MAG4 Piemonte

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login
  • Vai alle informazioni aggiuntive

Nav view search

Navigazione

  • non ci conosci
  • ci conosci
  • sei socio
  • contatti
  • trasparenza
  • privacy

Cerca

Sei qui: Pagina principale mappa sito
  • home
  • MAG4
  • finanzia la MAG
  • richiedi un prestito
  • richiedi una consulenza
  • i blog di MAG4
  • materiali gratuiti
  • spunti di riflessione
  • MAGazine
  • modulistica
  • realtà con cui collaboriamo
  • archivio
  • mappa sito

Prossimi eventi

09/02/23 Commissione Rappresentanza
13/02/23 Commissione amministrazione
14/02/23 Commissione finanziamenti
Visualizza Calendario Completo
RSS FeedSottoscrivi il Feed RSS
NOTAV Torino

mappa sito

  • non ci conosci
    • MAG4future
      • 2022 03
        • ETS: di proroga in proroga
        • Un esempio concreto di prestito sociale: la cooperativa Della Rava e Della Fava
        • Prefinanziamento di contributi su bandi pubblici e privati
      • 2022 02
        • Di iscrizioni e rendiconti – importanti indicazioni per gli ETS
        • Un esempio concreto di prestito sociale: la cooperativa sociale Triciclo
        • Tassi bancari in (ulteriore) rialzo
      • 2022 01
        • Finanziamento agevolato fino a 30.000 euro prorogato
        • Il linguaggio saccheggiato dell’ecologia
        • Al via le iscrizioni al RUNTS
      • 2021 03
        • Al via il progetto “Precompilata Iva”
        • Dove vanno a finire i soldi dei soci della MAG4?
        • Finanziamento agevolato fino a 30.000 euro
      • 2021 02
        • Quale ripartenza?
        • Risparmi fossilizzati?
        • Enti del terzo settore – uno sguardo alle ‘attività diverse’
      • 2021 01
        • Non bastano i “ristori”, è il momento di un reddito universale
        • Il prestito sociale delle cooperative
        • Proroga della moratoria dei finanziamenti
      • 2020 03
        • Dove vanno a finire i soldi dei soci della MAG4?
        • I modelli di bilancio per gli ETS
        • Ristori per il Terzo settore
      • 2020 02
        • La Finanza mutualistica e solidale, ovvero Non ci resta che fare da soli.
        • I nuovi Enti del terzo Settore
        • Contributi regionali per abbattere i costi dei finanziamenti
      • 2020 01
        • Forse anche i vostri tassi non sono come sembrano …
        • La Riforma del Terzo Settore...partiamo dagli statuti
        • Novità sul prestito sociale?
  • ci conosci
    • vuoi fare un tirocinio?
    • ci conosci
    • vuoi scrivere una tesi?
  • sei socio
    • sei socio
  • contatti
  • trasparenza
  • privacy
  • home
    • home
    • Importante per gli enti del Terzo settore
    • Prefinanziamento di contributi su bandi pubblici e privati
  • MAG4
    • dati
      • bilanci economici
      • bilanci sociali
    • chi siamo
    • organi sociali
    • lavoratori
    • gruppi di lavoro
    • il nostro software...libero!
    • principi
    • storia
    • mutualismo
  • finanzia la MAG
    • diventa socio
    • libretti di risparmio
    • chi ci finanzia
  • richiedi un prestito
    • approfondimenti
      • tassi
        • i nostri tassi
        • i tassi bancari
      • garanzie
      • destinatari
      • durata
      • tempistiche
    • chi abbiamo finanziato
    • mutui per investimenti
    • anticipo crediti
    • fidi per liquidità
    • prefinanziamento bandi
    • ti aiutiamo a scegliere
  • richiedi una consulenza
    • consulenze contabili
    • consulenze generali
  • i blog di MAG4
    • la crisi dell'Occidente
      • La crisi del '29 e quella attuale
      • Prosegue il declino relativo dei paesi ricchi
      • Il tramonto della supremazia occidentale
      • Il centro del mondo? Lo trovate in periferia
      • Fin o meccanica?
      • Quali tendenze per il futuro?
      • Il fallimento dell'agricoltura
      • La febbre del gioco
      • Eurozona, a 500 miliardi la dotazione del fondo d’emergenza
      • Prima inchiesta economico-sociale sul Nord Africa
      • Libia: nel 2009 l'Italia ha triangolato armi leggere per 79 milioni di euro
      • Libia: uno stato-nazione fallito
      • Uncut, una “relazione speciale” contro le banche
      • GEAB 52 - Parte 1/3 - La caduta del muro dei petrodollari
      • Tunisia, Egitto, Libia. Domande di un lettore di annuari
      • Piazza Tahrir, Wisconsin
      • GEAB 52 - Parte 2/3 - Crollo del protettorato americano nel mondo arabo
      • GEAB 52 - Parte 3/3 - Primavera 2011: nascita di un nuovo stato “sovrano”, Eurolandia
      • L’impasse libica, le divisioni internazionali, e l’avventurismo americano
      • Seconda inchiesta economico-sociale sul Nord Africa
      • Rivolte da 200 dollari al barile
      • Usa, nostalgia del gold standard
      • Le banche che finanziano il nucleare
      • Se il vincitore prende (quasi) tutto
      • GEAB 53 - Parte 1/3 - Crollo del mercato statunitense dei Treasury Bonds
      • Le borse matrioska preparano il grande botto
      • Ligresti, Unicredit salva se stessa
      • L’inganno del libero mercato
      • GEAB 53 - Parte 2/3 - Tre eventi al centro del processo di crisi dei mercati del debito pubblico degli Stati Uniti
      • 2010: export bellico in crisi, ma le consegne di armi crescono
      • Terza inchiesta economico-sociale sul Nord Africa
      • I trafficanti messicani e le banche americane
      • Dopo il fuori copione arabo, l’Occidente torna segretamente in scena
      • La tempesta nello stivale
      • Qualcuno sta usando il nostro petrolio
      • GEAB 54 - Sommario - Autunno 2011: bilancio, buoni del Tesoro, dollaro, le tre crisi degli USA che causeranno il gravissimo collasso del sistema economico, finanziario e monetario globale
      • Pechino apre il portafogli alla zona euro (E ora, chi paga?)
      • Giappone, le conseguenze economiche e sistemiche delle tre crisi
      • La Cina si avvicina
      • La guerra di Libia, il potere americano e il sistema dei petrodollari
      • Le banche e le regole di Basilea tre
      • India: sviluppo economico, poco sostenibile
      • Povertà ed ingiustizia da sole non spiegano le rivolte
      • Il panico del 1907 e la nascita della Federal Reserve
      • Arrestato Strauss-Kahn. Cosa succede e chi se ne avvantaggia
      • GEAB 55 - Sommario - La conferma di un grave allarme per il secondo semestre del 2011
      • Il Brasile, tra rottura e continuità
      • Il Giappone, gli Usa e la fabbrica del mondo
      • Obama, la guerra finanziaria e l’eliminazione di DSK
      • Corsa agli sportelli, breve chiacchiera con un funzionario di banca
      • Continua il tiro al Partenone
      • Il problematico risveglio dell’economia degli oligarchi
      • Attenzione alla crisi del 2013, avverte Roubini
      • Il piano di destabilizzazione della Siria
      • Un'idea è per sempre
      • I paesi del BRIC: similitudini e differenze
      • Malgrado i modesti progressi, si moltiplicano i dubbi sull’operazione libica – e sul futuro stesso della NATO
      • GEAB 56 - Sommario - Ultimo avvertimento prima dello shock dell’autunno del 2011
      • Dunque gli eversivi saremmo noi ...
      • L'Italia a rischio collasso
      • Tremonti non risparmia sulla guerra
      • F35: un progetto farsa dai costi enormi
      • La lunga storia della crisi economica
      • Come cambieranno le spese militari nel mondo
      • L’economia cinese è in difficoltà?
      • Il tasso d'Europa
      • La lotta di classe dei ricchi contro i poveri
      • Usa, default sovrano per il Minnesota. Cade una "stella" dell'american dream
      • Default Minnesota: un caso di censura?
      • Cause scandalo News International e il caso Murdoch
      • Il crollo del Washington Consensus
      • Berlino guarda a est, Washington si allontana
      • Italia inconsapevole verso il default
      • E tanti ne uccide la fame
      • Gli 8 punti del presente incerto
      • Cronologia dei salvataggi in Europa
      • La questione dei deficit pubblici e l’accanimento neo-liberista
      • Cancellare il debito, uscire dall'Euro ... e se chiudessimo anche la Borsa?
      • Merkel-Sarkozy: un vertice contro l’Europa
      • Libia, appunti da una guerra
      • La resa dei conti: le ragioni di una crisi
      • Eurocrisi? un complotto USA, secondo la Francia
      • L'economia delle armi
      • E se domani?
      • Euro Franco sopra 1.2, la Banca Nazionale Svizzera impone il cambio
      • Lo scenario peggiore
      • Dubbi e zavorre sul miracolo indiano
      • Il conflitto fra islamici e laici in Libia
      • GEAB 57 - Sommario - Quarto trimestre 2011: fusione esplosiva delle attività finanziarie globali
      • La pubblicità è l'anima della guerra
      • Il 27 settembre è l'Overshoot Day
      • USA, la catastrofe del bilancio
      • La Cina non compra il debito-spezzatino
      • Le sfide di Dilma e i problemi del Brasile
      • L'industria della guerra cresce, anche lontana dalle armi
      • Finanza, l'ultima occasione per un'altra Europa
      • La lotta del governo contro le cooperative
      • La crisi sprofonda. L'ultimo allarme di Trichet
      • GEAB 58 - Sommario 1/2 - Primo semestre 2012: decimazione delle banche occidentali
      • GEAB 58 - Sommario 2/2 - Primo semestre 2012: decimazione delle banche occidentali
      • La capitalizzazione delle banche
      • Libia, una missione da 192 milioni di euro
      • La Pace non si può costruire sulle armi
      • Grecia, crisi di governo sfiorata e ricambio ai vertici militari
      • A Bruxelles l’ennesimo vertice interlocutorio
      • L'incertezza totale
      • Continua, inesorabile, il ridimensionamento della grande impresa italiana
      • Se il G20 non va in paradiso
      • L’Italia ha toccato il Fondo
      • L'epoca degli eventi estremi
      • I grandi sommovimenti del lavoro in Cina
      • Le armi nascoste nell'emendamento
      • Debito pubblico, il gioco s’è rotto
      • Italia, un 'regime change' senza armi
      • Mario Monti, le lobby e i salotti cari al senatore a vita
      • Goldman Sachs, il lato ombra di Draghi e Monti
      • Bombardamento a tappeto sull'euro
      • GEAB 59 - Sommario - 30.000 miliardi di dollari di asset fantasma spariranno entro l'inizio del 2013
      • USA, manca l'intesa per ridurre il deficit
      • L'altra storia della guerra in Libia
      • Il crollo del gigante
      • E l'America non trova l'accordo sul debito
      • Per il ministero della Difesa i tagli non sono nemmeno sulla carta
      • Prestiti segreti della Fed, le banche hanno guadagnato 13 miliardi
      • L'economia guidata dalle banche
      • Ancora sulla crisi dell’euro
      • Torino mette i servizi pubblici sul mercato
      • Come si sta costruendo la fine dell’euro
      • Game Over
      • La superpotenza S&P punta i cannoni sull'Ue
      • L'euro è salvo. Almeno per qualche giorno
      • Voi l'ostacolo, noi la via d’uscita
      • Senza il bombardiere, i veri risparmi possibili
      • Se anche la finanza cinese scricchiola
      • GEAB 60 - Sommario - USA 2012/2016: un paese insolvente ed ingovernabile
      • In arrivo un bombardiere carico carico di guai
      • Euro: l’anno che sta arrivando
      • Caccia a tutti i costi
      • La crisi dell’euro - Parte 1 di 6 - L’innesco
      • Un F-35 sempre più a terra
      • La crisi dell’euro - Parte 2 di 6 - I problemi della Germania
      • Il ministro Di Paola e il rischio di conflitto d’interesse
      • La crisi dell’euro - Parte 3 di 6 - Speculatori ed agenzie di rating
      • GEAB 61 - Sommario - La grande oscillazione geopolitica mondiale
      • BRIC: lotta per la supremazia industriale
      • La crisi dell’euro - Parte 4 di 6 - La questione sociale
      • La nuova Libia sull’orlo del baratro
      • La crisi dell’euro - Parte 5 di 6 - Cosa fare?
      • Quel che sappiamo della crisi
      • Quei tecnicismi che "giustificano" il debito
      • La crisi dell’euro - Parte 6 di 6 - Conclusioni
      • Per il Ministro-Ammiraglio "indietro non si torna"
      • Fare una guerra per vendere caccia
      • Gli Stati USA considerano valute alternative in oro e argento
      • La riforma Di Paola: "Meno generali, più operatività" ma risparmi zero
      • GEAB 62 - Sommario - Eurolandia 2012-2016
      • F-35, non solo un problema di quantità. Intervista al generale Mini
      • GEAB 62 - Parte 1/3 - Eurolandia 2012-2016
      • GEAB 62 - Parte 2/3 - Eurolandia 2012-2016
      • GEAB 62 - Parte 3/3 - Eurolandia 2012-2016
      • Il flop dell’Alta velocità
      • Che cosa c'insegna ciò che accade in Grecia
      • La scelta sbagliata
      • Le tre finestre
      • Ossessione F-35: perché davvero l'Italia vuole i caccia?
      • La fiducia apparente
      • Volando sempre più in basso: il vicolo cieco del caccia JSF
      • Perché i grandi progetti falliscono: il caso Tav
      • Una "bomba" a Goldman Sachs
      • Le armi: un investimento negativo
      • GEAB 63 - Sommario - Le cinque devastanti tempeste dell'estate 2012 al centro del cambiamento geopolitico mondiale
      • Nucleare. Storia di un declino
      • Debito senza difesa. A pagare gli interessi ci pensa lo Stato
      • BRICS – Banca dello sviluppo senza dollari, declino delle vecchie potenze economiche
      • Europa: il peggio è dietro l'angolo
      • Il mondo nuovo di Blackrock e la terza ondata della crisi
      • Le contraddizioni scatenate dalla crisi
      • GEAB 64 - Sommario - Francia 2012-2014: Il grande terremoto repubblicano ed il suo impatto internazionale
      • Il futuro dei BRIC
      • Sulle spese militari, il governo dà i numeri
      • L'incertezza dei tecnici, tra finanza ed economia
      • In Italia aumenta l’export di armi ma diminuisce la trasparenza
      • L'Italia e la crisi del debito
      • A che punto è la lotta ai paradisi fiscali
      • Economia e finanza: prima e dopo la crisi
      • GEAB 65 - Sommario - Secondo semestre del 2012: Convergenza di quattro fattori esplosivi: Banche - Borse - Pensioni - Debito
      • In anteprima, la nuova lista delle banche armate italiane
      • Quattro ombre sul G8 e sull'economia globale
      • Incidenti “derivati” alla JP Morgan
      • Enrico Letta e Lilli Gruber al Bilderberg
      • 30 miliardi, nonostante la crisi. Ecco quanto spende l'Italia per la funzione militare nel 2012
      • Cina e Giappone fanno a meno del dollaro
      • Il caso spagnolo
      • Il megasostegno dell’Ue alle banche: 4500 miliardi di aiuti di Stato in 3 anni
      • Stop al finanziamento dei produttori di cluster bombs
      • Grecia: sconfitta l'alternativa
      • GEAB 66 - Sommario - Crisi sistemica globale/Allarme rosso - Settembre/Ottobre 2012: quando le trombe di Gerico suoneranno sette volte per il mondo di prima della crisi
      • Debito pubblico, la tempesta perfetta si avvicina
      • USA, il fallimento di Stockton
      • La ragnatela della Cassa
      • Al mercato delle armi
      • Europa, ancora un vertice quasi inutile
      • Commerci e non solo. Si allarga la rete cinese
      • La finanza non cambia, la società va difesa
      • Per gli F35 dello spreco niente spending review
      • E se il problema fosse soltanto il debito Usa?
      • Cina e India a confronto
      • Lo scandalo del Libor
      • Prendi i soldi e spara
      • Paradisi offshore, i buchi neri della finanza mondiale
      • Le armi non sono noccioline: alle Nazioni Unite chiediamo un vero trattato vincolante non un testo di facciata
      • L’impunità di una finanza irriformabile
      • Derivati: Piemonte chiede 168 mln a banche, scontro al Tar
      • Troppe armi e poche risorse per la pace
      • Crisi significa "devi obbedire" - Intervista a Giorgio Agamben
      • La crescita è il bicchiere rovesciato che rinchiude la mosca
      • Frenata controllata per l'economia cinese
      • L’Italia nella morsa
      • GEAB 67 - Sommario - Crisi sistemica globale / ottobre 2012 – L’economia mondiale è risucchiata in un buco nero e la geopolitica globale è incandescente: I sette fattori chiave di un doppio shock senza precedenti
      • Guarda il caccia dello spreco
      • La "cura Monti" e l'economia reale
      • Il Pil decollerà assieme agli F35
      • Uno Stato leggero. Ma forte allo stesso tempo
      • Gli F-35 ci costeranno più del previsto: 127 milioni di dollari per ogni aereo contro gli 80 annunciati
      • GEAB 68 - Sommario - Crisi sistemica globale - Autunno 2012: benvenuti nella stagione del grande cambiamento – La geopolitica sarà il detonatore del nuovo grande shock mondiale
      • Il sistema delle armi, dall'Italia al mondo
      • Banche italiane al capolinea
      • Tav, in Francia la Corte dei conti boccia il progetto: “Costi alti e ricavi a rischio”
      • Economia, campo minato di Barack Obama
      • Cosa fare della finanza, e perché nessuno lo fa
      • Rating alla sbarra: danni all’Italia per 120 miliardi di euro
      • Crisi occidentale, crisi europea, crisi italiana: facciamo il punto - Parte 1 di 3
      • GEAB 69 - Sommario - Katrina-Sandy: Da un uragano all’altro, la fine dell'America per come la conoscevamo
      • Crisi occidentale, crisi europea, crisi italiana: facciamo il punto - Parte 2 di 3
      • Se passa la riforma delle Forze Armate i soldi andranno agli armamenti
      • Se Iren è diventata un bancomat
      • Banche italiane al capolinea [2]
      • Crisi occidentale, crisi europea, crisi italiana: facciamo il punto - Parte 3 di 3
      • Ministro Di Paola, mi faccia capire
      • Alessandria, quando fallisce un Comune
      • Il Presidente francese sta per venir meno alla sua promessa sulla riforma delle banche
      • F35: il Canada dice no, l'Italia continua a spendere
      • Unione europea: la crisi è più grave, il cambiamento più urgente
      • GEAB 70 - Sommario - 2013 I primi passi nel caotico "mondo del dopo"
      • Uscire dall’economia
      • Banche, cronache di un anno difficile
      • La mappa del debito mondiale
      • Le armi costano e fanno male
      • 2013, le sfide per l'Europa
      • Il Giappone come la Grecia?
      • Il peso dell'F35: costo spaventoso ma più vulnerabile dei vecchi caccia
      • Povertà e microcredito in CINDIA
      • GEAB 71 - Sommario - Marzo-Giugno 2013 – Stacco della spina al malato del mondo e ultima tappa della “fase d’impatto” della crisi sistemica globale
      • Germania rimpatria oro dagli USA. Paura per crac euro o dollaro?
      • Se la finanza entra nei servizi pubblici locali
      • Le “povere” banche italiane battono Cassa
      • Quella sporca decina
      • L'uomo del Monte e i suoi derivati
      • Il modello ignorato delle cooperative
      • Mps, una vicenda piena di errori
      • Debiti e derivati, la mela marcia sta nella finanza
      • Finanza globale, sta cambiando qualcosa?
      • I sei miliardi perduti da JP Morgan
      • Se il Parlamento europeo dicesse no al bilancio
      • I giudici e i derivati. 160 miliardi nei conti pubblici
      • Finmeccanica, lo scandalo delle armi
      • La guerra delle valute al G20
      • GEAB 72 - Sommario - Secondo semestre 2013: la realtà o l'anticipazione del crollo del dollaro obbligano il mondo a riorganizzarsi su nuove basi
      • Tasse, elusori multinazionali
      • Caccia #F35 a terra, con le sue false promesse
      • Finanza tossica: per una vera tassa antispeculazione
      • Le banche alimentari in Gran Bretagna
      • Usa, scattano i tagli alla spesa federale
      • Il Sequester come questione geopolitica
      • Il lungo secolo del malaffare
      • Vendesi missili, offresi radar
      • GEAB 73 - Sommario - Crisi sistemica globale 2013: L'enorme nebbia della statistica rende necessario il passaggio dagli strumenti alla navigazione a vista
      • La minaccia cipriota
      • “Barili di carta”: le materie prime in balia del casinò
      • Chiudiamo l’Ocse
      • La forza di gravità - Sistema economico stato e famiglia
      • Il pesce d'aprile nella Cassa
      • Se la Troika ascoltasse la Troika
      • Le lontane radici della disuguaglianza italiana
      • Soluzione mediocre per Cipro, pessima per l'Europa
      • Hera e la cattiva strada delle multiutility
      • Il peso della finanza sull'economia reale
      • Liquidità globale record: 54mila miliardi
      • Perché l’Occidente non riesce a capire la realtà?
      • Gli dei delle privatizzazioni
      • Italia, è tornata l’eurocrisi
      • Def, l’austera ricetta del governo prorogato
      • Tanti rischi, poche regole al casinò della finanza
      • Il mondo continua ad investire sulla guerra
      • Austerità globale, 5,8 miliardi i colpiti
      • GEAB 74 - Sommario - Crisi sistemica globale - Ormai è guerra dichiarata tra il mondo politico economico e la sfera bancario-finanziaria
      • I veri paradisi fiscali
      • Debiti e papere. I problemi veri dietro i numeri magici
      • Una pseudo-tassa per non impensierire la finanza
      • Chi sostiene l’onorevole
      • La Bce torna a tagliare i tassi, ma "il cavallo non beve"
      • Jamie Dimon e la sua banda, ovvero i guai di JPMorgan
      • ABEconomia e lo stato del Giappone
      • L’India, nei guai, alla ricerca di una via d’uscita
      • I mutui ipotecari e il terrore di massa
      • I timonieri della Difesa
      • La Cina alla sfida delle disuguaglianze
      • Il Brasile in panne cerca una via d'uscita
      • GEAB 75 - Sommario - Crisi sistemica 2013: malgrado i record delle borse, è imminente una caduta in recessione del mondo
      • La guerra si fa con le armi, ma passa anche dalle banche
      • Armi: larghe attese
      • Depressione, e non recessione
      • Fra zombi e vampiri
      • La mini Tobin che non dà fastidio alla speculazione
      • La prossima bolla finanziaria
      • Cina e India, prove di avvicinamento
      • Tu vuo fa l’americano…
      • Un Bilderberg finto-social
      • Quella tassa minacciata dalle lobby
      • Caccia F-35: il miraggio del lavoro
      • GEAB 76 - Sommario - Allerta nel secondo semestre 2013 - Crisi sistemica globale II: seconda deflagrazione devastatrice / esplosione sociale su scala planetaria
      • Che cosa succede in Brasile?
      • Il mio nome è bond
      • Solo un rinvio sugli F35
      • Banche Ue, ok al “fallimento ordinato” con salvataggio a cura di soci e creditori
      • Mediobanca, la rivoluzione immobile
      • Libero scambio USA-UE, un accordo a perdere
      • Sugli F35 decide il Parlamento
      • Che nessuno ci aiuti!
      • Un pretesto che nemmeno serviva
      • Industria e Difesa: numeri parziali sul programma F-35
      • Europa svendesi
      • Sempre più ricchi, sempre più poveri
      • Come si costruisce una città di poveri
      • La crisi nascosta del commercio globale
      • Detroit, le macerie del sogno americano
      • Basta bugie sugli F-35
      • Un Piano casa o l'ennesimo Piano banche?
      • In Russia un G20 inconcludente
      • Supermercato Italia, Casse aperte
      • GEAB 77 - Sommario - La finanza, l’economia e la situazione mondiale alla fine del 2013: tre scintille ed una polveriera
      • Comuni, tenuta a rischio
      • Alta finanza: in attesa della terza crisi
      • I molti dubbi possibili sul microcredito
      • USA, chiuso lo Stato Federale
      • Le liberalizzazioni Usa-Ue perdono il volo
      • Le banche nucleari
      • Cheap China addio, le nuove sfide di Pechino
      • GEAB 78 - Sommario - E’ cominciata la de-americanizzazione del mondo
      • La visibilità negata del movimento No Tav
      • Il “sistema Coop”: un hedge fund senza trasparenza e controllo
      • Il vero “Sud globale” oggi: i BRICS
      • Banca Mondiale / FMI: la caduta del sistema debito
      • L'acqua pubblica e il Patto di stabilità
      • Legge di Stabilità: tagli per tutti, non per la Difesa
      • Ancora privatizzazioni?
      • Un Leviatano sordo alle esigenze del Paese
      • L'accordo commerciale transatlantico è un attacco frontale alla democrazia
      • La crescita è nemica della vita
      • Le agenzie di rating: il retroscena della finanza
      • La natura è sul mercato
      • GEAB 79 - Sommario - 2014 - lnternazionalizzazione dello Yuan, apertura dell’Arabia Saudita, esplosione dell’UE: collassano tre dei pilastri della passata età del Dollaro
      • Truppe commerciali
      • Le mani della finanza sulla natura
      • Il compleanno amaro di Cassa depositi e prestiti
      • La crisi e il ruolo delle banche centrali
      • Politica al servizio della finanza?
      • Dove va l’economia globale?
      • Detroit, la bancarotta del sistema
      • Le ragioni finanziarie della crisi dell’euro
      • Dalle piazze dei forconi ad una strategia per il cambiamento
      • GEAB 80 - Sommario - Le valute, la geopolitica, l’immobiliare, la finanza … 2014: la “grande ritirata” americana
      • Reazione 005 su esito Emendamento TTF nella Legge di Stabilità
      • Storia di un secolo (e quasi due)
      • La natura dell'inganno e la cecità del potere
      • Tre accordi storici (e discutibili)
      • Stop TTIP
      • Tutto quel che (non) ci ha insegnato la crisi
      • GEAB 81 - Sommario - Caos politico mondiale, "smog" statistico, rischio di esplosione del mondo finanziario ...
      • L'eta della crescita è finita
      • Lockheed Martin e occupati dagli F-35: i conti non tornano
      • La linea Lione-Torino è una follia
      • Il trattato intrattabile
      • F-35: il ritardo è servito
      • Banca d'Italia: un regalo per le banche
      • L'economia brasiliana a un bivio
      • Una risposta al comunicato di Bankitalia
      • La povertà in Gran Bretagna e i suoi nemici
      • Caccia alla notizia
      • Banche da legare
      • GEAB 82 - Sommario - 2014: la crisi sistemica globale riprende il suo corso "normale"
      • F35: i numeri di un programma sbagliato
      • Una Nato nel commercio
      • Bad bank: chi rimane con il cerino in mano?
      • Il colpo di teatro
      • Roma è salva, l'Italia dei Comuni ha perso
      • La guerra sporca agli enti locali
      • Londra, è in arrivo una nuova bolla finanziaria?
      • "Taglio" degli F-35: in Italia si dubita, negli USA si fa
      • La bolla a orologeria della finanza
      • L’utopia delle multinazionali
      • GEAB 83 - Sommario - La risposta degli Stati Uniti sale d'intensità: scatenare una guerra fredda per meglio annettersi l'Europa
      • La maggioranza delle rivoluzioni ha avuto come origine il peso del debito come detonatore
      • Fiducia ai mercati?
      • F-35 ancora bocciati: problemi e costi fuori controllo
      • L’asse Mosca-Pechino a tutta velocità contro il dollaro
      • Lo shopping infinito degli F-35
      • Ttip, tutto quello che non sappiamo
      • C'era posta per te
      • Tra Cina, India e paesi occidentali
      • Ttip, l'oligarchia diretta dei mercati finanziari
      • GEAB 84 - Sommario - L'Europa trascinata all'interno di un mondo diviso tra debitori e creditori: i disperati tentativi degli Stati Uniti di non affondare da soli
      • Ttip, tutte le bugie sul trattato segreto Usa-Ue
      • 19-23 maggio: Ue e Usa di nuovo a confronto
      • L’unione bancaria e le colpe della Germania
      • Le banche e il potere di creare moneta
      • Dimezzati i finanziamenti alla Torino Lione
      • GEAB 85 - Sommario - Crisi di leadership politica in Europa: la crisi in Ucraina può portare ad un sussulto salvifico per l'Europa
      • Debito e privatizzazioni
      • In Virginia botte da orbi sul TTIP
      • Bilderberg e Ucraina: vertici militari, fabbricanti di armi e speculazioni miliardarie
      • La finanza negli aeroporti
      • Lo shale gas degli Usa si inchina all’accordo tra Russia e Cina
      • La ricetta di Draghi
      • GEAB 86 - Sommario - La grande riconfigurazione geopolitica globale
      • Nonprofit, la riforma (evanescente) di Renzi
      • Leak! L’Europa svende i gioielli di famiglia
      • Il Passante all'attenzione di Raffaele Cantone
      • I mercanti dei servizi
      • C'era una volta Poste italiane
      • TISA: il contrario di pubblico e’ segreto
      • La finanza alternativa dei Bric
      • Il blitzkrieg finanziario degli Stati Uniti
      • Multinazionali alla sbarra
      • Un altro Lazzaro dei subprime
      • I BRICS contro il Washington Consensus
      • Detroit 2014. La grande sete
      • La fiera dei petrolieri chiamata T-tip
      • Lo strano default dell’Argentina
      • I poveri? S'arrangino
      • BRIC(K)S [mattoni] per un Nuovo Ordine Economico Mondiale!
      • La caduta dell’Impero USA – e poi che cosa?
      • La BP colpevole di "gross negligence"
      • Scozia, soldi e secessione
      • GEAB 87 - Sommario - C'era una volta l'America
      • Renzi sblocca anche CDP
      • Dalla povertà si fanno tanti soldi
      • F-35: i costi di mantenimento sono fuori controllo
      • Non c’è pace nelle banche
      • Ukraine 2.0 - La rivoluzione colorata a Hong Kong
      • Russia ed Europa dopo la crisi ucraina
      • Il capitalismo predatorio, un rischio per l’Europa
      • Alle origini del conflitto tra Cina e Stati Uniti
      • Cassa depositi e prestiti, una finta ricca. E il presidente Bassanini sogna il Quirinale
      • GEAB 88 - Sommario - 2015: il mondo sta andando verso est
      • Fermare l’economia dei cowboy
      • La BCE le prova tutte, nella direzione sbagliata
      • Bis-trattati
      • La leggenda smontata del T-tip
      • Il secondo scalpo di Renzi
      • Rischio di un impegno disatteso?
      • E ora in Brasile cosa potrà succedere?
      • T-tip vuol dire meno tutele
      • Quegli stress test poco stressanti
      • Banche sporche di carbone
      • Il cinese Bas-san-in all’attacco dei beni comuni
      • Solo annunci sul Terzo settore
      • La cristianità fra l’attività bancaria ebraica e quella islamica
      • Euroconflitti d'interesse, la finanza entra nel Palazzo
      • GEAB 89 - Sommario - Le dinamiche del futuro allontanano l'Europa dalle logiche di guerra del campo occidentale
      • Il Governo italiano continua a (s)mentire sul TTIP
      • La Difesa non conosce austerità
      • Il piano Juncker fa acqua da tutte le parti
      • GEAB 89 - Estratto - La crisi del settore petrolifero
      • Titoli tossici: Renzi sta con le banche
      • L’apocalisse del neoliberismo
      • Inerzia politica in Europa: Robin Hood Tax rimandata al 2015
      • La nuova spinta del colosso cinese
      • TTIP: USA e UE, partner che litigano
      • Il più grande investimento Ue
      • GEAB 90 - Sommario - Una grande tempesta si sta abbattendo sul porto occidentale!
      • Il T-tip e lo tsunami sociale
      • Che succede alla Posta?
      • Notizie sulla Cina in tema di finanze
      • La distruzione di Troia
      • Usa, brucia la classe media
      • L’Unione Europea calpesta le conquiste democratiche e sociali
      • Calo del petrolio, solo una parentesi
      • TTIP. Testi pubblicati? Il solito gioco delle tre carte
      • Il mondo non ha fatto goal
      • GEAB 91 - Sommario - Primo semestre del 2015 : il Greggio, il Medio Oriente, Charlie Hebdo…
      • La troika ha salvato le banche, non Atene
      • TTIP: le corporation piegano gli Stati
      • Come funziona – o non funziona - il QE
      • Governo, capitali e banche impopolari
      • L’anno 2015: che cosa dobbiamo aspettarci?
      • Ben venga il caos, perché l'ordine non ha funzionato
      • La Grecia alla prova del debito
      • Gli interessi sull’accordo
      • Il terrorismo della Bce
      • Evasori di tutto il mondo, unitevi!
      • Torino-Lione, l’organismo anti-frode dell’UE apre un’inchiesta
      • Un male contemporaneo
      • GEAB 92 - Sommario - NATO, QE, Siriza, Ucraina, Israele: Le autostrade che vanno verso il "mondo di domani" all’orizzonte
      • Aumenta ancora l’indebitamento mondiale
      • Economia senza limiti
      • Quando la Germania era un debitore flessibile
      • I tre pregiudizi sulla Grecia (anche da parte della sinistra)
      • Liberalizzazioni Flop
      • Tutti gli sponsor di Expo
      • Alta velocità, intervenga l'Anticorruzione
      • Tobin tax a geometria variabile
      • Draghi salva le zombie banks
      • Le zone d'ombra del Qe
      • GEAB 93 - Sommario - I mass media, la finanza, il petrolio, l’apparato militar-industriale, il QE: la guerra delle narrazioni
      • La Cina e il vecchio impero mongolo
      • L’integrazione eurasiatica cinese vs l’impero del caos occidentale
      • Lo shock petrolifero (del 2015)
      • WikiLeaks diffonde il capitolo segreto del trattato fratello del TTIP ...
      • Expo, la vetrina dei mercanti
      • Eurodeputato spagnolo nella stanza segreta del TTIP: "Mi hanno tolto carta e penna. Trattato come un criminale"
      • L'AIIB è un trionfo strategico per Pechino
      • Dove va l'industria cinese che cambia
      • Spese militari ancora troppo alte: continuando a preparare la guerra non si otterrà mai la Pace
      • Tutti vogliono un posto nell’Aiib della Cina (tranne gli Usa)
      • GEAB 94 - Sommario - 2015, il crack mondiale non avrà luogo
      • Al via nuovo round TTIP. Stop TTIP Italia “Dopo 18 Aprile, riflettori puntati”
      • La banca pubblica dell'UE e i paradisi fiscali
      • I padroni del nostro cibo
      • Non solo Pigs, cresce il debito globale
      • Expocrisia 2015. Nutriamo il profitto
      • TTIP, l'Europa alla guerra sugli investimenti?
      • Expo, giochiamo a Carte scoperte
      • Parlare di cibo ai tempi dell’Expo
      • Le bollicine nutrono il pianeta?
      • Unione, crollo, reinvenzione : La grande trasformazione sistemica dell’Occidente
      • Germania, l'altra faccia dell'intransigenza
      • Armi fuori controllo. Renzi e altri mercanti
      • TTIP: il trattato a porte chiuse
      • Gli F35 del governo bugiardo
      • Expo, un parco divertimenti del cibo senza contenuti
      • Cassa depositi e prestiti: un patrimonio comune
      • La Nuova finanza cinese
      • TTIP: La Commissione INTA volta le spalle ai cittadini europei
      • Ue e Celac, due mondi a confronto
      • Il ritorno del pubblico
      • Referendum, 4 anni dopo
      • Ttip, un trattato contro il clima
      • Il prodotto tipico
      • GEAB 96 - Sommario - NATO, FMI, tensioni, divisioni, Grexit … Horizon 2020: il ritorno delle guerre europee?
      • La nuova Via della Seta
      • Italia, vecchi e nuovi equilibri di potere
      • TTIP: ecco come il Governo manipola le informazioni
      • Come vanno i rapporti Cina-India?
      • La radice comune del fallimento greco e della strage di Sousse
      • TTIP: LA COMMISSIONE Commercio internazionale (INTA) rispedisce in Plenaria 113 emendamenti
      • Le fatiche dell'F-35
      • TTIP: Socialdemocratici e Popolari sacrificano ai tatticismi la tutela dei cittadini europei
      • La Grecia, l’eurozona e la crisi mondiale
      • 25 anni di export italiano di armi
      • Il rischio nucleare
      • Le pressioni delle lobby per il TTIP
      • La nuova resistenza della Grecia
      • Italia: la crisi bancaria latente
      • TAV Torino-Lione, i conti non tornano
      • TPP-TTIP-Tisa: la soglia critica per la democrazia
      • Una sconfitta che ci riguarda
      • Il pollo di Trilussa: competitività e T-tip
      • Il dottor Schäuble
      • L’inganno del lavoro
      • Debito sostenibile - e l’Occidente - Russia - Cina - Giappone?
      • La cassaforte italiana al capitale mondiale
      • La bolla cinese
      • Ttip: altre due cause contro l’Italia
      • Esercitazioni di guerra a Napoli
      • Tav e incompatibilità, l'ex commissario del Governo sotto la lente Antitrust
      • L'elusione fiscale rende l'Europa più povera
      • Presentata la riforma dell’ISDS nel TTIP: più pesante è la condanna, più il giudice guadagna
      • 2016: L’anno dell’India… e ultima possibilità per una transizione sistemica globale organizzata
      • L’economia di guerra targata Nato
      • L’urlo dell’acqua ”Basta!”
      • La Volkswagen e gli altri
      • TTIP: più morti sulle strade se le auto americane arrivano in Europa
      • Si chiama Volkswagen, si legge TTIP
      • La finanza 4000 anni fa
      • Diritto all’insolvenza sovrana
      • Il biologico va al super
      • Il valore economico della Pace
      • L'Europa della finanza e le false soluzioni
      • Volkswagen, così fan tutti
      • Tpp, che cosa è e quali conseguenze avrà
      • F-35: la trasparenza non decolla
      • GEAB 98 - Sommario - Elezioni turche - L’impossibilità del caos in Turchia
      • La posta in gioco? I patrimoni collettivi
      • Sette anni di crisi: un bilancio
      • TTIP e sviluppo sostenibile? Nessun vincolo, solo parole
      • Il sistema cooperativo nella crisi del modello Emilia
      • Bilancio 2016: nessun taglio alla Difesa
      • Il tempo di una generazione
      • Dopo l’euforia dell’Expo
      • TPP – Trans Pacific Partnership: il testo completo
      • Renzi si inchina al monarca delle fruste
      • Se la finanza si beve l'acqua
      • Stanno facendo a pezzi il mondo
      • F-35, nessun taglio: confermati i 10 miliardi di euro per l’acquisto dei caccia
      • GEAB 99 - Sommario - Stati Uniti, Russia, Siria, attentati di Parigi: l’Europa stritolata ...
      • Così è fallito il QE di Mario Draghi
      • Isis: domande a Cassa depositi e prestiti
      • Due nuovi report sul TTIP: ISDS e Agricoltura
      • TTIP: i privilegi dell’industria petrolifera
      • Quattro domande sulla privatizzazione di Fs
      • Il clima e la bolla finanziaria
      • Banche, chi non è stato salvato
      • COP21: come l’UE favorisce i soliti noti
      • Cambiare tutto per non cambiare nulla
      • La posta spedita in Borsa
      • Wto, vent’anni e sentirli tutti
      • GEAB 100 - Sommario - Il grande ritorno dell’Europa nera
      • Salva banche: mele marce in albero sano?
      • Cronache di un mondo indebitato
      • La finanza al potere e l’Europa contromano
      • L’albero marcio della finanza
      • Come si uccide la democrazia
      • Anglo-America, UE, Occidente: una prognosi
      • I bilanci in paradiso
      • Le banche, lo Stato e le regole
      • Cronache di un mondo indebitato
      • 2016, quali prospettive per l’economia mondiale
      • Banche, come sopravvivere alle nuove regole europee
      • 2016 - Allarme dollaro, crisi finanziaria, petrolio, banche … Grande ripiegamento strategico mondiale di fronte all’”hard landing” imminente
      • Pochi, ma sempre più ricchi
      • L’economia delle diseguaglianze
      • Banche da paura
      • Banche impopolari d’Italia
      • Saldi per gli immobili pubblici
      • Un’altra guerra
      • Banche da paura/2
      • Banche, l'ennesima cartolarizzazione
      • Slump. La crescita non tornerà mai più
      • Il mondo dopo il mercato
      • Banche da paura/3
      • Hillary è il candidato della Macchina da Guerra
      • Cronache tedesche
      • L'Europa, le regole e le banche
      • Petroeuro, moneta-debito, crisi bancaria, economia reale: dieci anni per segnare le sorti di un sistema economico-finanziario
      • L’evoluzione tecnologica cinese
      • Contratti derivati, un segreto di Stato
      • Il segreto di Bankitalia
      • Yellen e gli altri, il fallimento delle banche centrali
      • TTIP. L'assurdo silenzio dei parlamentari italiani
      • Petrolio, gas, strade: gli interessi italiani
      • L'Alta velocità sotto Firenze
      • Acqua pubblica: la legge depotenziata
      • Bce, l’ultima mossa di Draghi
      • L’ultima spiaggia? L’helicopter money
      • La fine del “sogno” inglese
      • La bolla di Mario Draghi
      • NATO, banche centrali, crisi di immigrati, TTIP, tecnologie … Elite occidentali nel panico per un futuro pieno di incognite
      • Maledetti voi, mercanti d’acqua
      • Banche, rischio per chi
      • Economia mondiale: che aspettarsi?
      • La spesa militare torna a crescere
      • Elusione fiscale d'impresa: che fa l'Europa?
      • Elusione fiscale, l'Europa non cambia musica
      • Brasile, Europa, Iran, Stati Uniti, Arabia Saudita - Ritorno della sovranità nazionale: verso un ultimo disperato tentativo degli Stati nazione?
      • Fondo Atlante, cosa è e a cosa serve
      • Il TTIP tutela le DOP. Anzi, no.
      • L'impronta mal distribuita
      • Le mani sull’acqua
      • Come cambia il welfare italiano
      • Contadini europei in svendita. Il nuovo report Stop TTIP
      • Il carbone di Generali
      • Le banche e l’Euribor: gli effetti del cartello sugli interessi dei mutui
      • Cina, la tempesta si è calmata
      • TtipLeaks
      • TTIP. Le pressioni USA sull’agri UE
      • Da Matthias a Matteo, il TTIP non ci conviene: parola del ministro francese Fekl
      • Migrazione di Massa, UE, Nazionalismi Europei
      • Pace, governance mondiale, integrazione europea, Medio Oriente, OPEC: L’ascesa del mondo multipolare impone un cambiamento di metodo
      • ISDS: 5 governi UE premono in segreto per inserirlo in Europa
      • La geopolitica di seta della Cina
      • I Big Three della consulenza mondiale, sconosciuti e potenti
      • Guerra, ambiente, nonviolenza
      • TTIP e posti di lavoro. Quanto ci perde l’Italia
      • Terzo settore, così si privatizza la solidarietà
      • TTIP: apre la sala di lettura per parlamentari italiani. Ma le regole sono inaccettabili
      • Sulla Grecia l’ennesima beffa
      • Gli F-35 sono ancora milionari
      • Poste non può chiudere gli sportelli (e le azioni vanno in Kuwait)
      • Il governo italiano vuole tagliare fuori il Parlamento dalla ratifica di CETA e TTIP
      • Mercato dell’auto, dove va la Fiat?
      • Collera dei popoli, sfide democratiche, crisi sistemica globale
      • Esclusivo: StopTTIP Italia pubblica la lettera di Calenda su CETA
      • Sharing economy, alcune conseguenze
      • Le industrie d'armi e il paradiso olandese
      • Brexit, così sia; e poi che sarà?
      • I mercati “bruciano” miliardi, ma è l’Europa che va a fuoco
      • Caro Del Rio ma quale low cost …
      • I profitti armati lungo le frontiere dell'Europa
      • Patagonia. Il filo di lana e quello spinato
      • Cina, la nuova internazionalizzazione
      • Il TTIP contribuisce allo sviluppo sostenibile? Certo, come no
      • La fabbrica Fiat in Serbia e il senso per gli affari di Sergio Marchionne
      • La nuova offensiva cinese
      • ENAV, l'Italia privatizza la sicurezza nei cieli
      • Banche, piramidi rovesciate
      • Una crisi da leggere in profondità
      • Genova: 15 anni dopo le grandi manifestazioni ...
      • Il rebus delle banche
      • Ecco come la crisi economica ha anticipato il picco dei minerali
      • Brasile, così le élite finanziarie hanno rovesciato Dilma Rousseff
      • Medio Oriente, un secolo di conseguenze
      • Tra il fisco e le multinazionali della Rete nulla è cambiato
      • Lo squilibrio del potere globale
      • Il “caso” Barroso: dall’Europa a Goldman Sachs
      • La mela di Apple e il veleno d’Irlanda
      • Cina e Stati Uniti nella corsa tecnologica
      • UE, le barriere economico-sociali
      • Bill Gates, Microsoft e la filantropia che arriva dall’Irlanda
      • Elezioni americane - Brexit - TTIP - Sanzioni russe
      • TiSA Leaks, nuove rivelazioni sull’accordo più segreto del mondo
      • Il declino dei banchieri centrali
      • Il presidente nuovo sarà quello vecchio
      • CETA: il cavallo di Troia
      • Venti potenze in declino e senza un’idea etica di “sviluppo”
      • I segni invisibili della crisi
      • Che accordi “armati” ha discusso il ministro Pinotti in Arabia Saudita?
      • Clima: al via l’Accordo di Parigi. Ecco come CETA e TTIP ostacoleranno la lotta al climate change
      • Costituzione, la riforma dell’1%
      • L'orientalizzazione del mondo
      • Quando un europarlamentare chiede di esautorare un Parlamento nazionale
      • Grande isolamento USA: quando ci si mette anche la finanza mondiale, si è sull’orlo del precipizio
      • Obama e il governo di Citigroup
      • I paradisi fiscali? Non esistono
      • Seattle, crisi e movimenti
      • F35, una follia lunga vent’anni
      • 30 ottobre, Bruxelles: va in scena la firma del CETA
      • A Piazza Affari il postino ha sbagliato casella
      • Referendum, un no per la democrazia
      • 4 Dicembre: la democrazia ostacolo alla finanza
      • CETA, a cosa è servita la battaglia della Vallonia
      • Donald Trump, le ragioni della vittoria
      • Estrattivismo costituzionale
      • Effetto domino della vittoria di Trump: l’euro sopravvivrà al 2017?
      • L’elisir che doveva salvare l’Irlanda
      • Il clima e la coerenza che non c’è
      • Trump e il declino delle élite
      • Ultim’ora CETA: l’europarlamento boccia ricorso alla Corte di Giustizia Europea
      • Difesa, se 45mila euro all’ora vi sembran pochi
      • Trump e il futuro degli accordi commerciali
      • Trump sceglie un governo di miliardari e “falchi” conservatori
      • Gli investimenti cinesi incontrano ostacoli
      • Se la Bce sostiene multinazionali e cambiamenti climatici
      • Addio GPS: l'Europa si orienta da sola col sistema satellitare Galileo
      • Demon-etizzazione: l’India apre con la fanfara il ballo dei QE fiscali
      • Ora l’imperatore espone la sua nudità
      • I licenziamenti della Volkswagen e il futuro tedesco
      • Acea si espande nell’acqua. Il Comune di Roma che dice?
      • Il teorema Mps
      • Cina ed Europa – Raffronti e Futuri
      • I prezzi calano ma la povertà cresce: in Italia qualcosa non torna
      • La Germania nella crisi dell’Europa
      • Le banche italiane in cerca della fiducia perduta
      • Le 35 tendenze 2017 del GEAB
      • Che cosa ci insegna la recente crisi bancaria
      • Lo specchio di Davos
      • Una “pezza” costosa per Brebemi
      • Trump affonda il TPP
      • Generali nel mirino dei tedeschi di Axa
      • Chi dice CETA dice Trump e inquinamento: lo conferma il presidente canadese Trudeau
      • Il great game politico-sanitario mondiale
      • Italia-Libia, un accordo contro i diritti
      • Entropia e neoliberismo
      • Vecchi e nuovi problemi per l’economia tedesca
      • Cina e Stati Uniti partner strategici?
      • Perché quando parliamo di “tornare alla lira” dimentichiamo la storia
      • CETA: i nomi e cognomi di chi ha votato
      • Disaggregazione statistica globale: la proliferazione degli strumenti di misurazione della realtà economica
      • La crescita senza freni del commercio mondiale di armi
      • 213 miliardi persi per salvare le banche. Ma per i consulenti privati è stato un affare
      • Welfare State, il miraggio italiano dell’equità sociale
      • Calenda è sicuro: il Tap va a tutto gas
      • Europa, la minaccia della disintegrazione
      • Sotto la banca
      • Lo stato dell’unione (bancaria)
      • Europa, TTIP e CETA: nessuna via d’uscita?
      • La sfida dei controlli sui movimenti di capitale
      • Europa, il rapporto Euromemorandum 2017
      • America di Trump: spezzare il tabù del default di pagamento USA
      • Flat tax: rubare ai poveri per dare ai ricchi
      • Salveremo l’Europa commerciando?
      • Sharing economy, Uber alles
      • La politica e l’economia mondiale in questo momento
      • Venezuela e Ecuador, due esperienze sotto attacco
      • I nostri numeri sull’Europa
      • Italia: hub del gas o laboratorio di economia verde?
      • Così la BCE finanzia le multinazionali del petrolio
      • Tutti i guai dell’F-35 nell’ultimo rapporto del Pentagono
      • Spese militari, l’Italia in prima fila
      • Asserragliati
      • La lotta ai paradisi fiscali può attendere
      • Fase di ricomposizione caotica del mondo: «ri-atterraggio» nazionale, schianto o rimbalzo?
      • Neo-mercantilismo, la svolta di Trump
      • DEF 2017, una analisi a tutto tondo
      • Sipri: in Italia nel 2016 maggior aumento spese militari dell’Europa occidentale e oltre 1,5% del Pil
      • La violenza degli Stati e dei mercati
      • Ancora TAV e autostrade: infrastrutture, il cambio di passo che manca
      • Comuni fra debiti, sponsor e sceriffi
      • L’egemonia mediatica. Il Rapporto del TNI
      • Il populismo fiscale di Donald Trump
      • Macron e i suoi affari alla Rothschild
      • La Cina alla guida del sistema finanziario mondiale
      • Trump? Un effetto delle disuguaglianze crescenti
      • La natura violata disvela beni comuni
      • Le buone notizie economiche scorreranno a fiumi!
      • Quanto vale la vita d’un popolo indigeno?
      • Il Debito pubblico e le nostre catene
      • Land grabbing, il ruolo e le responsabilità dell’Unione europea
      • La gentrification che sta cambiando Barcellona
      • L’Italia a mano armata
      • Trudeau riparte, il CETA resta un problema per tutti
      • Trump sotto esame nella riunione top secret del Bilderberg
      • La guerra di religione a Standing Rock
      • Renzi è nella storia
      • Trump-Trudeau, due facce d’una medaglia
      • 10 miliardi in più per la Difesa nei prossimi 15 anni, la metà in nuovi armamenti
      • 2019/Brexit: verso il reintegro del nuovo Regno Unito in una nuova Europa
      • Greenfel Tower, il profitto fa stragi
      • Italia firma accordo per acquisto di nuovi F-35
      • Il genere umano nel 2050 - Un ambiente per sviluppare la pace
      • Unicredit e le altre. La finanza e il clima
      • Miliardi alle banche, briciole per il reddito
      • Silenzio e complici assenze sul Ceta
      • Il debito pubblico è come il colesterolo
      • Le vie delle bombe italiane sono infinite
      • G20, energia. Trump e gli altri ipocriti
      • Banche e Stato, cronaca di una secolare dipendenza
      • Parlamento approva nuovi fondi alla Difesa per 12,8 miliardi, due terzi per armamenti
      • La nostra economia dell’obsolescenza
      • F35 e TAP, la democrazia delle multinazionali
      • F-35, costi in aumento del 7% e occupati metà del previsto
      • La grande truffa dei salvataggi bancari
      • I complici europei del glifosato
      • Quel che racconta la crisi idrica
      • TAV Torino-Lione: il bilancio dell’opera dopo 27 anni di progetti
      • Google e Facebook usano ancora l’Irlanda per pagare meno tasse in Italia
      • Sta per scoppiare una nuova bolla?
      • L’inchiesta che fa tremare il Tap
      • Occidente, dove stai andando?
      • Crisi sistemica occidentale 2017-2019
      • Bombe all’Arabia Saudita. Il Parlamento non blocca l’export ...
      • Torture e morte delocalizzate
      • Lo spezzatino
      • Non solo voli: di Ryanair anche i bilanci non si vedono
      • Il Comune di Torino non metta in vendita IREN
      • Anche l’Onu chiede un New Deal globale
      • Il rapporto MIL€X sulla guerra in Afghanistan
      • Lotta all’evasione fiscale. La priorità dimenticata
      • Il futuro dei gruppi industriali europei
      • Sette miliardi per la missione dell'Italia in Afghanistan ...
      • Fiscal cosa? Un dibattito che non c’è
      • Fine 2017: SOS zona di turbolenze! ...
      • Cambiamenti climatici, le responsabilità delle agenzie di credito
      • Banca d’Italia, Governo e crisi bancarie. Una sfiducia ipocrita
      • Come cresce il potere delle multinazionali
      • Valsusa, incendi, media e sciacalli
      • Il quantitative easing e i suoi effetti
      • Legge di Bilancio 2018: prima analisi dei dati sull’aumento delle spese militari
      • Tutte le ambiguità del caso Banca d’Italia
      • Lo sviluppo che aggredisce il Chiapas
      • Derivati: il futuro in fumo
      • Petroyuan e Arabia Saudita: della tentazione di un «QE militare» USA verso un nuovo Medio Oriente 3.0
      • I big data non indicano niente – se non il disastro
      • Il fisco italiano dieci anni dopo la crisi. Ecco chi ha tenuto in piedi il Paese
      • L’asta di Amazon e i sindaci piazzisti
      • Se la Fortezza Europa utilizza i fondi per la cooperazione in Africa per bloccare i migranti
      • I servizi pubblici in Borsa. Il caso A2a e la nuova multiutility in Lombardia
      • Aree Expo: tutte le incognite della “Città del futuro”
      • Il pianeta pagherà il conto velenoso
      • Superare il Fiscal compact per un nuovo sviluppo europeo
      • Industria globale degli armamenti: primo aumento delle vendite di armi dal 2010
      • Aspettando il Minsky moment
      • Mentre la Wto collassa il Canada si allea con Trump contro il principio di precauzione
      • Valutazione 2017, Bitcoin, Israele… Tra sogno e incubo
      • La trappola della Deutsche Bank
      • La democrazia in mano a tre manager
      • Cina e India, i due colossi sotto la lente
      • Sversamenti di petrolio in Nigeria, Eni va a processo in Italia
      • I giorni del massacro
      • Non è l’Isis!
      • Finanza in crisi
      • Chi mangia nel mondo le fette più grandi
      • La nuova miniera della povertà
      • La rivincita della finanza e il ruolo delle banche centrali
      • Davos e lo spettro della crisi
      • La crisi delle banche è finita?
      • Rapporto MIL€X 2018: spese militari italiane in aumento ...
      • E l’Europa del Tap e delle banche va
      • La tempesta finanziaria che minaccia di gelare l’economia reale
      • Ilva, Alitalia, FCA, Finmeccanica-Leonardo e le altre
      • Debito Pubblico: fra verità e ideologia
      • Banche e finanza, bilancio della legislatura
      • Colpi di martello sui chiodi della bara del TAV
      • La FED a sostegno degli obiettivi di Trump
      • La concorrenza (sleale) che fa fuggire le aziende dall’Italia
      • Politica dei muri e liberismo
      • Alla scoperta del paradiso (fiscale) britannico
      • Regno Unito 2019: e se la Brexit fosse un successo?
      • #Olimpiadi2026 a #Torino? Come si sta muovendo la nuova «Grosse Koalition» del massacro sociale (e perché)
      • La montagna cinese e i dazi di Trump
      • La sentenza che non piaceva alle banche
      • Un binomio indissolubile
      • Le spese militari nella 17 Legislatura
      • L’economia digitale e la concorrenza tra Cina e Usa
      • Ttip, il rischio di un accordo Usa-Eu è più forte che mai. E noi l’avevamo detto
      • La Silicon Valley e il caso Facebook
      • La guerra dei dazi tra Cina e Usa mette a rischio un fragile equilibrio
      • Ttip, la scusa ‘Trump ci costringe a farlo’ mette in pericolo i nostri diritti e la nostra salute
      • Lo sviluppo indiano: una bomba sociale, politica e geopolitica
      • Le armi che uccidono in Siria
      • La “guerra del carbone”, al confine tra Polonia e Repubblica Ceca
      • L’economia digitale: quattro minacce e altrettante utopie
      • Prove di aggiramento del dollaro
      • Il rilancio insostenibile dell’economia brasiliana
      • Schiacciare poveri e classi medie
      • Vola la spesa militare globale: superato il tetto dei 1.700 miliardi di dollari
      • Mil€x 2018 – Secondo rapporto annuale sulla spesa militare italiana
      • La guerra tra poveri, tutti contro tutti
      • Povertà, le cose vanno peggiorando
      • Il ritorno dei corsari della finanza
      • Monete, eserciti, petrolio: il vasto riposizionamento dei grandi attori mondiali
      • Un bilancio dello Stato troppo poco partecipato
      • La lezione della crisi che gli Usa non imparano
      • L’impatto invisibile dell’era digitale
      • Gli alleati della Fortezza Europa per fermare i migranti
      • Una manna per gli speculatori
      • Le ultime volontà di Marchionne
      • Crisi istituzionale e politica italiana: l'ordine dei conti e l'ordine delle cose
      • L’Italia ha ordinato almeno altri 8 cacciabombardieri F-35
      • Dopo gli incendi, le frane di fango. Di nuovo sfollati in #Valsusa, un disastro annunciato
      • Le multinazionali chiedono 35 miliardi agli Stati grazie alla Carta dell’Energia
      • Il Fondo europeo per la difesa: un beneficio per l’industria militare che scatenerà la corsa agli armamenti autonomi
      • 2020-2040: Sviluppo mondiale esponenziale
      • Flat tax, un regalo ai ricchi troppo ricchi
      • La Banca europea degli investimenti compie 60 anni, tra princìpi nobili e grandi opere inutili
      • Con la Flat tax si torna a prima di Nitti
      • Grecia: un annuncio ingannevole di riduzione del debito
      • Libia: oltre i migranti, il petrolio. Il ruolo strategico di Eni
      • Il bilancio dei mercanti dell'acqua
      • Boom di spese militari e moltiplicazioni di eserciti europei
      • Un salto del gambero sul libero commercio
      • I rischi della guerra economica Usa-Cina
      • Ecco Jefta, un altro trattato tossico
      • Gli spreconi del cibo
      • Sì al JEFTA: ecco la comunicazione del Governo italiano al Consiglio EU
      • Cassa Depositi e Prestiti: dietro lo scontro sulle nomine il fiato corto del governo
      • La democrazia del caviale
      • Parliamo di prospettive industriali
      • Così Canada e UE usano il CETA per aggirare le norme sugli OGM
      • I paesi Brics vogliono un nuovo ordine monetario. Dollaro più che mai sotto tiro
      • Il ponte di Genova: il passato che divora il futuro
      • Benetton: prima e dopo il disastro
      • Il volto coloniale della questione libica
      • Dalla Regione Basilicata uno stop a Tempa Rossa
      • Il sorpasso tecnologico della Cina e la Rete
      • A dieci anni dal crollo
      • Tra povertà e disoccupazione, il declino dell’economia di Gaza
      • Tap, l’analisi costi-benefici non esiste
      • A cosa assomiglierà la relazione transatlantica che sta preparando Donald Trump?
      • I (brutti) fratelli del CETA: conoscerli per evitarli
      • La capitale mondiale dei droni
      • Lo stato delle cose nel Messico in rovina
      • Quanto ci è costata fino ad oggi la guerra in Afghanistan?
      • Il doppio regalo che riceveranno i ricchi
      • Società in crisi
      • Genova e la storia di una privatizzazione
      • “Visti d’oro”: ecco come l’Europa apre le porte a corrotti e a criminali
      • La guerra occultata dell’estrattivismo
      • Quanto potranno inquinare le auto?
      • Fine 2018: Il momento della verità… o come l’ASEAN salverà il mondo
      • Il grande business del debito italiano
      • Brasile all’estrema destra, una vendetta di classe
      • Sì dell’Italia all’accordo UE-Vietnam. Il governo tradisce (ancora) le promesse
      • Debito pubblico e politica: una lunga relazione pericolosa
      • Referendum Atac, le favole del Sì
      • Audizioni Utilitalia e gestori: quante mistificazioni sulla legge per l'acqua
      • Se il Sistema Torino deve difendersi
      • L’Argentina aspetta la tempesta e il G20
      • Precisazione sul Programma F-35: ad oggi nessun dimezzamento confermato
      • Big Pharma e la privatizzazione del Ssn
      • Geopolitica delle religioni – 2020: lo scontro dei mostri di Frankenstein
      • Europa dei popoli o delle banche
      • Torino: il Comune rinegozia i mutui e paga 52 milioni di interessi in piu' alle banche
      • La decrescita necessaria
      • I costi dell’austerity. Lezione greca
      • Gli effetti dei cambiamenti climatici sull’indebitamento degli Stati. Il caso delle “piccole isole”
      • Alta velocità, “illusione” di un successo. I casi di Italia e Spagna
      • Un clima di grande ingiustizia
      • Tanto tuonò che non piovve
      • Douce France
      • Primo semestre 2019 – Collera dei popoli, Balcani, fine del QE, Società veicolo, Brexit, elezioni… Europa: è iniziato il conto alla rovescia!
      • F-35: il governo celebra l’ottima tecnologia nell’anno più buio per i cacciabombardieri
      • L'Europa sulla nuova Via della Seta
      • Sovranisti e no. Tutti d’accordo
      • Le sfide del 2019 per l’Italia e l’Europa
      • La poltrona aggiusta… La sconfitta della democrazia in Brasile all’inizio dell’era Bolsonaro
      • Quando la banca chiama
      • «19 alti & 17 bassi»: le 36 tendenze del 2019
      • Ttip, pensavamo che il trattato Usa-Ue fosse archiviato. Invece la realtà è un’altra
      • Un treno lanciato contro i Maya
      • Torino-Lione: buchi nei monti, buchi nei conti
      • Un nuovo spettro tormenta l’Europa
      • Cambiamento climatico e trappola del debito
      • Agente provocatore alla World Bank
      • Diseguaglianze negli Usa, politiche fiscali e senso comune
      • Tax me, if you can
      • Crisi sistemica globale: un atto di fede
      • Huawei, Cina, Usa e la lotta per il primato tecnologico
      • Accordo UE-Singapore: il voto degli eurodeputati
      • Quando le banche sono il lupo
      • Tecnologie e lavoro: alcuni sviluppi recenti
      • Il mondo non smette di armarsi. Dagli Stati Uniti all’Iraq
      • Neoliberismo, l’ideologia alla base di tutti i nostri problemi
      • GAFAM – Stati lillipuziani contro i colossi del digitale
      • Le vie del cemento sono la nuova seta
      • Italia favorevole al nuovo TTIP: entro due settimane i mandati all’UE
      • Acqua pubblica, la Lega contro la legge Daga
      • Direttiva copyright: ecco perché hanno vinto Google e Facebook
      • Il Parlamento europeo riconosce l'esistenza di 5 paradisi fiscali all'interno dell'UE
      • La crisi economica e le banche centrali
      • Basta con l’Alitalia
      • Armi italiane non solo in Yemen
      • L’economia cinese, nonostante tutto, va
      • Flussi migratori: le sfide di una diminuzione
      • Il nuovo TTIP parte con l’ok dell’Italia
      • Il fisco europeo non va in paradiso
      • Unicredit e il destino delle banche europee
      • Il diritto del finanzcapitalismo
      • CETA: la Corte UE promuove il tribunale delle multinazionali
      • La Germania e l’Europa: intervista a Achim Truger
      • Finanza e disastro climatico
      • Il debito? Un accordo tra gentiluomini
      • L’asse del mondo si va spostando in silenzio
      • Come si piega la forza lavoro. Il caso Fiat-Fca
      • Export armi 2019: dimezzate autorizzazioni, costante la vendita effettiva ...
      • La Germania dubita
      • Le preoccupazioni ‘umanitarie’ aumentano le guerre, beneficiano solo i produttori di armi
      • Fiat-Chrysler: prima si vende, meglio è
      • La nave d’assalto dei nuovi crociati
      • Olio di palma e land grabbing in Africa: Bolloré di nuovo sotto accusa
      • Italia condannata dal tribunale delle multinazionali
      • Vincerà la Cina?
      • Le lunghe mani del gruppo Bilderberg
      • Contrordine: la fusione Fca-Renault non si farà più
      • Corsa agli armamenti: che passione!
      • Accordo commerciale CETA: le lobby canadesi dell'agribusiness attaccano l'Italia e impongono regole
      • Fca-Renault: gli attori palesi e quelli occulti
      • Sotto la banca, la ricchezza crepa
      • Diritti, da Buenos Aires a Maputo, viaggio nel ‘Sistema debito’
      • Armi nucleari: crescono gli investimenti. Il nuovo report “Don’t Bank on The Bomb”
      • Greenpeace: in dieci anni le multinazionali si sono “mangiate” le foreste
      • Il populismo non si abbatte così
      • Cibo finto, carne finta: il tentativo disperato dei grandi del cibo per favorire l’industrializzazione del cibo
      • Librerie, supermercati, comunardi
      • Stop alla vendita di bombe all'Arabia Saudita? Non proprio.
      • Google e le tasse: i ricavi prodotti in Italia continuano ad atterrare in Irlanda
      • Sui salvataggi bancari in Italia e il debito pubblico
      • Libra, Trump, Facebook e il resto
      • Olimpiadi, c’è poco da festeggiare
      • I costi del cambiamento climatico
      • Il prezzo delle energie zombie
      • Alitalia: un salvataggio dall’esito molto incerto
      • Clima, capitalismo e apparato militare
      • Regolamento beni comuni di Torino: l'innovazione è un'altra cosa
      • Ai confini dell’estrattivismo: il saccheggio del patrimonio spirituale
      • L’Eni e la retorica della sostenibilità
      • Il marcio del marketing etico
      • Deforestazione e fonti fossili. Gli investimenti insostenibili del colosso BlackRock
      • I poteri salvifici del Ceta
      • India tra fame e sete
      • L’oscura lobby del gas
      • Sanità perduta, per scelta: in 10 anni tagliati 37 miliardi di euro
      • Le diverse sfumature del verde
      • La rinegoziazione CDP - Comune peggiora il futuro del debito di Torino
      • Le complicate prospettive delle banche europee
      • Il denaro che brucia il pianeta
      • Alcuni aspetti trascurati dello sviluppo economico cinese
      • La svolta etica del capitalismo
      • Il grande gioco delle Global-500 o il capitalismo al suo top
      • La più cara del reame
      • Ma come diavolo è governato il mondo?
      • Top 200, la crescita del potere delle multinazionali
      • CdP e il cappio al collo dei comuni
      • Paradisi fiscali e tasse: la debole proposta dell’Ocse
      • Game over
      • Un grande disordine sotto i cieli
      • Emergenza climatica: quanto hanno speso le multinazionali fossili per influenzare le decisioni dell’Unione europea
      • L’ultimo treno per la Fca
      • Il diluvio è forte, annebbia la vista
      • Il CETA? Un grimaldello per imporre all’Europa le sabbie bituminose
      • Ancora debito pubblico per le banche?
      • L’Ilva nel caos italiano
      • Mozioni su F-35 alla Camera: passaggio inutile che permette la continuazione del programma
      • Uno sguardo dal viadotto
      • La finanziarizzazione del clima
      • MES, un trattato senz’anima
      • Alla fine ci salverà la Cina?
      • Da Torino al Kuwait, il vero costo del produrre armi
      • Le profonde crisi NATO, politica e legale: l’obiettivo del 2% come analfabetismo di difesa
      • La campana a morto
      • La fine del neoliberismo e la rinascita della storia
      • Sì Tav e i fratelli della Ndrangheta
      • Cosa ci insegna la crisi delle grandi imprese
      • L’uguaglianza non è più un valore?
      • L’inganno della sostenibilità
      • Il peso di BlackRock nella riforma di Macron e in Atlantia
      • Davos 2020: la terra delle disuguaglianze
      • Corporation VS clima: il nuovo rapporto
      • A Davos la paura fa novanta
      • L’avidità ci sospinge al disastro
      • L’economia cinese tra minacce Usa e questioni interne
      • L’ultimo paradosso torinese: privatizzare per non privatizzare
      • Un treno ad alta voracità
      • Perché l’ipertrofico bilancio militare [USA] minaccia di abbattere l’Impero Americano
      • “È la fine del mondo, bellezza, e tu non puoi farci niente”
      • L’alta velocità è imprescindibile
      • Il ricatto di Trump
      • Il Parlamento europeo liberalizza commercio e investimenti tra Europa e Vietnam: auguri!
      • Green virus
      • Lo stato delle banche italiane
      • Un carrello di veleni
      • L’industria della malattia
      • La vera emergenza è climatica. Lo dice anche JP Morgan
      • Le scelte di Intesa Sanpaolo, i dividendi agli azionisti e il futuro del Pianeta
      • Verso il fallimento nella culla della politica industriale Ue
      • Condannati alla povertà
      • C’è chi scommette sulla salute
      • Il Coronavirus e la seconda grande frana della globalizzazione
      • Cosa diranno Chiara, Silvia e Luca
      • La Brexit rilancia l’Unione Europea
      • Trattati Virali: i legami fra nuovo TTIP, salute e precauzione ai tempi del Coronavirus
      • Economia, istituzioni e moneta: i rapporti globali stravolti dal virus
      • L’economia mondiale e il decreto “Cura Italia”: La macchina del debito continua
      • Dopo il Coronavirus niente sarà più come prima?
      • Alle porte di un nuovo ordine mondiale
      • L’epidemia benedetta dai mercati
      • Cosa potrebbe cambiare in peggio dopo il coronavirus
      • Quando l’economia deraglia
      • Pechino, il virus e lo sviluppo di internet
      • Coronavirus: cigno nero o neoliberismo al capolinea?
      • I primi impatti della pandemia sulle cooperative italiane
      • Il pasto non è gratis
      • Cronache dai fronti della pandemia
      • Il collasso della civilizzazione
      • L’epidemia che ferma il mondo: l’ebook di Sbilanciamoci!
      • Claudio Descalzi confermato dal governo alla guida di Eni, nonostante tutto
      • L’impresa del coronavirus
      • Quanto inquina la finanza?
      • Le crisi di mortalità dopo la fine dell’Urss
      • ISDS: come fare profitti con la pandemia
      • Le porte del mondo. L’Europa e la globalizzazione medievale
      • Petrolio e Coronavirus
      • Per il bilancio dello Stato non contano i cittadini
      • Covid-19: perché i Paesi Bassi non hanno lezioni da darci
      • Le banche e la pandemia
      • La crisi sanitaria vista da lontano
      • Prendi i soldi e scappa …
      • Export armi 2019: Unicredit la banca "più armata", anche Popolare Sondrio e Intesa SanPaolo in Top5
      • Elkann-Exor, prendi i soldi e scappa
      • Predatori
      • La chiusura di una ferrovia in Piemonte che lascia a piedi una valle
      • Robusta “hybris” USA in una catastrofica pandemia globale
      • Il commercio internazionale al tempo del Covid-19
      • Covid ed economia: ciò che si sa, ciò che ci aspetta
      • Morire di pareggio di bilancio
      • Come spendere (e non spendere) i soldi Ue
      • Senza parole
      • Come prima, più di prima
      • La spada europea nel Sahel
      • L’Italia continua ad armare Erdogan
      • In Australia la corsa al carbone si paga a caro prezzo. Una campana per Intesa Sanpaolo
      • Bocciati Tav e partito del Pil
      • Stati Uniti: socialismo per il grande capitale e capitalismo selvaggio per le classi popolari
      • I soldi dell’Unione Europea a sostegno delle industrie di armi
      • Se scuola e sanità fossero banche
      • Impero suicida
      • Ecco BlackRock, la nuova gran piovra vampiro
      • Un genocidio silenzioso
      • 30 anni di export militare: quasi 100 miliardi di vendite, la maggioranza fuori da UE e NATO
      • Il capitalismo della sorveglianza II
      • Le impronte delle multinazionali fossili sul Green Deal europeo
      • La sanità lombarda alle prese con la pandemia
      • Banca del clima o del maquillage?
      • Grandi opere, piccole idee
      • #italiaveloce, verso il baratro finanziario causato delle Grandi Opere
      • La grande illusione
      • La truffa del casello
      • Il Recovery Fund non luccica d’oro
      • Sanità, presentiamo il conto
      • Facebook continua a servirsi dell’Irlanda per pagare meno tasse in Italia
      • Sanità, presentiamo il conto II
      • Sanità, presentiamo il conto III
      • Sanità, presentiamo il conto IV
      • Lo schianto dell’impero americano
      • Estrattivismo pandemico
      • RWM Italia: aiuti di Stato per la multinazionale degli armamenti?
      • Il dollaro al capolinea? E la Cina cresce
      • Argentina, un Paese in default ciclici da 70 anni
      • Estrattivismo pandemico. II parte
      • Che cosa sta succedendo sui mercati finanziari e perché ci deve preoccupare
      • Estrattivismo pandemico. III parte
      • “Porre fine a ogni forma di povertà nel mondo”. Abbiamo scherzato
      • L’India, tra COVID, fame, cavallette … e mercato
      • Epidemia di crimini contro i popoli
      • Il dominio del caos. Sulla soglia
      • Il business chiamato Covid
      • La finanza che investe sul carbone
      • Strangolamento della finanza locale - Torino: una brutta pagina in Consiglio Comunale
      • I bilanci delle banche italiane e la mina delle insolvenze
      • La loro resilienza
      • Riciclaggio, il business delle banche
      • Non piove, governo ladro
      • Eni e la politica estera dell’Unione europea: il consigliere a rischio “conflitto di interessi”
      • Estrattivismo pandemico IV
      • Spremere il lavoro
      • L'economia cinese dopo il Covid-19
      • Alta velocità Torino-Lione: lati oscuri e manipolazione dei dati
      • Perché gli USA sono in caduta – e più velocemente di quanto ci si possa aspettare
      • Un mondo di multinazionali. I bilanci, le tasse, il potere
      • Filantrocapitalismo come Ricolonizzazione
      • Ancora sull’ipotesi di decoupling Cina-Usa
      • Nei paradisi fiscali i profitti dell’azienda che produce il test rapido sul Covid-19
      • Cina, l’epidemia è sotto controllo
      • La Cina e l’ambiente
      • Quel cielo lombardo senza respiro
      • Quella commissione Oms che non guarda alla salute pubblica
      • “Prenditi cura delle banche e loro si prenderanno cura di te”
      • I debiti del mondo con l’Africa
      • L’eredità di Trump nei rapporti Usa-Cina
      • La Banca europea per gli investimenti sotto esame: tra sviluppo mancato e interessi privati
      • Recovery Plan: restaurazione o ravvedimento?
      • Privatizzazione del termovalorizzatore
      • Mercosur: il governo scrive alle Ong che è ancora tutto da decidere, ma poi preme perché l’Ue approvi
      • Ogni secondo i paradisi fiscali “bruciano” lo stipendio annuale di un infermiere
      • Alibaba, il fintech e il sistema finanziario
      • Come in un cinico gioco dell’oca
      • Recovery Fund: è il momento degli avvoltoi
      • Biden e l’Europa, una ripartenza difficile
      • Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, tra paura del debito pubblico e “super strutture”
      • Così la finanza e le industrie fossili stanno affossando l’Accordo di Parigi
      • Vendita di armi: si rafforzano le 25 aziende che controllano il mercato globale
      • Le promesse di Parigi
      • Se questo è un piano
      • L’Europa davanti a un’Asia post-americana
      • Banche e Fondazioni: tra distribuzione dei dividendi e “pedagogia” della Bce
      • Territori di un altro futuro
      • Il declino economico dell’Europa
      • Il costo di Milano-Roma in tre ore
      • Sul ponte sventola bandiera bianca
      • La fine di un ciclo
      • Brexit: svolta o regresso? Lo deciderà anche il commercio
      • Nel declino dell’impero
      • Previsioni per il dopo pandemia, orizzonte 2025
      • L’abisso
      • Benvenuti nel migliore dei mondi
      • Il trasporto aereo è insostenibile. Una proposta per non tornare a prima del Covid-19
      • Il carbone della centrale di Tuzla in Bosnia e il ruolo di Intesa Sanpaolo
      • Passi avanti nel controllo delle imprese digitali
      • La diseguaglianza più clamorosa
      • Come nella dominazione inglese
      • L’Europa alla caccia di vaccini
      • La pietra miliare dell’estrattivismo
      • Il debito è un rapporto sociale
      • Il pilota automatico e il caos
      • Cina e Germania tra rivalità e collaborazione
      • Dal greenwashing alla neutralità climatica: rischi e sfide del ministero per la Transizione
      • Crisi sistemica globale: incidenti di ripresa in vista
      • Per Generali la transizione ecologica può aspettare: l’affare del carbone in Repubblica Ceca
      • La variante Draghi
      • Recovery Plan del Piemonte: poche idee e ben confuse della Regione sulla Sanità pubblica
      • Nuovi dati sulla spesa militare mondiale 2020: crescita del 2,6% e sfiorati i 2.000 miliardi di dollari
      • Export armi italiane: nel 2020 autorizzati quasi 4 miliardi, Egitto primo acquirente
      • L’Italia del concorri, competi, crepa
      • Draghi, Giorgetti e i cinesi
      • I brillanti risultati dei fan del Pil
      • Vaccini anti-Covid-19: le porte aperte della Commissione alla lobby del farmaco
      • Gli affari miliardari dell’industria delle frontiere. A scapito dei diritti umani
      • Stanno distruggendo la sanità pubblica torinese
      • La trappola delle multinazionali
      • Dalle imposte di successione ad Amazon. La giustizia fiscale non abita qui
      • Deglobalizzazione e decoupling non sembrano vicini
      • Spese militari, lobby delle armi e Pnrr
      • Cosa sta succedendo in Valsusa?
      • Volgere lo sguardo altrove
      • Monete, austerità, banche: sono in corso trasformazioni profonde
      • Finanza e cambiamenti climatici, come evitare il “cigno verde”
      • L’impatto sul clima dei jet privati. Il caso dei voli dei ricchi in Europa
      • Guerra all’Acqua Pubblica
      • Evasione fiscale delle multinazionali: l’accordo del G7 è tutt’altro che “storico”
      • Privatizzazioni seriali
      • Autostrade per l’Italia, i conti in tasca alla privatizzazione. E a quel che resta della società
      • Il deposito che soffoca le Piagge
      • Nuove regole per il fisco societario: l’accordo del G7 Finanze nel più ampio contesto del negoziato G20/OCSE
      • La sfida al dominio asiatico nei chip
      • Una dichiarazione di guerra
      • Raid vandalico contro la cooperativa Arvaia, la più grande CSA italiana
      • I veleni dell’ex Acna minacciano ancora la Valle Bormida
      • Dare una mano agli USA nell’autodistruzione
      • Accesso al cibo in Africa: la ricetta sbagliata di Bill Gates e gli interessi delle aziende
      • L’ultimo attacco di Confindustria all’acqua del rubinetto
      • Così le compagnie aeree hanno tentato di indebolire e ritardare le politiche di decarbonizzazione
      • Un’Unione militarizzata
      • “H&M, Nike e Primark usano la pandemia per sfruttare ancora di più i lavoratori”
      • Senza equità
      • Navi, container, treni, metalli: il grande disordine
      • Vaccino anti-Covid-19: così i profitti di Moderna finiscono nei paradisi fiscali
      • Con questa tassa minima globale il grande capitalismo sta vincendo la partita
      • Libertà distruttiva
      • Capitalismo verde
      • Dossier sulle Universiadi a Torino: svelate tutte le bugie
      • La comunità soffoca tra le pale
      • Il silenzio delle Banche “pubbliche” sulla repressione durante la pandemia
      • L’insostenibile summit Onu
      • Così le armi esportate dai Paesi europei causano milioni di sfollati
      • La grande rapina sul prezzo dei vaccini anti-Covid-19
      • A che punto del collasso siamo
      • E’ di 8,7 miliardi il costo definitivo della presenza militare italiana in Afghanistan
      • Perché la speculazione affama il Pianeta
      • Le strategie pubblicitarie sui social network delle aziende fossili negli Stati Uniti
      • I vizi neocoloniali dell’Occidente
      • La tragica normalità dell’Afghanistan e l’ordine imperiale decadente
      • Finanza insostenibile: i fondi ESG per il clima rispettano l’Accordo di Parigi?
      • La frattura afghana nell’impero
      • Il capitalismo sta divorando le ultime tracce del mercato e dei suoi strumenti
      • A volte ritornano
      • La nuova ondata di privatizzazioni
      • I profitti delle banche europee nei paradisi fiscali: un affare da 20 miliardi di euro l’anno
      • Sull’ambiente Cina sul banco degli accusati
      • 2021-2040: Ritorno al futuro
      • Salute mondiale. I nuovi scenari
      • Le strategie dei colossi del digitale per influenzare le politiche dell’Unione europea
      • Due terzi dei ghiacciai alpini a rischio anche rispettando gli Accordi di Parigi
      • La svolta cinese e l’ipotesi giapponese
      • McDonald’s Italia sotto accusa per il “sistema” dei ristoranti in franchising
      • Boom di ricavi e poche tasse: il 2020 di Google e Facebook in Italia. Grazie all’Irlanda
      • Le mafie a Milano e quello che non vogliamo vedere
      • Non è giustizia
      • Verso la possibile fine dell’agricoltura e dell’allevamento
      • Pandora Papers, non sono uno scandalo, sono un sistema
      • La giustizia climatica va in banca
      • 2022 – Sbarca la Nuova Europa
      • Le istituzioni finanziarie europee finanziano le colonie israeliane in Palestina
      • Una rilettura dei Pandora Papers
      • Fermate quell’emorragia
      • Mps e il (momentaneo) “no” del governo alla svendita a Unicredit. Meglio tardi che mai
      • La trasparenza è una merce rara
      • Il “modello” dietro la legge di bilancio del governo Draghi
      • Le “mani” delle lobby su Cop26 per fermare la transizione
      • La grande truffa dello zero netto
      • Transizione ecologica in Val Susa
      • L’assalto del Governo Draghi ai servizi pubblici locali
      • Una dichiarazione di guerra
      • La strategia della shock economy
      • Il rifiuto del lavoro, in piena crisi
      • La “finanza verde”: molta finanza e poco verde
      • I paradisi fiscali sottraggono al mondo 483 miliardi di dollari all’anno
      • Nel 2022 spese militari oltre i 25 miliardi, più di 8,2 per nuove armi (+13,8%)
      • SACE e Intesa Sanpaolo finanziano la devastazione dell’Artico russo
      • Tra due avvoltoi
      • Un programma scialbo per il Comune di Torino
      • Il mercato non vuole ostacoli
      • Il debito per il clima
      • La “sindrome Marchionne” e la transizione energetica
      • Nel 2021 record di programmi di riarmo: nuovi impegni per oltre 11 miliardi
      • Il Politecnico di Torino è a un bivio: con Frontex o con i diritti umani
      • Amazon continua a mangiare la terra. Il caso del Piemonte
      • Le vie della seta occidentali
      • Se si fermano le merci
      • Le prime 100 aziende d’armi crescono nonostante il Covid-19
      • Il colosso finanziario Amundi si dice amico del clima. Reclaim Finance lo sconfessa
      • Il Politecnico di Torino va avanti con Frontex. Sui diritti umani una fragile clausola
      • Il passo del gambero
      • Rassegnatevi
      • Prezzo del gas, una catastrofe
      • È la loro finanza bellezza
      • Gli scambi commerciali e le tensioni est-ovest
      • Quanto costano le guerre americane
      • Le risorse del PNRR per la rigenerazione urbana: poca trasparenza e partecipazione
      • Il mondo è sull’orlo di una crisi alimentare ma la Fao punta su ricette fallimentari
      • La privatizzazione nascosta dei servizi pubblici locali
      • Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e il pasticcio del “bando borghi”
      • La mancata transizione delle utility europee dell’energia. “Enel flirta ancora con il gas”
      • Un concerto di cigni starnazzanti e neri
      • Il TAP lascia, non raddoppia
      • Presenza militare italiana in Mali: dati e costi della missione Takuba
      • L’ultima spiaggia per Ita
      • La manopola del gas e la finanza
      • Intesa Sanpaolo e Unicredit continuano a sostenere l’industria del carbone
      • Frontex-Politecnico di Torino, ecco il contratto. E la “clausola” sui diritti umani non c’è ancora
      • Disastro Chevron in Amazzonia: l’unico a pagare è l’avvocato delle popolazioni colpite
      • La nostalgia della Troika
      • Quelle banche nere di carbone
      • I ritardi Ue su chip e agroalimentare
      • Ecco il “conto crime”. I segreti della finanza globale
      • La pulizia del sistema bancario in Svizzera è un miraggio
      • Soffia un vento gelido sui beni comuni e i servizi pubblici locali
      • Le aziende (e le banche) attive nella produzione delle armi nucleari
      • Guerra e demenza senile
      • L’equilibrismo di Intesa Sanpaolo tra Russia e Stati Uniti: contro pace e transizione
      • È ancora permesso immaginare la pace o deve dominare la “contenzione” delle armi?
      • In guerra, ma con i termosifoni caldi
      • Conseguenze economiche e finanziarie della guerra in Ucraina
      • L’art. 6 del disegno di legge sulla concorrenza, i servizi pubblici locali e la Costituzione
      • Quattro lezioni dall’Ucraina
      • Chi governa la guerra commerciale
      • Prezzi di benzina ed energia: li dobbiamo a un perverso meccanismo finanziario
      • Di chi sono i gasdotti e quale ruolo giocano Eni e Snam
      • La Camera chiede aumento delle spese militari al 2% del PIL: 104 milioni al giorno
      • Draghi: l’alfa e l’omega delle privatizzazioni
      • L’economia russa post-sovietica
      • Chi guadagna dalla nuova corsa europea (e italiana) agli armamenti
      • Lo stato delle banche in Italia
      • Trasferimenti internazionali di armi: cresce il ruolo dell’Europa
      • Chi specula sui prezzi del cibo?
      • Russia-Cina, le lezioni dell’impero mongolo
      • Crisi climatica e guerra ai migranti: BlackRock, Vanguard e StateStreet sotto accusa
      • Spese militari e sanità pubblica
      • Non è breve la strada per il distacco dal gas russo
      • I fatti smentiscono l’impegno “naturale” di Unicredit verso la sostenibilità
      • La finanza che alimenta il fossile
      • Armi all’Ucraina: all’Italia costerà 187,5 milioni
      • Il nuovo cda di Intesa Sanpaolo, tra agribusiness e industria fossile
      • Il precipizio
      • Lo Sri Lanka non pagherà il debito
      • Povera auto, tutto sembra precipitare
      • Accesso al credito ed esclusione finanziaria: abbiamo un problema
      • La strategia italiana sul gas insegue pericolosamente l’emergenza
      • Volete il burro o i cannoni?
      • I consigli al governo di Leonardo
      • Cresce la spesa militare globale: nel 2021 superati i duemila miliardi di dollari
      • L’ultimo assalto alla natura
      • Le previsioni economiche tendono al brutto
      • Nel Regno Unito cresce il numero di chi si rivolge ai banchi alimentari
      • L’inflazione potrebbe far saltare intere reti di protezione sociale
      • Se la guerra non salva più il sistema
      • Il microcredito è un’illusione? Moda e promesse mancate di un principio rivoluzionario
      • Le sanzioni non sembrano ottenere grandi risultati
      • La finanza fa il prezzo del cibo e cambia le regole dell’alimentazione
      • La pandemia ha prodotto 573 nuovi miliardari: i dati di Oxfam sull’iniquità globale
      • Italia, la lunga crescita è finita?
      • L’insostenibilità di Intesa Sanpaolo: dall’industria fossile russa al gas statunitense
      • Non c’è altra via d’uscita che la guerra
      • Armi italiane: nel 2021 record storico di esportazioni effettive per un controvalore di quasi 4,8 miliardi
      • Segretezza finanziaria: gli Usa in testa alla classifica. E i Paesi del G7 minano la lotta all’evasione
      • Il futuro dell’idroelettrico, tra cambiamenti climatici ed ecosistemi sull’orlo del collasso
      • Cantami o diva
      • La Fiat promette una nuova “piattaforma” in Serbia. A spese degli operai di Kragujevac
      • Frontex-PoliTo, ecco le prime mappe. E la clausola sui diritti umani non vincola l’Agenzia
      • Benzina oltre i due euro al litro. Si chiama in causa la guerra ma la ragione è un’altra
      • L’orchestra del Titanic
      • Cronache della nuova globalizzazione
      • Torino polo delle armi in Italia
      • 2023-2030 - Fase terminale di una “noiosa” apocalisse
      • Al Wto vince l’egemonia delle élite: nessun Trips Waiver
      • La variazione degli investimenti diretti esteri nel mondo
      • La finanza ha stravolto la determinazione dei prezzi. E si sta divorando gli Stati
      • Dalla Jugoslavia all’Ucraina
      • Perché l’Italia non ha bisogno di nuovi gasdotti e rigassificatori
      • Materie prime, prezzi ed estintori
      • Le autostrade italiane non sono “tornate pubbliche”. È ancora il privato a guidare
      • Auto e emissioni nocive: una storia estiva
      • Le responsabilità delle Banche di sviluppo negli attacchi ai “defenders”
      • Il collasso e la nostra inerzia
      • Reportage dalla valle Stura, terra dell’acqua Sant’Anna sacrificata ai mezzi pesanti
      • Nei primi cinque mesi del 2022 l’Italia registra il record di export di gas
      • Le missioni militari italiane nel 2022: effettivi e costi
      • Il più grande casinò del mondo
      • Auto e componenti: la grande trasformazione
      • Il consumo di suolo in Italia riprende a correre a un ritmo “insostenibile”
      • La crisi climatica trova spazio in meno dell’1% delle notizie trasmesse dai Tg italiani
      • Quanto ci costa vivere male
      • L’idea di occidente sopravviverà alla guerra russo-ucraina?
      • La crisi morde dentro l’impero
      • La giustizia fossile del capitale
      • La dittatura della finanza e il gas
      • La presunta fine delle ideologie
      • Corsa al riarmo a Camere sciolte per oltre 12,5 miliardi di euro
      • La zootecnia italiana usa soia OGM argentina da deforestazione
      • Big Oil, la lobby contro il prelievo sugli extraprofitti
      • L’indipendenza energetica e altre panzane III
      • Draghi svilisce il Parlamento: decreto delegato riscrive il DDL Concorrenza e rilancia le privatizzazioni
      • L’Ue bocciata sulla sostenibilità
      • A volte ritornano
      • È vero che l’Europa si sta distaccando dalla Cina?
      • Una visione eterodossa della Cina
      • La sanzionite deperisce l’Europa
      • Negli ultimi 30 anni sono le emissioni dei ricchi ad aver fatto esplodere la crisi climatica
      • In dieci anni è cambiato il mondo
      • I servizi pubblici nelle mani della finanza: il caso della nuova multiutility in Toscana
      • Un caso di possibile deglobalizzazione: i chip
      • Mps, l’ultimo pasticcio: se l’aumento di capitale si traduce in una svendita ai privati
      • Sulle illegittime modifiche unilaterali del prezzo di energia e gas
      • Pnrr, questo “misterioso”. Il monitoraggio dei progetti finanziati è un miraggio
      • Chi si fa ricco con il gas?
      • L’ambigua posizione dei fondi pensione europei sulla “finanza sostenibile”
      • Gas, debiti, guerre e dis-integrazione europea
      • Crosetto, il braccio armato del governo
      • Basta conferenze per il clima
      • A chi fruttano le Poste: dati e pratiche ingannevoli della holding che raccoglie i risparmi
      • Siamo tutti colpevoli?
      • La Germania, rapporti aperti con la Cina
      • Sul fallimento della piattaforma di scambio di criptovalute Ftx e sul domino speculativo
      • “Eni, Unicredit e Intesa Sanpaolo guidano l’espansione fossile in Africa”
      • Continuità con Draghi, poco debito ed elogio dell’evasione: la “manovra” Meloni
      • Il balletto della Cop27
      • Twitter in Italia non paga le tasse dal 2017 e i ricavi pubblicitari finiscono in Irlanda
      • Una tempesta finanziaria è in arrivo in Europa grazie alla “prudenza” di Berlino e della Bce
      • Una legge di bilancio ingiusta
      • Spese militari italiane in aumento anche nel 2023
      • Trump, Biden e il decoupling
      • Il Politecnico di Torino conferma l’accordo con Frontex. Ignorate le richieste di tornare indietro
      • Il nuovo bombardiere nucleare B-21 degli Stati Uniti e le promesse tradite sul disarmo
      • I sommersi e i salvati del welfare italiano e le falle di un sistema fiscale malato di bonus
      • Dove volano i dividendi
      • Come l’UE finanzia trafficanti di armi e aziende a rischio corruzione
      • Anno nuovo, vecchie privatizzazioni
      • Perché l’iniziativa di Apple sulle parti di ricambio non garantisce il diritto alla riparazione
      • Anche senza il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) la “sovranità” italiana è a rischio
      • B61-12, le nuove testate nucleari Usa in arrivo in Europa. Italia inclusa
      • Tra il 2022 e il 2023: ombre e chiavi di volta
      • La censura sull’apartheid
      • I Democratici sono ora il partito della guerra
      • Il pensiero calcolante
      • I costi ancora invisibili dell’approvata “manovra” Meloni
      • Fine della politica zero-covid in Cina: una valutazione delle critiche
      • Accise sui carburanti e caro energia: i conti e le coperture che non tornano
      • Chi finanzia le testate nucleari
      • Il Tempest che sta arrivando
      • Oxfam: la diseguaglianza cresce favorita dal fisco
      • Capitalismo in modalità criminale
      • La fine dell’Europa
      • Mai così vicini alla catastrofe: l’Orologio dell’Apocalisse a 90 secondi dalla mezzanotte
      • L’Occidente adesso sta militarizzandosi a morte per la seconda volta
      • Il futuro degli ultraricchi
      • Chi supporta finanziariamente la distruzione di Lützerath per mano della RWE
      • Crimine organizzato ed estrattivismo
    • meno finanza per tutti
      • Dopo la crisi
      • La finanza etica a sostegno dei Gas
      • Il Grande Ricatto
      • Fondo Etico, l’altro credito che funziona
      • L'Italia che sogniamo e che vogliamo costruire
      • Nasce Finance Watch, “Greenpeace della finanza”
      • Stunt a Montecitorio riuscito, manifestazioni in tutto il mondo
      • Gli indigeni ecuadoriani hanno vinto
      • Etica ed economia
      • Le coop sono diverse davanti alla crisi?
      • Farina del nostro sacco
      • UE: il Parlamento vota a favore della TTF. E l'Italia?
      • Un lavoro dentro
      • Buone notizie (europee) e ambiguità italiane
      • Lettera al Ministro Tremonti
      • L′economia che riparte dal noi
      • Pubblicato il rapporto ufficiale 2011 sull'export di armi
      • L′esempio svizzero sul reddito globale
      • 1000 economisti scrivono al G20 per la TTF
      • Una tassa sulle transazioni finanziarie?
      • Banchieri italiani contro la Tobin Tax
      • Seminario Tassa sulle Transazioni Finanziarie
      • Finanza nucleare: 13 organizzazioni non ci stanno
      • Speciale referendum: la partecipazione è un bene comune
      • Parlamentari di tutto il mondo, firmate per la TTF!
      • Bitcoin, la moneta digitale a prova di censura
      • Crisi: a Parigi e Berlino al via esame Tassa su Transazioni Finanziarie
      • Per l'ambiente ci vuole Tobin
      • Il giorno perfetto
      • La Campagna 005 presenta la prima “wiki-legge”
      • Dopo i referendum, conseguenze e proposte
      • Gas e Des: il documento finale
      • La controTremonti di Sbilanciamoci
      • Si della Commissione Europea alla Tassa sulle Transazioni Finanziarie
      • Finance Watch elegge consiglio direttivo, presidente e segretario generale
      • L'economia dell'io. O del noi?
      • Il seme dell’alternativa
      • Islanda, quando il popolo sconfigge l'economia globale
      • Mezzi, fini e modelli di sviluppo: dove va il Commercio Equo e Solidale?
      • Agricoltura d’insieme
      • Un fine settimana in Valsusa, con i "No Tav"
      • Lotta all'evasione: come si fa?
      • Le controproposte di Sbilanciamoci!
      • Ridurre le tasse sul lavoro
      • Appello Manovra e armi: il male oscuro
      • E se ripudiassimo il debito?
      • Lettera-appello al Presidente Giorgio Napolitano
      • L'economia uccide più delle bombe
      • Diffondi il video della Campagna ZeroZeroCinque
      • Il sole, finalmente
      • Campagna per il congelamento del debito
      • Taglia le ali alle armi
      • Proposte dell'assemblea di Santa Maria degli Angeli del 25 settembre 2011
      • L'Europa è pronta. E l'Italia?
      • Prime nomine del personale di Finance Watch
      • La "lotta di classe all'incontrario" e l'appuntamento del 15 ottobre
      • Non paghiamo il debito... ma non solo
      • Lettera aperta ai leader europei per supervisionare la riduzione dell'indebitamento bancario
      • Consultazione del Ministero dell'economia sulla TTF
      • NO TAV: esempi di resistenza
      • Il fronte dei sostenitori della TTF si allarga
      • Giornata di mobilitazione della ZeroZeroCinque
      • Finance Watch dà il benvenuto alla supervisione della riduzione dell'indebitamento bancario
      • G20 a Cannes: il futuro della TTF è europeo?
      • L'Italia assente ingiustificata
      • Fuga dalle banche, un punto per Occupy Wall Street
      • Correzione di rotta. Finanza, economia e democrazia in Europa
      • USA. 'Bank Transfer Day', continua il boicottaggio alle maggiori banche
      • USA, una protesta intelligente contro le banche
      • Occupy Wall Street: "il movimento smantellerà il casinò globale"
      • Col cavolo ti finanzio!
      • In piazza per l'acqua, i beni comuni e la democrazia
      • Comitato promotore Banca popolare JAK Italia
      • Controfinanziaria Sbilanciamoci 2012
      • Nasce Etinomia, quando l'etica sposa l'economia
      • Un corso di formazione per il congelamento del debito
      • Occupy London: la City è un paradiso fiscale e va abolito
      • L'Italia apre alla tassazione sulle transazioni finanziarie?
      • Ferma la banca che distrugge il territorio
      • Una storia corale
      • Commercio equo per tutti. Forse.
      • Gli indigeni dell'Ecuador danno scacco alla Chevron
      • Una proposta per riformare le agenzie di rating
      • Un mese di mobilitazione per dire NO ai caccia F-35
      • La Tobin tax sbarca alla Camera: da giovedì al via l'esame in commissione
      • Vieni a farti uno shampoo di solidarietà
      • Occupy Wall Street scopre la finanza etica
      • NO INTESA DAY: 16 marzo 2012
      • Finance Watch, una lobby contro le lobby
      • Istantanee dalla Valle che non si arrende
      • La Campagna 005 scrive al Presidente Monti
      • Altreconomia aderisce ad Etinomia, la "piccola Confindustria" No Tav
      • Le tre finestre, parte 2
      • "No Intesa Day", contro le nuove autostrade
      • TTF al bivio tra consenso europeo o compromesso europeo
      • Un appello contro la grande multiutility del Nord
      • Trasferisci il tuo conto
      • L'intransigenza del governo e le ragioni della società civile
      • Finance Watch esorta il Congresso degli Stati Uniti a non cedere alle argomentazioni infondate sulla competitività
      • Sbankiamoli! facciamo capire alle banche che i soldi che hanno in gestione sono i nostri ...
      • La dittatura della Finanza: abbiamo tradito il Vangelo?
      • Far cassa con Acea: il "piano" del Campidoglio
      • Presidente Monti, a quando la relazione sull’export di armi italiano?
      • Ancora forte l'export di armi italiano: 3 miliardi di autorizzazioni nel 2011
      • Intervento di Finance Watch alla conferenza della BCE "L'integrazione finanziaria e la stabilità"
      • La Città di Milano in prima fila contro i caccia F-35
      • Informati, attivati, promuovi - E' ora il tempo di una Tassa sulle Transazioni Finanziarie
      • Per un'uscita dal debito al servizio dei cittadini
      • Settimane cruciali per la TTF in Europa
      • Strasburgo, sì alla Tobin tax
      • Perché non congelare il debito?
      • Un nuovo sì dal Parlamento Europeo alla Tassa sulle Transazioni Tinanziarie
      • I movimenti all’Assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo
      • Un importante risultato verso l'introduzione della Tassa sulle Transazioni Finanziarie
      • Conferenza stampa del Presidente del Consiglio Monti a margine del Consiglio Europeo
      • Mutua Auto Gestione, in Piemonte l’economia solidale incontra il biologico
      • La calda stagione della cooperazione rafforzata
      • Se un'azienda in crisi rifiuta una commessa militare
      • Un mondo diverso già esiste, parola di "Bilanci di giustizia"
      • Il primo aiuto del correntista è il correntista: il progetto GACC Finansol
      • Marinaleda, l’oasi rossa che sfida la crisi
      • Cambiare rotta per uscire dalla crisi
      • L’impresa di un’economia diversa
      • Risposta di Finance Watch al Parlamento europeo riguardo a Libor e Euribor
      • Una guida al debito pubblico
      • Il successo della conferenza sulla decrescita
      • Per una nuova finanza pubblica: un appello
      • Il Forum della Cooperazione Internazionale raccomanda la Tassa sulle Transazioni Finanziarie
      • Tassiamo gli speculatori: firma l'appello
      • Tassa sulle transazioni finanziarie: l'Italia è finalmente della partita
      • E' ora di tassare chi produce la crisi!
      • Cassa Depositi e Prestiti, come cambiarla per usarla bene
      • Quello che c'è da sapere su Cassa depositi e prestiti
      • Dal 2013 «Tobin tax» su azioni e strumenti finanziari
      • La Commissione propone il via libera alla cooperazione rafforzata per l'imposta sulle transazioni finanziarie
      • Finalmente al via l'introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie in Europa
      • Sì ad un dibattito costruttivo sulla TTF
      • Economia etica e finanza solidale: prove generali di alternativa
      • Una rete per un'altra politica economica
      • Il debutto del susino!
      • 2013, ecco la vera agenda
      • Per una Tassa sulle Transazioni Finanziarie efficace ed equa
      • L’economia sommersa e il pareggio di bilancio
      • Se anche l'Fmi dà ragione ai “no-global”...
      • Ecco ciò che sta accadendo in Argentina in questi giorni
      • Il Parlamento Europeo applaude alla cooperazione rafforzata
      • Etinomia partecipa al S.U.S.A.
      • La Tassa sulle Transazioni Finanziarie all'italiana? È solo un punto di partenza
      • Banche condannate per i derivati di Milano
      • Perché abolire il contante?
      • Finanza etica: è nata la coperativa MAG Firenze
      • Mutuo aiuto equosolidale
      • Via libera dell'Europa alla Tassa sulle Transazioni Finanziarie
      • Per una nuova finanza pubblica: 2 febbraio, vi aspettiamo a Roma
      • Scandali e speculazione. È l'ora della Tobin
      • Reddito di base, strumento per una società più equa?
      • JAK Italia, il modello di banca senza interessi
      • MPS, derivati e “Tobin Tax”
      • La liberazione viene sempre dal basso
      • F35 e spese militari: le alternative possibili
      • Verso una nuova finanza. Pubblica e sociale
      • Come l’Islanda si è liberata dalla finanza
      • "Più semplici le regole, più robusta la separazione" la risposta di Finance Watch al Parlamento del Regno Unito
      • TTF: arriva la direttiva europea
      • Nuova Piccola Distribuzione
      • Vio.me, la prima fabbrica greca recuperata
      • La ribellione del «noi»
      • FINALMENTE SI PARTE! ... ma con la "manomorta" della finanza sempre in agguato
      • Un appello-manifesto per la democrazia economica
      • L'onda lunga dell'acqua bene comune
      • Se i conti familiari non tornano
      • Microdanisma ci prova a Reggio Calabria
      • ...occupiamoci di lavoro, alla Ri-Maflow
      • Il parlamento europeo boccia il bilancio Ue
      • Dove va la cosa giusta?
      • Le proposte per le banche di Cipro sottolineano l'urgenza delle riforme per creare un sistema bancario sostenibile
      • Occhi aperti su Cassa depositi e prestiti
      • Il telecomando dei droni
      • L'accordo per Cipro dovrebbe servire da modello per le future crisi bancarie
      • Torniamo dal futuro, dove abbiamo visto la fine del capitalismo
      • La grande trasformazione
      • Controllo armi: trattato debole
      • Le armi sono una merce, da maneggiare con cura
      • Al loro monopoli ci prendiamo la cassa
      • Paradisi ed equità fiscali: l'impegno della campagna Zerozerocinque
      • Reddito minimo garantito, la campagna va in Parlamento
      • Non è più tempo di giocare in difesa
      • La Tobin Tax è il primo passo per curare la finanza malata
      • Microazioni e grandi strategie
      • Un forum per una finanza pubblica e sociale
      • Decalogo ecologico postcrisi
      • Gas, tutta un'altra vita
      • DROPIS. Baratto e mercato sociale per far fronte alla crisi
      • Relazione 2011-2012 di Finance Watch
      • Il futuro non ha prezzo
      • Contributo della Campagna ZeroZeroCinque alla consultazione del MEF
      • Valsusa, cambiare strada è possibile e conviene
      • Tre giorni per "liberare" 235 miliardi
      • Impariamo dai paesi baschi!
      • Apartheid globale o mondializzazione?
      • Nuove reti di benvivere
      • Sfinaziamoli, monete complementari
      • Un franchising per l’autogestione
      • Decrescita?
      • Lottare per un commercio equo
      • JAK Italia, la banca che nasce dalle persone
      • Appello al Parlamento: cancellate gli F-35
      • Conversione ecologica e sociale
      • I GAS giocano a Monopoli
      • L'acquisto degli F-35 si può ancora fermare
      • Altreconomia ha bisogno di voi
      • La carica dei 350: lettera aperta a Enrico Letta a sostegno della TTF europea
      • F35, volo sospeso. La parola alle Camere.
      • Economia solidale, il grande successo di “IoSbarco!”
      • Tassa Europea sulle Transazioni Finanziarie: 552 sì a Strasburgo. L'Italia prenda esempio.
      • Umanità 2050: Costruire la pace con i nostri Futuri
      • Appunti da uno sbarco
      • Risposta di Finance Watch alla consultazione sulla riforma della struttura del settore bancario UE
      • Perché abbiamo bisogno di spazi autonomi
      • Mercati senza mercanti
      • A Roma la Controcernobbio di Sbilanciamoci!
      • Dopo uno sgombero? Basta fare Reset
      • L’Officina zero dell’Europa
      • Piccole rivoluzioni del fare
      • L’energia vitale del commercio equo
      • Un altro futuro. Oggi
      • Controcernobbio 2013, tutti i materiali
      • Per una nuova finanza pubblica
      • Non vogliamo denaro, ma Sardex
      • Settimana di azione contro il debito e le istituzioni finanziarie internazionali, 8-15 Ottobre 2013
      • #1MilioneFirme per la tassa contro la speculazione
      • C’è vento di cambiamento
      • L’Economia siamo noi: percorsi di altra economia ...
      • Le banche sostenibili continuano a migliorare rispetto alle “too big to fail”
      • Stop agli F35, una battaglia aperta
      • La moneta greca che batte l’euro
      • Una finanza diversa in parlamento?
      • In nome di Francesco
      • Banca Etica, “più spazio alla finanza al servizio del bene comune”
      • Case fabbriche, coworking: utopie concrete in città
      • Al via la campagna di Cassa Depositi e Prestiti
      • L’autogestione rinasce in Uruguay
      • C’è vita oltre lo sviluppo
      • Riprendiamoci la Cassa, 14-19 novembre 2013
      • Smettiamola di preoccuparci del lavoro
      • Il governo del Bangladesh sfida il Nobel e nazionalizza la sua banca di microcredito
      • Etinomia, l'economia partecipata made in Val di Susa
      • Donne che fanno un mondo diverso
      • La buona economia non esiste
      • La finanza del popolo
      • Tasse giuste e spese utili: un teorema raggiungibile
      • Una manovra per la giustizia sociale
      • Dal basso per un’altra politica in comune
      • Redditi comunitari, oltre il lavoro astratto
      • Nessuna delega ai politici
      • Svuotiamo i bancomat. Facciamo una Mag
      • La banca comunitaria che presta a tasso zero
      • In bottega lo scambio è un incontro
      • Più pace e welfare e meno spese militari per il 2014
      • Emilia, economia sottosopra
      • Per dei forconi con progetto
      • Etinomia partecipa a "L'Italia che Cambia"
      • Enti locali contro il patto di stabilità e per un’altra CDP
      • Un Trattato dell'altro mondo, sul libero commercio tra USA e UE
      • Microcredito da usura in Marocco
      • La Tassa sulle Transazioni Finanziarie e i Titoli di Stato
      • Conti coerenti
      • Fabbriche europee recuperate
      • La bottega non è un ramo d’azienda
      • Giornata di approfondimento su Cassa Depositi e Prestiti
      • Conflitto d’interessi per l’euro
      • Liberalizzazioni, dalla A al TTIP
      • Qualcosa di diverso, qui e ora
      • Recuperare il concetto di limite
      • Il potere ha bisogno di noi
      • Sulle piccole azioni e le grandi vittorie
      • Lettera aperta… in cerca di interlocutori al Governo
      • Cosa dimostrano le monete locali
      • Report incontro STOP TTIP
      • 2014, un anno decisivo per la Tassa sulle transazioni finanziarie
      • L’embrione di una società migliore
      • La loro crisi è la nostra festa
      • I nostri non sono clienti
      • Relazioni cariche di senso e Gas
      • Abbiamo smesso di cercare padroni
      • Report riunione campagna Stop TTIP
      • Basta tasse: come trovare, gratis, 70 miliardi l’anno
      • Il Parlamento europeo contro l'evasione fiscale
      • STOP TTIP! I movimenti europei a Bruxelles danno il benvenuto ai negoziatori Usa e Ue
      • Ancora No-Global
      • Il tempo dell’autogestione
      • Contro la verità delle ricette economiche
      • Novanta pionieri ecosol
      • Il casinò finanziario e l'azzardo immorale
      • Il Bauen non è un lavoro è un progetto di vita
      • 30 anni di obiezione monetaria
      • Stop F35, le ali al lavoro e alla spesa sociale
      • Ai Candidati italiani alle Elezioni Europee
      • Dall'Arena si parte per una concreta strada di Pace
      • Un’altra moneta è possibile
      • Ripubblicizzare CDP, rivedere il Patto di stabilità: Forlì scrive al governo
      • Contro la nuova Nato commerciale
      • Un braccio di ferro Democratico sugli F-35
      • Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie: l’annuncio di un compromesso poco audace
      • T-Tip Stop, i partiti dicono sì
      • Ai Candidati italiani alle Elezioni Europee: le nostre richieste, le loro risposte
      • Report incontro nazionale campagna CDP
      • La finanza che fa male al ricco e al re
      • Movimenti per i beni comuni
      • Territori solidali
      • Il baratto dei saperi
      • La bottega dei cittadini
      • Grecia, da TV pubblica a TV libera
      • Il piccolo, grande susino
      • La Patagonia manda a casa l’Enel
      • ABC, l'esperimento democratico di Napoli
      • Il colpo d'ali
      • Moneta locale, Messina si prepara
      • Facciamo la spesa al mercato
      • Chiusi i rubinetti di Coca-Cola
      • Il semestre della tassa su finanza e derivati
      • Vinceremo Noi
      • La guerra in corso deve finire
      • Il mercato sociale di Granada
      • Questa cooperazione è un affare
      • Vivere la terra insieme
      • Possiamo cambiare i nostri consumi
      • Niente Gripen! Un successo storico. Quali i meriti del movimento pacifista svizzero?
      • Il Comune di Torino passa a Linux: addio Windows XP
      • Stavolta fermiamoli
      • Torino Migra!
      • Economia a bassa velocità
      • In Parlamento tornano gli F-35: dimezzamento all'orizzonte?
      • Gli F-35 in Parlamento: la scelta sensata è la cancellazione
      • Smettiamola con la crescita
      • La terza età dell’oro dell’autogestione
      • Il tempo per spezzare le loro spade è questo
      • Finanza e autogestione
      • Amministrazioni Open, fuori i mercanti
      • T-Tip, l’11 ottobre fermiamolo insieme
      • Un fiorire reticolare di resistenze
      • Rottama Italia
      • Stop T-tip dilaga in Europa
      • Facciamo la spesa in modo diverso
      • La rivolta al mercato del contadino
      • Gettare Windows dalla finestra è più facile
      • Abbiamo scritto una storia nuova
      • Disegnare insieme le periferie
      • Un altro modo di gestire il denaro
      • La nueva civilizacion nasce dall’autonomia
      • Economia di seconda mano
      • Salviamo la madre acqua
      • L’equo è una garanzia
      • Robin Hood Tax, l'Italia (se c'è) batta un colpo
      • E se togliessimo i nostri risparmi?
      • #StopTTIP Italia riparte da Roma
      • La divinità a cui (quasi) tutti si inchinano
      • Le perplessità dei Vescovi sul #TTIP
      • Non #sbagliamoverso
      • Conto alla rovescia e pressing sul Governo per la #RobinHoodTax
      • Malmstrom “maggiore trasparenza”. Stop TTIP Italia “primo risultato, ma TTIP va fermato”
      • Una manovra per cambiare rotta
      • Una Valuta Corta per il territorio
      • Facciamo i conti senza denaro
      • "E tu, Matteo, da che parte stai? Dalla parte della speculazione o dell'equità?"
      • L’ostinazione di Robin hood
      • “è nostra”, la distribuzione elettrica condivisa
      • Un manifesto per l'autogestione
      • La riconversione del fare parte dai territori
      • Facimm ammuina conto il T-tip
      • Un cambiamento dell’immaginario
      • Ambulatori sociali autogestiti
      • Mafia capitale. Ricominciamo da qui
      • Non giochiamo con il debito
      • Conversione ecologica e comunità
      • Impressioni su Rojava: un rapporto dalla rivoluzione
      • La cooperativa di comunità
      • In Italia come in Grecia si può ristrutturare il debito
      • Oltre la globalizzazione
      • La fine della crescita senza fine
      • Anche le formiche cambiano il mondo
      • E se cominciassimo dagli Scec?
      • Stop TTIP Italia: verso il 18 aprile. Le nuove iniziative
      • Non lasciamo soli i cittadini della Grecia
      • Il trattato globale di Troia
      • Sfidare il potere del complesso militare
      • Noi siamo con la Grecia e l’Europa
      • #StopTTIP. Due milioni di firme in UE entro ottobre
      • Una rifondazione della polis
      • No a un’altra guerra in Libia
      • I numeri della Grecia
      • Rispettate le decisioni del popolo greco
      • Novità di inizio anno: svolta nel negoziato sulla TTF europea?
      • Twitta ai Parlamentari UE: fermiamo il #TTIP
      • Comunità che fanno intelligenti le città
      • La grande sfida dell’economia del noi
      • Nel giorno del #TTIPtuesday oltre 300 organizzazioni UE chiedono #StopTTIP
      • Siamo milioni, bloccheremo il T-tip
      • Fermiamo le banche esplosive
      • Mettiamo il denaro in comune
      • Un tesoretto fino a 6 miliardi di euro l’anno per l’Italia
      • 12 marzo: #StopTTIP Italia alla Commissione Agricoltura
      • Napul’è…. acqua pubblica
      • Cinque mosse per aprire un Gas
      • Appello Giornata Mondiale di Mobilitazione 18 aprile 2015
      • Jakarta, l’acqua torna un bene comune
      • Un orizzonte di senso
      • Raccontare e fare una società diversa
      • L’App di un mondo diverso
      • Orto circuito, la spesa a km zero consegnata a domicilio
      • Un riferimento per tutte le politiche
      • Cominciare a vivere bene, qui e ora
      • A caccia dei fantasmi del T-tip
      • Riorganizzare la distribuzione in basso
      • T-tip, il re è nudo
      • Urupia, una comune libertaria nel Salento
      • Siamo uomini non capitali
      • La carica di UN MILIONE di Robin Hood…
      • Io Firmo. Accelera la petizione #Stop TTIP ...
      • Il muro e la crepa
      • Equo italiano
      • Nutrire la resistenza alle privatizzazioni
      • Occupare, autogestire, recuperare
      • Mettere al centro la vita degna
      • Una legge per la nonviolenza
      • Un milione di Robin Hood per la Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie! Li sentirà Matteo Renzi?
      • Le parole giuste per poter ricominciare
      • I numeri di Milano Fair City
      • Ricerca e prassi del buen vivir
      • “Caro Onorevole ti scrivo”: l’Europa e l’Italia Stop TTIP verso il voto del 10 giugno al Parlamento europeo
      • Territori contro il dominio del profitto
      • TTIP: parlamento europeo diviso su ISDS, voto su relazione Lange rimandato!
      • Il mutualismo greco anticrisi
      • Abiti usati, abiti puliti
      • La spallata dei movimenti al T-tip
      • L’economia? Un’invenzione
      • La scuola che lotta non piace ai mercanti
      • È tempo di cambiare la Cassa
      • Semplicemente No
      • Worcup! Figure giuridiche aggregate/collettive in agricoltura
      • Il 7 e 8 luglio il TTIP torna a Strasburgo: ecco cosa puoi fare tu
      • Le sfide della teoria dei beni comuni
      • Liberiamoci dai confini dell’economia
      • La Grecia e noi
      • Il topolino solidale
      • Fuga dall’economia capitalistica
      • Senato: audizione della Campagna Stop TTIP Italia
      • Le reti del baratto in Argentina e Grecia
      • Ribellarsi con il credito comunitario
      • Cosa abbiamo in Comune?
      • Nuovi movimenti
      • Buona estate… aspettando ottobre
      • Scuola di decrescita. Ripensiamo le città
      • I produttori di pace
      • Autogestire la sovranità monetaria
      • Fiera dell’agricoltura famigliare e contadina
      • Debito: l'appello degli economisti
      • L’europarlamento dichiara l’acqua un diritto umano ed esclude i servizi idrici dal TTIP
      • Sarà l’ennesimo slittamento o è davvero in arrivo l’accordo sulla #TTF europea?
      • Dal 1 gennaio 2016 pagheranno gli investitori in banche fallite (era ora)
      • Nutrire le comunità, curare il mondo
      • 10-17 Ottobre, giornate di mobilitazione internazionale contro il TTIP
      • Libertà e diversità
      • L’orto comunitario di Berlino
      • Coltivare il nuovo tra le crepe del vecchio
      • Un'altra Europa, solidale
      • Indebolire il dominio del denaro
      • Biologico etico
      • Consegnate alla Commissione europea 3,2 milioni di firme Stop TTIP
      • Globale e locale: il TTIP e le sue conseguenze
      • L’orologio a muro non è più fermo alle 14,45
      • Disperdere il potere delle multinazionali
      • Un grido da Berlino: c’è vita oltre il T-tip
      • La nostra sfida a crescita e capitalismo
      • Top 200, se le conosci le domini
      • TTIP: 3 risposte alla disinformazione
      • ONU, parla l’esperto: l’ISDS è contro i diritti umani, stop ai negoziati TTIP
      • Mi chiamo Jeronimo e vengo da Rio Negro
      • Sottrarsi al pensiero unico
      • Il TAV a giudizio
      • Servizi pubblici: quando Stop TTIP Italia stana il Viceministro Calenda
      • Il dominio del consumo
      • TAV Torino-Lione, una condanna senz'appello
      • Sospendete i lavori e consultate la gente
      • Un nuovo Manifesto per Comuni virtuosi
      • Parigi ci ricorda le nostre guerre
      • Creare territori e comunità
      • A cosa dovremmo puntare ora?
      • Stop TTIP Italia sostiene le mobilitazioni verso la COP21
      • Il commercio equo per rispondere alla violenza
      • Il buon uso della spesa pubblica
      • A un passo dalla vittoria
      • Buone compagnie per il dopo collasso
      • Non si paga la verdura, si sostiene l’agricoltura
      • Condividere e collaborare a Roma
      • Ecofin: Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF)
      • Il petrolio ha i giorni contati: ecco sette perché (a partire da Parigi)
      • Brutto clima per la finanza
      • Ripartire da territori e comunità
      • Fatti che generano speranza
      • Possiamo prenderci cura del territorio
      • #Cecilia, dov’è la sala di lettura? Mailbombardiamola, è Natale!
      • L’emporio, il negozio senza mercanti
      • Creare beni comuni
      • Possiamo fare a meno dei fondi etici?
      • Il minimo valore etico per cambiare
      • Autogestire la finanza pubblica
      • Difesa disarmata
      • Le critiche delle Acli al TTIP
      • Un bando per finanziare l'innovazione d'impresa
      • #TiSA: Lettera a membri commissione INTA
      • Comunità popolari urbane
      • Cile. L’autogestione si fa in cooperativa
      • Un esposto contro le bombe all’Arabia Saudita
      • Stop TTIP Italia su repubblica.it
      • Il sapore di un caffè giusto
      • I pilastri della pace
      • TTIP, alcune domande per fare il punto
      • Nel frattempo in giro per il mondo: problemi - rimedi
      • 27/02/16 Assemblea macroregionale dei comitati STOP TTIP nord-ovest
      • T-tip, è ora di fermarlo
      • Assalire gli inferni
      • Subprime, derivati, bail-in, investimenti a rischio
      • Incontro Stop TTIP Italia - Boldrini: le richieste e gli impegni
      • Macroregionali StopTTIP 27 febbraio: tutte le istruzioni
      • Report complessivo Comune x comune
      • Fuori il T-tip dalla mia città
      • Cui prodest? Se abbiamo torto sul TTIP, dimostratecelo!
      • Passa alla Camera la legge sul Commercio Equo e Solidale
      • Il referendum che spaventa l’Eni
      • Brexit, il premio Nobel Stiglitz contro il Ttip: «Potrebbe farmi ricredere su permanenza nell’Ue»
      • Oggi è il nostro tempo
      • Il 17 aprile votiamo Sì. Video e Faq
      • Perché diciamo no alla guerra in Libia
      • L’Europa delle crisi. Le alternative di Euromemorandum
      • Acqua passata
      • Il petrolio resti sottoterra
      • Il valore aggiunto dell'usato
      • Stop TTIP/No Triv – Una battaglia comune
      • Stop Madia! Fermare le privatizzazioni, difendere il referendum sull'acqua, fuori i beni comuni dal mercato
      • Dieci ragioni più una per votare Sì
      • Crisi, movimenti e commons
      • È meglio muoversi in punta di piedi
      • Mi spiace, signore, ma la Terra e la gente non sono degli ‘input’ per il vostro sistema capitalista!
      • 7 maggio. Stop Ttip, ci vediamo a Roma
      • Referendum, da dove ripartire
      • Ripartire dal 17 aprile
      • #NoTTIP #7M. Parte la raccolta fondi
      • Ci rivediamo in piazza
      • 7 Maggio Stop TTIP: cosa puoi fare tu
      • Pensare il cambiamento
      • Venticinque anni di Linux, gioco informatico diventato industria
      • TTIP Papers. Stop TTIP Italia: “fermiamoli subito”
      • Il golpe delle multinazionali
      • Cina, ritorno al futuro
      • #StopTTIP #7M. Una splendida giornata
      • Rigenerazioni: la riscossa delle librerie indipendenti
      • Dappertutto nel mondo
      • Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie: il Momento è Adesso
      • Brasile. Os de abaixo hanno fatto paura
      • Ecco chi sono quelli di Nuit debout
      • Creare comunità senza un euro
      • Spazi per un’economia liberata
      • La cittadina che ha sconfitto Nestlé
      • Marinaleda: un’utopia concreta
      • Mercati, questi sconosciuti. Piccola guida all’educazione finanziaria
      • #StopCETA: lettera agli europarlamentari
      • A quando l’Onda verde? Appello
      • Acqua, nucleare: cosa resta dei referendum, 5 anni dopo
      • Spagna. La crisi e la creatività
      • Primo rapporto sul debito di Roma Capitale
      • Il pane sulle nostre tavole
      • Lettera al Ministro Calenda: “più trasparenza sui trattati commerciali”
      • La Spagna e l’autogestione del caos
      • Il nuovo Venezuela, sotto la crisi politica
      • Dopo la Brexit, StopTTIP e StopCETA perché vogliamo una vera Europa
      • C’è vita fuori dal capitalismo
      • Reddito per tutti e tutte
      • TTIP e CETA rallentati: primo passo, ora mobilitamoci per dire STOP
      • I bilanci comunali sotto la lente della società civile
      • La responsabilità è un processo
      • Gli spazi della democrazia e della società
      • La liberazione dai debiti
      • Cultura e consumo critico
      • Milano, un concorso per sistemi alimentari sostenibili
      • Territorio ad Alta Felicità
      • Cinque anni dopo Fukushima
      • Per giustizia e per interesse. Perché difendere la Tobin Tax
      • Il profilo del volontariato italiano
      • Detroit rinasce così: orti urbani, fab lab e una nuova cultura del lavoro
      • Denaro, prassi e teoria economica
      • Budapest, la capitale della decrescita
      • Quale impatto per la Tobin Tax in Italia?
      • Il Ttip è morto. Viva il Ceta
      • Come decostruire l’ideologia del debito
      • Aperto per fallimento
      • La bellezza di cambiare il mondo
      • All’Unione militare europea diciamo No
      • Caro Matteo, ora basta: #StopTTIP #StopCETA
      • Lo strappo di Bratislava
      • Vivere in un altro modo
      • Ad Arborea, in Sardegna, dove i cittadini hanno fermato il pozzo dei Moratti
      • Fuga dall’economia della crescita
      • Il letame StopTTIP nelle mani del Ministro Calenda
      • In un secchio bucato non ci si mette acqua
      • Quel biologico che viene da lontano
      • Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie: La Volta Buona?!
      • È tempo di tassare le transazioni finanziarie!
      • La mia nascita è quando dico un tu
      • La terra comune dell’oasi di Jemna
      • Fermiamo il #CETA
      • Standing Rock: dalla grande Riserva Sioux le “prime Nazioni” propongono nuove (o antiche?) relazioni con la Terra
      • Non dobbiamo mica possedere tutto
      • Ecco perché il CETA può fallire (e con lui il TTIP)
      • CETA. Si chiude il Consiglio Europeo con un nulla di fatto. (Per ora) La Vallonia resiste
      • Sapere libero, ecologia e commons
      • Il Ceta avanza ma possiamo fermarlo
      • Il caffè che libera tutti
      • #StopCETAday – 5 novembre a Roma, Milano, Gallarate, Torino, Udine, Verona, Catanzaro. E tu?
      • Per cambiare, il 4 dicembre io voto NO
      • Lotte: un patrimonio occidentale?
      • Francesco Gesualdi: dal consumo critico al “lavorare meno, lavorare tutti”
      • Stop TTIP lancia la campagna “Adotta un europarlamentare” per fermare il CETA
      • Sbilanciamoci! presenta la “Contromanovra” 2017
      • A Rescaldina c’è una tesoreria disarmata
      • Da Sbilanciamoci! una (contro)manovra da 40 miliardi
      • Le comunità e il post terremoto
      • Post-terremoto: le risposte dell’economia solidale
      • La mobilitazione paga: slitta la ratifica del CETA al Parlamento Europeo
      • L’economia solidale pensa l’altra Spagna
      • Hanno vinto i Sioux, niente oleodotto
      • Finanza, le proposte di Sbilanciamoci!
      • Il 20 dicembre è #StopCETA: facciamoci sentire
      • La via della Rojava
      • Anche a Barcellona l’acqua torna pubblica
      • Una foresta comunitaria
      • I sindacati europei bocciano il CETA
      • Pensare, fare e mettere in comune
      • A favore dei Sioux di Standing Rock… dalle azioni dirette al sostegno via web
      • Produrre e consumare insieme
      • Il potere de abajo
      • In piedi, esseri umani, la povertà è un furto
      • Olanda: dal 1 gennaio tutti i treni a vento
      • Un’economia umana per il 99%
      • 21 gennaio 2017: giornata europea Stop CETA
      • La ribellione indigena nelle Americhe
      • Perché io voterei contro il CETA
      • “Tutti sotto coperta”: la solidarietà delle comunità per i terremotati
      • Decolonizzare e far luce sulla potenza
      • Imparare a governarsi da sé
      • Comunicato della Rete degli ATTAC europei sul CETA
      • Le monete alternative nel modello dell’amministrazione condivisa
      • Economia nonviolenta
      • 15 febbraio 2017 #StopCETA: Il Parlamento UE neghi la ratifica
      • Verità e giustizia sul debito pubblico italiano
      • Abitare il desiderio di comunità
      • Il CETA approvato si può ancora fermare
      • I muri sopra, le crepe in basso …
      • #StopCETA: ora la lotta si sposta in Italia
      • Un bilancio senza vincoli, i diritti prima del pareggio di bilancio
      • Il mondo non è una merce
      • Reddito di cittadinanza
      • Come liberarsi dal mito del debito
      • Resistere? Resistere! Perché e come
      • Assemblea Macroregionale Nord Ovest dei movimenti per l’acqua
      • Crisi finanziaria continua
      • Laboratorio locale di nuova economia
      • Tassa europea sulle transazioni finanziarie: e’ il momento di passare dalle parole ai fatti
      • Sei minuti
      • Ricomporre le comunità
      • La transizione che non vediamo
      • Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie per ridare all’Europa un’anima sociale e solidale
      • Il caos, i fiumi e l’ora dei popoli indigeni
      • Perché No Tap né qui né altrove
      • Comunità e luoghi di condivisione
      • Disarmare i mercati
      • Una legge storica in El Salvador: messa al bando l’industria mineraria
      • Il Bus della moneta a credito
      • Audit sul debito: cominciamo bene…(?!)
      • Cecilia la dice grossa: il CETA difende l’occupazione in Europa?
      • Non tutto si può comprare
      • Abbandonare l’economia
      • Un silenzio assurdo sulla guerra “a pezzi”
      • DEF 2017: molta retorica, poche certezze
      • La comunità del lago della Snia
      • La città plurale che cresce a Barcellona
      • Susy e la bella Europa
      • Dirottare l’economia
      • Ripartire dalle Comunità di distretto
      • Communia
      • Camminare con i No Tav ogni giorno
      • Debito: tra squilibri di potere e opposti usi politici
      • Le oltre 3 milioni di firme contro il TTIP erano valide
      • Si scrive legalità, si legge deserto sociale
      • Un’altra conferma dalla Corte Europea di Giustizia: la ratifica nazionale è obbligatoria
      • Da utopia a entropia, qui e ora
      • Allargare lo sguardo oltre l’orizzonte
      • Difendiamo l’umanità, non i confini
      • No all’approvazione del CETA: Stop TTIP Italia si mobilita per l’arrivo di Trudeau
      • La tenuta recintata dai muri
      • 12 e 13 Giugno 2017 - Appello e iniziative "Tutte e tutti siamo il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua"
      • Variazioni di Genere all’OltrEconomia
      • Islam: un’altra idea di sviluppo, welfare e solidarietà sociale
      • Cambiare moneta per cambiare società
      • Ombrina Mare, causa multimilionaria all’Italia: la lettera di Stop TTIP al Ministro Calenda
      • Appello per i Comuni: Condividete
      • #StopCETA: via alla mobilitazione permanente per bloccare la ratifica
      • «Comune» come autogoverno
      • Il futuro nasce dai semi che piantiamo oggi
      • Urgente: scriviamo al presidente Mattarella di rinviare il voto sul CETA
      • CETA, slitta la ratifica. La campagna #StopCETA scende in piazza
      • Fermate l’Idra delle multinazionali
      • Povertà rurale? Cooperative!
      • Si può vivere senza supermercato
      • Roma, 5 luglio: mobilitazione #StopCETA
      • Consumo critico: i dieci anni delle “Galline felici”
      • Tassare le transazioni, anche il mondo della finanza supporta la TTF
      • CETA, no alla ratifica: protesta a Montecitorio con associazioni, sindacati e Regioni
      • Milioni di bici variopinte in comune
      • La rivincita della socialità del Sud
      • Stop CETA: mobilitiamoci verso il 25 luglio!
      • Ma il capitalismo è imbattibile?
      • RiMaflow è un bene comune
      • Caro Governo, abbiamo (quasi) vinto e per questo ti scriviamo…
      • Ecuador: percorsi fuori dal liberismo
      • Quel tabù che fa paura alla finanza
      • Stop CETA Stop TTIP: un autunno caldo riparte da Mantova…
      • Industria 4.0 e la proprietà dell’impresa
      • Biologico, il boom prosegue. E riguarda anche la carne
      • CETA in Senato dal 26 settembre: dobbiamo fermarlo
      • L’arca di Noè, oggi si chiama autonomia
      • Difendere ogni granello di terra
      • Una al giorno… anche Bologna è #StopCETA
      • Buone notizie: il CETA slitta ancora al Senato e nasce l’intergruppo parlamentare No CETA
      • #PublicCode
      • Stop fiscal compact: 5 domande e 5 risposte
      • È un premio al futuro, una speranza
      • Venticinque anni possono bastare
      • Il Consiglio Comunale di Torino approva la trasformazione di SMAT S.p.A. in Azienda di diritto pubblico
      • Un antico mulino rivive con la Regola
      • A Torino l’acqua torna a essere bene comune
      • Quel che ho imparato in Messico
      • Linux Day Torino 2017
      • Quell’economia che trasforma il pianeta
      • Fermiamo le imprese che calpestano i diritti
      • È tempo di Commonfare
      • Le ragioni politiche per opporsi al Fiscal Compact
      • Multinazionali, diritti umani e impunità. Le Nazioni Unite riaprono il dibattito
      • Filippine, dove il commercio equo resiste alla repressione del governo
      • Acqua pubblica a Torino: una prima vittoria
      • La Contromanovra di Sbilanciamoci!
      • Dalla moneta cooperativa alla banca dei “Commons”
      • Parma: Giornata nazionale degli audit civici per il debito
      • Rapporto Sbilanciamoci! 2018
      • Domini collettivi. Terre d’uso comune
      • Finanza: appuntamento a Bruxelles per cambiare rotta
      • Il ritorno alla gestione pubblica dei servizi di base
      • Impadronirsi del proprio futuro
      • La rivoluzione che inizia nei villaggi
      • Il Senato torna all’assalto del CETA. Fermiamoli!
      • Spazi in comune
      • Quando il nemico è la democrazia
      • Consumare in modo diverso
      • Un’altra difesa è possibile. Difendiamoci, sì, ma da chi e come?
      • Capovolgere i modi di pensare e di fare
      • Armi, la Norvegia blocca la vendita agli Emirati Arabi
      • La capacità di governarci da soli
      • Lunga vita alle cose. Tremano i mercanti
      • Abbiamo marciato sulla neve
      • L’economia che si autorigenera
      • Il ruolo dello Stato al tempo dell’economia digitale
      • C’è bisogno del Popolo dell’acqua
      • Nessun voto parlamentare sul Fiscal Compact: la campagna continua
      • 10 febbraio: assembla nazionale #StopTTIP #StopCETA
      • Transizione e decrescita, una visione interdisciplinare
      • StopTTIP Italia lancia la nuova campagna #NoCETA #NonTratto
      • Storie del possibile. Mettiamo in comune
      • No Ceta o no voto. E ora i candidati firmino il decalogo
      • Il Parlamento italiano vota no all'inserimento del Fiscal Compact nei trattati europei
      • Dalle monete alternative ai diritti sociali
      • Creare relazioni sociali nuove
      • Il mondo nuovo dei Repair Cafés
      • Un mese senza supermercati
      • Attac France contro Apple per la #GiustiziaFiscale!
      • Oltre 5500 candidati contro il CETA: verso un Parlamento #StopCETA
      • Ask Your Candidates: i partiti italiani consolidano la loro posizione sull'adozione del Software Libero e Open Source nella PA
      • Cambiamo le regole ora
      • Comitati per l’audit sul debito locale: è nata la Rete
      • CETA: al via il comitato segreto sui pesticidi. Il nuovo Parlamento chieda trasparenza
      • Incroci buoni: le esperienze di economia solidale alla fiera del consumo critico
      • Beni fuori mercato
      • Parlamenti e società civile contro i comitati segreti del CETA
      • We shall overcome, ogni giorno
      • La chiave del mutualismo
      • Amazon e la servitù volontaria
      • La grande bellezza. Ora lo sappiamo
      • C’è vita oltre il debito?
      • Un mutualismo istituente
      • Reddito universale o servizi universali?
      • Le insurrezioni delle donne
      • Derivati: se non ora quando?
      • Un puzzle oltre il dominio del denaro
      • La fabbrica salvata dagli operai
      • Creare comunità
      • Acqua bene comune: quando la controparte è un’autorità pubblica
      • L’energia nostra per consumarne meno
      • Servizi.Linux.it
      • Buon compleanno AITR, il turismo responsabile compie vent’anni
      • Le comunità che trasformano l’economia
      • Movimenti urbani
      • La democrazia oltre le disuguaglianze: al via i Social Cohesion Days
      • I percorsi possibili delle resistenze
      • Si moltiplicano le “food coop”: a Parma un nuovo supermercato sostenibile e partecipativo
      • OltrEconomia. Al via il festival di Trento
      • La costruzione del futuro passa per di là
      • Il debito non dorme: Corte dei Conti sveglia!
      • Sardegna, isola di pace
      • Bilderberg a Torino: Non ne siamo orgogliosi
      • Le alternative di EuroMemorandum
      • Stop al consumo di suolo: la legge popolare arriva in Parlamento
      • Il Governo raccoglie le mobilitazioni #StopCETA, riparta il confronto con l’esecutivo e in Parlamento
      • Aiutiamoli a casa loro: stop fondi avvoltoio
      • Derivati della Città di Torino: davvero va tutto bene?
      • È ora di seppellire quel trattato
      • L’ambientalismo che non cambia il mondo
      • Diranno di noi ciò che diciamo dei nazisti
      • L’Eni rispetti i diritti dei popoli amazzonici
      • L’Europa vuole finanziare la ricerca militare, il “no” degli scienziati
      • Ventimiglia, venti di un mondo diverso
      • Di Maio firma il Jefta: e gli impegni elettorali? Ci incontri subito
      • Parlamentari di tutti gli schieramenti chiedono a Di Maio di fermare il JEFTA
      • Il welfare di comunità di Casa Manchester
      • Bocciare il Ceta per un commercio più giusto
      • Società civile e Parlamentari si impegnano a bocciare il CETA e a non far avanzare il JEFTA e gli altri trattati tossici
      • Abitare il presente
      • I diritti prima del commercio
      • Per uscire dalla crisi, riprendiamoci la Cassa!
      • Si fa presto a dire “altro”
      • TTIP-zombie: così UE e USA giocano a scacchi con la nostra vita. Fermiamoli ora
      • Monete altre e comunità locali
      • Arbúcies, un esperimento in evoluzione alla ricerca di nuove forme di radicalismo per il 21esimo secolo
      • In cerca di una rotta da seguire
      • “RiMaflow” si difende dalle accuse. La versione della fabbrica recuperata
      • Movimento No Tav, lettera al Governo
      • La Marcia è di tutti e per tutti
      • Rendere visibile il cambiamento
      • Il JEFTA è insostenibile: lettera di 14 organizzazioni al Parlamento Ue
      • L’acqua pubblica è democrazia
      • Della metamorfosi del mondo
      • 10 anni dopo la crisi finanziaria: i nostri 'leader' hanno fallito, il futuro dipende da noi
      • Nella Giornata ONU per l’abolizione delle armi nucleari azioni in 13 Paesi contro la banca che le sostiene con 8 miliardi di dollari
      • Perchè chiediamo al comune di Torino una moratoria immediata sui contratti derivati
      • Europa, è l’ora della post crescita
      • Analisi di Assemblea21 sulla bozza di delibera del Comune di Torino
      • Città, estrattivismo e giochi d’acqua
      • Il CETA compie un anno: “festeggiamo” in Germania, Francia, Madrid, Milano, Udine e presto a Roma
      • Dai distretti alle comunità solidali
      • Riace, conosciamo i veri colpevoli
      • Non sottostiamo alla sacralità finanziaria
      • L’economia per un mondo nuovo
      • Arriva in Italia Maude Barlow, bandiera della campagna StopCETA
      • Cambiare regole e politiche per garantire cibo sano e salvare il pianeta
      • Creiamo noi il mondo che ci circonda
      • E se dicessimo che i soldi ci sono?
      • Paradossi, movimenti e politica
      • Gli ultimi trenta anni: la loro grande negatività e la futura uscita
      • Quel borgo e la sua lezione di economia
      • Fermare il Tav? Facciamo chiarezza su penali (che non ci sono) e costi da affrontare
      • Il Governo non rende pubblico l’accordo con TAP? Ci pensa il Movimento.
      • Profeti di una nuova economia del bene comune
      • Da Generali un primo passo per l’uscita dal carbone
      • Verita’ e bufale sul TAV Torino Lione
      • Lo Stato himalayano del 100% biologico
      • C’è altro da non dimenticare. II
      • La rivolta dei giubbetti gialli
      • #StopCETAsubito: mobilitiamoci per bocciare il CETA prima delle Elezioni europee
      • Oligarchia europea/Sovranismi nazionalisti: un'altra strada è possibile
      • Bocciate quel trattato
      • La Contromanovra Sbilanciamoci! 2019 è online
      • Grande distribuzione, il prezzo non è ancora giusto
      • Presente e futuro del movimento No tav
      • L’Italia smetta di alimentare la guerra nello Yemen
      • No Jefta: protestiamo l’11 e 12 dicembre con un solo click contro il voto in Parlamento europeo
      • Acqua pubblica: la proposta di legge avanza, i sindacati annunciano lo sciopero
      • Ecco chi ha votato sì al JEFTA
      • Raddrizzare il mondo è vitale e possibile
      • I nostri doveri planetari
      • La ricerca della giustizia per i lavoratori del settore tessile
      • Europa dell'oligarchia o della democrazia?
      • Una controstoria del Novecento
      • Fabbriche recuperate, due esempi emiliani
      • Direttiva Bolkestein : fermare la Procedura UE di Notifica preventiva sui Servizi Pubblici Locali
      • La decrescita non è la loro recessione
      • Riunirsi, progettare, attuare l’utopia
      • Se un paesino manda via una corporazione
      • Una sfida alla mercificazione
      • Cosa annunciano i gilet gialli?
      • Prima le persone delle merci
      • Fermiamo le grandi opere inutili
      • Trivelle e arbitrati, l’Italia non paga più se la causa coinvolge paesi UE
      • Il tempo dei beni comuni
      • Si può privatizzare la madre?
      • Trivelle, arbitrati e beni comuni
      • Se Amazon non è invincibile
      • La Banca mondiale non è al di sopra della legge. Una vittoria per la società civile
      • L’acqua pubblica e gli effetti della proposta di legge. Lettera aperta a Ferruccio de Bortoli
      • Oltre l’8 marzo, un passo avanti
      • “L’approvazione del CETA? Una vergogna”
      • Fermiamo l’estrattivismo ora
      • Stiamo divorando la terra
      • Una nuova lezione mapuche a Benetton
      • Bloccare gli F-35 si può
      • Alex Zanotelli: l'Acqua bene comune deve essere pubblica
      • Il tempo dei movimenti territoriali
      • TTIP: il Parlamento interroga il governo sull’ok in Consiglio europeo
      • Fermiamo il saccheggio
      • Fino all’ultima goccia d’acqua
      • L’economia è di chi lavora
      • Riparte l’azione NO F-35: “Governo e Parlamento non spendano 10 miliardi per nuovi caccia da guerra”
      • Seppelliremo quel trattato tossico
      • Sono state le donne a fermare le miniere
      • Abbiamo vinto: abbiamo respinto un’altra volta la direttiva Bolkestein
      • La finanza nella Casa del quartiere
      • Beni comuni fuori dal mercato
      • 6 risposte a chi difende il TTIP zombie
      • Il cibo buono fa bene all’Europa
      • Ubuntu. Io sono perché noi siamo
      • Non chiamatele (soltanto) WBO
      • Napoli, Paolo Maddalena guiderà l’audit sul debito
      • I numeri del commercio equo e solidale in Italia, bottega per bottega
      • Ri-pubblicizzare l’acqua in Italia si può. E i costi ipotizzati dai gestori non sono reali
      • Tre conclusioni da trarre dal caso Google-Huawei
      • E la nave se ne va
      • Al governo del cambia-niente
      • Uscire dalla schiavitù della moneta
      • In comune
      • Amore e rivoluzione
      • A Roma una Conferenza internazionale per indagare l’impatto dei droni sulla guerra moderna
      • Riconoscere l’inedito
      • Riappropriarsi della finanza locale: se non ora quando?
      • Uscita dal cul-de-sac
      • Una cultura dei beni comuni
      • Presentazione del dossier "Il costo della ri-pubblicizzazione del servizio idrico integrato"
      • Ribellarsi facendo
      • Minibot, debito e monete locali
      • “Pomovero”: la passata bio della Puglia solidale e libera dal caporalato
      • Dal blockchain alla finanza etica
      • Casa farmaceutica senza padroni
      • Il tempo del consumo critico
      • Energia bene comune: dalla transizione energetica alla giustizia climatica
      • Pestiamo il caporalato
      • STOP F-35! Ultima possibilità
      • Cosa accade al movimento per i beni comuni?
      • Le società possibili
      • Chi paga gli interessi di Roma?
      • La stessa cricca
      • La prima stella cadente
      • Caro Governo del “Cambia-in-peggio”, ti riscriviamo…
      • Insieme, non vi daremo tregua
      • Detronizzare il Pil
      • Il mondo in basso cresce in silenzio
      • Amazzonia, serve un segnale: stop all’accordo UE-Mercosur
      • La prima volta della Lombardia
      • La caccia agli sciamani
      • EU MERCOSUR: l’Austria boccia il trattato. Stop TTIP CETA Italia: “ora che l’Italia faccia la sua parte”
      • La partita della plastica, in Europa e in Italia: da chi punta sul riciclo a chi lavora per la riduzione a monte
      • Una Nota di ambiente, diritti, lavoro da Sbilanciamoci!
      • UE-Mercosur: il futuro al rogo
      • Autogestione per comunità solidali
      • Costituzione del Coordinamento Beni Comuni Torino
      • Campagna Stop F-35: “Governo e Parlamento ci ricevano e fermino il programma dei cacciabombardieri”
      • Mobilitiamoci contro i trattati tossici e l’impunità delle multinazionali
      • Sabato 19 ottobre: giù le mani dai beni comuni
      • Quito. La fine della stabilità sistemica
      • Campagna NOF35: “Basta balletto di dichiarazioni, Governo riferisca sul caccia e Parlamento voti stop”
      • Barra a dritta: verso la società che vogliamo
      • Settimana internazionale per il Disarmo 2019: strada da seguire per costruire un mondo migliore
      • Parole e pratiche di mutualismo
      • 30 ottobre: incontro pubblico con l'assessore Giusta sul Regolamento beni comuni
      • Dieci giorni di proteste contro lo strapotere delle grandi imprese
      • Fuori dalla trappola del debito per garantire giustizia climatica e sociale
      • SMAT: da bene pubblico a Bene Comune
      • Il “fisco di cittadinanza” per mantenere in piedi il “diritto di cittadinanza”
      • La crisi dello Stato
      • I 100 dell’economia trasformativa. Verso Barcellona
      • Resistere alla prepotenza e al panico
      • Presidio contro l'approvazione del Regolamento beni comuni
      • Scarica e diffondi la Controfinanziaria 2020!
      • In piazza per il clima e contro i trattati, 20 anni dopo Seattle
      • Contrastare le grandi opere per combattere la crisi climatica
      • La lotta per la difesa dei beni comuni non si ferma
      • Tempi di rivolta
      • Ramiro Chimuris sul sistema debito
      • Il fallimento di Cop25
      • Piano Nazionale Innovazione 2025
      • Il prezzo dell’ambizione
      • Sottrarsi all’orrore
      • C’era una volta la lotta operaia
      • Il tempo del coraggio
      • Fuori dall’economia
      • Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace!
      • Economia e sensibilità
      • Il dominio .org in mano a miliardari repubblicani, il mondo non profit si mobilita
      • Nasce la nuova Rete Italiana per l’Economia Solidale: un’alternativa al modello che punta sulle relazioni
      • L’Italia dica no al nuovo TTIP: il Governo non svenda la sicurezza del nostro cibo sotto il ricatto dei dazi di Trump!
      • Seminiamo comunità
      • Rompete quell’accordo
      • Cambiare il sistema
      • La giusta transizione per la mobilità sostenibile
      • Territorio e potere
      • TTIP: serve trasparenza. Le richieste della società civile
      • Fermare il MES per aprire la strada a un’altra Europa
      • Weapon Watch, dall’Italia la rete globale che svela i traffici di armi
      • L’ordine apparente delle cose
      • La vita non è una merce
      • Bruxelles vuole il TTIP entro il 18 marzo. Stop TTIP in piazza
      • Esperienze eco-solidali e monete altre
      • Scambiare le sementi per costruire nuovi modelli agricoli
      • Le sfide di una nuova azione politica collettiva
      • Se i margini assediano la città
      • Reinventare città, senza speculare
      • Perché è necessario e urgente liberarsi di Google – e come cominciare a farlo
      • Prove tecniche di ritorno del TTIP in Europa: la denuncia delle associazioni
      • Coronavirus. Sei cose da fare per l’economia italiana
      • A casa senza restare in silenzio
      • Covid-19: che cosa sta succedendo nel mondo del commercio equo e solidale italiano
      • Più investimenti per la salute, meno spese militari
      • Il messaggio della Pandemia COVID-19: “Niente sarà più come prima”. Siano fermate le Grandi Opere Inutili e Imposte
      • Una cura per il commercio globale
      • Caro professor Draghi
      • Il lockdown non è una transizione
      • Un altro mondo è necessario
      • Quel che si potrebbe fare subito
      • Software Libero da utilizzare per il lavoro da remoto
      • I movimenti nella pandemia
      • Dieci richieste (più una) per ricostruire il mondo dopo la pandemia
      • Lettera alla Sindaca: "Facciamo come Napoli?"
      • Assistenza sanitaria, non sistema di guerra: le spese militari ci costano un mondo!
      • In salute, giusta, sostenibile. L’Italia che vogliamo
      • Una preghiera civile per la Terra
      • Stop ai negoziati commerciali, concentratevi sulle vite delle persone
      • I movimenti nella pandemia. II parte
      • Due crisi, una soluzione
      • A cosa serve oggi il 25 Aprile
      • Continuano le giornate globali di azione sulle spese militari
      • Enti locali e comunità territoriali: riprendiamoci la cassa!
      • Per una società della cura
      • I movimenti nella pandemia. III
      • Movimenti nella pandemia IV
      • Ribellarsi al debito illegittimo: l’esperienza di Napoli
      • Per un’economia della cura
      • Salviamo i Comuni dal default
      • L’Altraeconomia, il momento è ora
      • Pensare la decrescita dopo il Covid-19
      • Movimenti nella pandemia VI
      • Enel disinveste dal carbone anche in Cile. Annunciata la chiusura della centrale di Bocamina
      • Cambiamo mira! Investiamo nella Pace, non nelle armi
      • Movimenti nella pandemia VII
      • Il rifiuto dell’usucrazia
      • Decreto Rilancio: serve una strategia di cambiamento
      • Una Petizione al Parlamento per la Campagna “Un’altra difesa è possibile”
      • Curare territorio e comunità
      • Teledidattica: proprietaria e privata o libera e pubblica?
      • Per una società della cura
      • Il tempo del reddito di base
      • Come eliminare i Sussidi Ambientalmente Dannosi
      • Nei territori zapatisti del Chiapas durante la pandemia
      • La piattaforma per denunciare lo sfruttamento di chi lavora nell’industria tessile
      • Appunti per una nuova economia
      • #StopEuMercosur: non svendiamo il pianeta e la nostra salute
      • Movimenti nella pandemia IX
      • Disarmo umanitario: oltre 145 organizzazioni della società civile internazionale diffondono un appello globale per una “nuova normalità”
      • Sanità: dica trentasei miliardi
      • I numeri del commercio equo e solidale in Italia nel rapporto annuale di Equo Garantito
      • Svendita quote farmacie comunali e rinegoziazione del debito di Torino: tutto torna?
      • La nuova onda Notav
      • USA: Giudice ordina la chiusura dell’oleodotto Dakota Access
      • In Umbria i cittadini si mobilitano contro la trasformazione dei cementifici in inceneritori
      • La ripresa passa dalla cogestione delle imprese
      • Roma, Consiglio Comunale approva mozione contro il patto di stabilità e a favore delle risorse ai Comuni
      • Le forniture militari all’Egitto sono inaccettabili, il ministro Di Maio faccia chiarezza
      • Appello di 68 parlamentari Ue per la tassa sulle transazioni finanziarie
      • Movimenti nella pandemia X
      • Dobbiamo amazzonizzarci
      • Acqua, dobbiamo ripubblicizzarla
      • Il Parlamento di Cipro boccia il CETA! L’accordo è appeso a un filo
      • Il Ceta si è fermato a Cipro
      • Ricostruire l’Italia. Con il Sud
      • La sotterranea rivolta dei Comuni
      • 100 giorni di 'Denaro pubblico? Codice pubblico!' in Monaco
      • Piano Triennale 2020-2022
      • FSFE: l'Europa dovrebbe riconsiderare il concetto di "proprietà intellettuale"
      • Un respiro in più grazie al Covid
      • Black Lives Matter: negli Stati Uniti il boicottaggio della polizia passa anche dalla finanza
      • Via il super ticket, ora rilanciare la sanità pubblica
      • Ricominciare dai rioni
      • Referendum costituzionale: perché respingere le sirene demagogiche del “Sì”
      • Che niente sia davvero come prima
      • Imparare (a vivere con) la guerra
      • Un Green New Deal per l’Europa, online l’EuroMemo 2020
      • 67,83 miliardi per la Sanità: NON per tornare come prima
      • Basta con i diritti al doppio ribasso
      • La sobrietà e la decrescita
      • L’unione fa la forza: nasce Rete Italiana Pace e Disarmo
      • Nessun salvataggio per i “campioni” dei paradisi fiscali
      • Salviamo l’Italia dall’export as usual
      • Mai più come prima! Insieme per la società della cura
      • La società della cura
      • Torino: un Comune al cappio del debito, un Assessore al guinzaglio delle banche
      • Maratona di Pace e Disarmo 2020
      • Una montagna in alto mare. VI parte
      • Un trattato criminale
      • Francesco alla resa dei conti
      • L’eredità dei Bilanci di Giustizia: oltre vent’anni della scuola di cambiamento sociale
      • Linux Day 2020
      • Le radici della cooperativa Iris e il futuro della filiera biologica
      • O la borsa o la vita
      • Il Trattato di proibizione delle armi nucleari entra in vigore: gli ordigni nucleari sono illegali
      • Lo sguardo e la distanza dalla porta. V parte
      • “Il sistema di tassazione è programmato per fallire”. Una petizione punta a stanare le multinazionali in Europa
      • Cinque mesi e 120 miliardi dopo
      • Come affrontare questo tempo?
      • L’appello a Regione Lombardia per approvare la legge sull’economia sociale e solidale
      • #StopEuMercosur: mobilitiamoci online!
      • Un accordo insostenibile
      • Nessun* si salva da sol*! Nessun* può essere lasciat* indietro!
      • L’acqua quotata in borsa
      • La cura c’è e siamo noi
      • Legge di Bilancio 2021: servono strategia e coraggio
      • Per una società della cura: le piazze piemontesi
      • Dopo le 45 piazze del 21 novembre, avanti insieme!
      • Che la pandemia non sia a debito
      • Moratoria su spese per nuove armi nel 2021: 6 miliardi da destinare a Sanità e Istruzione
      • Vi spiego la “paperoniale”, un’imposta giusta sulla ricchezza finanziaria
      • Tassare i ricchi in quattro mosse
      • Avere cura della Cavallerizza Reale di Torino
      • Gli invisibili… in India e nel mondo …diventano coro
      • Controfinanziaria, la società civile chiede dialogo
      • Le operaie della Florenzi e il filo della resistenza
      • 111 voci per una Controfinanziaria
      • Formati digitali: esposto alla Corte dei conti
      • Il nostro dono di Natale - 175 miliardi disponibili subito
      • Il Dono di Natale a Chiara Appendino: consegna avvenuta!
      • Le infografiche interattive della Controfinanziaria 2021
      • Considerazioni post incontro con la Sindaca
      • C’è posto per loro
      • L’anno più difficile per i movimenti
      • 2020 con Italian Linux Society
      • Il bar. Seconda parte
      • Venti anni dopo: Forum Sociale Mondiale 2021 online 23-31 gennaio 2021
      • Webinar: la gabbia del debito in tempo di pandemia
      • Annullare il debito si può
      • Le alternative ai padroni del web
      • Avete divelto una porta già aperta
      • Il gennaio nero dell’agrobusiness
      • Da oggi le armi nucleari sono illegali: inizia il cammino concreto per eliminarle dalla storia
      • La miniera della discordia
      • Stop ai rifiuti nei cementifici. La lettera dei comitati italiani al governo (uscente)
      • Il Governo revoca l’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi: soddisfazione delle organizzazioni della società civile
      • Fermiamo la privatizzazione della Cavallerizza Reale, fermiamo il PUR
      • La sfida della Società della cura
      • Filantrocapitalismo: le fondazioni bancarie – Webinar
      • Le politiche di Pace e Disarmo siano al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
      • Un incontro di ribellioni
      • La moneta sociale di Barcellona
      • PURtroppo: la Cavallerizza ai privati!
      • Prendersi cura
      • “Acqua in Borsa: no grazie”. La petizione del Forum italiano dei movimenti per l’acqua
      • La transizione ecologica o mette in discussione la crescita o non è “vera” transizione
      • Risarcimento da 20.000 Euro per il mancato rimborso della licenza Windows
      • Multinazionali, diritti e migranti
      • L’Amazzonia chiama, il mondo risponde: fermiamo il trattato UE-Mercosur
      • Recovery PlanET
      • Salva la tua Cavallerizza
      • Persone e pianeta non si difendono con gli armamenti: invertiamo la rotta e riduciamo le spese militari
      • Curare la casa comune
      • L’invasione zapatista dell’Europa è cominciata
      • L’Europa va a lezione a Barbiana?
      • Fermare la guerra fredda alla Cina e diventare partner – per il bene comune dell’umanità
      • Il mercato del libro stagionale che ha donato linfa vitale alle terre alte del Monte Spalavera
      • Verso Genova 2021 – Iniziative per i 20 anni
      • Il governo italiano revochi le licenze per forniture di armi a Israele
      • Delfini!
      • L’orizzonte del consumo critico, 25 anni dopo la prima “guida”
      • La legge 185 sull’export di armi è sotto attacco. Un appello per difenderla
      • Move Up 2021
      • In Calabria un progetto di microcredito sociale per i lavoratori del Terzo settore
      • Sentenza storica in Olanda: Shell dovrà tagliare le emissioni del 45% entro il 2030
      • Sbilanciamoci! in audizione parlamentare sul “decreto Sostegni”
      • E' il momento di discutere la Legge sulla Difesa civile non armata e nonviolenta
      • Manifestazione nazionale “Beni comuni, acqua e nucleare: indietro non si torna!”
      • Il futuro per l’acqua è ora
      • Un mese per ripensarci, e ricordare la nostra umanità
      • Azzorre, Portogallo, Europa
      • Siamo la natura che si ribella
      • Il “Viaggio per la vita” degli zapatisti in Europa: una bomba nella depressione collettiva
      • E se il denaro non fosse uno scopo?
      • Sostenibili solo se equi
      • Referendum Cavallerizza - Consegnate le prime 1000 firme
      • Genova 2001, un altro mondo è necessario. Il programma del ventennale
      • Il cammino di Sardex, la moneta sociale complementare apre all’azionariato diffuso
      • Abitare la terra
      • 150 economisti chiedono alla BCE di cancellare i debiti sovrani
      • Saremo marea
      • Il Viaggio per la Vita. Per far cosa?
      • Genova Venti21 – Iniziative a Torino dal 13 al 17 luglio
      • Costruendo autonomie. Le cooperative post-capitaliste
      • Per Altromercato è tempo di bilanci, tra il Covid-19 e il nuovo piano industriale
      • Il Trattato TPNW: strada maestra contro la minaccia distruttiva delle armi nucleari
      • Basta con nuclei e comitati tecnici, per un PNRR dei diritti!
      • Movimenti di tutto il mondo a Genova, in piazza Matteotti
      • Genova Venti21 – Iniziative a Torino – Non avevamo paura
      • Genova Venti21 – Iniziative a Torino – I fatti di Genova
      • Le nostre ragioni oltre Genova
      • Cronaca da piazza Alimonda. Vent’anni dopo, ricordando Carlo
      • Giornate ribelli a Venezia
      • Il crinale del terzo settore
      • I portuali in lotta contro il transito di armi. Da Genova ad Amburgo
      • La protesta dei contadini in India si trasforma in Parlamento, il loro!
      • Il contro-vertice sui sistemi alimentari per resistere alla presa delle multinazionali
      • “The Last 20”, il mondo visto dagli ultimi. Le prossime tappe
      • Il ventennale del G8 di Genova a Torino
      • Ritirate quella firma
      • Torino: valide le firme per il referendum su Cavallerizza
      • Limitare il riscaldamento globale si può
      • Afghanistan: lettera aperta alle istituzioni
      • All’insaputa dei cittadini, Lega e PD stanno decidendo la privatizzazione del Maria Adelaide
      • Lucha, siesta y fiesta
      • “Robin Food”, la cooperativa di rider di Firenze contro lo sfruttamento
      • Insorgere. Dalla fabbrica in poi
      • Finalmente arriva l’Extemporánea
      • Fare territori
      • I custodi della Terra
      • Giusto 500 anni dopo
      • Rete Pace Disarmo sull’ipotesi di armamento dei droni italiani: “scelta grave e sbagliata che deve essere discussa in Parlamento”
      • Banca Etica in assemblea a Palermo
      • Passeremo per i viali
      • Il 18 settembre a Firenze a fianco della #GKN
      • Il Benessere Interno Lordo
      • Al via la rete delle imprese italiane EBC
      • Una scossa sismica
      • #PeaceDay 2021: La Rete Pace Disarmo compie un anno rafforzando il proprio lavoro per una società nonviolenta
      • La capitale di un’economia diversa
      • Mai più. Gli indigeni e lo Stato
      • “Il nostro referendum sulla casa può ispirare altre città”. Il messaggio che arriva da Berlino
      • Privatizzazione della Cavallerizza Reale: chi guadagna e chi perde?
      • Solidarietà a Mimmo Lucano – presidio a Torino
      • Dopo i “Pandora papers” i governi mantengano le promesse sulla tassazione minima globale
      • Una Torino ferita si è stretta attorno al “suo” Mimmo Lucano, intervenuto al telefono durante la manifestazione
      • Ambiente, salute, servizi a misura d’uomo … non dell’economia!
      • Attenzione: zapatiste/i in Italia
      • L’alfabeto della solidarietà
      • Rete Pace Disarmo audita alla Camera su export di armi e Legge 185/90
      • Minoranze rumorose e maggioranze silenziose
      • “Non a fianco di Frontex”. Chi si dissocia dall’accordo del Politecnico di Torino
      • "Voi G20, noi il futuro" - Le mobilitazioni a Roma 29.30.31 ottobre
      • Transizione ecologica = transizione di pace, conferenza a Torino
      • In disordine sparso sul clima
      • Amnesty International e Stop Killer Robots: “siamo ancora in tempo per fermare i robot assassini”
      • Il software forma la società. Il Software Libero la fa progredire.
      • Carovana dell'acqua - Per un PNRR dei diritti, a difesa dell’acqua e dei beni comuni
      • Il cibo non si vende più all’asta
      • Nella geografia che chiamano Italia
      • Ddl Concorrenza: Attac Italia predispone un Odg da presentare nei Consigli Comunali
      • I nuovi prezzi di Altreconomia. Per trasparenza e dignità
      • Uno stop all’industria bellica sarda
      • Al Ministro Franceschini: salviamo la Cavallerizza
      • 3,92
      • Documento per l’audizione al Senato sulla legge di bilancio
      • Da Napoli un messaggio chiaro: stop alle privatizzazioni, acqua pubblica senza se e senza S.p.A.
      • C’è vita oltre il profitto
      • Covid-19 muta, il monopolio sui brevetti no. “Urgente sospenderli”: l’appello di Msf
      • Perché cancellare i crediti detenuti dalla Banca Centrale Europea sui paesi della zona euro?
      • La Controfinanziaria 2022 di Sbilanciamoci!
      • Approvata definitivamente con voto unanime alla Camera la Legge “Misure per contrastare il finanziamento delle mine antipersona e cluster bombs”
      • In Cile l’acqua pubblica può essere il futuro. Non solo sulla carta
      • Controfinanziaria / Serve un’economia solidale
      • Siamo la goccia che diventerà tempesta
      • In Rete con le monete
      • Trolley Times: la protesta più lunga di tutti i tempi ha vinto, ma la storia continua
      • Appello per il voto contro le delocalizzazioni
      • Essere in comune
      • I (presunti) limiti del capitalismo
      • Lotte, alternativa di società, convergenza dei movimenti
      • La privatizzazione del vento
      • L'agricoltura contadina alla sfida della convergenza
      • 2021 con ILS
      • Lettera aperta del movimento NOTAV agli amministratori della Valle di Susa
      • Al via la petizione: STOP al DDL Concorrenza, NO alle privatizzazioni. Per l'acqua pubblica e i beni comuni
      • Il servizio civile universale nelle botteghe del commercio equo e solidale
      • ”Un’altra difesa è possibile” ai Grandi Elettori: venga data una casa istituzionale alla difesa nonviolenta
      • Immaginare un passaggio di civiltà
      • Il Ddl Concorrenza va in senato
      • Comunità e conversione ecologica
      • Quale futuro per il sito delle Molinette?
      • “Poemag”: quando economia (solidale) fa rima con poesia
      • Il Forum della convergenza dei movimenti
      • La scure del governo sull’energia rinnovabile cooperativa: “ènostra” scrive a Draghi
      • Una Finanza Etica, Solidale, Autogestita, Locale ? MAG..ari !!!
      • Stralciare l’art. 6 dal Disegno di Legge "Concorrenza"
      • “Soldi per niente”, un ciclo di incontri per tornare a occuparsi di finanza
      • I piccoli produttori nutrono ancora il Pianeta, nonostante la Fao
      • Piani d’azione per un’economia che verrà
      • I dati che vorrei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
      • Se i movimenti convergono
      • “Insorgiamo tour”: i lavoratori della Gkn incontrano i territori
      • Oltre le vittorie e le sconfitte
      • Ucraina: fermare la corsa alle armi e accogliere
      • In piazza contro chi fa la guerra
      • Sul virus del militarismo
      • In piedi per costruire la pace
      • 8 marzo contro la guerra
      • Nessun paesaggio dopo la battaglia
      • Il corteo pacifista è un’iniezione di pluralismo nella stanca democrazia italiana
      • La transizione dall’economia di oppressione all’economia di liberazione
      • Da Gaia a Tecno-Gaia… e poi?
      • Le lotte per i diritti delle donne del commercio equo. Per cambiare il mondo
      • Si vis pacem para pacem
      • “La ripresa post-pandemia sarà verde e femminista, o non ci sarà”
      • Gli zapatisti e l’Ucraina
      • Resistenza, armi ed etica
      • Mettiamo in rete relazioni solidali
      • Crimini di guerra in Yemen: appello delle ONG contro la richiesta di archiviazione delle indagini sull’export di armi
      • Il 25-26 marzo in piazza per il clima, contro la guerra e per un’altra società
      • La sintesi del Forum di convergenza dei movimenti a Roma
      • MondoMangione trova una nuova casa per rafforzare i percorsi collettivi e solidali
      • Proveremo a reinventarci, Gustavo
      • Appello per una campagna comune: "Fermare il DDL Concorrenza, difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia"
      • Insorgiamo per salvare il pianeta
      • Fuori dal pantano della geopolitica
      • Quello che possiamo fare
      • Convergere e lottare
      • I pacifisti e l’Ucraina. Le alternative alla guerra in Europa
      • Stopthewarnow - La carovana pacifista in Ucraina
      • “Nessuna notizia dal Governo sulle missioni internazionali”, l’allarme lanciato dalla società civile italiana
      • Guardare il mondo da rasoterra, dove la vita trae origine. La lezione di Vandana Shiva
      • Aiuti umanitari e concreti segni di pace. Il senso della carovana in Ucraina
      • Mezzi e fini
      • Give peace a budget: diamo fondi alla Pace!
      • "Rivendichiamo la nostra umanità costruendo una nuova economia della cura"
      • Un altro lavoro per un’altra società
      • Salviamo i prati. Il festival a difesa della terra che unisce Torino a San Donato Milanese
      • Le iniziative solidali del commercio equo italiano verso il popolo ucraino
      • L’aumento delle spese militari porta solo insicurezza: cambiamo direzione e investiamo nella Pace
      • L’economia politica della rivolta
      • Ecocompatibilità UE: 38 organizzazioni per il diritto di accesso all'hardware
      • Vuoi la pace? Prepara la decrescita
      • Primo maggio a Torino: ancora violenze di polizia
      • Che la banca cambi rotta
      • Torino, 14/5 - Iniziativa pubblica nella giornata di mobilitazione nazionale contro il DDL Concorrenza
      • Per non vivere da spettatori
      • Come funziona la PDO a Torino
      • Armi nucleari, in Commissione Esteri alla Camera passa Risoluzione per il disarmo globale
      • DDL Concorrenza: no ai ricatti di Draghi
      • I tanti universi del cambiamento
      • A settembre è tempo di decrescita
      • Cinque passi per un’economia di pace
      • 23 giugno 2022: contro la guerra, un'altra societa' - Evento online
      • Il 2 giugno è la Festa della Repubblica che ripudia la guerra: le iniziative in tutta Italia
      • La città come comune
      • Municipi che usano il Software Libero +++ Il Tour PMPC in Italia
      • Profitti sulla pandemia. Il summit della Wto a Ginevra e la mobilitazione della società civile
      • Lavoro per i detenuti, l’eredità di Carlo Smuraglia
      • Il tempo del salario dignitoso
      • Il risparmio degli italiani e lo sviluppo smarrito
      • Una guerra che ne contiene tante
      • Il progetto “Signornò!” premiato dall’Associazione Italiana di Public History
      • Massima attenzione su Lucano
      • Dieci per il Giudizio Universale
      • Il costo nascosto del denaro
      • Il valore delle assicurazioni solidali in un mercato che abusa della parola “sostenibilità”
      • Proibizione delle armi nucleari: com’è andata la Conferenza degli Stati di Vienna
      • Europe for Peace: “Fermare le armi in Ucraina! Giornata nazionale di azione il 23 luglio per una conferenza internazionale di Pace”
      • Ciao Lorenzo
      • Al vertice NATO un’ondata di proteste creative
      • Dallo scontrino del supermercato alla banca: quali sono i costi nascosti ma che paghiamo lo stesso?
      • Il coraggio di rinunciare alla armi nucleari
      • Anniversario della Legge 185/90: il Parlamento eserciti maggior controllo sull’export di armi
      • Appello per un centro europeo per farmaci e vaccini senza brevetto
      • A Torino doppio appuntamento per gli attivisti del clima
      • Ucraina: sabato 23 luglio 100 eventi per chiedere subito cessate il fuoco e negoziato
      • Il futuro del crowdfunding in un mondo finanziario poco avvezzo alla democrazia
      • Torniamo a Genova, 21 anni dopo, perché abbiamo un discorso aperto con il futuro
      • “Ce spustammo cchiù lla’…”: una campagna per sostenere il commercio equo di Napoli
      • Il caldo che ha sciolto le Camere
      • Attivisti per il clima e lavoratori a confronto: un’alleanza per una transizione giusta
      • L’altra Cernobbio
      • La favola dell’orco e dei buoni
      • La decrescita che verrà
      • Finanziarizzazione energetica
      • L'altra Cernobbio / Contro-vertice per la sostenibilità socioambientale
      • Tax the rich!, la campagna lanciata da Sbilanciamoci
      • La lunga strada della decrescita
      • Grand Lyon esce dalla lobby Tav
      • La fabbrica pubblica
      • Un nuovo immaginario ribelle
      • Torino: Verso un mondo libero dalle armi nucleari
      • Creare comunità solidali
      • I Giorni della Carpa – risaliamo la corrente delle privatizzazioni
      • Dopo le elezioni: assemblea nazionale di convergenza 1 ottobre Roma
      • Scienza, ambiente, nucleare, guerra. Le implicazioni sistemiche del disarmo nucleare
      • L’autogestione si fa movimento
      • Fermate la guerra: negoziato e Conferenza di Pace subito. Dal 21 al 23 ottobre Europe for Peace in piazza
      • 11/11/22: A Firenze appuntamento nazionale dell’economia solidale
      • L’appello della Assemblea Popolare alla ex Gkn: “Nasce la Società Operaia di Mutuo Soccorso”
      • Cessate il fuoco subito, negoziato per la Pace! Manifestazione Nazionale a Roma il 5 novembre
      • Riprendere spazi di democrazia
      • Voci di pace dalle città di tutta Italia: cessate il fuoco e negoziate!
      • Non con i miei soldi
      • 2022 Firenze: le sfide delle economie trasformative
      • La sovranità è dei contadini
      • Oltre 100.000 volti a Roma per “Europe for Peace”
      • La legge di bilancio alternativa della campagna Sbilanciamoci! Ambiente, diritti, pace
      • L’Università di Torino si schiera contro l’accordo tra Frontex e il Politecnico
      • Lavoro, decrescita e cura
      • Due vie per il futuro dell’Africa
      • Che cosa dicono gli operai della ex Gkn con la loro occupazione di Palazzo Vecchio
      • Il rifiuto della difesa armata
      • Lettera aperta per il diritto di installare qualsiasi software su qualsiasi dispositivo
      • Restiamo diversi da loro
      • 881 sporte solidali!
      • L’agenda delle continuità
      • (Dis)educare per un mondo migliore
      • La ripresa del pacifismo politico
      • Scuola di attivazione politica “Facciamo Comunità Trasformative” – Area Nord e Centro
      • RiMaflow. Prestito sociale per il progetto collettivo di economia solidale ecologista
      • “Politecnico, mi vergogno”. La lettera all’Ateneo dopo la conferma del patto con Frontex
      • L’obiezione all’industria bellica
      • La controfinanziaria di Sbilanciamoci!
      • Le sfide – e le risposte – delle economie trasformative per costruire comunità solidali
      • L'economia solidale in movimento
      • In udienza dal GIP di Roma, per chiedere processo (e giustizia) per le armi italiane usate contro civili in Yemen
      • Guardare senza vedere, pensare senza sentire
      • Fermate la Lione-Torino
      • La scatola in cui siamo chiusi
      • Natale è tempo di Pace: le iniziative in Italia e in Europa
      • Fare in comune
      • Un piano per il futuro dell’ex Gkn
      • Rilanciamo Tax the Rich!
      • La guerra degli Stati contro i popoli infuria
      • La capitale che c’è già
      • Da due anni il TPNW è la norma internazionale contro le armi nucleari: ora serve impegno concreto
      • Le infografiche interattive della Controfinanziaria 2023
      • Fare di Genova un porto etico e smilitarizzato
      • Torino-Lione: i Cittadin* responsabili contro i Governi arroganti – Il progetto e’ in difficoltà
      • Gli italiani contrari all’aumento delle spese militari
      • Riprendiamoci il Comune
      • Europe for Peace: un anno di guerra è troppo!
  • materiali gratuiti
    • Quadro chiaro della vostra situazione finanziaria
    • Ritardi di pagamento da parte dei vostri clienti
    • materiali gratuiti
  • spunti di riflessione
    • la finanza etica
      • finanza etica
      • risparmio responsabile
      • economia ed etica
      • Assicurazioni etiche
      • Microcredito
      • Interesse zero
      • Campagna di pressione alle “Banche armate”
      • Banche e investimenti radioattivi
      • Bitcoin
      • Fondi etici
      • Esperienze estere
      • Monete locali
      • Finanza islamica
      • Social Banking
      • La speculazione delle banche sul cibo
    • l'economia solidale
      • Bilanci di giustizia
      • Decrescita
      • Commercio equo e solidale
      • G.A.S. e Distretti di Economia Solidale
      • Sbilanciamoci!
      • Copyleft
      • Autogestione delle fabbriche
      • Gandhi
      • Vandana Shiva
      • Vivere senza denaro
      • Transition Town
      • Società Mutuo Soccorso
  • MAGazine
    • 2023/1
      • Una Babele di Semi
      • Conosciamo i nostri soci: la cooperativa Della rava e della fava
      • Porta un amicə in MAG4!
      • Finisce un anno, inizia un triennio ma stessa programmazione?
      • AAA nuovi consiglieri cercasi
      • Il 2022 in chiusura
      • Assemblea dei soci
      • Cosa ci siamo detti nella scorsa Assemblea
      • Un piano straordinario per un momento eccezionale
    • 2022/2
      • E’ quasi il doppio, che faccio, lascio?
      • Le Assemblee del 18 febbraio
      • Buone notizie dal settore consulenze
      • Panoramica sui rientri problematici
      • I finanziamenti del 2021
      • Conosciamo i nostri soci: la cooperativa sociale Triciclo
      • Passaparola!
      • I libretti della MAG4 nel 2021
      • Bilancio 2021
      • Assemblea dei soci
      • Un preventivo 2022 in rosso
    • 2022/1
      • Le nostre vite valgono più dei loro profitti
      • Cosa ci siamo detti nella scorsa Assemblea
      • Il 2021 in chiusura
      • ...a proposito di pianificazione, abbiamo iniziato a parlare di bandi
      • Ebbene si, anche la MAG4 ha uno slogan!
      • Riprendiamo i rapporti con Banca Etica?
      • Organo politico, e cioè?
      • Che senso ha la MAG4 per noi?
      • Che succede in MAG4?!
      • Assemblea dei soci, ben due!
      • Rinnovo membri Cda
      • Non è stata una Revisione come tutte le altre ovvero: articolo importante, complesso e da leggere con attenzione!
    • 2021/2
      • Bagni Municipali: la caffetteria della Casa del Quartiere
      • La Società della Cura di Torino continua la propria attività
      • La nostra prima assemblea on-line
      • Le consulenze del 2020
      • Un piccolo gesto di solidarietà in tempi di pandemia
      • Panoramica sui rientri problematici
      • I finanziamenti del 2020
      • PASSAPAROLA!
      • La raccolta ai tempi del Covid-19
      • Cosa abbiamo preventivato per il 2021
      • Via Baltea 3
      • Bilancio 2020
      • Assemblea dei soci
      • Che senso ha la MAG4 per noi? Pianificazione 2020 - 2023
    • 2021/1
      • Adesione a La società della cura
      • La comunicazione della MAG4 si evolve
      • Il denaro del territorio
      • Diamo i numeri del 2020
      • L’assemblea del 2020
      • Assemblea dei soci
      • Pianificazione 2020 - 2023: da una provocazione a un piano di azione
    • 2020/2
      • Si cambia sede!
      • L'operatività ai tempi del Covid-19
      • L’Assemblea di gennaio
      • Le consulenze del 2019
      • Panoramica sui rientri problematici
      • I finanziamenti del 2019
      • La raccolta nel 2019 …
      • Che anno, questo 2020!
      • Bilancio 2019
      • Rinnovo cariche
      • Assemblea dei soci
      • Mutualismo tra soci ai tempi del Covid-19 MAGari ce la facciamo!
      • Ci pianifichiamo?
    • 2020/1
      • Forse anche i vostri tassi non sono come sembrano …
      • Pianificazione triennale 2017-2020
      • Forum Sociale Mondiale delle Economie Trasformative
      • Il 2019 in numeri
      • Le assemblee del 2019
      • Assemblea dei soci
      • Essere o non essere ...
    • Settembre 2019
      • Assemblea dei soci
      • Questa volta cambiamo davvero
    • Maggio 2019
      • Stop TTIP: a che punto siamo?
      • Le consulenze dell'anno 2018
      • Rientri problematici … riprendiamo il filo dall’assemblea soci
      • Panoramica sui rientri problematici
      • I finanziamenti del 2018
      • La raccolta nel 2018 e il nuovo regolamento del Prestito sociale
      • La MAG4 cerca casa
      • Tutto cambia affinché nulla cambi
      • Due assemblee sono meglio di una (!?)
      • Quasi esperti di comunicazione
      • Bilancio 2018
      • Assemblea dei soci
      • In direzione ostinata e contraria
    • Novembre 2018
      • Revisioni e modifiche di Statuto
      • Assemblee dei soci, non una ben due!
      • Gli ultimi mesi del 2018
      • Pianificazione triennale 2017-2020: a che punto siamo?
      • Spunti dalla scorsa assemblea
      • Autogestione in movimento
      • Rientri problematici… proseguiamo così?
      • AAA cercasi saperi
    • Giugno 2018
      • L’assemblea di gennaio, cosa ci siamo detti...
      • Assemblea dei soci
      • Bilancio 2017: economico
      • Un 2018 iniziato leggermente in salita
      • I finanziamenti del 2017…
      • La raccolta nel 2017 e l’adeguamento del Regolamento
      • Le consulenze del 2017
      • Panoramica sui Rientri Problematici
      • Riflessioni e spunti dal settore rientri problematici, ribadiamo i nostri principi?
      • Pianificando comunicazione
      • Sensibili cerca partner
      • STOP TTIP: FERMIAMO ANCHE IL CETA!
    • Gennaio 2018
      • Una splendida 30enne!
      • Assemblea dei soci
      • I numeri del 2017
      • Pianificazione triennale 2017-2020
      • I finanziamenti di questi mesi
      • Il commercialista ti fa impazzire?
      • Elettrizzati da è nostra!
    • Giugno 2017
      • 1987 – 2017: 30 anni di mutualità!
      • Assemblea dei soci
      • Proposte per il prossimo triennio
      • Bilancio 2016: economico e sociale
      • Previste schiarite per il 2017
      • I finanziamenti del 2016…
      • La raccolta nel 2016 e l’adeguamento del Regolamento
      • Le consulenze del 2016..pochine!
      • Rientri più o meno problematici
    • Gennaio 2017
      • La MAG4 compie 30 anni!
      • Finalmente riconosciute le associazioni fondiarie
      • Le MAG nel Microcredito!
      • Nuove regole per il prestito sociale
      • Caro socio, che cosa pensi?
      • Salutiamo il 2016 con il lancio della piattaforma virtuale di scambio
    • Novembre 2016
      • Cosa significa sporcarsi le mani oggi in Liguria ...
      • Consulenze 2017
      • Quanto sono deteriorati i crediti ...
      • I finanziamenti di questi mesi
      • Uno sguardo ai numeri del 2016
      • E dopo il TUB che succede?
      • Presente e futuro della pianificazione triennale
      • Assemblea dei soci
      • Assemblea di bilancio
      • AAA nuovi consiglieri cercasi
      • Vivere senza soldi
    • Aprile 2016
      • 7 maggio: tutti a Roma per fermare il TTIP
      • Percorsi possibili
      • Cerchi una cascina nelle Langhe? La cooperativa Sensibili alle foglie te la vende...
      • Modalità tassi 2016
      • Panoramica sui rientri problematici
      • … e le consulenze del 2015
      • I finanziamenti del 2015 ...
      • Il 2016 che verrà
      • Bilancio 2015: economico e sociale
      • Esiste un'altra strada! Finanziaria infragruppo (ovviamente mutualistica e solidale)!
      • Assemblea dei soci
      • Un nuovo inizio!!!
      • AAA cercasi grafico
    • Gennaio 2016
      • Sostieni Altreconomia
      • Ottime notizie dal Controsservatorio Valsusa
      • Campagne per una finanza etica ...
      • Fa' la cosa giusta! a Torino
      • I finanziamenti di questi mesi
      • A fine anno si fanno i conti!
      • Preconsuntivo 2015
      • Riduzione del tasso: è stato un successo!
      • Assemblea dei soci ordinaria
      • Assemblea dei soci straordinaria
      • … altrimenti operatore di Finanza Mutualistica e Solidale
      • Forse esiste un'altra strada: finanziaria infragruppo ...
      • Cosa ci siamo detti a settembre …
      • NOTIZIA DELL'ULTIMA ORA: siamo una finanziaria infragruppo (ovviamente mutualistica e solidale)!
    • Luglio 2015
      • Come ribellarsi?
      • Variazione tassi libretti Mag4
      • Finanziamenti a tassi coerenti
      • In direzione ostinata e contraria
      • Assemblea dei soci
      • Iniziato il conto alla rovescia per una nuova MAG?
      • Assemblea soci del 15 giugno..tra bilancio e nuovi tassi
    • Giugno 2015
      • Cosa fanno i soci MAG? Un calendario condiviso per essere sempre aggiornati
      • Cerchi una cascina nelle Langhe? La cooperativa Sensibili alle foglie te la vende...
      • Le consulenze del 2014
      • … e quelli di questi mesi
      • I finanziamenti del 2014 ...
      • Rendimenti a tasso negativo per i libretti di MAG4?
      • Panoramica sui rientri problematici
      • Riconosciuti di nome ma non di fatto (TUB ultimo atto, forse)
      • Bilancio 2014: economico e sociale!
      • Assemblea dei soci
      • Assemblea soci di gennaio: com'è andata ...
      • Tassi e inflazione, che fare?
    • Gennaio 2015
      • Riconoscimento della Finanza Mutualistica e Solidale!
      • Fatturazione elettronica e sostegni gestionali
      • Pillole da Rientri
      • Nuovo anno, nuovi tassi!
      • Finalmente il bilancio sociale! ovvero la MAG4 come non l'avete mai vista
      • 2014... un finale d'anno emozionante
      • Assemblea dei soci
      • Rinnovo collegio sindacale
      • La forza della finanza mutualistica e solidale...
      • Buoni propositi per l'anno nuovo: Stop TTIP
    • Ottobre 2014
      • Stop TTIP a Torino e non solo ...
      • Una buona notizia dal Controsservatorio Valsusa
      • Saluti da INES
      • Chi va e chi viene
      • I finanziamenti di questi mesi
      • Componiti il tasso!
      • TUB: la storia infinita ...
      • Un aiuto per la creazione della piattaforma virtuale
      • Pianifichiamoci
      • Un saluto al 2013 e un nuovo inizio ...
      • Verso un nuovo ordine mondiale per vivere bene
    • Giugno 2014
      • Quivis de populo: il potere del mercato vs la gente comune
      • Parquet in bambù, 4 giorni di offerte all'ecobottega Verdessenza
      • Ci vediamo da INES
      • Controsservatorio Val Susa
      • Le grandi opere che dividono l’Europa (ed uniscono i popoli nella lotta)
      • Campagne per una finanza etica ...
      • Verso la MAG delle Calabrie
      • Le consulenze del 2013
      • promoRientri
      • I finanziamenti del 2013
      • Il post Gruppo MAG... come cambia la vita del prestito sociale
      • Leggiamo insieme il bilancio 2013
      • Bilancio 2013
      • Assemblea dei soci
      • Nuova programmazione... in una nuova sede?
      • Meccanismo premiante libretto in CTM: sì o no?
      • Rinnovo cariche
      • Uno sguardo al futuro
    • Febbraio 2014
      • Finisce un anno e ….inizia un triennio!
      • Assemblea dei soci
      • Pianificazione triennale 2011-2014: com'è andata
      • Pianificazione triennale 2014-2017: prima tappa
    • Novembre 2013
      • Nuovo triennio in arrivo, nuova pianificazione
      • Nuovo consiglio, il mestiere si impara ...
      • Tempo per pensare, tempo per riflettere
      • Assemblea dei soci
      • 2013, un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
      • Un altro passo verso il riconoscimento delle MAG!
      • Il Gruppo MAG.... si sgruppa!
      • Modifica Regolamento interno e annullamento Regolamento Gruppo MAG
      • I finanziamenti di questi mesi
      • Panoramica sui rientri problematici
      • Fiocco rosa: è nata MAG Firenze!
      • Zerozerocinque: è ora di firmare!
      • Adesione al Forum per una nuova finanza pubblica e sociale
      • La solidarietà in vigna
      • Autogestione e mutualità
    • Giugno 2013
      • Cambiamenti in arrivo ...
      • AAA soci attivi cercasi
      • Qualche riflessione a seguito dell'assemblea ...
      • Preventivo 2013: tiriamo le somme!
      • Misure anticrisi condivise
      • Modifica tassi libretti MAG4
      • Una storia di rientri
      • Sensibili alle foglie: lavori, progetto culturale e rientri MAG
      • L'Associazione Culturale L'Interezza non è il mio forte ...
      • Etinomia compie 1 anno!
    • Maggio 2013
      • Un quarto di secolo vissuto pericolosamente
      • Assemblea dei soci
      • Hai qualche ora libera?
      • Bilancio 2012
      • Com'è andato il 2012?
      • Il 2013 che verrà
      • Ma il Gruppo MAG dov'è?
      • Modifica Regolamento interno e Regolamento Gruppo MAG
      • Pianificazione triennale: a che punto siamo?
      • I finanziamenti degli ultimi mesi …
      • … e quelli del 2012
      • Le consulenze del 2012
      • L'inizio dell'anno nei rientri problematici
      • La lunga marcia della Tassa sulle Transazioni Finanziarie
      • CTM e la finanza etica, seconda puntata
      • AIAB in Piemonte: la nuova casa dei ricercatori dell'ex CRAB
      • Vincolare i terreni all'uso agricolo con l'acquisto collettivo
      • Reddito di Esistenza: lavori in corso
      • Novità dal TUB?
    • Gennaio 2013
      • Finanza di genere
      • Campagna Zerozerocinque: primi risultati …
      • Dove va il CRAB?
      • Risposta CTM
      • CTM e la finanza etica
      • Anno nuovo.... TUB nuovo?!
      • Rientri problematici, una buona notizia
      • I finanziamenti degli ultimi mesi
      • Tagliare i costi, aumentare l'etica
      • Assemblea soci
      • Raccolta
      • MAPPIAMOCI!
      • Facciamo una commissione insieme?
    • Luglio 2012
      • Tra il dire e il fare...c'è di mezzo Mag4!
      • Non ci capiamo un TUB
      • Assemblea di aprile
      • Consulenze..una ventata d'aria frisca!
      • Quanti nuovi ambasciatori di MAG4
      • Prossime assemblee soci
      • Raccolta Mag4 ma non solo..
      • I rientri problematici
      • Misure anticrisi vere e presunte
      • SBANKiamoli: resoconto della prima edizione
      • E finalmente Debian!
      • Terremoto in Emilia
    • Aprile 2012
      • L'assemblea di inizio anno
      • Ognuno ha il suo TUBnel
      • Verso Mag Firenze!
      • Corso di formazione per i soci Mag4 Dal vicino di casa al grande convegno: come raccontare la Mag
      • Assemblea dei soci
      • Bilancio 2011
      • Commenti al Bilancio 2011
      • I finanziamenti dell'anno 2011...
      • …l'andamento della raccolta, nuovi libretti ma la raccolta scende..
      • ...e delle consulenze
      • Prove tecniche di Etinomia....e di sciopero bancario!
      • Jak Bank: stiamo cercando un referente
      • Notizie dai soci - Notizie dalla Vigna..
      • Cerchi una casa a Dogliani? La cooperativa Sensibili alle Foglie te la vende...
    • Dicembre 2011
      • Una reale alternativa alla confusione
      • Scenari di MAG nel 2012...
      • Assemblea dei soci
      • Il 2012 si avvicina: tra presentimenti e speranze
      • Ma i vostri soldi dove sono?
      • Sondaggio per i soci
      • Tasse alte? Tassi bassi!
      • I finanziamenti degli ultimi mesi ...
      • Mille e più adempimenti
      • I rientri problematici
      • Cerchi una casa a Dogliani? La cooperativa Sensibili alle Foglie te la vende...
      • Cosa fanno le nostre sorelle in giro per l'Italia
      • Recesso dal Social Club ...
      • ... e adesione a Etinomia
      • Lettera a Cota del socio Franco Marengo
      • Rinnovo collegio sindacale
    • Agosto 2011
      • Un nuovo triennio è iniziato
      • Pianificazione triennale
      • La MAG4 è diventata socia del Social Club
      • Ma che TUB stanno facendo?!
      • Vorresti che i soldi della tua realtà ...
      • Quali garanzie chiede MAG4 e perché
      • Donne di denari
      • Banche armate, Zerozerocinque, Finance Watch ...
      • C’era una volta e ci può essere anche oggi
      • Basta veleni!
      • Lettera aperta e presuntuosa sulla chiusura del nostro teatro
      • Oggi ero a Chiomonte
      • NO TAV bene comune
    • Aprile 2011
      • L'assemblea di inizio anno ...
      • La crisi dell'Occidente
      • Meno finanza per tutti
      • Proposte di pianificazione triennale 2011-2014
      • Assemblea dei soci
      • Bilancio 2010
      • Commenti al Bilancio 2010
      • Rinnovo cariche
      • Che fine faranno le MAG?
      • I finanziamenti degli ultimi mesi, ...
      • … quelli del 2010 e ...
      • … quelli problematici
      • Presentata a Torino l'autocertificazione del metodo di conduzione agroecologico
      • La Regione Piemonte azzera i fondi per il commercio equo e solidale
    • Novembre 2010
      • Verso il riconoscimento della Finanza Mutualistica e Solidale
      • Ultime dal Coordinamento MAGico ...
      • La creatività concretizzata
      • I rientri problematici
      • La MAG4 in rete con l'Altreconomia
      • Le coerenze del governo Berlusconi. Con la cedolare sugli affitti fa l’ennesimo regalo ai “ricchi”
      • Tempo di semina
      • Buon compleanno Fondo!
      • Sta nascendo il MdM!
      • Presidiare la democrazia
      • Il Ristorante - La cucina che fa bene
    • Luglio 2010
      • Verso la finanza mutualistica e solidale...o verso l'ignoto?
      • Assemblea soci: bilancio approvato e andamento piano triennale
      • Assemblea creativa
      • Raccolta del Gruppo MAG 2009
      • I finanziamenti degli ultimi mesi
      • I rientri problematici
      • Ed ora Ubuntu..
      • Energia da fonti rinnovabili e MAG4 Piemonte
      • Campagna referendaria: l'Acqua non si vende!
      • Zero zero cinque! Una piccola tassa sulle speculazioni
      • Presidiare la democrazia
    • Aprile 2010
      • Assemblea dei soci del 28/01/10
      • Assemblea dei soci
      • Bilancio 2009
      • Commenti al Bilancio 2009
      • Uno sguardo al 2009: riepiloglo finanziamenti e consulenze
      • Il cavaliere inesistente
      • Ancora rientri problematici...
      • I laboratori sul denaro continuano...
      • Fragili orizzonti, tentativi di collaborazione
      • Notizie dai soci. Teatro a Canone: A Ferro e Fuoco – spettacolo in LA min
      • Notizie dai soci. Equamente: serata sulla crisi finanziaria e la finanza etica
      • Notizie dai soci. San Donato: cerchiamo posti per tirocini formativi
    • Gennaio 2010
      • Sorprese creative tremontiane
      • La raccolta: andamento e sviluppi
      • Chi vuole fare l'accompagnatore di realtà finanziate?
      • Rientri problematici
      • Arbitro Bancario Finanziario
      • Notizie dai soci. L'associazione KANBIO vende casa
      • Assemblea ordinaria
      • Notizie dai nodi della rete. Stili di vita in Circoscrizione 9 Obiettivo: Benvivere
    • Novembre 2009
      • Come supportare un terzo settore in crisi
      • E come possiamo supportare un sistema bancario in crisi?
      • Verso una finanza mutualistica e solidale
      • Manifesto della finanza etica mutualistica e solidale
      • La raccolta: cambio di rotta
      • I rientri problematici
      • I finanziamenti degli ultimi mesi
      • Notizie dai soci. Garabombo l'invisibile
      • Notizie dai soci. Adotta un filare e sostieni “La Vigna”
      • Notizie dai soci. Ceste da Bosco
      • La Mag si sperimenta. Chi vuole fare l'accompagnatore di finanziamenti?
      • La mag si sperimenta. Laboratorio sul denaro
      • Notizie dai nodi della rete. Da consumatore a cittadino 2
      • Notizie dai nodi della rete. DESTOvest: tutta farina del nostro sacco
      • Notizie dai nodi della rete. In solidarietà con Don Santoro
    • Luglio 2009
      • La MAG4 ha partecipato a...
      • Notizie dai nodi della rete. Campagna acqua pubblica
      • Notizie dai nodi della rete. DesTo
      • Notizie dai nodi della rete. Progettazione Partecipata
      • Notizie dai soci. Socialeinmovimento
      • Notizie dai soci. La cooperativa Il ponte
      • Assemblee tematiche
      • Il sito cresce con i contributi dai soci
      • Fideiussioni e rientri in crisi
      • Le MAG e la Banca d'Italia
      • Verbale dell'assemblea dei soci del 5 giugno
    • Maggio 2009
      • Notizie dai soci. STESSOPIANO dove giovani coabitanti e proprietari si incontrano
      • Notizie dai soci. Lettera dai soci di Camminare insieme
      • Notizie dai nodi della rete. Ultime dal DesTo
      • Assemblea dei soci
      • Sviluppi dei Rientri problematici
      • Le MAG in festa!!!
      • Commento al Bilancio
      • Bilancio 2008
      • Nuova prassi per i prelievi dai libretti
      • Eppure il vento...
    • Marzo 2009
      • Assemblee tematiche
      • Notizie dai nodi della rete. Le ultime dal DesTo
      • Notizie dai nodi della rete. Progettazione partecipata
      • Notizie dai soci. La cooperativa sociale Triciclo
      • Notizie dai soci. L'associazione Amici della fattoria
      • Notizie dai soci. La cooperativa La Vigna
      • Notizie dai soci. La cooperativa L'Ippogrifo: L'Osteria del Mutuo Soccorso di Nole
      • Uno sguardo al 2008 Le consulenze del 2008
      • Uno sguardo al 2008 Rientri problematici
      • Uno sguardo al 2008 Riepilogo finanziamenti 2008
      • E quindi... I tassi sui libretti scendono...
      • E quindi... Il tasso sul capitale sociale scende...
      • E quindi... I tassi attivi scendono...
      • Assemblea dei soci cosa è successo...
    • Dicembre 2008
      • Scenari drammatici, scenari di decrescita
      • Sede: rimaniamo in via Brindisi
      • Rinnovamenti
      • GRUPPO MAG: verso il nuovo Regolamento
      • Proposte sui tassi ...
      • Vecchie care MAG!
      • SOCIAL CLUB
      • ASSEMBLEA TEMATICA
      • Assemblea ordinaria
      • Desto
      • Progettazione partecipata a Roccafranca
      • Associazione Culturale JAK BANK ITALIA
    • Ottobre 2008
      • Ricerca sede: siamo quasi agli sgoccioli
      • Notizie dai soci: Garabombo è in pericolo
      • Notizie dai soci: CAMPEACE, CAM-PER-TUTTI!
      • I finanziamenti degli ultimi mesi
      • Proposte operative per l'attuazione del piano triennale
      • Da Consumatore a Cittadino
      • Un ponte sul distretto
      • E' nato sbilanciamoci.info
      • Grandi Disordini...
    • Luglio 2008
      • Venerdì 5 settembre ore 21 Finanza etica in scena!
      • SbilanciamocI!
      • FINE DELL'ACCORDO TRA CTM E BANCA PROSSIMA
      • Verbale dell’Assemblea ordinaria dei soci in data 14 giugno 2008
      • Un ponte sul distretto
    • Maggio 2008
      • Documento su accordo fra CTM e Banca Prossima
      • Pianificazione strategica 2008-2011
      • Laboratorio sul denaro
      • Assemblea di pianificazione
      • Commento al Bilancio
      • Bilancio 2007
      • Ricerca sede
      • Piccola anomalia finanziaria
    • Marzo 2008
      • Nuova partecipazione in una cooperativa che ci piace: ALTRECONOMIA
      • Rinnovo cariche
      • E i tassi diminuiscono
      • Riepilogo finanziamenti 2007
      • I finanziamenti degli ultimi mesi
      • Comunicazione per i soci intestatari di libretti di deposito presso la Mag4
      • Assemblea strategica: seconda puntata
      • CTM continua il suo viaggio nel mondo della finanza
      • Sede sempre più grande!
    • Gennaio 2008
      • Che cosa ci aspetta …
      • Fà la cosa giusta! Torino 9-10-11 novembre 2007
      • Video sui venti anni di MAG4 sul sito
      • Assemblea di pianificazione
      • Sintesi lavoro dell'ultima Assemblea
      • Assemblea strategica
      • Decreto legge sulle finanziarie
      • E la ricerca sede continua ancora...
      • Triennio in arrivo
  • modulistica
  • realtà con cui collaboriamo
  • archivio
    • la storia
      • Ventennale, una breve cronistoria
      • Appello spiegazione
      • Appello testo
      • la nascita
      • le prime difficoltà
      • la storia del Gruppo Mag
      • la riforma del TUB
      • operatori di Finanza Mutualistica e Solidale
      • finanziaria infragruppo
      • trentennale
      • La Festa dei 30 anni di MAG4
      • i MAGazine in formato pdf
    • incontri
      • Rete Lilliput
      • ACAF
      • percorsi passati
    • materiali
      • I materiali del corso
      • laboratorio sul denaro
      • MAGari facciamo una rete
      • Finanzia cosa - ciclo di incontri - autunno 2020
      • una commissione ALLARGATA
      • Festival della NONVIOLENZA e della resistenza civile
      • il segnalibro di MAG4
      • Finanzia cosa - ciclo di incontri - autunno 2021
  • mappa sito
Chiudi info

Informazioni aggiuntive

La crisi dell'Occidente

26/01/23 Il futuro degli ultraricchi
26/01/23 Chi supporta finanziariamente la distruzione di Lützerath per mano della RWE
26/01/23 Crimine organizzato ed estrattivismo
Visualizza tutte le notizie ...

Meno finanza per tutti

30/01/23 Europe for Peace: un anno di guerra è troppo!
27/01/23 Gli italiani contrari all’aumento delle spese militari
27/01/23 Riprendiamoci il Comune
Visualizza tutte le notizie ...

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati
MAG4 Piemonte s.c. - via Baltea 3 10155 Torino - tel 011.52.17.212
C.F. e P.IVA 05312310013 - R.E.A. Torino 701163 - Albo cooperative A110042
Il sito web e tutti i contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Sistema Operativo GNU Italian Linux Society Debian KDE LibreOffice Gazie Firefox Apache MariaDB PHP Joomla