La crisi non ha sorprendentemente, almeno sino ad oggi, un nome “ufficiale” e riconosciuto. Se ti interessano i segnali economico-finanziari, sempre più evidenti, di questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Il ponte dell’estrattivismo
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 14 Settembre 2023 00:00
Berlusconi non ha fatto in tempo, non è riuscito a veder posare neppure la prima pietra. Eppure, a dirla con franchezza, se quell’onore – si fa per dire – a qualcuno sarebbe dovuto toccare, è solo per l”ennesima prova di giustizia persecutoria che quel qualcuno non potrà mai più esser lui, il primo tenore tra i cantori delle Grandi Opere per un Grande Paese. In una delle frequenti visite profetiche a Messina, nel lontano 2009, tra l’inaugurazione di un plastico e l’altro, l’Unto del Signore si spinse a dire ...
Leggi tutto ...
Le difficoltà della Germania e quelle dell’Ue
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 13 Settembre 2023 00:00
Districarsi nella crisi tedesca non è facile. Al centro va messa la questione dell’auto, industria strettamente legata alle componentistica italiana. Di sicuro la crisi è europea, riguarda la guerra in Ucraina, ma anche l’incapacità dimostrata finora dall’Europa di capire quale strada intraprendere, stretta tra Cina e Usa. Negli ultimi mesi i giornali si sono dedicati con particolare attenzione agli sviluppi economici recenti del paese teutonico ...
Leggi tutto ...
NATOstan e multipolarismo
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 05 Settembre 2023 00:00
Avremo tutti bisogno di molto tempo e di introspezione per analizzare l’intera gamma di vettori che cambiano il gioco scatenati dalla presentazione dei BRICS 11 la scorsa settimana in Sudafrica. Ma il tempo non aspetta nessuno. L’Impero (corsivo mio) tornerà a colpire in piena forza; infatti i suoi tentacoli da guerra ibrida sono già in bella mostra. Qui e qui ho tentato due abbozzi di Storia sulla nascita dei BRICS 11. In sostanza ...
Leggi tutto ...
Chiamiamola privatocrazia sanitaria, una cancrena
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 03 Settembre 2023 00:00
Avevamo il secondo sistema sanitario più bello del mondo, per l’Oms, fino al 2000. Oggi almeno il 60% dei fondi pubblici finisce in mano ai privati; più del 50% delle strutture che si occupano di malattie croniche sono private. I tagli della prossima legge di bilancio assecondano questa metastasi. Parecchi anni fa, in taxi per le strade di Nairobi, ricordo lo sbalordimento quando il taxista dichiarò en passant, ma con sarcastico sollievo, che nell’eventualità di un incidente con la macchina ...
Leggi tutto ...
Il gioco dell’elastico
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 02 Settembre 2023 00:00
La tassa sugli extra-profitti delle banche annunciata a sorpresa un mese fa dal Governo e che a meno di una settimana dall’annuncio era riuscito già a cambiare versione, dichiarazioni e applicazione venti volte, può essere un colpo della disperazione molto interessante con delle zone d’ombra, anche di serietà civica non secondarie ma che fino alla sua definitiva approvazione – se avverrà – possiamo solo fin qui elencare ...
Leggi tutto ...
L’affare della rete Tim e la subalternità dello Stato alla finanza
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 31 Agosto 2023 00:00
Perché impiegare circa 2,2 miliardi di euro, a cui abbinare magari l’ingresso di Cassa depositi e prestiti e del fondo F2i, partecipato dalla stessa Cdp, per restare comunque minoranza all’interno di una società decisamente strategica che possiede la rete italiana? C’è una domanda che sorge spontanea di fronte alla decisione del Governo Meloni di entrare con una partecipazione del 20% nella Netco che acquisirà la rete di Tim ...
Leggi tutto ...
Il gioco delle tre carte delle banche
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 28 Luglio 2023 00:00
Mentre la crisi precipita su migliaia di persone che non possono permettersi una vacanza, c’è una notizia che non trova molto spazio sui grandi media e quando lo trova non è previsto alcun approfondimento su cause, conseguenze e possibili alternative. La notizia? Sono gli incredibili utili registrati da Unicredit, tra tassi rialzati dalla Bce, utili da dividere e tanta pelosa retorica sui mutui. Qualche giorno fa su SkyTg24 è andato in onda un servizio tra la notizia e il gioco delle tre carte ...
Leggi tutto ...
Eni chiede un maxi-risarcimento a ReCommon e Greenpeace: “Ricatto per metterci a tacere”
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 27 Luglio 2023 00:00
Eni ha chiesto una mediazione obbligatoria nei confronti delle due Ong che potrebbe portare a una causa civile di risarcimento danni per diffamazione. La loro colpa? Aver esercitato pressione pubblica con la campagna a sostegno della climate litigation “La giusta causa”, e aver quindi smontato la retorica green del colosso. Mentre l’Italia è colpita da Nord a Sud dagli effetti catastrofici dei cambiamenti climatici, Eni, tra le prime aziende fossili del mondo, ha deciso di ...
Leggi tutto ...
Agente Zelensky in Ucraina… uno spettacolo di burattini prodotto dall’Occidente
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 26 Luglio 2023 00:00
L’Ucraina dell’agente Zelensky è diventata una colonia massicciamente indebitata del capitale occidentale che sarà schiavizzata per decenni a venire. Un documentario investigativo in due parti pubblicato questa settimana da Scott Ritter è un must per chiunque nutra illusioni sul presidente ucraino Vladimir Zelensky. E non solo su Zelensky, ma sull’intero conflitto alimentato dalla NATO in Ucraina con la Russia. Il rapporto traccia in modo esauriente la trasformazione di un ex attore comico in un leader politico ...
Leggi tutto ...
Nei prossimi 10 anni i paradisi fiscali sottrarranno cinquemila miliardi di dollari a livello globale
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 25 Luglio 2023 00:00
Una perdita del valore pari a quanto si spende in un anno per la sanità pubblica. Il doppio di quanto bruciato nella Grande crisi del 2007-2009. È il pesante conto fatto da Tax justice network, rete indipendente che da vent’anni esatti si occupa di equità fiscale, nel presentare il suo rapporto annuale sullo stato della giustizia fiscale. Nei prossimi dieci anni i paradisi fiscali utilizzati da multinazionali e individui facoltosi per nascondere le proprie ricchezze costeranno ai Paesi di tutto il mondo quasi 5mila miliardi di dollari ...
Leggi tutto ...
Riciclaggio e flussi sospetti: i dati dell’Unità di informazione finanziaria
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 18 Luglio 2023 00:00
Nel 2022 le segnalazioni di operazioni sospette ricevute dall’Unità istituita presso la Banca d’Italia sono state 155.426 (più 11,4% sul 2021). Ma la tendenza crescente del “flusso segnaletico” non è stata accompagnata da un miglioramento dei contenuti informativi. Intanto l’Italia si candida a ospitare l’Autorità antiriciclaggio europea. Ai primi di luglio si è svolta la presentazione dell’attività annuale dell’Unità di informazione finanziaria (Uif) istituita presso la Banca d’Italia ...
Leggi tutto ...
La “pace fiscale” con gli evasori in Italia c’è già. E la pagano i contribuenti onesti
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 18 Luglio 2023 00:00
L’Agenzia delle entrate vanta crediti non riscossi per oltre 1.100 miliardi di euro ma quelli realmente esigibili, per via dei condoni, non superano la sessantina. Il 70% dell’evasione riguarda l’1,3% dei contribuenti più ricchi ma c’è chi invoca la “pace”. Che invece è già “perpetua” e danneggia la collettività. La “guerra alle tasse” del Governo Meloni-Salvini sembra non tener conto di alcuni dati oggettivi. Vediamo qualche numero in merito. Il “magazzino” dell’Agenzia delle entrate vanta ...
Leggi tutto ...
Il Parlamento Europeo approva il Regolamento sulle munizioni ASAP: scelta grave a favore di interessi armati
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 14 Luglio 2023 00:00
La presa di posizione di ANPI, ARCI, Libertà e Giustizia e Rete Italiana Pace e Disarmo contro la decisione votata a larga maggioranza dal Parlamento Europeo, che comporta erosione delle norme di controllo dell’Unione Europea e un nuovo sostegno incontrollato all’industria militare. Seguendo una procedura d’urgenza straordinaria, che di fatto ha limitato formalmente anche lo spazio di intervento dei Parlamenti nazionali, il voto del Parlamento europeo sancisce, con l’approvazione del regolamento ASAP ...
Leggi tutto ...
La disuguaglianza è il problema. Guardare al Pil è un esercizio inutile
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 13 Luglio 2023 00:00
Contrastare un’inflazione che sta facendo esplodere le disparità si può. Ma la narrazione dominante celebra la capacità del mercato di fare miracoli. Morale: in Italia la posizione patrimoniale dell’1% più facoltoso vale oltre 40 volte la ricchezza detenuta dal 20% più povero della popolazione. L’inflazione continua a mordere, colpendo soprattutto le fasce di reddito più basse. È evidente che le condotte della Banca centrale europea (Bce) sono inefficaci a ridurla in maniera significativa, oltre che sbagliate ...
Leggi tutto ...
Note sui fatti di Francia
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 13 Luglio 2023 00:00
La collera e le rivolte dei ragazzi di famiglie immigrate nelle periferie francesi ha avuto solo una risposta repressiva di polizia e tribunali. Non si è legata alle altre proteste, dei gilet gialli e delle pensioni, ma nasce dagli stessi problemi non affrontati, primo fra tutti il crescere delle diseguaglianze. Le note che seguono cercano di analizzare sommariamente alcuni dei molti aspetti della ennesima crisi francese, attraverso in particolare il riferimento a molti articoli apparsi sull’argomento ...
Leggi tutto ...
Il valore dei corpi in ostaggio
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 12 Luglio 2023 00:00
Siamo, forse, al di là dell’immaginario da film dell’orrore. Eppure, il sequestro – da due anni – del corpo senza vita della mamma di Franciska Wanjiru da parte del Nairobi Women’s Hospital, perché la famiglia non può pagare le spese ospedaliere, è la rappresentazione plastica di come il profitto riesca a farsi carne, a ucciderci, e poi a impadronirsi anche del corpo senza vita. Più necropolitica ed espropriazione della vita – e di ogni suo simulacro – ai fini dell’accumulazione di denaro di così, ci pare francamente impossibile ...
Leggi tutto ...
Mille miliardi di extraprofitti nel mondo e un quarto sono fossili
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 07 Luglio 2023 00:00
Negli ultimi due anni, 722 tra le più grandi imprese del mondo hanno realizzato quasi 1.000 miliardi di dollari di extraprofitti. A rivelarlo è un’analisi di Oxfam e ActionAid, diffusa ieri, che ha passato in rassegna i bilanci delle aziende della classifica “Global 2000” di Forbes. Considerando i dati per gli specifici settori dell’economia, l’analisi rivela come 45 società energetiche abbiano realizzato, in media nel biennio 2021-2022, 237 miliardi di dollari all’anno di profitti in eccesso ...
Leggi tutto ...
Il “controllo finanziario” del Pianeta in poche mani
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 06 Luglio 2023 00:00
I primi 10 fondi del Pianeta decidono le sorti di 44mila miliardi di dollari e due soli di questi, BlackRock e Vanguard, ne gestiscono quasi la metà. Una concentrazione di potere, e di determinazione della vita di tutti noi, mai conosciuta nella storia. Che ha risvolti crudi. Il 2022 ha segnato un anno record per i patrimoni gestiti dai grandi fondi finanziari. Ma non finisce qui: gli stessi 10 fondi detengono ormai circa il 50% -secondo alcuni studi il 60%- delle prime 500 società mondiali ...
Leggi tutto ...
Cina, la vendetta dei chip
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 05 Luglio 2023 00:00
La strategia delle sanzioni a tappeto per arrestare il declino politico, tecnologico, militare ed economico degli Stati Uniti continua a dare segni di cedimento, in particolare per quanto riguarda la competizione con la Cina. Questa settimana, il governo di Pechino ha infatti adottato un provvedimento straordinario che impone una serie di restrizioni all’esportazione di alcuni elementi critici per la produzione di beni tecnologici avanzati, presentando così a Washington il conto, per il momento solo parziale ...
Leggi tutto ...
Un libro sul socialismo di mercato in Asia
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 30 Giugno 2023 00:00
"Socialist economic development in the XXI century" è il titolo del volume di Alberto Gabriele e Elias Jabbour che riesamina i nodi delle economie socialiste e analizza i casi di Cina, Vietnam e Laos come esperienze di “socialismo di mercato”. Nel mondo la produzione editoriale sulla Cina era stata molto abbondante nel lontano periodo maoista, in particolare durante lo svolgimento del Grande balzo in avanti e della Rivoluzione culturale. Poi, dopo la morte di Mao, l’interesse per il Paese si era molto ridotto ...
Leggi tutto ...
Speculare sulla fame
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 28 Giugno 2023 00:00
Sono trascorsi già 15 anni, ma ve la ricordate la grande crisi del 2008? Sì, l’esplosione della bolla immobiliare, il fallimento di Lehman Brothers, insomma la Grande Recessione innescata dal crollo dei mutui subprime, la più grande crisi economia della storia dopo quella del 1929? Andrea Baranes ricorda come le istituzioni finanziarie (e tutti i poteri politici) facevano a gara per giurare che sarebbe cambiato tutto, a cominciare da una guerra inflessibile al casinò finanziario e alla speculazione senza regole ...
Leggi tutto ...
Il cappio della BCE
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 28 Giugno 2023 00:00
La Banca centrale europea ha dunque scelto di rialzare i tassi a luglio. Un provvedimento che precipita sulla vita di ogni giorno di migliaia di donne e uomini. È la politica monetaria pagata dai salari. È la politica che finge di non vedere la crescita esponenziale dei profitti del digitale, delle multinazionali dell’energia, delle banche. I primi cinque istituti di credito italiani han registrato un utile netto aggregato di 4,8 miliardi euro nel solo primo trimestre 2023 ...
Leggi tutto ...
La finanza ha occupato ogni spazio: il caso dei derivati sul prezzo delle opere d’arte
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 27 Giugno 2023 00:00
La finanziarizzazione spinta ha cancellato ogni prospettiva d’investimento medio-lunga. I profitti devono concretizzarsi in pochissimo tempo, persino in pochi minuti. Con episodi emblematici come quelli recenti sul mercato dell’arte. Mentre la Bce colpisce l’economia reale e non i veri speculatori. È sempre più complesso definire che cosa sia diventato il capitalismo contemporaneo, al di là degli elementi fondamentali che storicamente lo caratterizzano. Un dato però pare chiaro ...
Leggi tutto ...
Le nuove mosse di Biden contro la Cina
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 23 Giugno 2023 00:00
Iniziata da Trump, la strategia anticinese americana prosegue con Biden e crescenti pressioni verso alleati europei e imprese restii a recidere i legami con il paese asiatico. Ursula von der Leyen esegue, passando però dal “decoupling” – sganciamento economico – al “derisking”. Secondo le informazioni pubblicamente disponibili, è stato a suo tempo sotto la presidenza Obama, di cui ricordiamo il suo slogan Pivot to Asia, che il governo statunitense ha cominciato a preoccuparsi fortemente per la crescita cinese ...
Leggi tutto ...
Industria bellica Spa
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 22 Giugno 2023 00:00
In questa ampia analisi, pubblicata in due parti nella preziosa rubrica di Effimera intitolata “Diario della Crisi”, Rossana De Simone entra «nel laboratorio segreto della produzione» degli armamenti. Corroborando l’analisi con dati presi dai più importanti report governativi, l’articolo spiega come è proprio il settore delle armi, nello stretto intreccio tra aziende della difesa e sicurezza e Stati, uno dei pezzi più importanti che sta trainando il tentativo di ricostruire una base industriale, soprattutto negli Stati Uniti ...
Leggi tutto ...
Come la morsa monopolistica di Amazon danneggia i venditori indipendenti europei
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 15 Giugno 2023 00:00
Il colosso dell’ecommerce esercita un potere enorme anche sui piccoli rivenditori, giocando al tempo stesso da intermediario, fornitore di servizi e concorrente. Dalle sole commissioni fatte pagare nel 2022 agli attori indipendenti europei ha ricavato 23,5 miliardi di euro. Amazon soffoca i venditori indipendenti europei costringendoli ad acquistare i suoi servizi a tariffe sempre più elevate e imponendo loro condizioni abusive. È la morsa del colosso ben descritta nel report “Amazon’s European chokehold” ...
Leggi tutto ...
Il cibo è sempre di più nelle mani di poche e grandi imprese multinazionaliIl cibo è sempre di più nelle mani di poche e grandi imprese multinazionali
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 13 Giugno 2023 00:00
Il sistema alimentare globale è dominato da un ristretto gruppo di aziende dal potere crescente. Gli esperti di Ipes-Food ha misurato questo oligopolio e fatto i nomi, formulando proposte per dar vita a nuovi processi decisionali democratici, limitare l’influenza industriale e imporre il rispetto di diritti umani e ambiente. Quattro aziende multinazionali controllano il 62,3% del settore dell’industria chimica per l’agricoltura. Altre quattro coprono il 60,5% del mercato dei prodotti farmaceutici per gli animali ...
Leggi tutto ...
La corsa alle armi nucleari: chi spende di più e chi ci guadagna
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 13 Giugno 2023 00:00
Gli ordigni atomici “pronti all’uso” nel 2022 sono saliti a 9.576. E gli Stati “nucleari” hanno speso nello stesso anno per i propri arsenali oltre 78,8 miliardi di euro, pari a quasi 150mila euro al minuto. Gli Usa hanno investito più di tutti gli altri Paesi dotati di armi nucleari messi insieme. Nel corso del 2022 i nove Paesi che possiedono armi nucleari hanno continuato a investire per modernizzare i propri arsenali e a livello globale è cresciuto il numero di testate “operative” e pronte all’uso ...
Leggi tutto ...
EuroMemorandum 2023 – L’Europa nella policrisi
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 07 Giugno 2023 00:00
L’ordine neoliberale globale ed europeo è entrato in una policrisi, intesa come una serie di shock che si alimentano a vicenda con crescente complessità. Prendendo spunto dall’Emissions Gap Report dell’UNEP, secondo cui il tempo dei cambiamenti incrementali è finito e solo una trasformazione economica radicale può salvare l’umanità dal disastro, l’EuroMemorandum 2023 analizza la policrisi che l’Europa si trova ad affrontare, critica le politiche dell’UE e propone alternative radicali ...
Leggi tutto ...
Debito-Pnrr e Cdp inesistente
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 07 Giugno 2023 00:00
Il problema non è solo il mancato utilizzo dei fondi Pnrr ma che è stato imposto un debito enorme sulle prossime generazioni senza favorire cambiamenti urgenti sul piano sociale e ambientale e che la privatizzazione di Cassa depositi e prestiti, di cui nessuno parla più, ha reso impossibile perfino il finanziamento di opere pubbliche a tassi agevolati. Il capitalismo delle banche e delle grandi società non smette di battere cassa e gradirebbe non essere disturbato ...
Leggi tutto ...
L’Irlanda e un bilancio da record. Breve storia di un (perverso) paradiso fiscale
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 05 Giugno 2023 00:00
Nel 2022 il Paese ha registrato entrate fiscali per 83 miliardi di euro, in forte crescita rispetto all’anno precedente, mentre il debito pubblico è sceso al di sotto della metà del Pil. Dalle imposte sulle società -in larga parte multinazionali lì domiciliate- arrivano quasi 23 miliardi. La Repubblica d’Irlanda è un Paese con una popolazione di neanche cinque milioni di abitanti su un territorio grande come il Nord Italia: 1,5 milioni di persone vivono nell’area di Dublino ...
Leggi tutto ...
Missioni militari 2023: il costo complessivo rimane ad oltre 1,4 miliardi
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 31 Maggio 2023 00:00
Oltre 1,4 miliardi (per più di 11.600 effettivi) il costo complessivo delle missioni militari italiane per il 2023. Crescita nella presenza in Europa orientale, con il Medio Oriente che rimane il quadrante principale per fondi impiegati. Rilevante anche la presenza in Africa. Con l’arrivo in Parlamento della Deliberazione sulle missioni militari per il 2023 (in ritardo come al solito, rispetto alle prescrizioni di legge) è ora possibile definire con precisione il quadro della spesa ad esse connesse ...
Leggi tutto ...
2043: ritorno al futuro
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Maggio 2023 00:00
Grande è la confusione sotto il cielo della Torino Lione. Un terremoto mediatico si è scatenato qualche giorno fa lungo la faglia tellurica dei rapporti italo-francesi. Una girandola di allarmi, smentite e controrepliche, veicolata dai giornali italiani ha paventato un clamoroso dietrofront francese sul progetto di nuova linea ferroviaria. Uomo morde cane, come dicono i manuali di giornalismo. In effetti, dopo anni di «la Francia la vuole», le granitiche certezze della narrazione del TAV sembrano sbriciolarsi in un denso polverone ...
Leggi tutto ...
Emilia Romagna, fanghi velenosi e narrazioni tossiche
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Maggio 2023 00:00
“Mentre, dopo lo shock, ci si rende conto della gravità fuori scala di quel che è accaduto e sta accadendo in Emilia Romagna, è necessario mettere in fila e smontare le retoriche a cui è ricorsa la classe dirigente della regione dai primi di maggio, fin dalle prime ore di alluvione…”. Comincia così un testo scritto da Wu Ming per raccontare di chi nega le colate di cemento approvate, di chi accusa ambientalisti e animalisti, di chi si improvvisa esperto di riscaldamento climatico, dopo ...
Leggi tutto ...
Il Politecnico di Torino ha rinnovato l’accordo con Frontex fino a giugno 2024
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 23 Maggio 2023 00:00
Il contratto tra l’Ateneo e la contestata Agenzia che sorveglia le frontiere europee proseguirà per un altro anno. La conferma arriva da Varsavia e smentisce quanto riferito dal PoliTo secondo cui non era stata presa alcuna decisione. Intanto a Torino nasce “Certo”, un coordinamento di docenti nato proprio a partire dal “caso Frontex”. Il Politecnico di Torino ha rinnovato l’accordo con Frontex per la produzione di mappe aggiornate. Nonostante i gravi fatti di cui si è resa responsabile l’Agenzia che ...
Leggi tutto ...
L’economia tedesca e il mondo aspettando Scholz
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 22 Maggio 2023 00:00
Il cancelliere Scholz ha programmato un bilaterale in Italia con Giorgia Meloni per parlare dei problemi e delle sinergie tra i due sistemi industriali. La locomotiva d’Europa arranca e perde pezzi negli Usa mentre Bruxelles la spinge a recidere i legami con il fondamentale mercato asiatico. Nel testo che segue riprendiamo il tema relativo alla situazione e alle prospettive dell’economia tedesca – Paese molto importante per l’intera Europa e dell’Italia in particolare ...
Leggi tutto ...
G7, la nave dei folli
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 21 Maggio 2023 00:00
Riuniti a Hiroshima in un vertice autoreferenziale, i cosiddetti grandi della terra, il cui metro di grandezza ormai è soprattutto il rispettivo debito, hanno affermato che il mondo continuerà ad andare come vogliono loro e nei tempi che vogliono loro. Non è mancata l'ennesima parata di Zelensky, solito abbigliamento e simboli nazisti al braccio, solita interpretazione del testo redatto dalla Casa Bianca e solita telenovela intitolata "la controffensiva" ...
Leggi tutto ...
Non è maltempo è malterritorio
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 17 Maggio 2023 00:00
Il motivo per cui la pioggia sta avendo conseguenze dannose e a volte letali non è legato soltanto al cambiamento climatico evidente: l’acqua cade su un suolo asfaltato, cementificato, impermeabilizzato, che non può assorbirne una sola goccia. L’Emilia-Romagna è la terza regione più cementificata d’Italia. “Se queste piogge hanno impatti sempre più devastanti in sempre meno tempo, è perché il territorio è sempre più deturpato – scrive Wu Ming – Ed è contro chi lo deturpa che dobbiamo lottare…” ...
Leggi tutto ...
I consumi insostenibili dei ricchi compromettono la disponibilità di acqua in città
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 16 Maggio 2023 00:00
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature sustainability mostra come le disuguaglianze sociali possono aggravare la carenza idrica e, se non contrastate, portare a maggior vulnerabilità sociale nel lungo periodo. Con riflessi pari a quelli causati dalla crescita della popolazione e dalla crisi climatica. I ricercatori si sono soffermati sulle crisi idriche nelle aree urbane, dove già oggi vive la maggior parte della popolazione mondiale ...
Leggi tutto ...
Missione militare in Burkina Faso
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 16 Maggio 2023 00:00
La cooperazione internazionale italiana in Africa rinuncia al suo compito di promuovere una relazione di sviluppo sociale, culturale ed economico tra soggetti con pari dignità e, dopo essersi assoggettata anima e corpo al business commerciale, diventa sempre più militare e legata all’esportazione di sistemi di guerra e armi. Il primo maggio il governo Meloni ha deliberato la prosecuzione delle operazioni delle forze armate in diversi scacchieri internazionali (Libia, Ucraina e Niger) e – a sorpresa – l’avvio di ...
Leggi tutto ...