bilanci sociali
In parole semplici il bilancio sociale è un'analisi del bilancio della cooperativa che va oltre i tradizionali metodi di tenuta della contabilità e di redazione del bilancio d'esercizio.
La rendicontazione a valore aggiunto rende visibile la ricchezza prodotta nell'esercizio dalla cooperativa, cercando di evidenziare quanto viene creato a diversi livelli intermedi.
Non si siamo limitati a questo, ma abbiamo anche provato a rendere in forma grafica altri aspetti rilevanti della vita della cooperativa. La MAG infatti è una realtà complessa, che funziona grazie all'apporto di tante componenti diverse. Insieme proviamo a fare la differenza.
buona lettura!
Un bilancio sociale non autoreferenziale permette di conoscere meglio il funzionamento della cooperativa; di verificare e monitorare lo stato di attuazione delle finalità statutarie, facendo emergere, anche attraverso un dinamico confronto nel tempo, i punti di forza, i nodi irrisolti e le eventuali debolezze. Pur partendo sempre da dati contabilizzati, finalmente non si parla più solo di utile, ma di benessere e ricchezza prodotta e distribuita! Abbiamo iniziata a parlare di Bilancio riclassificato a valore aggiunto all'incontro tra tutte le Mag d'Italia il 5 e 6 giugno a Cesena, e da lì non ci siamo più fermati. Qui potete trovare il bilancio sociale di Mag6 e di Mag Venezia. Operativamente il Valore Aggiunto si ottiene dalla differenza di valore dei beni e dei servizi che l'impresa immette sul mercato al termine del processo produttivo ed il valore dei beni e dei servizi acquistati dall'esterno per alimentare tale processo. Una volta resa visibile la ricchezza prodotta dalla Mag4 occorre esplicitare a quali interlocutori è stata distribuita nelle più diverse forme, ad esempio: La base sociale di una cooperativa è costituita da tutti i soci: la MAG4, per sua natura ha una componente rilevante anche di soci persone non fisiche (PNF). Possiamo dire che al momento attuale la base sociale di Mag, costituita da circa 1000 soci, è composta da 44% di maschi, dal 33% di femmine e dal 23% di PNF. La crescita della base sociale è stata notevole nei primi otto anni di vita della cooperativa e successivamente si è evoluta ad ondate. L'aumento dei recessi negli ultimi anni è sostanzialmente dovuto al ricambio dei soci di una cooperativa ormai pluridecennale. Per quanto riguarda le ammissioni invece emerge chiaramente il dato relativo agli ultimi anni, un numero inferiore alla decina non si era mai visto nella storia della cooperativa. Dal 2014 in avanti vediamo un lieve ma costante calo del numero complessivo dei soci della cooperativa, confermato anche dalla tendenza degli ultimi anni. Composizione base sociale La partecipazione dei soci alle assemblee, momento principale della vita associativa, è invece una nota dolente. Se si escludono i primi di anni di vita, in cui la partecipazione alle assemblee ha visto una presenza rilevante, a partire dagli anni successivi la presenza in assemblea è stata inversamente proporzionale all'aumento del numero di soci. Ciò significa purtroppo un'elevata delega alla gestione del proprio denaro. Partecipazione alle assemblee Per quanto riguarda il profilo dei soci ecco l'andamento dell'età e della provenienza, aggiornati ogni cinque anni. Soci per classi di età Soci per provincia di residenza Abbiamo voluto rappresentare, nel modo più realistico possibile, la rete di relazioni in cui è inserita Mag4. Queste relazioni nascono da intenti comuni, condivisione della visione del mondo, eventi ed iniziative portate avanti insieme, ma anche dalla necessità, come tutti, di avere dei fornitori per la nostra cooperativa. Per partecipazioni intendiamo realtà di cui la Mag4 è socia non per necessità, ma per volontà politica di adesione. Per relazioni continuative intendiamo relazioni che proseguono negli anni. L'adesione a realtà con cui abbiamo una relazione continuativa è funzionale alla relazione stessa e non origina da una spiccata volontà politica: in ciò si differenziano delle partecipazioni. Le campagne fanno parte di una partecipazione più attiva nel mondo decisa a partire dal 2011; spesso si trovano aggiornamenti in merito nei blog La crisi dell'Occidente e Meno finanza per tutti, nella newsletter e nei MAGazine. I fornitori, pur essendo per loro natura necessari, vengono scelti facendo particolare attenzione, cercando di rivolgersi per lo più ai soci o a realtà eticamente accettabili. Quelli rappresentati sono i più significativi. A partire dal 2020 abbiamo involtre trasferito la sede della Mag4 presso lo spazio comunitario in via Baltea 3, gestito dalla cooperativa Sumisura, nostra socia. Per quanto riguarda l'anno 2022 segnaliamo in particolare la partecipazione alla campagna Riprendiamoci il comune . I lavoratori della cooperativa costituiscono una parte importante della MAG4, abbiamo voluto analizzarli per generi e classi di età. In base al genere emerge una sostanziale inversione di tendenza: fino al 2001 erano presenti solo lavoratori, a partire dal 2002 hanno iniziato ad essere assunte lavoratrici e dal 2005 si è verificato il sorpasso delle lavoratrici rispetto ai lavoratori, che continuano da allora ad essere la maggioranza. L'aumento della composizione maschile nel 2022 è dato da una sostituzone per maternità, e non dall'effettivo inserimento di una persona in più all'interno dell'equipe di MAG. Composizione personale In relazione all'età la tendenza è quella di assumere lavoratori e lavoratrici appartenenti alle classi di età più giovani: dal 2017 non ci sono però state nuove assunzioni, e si sta verificando un costante 'invecchiamento' del personale operante in MAG4. Personale per classi di età Per quanto riguarda i rapporti di lavoro la MAG4 utilizza contratti a tempo indeterminato e part time, in modo da offrire possibilità di lavoro a più persone e orari flessibili e a misura delle esigenze di ognuna/o. I contratti a tempo determinato sono usati solo per le sostituzioni di maternità. L'erogazione di finanziamenti alle realtà del terzo settore che operano in Piemonte, Liguria e Val d'Aosta è l'attività principale della MAG4. Oltre al riepilogo dei finanziamenti annui sono stati analizzati i dati in base alla ragione sociale e ai settori di attività dei soci finanziati, alle tipologie e alle richieste di finanziamento. Riepilogo finanziamenti annui Sono stati analizzati i dati relativi ai finanziamenti in base alla ragione sociale dei soci finanziati, all'attività svolta e mettendo in relazione il dato dei finanziati con quello dei non finanziati. Nei due grafici relativi alle tipologie di realtà finanziate (il totale ad oggi e l'andamento suddiviso per anni) si nota che, pur rimanendo le cooperative la principale tipologia di realtà finanziata fino ad oggi, negli anni si è verificata un'inversione di tendenza: le cooperative sono diminuite, mentre le associazioni sono aumentate. Dopo l'esaurimento del boom della cooperazione sociale durante gli anni novanta del secolo scorso, negli anni duemila le associazioni sono diventate dei soggetti a cui sono stati concessi un numero di finanziamenti all'incirca pari a quello delle cooperative e negli anni dieci ci siamo trovati a lavorare maggiormente con le associazioni. Tipologia delle realtà finanziate al 31/12/2022 Tipologia delle realtà finanziate Relativamente alle attività svolte dalle realtà finanziate, si nota come la principale sia quella dei servizi a soggetti svantaggiati, intesi sia come assistenza sia come inserimenti lavorativi, che segue in maniera speculare l'andamento dei finanziamenti totali durante il corso degli anni. E' importante sottolineare la molteplicità di attività delle realtà finanziate, che hanno permesso di accumulare una sempre maggiore esperienza nei settori più disparati (dal commercio equo alle attività artistiche), dimostrando la volontà di finanziare qualsiasi tipo di attività a patto che non danneggi l'uomo e il suo ambiente. Negli anni dieci sono diminuiti i finanziamenti per servizi a soggetti svantaggiati, a causa della crisi della cooperazione sociale, e sono aumentati quelli per attività culturali e ricreative. Settori di attività delle realtà finanziate al 31/12/2022 Settori di attività delle realtà finanziate Per quanto riguarda la tipologia dei finanziamenti, si nota che la maggior parte dei finanziamenti è destinata allo mancanza liquidità e allo sviluppo progetti; avvicinandosi al periodo di crisi economica che stiamo attraversando, si assiste ad una crescita del bisogno di finanziamenti per estinzione debiti. Tipologia dei finanziamenti al 31/12/2022 Tipologia dei finanziamenti Le realtà che hanno chiesto un finanziamento sono state considerate finanziabili nella maggior parte dei casi; l'essere finanziaria infragruppo, che quindi finanzia solo soci, ha sicuramente aiutato nell'autoselezione delle richieste. Richieste di finanziamento La raccolta di MAG4 è costituita dal capitale sociale e dal prestito sociale di libretti di realtà del terzo settore che operano in Piemonte, Liguria e Val d'Aosta. A partire dal cambiamento normativo che si conclude nel 1997 la Mag4 sceglie di mantenere i libretti di prestito sociale in capo ai soci persone giuridiche. Questo, se da una parte ha significato poter finanziare solo soci persone giuridiche (associazioni, cooperative e imprese sociali), ha però permesso alle realtà di avere uno strumento di gestione del proprio denaro più flessibile rispetto al capitale sociale. Soprattutto quando la realtà non ha dimensioni rilevanti, il libretto in Mag4 viene utilizzato in sostituzione del conto corrente. Dal 2001 al 2014 i libretti di Mag sono rimasti costanti tra le 40 e le 50 unità, per scendere sotto la trentina negli ultimi anni Suddividendo le realtà che hanno un libretto in MAG4 per ragione sociale, le associazioni sono quelle maggioritarie da sempre, arrivando a rappresentare il 60% del totale nel 2022. I settori di attività delle realtà che hanno un libretto in Mag4 sono molto variegati, tutti i settori risultano essere presenti. In particolare, a fine 2022, il settore di attività più rappresentato è quello delle attività culturali (28% dei libretti), seguito dall'assistenza a soggetti svantaggiati e dalla trasformazione sociale (18%). Legenda Dall'inizio degli anni 2000 la MAG ha attivato un settore dedicato alla consulenza ed alla formazione, da affiancare alla attività finanziaria. Svolgiamo consulenze che puntano alla formazione ed alla conseguente autogestione della realtà che richiede la consulenza, in vari ambiti. Siamo esperti di contabilità e fiscalità degli Enti del Terzo Settore (cooperative, associazioni ecc..), di software libero, di prestito sociale, e di atri strumenti che possano supportare una realtà nelle sue varie attività. La solidità di una cooperativa si valuta anche dall'andamento del capitale sociale, cioè i mattoncini che compongono il patrimonio della cooperativa stessa, e dalle riserve accantonate nel tempo per far fronte ad eventuali perdite su crediti di finanziamenti. Oltre all'andamento di Capitale sociale e riserve, di seguito rappresentiamo anche alcuni indici utili per aggiungere elementi sulla solidità della cooperativa. Capitale Sociale Negli ultimi anni il capitale sociale di MAG4 si riduce e si attesta intorno al milione di euro. Il calo è dovuto ad un numero di recessi superiore al numero di ammissioni per anno. Riserve A partire dal 2015, le riserve di MAG4, che includono i fondi rischi per svalutazioni su crediti, la riserva straordinaria e la riserva legale, calano leggermente. Il calo è dovuto al fatto che la svalutazione di crediti da finanziamenti considerati non più recuperabili non è compensata completamente dall’accantonamento a fondo rischi fatto annualmente. Indice di capitalizzazione e indice di impiego L'indice di capitalizzazione indica l'indipendenza della struttura dalle fonti esterne e corrisponde al rapporto tra il patrimonio (capitale sociale e riserve della cooperativa) e i depositi di prestito sociale. Il rapido aumento di questo indice a partire dal 2011 cade in corrispondenza con l’inizio del calo della raccolta di prestito sociale. Ciò è dovuto appunto alla tenuta del capitale sociale, il cui importo rimane abbastanza costante, a fronte invece di un calo costante del prestito sociale, cosa che comporta un aumento della capitalizzazione della cooperativa, che tende quindi ad utilizzare sempre di più mezzi propri. L'indice di impiego indica la capacità della struttura di utilizzare tutto quanto è stato raccolto, sotto forma di capitale sociale e depositi, e corrisponde al rapporto tra i finanziamenti erogati e i conferimenti di prestito sociale e capitale sociale. L’indice di impiego di MAG rimane sostanzialmente stabile fino al 2018 (intorno all’80% scarso di quello che raccogliamo sotto forma di capitale sociale e libretti), per poi cominiare una decisa discesa, che al momento non accenna a calare. Indice di rimborso e indice di copertura L'indice di rimborso indica la capacità rimborsare i depositi raccolti con la liquidità della struttura (cassa, deposito in banca e deposito in CTM Altromercato) e corrisponde al rapporto tra la liquidità e i depositi. Diminuendo l’importo dei depositi di prestito sociale, l’indice di rimborso di MAG4 cresce, a fronte di una liquidità abbastanza costante. L'indice di copertura indica la capacità della struttura di coprire i finanziamenti erogati con le riserve accantonate annualmente e corrisponde al rapporto tra riserve e finanziamenti. Con l’accantonamento a riserve di parte dell’utile di ogni anno, l’indice di copertura dei MAG4 aumenta leggermente e costantemente con il passare degli anni, per superare, nel 2021, il 100% di copertura. I ricavi originano dagli interessi richiesti ai soci finanziati, dalle consulenze contabili e generali e dagli interessi sulle nostre giacenze. Gli interessi richiesti ai soci finanziati sono di tre tipologie diverse: Le consulenze contabili e generali sono i servizi svolti per tutte quelle realtà impegnate in attività legate allo sviluppo di circuiti di economia solidale. Gli interessi giacenze sono gli interessi del libretto CTM Altromercato e del conto corrente bancario. Ricavi per tipologia
Perchè facciamo il bilancio sociale
Seguendo questa logica cambia completamente la prospettiva con cui si leggono i dati economici di un'impresa!
Ad esempio nella riclassificazione a valore aggiunto il lavoro è visto come parte integrante del maggior valore creato dall'impresa e non come “un peso”: il suo corrispettivo monetario viene considerato come ricchezza distribuita ai lavoratori.
Diventa interessante vedere a chi e in quali percentuali, variabili nel tempo, la ricchezza prodotta dalla cooperativa viene distribuita.
In base a questa riclassificazione si possono inoltre calcolare Indici a Valore Aggiunto che forniscono elementi di riflessione rispetto alla efficienza economica e tecnica della cooperativa:
- Quanta ricchezza viene prodotta internamente dall'impresa rispetto al valore della produzione?
(l'impresa è “dipendente” da competenze esterne oppure ha buone capacità “proprie”?)
- Qual è il rapporto fra il capitale investito nell'impresa e la sua capacità di produrre valore aggiunto caratteristico?
(l'impresa ha grandi disponibilità di capitali e bassa capacità di produrre ricchezza da distribuire o il suo contrario?)
- Qual è il rapporto fra i contributi ricevuti e la ricchezza distribuita ai diversi interlocutori sociali?
(l'impresa è “dipendente” dai contributi pubblici?)
- Qual è il rapporto fra la ricchezza prodotta dalle persone impiegate all'interno dell'impresa e la ricchezza distribuita loro?
(le persone interne all'impresa producono più ricchezza di quella che viene distribuita loro o il contrario?)
La nostra base sociale
Le relazioni con altre realtà
I lavoratori
I prestiti erogati
anno
erogati
erogati
nuove
realtàmedia
erogatierogati
ass.erogati
coop.erogati
coop. soc. Aerogati
coop. soc. Berogati
s.m.s.erogati
altritotale
erogatitotale
in corso
totale
481
244
€ 35
€ 4.157
€ 4.202
€ 3.679
€ 4.765
€ 15
€ 203
€ 17.021
1987
2
2
€ 8
€ 0
€ 15
€ 0
€ 0
€ 0
€ 1
€ 17
€ 17
1988
2
2
€ 19
€ 0
€ 0
€ 13
€ 26
€ 0
€ 0
€ 39
€ 44
1989
5
3
€ 6
€ 0
€ 5
€ 0
€ 0
€ 0
€ 26
€ 31
€ 72
1990
6
6
€ 9
€ 3
€ 36
€ 0
€ 0
€ 0
€ 15
€ 54
€ 108
1991
30
15
€ 12
€ 21
€ 231
€ 39
€ 54
€ 0
€ 17
€ 362
€ 318
1992
44
17
€ 17
€ 50
€ 341
€ 199
€ 101
€ 0
€ 39
€ 730
€ 770
1993
19
4
€ 30
€ 0
€ 256
€ 279
€ 10
€ 0
€ 21
€ 566
€ 1.057
1994
15
10
€ 45
€ 137
€ 183
€ 244
€ 111
€ 0
€ 0
€ 675
€ 1.484
1995
23
17
€ 32
€ 98
€ 240
€ 127
€ 282
€ 0
€ 0
€ 746
€ 1.540
1996
27
15
€ 27
€ 72
€ 186
€ 120
€ 343
€ 0
€ 8
€ 729
€ 1.469
1997
21
10
€ 38
€ 214
€ 107
€ 155
€ 315
€ 0
€ 0
€ 792
€ 1.683
1998
16
7
€ 38
€ 114
€ 136
€ 121
€ 237
€ 0
€ 0
€ 607
€ 1.741
1999
26
11
€ 40
€ 119
€ 412
€ 98
€ 398
€ 0
€ 0
€ 1.027
€ 1.779
2000
25
10
€ 35
€ 104
€ 155
€ 449
€ 160
€ 0
€ 0
€ 869
€ 2.048
2001
24
13
€ 45
€ 31
€ 345
€ 302
€ 351
€ 15
€ 26
€ 1.071
€ 2.194
2002
20
14
€ 37
€ 256
€ 313
€ 48
€ 120
€ 0
€ 0
€ 737
€ 2.139
2003
19
11
€ 46
€ 138
€ 141
€ 176
€ 390
€ 0
€ 20
€ 865
€ 2.440
2004
20
11
€ 44
€ 265
€ 180
€ 45
€ 383
€ 0
€ 0
€ 873
€ 2.569
2005
25
15
€ 33
€ 287
€ 140
€ 200
€ 203
€ 0
€ 0
€ 830
€ 2.775
2006
8
2
€ 70
€ 160
€ 0
€ 150
€ 250
€ 0
€ 0
€ 560
€ 2.555
2007
10
3
€ 62
€ 123
€ 70
€ 413
€ 15
€ 0
€ 0
€ 621
€ 2.442
2008
14
6
€ 39
€ 323
€ 122
€ 47
€ 60
€ 0
€ 0
€ 552
€ 2.352
2009
7
4
€ 92
€ 324
€ 260
€ 0
€ 60
€ 0
€ 0
€ 644
€ 2.535
2010
7
3
€ 71
€ 105
€ 90
€ 300
€ 0
€ 0
€ 0
€ 495
€ 2.464
2011
7
5
€ 40
€ 57
€ 73
€ 0
€ 150
€ 0
€ 0
€ 280
€ 2.365
2012
9
3
€ 41
€ 179
€ 108
€ 83
€ 0
€ 0
€ 0
€ 370
€2.194
2013
11
8
€ 31
€ 179
€ 0
€ 40
€ 120
€ 0
€ 0
€ 339
€1.993
2014
7
6
€ 31
€ 139
€ 0
€ 20
€ 55
€ 0
€ 0
€ 214
€ 1.918
2015
8
4
€ 25
€ 170
€ 0
€ 0
€ 0
€ 0
€ 30
€ 200
€ 1.871
2016
7
2
€ 59
€ 116
€ 0
€ 0
€ 295
€ 0
€ 0
€ 411
€ 1.815
2017
3
1
€ 53
€ 80
€ 0
€ 0
€ 78
€ 0
€ 0
€ 158
€ 1.717
2018
5
1
€ 27
€ 50
€ 0
€ 10
€ 74
€ 0
€ 0
€ 134
€ 1.597
2019
2
0
€ 100
€ 50
€ 0
€ 0
€ 150
€ 0
€ 0
€ 200
€ 1.523
2020
1
1
€ 70
€ 70
€ 0
€ 0
€ 0
€ 0
€ 0
€ 70
€ 1.345
2021
4
0
€ 27
€ 78
€ 30
€ 0
€ 0
€ 0
€ 0
€ 108
€ 1.229
2022
2
2
€ 23
€ 45
€ 0
€ 0
€ 0
€ 0
€ 0
€ 45
€ 1.128
LEGENDA
AMB ambiente e agricoltura biologica (associazioni, cooperative e altre realtà che si occupano prioritariamente di salvaguardia ambientale e agricoltura biologica)ASS assistenza soggetti svantaggiati (cooperative sociali A e altre realtà che si occupano prioritariamente di assistenza a soggetti svantaggiati)
CES commercio equo e solidale (associazioni, cooperative e altre realtà che si occupano prioritariamente di commercio equo e solidale)
CUL produzione culturale (associazioni e altre realtà che si occupano prioritariamente di produzione culturale)
INS inserimento lavorativo soggetti svantaggiati (cooperative sociali B e altre realtà che si occupano prioritariamente di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati)
LAV attività lavorative (cooperative e altre realtà che si occupano prioritariamente di creazione di opportunità lavorative)
RIC attività ricreative (associazioni e altre realtà che si occupano prioritariamente di fruizione culturale e ricreativa)
TRA trasformazione sociale (associazioni, cooperative e altre realtà che si occupano prioritariamente di favorire la trasformazione personale e sociale)
PF persone fisiche
Il denaro raccolto
AMB ambiente e agricoltura biologica (associazioni, cooperative e altre realtà che si occupano prioritariamente di salvaguardia ambientale e agricoltura biologica)
ASS assistenza soggetti svantaggiati (associazioni, cooperative e altre realtà che si occupano prioritariamente di assistenza a soggetti svantaggiati)
CES commercio equo e solidale (associazioni, cooperative e altre realtà che si occupano prioritariamente di commercio equo e solidale)
CUL produzione culturale (associazioni e altre realtà che si occupano prioritariamente di produzione culturale)
INS inserimento lavorativo soggetti svantaggiati (cooperative sociali B e altre realtà che si occupano prioritariamente di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati)
LAV attività lavorative (cooperative e altre realtà che si occupano prioritariamente di creazione di opportunità lavorative)
RIC attività ricreative (associazioni e altre realtà che si occupano prioritariamente di fruizione culturale e ricreativa)
TRA trasformazione sociale (associazioni, cooperative e altre realtà che si occupano prioritariamente di favorire la trasformazione personale e sociale)
Le consulenze al terzo settore
La solidità di MAG4
I ricavi