Dove vanno a finire i soldi dei soci della MAG4?
Violino, pianoforte, chitarra, batteria, mandolino,arpa, banjo, ukulele, bouzouki. La mutualità, grazie all’associazione Opificio Musicale di Bussoleno passa attraverso gli strumenti musicali ma anche attraverso il canto!
Il loro scopo sociale è la promozione della musica classica e tradizionale, delle tradizioni e del territorio alpino in tutte le sue forme. Opificio Musicale organizza corsi di musica per l'infanzia e di musica tradizionale, concerti e spettacoli in occitano, francoprovenzale e francese.
Dalla sua fondazione ad oggi l'Opificio Musicale ha insegnato musica a circa 5.000 allievi ed è una delle realtà di didattica musicale più grande della Val Susa. Inoltre è l'unica scuola di musica tradizionale alpina in Val Susa e una delle pochissime in tutta Italia. Rientra nella salvaguardia del territorio tutto l'enorme lavoro che l'Opificio Musicale svolge con il suo Dipartimento di Musica, Danza e Cultura Tradizionale. Ogni anno le nuove produzioni dell'Opificio Musicale sulla tradizione delle nostre valli fanno parte del programma della stagione "Chantar l'Uvern", organizzata dalla Regione Piemonte e dall'Ente Parchi Alpi Cozie.
Opificio Musicale è socia di MAG4 dal 2013. L’ultimo finanziamento ricevuto servirà per la ristrutturazione della nuova sede di Bussoleno. Lo spazio della nuova sede sarà poi messo a disposizione di tante attività come la danza, il cinema, corsi, seminari, masters, convegni e molto di più!
Vuoi sostenere questa e altre realtà del territorio? Finanzia la MAG4