consulenze generali
La consulenza si rivolge ad un gruppo in fase di costituzione, un'associazione oppure un pezzo ramo di cooperativa che già c'è, che abbia una buona idea per sviluppare una impresa no profit. Fare impresa, a maggior ragione se lo si fa in modo etico, non è mai una avventura individuale. E’ fondamentale confrontarsi, lavorare in gruppo, mettere in luce le qualità migliori di ognuno per rendere eccellente l'insieme. Saper cosa vogliamo fare serve a definire l'area in cui agiremo, il nostro mercato, la forma giuridica, gli obiettivi, le strategie per perseguirli e quindi anche la forma che meglio si adatterà a noi. In fase di attivazione può essere necessario ricevere un supporto sul piano legislativo (in che forma giuridica costituirsi), fiscale (analisi dettagliata dei regimi contabili applicabili alle forme giuridiche e delle conseguenze in termini fiscali derivanti dalla scelta dell'una o dell'altra forma), economico (budget e preventivi accurati, piani di fattibilità). Partire bene significa diventare indipendenti prima e lavorare meglio, imparare dall'esperienza e dagli errori altrui mantenendo però le proprie idee e le proprie risorse, senza le quali la nostra impresa non esisterebbe. La consulenza si rivolge a soggetti già avviati, che per vari motivi abbiano il desiderio di fare il punto della situazione relativamente ad aspetti societari e/o fiscali della propria realtà. Il mondo del no profit è ricco di buone idee ed energie, ma spesso la correttezza degli aspetti formali viene lasciata un po' in secondo piano a favore delle attività sociali. La consulenza si concentra quindi sulla supervisione generale di aspetti quali la corretta tenuta dei libri sociali, la formazione relativa alla corretta gestione contabile, e la verifica che le attività poste in essere siano gestite correttamente anche da un punto di vista formale. Lo statuto definisce la tipologia dell'organizzazione, i sistemi di partecipazione, gli obiettivi e i valori. Tutto questo segue modelli consuetudinari o precise norme legislative, a seconda che si tratti di associazioni o di cooperative. MAG offre sostegno per la definizione collettiva di questo strumento e dei regolamenti interni, che disciplinano gli aspetti quotidiani dell'organizzazione. Il tipo di servizio va dalla supervisione alla elaborazione congiunta, pronta per la registrazione. La MAG4 raccoglie prestito sociale al suo interno, e mette a disposizione la sua competenza per quelle cooperative che desiderano attivarlo, o implementarlo. L’attivazione del prestito sociale è uno dei modi con cui si può realizzare l’autogestione di una cooperativa in ambito finanziario, evitando di ricorrere a finanziamenti esterni, e riducendo drasticamente i costi legati alla richiesta di prestiti. Parte del prestito sociale raccolto può anche essere destinato a circuiti esterni alla cooperativa: ad esempio si può aprire un libretto di prestito presso la MAG4. La raccolta di risparmio è possibile solo fra i propri soci e dopo aver emanato un regolamento che definisce le modalità di deposito e di ritiro dei risparmi, nonchè i tassi di interesse. La consulenza prevede la definizione degli obiettivi e delle modalità del Prestito Sociale attraverso un check up gestionale della cooperativa. Il percorso prevede -> una parte formativa inerente la normativa vigente sul tema prestito sociale: Da vent’anni la MAG4 utilizza al suo interno software libero. Anche in questo caso, mettiamo a disposizione delle realtà che richiedono la consulenza la competenza acquisita sul campo in tutti questi anni di esperienza pratica. L'utilizzo del software libero comporta un risparmio notevole rispetto ai costi delle attuali licenze e consente di eliminare la dipendenza da sistemi operativi proprietari. La tipologia di consulenza può essere differente a seconda delle proprie esigenze: si può infatti concordare che la consulenza comprenda solo l'installazione, oppure che comprenda l'installazione e la formazione riguardo all'utilizzo del supporto scelto, o che includa anche, l’aggiornamento, l'assistenza all'uso e l'amministrazione della rete. In particolare siamo esperti del sistema operativo Debian GNU/Linux, del programma di produttività per ufficio LibreOffice, del programma di gestione contabilità Gazie e del programma per la realizzazione e gestione siti web Joomla, su cui stai navigando proprio adesso!
Attivazione
Verifica dello stato di salute
Anche la salute delle realtà collettive ogni tanto ha bisogno di un check up generale!
Stesura statuto e regolamenti interni
Una consulenza specifica riguarda la stesura di un regolamento apposito per attivare la raccolta del prestito sociale.
Gestione prestito sociale
• aspetti legali, amministrativi e contabili del Prestito Sociale con eventuale revisione dello Statuto e Regolamento e con l'apprendimento delle tecniche per la costruzione di Budget e preventivi
• aspetti gestionali in particolare rispetto ai rapporti con i soci risparmiatori
• aspetti operativi, in particolare la parte contrattualistica e individuazione dei referenti
• aspetti informatici per la gestione della raccolta
una parte "politico - culturale": ovvero come promuovere la raccolta del prestito ed eventuale inquadramento della raccolta stessa nel panorama attuale della finanza etica in Italia.
La consulenza può essere rivolta agli operativi e referenti della raccolta, oppure a tutto il corpo sociale della cooperativa.
Utilizzo software libero