i prestiti erogati
L'erogazione di finanziamenti alle realtà del terzo settore che operano in Piemonte, Liguria e Val d'Aosta è l'attività principale della MAG4.
Oltre al riepilogo dei finanziamenti annui sono stati analizzati i dati in base alla ragione sociale e ai settori di attività dei soci finanziati, alle tipologie e alle richieste di finanziamento.
Riepilogo finanziamenti annui

anno |
erogati |
erogati nuove realtà |
media erogati |
erogati ass. |
erogati coop. |
erogati coop. soc. A |
erogati coop. soc. B |
erogati s.m.s. |
erogati altri |
totale erogati |
totale in corso |
totale |
474 |
241 |
€ 35
|
€ 3.964 |
€ 4.172 |
€ 3.679 |
€ 4.765 |
€ 15 |
€ 203 |
€ 16.798 |
|
1987 |
2 |
2 |
€ 8 |
€ 0 |
€ 15 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 1 |
€ 17 |
€ 17 |
1988 |
2 |
2 |
€ 19 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 13 |
€ 26 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 39 |
€ 44 |
1989 |
5 |
3 |
€ 6 |
€ 0 |
€ 5 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 26 |
€ 31 |
€ 72 |
1990 |
6 |
6 |
€ 9 |
€ 3 |
€ 36 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 15 |
€ 54 |
€ 108 |
1991 |
30 |
15 |
€ 12 |
€ 21 |
€ 231 |
€ 39 |
€ 54 |
€ 0 |
€ 17 |
€ 362 |
€ 318 |
1992 |
44 |
17 |
€ 17 |
€ 50 |
€ 341 |
€ 199 |
€ 101 |
€ 0 |
€ 39 |
€ 730 |
€ 770 |
1993 |
19 |
4 |
€ 30 |
€ 0 |
€ 256 |
€ 279 |
€ 10 |
€ 0 |
€ 21 |
€ 566 |
€ 1.057 |
1994 |
15 |
10 |
€ 45 |
€ 137 |
€ 183 |
€ 244 |
€ 111 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 675 |
€ 1.484 |
1995 |
23 |
17 |
€ 32 |
€ 98 |
€ 240 |
€ 127 |
€ 282 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 746 |
€ 1.540 |
1996 |
27 |
15 |
€ 27 |
€ 72 |
€ 186 |
€ 120 |
€ 343 |
€ 0 |
€ 8 |
€ 729 |
€ 1.469 |
1997 |
21 |
10 |
€ 38 |
€ 214 |
€ 107 |
€ 155 |
€ 315 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 792 |
€ 1.683 |
1998 |
16 |
7 |
€ 38 |
€ 114 |
€ 136 |
€ 121 |
€ 237 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 607 |
€ 1.741 |
1999 |
26 |
11 |
€ 40 |
€ 119 |
€ 412 |
€ 98 |
€ 398 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 1.027 |
€ 1.779 |
2000 |
25 |
10 |
€ 35 |
€ 104 |
€ 155 |
€ 449 |
€ 160 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 869 |
€ 2.048 |
2001 |
24 |
13 |
€ 45 |
€ 31 |
€ 345 |
€ 302 |
€ 351 |
€ 15 |
€ 26 |
€ 1.071 |
€ 2.194 |
2002 |
20 |
14 |
€ 37 |
€ 256 |
€ 313 |
€ 48 |
€ 120 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 737 |
€ 2.139 |
2003 |
19 |
11 |
€ 46 |
€ 138 |
€ 141 |
€ 176 |
€ 390 |
€ 0 |
€ 20 |
€ 865 |
€ 2.440 |
2004 |
20 |
11 |
€ 44 |
€ 265 |
€ 180 |
€ 45 |
€ 383 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 873 |
€ 2.569 |
2005 |
25 |
15 |
€ 33 |
€ 287 |
€ 140 |
€ 200 |
€ 203 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 830 |
€ 2.775 |
2006 |
8 |
2 |
€ 70 |
€ 160 |
€ 0 |
€ 150 |
€ 250 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 560 |
€ 2.555 |
2007 |
10 |
3 |
€ 62 |
€ 123 |
€ 70 |
€ 413 |
€ 15 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 621 |
€ 2.442 |
2008 |
14 |
6 |
€ 39 |
€ 323 |
€ 122 |
€ 47 |
€ 60 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 552 |
€ 2.352 |
2009 |
7 |
4 |
€ 92 |
€ 324 |
€ 260 |
€ 0 |
€ 60 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 644 |
€ 2.535 |
2010 |
7 |
3 |
€ 71 |
€ 105 |
€ 90 |
€ 300 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 495 |
€ 2.464 |
2011 |
7 |
5 |
€ 40 |
€ 57 |
€ 73 |
€ 0 |
€ 150 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 280 |
€ 2.365 |
2012 |
9 |
3 |
€ 41 |
€ 179 |
€ 108 |
€ 83 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 370 |
€2.194 |
2013 |
11 |
8 |
€ 31 |
€ 179 |
€ 0 |
€ 40 |
€ 120 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 339 |
€1.993 |
2014 |
7 |
6 |
€ 31 |
€ 139 |
€ 0 |
€ 20 |
€ 55 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 214 |
€ 1.918 |
2015 |
8 |
4 |
€ 25 |
€ 170 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 30 |
€ 200 |
€ 1.871 |
2016 |
7 |
2 |
€ 59 |
€ 116 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 295 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 411 |
€ 1.815 |
2017 |
3 |
1 |
€ 53 |
€ 80 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 78 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 158 |
€ 1.717 |
2018 |
5 |
1 |
€ 27 |
€ 50 |
€ 0 |
€ 10 |
€ 74 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 134 |
€ 1.597 |
2019 |
2 |
0 |
€ 100 |
€ 50 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 150 |
€ 0 |
€ 0 |
€ 200 |
€ 1.523 |
Sono stati analizzati i dati relativi ai finanziamenti in base alla ragione sociale dei soci finanziati, all'attività svolta e mettendo in relazione il dato dei finanziati con quello dei non finanziati.
Nei due grafici relativi alle tipologie di realtà finanziate (il totale ad oggi e l'andamento suddiviso per anni) si nota che, pur rimanendo le cooperative la principale tipologia di realtà finanziata fino ad oggi, negli anni si è verificata un'inversione di tendenza: le cooperative sono diminuite, mentre le associazioni sono aumentate. Dopo l'esaurimento del boom della cooperazione sociale durante gli anni novanta del secolo scorso, negli anni duemila le associazioni sono diventate dei soggetti a cui sono stati concessi un numero di finanziamenti all'incirca pari a quello delle cooperative e negli anni dieci ci siamo trovati a lavorare prevalentemente con le associazioni.
Tipologia delle realtà finanziate al 31/12/2019

Tipologia delle realtà finanziate

Relativamente alle attività svolte dalle realtà finanziate, si nota come la principale sia quella dei servizi a soggetti svantaggiati, intesi sia come assistenza sia come inserimenti lavorativi, che segue in maniera speculare l'andamento dei finanziamenti totali durante il corso degli anni. E' importante sottolineare la molteplicità di attività delle realtà finanziate, che hanno permesso di accumulare una sempre maggiore esperienza nei settori più disparati (dal commercio equo alle attività artistiche), dimostrando la volontà di finanziare qualsiasi tipo di attività a patto che non danneggi l'uomo e il suo ambiente. Negli anni dieci stanno diminuendo i finanziamenti per servizi a soggetti svantaggiati, a causa della crisi della cooperazione sociale, e stanno aumentando quelli per attività culturali e ricreative.
LEGENDA
AMB ambiente e agricoltura biologica (associazioni, cooperative e altre realtà che si occupano prioritariamente di salvaguardia ambientale e agricoltura biologica)
ASS assistenza soggetti svantaggiati (cooperative sociali A e altre realtà che si occupano prioritariamente di assistenza a soggetti svantaggiati)
CES commercio equo e solidale (associazioni, cooperative e altre realtà che si occupano prioritariamente di commercio equo e solidale)
CUL produzione culturale (associazioni e altre realtà che si occupano prioritariamente di produzione culturale)
INS inserimento lavorativo soggetti svantaggiati (cooperative sociali B e altre realtà che si occupano prioritariamente di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati)
LAV attività lavorative (cooperative e altre realtà che si occupano prioritariamente di creazione di opportunità lavorative)
RIC attività ricreative (associazioni e altre realtà che si occupano prioritariamente di fruizione culturale e ricreativa)
TRA trasformazione sociale (associazioni, cooperative e altre realtà che si occupano prioritariamente di favorire la trasformazione personale e sociale)
PF persone fisiche
Settori di attività delle realtà finanziate al 31/12/2019

Settori di attività delle realtà finanziate

Per quanto riguarda la tipologia dei finanziamenti, si nota che la maggior parte dei finanziamenti è destinata allo mancanza liquidità e allo sviluppo progetti; avvicinandosi al periodo di crisi economica che stiamo attraversando, si assiste ad una crescita del bisogno di finanziamenti per estinzione debiti.
Tipologia dei finanziamenti al 31/12/2019

Tipologia dei finanziamenti
Le realtà che hanno chiesto un finanziamento sono state considerate finanziabili nella maggior parte dei casi; l'essere finanziaria infragruppo, che quindi finanzia solo soci, ha sicuramente aiutato nell'autoselezione delle richieste.
Richieste di finanziamento