Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

Etica nella ricerca negli Atenei torinesi

Il 24 maggio, ospitato in un’aula dell’Università di Torino, si è svolto un incontro organizzato da CERTO (Coordinamento per l’etica nella ricerca), un gruppo di docenti dell’Università e del Politecnico di Torino, che si pone come obiettivo quello di “informare con continuità le comunità accademiche di Polito e Unito e l’opinione pubblica sui temi più sensibili che investono l’Università, la ricerca, le collaborazioni, i finanziamenti e le sue proiezioni nella società” e ...

Leggi tutto ...

Europa militare, no ai fondi di coesione e Pnrr per l’industria di armi

Gli sforzi dell’Europa per arrivare alla pace nella guerra in Ucraina sono sintetizzati da una proposta della Commissione europea di permettere agli Stati membri di utilizzare il Fondo di coesione e il Pnrr per sostenere le imprese della difesa nella produzione di munizioni e missili destinati all’Ucraina. Una proposta a cui quattro importanti realtà italiane, Libertà e Giustizia, Rete Italiana Pace e Disarmo, Anpi e Arci, reagiscono con un appello indirizzato ai Parlamenti europeo e italiano e al Consiglio dell’Unione ...

Leggi tutto ...

Circostanza non prevista?

L’ultimo rapporto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (2021) dice che il 93,9% dei Comuni italiani è a rischio frane, alluvioni e/o erosione costiera. La pioggia può diventare un’emergenza, la crisi climatica è l’ordinario scorrere delle nostre vite in un’epoca che ha squassato la relazione con la natura, basandola sull’estrazione, devastazione e predazione a scopo di profitto. Per affrontarla servono strategie radicali di cambiamento del modello produttivo e di consumo di suolo ...

Leggi tutto ...

Ribellioni e autonomia nella salute

Se la salute non è più vista da tempo come assenza di malattia, ma è pienezza del vivere e comporta dunque la capacità di adattamento e di autogestirsi di fronte alla sfide sociali, fisiche ed emotive – come ha tardivamente riconosciuto anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità – non dovrebbe esser poi così strano associarla alla costruzione di vera autonomia. È quel che dice, guardando a un confronto di esperienze storiche piuttosto sorprendente e fino ad ora – per quanto ne sappiamo – inedito ...

Leggi tutto ...

La solidarietà fa festa e crea futuro

Nel 2024 il primo Gruppo di Acquisto solidale compirà 30 anni. Nella seconda edizione di Solidalia – 10 e 11 giugno Fattoria di Vigheffio, tra Parma e Collecchio – si vuole iniziare un cammino di un anno di riflessioni per verificare insieme ai GAS nazionali, a Co-energia, a RIES e ad altri agenti dell’economia solidale cosa fare di questa lunga storia e su cosa ricominciare a sognare. La fattoria di Vigheffio è un posto bellissimo: da decenni per la provincia di Parma è un simbolo di inclusione ...

Leggi tutto ...

13 maggio: Giornata mondiale del Commercio Equo e Solidale

Se: «l’ambientalismo senza critica del capitalismo è solo giardinaggio» parafrasando la nota citazione (attribuita a Chico Mendes, sindacalista, politico e ambientalista brasiliano) e ripresa recentemente nel recente documentario Planet of the Humans diretto da Jeff Gibbs e prodotto da Michel Moore, anche «il commercio equo e solidale senza critica al capitalismo è solo shopping». Lo shopping etico non è un invito alla speranza del consumo giusto, serve il coraggio di un posizionamento radicale ...

Leggi tutto ...

L’Ucraina e don Lorenzo

A cento anni dalla sua nascita, possiamo provare a leggere la guerra che avanza in Europa con il pensiero di don Milani? Naturalmente no, spiega Francesco Gesualdi, che del priore di Barbiana è stato allievo. Rimettere indietro gli orologi del tempo è operazione rischiosa e spesso strumentale, anche perché in tempo di guerra la prima vittima è sempre l’informazione. Eppure, nelle parole di don Lorenzo troviamo riflessioni e insegnamenti che ci aiutano in modo essenziale a interpretare ancora la realtà contemporanea ...

Leggi tutto ...

“La giusta causa” civile contro Eni: “Peggiora la crisi climatica e vìola i diritti umani”

Il “contenzioso climatico” promosso da ReCommon, Greenpeace e 12 cittadini di aree colpite dai cambiamenti climatici, è il primo contro una società di diritto privato in Italia. Citati anche il ministero dell’Economia e Cdp. “Va rivista la strategia industriale per ridurre le emissioni”. L’azienda si difende e si riserva “opportune iniziative legali”. L’Eni verrà citata in tribunale in una causa civile per danni e violazioni dei diritti umani legati ai cambiamenti climatici ai quali contribuisce con le sue emissioni ...

Leggi tutto ...

Il Sud che resiste in carovana

È stato un lungo e straordinario viaggio attraverso sette Stati per incontrare le comunità e rafforzare i legami tra le resistenze all’aggressione dei territori e della vita nel Messico sud-orientale. Per dieci giorni, la carovana El Sur Resiste, promossa dai gruppi locali del Consiglio Nazionale Indigeno, ha raccolto il grido della ribellione dei popoli contro l’alleanza tra le istituzioni corrotte e le bande armate dei narcos e della criminalità organizzata, la militarizzazione del territorio ...

Leggi tutto ...

Siamo venuti già picchiati

In un una valle piemontese c’è un movimento che dura da oltre trent’anni, è noto in tutto il mondo, non smette di coinvolgere giovani e non ha neanche un ufficio di esperti della comunicazione. Alcuni di quel movimento si sono si scocciati di prendere sempre manganellate al Primo maggio di Torino e hanno risolto il problema alla radice. “Come quella volta” è un intercalare che inevitabilmente sa un po’ di vetusto, ma ci sta quando alle spalle c’è un movimento che dura da trent’anni ...

Leggi tutto ...

Una scelta urgente e inevitabile

La conversione ecologica non è uno slogan, va presa sul serio: affidata ai popoli, alle comunità locali e alle loro istituzioni federate da una negoziazione fondata sulla replicabilità di ciò che si intraprende, da sviluppare e aggiornare giorno per giorno. Di che cosa sia la conversione ecologica si è persa, o non si è mai voluta acquisire, anche la cognizione: si sa che è indispensabile e ineludibile: se non la si imbocca ci verrà imposta, a costi immensamente maggiori, dal precipitare delle condizioni ambientali ...

Leggi tutto ...

Il ritorno del dogma

Altro che “niente sarà più come prima”, come tutti erano pronti a gridare quando il dilagare della pandemia portò alla luce le devastazioni che i tagli alla spesa pubblica avevano prodotto sul sistema sanitario e il diritto alla salute e alla cura dei cittadini. Con il prossimo ripristino del patto di stabilità, ciascun paese sarà chiamato a preparare un nuovo piano di risanamento del debito basato sulla spesa pubblica netta. La nuova austerità avrà il suo target nei Comuni e nelle comunità territoriali ...

Leggi tutto ...

ONU, risoluzione sull’Economia Sociale e Solidale: un passo storico?

Il 18 aprile rimarrà negli annali della storia del movimento dell’Economia sociale e solidale (ESS): dopo l’OECD (l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e l’ILO (l’Organizzazione Internazionale del Lavoro) e la Commissione Europea (con il Piano d’azione per l’Economia Sociale, adottato a fine 2021) che negli ultimi hanno hanno riconosciuto ufficialmente l’ESS e adottato una serie di misure in merito, arriva il voto delle Nazioni Unite a favore di un rafforzamento dell’ESS in tutto il mondo ...

Leggi tutto ...

25 Aprile, disarmo e nonviolenza

Sono passati dieci anni da quando, in un articolo per il 25 aprile, scrivevo che oggi la liberazione si chiama disarmo e la resistenza si chiama nonviolenza – formula che il 25 aprile dell’anno successivo sarebbe diventata lo slogan della grande manifestazione pacifista nazionale all’Arena di Verona, dalla quale fu lanciata la campagna Un’altra difesa è possibile – eppure in un decennio c’è stata una tale precipitazione delle cose che quell’auspicio di allora diventa urgenza improrogabile di oggi ...

Leggi tutto ...

Cyber Resilience Act

La Commissione Europea è al lavoro su una direttiva denominata Cyber Resilience Act, o semplicemente CRA, che prevede regole potenzialmente dannose per lo sviluppo e la diffusione del software libero e open source in Europa. Nelle scorse settimane e mesi molti dei più rilevanti soggetti operanti per la promozione e la tutela del software open source hanno espresso preoccupazione nei confronti delle implicazioni di questa proposta di legge, ed hanno sollecitato correzioni ed emendamenti ...

Leggi tutto ...

ONU ai cantieri dello scempio

Un resoconto della visita con il relatore speciale dell’ONU ai cantieri dello scempio, San Didero e Chiomonte Raccontare la storia di una Valle disboscata, cementificata, inquinata, militarizzata, schiacciata sotto il tallone di ferro delle grandi male opere. Denunciare la repressione esercitata a suon di tribunali e carceri, secondo il diritto penale del nemico. Questa volta i nostri interlocutori sono Michel Forst, relatore speciale dell’ONU sui difensori dei diritti ambientali ...

Leggi tutto ...

Il “pane per la pace” che costruisce ponti tra Italia e Ucraina

Il progetto “Bread for peace” della cooperativa Pausa Café sostiene i piccoli agricoltori della regione di Leopoli attraverso la vendita di prodotti da forno impastati dai detenuti del carcere di Alessandria. La seconda fase dell’iniziativa punta a fornire alimenti di qualità alla popolazione sfollata, sostenendo così la produzione locale. Il grano tenero arriva dall’Ucraina, per la precisione dall’oblast di Leopoli, nell’Ovest del Paese. Ha raggiunto via camion il Molino Grassi di Parma ...

Leggi tutto ...

Le proposte di “Europe for Peace” per continuare l’azione collettiva per la Pace

La mobilitazione per il cessate il fuoco, per il negoziato, per la soluzione politica e nonviolenta della guerra in Ucraina continua, insieme alla richiesta per un disarmo nucleare globale. Cosa puoi fare per sostenere i nostri sforzi? Chiedere al tuo Comune, Provincia, Regione di approvare la Mozione “A sostegno del cessate il fuoco in Ucraina, di iniziative per il negoziato e una conferenza internazionale di pace e per percorsi di disarmo nucleare globale” promossa da Europe for Peace. Sostenere, partecipandovi e rilanciandole, le iniziative previste per i prossimi mesi ...

Leggi tutto ...

Economia Solidale Digitale: un ecosistema di piattaforme di software libero

Nell’era di Internet, dell’intelligenza artificiale, della realtà virtuale e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, è quasi impossibile non utilizzare gli strumenti digitali che ci circondano. Molti sono utili, ma sono progettati da e per scopi commerciali e di marketing – e utilizzano i nostri dati di conseguenza. Ma se vogliamo sviluppare economie alternative e trasformative, allora dobbiamo anche creare, adattare e utilizzare tecnologie progettate per essere collaborative e guidate dalla comunità ...

Leggi tutto ...

La guerra del debito

La città di Torino è sospesa in un lungo limbo determinato dal debito: per ripagarlo le amministrazioni (di qualsiasi colore politico) ci hanno sottoposto a dure “cure” fatte di tagli ai servizi, aumenti delle imposte e svendita del patrimonio pubblico. Le élites (il famoso “sistema Torino”) hanno utilizzato il debito come la “tempesta perfetta” per imporre la visione di una città con un futuro di rendite finanziarie ed eventi internazionali. La città fordista è così sparita ...

Leggi tutto ...

Degrowth communism

Il “regno della libertà” auspicato dal comunismo è oggi un mondo liberato dall’ossessione della crescita, della produttività, del denaro. Un “comunismo decrescente”, una rivoluzione antropologica, cioè un processo di liberazione – non solo dell’immaginario – dalle costrizioni materiali che compromettono le possibilità di una vita piena e sana, ricca e soddisfacente. La ripresa di interesse al pensiero ecomarxista con al vertice il caso dello straordinario successo dei libri di Kohei Saito ...

Leggi tutto ...

Per il Comitato olimpico internazionale la nuova pista da bob di Cortina non serve

Il Cio ha fatto sapere alla Commissione per la protezione delle Alpi di ritenere “non necessaria” la costruzione della pista. Un’opera dai costi mostruosi che hanno già superato quota 120 milioni di euro. Le organizzazioni ambientaliste invitano enti locali e promotori del “grande evento” a ripensarci. Guardando alla vicina città di Innsbruck. Secondo il Comitato olimpico internazionale (Cio) gli organizzatori delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina del 2026 dovrebbero prendere in seria considerazione un’alternativa ...

Leggi tutto ...

Salute e ambiente in Val di Susa

Sono passati più di 4 mesi dall’incontro del 23 novembre 2022 svoltosi a Torino alla presenza dei componenti del Tavolo di pilotaggio per la Valutazione di impatto sanitario (VIS) necessaria per i cantieri della nuova linea ad alta velocità Torino Lione. In quella sede l’Unione montana e diversi sindaci e amministratori della Valle di Susa hanno espresso le loro perplessità sul protocollo operativo utilizzato per la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) ...

Leggi tutto ...

Casse di solidarietà e scioperi

Dietro le grandi proteste in corso in Francia ci sono anche relazioni di solidarietà, poco raccontate, con radici antiche. Le prime casse di sciopero risalgono alle società di mutuo soccorso sorte nell’800. Nel ‘900 le pratiche delle sottoscrizioni si diffondono con la stampa operaia e socialista, è quello il periodo anche delle straordinarie “zuppe comuniste”. Dopo la guerra le casse di sciopero riaffiorano in poche occasioni. Oggi, anche grazie al web, sono tornate ad essere un fatto politico importante ...

Leggi tutto ...

Le radici di un futuro possibile

Negli ultimi anni diversi movimenti critici nei confronti del sistema dominante hanno cominciato a confrontarsi e a convergere attorno a tre questioni chiave: la necessità di contrastare la crisi ecologica in uno scenario post-crescita; l’affermazione che questo processo debba procedere attraverso una prospettiva decoloniale e l’ambizione che questo obiettivo debba essere raggiunto senza riprodurre sistemi di dominio e sfruttamento. Immaginare un sistema economico che ...

Leggi tutto ...

In partenza per l’Ucraina la quinta Carovana di Pace “Stop The War Now”, con il sostegno di Rete Pace Disarmo

È partita questa mattina da Padova, dopo una conferenza stampa in Prato della Valle la quinta Carovana di Pace “Stop The War Now” diretta in Ucraina. Coinvolti in questo viaggio oltre 150 i volontari di numerose organizzazioni della società civile italiana, che si recheranno nel Paese martoriato dalla guerra per portare aiuto concreto alla popolazione civile e un messaggio di Pace e Nonviolenza. I 30 mezzi in partenza porteranno in Ucraina 20 generatori di corrente e un totale di 20 tonnellate di aiuti umanitari ...

Leggi tutto ...

Perché Cassinetta di Lugagnano ha aderito a Riprendiamoci il Comune

Domenico Finiguerra, sindaco del piccolo paese nel Parco del Ticino, spiega le ragioni che hanno portato il Consiglio comunale a sostenere, all’unanimità, la campagna che si propone con due leggi di iniziativa popolare di affrontare le crisi degli enti locali e proporre un nuovo modello ecologico e sociale a partire dalle comunità. Cassinetta di Lugagnano è un piccolo Comune della città metropolitana di Milano dall’alto valore agricolo e paesaggistico ...

Leggi tutto ...

Tu non uccidere: a proposito della quinta carovana Stopthewarnow

Quando si tratta di guerra, pare che non ci sia più niente di criminale: tutto viene verbalmente giustificato dalla necessità della guerra. La scusa di evitarla tenta di giustificare la preparazione; la vittoria da raggiungersi a ogni costo fa lecito l’illecito. Mai come in tempo di guerra e per la guerra Macchiavelli fa scuola. Se qualcuno protesta, protesta contro la parte avversaria, la quale ha il torto di fare ciò che tutti fanno. Quindi, più che una revisione di mezzi, o un controllo sugli armamenti ...

Leggi tutto ...

“Gkn for future”: la campagna per la prima fabbrica socialmente integrata d’Italia

Sabato 25 marzo il Collettivo di fabbrica ha chiamato a Firenze per una nuova manifestazione nazionale col motto “Rompere l’assedio”. E ha messo in campo il progetto più ambizioso: far da sé, come in Italia forse non è mai stato fatto, e quindi finanziare dal basso l’avvio delle nuove produzioni di cargo-bike e pannelli solari. Il caso Gkn è (anche) una cartina al tornasole. Fa capire lo stato reale dei rapporti tra finanza e produzione, ma anche tra impresa e Stato ...

Leggi tutto ...

La guerra di Crosetto

Hanno un obiettivo e sono pronti a tutto per raggiungerlo in breve termine. Far schizzare le spese militari a cifre impensabili. Abbiamo bisogno di difenderci dall’economia di guerra. Abbiamo appreso della taglia sulla testa del ministro Crosetto, minacciata dalla brigata “russa” Wagner, il gruppo militare, che fiancheggia l’esercito russo nella guerra contro l’Ucraina. Se fosse vera sarebbe assolutamente da condannare nello stile e nella sostanza ...

Leggi tutto ...

Scende la pioggia? Mah, chissà ...

La memoria di chi vive in Piemonte non ricorda una simile scarsità d'acqua. La Regione ai piedi delle più alte montagne d'Europa, che con i loro ghiacciai alimentavano i nostri grandi fiumi (“Scendono pieni, rapidi, gagliardi...” poetava Carducci), sta diventando sempre più arida e, stando a quanto riportano ormai quasi ogni giorno i giornali, la peggiore per siccità in Europa. Probabilmente nessuno avrebbe immaginato di vivere tale situazione, con le conseguenze che già si stanno verificando ...

Leggi tutto ...

Un nuovo modello sociale ed ecologico a partire dai territori per ridare voce ai Comuni e alle comunità locali

L’accesso ai beni comuni e ai servizi fondamentali per i cittadini, cioè ai diritti, è diventato sempre più difficile. I processi di liberalizzazione, di privatizzazione e di concentrazione del potere hanno progressivamente inibito le forze endogene dello sviluppo locale, indebolito la democrazia e ridotto gli spazi dell’autogoverno. Per molti aspetti si è trattato di una deriva, connessa ai fenomeni di deterritorializzazione dell’economia e di marginalizzazione della maggior parte del territorio ...

Leggi tutto ...

Proteggere la VIOME

Dieci anni fa hanno cominciato a scrivere in Grecia una straordinaria storia che nessuno aveva previsto, fatta di uomini e donne che occupano, recuperano, convertono e aprono al territorio una fabbrica abbandonata. Oggi i lavoratori e le lavoratrici della VIOME di Salonicco – dove proseguono le proteste per il disastro ferroviario avvenuto il 28 febbraio sulla linea Atene/Salonicco – non sono noti soltanto per i detergenti ecologici, ma per aver creato uno spazio di lotta, cultura, solidarietà ...

Leggi tutto ...

Report delle iniziative per la pace in Italia a un anno dall’inizio della guerra in Ucraina

Più di 100.000 persone hanno partecipato alle oltre 120 manifestazioni e veglie in tutta Italia durante il fine settimana del primo anniversario dell’aggressione russa all’Ucraina (24-26 febbraio 2023), chiedendo un immediato cessate il fuoco e l’avvio di negoziati di pace sotto l’egida dell’Onu o di un’altra organizzazione internazionale. La maggior parte delle attività sono state organizzate da sostenitori locali della rete Europe-For-Peace, che comprende gruppi cattolici, sindacati e organizzazioni della società civile ...

Leggi tutto ...

“La pace è l’unica vittoria di cui abbiamo bisogno” e non ha bisogno di armi

Scriveva nei giorni scorsi il Financial Times che “le azioni delle aziende del settore della difesa sono salite negli ultimi mesi, perché gli investitori scommettono sulle promesse di un aumento della spesa militare da parte dei governi occidentali per aiutare lo sforzo bellico dell’Ucraina contro la Russia”. E continua: “I guadagni riflettono la crescente convinzione che è improbabile che il conflitto si concluda rapidamente”. È impressionante mettere a confronto tutto ciò con ...

Leggi tutto ...

Comune di Torino: risposta deludente dell’assessora Nardelli all’interpellanza su debito, Euribor e derivati

Lunedì 20 febbraio il Comitato DebiTO ha sollevato nell’aula del Consiglio Comunale di Torino il problema delle ingenti perdite della Città sui derivati attivati dall’Amministrazione Chiamparino/Peveraro nei primi anni 2000. La risposta dell’Assessora Nardelli è stata altamente sfuggente e negativa: ha sostanzialmente ammesso che il Comune è caduto in tutte le trappole escogitate dalla speculazione finanziaria per estorcere decine di milioni di euro l’anno più del dovuto, ed ha sminuito le possibilità di recuperarli ...

Leggi tutto ...

Il Governo chiarisca se vuole combattere la siccità o salvare gli interessi delle imprese che assetano il Paese

Dopo il tavolo tecnico svolto ieri a Palazzo Chigi è imminente la nomina di un commissario straordinario preposto alla gestione dell'acqua, come annunciato dal Ministro dell'Ambiente e Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto che ha dichiarato: serve un ragionamento immediato che significherà anche razionamenti sulla distribuzione della risorsa. La situazione di emergenza climatica, la siccità e il fenomeno della desertificazione (che già interessa il 20% del territorio italiano) ...

Leggi tutto ...

Perché è urgente “riprendersi” i Comuni e riformare la finanza locale

Anni di politiche di austerità e tagli indiscriminati dei trasferimenti hanno finito per strozzare gli enti locali e pregiudicarne la funzione pubblica. Una campagna dal basso propone due leggi d’iniziativa popolare per cambiare rotta. Un Comune italiano su cinque oggi è tecnicamente in disavanzo, con un’alta concentrazione al Sud (sei su dieci in Calabria) ma anche una forte espansione al Centro (quattro su dieci nel Lazio). Il tutto mentre le risorse per il personale restano al palo ...

Leggi tutto ...

Verso l’estate incandescente

Dobbiamo muoverci subito e in maniera intelligente ed efficace per mettere in crisi i nostri governi che ci stanno conducendo velocemente all’«estate incandescente». C’è bisogno di un grande movimento popolare per scuotere i nostri governi, con tattiche nonviolente come quelle praticate da Extinction Rebellion e Giudizio Universale. Oggi è sempre più importante muoversi verso azioni di disobbedienza civile, anche accettando il tribunale o il carcere, e boicottare la finanza che continua a investire sui fossili ...

Leggi tutto ...

Il diritto dei popoli alla pace nel primo anniversario della guerra in Ucraina

Le fiaccolate per la pace di questi giorni non sono di protesta e rassegnazione, scrive Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli. “È bello pensarle come uno schierarsi per il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla presa di coscienza e lotta perché le guerre non impongano le loro leggi”. La notizia globale di questa fine di febbraio che occupa tutto lo spazio della politica, dei mercati, delle diplomazie è la “celebrazione” di una guerra ...

Leggi tutto ...