Meno finanza per tutti
Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Rete Pace Disarmo: “Italia e Unione Europea rompano il silenzio, agendo contro la guerra e per politiche di Pace”
- Dettagli
A partire da Gaza, alla Cisgiordania, dalla Siria, all’Ucraina, dal Sudan e in ogni altro teatro di guerra in corso devono tacere le armi. Non esistono altre soluzioni per salvarci dalla barbarie. Il silenzio e l’assenza di un’azione diplomatica internazionale per ristabilire il rispetto del diritto umanitario e del diritto internazionale in Medio Oriente è inaccettabile. L’Italia, i paesi membri e l’Unione Europea saranno condannati dalla storia per questo silenzio ...
Bollettino 2024, 30 anni e oltre!
- Dettagli
Siamo entrati nel 30° anno di presenza di Italian Linux Society, una comunità crescente che non si è mai fermata! Questo è il bollettino del trascorso 2024, con info dai primi 9 mesi di nuovo direttivo, condividendo risultati e prossime sfide. Per chi ha fretta: sostegno economico alle iniziative, nuove funzionalità in ILS Manager, nuove sezioni locali, nuovo regolamento, nuovi contenuti per Linux.it, nuovo statuto, eventi in arrivo, come aiutare ...
Lo zapatismo, la tormenta e il comune
- Dettagli
Come le donne che lottano e non lasciano la loro liberazione per un domani che può o meno arrivare, gli zapatisti non aspettano che “la rivoluzione” superi il capitalismo, e proprio in un momento di grande oscurità per tutti i movimenti del mondo propongono qualcosa di nuovo, il “comune”, come via d’uscita da questa difficile situazione. Scrive Raúl Zibechi “Credo che si tratti di una proposta e di una realtà profondamente rivoluzionarie, di una portata che non possiamo ancora misurare ...
Un Patto per Mondeggi
- Dettagli
Mondeggi Bene Comune richiede alla Regione Toscana l’attivazione di un Patto di collaborazione secondo la Legge Regionale n. 71/2020 sul Governo collaborativo dei beni comuni e del territorio, per la promozione della sussidiarietà sociale, cercando così di innescare un positivo corto-circuito tra amministrazione regionale, metropolitana e comunale. In attesa dell’avvio del Tavolo di co-progettazione che la Città metropolitana di Firenze dovrebbe attivare per definire la futura gestione ...
I 10 anni del Trattato ATT: successi e sfide
- Dettagli
Il 24 dicembre 2024 si è celebrato il 10° anniversario del Trattato sul commercio delle armi (ATT), uno strumento giuridico innovativo che ha stabilito standard internazionali per regolare i trasferimenti di armi convenzionali con l’obiettivo esplicito di ridurre la sofferenza umana. Questa storica pietra miliare del diritto internazionale è una testimonianza degli instancabili sforzi di attivisti, governi e società civile per portare trasparenza e responsabilità nel commercio globale di armi ...
La reindustrializzazione della ex Gkn è più vicina. “Adesso va fatto il consorzio”
- Dettagli
Nella notte tra il 20 e il 21 dicembre è stata approvata la legge regionale toscana sui consorzi industriali pubblici, proposta dal Collettivo di fabbrica in lotta da più di tre anni. La posta in gioco resta l’attuazione del piano industriale redatto da tecnici e consulenti “solidali”: un progetto da 12 milioni di euro che passa per lo stabilimento di Campi Bisenzio (FI). “Resistere all’inverno, prenderci la primavera”: nel Collettivo di fabbrica (ex) Gkn la fucina delle idee e degli slogan è sempre aperta ...
Ribellarsi alle zone di guerra
- Dettagli
Il neo segretario generale della Nato qualche giorno fa ha detto che è ora di passare a “una mentalità di guerra”, aggiungendo che non è sufficiente l’obiettivo del 2% del Pil da dedicare alle spese militari. Il governo Meloni pare sia d’accordo e intanto ha stanziato i fondi per costruire una nuova base militare nel cuore del Parco di San Rossore, già investito insieme al territorio del comune di Pisa, in modo rilevante da diverse infrastrutture militari. Per questo sono in tanti a sostenere la protesta del Movimento No Base Né a Coltano Né altrove ...
Sulle cose che ci-non-sono
- Dettagli
«A coloro che cercano oggi con tutti i mezzi di vincolarci a una pretesa realtà fattuale che non consente alternative, occorre opporre innanzitutto il pensiero, cioè la visione limpida e perentoria delle cose che ci-non-sono… La speranza non è altro che la capacità di smentire ogni volta la menzogna brutale dei fatti che gli uomini costruiscono per rendere schiavi i loro simili…». Cristina Campo ha scritto una volta: «Che altro veramente esiste in questo mondo se non ciò che non è di questo mondo?» ...
Il grido è semplicemente la resistenza della vita
- Dettagli
La speranza, il grido, il dominio del denaro, la dignità sono alcuni dei temi al centro di questa conversazione tra Salvador López Arnal con John Holloway. «Gaza: impossibile non gridare quando vediamo ciò che sta succedendo. I migranti annegati nel Mediterraneo: impossibile non provare dolore, impossibile non provare rabbia, impossibile non sentire che “il mondo non deve essere così”. Impossibile non pensare che forse tutti gli orrori che vediamo e che subiamo sono intrecciati ... Questo è il grido ...
Per una formazione etica
- Dettagli
Bambini e ragazzi sono sempre più esposti alle attenzioni del mondo militare, impegnato a promuovere delle scuole opportunità di studio e di esperienze per orientare i giovani verso gli ideali e le carriere militari. A contrastare queste attività di manipolazione da alcuni anni è stato creato un Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e dell’università, nel quale operano numerose associazioni e singole persone, impegnate a denunciare e a contrastare la crescente e invadente presenza ...
“Ferma il riarmo” in presidio a Roma: il Parlamento ascolti gli italiani e si opponga all’aumento delle spese militari
- Dettagli
Si è svolto oggi pomeriggio a Roma, in piazza Capranica, il presidio promosso dalla Campagna “Ferma in riarmo” per esplicitare la contrarietà della maggior parte degli italiani e delle italiane al continuo e pericoloso aumento delle spese militari. Un appuntamento inserito nell’ambito della Giornata di mobilitazione per la Pace e contro ogni tipo di guerra promossa dalle principali reti pacifiste della società civile italiana, nella giornata mondiale dedicata ai Diritti Umani ...
8 dicembre in Val Susa: difendiamo il nostro futuro!
- Dettagli
In migliaia in marcia ieri, 8 dicembre, tra Susa e la piana di San Giuliano. Non soltanto per commemorare la data ormai canonica, 8 dicembre 2005, in cui il popolo NoTav riuscì a ‘riconquistare’ i prati innevati di Venaus, quando una vera e propria marea umana costrinse alla ritirata le truppe di occupazione; ma per denunciare una volta di più l’illegittimità di quella recente “presa di possesso”, nella notte tra il 5 e il 6 ottobre scorso, per quel fazzoletto di terra nella piana di San Giuliano ...
Val di Susa verso l’8 dicembre: tutti in marcia!
- Dettagli
Una settimana fittissima d’iniziative per il popolo NoTav della Val di Susa, andando verso la tradizionale marcia dell’8 dicembre che quest’anno più convintamente che mai commemorerà quella vera e propria sollevazione popolare che nel 2005 ebbe la meglio sulle truppe di occupazione nella piana di Venaus. Una marcia che sarà quest’anno particolarmente sentita in valle, alla luce della recente (e quanto mai illegittima) presa di possesso nella piana di San Giuliano, subito prima di Susa, nella notte tra il 5 e il 6 ottobre scorso ...
Le sfide della riconversione
- Dettagli
Nell’articolo precedente si è rivolta l’attenzione soprattutto a sottolineare la crescente militarizzazione nel mondo e nel nostro Paese, e ad alcune conseguenze che ciò porta al mondo del lavoro: dal coinvolgimento dei lavoratori nelle produzioni a scopo bellico fino alla perdita del senso etico della società, che in passato forniva ispirazioni per azioni di contrasto alla guerra nelle sue manifestazioni dirette e indirette. Oggigiorno, anche se si sono ridotti i tentativi di opporsi ...
La Controfinanziaria 2025 di Sbilanciamoci!
- Dettagli
Pubblicata e liberamente scaricabile la Controfinanziaria 2025 di Sbilanciamoci!: l’analisi critica della Legge di Bilancio del governo Meloni e una contromanovra economico-finanziaria a saldo zero, con 102 proposte da oltre 54 miliardi di euro per assicurare giustizia, benessere e sostenibilità al Paese. La legge di bilancio 2025 del governo Meloni è una manovra economico-finanziaria modesta, di galleggiamento, iniqua socialmente e, dal punto di vista fiscale e ambientale, regressiva ...
Gruppi d’acquisto solidali, da 30 anni l’alternativa etica e sostenibile alla grande distribuzione
- Dettagli
Dal 1994 i gruppi d'acquisto solidali propongono un'alternativa al cibo industriale, ai grandi supermercati, al consumo di massa. Ma cos'è cambiato in questo lasso di tempo? E quali sono la prospettive future? Democracia, justicia y libertad, ovvero democrazia, giustizia e libertà. Così gridavano gli zapatisti in concomitanza con l’entrata in vigore del NAFTA – North American Free Trade Agreement, il trattato di libero commercio tra USA, Canada e Messico – diffondendo un nuovo immaginario internazionalista ...
Lavorare per la guerra?
- Dettagli
Negli ultimi 20 anni – grazie al lavoro appassionato e scrupoloso di studiosi, attivisti e giornalisti – è stato possibile fornire al pubblico notizie sempre più accurate e puntuali sui flussi di denaro che in Italia e nel mondo accompagnano la costruzione e la realizzazione di politiche aggressive e violente, basate sugli scontri armati a scapito del dialogo e della mediazione. Istituti di ricerca internazionali, come il SIPRI, documentano i crescenti finanziamenti indirizzati ...
Nonviolenza o barbarie
- Dettagli
Ma proprio oggi risulta più chiaro che mai che ci troviamo di fronte ad una scelta netta: nonviolenza o barbarie, parafrasando la Rosa Luxemburg socialista e pacifista del 1914. Il 22 e il 23 novembre scorsi la terza marcia mondiale per la pace e la nonviolenza ha fatto tappa in Piemonte, a Torino e Ivrea. La marcia, la cui prima edizione si è svolta nel 2009, si prefigge di “creare coscienza, valorizzare le azioni positive, dare voce alle nuove generazioni e alla cultura della nonviolenza” ...
Moira Millan. La lotta dei popoli tellurici contro il terricidio
- Dettagli
La scrittrice e sceneggiatrice mapuche argentina racconta nel suo ultimo libro l’assalto di multinazionali, governi e ordini confessionali contro le terre ancestrali indigene. Un’aggressione estrattivista che assume le dimensioni di un vero e proprio “terricidio”. Ma una resistenza antipatriarcale, distante da approcci eurocentrici e decolonialismo di moda, è possibile. Ripensando la democrazia in senso orizzontale. L’appuntamento per l’intervista con Moira Millan ...
La Palestina e i beni comuni
- Dettagli
Il genocidio perpetrato oggi a Gaza è da oltre un secolo preparato e accompagnato dall’estrazione di terra e petrolio. Del resto il colonialismo, ricorda lo storico statunitense Peter Linebaugh, ha minato prima di tutto la musha’a, la gestione comunitaria della terra di proprietà collettiva, un sistema nato nel villaggio e non nello Stato. La questione palestinese è prima di tutto la storia di un grande furto della terra e al tempo stesso è una storia che si può capire partendo dal concetto di beni comuni ...
Noi, qui e ora
- Dettagli
L’assemblea convocata dalle operaie e dagli operai ex-GKN ha rappresentato un’occasione di riappropriazione del presente. Più di mille persone hanno ripercorso insieme tre anni di lotta – tra assemblee, eventi, scioperi della fame, iniziative per la cassa di mutuo soccorso, proprietari che cambiano, istituzioni che si nascondono, vittorie in Tribunale contro i licenziamenti, straordinari progetti già avviati di conversione ecologica e autogestione collettiva – e hanno immaginato insieme i prossimi passi ...
Lettera delle reti pacifiste ai sindacati: il no alle spese militari sia pilastro dello sciopero generale
- Dettagli
“Come facciamo a difendere il nostro diritto alla salute, a salvare il nostro sistema sanitario, ad affrontare le emergenze climatiche e i disastri ambientali, a investire sui giovani, sulla scuola e sul diritto ad un lavoro dignitoso, a contrastare la povertà e le disuguaglianze sociali che stanno esplodendo, a sviluppare la solidarietà e la cooperazione internazionale se non riduciamo le spese militari?“. E’ questo il cuore della lettera inviata dalle Reti ed organizzazioni pacifiste ...
Raccontare il territorio
- Dettagli
«Non odiare i media, diventa media». Jello Biafra, frontmen della band americana Dead Kennedys, alla fine degli anni Novanta sintetizzò in questo storico verso la scommessa dei media indipendenti nati dall’appropriazione da parte dei movimenti sociali delle nuove opportunità di comunicazione aperte da internet. La “rete delle reti”, ancora lenta e parzialmente diffusa, aveva offerto ad attivisti e associazioni presenti nelle sale stampa dei grandi vertici internazionali della Banca mondiale e dell’Organizzazione mondiale del commercio ...
Il denaro non è solo una cosa
- Dettagli
Quasi tutti i rapporti tra la persone sono ormai mediati dal denaro. Sembra impossibile che non lo siano. Ma il denaro è prima di tutto un tipo di relazione sociale, una relazione enormemente distruttiva, che provoca la morte di migliaia di persone ogni giorno, per fame, mancanza d’accesso alle cure, per violenza. Come possiamo aprire crepe in queste dominio? Una risposta è: non è più possibile. Un’altra dice: l’unica possibilità è costruire una organizzazione che un giorno, nel futuro, avrà la forza di rovesciare il sistema ...
Il 10 dicembre in piazza per la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e l’Onu dei popoli
- Dettagli
Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora. Vogliamo “dare continuità alla giornata di mobilitazione nazionale del 26 ottobre scorso” che ha visto l’adesione di oltre 400 realtà associative sparse nel territorio nazionale e la partecipazione di 80mila persone nelle sette manifestazioni di Bari, Cagliari, Palermo, Roma, Firenze, Milano, Torino. E’ questo l’obiettivo di base delle Reti che hanno promosso la mobilitazione “Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora” ...
Le CSA - Agricoltura sostenuta dalla comunità
- Dettagli
È disponibile la registrazione video dell'incontro del 13 novembre 2024 del percorso "Effetto Gas 2025" dedicato all'esperienza delle CSA (Agricoltura sostenuta dalla comunità): la solidarietà nelle sfide della co-produzione. Durante l'incontro, dopo una introduzione al percorso "Effetto Gas 2025" e al tema delle CSA (Agricoltura sostenuta dalla comunità) sono state presentate tre esperienze di CSA: Cresco (Val Varaita, CN), Semi di comunità (Roma) e OltreConfin (Venezia e Treviso) ...
Come ribellarci all’economia di guerra
- Dettagli
È in corso un arricchimento senza precedenti per le industrie belliche internazionali. Anche in Italia la spesa per la Difesa raggiunge vette raccapriccianti. La ribellione al dominio dell’economia di guerra è un sentiero impervio, quello di un alfabeto diverso nel quale mezzi e fini non sono separati. L’elezione di Donald Trump non modificherà la curvatura bellica imposta dai governi al nostro tempo. La crisi sistemica globale, innescata dalla catastrofe climatica (Trump è anche negazionista) ...
Diritti umani. “Coop tradisce il proprio codice etico”
- Dettagli
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Coordinamento interregionale della Campagna Coop/Grande Distribuzione per la Palestina che denuncia la mancanza di risposte soddisfacenti da parte di Coop: nessuna assunzione di responsabilità e nessuna chiara intenzione di interrompere la complicità con il sistema produttivo discriminatorio di Israele. Intanto continua la raccolta firme di socie e soci per chiedere alla Coop di interrompere la commercializzazione di prodotti israeliani ...
La rabbia può andare in molte direzioni
- Dettagli
La società delle merci è fatta di relazioni aggressive ma anche di rabbia contro l’aggressività permanente. Da diversi anni, come dimostra ovunque l’ascesa della nuova destra, gran parte di quella rabbia assume una forma spaventosa che nega il flusso sociale dell’umanità. L’elemento chiave che porta a trasformare quella rabbia in neofascismo è prima di tutto la paura, scrive John Holloway, una paura che viene fomentata da agitatori ma che ha una base reale nell’insicurezza generata dalle crisi capitalistica ...
Lettera a collettivi, associazioni, cooperative, Ong, reti ...
- Dettagli
Cosa hanno in comune i refusenik di Mesarvot e i giovani palestinesi di Community Peacemaker Teams con le donne e gli uomini della Florida travolti dall’uragano Milton e i cittadini di Valencia? La prima: la non delega. La seconda: il rifiuto della paura. Sono le realtà e i luoghi collettivi che producono sapere critico e desiderio di vita. Sono le realtà e i luoghi collettivi che rendono possibile fare esercizio di ascolto, di presa della parola, di conflitto. Sono le realtà e i luoghi collettivi che ...
Effetto Gas 2025
- Dettagli
“Effetto Gas”, il percorso che l’anno scorso ha fatto il punto sul variegato mondo dei Gruppi di Acquisto Solidale a 30 anni dalla loro nascita, continuerà anche nel 2025, verso la nuova edizione di Solidalia, la Festa dell’Economia Solidale che si svolge a Parma – prevista per maggio 2024. Perché “Effetto Gas”? Perché non vogliamo che i Gas muoiano. È un mondo bello quello che abbiamo creato, pieno di gente bella che prova a inventare una vita improntata sulla collaborazione, sulla fiducia, sul sostenersi a vicenda ...
Non abbiamo paura
- Dettagli
Non abbiamo paura dicono i movimenti indigeni, a cominciare da quelli zapatisti e dalle donne zapatiste. Il loro è un grido al plurale, collettivo, con cui cercano di tenere sotto controllo la paura attraverso pratiche comunitarie che passano per ascoltare gli anziani, per guardarsi dentro e guardare intorno. Quel “Non abbiamo paura” non nasce dal sentirsi avanguardia, speciali, è figlio di semplicità e pazienza vissute nella vita di ogni giorno. Non è neanche una una sfida ai potenti ...
Avete un trapano da prestare?
- Dettagli
La biblioteca degli attrezzi che come GUS abbiamo avviato a Uggiano La Chiesa (Lecce) è qualcosa di cui siamo siamo orgogliosi e che merita attenzioni. La cronaca degli ultimi anni dimostra abbondantemente quanto la gestione dei rifiuti sia importate per qualificare gli aspetti fondamentali di una comunità, come le forme della convivenza e la cura di un territorio. A differenza di qualche anno fa, è più diffusa la consapevolezza che la gestione dei rifiuti non sia un’attività da delegare completamente ...
Vita contro denaro. Elogio delle follie necessarie
- Dettagli
Il denaro, silenzioso e incontestato, colora il mondo con un grigio che non percepiamo perché non ne conosciamo altro. Tuttavia la ribellione contro il dominio del denaro è costante, diffusa in tutto il mondo e assume ogni giorno direzioni diverse, alcune sono alimentate perfino dalle nuove destre. Ma come fa il denaro a governare il mondo? Perché è possibile sostenere che la vita è contro il denaro? Prendere le parti della vita contro il denaro è follia? ...
Oltre 80.000 persone nelle 7 piazze arcobaleno hanno detto: “Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora”
- Dettagli
I primi cortei si sono mossi nelle mattinate assolate di Bari, Cagliari e Palermo raccogliendo migliaia di persone. Nel pomeriggio hanno iniziato il loro cammino le lunghe file, con decine di migliaia di persone, che hanno contraddistinto le manifestazioni di Roma e Firenze, mentre nemmeno la pioggia battente ha scoraggiato le numerose presenze nelle piazze di Milano e Torino. In totale oggi sono scese in piazza per fermare la guerra e costruire la Pace oltre 80.000 persone ...
Lavorare per chi?
- Dettagli
Nonostante il drammatico declino dell’industria automobilistica, Torino (e il Piemonte) mantiene una forte attrattività lavorativa, e sta sviluppando una vocazione industriale ad elevata densità tecnologica. Di che cosa si tratta? Tra le nuove iniziative a carattere industriale viene data particolare rilevanza alla progettazione e implementazione della ‘Piattaforma dell’Aerospazio’. L’Ufficio Comunicazione della Regione Piemonte invia periodicamente comunicati alle agenzie di stampa ...
Un digiuno per la pace perché non ci sono più parole
- Dettagli
Rilanciamo una giornata di digiuno per la pace per il 26 ottobre indetta dal Coordinamento Nazionale Digiuno per la Pace, invitiamo a una giornata di digiuno e riflessione, come forma di protesta e vicinanza a tutte le persone che soffrono a causa della guerre. Invitiamo infine a partecipare, sempre in quella giornata, alla manifestazione per chiedere un’inversione di rotta a tutti livelli, che si svolgerà anche a Torino nel pomeriggio e lanciata a livello nazionale dalla Rete Pace e Disarmo ...
Il Chiapas torna a far parlare di sé
- Dettagli
La resistenza zapatista, la resistenza civile e quella della diocesi di San Cristóbal de Las Casas cercano di opporsi alla violenza quotidiana di paramilitari, organizzazioni criminali e stato, tra militarizzazione, commercio della droga e politiche estrattive. Il Chiapas, come dimostra l’uccisione del sacerdote indigeno Marcelo Pérez, è ormai sull’orlo di una guerra civile ...
Linux Day 2024
- Dettagli
Sabato 26 ottobre torna il Linux Day, la maggiore manifestazione nazionale dedicata a Linux, al software libero e open source, e alle libertà digitali. Come ogni anno l’evento si articola in decine di conferenze, meeting ed incontri in tutta Italia, e come ogni anno anche Torino partecipa all’iniziativa. L’appuntamento nella capitale sabauda è in Corso Palestro 14, presso l’ex Collegio degli Artigianelli, dalle ore 14:00 alle 18:00. Ci saranno tre sessioni parallele di talk, un Linux Install Party, ma anche un Restart Party ...
Dedicato agli alberi che non vogliono cadere, alle persone che non vogliono morire
- Dettagli
Più che mai sorprendente Nicoletta Dosio, che l’altra mattina si è presentata puntuale alla Piana di San Giuliano di Susa, come da testo della Convocazione di Presa dei Possesso dei Terreni da parte di TELT. Un modo per rendersi conto di persona dell’ennesimo scempio, oltre che per dare visibilità alla decisione del Movimento NoTav di disertare quella procedura, già di per sé odiosa e resa ancor più inaccettabile dalla violenza e illegittimità dell’occupazione già di fatto avvenuta la notte del 6 ottobre ...