Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Fermare la guerra fredda alla Cina e diventare partner – per il bene comune dell’umanità
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 11 Maggio 2021 00:00
Il conflitto fra USA/Occidente e Cina plasmerà il futuro dell’umanità più che qualunque altro conflitto. Perciò non è una questione bilaterale ma un interesse globale. Credo che fermare la guerra fredda alla Cina dovrebbe essere in cima all’agenda delle istituzioni di ricerca sulla pace che non siano diventate dipendenti dagli stati e/o irreggimentate dagli USA. Sia l’amministrazione Trump che quella Biden hanno stabilito che ...
Leggi tutto ...
Il mercato del libro stagionale che ha donato linfa vitale alle terre alte del Monte Spalavera
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 11 Maggio 2021 00:00
L’idea di due giovani di Verbania: dopo anni di attività itinerante dedicata alla vendita di libri usati e antichi hanno deciso di trasferire gran parte dei volumi all’Alpe Colle, snodo tra il Lago Maggiore e la Valle Intrasca. Una “transumanza di libri” che stimola anche ingranaggi economici. Prima di come è necessario chiedersi perché. Perché è così importante tornare ad abitare le terre alte? Perché è doveroso tamponare l’esodo che, piaga ormai cronica, sta svuotando quelle contrade e quei borghi ...
Leggi tutto ...
L’Europa va a lezione a Barbiana?
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 07 Maggio 2021 00:00
Per una volta, diciamo la verità, ha fatto più piacere che scalpore che la presidente della Commissione europea, per l’apertura dello State of the Union all’Istituto universitario europeo di Firenze, abbia citato Don Lorenzo Milani. Le parole pronunciate ieri, 7 maggio, non sembravano vuota retorica. Oggi, però, evidentemente colta da un trasporto inusuale quanto spregiudicato per la cultura italiana, la signora von der Leyen ha corretto il tiro ispirandosi al miglior “gattopardismo” da Prima Repubblica ...
Leggi tutto ...
L’invasione zapatista dell’Europa è cominciata
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 02 Maggio 2021 00:00
Annunciata sei mesi fa e lungamente preparata, domani 3 maggio del ventunesimo anno del ventunesimo secolo, comincia la traversata dell’Atlantico della prima delegazione zapatista che inaugura gli incontri tra le ribellioni dei cinque continenti. Dall’Isla de las Mujeres, nello stato messicano del Quintana Roo, salpa un veliero chiamato “La Montagna”. A bordo, con l’equipaggio, l’Escuadrón 421 ...
Leggi tutto ...
Curare la casa comune
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 01 Maggio 2021 00:00
Non abbiamo bisogno soltanto della manutenzione delle cose e dei territori, ma anche delle relazioni sociali, quelle sui cui si fonda la vita di una comunità, per evitare che le persone vengano trasformate in scarti quando non servono più. Per questo servono ovunque artigiani riparatori e conflitti per la tutela dei beni comuni. In realtà si tratta prima di tutto di rivedere la gerarchia che la cultura dominante ha stabilito tra lavoro produttivo, di merci, di valore di scambio, di profitti, e lavoro riproduttivo ...
Leggi tutto ...
Persone e pianeta non si difendono con gli armamenti: invertiamo la rotta e riduciamo le spese militari
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 26 Aprile 2021 00:00
I nuovi dati SIPRI confermano la continua crescita delle spese militari, arrivate alla soglia dei 2.000 miliardi di dollari annui. Spese in crescita anche in Europa e in Italia. La società civile chiede invece un taglio del 10% e un trasferimento di fondi alla lotta contro la pandemia globale e per la ripresa economica. Oggi la società civile mondiale è impegnata nel momento più importante delle “Giornate Globali di azione sulle spese militari” ...
Leggi tutto ...
Salva la tua Cavallerizza
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 15 Aprile 2021 00:00
E’ aperta la campagna per la raccolta delle firme per richiedere l’indizione del referendum abrogativo della delibera del Consiglio Comunale che, adottando il PUR (Progetto Unitario di Riqualificazione) proposto dalla Cassa Depositi e Prestiti, definisce destinazioni d’uso tipicamente privatistiche e, di fatto, spiana la strada alla vendita all’asta del prestigioso compendio ...
Leggi tutto ...
Recovery PlanET
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 06 Marzo 2021 00:00
Il Recovery Planet è frutto di un grande lavoro collettivo a cui hanno partecipato molte centinaia di persone, impegnate per settimane in tredici tavoli tematici e in grande gruppo di donne sull'approccio di genere, nei quali sono stati messi in comune saperi, esperienze, idee di tante reti, organizzazioni e movimenti. Il Recovery PlanET è il piano nazionale di transizione verso la società della cura, la nostra alternativa al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del governo ...
Leggi tutto ...
Risarcimento da 20.000 Euro per il mancato rimborso della licenza Windows
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 18 Febbraio 2021 00:00
Nel 2014 la Cassazione ha sancito il diritto dei consumatori al rimborso delle licenze Microsoft Windows preinstallate su pressoché tutti i nuovi computer, indiscriminatamente fatte pagare anche a coloro che non la accettano e che abitualmente installano Linux (o qualsiasi altro sistema operativo) subito dopo l’acquisto, e da allora ILS segue le evoluzioni di tale fenomeno, raccoglie segnalazioni, e periodicamente sollecita gli enti preposti a vigilare sulla sua effettiva applicazione ...
Leggi tutto ...
Multinazionali, diritti e migranti
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 18 Febbraio 2021 00:00
Tre contadini del Delta del Niger saranno risarciti dalla Shell per i danni subiti dai continui sversamenti di petrolio. È la prima volta che un tribunale, in questo caso olandese, condanna una multinazionale per assenza di vigilanza all’estero. Resta il fatto che le persone in fuga da paesi impoveriti, inquinati e resi sterili dallo sfruttamento massiccio delle materie prime, non hanno ancora nessun riconoscimento né tutela internazionale ...
Leggi tutto ...
L’Amazzonia chiama, il mondo risponde: fermiamo il trattato UE-Mercosur
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 18 Febbraio 2021 00:00
Domani e il 26-27 febbraio i movimenti indigeni, il Movimento Sem terra, i Fridays for future e tutte le campagne per la giustizia economica, climatica e sociale, come la Campagna Stop TTIP Italia lanciano azioni online per ottenere dalla Commissione europea e dai governi dell’area Mercosur – Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay – di rinunciare al trattato di liberalizzazione commerciale EU-Mercosur che mette a rischio l’esistenza stessa della foresta amazzonica e il suo ruolo insostituibile d polmone verde del pianeta ...
Leggi tutto ...
La transizione ecologica o mette in discussione la crescita o non è “vera” transizione
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 12 Febbraio 2021 00:00
Efficienza e riduzione sono le due gambe della transizione ecologica, scrive Francesco Gesualdi, fondatore del Centro nuovo modello di sviluppo e anima del consumo critico. Altrimenti resisterà il “gigantismo” capitalista e il suo “mito della ricchezza”, causa del degrado attuale e nemico della dignità delle persone. Dopo aver messo il Pianeta a ferro e a fuoco, ora il sistema capisce di dover fare qualcosa, ma lo fa con lo stesso istinto che ha provocato il disastro e non fa che ingannare se stesso ...
Leggi tutto ...
“Acqua in Borsa: no grazie”. La petizione del Forum italiano dei movimenti per l’acqua
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 10 Febbraio 2021 00:00
Il Forum chiede al governo italiano (uscente) di prendere posizione contro la quotazione dell'”anima blu della vita” a Wall Street. E avanza proposte sempre attuali per applicare quanto deciso dal referendum del 2011, come l’approvazione della legge sulla gestione pubblica ancora bloccata alla Camera e investimenti per la riduzione drastica delle perdite. “La quotazione dell’acqua in Borsa è la conclusione di processi di mercificazione e privatizzazione avviati da anni ...
Leggi tutto ...
Prendersi cura
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 09 Febbraio 2021 00:00
Sono cinque faglie aperte dentro la narrazione dominante che spingono ad un drastico cambio di paradigma: sostituire l’io con il noi, prendere atto dell’interdipendenza sociale e naturale, respingere l’orizzonte della solitudine competitiva per approdare a quello della cooperazione solidale. In una parola, prendersi cura di sé, dell’altr*, del vivente e del pianeta e, su queste basi, porre collettivamente la sfida per un’alternativa di società ...
Leggi tutto ...
Le politiche di Pace e Disarmo siano al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 08 Febbraio 2021 00:00
Le risorse messe in campo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo che si propone la Rete italiana Pace e Disarmo che ha elaborato un documento con 12 progetti come contributo al processo di formazione del programma “Next Generation Italia”. Le cose da fare sono tante: investire nel sistema sanitario pubblico universale, nella scuola, nella messa in sicurezza del nostro territorio ...
Leggi tutto ...
Un incontro di ribellioni
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 08 Febbraio 2021 00:00
Il passaggio dal ripiegamento alla rottura dell’assedio mediatico e militare-poliziesco che subiscono tutti i movimenti nel mondo è un momento decisivo per l’immediato futuro. Raúl Zibechi lo sottolinea, a proposito del viaggio che porterà in Europa in estate un notevole numero di persone dal Messico: le zapatiste e gli zapatisti, rappresentati del Consiglio indigeno di Governo e del Fronte dei Popoli in Difesa dell’Acqua e della Terra degli Stati di Morelos, Puebla e Tlaxcala. Una coraggiosa, impegnativa e straordinaria sfida ...
Leggi tutto ...
La moneta sociale di Barcellona
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 08 Febbraio 2021 00:00
Le monete sociali e complementari sono uno strumento innovativo per un’ economia solidale e collaborativa. Nel mondo si stanno sperimentando diversi sistemi di scambio alternativo che in questi anni di crisi, cercano di porre l’economia al servizio delle persone, della loro dignità e del loro benessere, favorendo un’economia di prossimità penalizzata da alcune criticità strutturali del sistema monetario attuale. L’esempio del REC – Recurso Económico Ciudadano – la moneta sociale utilizzata nella città di Barcellona ...
Leggi tutto ...
PURtroppo: la Cavallerizza ai privati!
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 08 Febbraio 2021 00:00
PURtroppo il Consiglio Comunale ha approvato il PUR per la Cavallerizza, perdendo l’ultima possibilità di salvare la proprietà pubblica del bene. Il risultato era prevedibile, maggioranza e opposizioni di centrosinistra e centrodestra si sono fuse nell’unanimismo plaudente al trionfo del Mercato sulla Cultura, dei pochi sui molti. L’ultima strada per salvare la Cavallerizza dal diventare una lussuosa vetrina è quella, prevista dallo Statuto della Città, del referendum abrogativo ...
Leggi tutto ...
Filantrocapitalismo: le fondazioni bancarie – Webinar
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 31 Gennaio 2021 00:00
Le fondazioni bancarie, conoscerle per riappropriarcene. A trent’anni dalla legge “Amato-Carli” che innovò il sistema creditizio italiano e sancì la nascita delle fondazioni bancarie, facciamo chiarezza ...
Leggi tutto ...
Fermiamo la privatizzazione della Cavallerizza Reale, fermiamo il PUR
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 30 Gennaio 2021 00:00
La Cavallerizza Reale, Patrimonio Mondiale UNESCO, deve essere nella sua interezza un Bene Culturale di proprietà pubblica e oggetto della nostra cura. Non ci rassegniamo a vedere privatizzata anche l’altra metà di questo Bene Comune e trasformata nel quartier generale della più grande Fondazione bancaria torinese. Se la delibera di approvazione del PUR sarà approvata anche dal Consiglio comunale, completeremo immediatamente le formalità di costituzione del Comitato promotore per il Referendum abrogativo della delibera stessa ...
Leggi tutto ...
La sfida della Società della cura
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 30 Gennaio 2021 00:00
In questa situazione così pesante è prezioso ogni tentativo di mantenere vivi i collegamenti tra la miriade delle soggettività libere che, nonostante tutto, continuano ad operare nella società. La rete informale imbastita con la Società della cura ha questo scopo primario minimo. Ma per realizzarlo è necessario che si realizzi una conoscenza e un riconoscimento reciproco tra ogni “asteroide della galassia dei movimenti” (erano parole del subcomandante Marcos) ...
Leggi tutto ...
Il Governo revoca l’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi: soddisfazione delle organizzazioni della società civile
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 29 Gennaio 2021 00:00
Fermate definitivamente forniture autorizzate negli ultimi anni e relative ad ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa dello Yemen. Le licenze erano state rilasciate dopo l’inizio del conflitto. Cancellato dal Governo con una decisione storica e grazie alla pressione della società civile l’invio di oltre 12.700 bombe. Con un atto di portata storica – che avviene per la prima volta nei 30 anni dall’entrata in vigore della Legge 185 del 1990 sull’export di armi – il Governo Conte ha deciso di revocare, non solo sospendere ...
Leggi tutto ...
La miniera della discordia
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 26 Gennaio 2021 00:00
Tre colossi multinazionali del carbone, BHP, Anglo American e Glencore hanno già guadagnato milioni di dollari dallo sfruttamento della Cerréjón, una gigantesca miniera a cielo aperto della Guajira colombiana. Ne pagano il prezzo, come al solito, la salute delle popolazioni locali e l’ambiente ma, grazie alle denunce della resistenza all’estrattivismo, ora qualcosa potrebbe cambiare, perché sta per partire una massiccia indagine internazionale ...
Leggi tutto ...
Stop ai rifiuti nei cementifici. La lettera dei comitati italiani al governo (uscente)
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 26 Gennaio 2021 00:00
Sessanta associazioni hanno scritto una lettera all’esecutivo per chiedere l’abrogazione del “Decreto Clini” che dal 2013 permette di incenerire i rifiuti negli impianti del cemento. Il “tasso di sostituzione calorica con combustibili di recupero” è oggi al 20,7%, una pratica lontana dal pacchetto europeo sull’economia circolare. Le imprese cementiere vogliono continuare. È un lascito di Corrado Clini, ministro dell’Ambiente nel governo guidato da Mario Monti ...
Leggi tutto ...
Da oggi le armi nucleari sono illegali: inizia il cammino concreto per eliminarle dalla storia
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Gennaio 2021 00:00
Il TPNW rappresenta il futuro, mentre i sostenitori delle armi nucleari appartengono al passato. ll Trattato è una vittoria della società civile internazionale e di Governi che hanno voluto liberarsi della tradizionale struttura di potere. Un sondaggio pubblicato da ICAN dimostra che gli abitanti degli Stati sotto l’ombrello nucleare vorrebbero un cambio di rotta da parte dei loro Governi: in Italia ben l’87% è a favore del TPNW ...
Leggi tutto ...
Il gennaio nero dell’agrobusiness
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 21 Gennaio 2021 00:00
Il 2021 inizia bene per i movimenti che si battono per mantenere la propria sovranità alimentare al riparo dagli attacchi delle multinazionali che, attraverso la commercializzazione di semi brevettati, intendono estendere il loro controllo sui sistemi agroalimentari globali mettendo così al guinzaglio agricoltori e consumatori. Anche in Italia le organizzazioni impegnate in questi giorni per contrastare i “decreti ogm” in discussione in commissione Agricoltura, riescono a fermare nuove “aperture” ...
Leggi tutto ...
Avete divelto una porta già aperta
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 18 Gennaio 2021 00:00
Ci sono saccheggi e devastazioni di luoghi che sono prima di tutto aggressioni alle comunità che li abitano, attacchi alla loro capacità di creare relazioni sociali diverse. Ci sono saccheggi e devastazioni di spazi comuni, aperti e accoglienti, che diventano patrimoni da proteggere per chiunque ne percepisca l’importanza. Per questo ci sono richieste di sostegno che riguardano tanti e tanti, anche in territori molto lontani ...
Leggi tutto ...
Le alternative ai padroni del web
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 16 Gennaio 2021 00:00
Fa una certa impressione la miopia di chi oggi è pronto a gioire per il blocco di Trump da parte di quei colossi del web che tanto avevano contribuito a costruirne le fortune. Non solo per gli evidenti rischi di un provvedimento preso in nome della “sicurezza pubbblica” che segna un precedente dalle conseguenze più che prevedibili, ma perché viene occultata la monetizzazione che le piattaforme padrone del web hanno sempre fatto della stessa propaganda razzista e guerrafondaia dello stesso Trump ...
Leggi tutto ...
Annullare il debito si può
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 15 Gennaio 2021 00:00
A gennaio del 2020 l’Italia aveva un Piano pandemico approvato nel 2006. Se non fosse rimasto nei cassetti, pur invecchiato oltre ogni ragionevole limite, a qualcosa sarebbe servito. Adesso pare che si consideri utile fare un ammodernamento, come direbbe un vecchio leader della destra-centro. Presto il Piano sarà sottoposto alle Regioni. La bozza che è stata resa nota si distingue anche per il piglio deciso sul piano etico: ci sono vite che meritano di essere salvate e altre che ...
Leggi tutto ...
Webinar: la gabbia del debito in tempo di pandemia
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 10 Gennaio 2021 00:00
Debito Sovrano e Pandemia, Recovery Fund, Recovery plan, MES, Politiche Fiscali … Cosa ne sappiamo? L’epoca in cui viviamo si distingue per una continua e inesauribile corsa al debito che cresce ovunque. Possiamo parlare di un debito neutrale, illegittimo, da abolire o irredimibile? Parliamo sempre di debito e riduzione dello stesso con la crescita che non c’è e con i tagli alla spesa pubblica ormai impossibili. Esiste un’altra soluzione dal punto di vista delle entrate ...
Leggi tutto ...
Venti anni dopo: Forum Sociale Mondiale 2021 online 23-31 gennaio 2021
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 06 Gennaio 2021 00:00
Venti anni dopo la prima edizione, il Forum Sociale Mondiale organizza una edizione virtuale dal 23 al 31 gennaio. Molte reti e organizzazioni sociali stanno accettando l’invito a partecipare, come una opportunità per rafforzare o riprendere contatti e relazioni internazionali al tempo della pandemia e della crisi globale. Questo, in sintesi, lo schema del programma ...
Leggi tutto ...
Il bar. Seconda parte
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 04 Gennaio 2021 00:00
Nel penultimo dei testi con cui il subcomandante Galeano racconta i preparativi del viaggio che nel luglio 2021 porterà in Europa un’ampia delegazione zapatista si racconta una realtà surreale, forse un sogno, quasi surreale quanto la realtà che il diffondersi della pandemia ha disegnato nelle geografie dei quattro angoli del mondo. Siamo alla seconda parte, la penultima perché la numerazione è andata in direzione contraria all’ordine costituito, qui trovate le precedenti ...
Leggi tutto ...
2020 con Italian Linux Society
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 03 Gennaio 2021 00:00
Il 2020 è stato per tutti un anno anomalo e costellato di difficoltà, da cui sono emerse nuove sfide non solo dal punto di vista sociale ma anche tecnico. E Italian Linux Society ha continuato la sua propria missione di promozione, divulgazione e sensibilizzazione nei confronti del software libero e open source, tantopiù in un momento in cui la tecnologia è diventata strumento di mediazione per pressoché ogni tipo di interazione e attività. Qui un riassunto di quanto compiuto negli scorsi dodici mesi ...
Leggi tutto ...
L’anno più difficile per i movimenti
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 30 Dicembre 2020 00:00
Quello che si chiude è stato un anno tremendo ovunque. La dimensione planetaria dei lutti e delle ferite che lascia è uno dei suoi tratti più caratterizzanti. Nella geografia latinoamericana, il cocktail di oppressione e repressione – segnato dalla crescita della militarizzazione dei territori e del controllo sociale da parte dello Stato – con il diffondersi della pandemia si è aggravato in misura particolarmente pesante. Eppure, a volgere lo sguardo sui mesi trascorsi, quasi ovunque ...
Leggi tutto ...
C’è posto per loro
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 25 Dicembre 2020 00:00
Una doccia, un letto, un paio di scarpe, un piatto caldo: il rifugio di Oulx, in alta Valle di Susa, lo offre ai migranti provenienti dalla “rotta Balcanica” o dal Mediterraneo e diretti in Francia o altri paesi d’Europa. A cucinare ogni giorno al rifugio sono volontarie e volontari di tutta la Valle: tra loro c’è Lavdosh che non ha dimenticato quando nel 1991 con sua moglie Fatbardha un giorno ha messo in borsa soltanto un cambio per i loro due bambini e ha lasciato l’Albania per essere accolto a Brindisi ...
Leggi tutto ...
Considerazioni post incontro con la Sindaca
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 24 Dicembre 2020 00:00
Dopo l’incontro del 22/12/2020 per la “consegna del dono natalizio” alla Sindaca di Torino, promosso dalla rete di associazioni e cittadini che si richiama al manifesto “Per la Società della Cura”, la delegazione che è stata ricevuta in Municipio vuole condividere alcune considerazioni. Le delegazione è stata ricevuta con cordialità e cortesia, di cui bisogna doverosamente dare atto alla Sindaca. Purtroppo l’esito è stato deludente per la visione riduttiva della funzione di governo della Città ...
Leggi tutto ...
Il Dono di Natale a Chiara Appendino: consegna avvenuta!
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 22 Dicembre 2020 00:00
Martedì 22 dicembre 2020 alle ore 11.45 una delegazione de La Società della Cura di Torino si è radunata sotto il Comune di Torino, in attesa di esser ricevuti dalla Sindaca per la consegna del Dono di Natale 2020. Alle ore 13 una delegazione di tre persone viene ricevuta in Comune da Chiara Appendino. Gli offriamo in dono un albero di Natale con le 4 proposte per la Città e le consegniamo i documenti con le proposte sia cittadine che nazionali ...
Leggi tutto ...
Le infografiche interattive della Controfinanziaria 2021
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 22 Dicembre 2020 00:00
Anche quest’anno, per facilitare la lettura delle proposte e delle voci in entrata e in uscita contenute nella manovra di bilancio alternativa del Rappoto Sbilanciamoci! 2021, ci vengono in aiuto le infografiche interattive che illustrano in modo dinamico e intuitivo tutte le proposte – e le relative quantificazioni economiche, sia in entrata sia in uscita – contenute nel Rapporto Sbilanciamoci! 2021 per ciascuna delle 7 aree tematiche in cui il Rapporto si articola ...
Leggi tutto ...
Formati digitali: esposto alla Corte dei conti
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 20 Dicembre 2020 00:00
Una indagine condotta negli scorsi mesi ha fatto emergere una situazione piuttosto grave nei confronti dell'adozione del software libero e opensource da parte di centinaia di piccole amministrazioni pubbliche: uno dei maggiori fornitori di software gestionale documentale, adottato da circa 1700 comuni in tutta Italia, supporta esclusivamente documenti prodotti nei formati proprietari gestiti da Microsoft Office, di cui raccomanda caldamente l'utilizzo. È stato pertanto presentato un esposto alla Corte dei Conti ...
Leggi tutto ...
Il nostro dono di Natale - 175 miliardi disponibili subito
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 20 Dicembre 2020 00:00
Bisogna uscire dall'economia del profitto e costruire un altro modello sociale, partendo dal paradigma del prendersi cura di sè, dell'altr*, del vivente, del pianeta e delle future generazioni, e assumendo compiutamente l'idea che nessun* si salva da sol* e nessun* può essere lasciat* indietro. Ecco perché, dopo essere stati presenti il 21 novembre scorso in oltre 50 piazze del paese, consegniamo in dono a tutte le istituzioni locali e nazionali le proposte per uscire ora dall'emergenza ...
Leggi tutto ...