La speculazione delle banche sul cibo
La speculazione sui prodotti alimentari è una delle principali cause dell'aumento e della volatilità dei prezzi del cibo. Per speculazione sui prodotti alimentari si intende l'aumento del volume di scambi delle materie prime sui mercati "a termine" tramite i futures. In poche parole i futures sono strumenti finanziari coi quali si stabilisce "oggi" a quale prezzo comprare "domani" un certo bene alimentare. Sono contratti derivati sempre più spesso non agganciati a un bene o un'attività reale, ma al mero andamento di un indice, che vengono generalmente rescissi prima della scadenza senza scambio di merce.
Leggi tutto...
Social Banking
All'interno del panorama finanziario e bancario esistono due diverse realtrà assimilabili alla definizione di Social Banking, ognuna delle quali riferita ad un particolare ambito di intervento e con diverse funzioni e finalità.
La prima ci riporta alla finanza etica, alla responsabilità sociale e alla sostenibilità economica ed ambientale.
Questa concezione di banca riscuote un notevole successo ormai da lungo termpo, ma è in particolar modo con la crisi finanziaria degli ultimi anni che la necessità di un sistema bancario più equo, trasparente e maggiormente responsabile si è fatta sentire con maggiore forza.
La totale deregolamentazione del sistema bancario e finanziario ha infatti dimostrato tutti i suoi limiti e la mancanza di responsabilità da parte degli istituti bancari ha creato danni incalcolabili, ricaduti perlopiù sui ceti medi e le fasce di popolazione più fragili ed economicamente più esposte.
Il social banking si pone come obiettivo principale quello di garantire la fornitura di servizi bancari a tutte le fasce economiche, anche a quelle a basso reddito e maggiormente svantaggiate.
L'attività degli istituti attivi in questo settore si distingue inoltre per il rispetto delle regole e dei principi etici nonchè per la promozione della sostenibilità economica e del rispetto dell'ambiente.
Leggi tutto...