La Finanza mutualistica e solidale, ovvero Non ci resta che fare da soli.

“Quale mondo dobbiamo aspettarci una volta passata l’emergenza sanitaria globale? Abbiamo bisogno, prima di tutto, di demolire la narrazione secondo cui le epidemie sarebbero eventi casuali e di riconoscere le trappole del capitalismo green. Non ci rimane che fare da soli…” – scrive Paolo Cacciari nel libro Ombre verdi pubblicato da Altreconomia, di cui potete trovare ampi stralci nell'articolo di Comune Info.

In questo libro Cacciari cerca di individuare delle vie di uscita che ci potrebbero evitare di finire sotto le macerie e aiutare a ricostruire una nuova casa comune, recuperando tutto il materiale recuperabile e i saperi accumulati, ma cambiando progetto e architetti.

Leggi tutto...

I nuovi Enti del terzo Settore

Le primavere passano, i capelli imbiancano, ma la Riforma del terzo Settore pare non patire i segni del tempo.
Poche le novità avvenute negli ultimi mesi, anche se dobbiamo dire che la riforma è ormai a buon punto, fatta salva l’effettiva istituzione del Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS).

Leggi tutto...

Contributi regionali per abbattere i costi dei finanziamenti

La Regione Piemonte eroga un contributo a fondo perduto a copertura degli oneri connessi al credito, nel limite del 5% dei finanziamenti concessi dal 17 marzo 2020 e fino al 31 dicembre 2020, a fronte di esigenze di liquidità connesse all’attività economica di riferimento, per un importo massimo di 150.000 € a micro, piccole e medie imprese e lavoratori autonomi che dimostrino un calo di fatturato, nel bimestre marzo/aprile 2020, pari o superiore al 30% rispetto allo stesso bimestre del 2019 (per le imprese avviate dopo il 1 gennaio 2019 il dato è automaticamente desunto).

Leggi tutto...