chi siamo

La MAG4 siamo tutti noi soci!

Vorremmo pubblicare i nomi di ognuno, ma la privacy non ce lo consente: qui però potete trovare l'elenco dei soci che hanno ricevuto un prestito dalla MAG4.

Siamo una rete di persone e di realtà del terzo settore, ciascuna con le proprie competenze ed i suoi ambiti di azione, accomunati dal credere che il denaro sia solo uno strumento e non il fine ultimo del lavoro e della vita.

organi sociali

Come tutte le cooperative, la MAG4 ha i suoi organi sociali, che sono:

 

 cda 2023 2026

 

In MAG4 non esistono stanze segrete in cui si prendono decisioni nascoste: tutti possono partecipare, le competenze e i punti di vista di tutti sono necessari, non è facile ma anche questa è autogestione.

 

Per sapere quando si riunisce il Cda il prossimo mese guarda sul calendario, ti aspettiamo!

30/09/23 Una lira al mese. La gestione mutualistica delle risorse economiche.
17/10/23 Commissione amministrazione
17/10/23 Commissione finanziamenti

gruppi di lavoro

Tutta l'operatività della MAG è organizzata internamente in gruppi di lavoro che si occupano di un tema specifico.
Questi gruppi di lavoro sono composti dai lavoratori che tutti i giorni si occupano dello specifico settore, da un membro del Cda, e da tutti i soci volontari che lo desiderano.
I gruppi si riuniscono una volta al mese prima del Cda, per affrontare in anticipo le questioni rilevanti e farne una sintesi per il successivo Cda.

Le date delle riunioni sono pubblicate ogni mese sul calendario, e si può partecipare liberamente, ma avvisaci in anticipo se decidi di farlo, così ti aspettiamo.

Leggi tutto...

lavoratori

Attualmente l'equipe dei lavoratori di MAg4 è formata da quattro persone: Chiara, Maria Pia, Guido e Sara.

Una volta al mese, prima del Cda, ci riuniamo per discutere delle questioni strettamente legate ai lavoratori e all'ufficio.

Questo ci consente di praticare autogestione anche sul piano dell'organizzazione dei lavoratori, muovendoci come singoli ma dopo esserci confrontati e aver definito gli ambiti di intervento collettivamente.

il nostro software...libero!

Dal 2004 la MAG4 ha realizzato il passaggio della propria rete computer da Windows (sistema operativo chiuso, proprietario e a pagamento) a GNU/Linux (sistema operativo aperto, libero e gratuito).

Non sono mancate ovviamente le difficoltà tecniche. Tra le distribuzioni GNU/Linux viene utilizzata Mandriva, la più facile e la più diffusa in quel momento, prodotta da una società quotata francese, dato che, nonostante vari tentativi, la più etica Debian, prodotta da una associazione internazionale di volontari, non si riesce ad utilizzare.

A maggio 2010 la situazione di Mandriva arriva ad un punto cruciale: le possibilità sembrano essere o il fallimento o l'acquisizione da parte di Linagora (società per azioni francese, fornitore del complesso militare-industriale francese). Questo ci spinge a riconsiderare la nostra scelta, decidendo di passare a Ubuntu come primo passo verso Debian.
Durante il 2010 familiarizziamo con la distribuzione Ubuntu ed essendo questa basata su Debian, riusciamo a maturare esperienza sufficiente per effettuare nel corso del 2011 il passaggio dei server, e poco dopo il passaggio di tutta la rete pc.

Come potete approfondire, la nostra scelta di Debian è dovuta, oltre alla caratteristiche di stabilità e robustezza per cui è famosa, al fatto che tutti i partecipanti al progetto sono volontari e non esiste un'azienda di riferimento che lo finanzi; questo la rende sicuramente la distribuzione più vicina ai principi della mutua autogestione. A partire dal 2011 abbiamo quindi iniziato a effettuare una donazione annua e segnaliamo eventuali errori per permettere la loro correzione, in modo da contribuire così al suo sviluppo.

Leggi tutto...

storia

Arriviamo dall’obiezione di coscienza, dai movimenti sociali, dalla non violenza.
Camminiamo verso un mondo più giusto e dignitoso per tutti.

 

La MAG4 in particolare, individua una soluzione alternativa: la forma di finanziaria infragruppo!
La nuova ipotesi che si fa strada nel panorama di MAG4 è quella di una finanziaria che opera esclusivamente fra soci (e non con il pubblico) e che finanzia solo ed esclusivamente soci cooperative e associazioni ed enti no profit senza che debbano essere apportate modifiche, anche con la nuova normativa. Di fatto ciò che MAG è sempre stata.
La MAG esce quindi dall’orizzonte di Banca d’Italia dato che alla luce della nuova normativa non è soggetta a vigilanza: è inquadrata giuridicamente come cooperativa infragruppo, e continua ad operare secondo i principi del manifesto della Finanza Mutualistica e Solidale. Principi che intendiamo promuovere e sviluppare in collaborazione con le altre MAG, anche se percorrendo strade tecnicamente diverse.

Nella nostra storia per fortuna non c’è solo questo lungo slalom tra i paletti della normativa, ma anche momenti di gioia, di festa e di grandi soddisfazioni. Come la realizzazione di due giornate aperte a tutti i soci in occasione de ventesimo e del trentesimo compleanno della MAG. Momenti in cui ci siam presi tutto il tempo per fare ciò che non si riesce a fare durante la quotidianità: stare insieme per il solo piacere di farlo, ballare e condividere del buon cibo, rivedersi con soci antichi e tirocinanti giovani.

 

In attesa di prossime modifiche normative che prima o poi si presenteranno all’orizzonte, le MAG proseguono la loro vita in direzione ostinata e contraria, contro i colossi del capitale gestito per delega, per dare vita ad un autogestione finanziaria dal basso.