Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Il contro-vertice sui sistemi alimentari per resistere alla presa delle multinazionali
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 26 Luglio 2021 00:00
Il 26 luglio a Roma si è aperto il pre-vertice del Food System Summit delle Nazioni Unite. Oltre 330 realtà contadine richiamano la necessità di una vera transizione “ecologica e socialmente trasformativa”, rifiutando la “colonizzazione” in corso da parte delle imprese e le false soluzioni che “continueranno a opprimere e sfruttare persone, comunità e territori”. Il contro-vertice è un’iniziativa del “Meccanismo della società civile e dei popoli indigeni” (CSM), una realtà creata nel 2010 ...
Leggi tutto ...
La protesta dei contadini in India si trasforma in Parlamento, il loro!
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 23 Luglio 2021 00:00
Non smette di stupire la protesta dei contadini in India, che da mesi continua ininterrotta e proprio quando sembra prossima all’esaurimento, ecco che si rilancia, in modi sempre sorprendenti. Perché la novità è che da ieri, 22 luglio e fino al 13 di Agosto, questa mobilitazione di contadini, piccoli proprietari insieme ai braccianti, senza distinzione di censo o di caste – la più grande, compatta, organizzata rivendicazione di equità e giustizia che mai sia stata espressa nella storia del pianeta - ...
Leggi tutto ...
I portuali in lotta contro il transito di armi. Da Genova ad Amburgo
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 22 Luglio 2021 00:00
L’osservatorio Weapon watch monitora e contrasta il transito di armamenti nei porti europei e mediterranei destinato a Paesi in guerra. Il 22 luglio a Genova è in programma un sit-in contro l’arrivo della “Bahri Jazan”. La rete è attiva anche a Trieste. Intanto ad Amburgo i cittadini promuovono un referendum per vietare l’attracco a chi trasporta armi. Non essere complici del trasporto di armamenti verso zone di guerra come Yemen e Palestina. È la rotta che collega le proteste dei lavoratori portuali ...
Leggi tutto ...
Il crinale del terzo settore
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 21 Luglio 2021 00:00
Il terzo settore sta cambiando pelle. Mentre vent’anni fa rivendicava per sé il ruolo di soggetto politico non partitico, con un ruolo autonomo anche di critica e di proposta, oggi è sempre più un realizzatore di servizi e politiche a cui non contribuisce, che non elabora. Qualche giorno fa Carla Furlan – già segreteria generale della CISL – è stata nominata portavoce di una nuova rete del terzo settore (chiamata “Plurale”) che si affianca al Forum permanente del Terzo Settore ...
Leggi tutto ...
Cronaca da piazza Alimonda. Vent’anni dopo, ricordando Carlo
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 20 Luglio 2021 00:00
Martedì 20 luglio in tanti, singoli e organizzazioni, si sono dati appuntamento a Genova dove è stato ucciso Carlo Giuliani. Uno striscione degli studenti dominava il lato Sud con la scritta colorata “Another world is still possibile”. È ancora possibile? Sì ma bisogna fare presto. Genova, 20 luglio 2021. C’è una nave portacontainer che luccica al sole a un chilometro dalla costa, con qualche vela sul mare tranquillo. Su Corso Italia sfrecciano runner e monopattini ...
Leggi tutto ...
Giornate ribelli a Venezia
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 20 Luglio 2021 00:00
I paesi del G20, riuniti nei giorni scorsi a Venezia per un summit tra governatori delle banche centrali e ministri delle finanze, sono responsabili del 75% delle emissioni globali e sono anche i principali finanziatori di progetti legati a petrolio, gas e carbone. Nella città della laguna hanno trovato ad attenderli Extinction Rebellion che ha animato tre straordinarie giornate di protesta nonviolenta con azioni scenografiche e di disobbedienza civile. Eccone il resoconto ...
Leggi tutto ...
Genova Venti21 – Iniziative a Torino – I fatti di Genova
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 18 Luglio 2021 00:00
Non una storia, ma tante storie umane che si uniscono in un racconto collettivo che decostruisce e ricostruisce i fatti di Genova 2001. Questo è il tema del libro presentato venerdì 16 luglio 2021 presso la Cascina Roccafranca a Torino, nell’ambito delle iniziative della Società della Cura per ricordare, a vent’anni di distanza, ciò che successe in quei giorni di luglio. L’autore, Gabriele Proglio, ricercatore di Storia contemporanea, ha raccolto le memorie orali di chi partecipò ...
Leggi tutto ...
Le nostre ragioni oltre Genova
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 18 Luglio 2021 00:00
La pandemia ha moltiplicato e al tempo stesso svelato le macerie di un mondo dominato dal mercato. I casi della GKN di Campi Bisenzio e della Whirlpool di Napoli, come gli incendi climatici del Canada e l’alluvione della Germania, solo per fare alcuni esempi, annunciano frane sociali e ambientali devastanti. La lezione di Genova 2001, per poter cambiare rotta è necessario ripartire da noi, può illuminare questo tempo ...
Leggi tutto ...
Genova Venti21 – Iniziative a Torino – Non avevamo paura
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 16 Luglio 2021 00:00
Nel contesto della settimana di eventi organizzati a Torino da La Società della Cura per ricordare il ventennale dai fatti del G8 di Genova, la compagnia “L’interezza non è il mio forte” ha proposto un reading tratto dallo spettacolo “Non avevamo paura” sul massacro della scuola Diaz al G8 di Genova del 2001. Lo spettacolo “Non avevamo paura” nacque nel 2010 su istanza e con il contributo degli avvocati a difesa degli arrestati durante il blitz alla Diaz e si basa in gran parte sui documenti processuali ...
Leggi tutto ...
Movimenti di tutto il mondo a Genova, in piazza Matteotti
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 09 Luglio 2021 00:00
A dieci giorni dall’anniversario del G8, entra nel vivo la preparazione delle iniziative previste a Genova, mentre in tutta Italia si stanno svolgendo iniziative locali di preparazione. Le assemblee promosse dalla rete “Genova 2021: voi la malattia, noi la cura” si terranno il 19 e il 20 luglio a Piazza Matteotti - la piazza dell’ingresso di Palazzo Ducale - attrezzata con una tensostruttura e un mega schermo. Non è necessaria nessuna prenotazione per partecipare ...
Leggi tutto ...
Basta con nuclei e comitati tecnici, per un PNRR dei diritti!
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 08 Luglio 2021 00:00
Il PNRR appena nato si ammanta di nuovo ma odora già di vecchio: sono annunciati forti investimenti pubblici che, però, sono finalizzati unicamente a sostenere il mercato e le sue logiche e costituiscono, sotto altre forme, un elemento di continuità con le solite ricette liberiste che ci propinano da 30 anni, che mai sono riuscite a portare benessere generale, né in Italia né altrove sono state applicate: privatizzazioni e ancora privatizzazioni, anche dell’acqua ...
Leggi tutto ...
Il Trattato TPNW: strada maestra contro la minaccia distruttiva delle armi nucleari
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 07 Luglio 2021 00:00
Le armi nucleari minacciano l’esistenza stessa dell’umanità e l’intera vita sul nostro pianeta. I loro effetti travalicano i confini nazionali e si protraggono per generazioni. Sono immorali, illegittime e ora – finalmente – anche illegali. Il 7 Luglio 2017, dopo un decennio di azione da parte di ICAN e dei suoi partner, 122 Stati hanno votato per adottare un accordo globale storico di messa al bando delle armi nucleari, conosciuto ufficialmente come Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW) ...
Leggi tutto ...
Costruendo autonomie. Le cooperative post-capitaliste
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 02 Luglio 2021 00:00
Il viaggio di Caterina Amicucci comincia da Barcellona e racconta alcune esperienze autonome dell’ecosistema sociale che cresce dentro il movimento post-capitalista delle cooperative. Dall’autogestione delle strutture chiuse dai tagli alla sanità allo spazio di insegnamento-apprendimento delle lingue orizzontale e basato sui principi dell’autogestione e della democrazia diretta, sull’anticapitalismo e la pedagogia critica fino agli spazi sotratti alla speculazione e all’accesso al credito garantito ...
Leggi tutto ...
Per Altromercato è tempo di bilanci, tra il Covid-19 e il nuovo piano industriale
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 02 Luglio 2021 00:00
L’impatto della pandemia sulle relazioni con i produttori, la salute delle botteghe e la cooperazione con l’industria. A un anno dall’avvio del piano di rilancio, abbiamo intervistato Alessandro Franceschini, presidente dell’impresa sociale protagonista del commercio equo e solidale: “Crescono i ricavi e si interrompe una china discendente che durava da cinque anni”. Un piano triennale che, in piena pandemia, avrebbe dovuto garantire maggiore “serenità economica” alle organizzazioni del sistema ...
Leggi tutto ...
Genova Venti21 – Iniziative a Torino dal 13 al 17 luglio
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 29 Giugno 2021 00:00
Venti anni fa, una straordinaria mobilitazione internazionale è stata repressa brutalmente dando vita alla peggiore violazione dei diritti umani in Occidente dopo la seconda guerra mondiale. Cos’era quel movimento, quali erano le sue rivendicazioni e i suoi obiettivi? Cosa ci ha lasciato? E’ possibile non restare bloccati nella celebrazione del passato ma usare la lezione di Genova per affrontare le sfide di oggi? La Società della Cura di Torino organizza 5 momenti di approfondimento ...
Leggi tutto ...
Saremo marea
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 29 Giugno 2021 00:00
Nel mese di luglio, a Venezia, avremo di fronte i 20 Grandi e i loro ministri dell’economia e della finanza che si arrogheranno, come sempre, il diritto di decidere sulle vite, i corpi, il diritto all’autodeterminazione di tutti, sul nostro presente e futuro. “We are the tide. You are only G(20)” lancia due giornate di mobilitazione nazionale, 9 e 10 luglio, in occasione del G20 su finanza e banche. Quelle politiche economiche hanno portato non soltanto allo smantellamento del welfare e della sanità pubblica ...
Leggi tutto ...
Il Viaggio per la Vita. Per far cosa?
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 29 Giugno 2021 00:00
Domenica 27 giugno ci siamo svegliati e abbiamo trovato un nuovo testo del Subcomandante Galeano: La Travesía por la Vida ¿A qué vamos?, dove si annuncia che la seconda delegazione zapatista che invaderà l’Europa, dopo la traversata dell’Atlantico compiuta dalla “Montagna” con el Escuadrón da sbarco 4-2-1, arriverà in aereo a Parigi. La domanda a cui cerca di rispondere Galeano (ma già sapete che gli zapatisti – intesi come popoli – sono più bravi a fare domande che a dare risposte, vero?) è semplice: che vengono a fare? ...
Leggi tutto ...
150 economisti chiedono alla BCE di cancellare i debiti sovrani
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 27 Giugno 2021 00:00
Il debito pubblico degli stati è una grande questione politica dell’intera Unione Europea. L’attuale pandemia l’ha resa ancora più acuta. Che succederà se tra una manciata di mesi si vorranno ripristinare, in una logica di oltranzismo neoliberale e monetarista, i parametri di Maastricht? Una catastrofe economica e sociale è all’orizzonte. Ne discutiamo con alcuni dei firmatari ...
Leggi tutto ...
Abitare la terra
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 23 Giugno 2021 00:00
Il copione sembrava destinato a ripetersi ancora: la commissione al patrimonio della Città Metropolitana di Firenze voleva inoltrare l’ennesima proposta di bando per mettere all’asta quasi la totalità della tenuta di Mondeggi. La fattoria strappata all’abbandono sarebbe stata di nuovo a rischio di alienazione, così come il lungo percorso, difficile quanto entusiasmante, di Mondeggi Bene Comune. Invece ieri, martedì 22 giugno, la svendita è stata fermata e il voto su Mondeggi (per ora almeno) rimandato ...
Leggi tutto ...
Genova 2001, un altro mondo è necessario. Il programma del ventennale
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 22 Giugno 2021 00:00
A vent’anni dal G8, trenta organizzazioni e associazioni della società civile hanno dato vita a un momento pubblico di confronto e riflessione sulle conseguenze che ha avuto sul nostro presente la drammatica sottovalutazione delle domande poste dai movimenti. Appuntamento dal 18 al 22 luglio. In occasione del ventennale dal G8 di Genova del 2001, oltre 30 organizzazioni e associazioni della società civile, nazionali e locali, hanno dato vita a un progetto finalizzato a riflettere insieme alla cittadinanza ...
Leggi tutto ...
Il cammino di Sardex, la moneta sociale complementare apre all’azionariato diffuso
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 22 Giugno 2021 00:00
La moneta sociale complementare nata nel 2009 in Sardegna da un gruppo di neolaureati, dopo oltre 11 anni di crescita, punta con una campagna di di equity crowdfunding ad aumentare la partecipazione delle persone al modello di economia basato sulla fiducia e sulla comunità. Lo scorso 14 aprile Sardex ha aperto all’azionariato diffuso attraverso una campagna di equity crowdfunding. L’obiettivo minimo di 600mila euro è stato raggiunto in pochi giorni, quello massimo è arrivare a 2,5 milioni ...
Leggi tutto ...
Referendum Cavallerizza - Consegnate le prime 1000 firme
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 17 Giugno 2021 00:00
Oggi, giovedì 17 Giugno 2021 alle ore 11 sono state consegnate le prime 1.000 firme (654 cartacee + 520 online) per il Referendum abrogativo del P.U.R (Progetto Unitario di Riqualificazione) della Cavallerizza Reale. Si tratta dello strumento urbanistico che, destinandone l’uso prevalente a funzioni direzionali e residenziali di prestigio, l’avvia a quella privatizzazione che farebbe perdere alla Città, dopo secoli e per sempre, un bene dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ...
Leggi tutto ...
Sostenibili solo se equi
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 16 Giugno 2021 00:00
La responsabilità del degrado ambientale è diversificata in base al tenore di vita. A livello mondiale il 10% della popolazione più ricca è responsabile del 49% di CO2 emessa a livello mondiale. Nel valutare quali misure assumere per porre un freno alle emissioni di anidride carbonica, occorre però considerare che nella nostra società c’è chi può decidere come vivere e chi invece lo deve subire. Si scrive sostenibilità, si pronuncia equità: così potrebbe essere sintetizzato il dossier infografico ...
Leggi tutto ...
Il “Viaggio per la vita” degli zapatisti in Europa: una bomba nella depressione collettiva
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 15 Giugno 2021 00:00
Sette componenti dell’Esercito zapatista di liberazione nazionale hanno attraversato l’Atlantico e stanno per raggiungere il porto spagnolo di Vigo. Un viaggio carico di simboli (il resto della delegazione arriverà in aereo) che prevede un tour in oltre 30 Paesi europei con movimenti in difesa della terra, comitati, assemblee femministe, collettivi di migranti, antifascisti, LGBT+. Sono partiti all’inizio di maggio da Isla Mujeres, in Messico, su un veliero con equipaggio tedesco che hanno ribattezzato “La Montaña” ...
Leggi tutto ...
E se il denaro non fosse uno scopo?
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 15 Giugno 2021 00:00
Facciamo finta che la finanza sia qualcosa da non delegare agli specialisti. Facciamo anche finta che il denaro non sia uno scopo ma uno strumento al servizio delle persone, che i rischi che contano sono solo quelli di perdere buone relazioni o di non riuscire a sostenere un’iniziativa con un impatto sociale o ambientale positivo sul territorio. Infine, facciamo finta che per ottenere un prestito non occorra accedere a uno sportello finanziario ma incontrare persone comuni disponibili ad accompagnare chi ha un’idea e chiede il prestito ...
Leggi tutto ...
Siamo la natura che si ribella
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 13 Giugno 2021 00:00
Una grande Marcia Popolare, colorata e suonata. Ancora una volta la Valle che Resiste ha dato una dimostrazione che il movimento No Tav si rigenera e cresce ogni giorno, malgrado la repressione a ogni livello, la militarizzazione del territorio, la pandemia e ogni altro elemento avverso a un esercizio di libertà che significa troppo per la Val di Susa e per ogni altro territorio che non si piega alla devastazione sociale e ambientale. Così, tra le ventimila persone che sabato 12 giugno ...
Leggi tutto ...
Azzorre, Portogallo, Europa
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 12 Giugno 2021 00:00
Sarebbero state le 22:10:15 del 10 giugno quando, tra le nebbie dell’alba europea, dalla coffa de La Montaña si riusciva ad intravedere la montagna sorella, Cabeço Gordo, sull’isola di Faial nell’arcipelago delle Azzorre, regione autonoma della geografia chiamata Portogallo, in Europa. In lontananza, ad oriente, le colonne d’Ercole – che un tempo erano il limite del mondo conosciuto – guardavano stupite una montagna che arriva da occidente. Il grande viaggio per mare a ritroso è concluso, comincia il tempo dell’incontro tra le ribellioni ...
Leggi tutto ...
Un mese per ripensarci, e ricordare la nostra umanità
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Giugno 2021 00:00
Un mese per comprendere ancora meglio il devastante impatto umanitario delle armi nucleari. Un mese per attivarsi a favore del percorso di disarmo nucleare previsto dal Trattato TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons) votato all’ONU nel luglio del 2017. Un mese per coinvolgere anche l’Italia nei passi necessari a mettere fuori dalla storia le armi più distruttive mai costruite, incompatibili con la stessa presenza sul pianeta dell’umanità. Sono questi gli obiettivi ...
Leggi tutto ...
Il futuro per l’acqua è ora
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 06 Giugno 2021 00:00
Per comprendere la straordinarietà di quanto avvenuto con il referendum del giugno 2011 si deve far riferimento al fatto che si è parlata una lingua in grado di far sentire le persone protagoniste di questa battaglia, ognunə a modo suo, il frutto di un lungo percorso fatto di relazioni umane e politiche. Dieci anni fa si è riuscito ad imporre il tema dell’acqua bene comune nell’agenda politica del Paese e a far emergere una maggioranza culturale abbattendo l’ideologia del “mercato è bello” ...
Leggi tutto ...
Manifestazione nazionale “Beni comuni, acqua e nucleare: indietro non si torna!”
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Giugno 2021 00:00
10 anni fa una coalizione ampia e determinata ha sancito una vittoria storica nel nostro Paese: con 27 milioni di Sì ai referendum su acqua, servizi pubblici e nucleare abbiamo costretto ad un passo indietro chi per decenni ha imposto privatizzazioni e estrattivismo. 10 anni dopo, in piena pandemia, quella vittoria basata sulla difesa dei beni comuni e sull’affermazione dei diritti di tuttə sui profitti di pochi, ha un significato ancora più attuale ...
Leggi tutto ...
E' il momento di discutere la Legge sulla Difesa civile non armata e nonviolenta
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 01 Giugno 2021 00:00
In occasione della Festa della Repubblica, e della sua Costituzione che ripudia la guerra, le cinque Reti promotrici di “Un’altra difesa è possibile” (Rete italiana Pace e Disarmo, Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile, Forum Nazionale per il Servizio Civile, Tavolo Interventi Civili di Pace, Sbilanciamoci!) rilanciano la mobilitazione con una richiesta diretta a Camera e Senato: si avvii la discussione parlamentare nelle Commissioni competenti ...
Leggi tutto ...
Sbilanciamoci! in audizione parlamentare sul “decreto Sostegni”
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 31 Maggio 2021 00:00
Lo scorso venerdì 28 maggio la Campagna Sbilanciamoci! ha svolto un’audizione sul “decreto Sostegni” presso la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Il Governo e il Parlamento dal mese di marzo del 2020 hanno messo in campo misure poderose, come quelle di molti altri Paesi europei. Questo nuovo decreto è sicuramente indispensabile per aiutare categorie professionali più esposte, i settori economici che si trovano in una situazione assai critica. Vogliamo soffermarci in questa audizione solo su tre punti ...
Leggi tutto ...
Sentenza storica in Olanda: Shell dovrà tagliare le emissioni del 45% entro il 2030
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 28 Maggio 2021 00:00
Il tribunale dell’Aia ha accolto il ricorso presentato da oltre 17mila cittadini olandesi contro la multinazionale, tenuta a rispettare l’Accordo di Parigi sul clima. Tricarico (ReCommon): “La sentenza pone un problema strutturale immediato per le aziende, che non possono più continuare a espandere le loro produzioni di gas e petrolio”. Con una storica sentenza, un tribunale olandese ha ordinato alla multinazionale anglo-olandese Shell di ridurre le sue emissioni di CO2 del 45% rispetto ai livelli del 2019 entro il 2030 ...
Leggi tutto ...
In Calabria un progetto di microcredito sociale per i lavoratori del Terzo settore
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 24 Maggio 2021 00:00
Il fondo, intitolato a Tommaso Marino, è finanziato dalla MAG delle Calabrie, Banca Etica e associazioni del territorio. Fornisce prestiti contenuti ai lavoratori in difficoltà anche per evitare che possano cadere vittima di usura. Giorgia Falco: “Importi piccoli ma fondamentali in un territorio dove l’esclusione finanziaria è altissima”. Offrire prestiti per piccoli importi -dai mille ai cinquemila euro- per aiutare le famiglie dei lavoratori del Terzo settore calabrese colpiti dalla crisi economica causata dall’epidemia di Covid-19 ...
Leggi tutto ...
Move Up 2021
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 23 Maggio 2021 00:00
Per il Memorandum No Profit on People and Planet la pandemia non è una calamità naturale e la geoingegneria non è la soluzione per il ripristino del buon funzionamento dei sistemi naturali. Inutile attendere soluzioni dal G20. Sta ai movimenti, alle associazioni e alle persone comuni prendersi cura insieme, ovunque e in tanti modi diversi, di ogni forma di vita, a cominciare dalla rigenerazione dei suoli degradati e dall’agroecologia ...
Leggi tutto ...
La legge 185 sull’export di armi è sotto attacco. Un appello per difenderla
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 19 Maggio 2021 00:00
Nel 2021 l’Italia ha revocato sei licenze per la fornitura di armi e missili ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. La reazione del settore della difesa -negli interessi dell’industria militare- non si è fatta attendere, mettendo nel mirino la norma del 1990. “La revoca delle licenze non dovrebbe essere l’eccezione, ma la regola”, spiega Rete pace e disarmo. Applicare in modo rigoroso e trasparente la Legge 185 del 1990, chiamando il Parlamento a un attento controllo sull’esportazione di armamenti ...
Leggi tutto ...
L’orizzonte del consumo critico, 25 anni dopo la prima “guida”
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 18 Maggio 2021 00:00
Venticinque anni fa usciva la prima “Guida al consumo critico” realizzata da Francesco Gesualdi, allievo di don Lorenzo Milani a Barbiana e fondatore nel 1985 a Vecchiano (PI) del Centro nuovo modello di sviluppo (e di Altreconomia nel 1999). Un binocolo per scrutare l’orizzonte di un’economia radicalmente alternativa rispetto al mito salvifico della crescita. Uno strumento utile per chi c’era allora e per chi è arrivato dopo ...
Leggi tutto ...
Delfini!
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 17 Maggio 2021 00:00
Sapendo che le possibilità per questi strani esseri, che si fanno chiamare zapatisti, di ottenere una barca dignitosa erano esigue, sapevo bene che solo il più potente dei poteri magici poteva tirarli fuori dai guai e mantenere la parola data. Ergo, ho chiamato la strega mayor, quella con le vesti purpuree, che può alterare la possibilità che qualcosa accada. Lei ha fatto conti su conti ed è arrivata alla conclusione che, in effetti, la probabilità di recuperare un’imbarcazione era quasi zero ...
Leggi tutto ...
Il governo italiano revochi le licenze per forniture di armi a Israele
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 14 Maggio 2021 00:00
Le associazioni e i correntisti valutino le banche coinvolte nella compravendita di armi. Negli ultimi anni i contratti per sistemi militari tra Italia e Israele hanno segnato un’impennata nonostante l’escalation delle violazioni da parte delle forze militari israeliane. La repressione, i lanci di missili, le rappresaglie ed i raid arei che si stanno susseguendo tra Israele e territori palestinesi, con le conseguenti perdite di vite umane soprattutto tra la popolazione civile ...
Leggi tutto ...
Verso Genova 2021 – Iniziative per i 20 anni
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 12 Maggio 2021 00:00
Car* Tutt*, in occasione del ventennale di quelle che furono le giornate durante il G8 di Genova (2001), ci piacerebbe organizzare qualche evento anche a Torino. Per questo facciamo appello a tutte quelle realtà (vecchie e nuove) che si trovarono all’epoca e che si trovano oggi in accordo con le tematiche proposte.Per questo vi invitiamo ad una assemblea virtuale di realtà e/o singoli torinesi LUNEDI’ 17 MAGGIO 2021 alle ore 21 su Zoom per conoscerci, confrontarci ed organizzare qualche evento in città ...
Leggi tutto ...