Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Un altro lavoro per un’altra società
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 15 Aprile 2022 00:00
Per imboccare la strada della sostenibilità occorre affrontare il tema di come garantirci da vivere senza il bisogno di alimentare ulteriormente la crescita. Con l’intento di promuovere questo dibattito, il Centro nuovo modello di sviluppo e il Movimento per la decrescita felice hanno elaborato un dossier dedicato al lavoro. Tutto dimostra che se vogliamo ritrovare l’equilibrio con l’ambiente nel rispetto dell’equità, gli opulenti debbono accettare di rivedere in profondità produzione e consumo ...
Leggi tutto ...
Give peace a budget: diamo fondi alla Pace!
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 13 Aprile 2022 00:00
Quest’anno il mondo ha raccolto gli orrori dei suoi investimenti in strumenti di guerra. La violenza perpetrata sulle persone di tutto il mondo per mano di stati militarizzati ha avuto impatti devastanti sull’umanità e sull’ambiente. I 1,98 trilioni di dollari spesi per le forze armate nel 2020 non hanno fornito una vera sicurezza – invece, questi bilanci gonfiati per le armi e la guerra ci hanno tenuti impantanati in cicli di violenza. È ora di unirci e chiedere ai Governi di tutto il mondo di ...
Leggi tutto ...
Aiuti umanitari e concreti segni di pace. Il senso della carovana in Ucraina
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 11 Aprile 2022 00:00
Oltre duecento attivisti hanno partecipato all’iniziativa promossa dalla coalizione “Stop the war now” che hanno portato in Italia circa 300 persone tra anziani, bambini e persone con disabilità. “Avremmo potuto organizzare l’invio di aiuti umanitari alla popolazione ucraina con molte meno persone: da un punto di vista logistico sarebbero stati sufficienti una decina di mezzi e altrettanti autisti per raggiungere lo stesso risultato. La carovana è stata un corpo civile di pace nonviolento” ...
Leggi tutto ...
Mezzi e fini
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 11 Aprile 2022 00:00
Il presidente del consiglio ha reso esplicita la scelta del governo: stiamo inviando montagne di armi al governo ucraino, assistendo agli orrori senza fine che prolungano la guerra – in un’escalation dagli esiti incontrollabili, anche potenzialmente nucleari – per preservarci dai sacrifici derivanti dalla rinuncia al gas russo. Abbiamo bisogno di interrompere un circuito bellico che si avvia perversamente su se stesso. Abbiamo bisogno di indebolire la guerra, sostenendo gli obiettori di coscienza, i nonviolenti, i pacifisti ...
Leggi tutto ...
“Nessuna notizia dal Governo sulle missioni internazionali”, l’allarme lanciato dalla società civile italiana
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Aprile 2022 00:00
“Siamo ad aprile e ancora non si hanno notizie riguardo i rinnovi delle missioni internazionali: non ne sa nulla il Parlamento e di conseguenza non hanno informazioni né i cittadini né le organizzazioni della società civile”. Questo è l’allarme lanciato da Agenzia per il Peacebuilding, AOI – Cooperazione e solidarietà Internazionale (Associazione delle ONG Italiane) e Rete Italiana Pace e Disarmo nel sottolineare come il Governo non stia rispettando le tempistiche previste dalla legge ...
Leggi tutto ...
Guardare il mondo da rasoterra, dove la vita trae origine. La lezione di Vandana Shiva
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Aprile 2022 00:00
Per Vandana Shiva “seminare semi di un altro futuro” non è una metafora. Così come “coltivare giardini di speranza” e “intrecciare ghirlande d’amore” non sono attività ludiche, ma chiamate all’impegno comune per una “democrazia della Terra”. La sua vita di scienziata e di attivista, da 35 anni, dalla fondazione del centro di ricerca e di formazione Navdanya in India, è stata dedicata a dimostrare che la strada per cambiare il mondo inizia dalle pratiche agricole ...
Leggi tutto ...
I pacifisti e l’Ucraina. Le alternative alla guerra in Europa
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 30 Marzo 2022 00:00
L’ebook che racconta la storia recente dell’Ucraina e presenta le vie di una pace possibile, con analisi e testimonianze sull’opposizione alla guerra e la società civile a Mosca, a Kiev e nel resto d’Europa: i conflitti vanno affrontati con gli strumenti della politica, per costruire un ordine di pace. Questo ebook di Sbilanciamoci! dà voce alle ragioni della pace e dei pacifisti. Aiuta a capire le cause – vicine e lontane – del conflitto e gli strumenti per risolverlo. Mette in luce le azioni di coloro che ...
Leggi tutto ...
Stopthewarnow - La carovana pacifista in Ucraina
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 30 Marzo 2022 00:00
Non vogliamo restare spettatori e sentiamo l’obbligo di esporci in prima persona. Con i rappresentanti della società civile nonviolenta e pacifista e di altre realtà impegnate nella costruzione della pace, entreremo in territorio ucraino per testimoniare con la nostra presenza sul campo la volontà di pace e per permettere a persone con fragilità, madri sole e soprattutto bambini, di lasciare il loro Paese in guerra e raggiungere l’Italia ...
Leggi tutto ...
Convergere e lottare
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 29 Marzo 2022 00:00
Gran bella giornata, quella della prima manifestazione nazionale della convergenza dei movimenti. Sabato 26 marzo, a Firenze, il collettivo di fabbrica ex Gkn, Friday for Future, Società della Cura e tante e tanti altri, soprattutto giovanissimi, hanno detto che i diritti del lavoro e l’ambiente stanno dalla stessa parte, quella opposta ai profitti e alla mercificazione della vita sul pianeta ma, naturalmente, opposta anche alla guerra, usata dai potenti contro tutti i popoli ...
Leggi tutto ...
Fuori dal pantano della geopolitica
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 28 Marzo 2022 00:00
Passano gli anni, cambiano gli scenari ma quella logica lì non muore mai. Recita più o meno così: l’Impero A resta il più crudele e criminale; l’Impero B è molto meno dannoso e infatti le sue aggressioni non sono affatto paragonabili, né per dimensioni né per qualità dell’aggressione, a quelle del “nemico principale”. Volete mettere Falluja e Abu Ghraib con Mariupol? Dal momento che gli Stati Uniti sono una macchina imperiale che uccide centinaia o decine di migliaia di persone ogni anno ...
Leggi tutto ...
Quello che possiamo fare
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 28 Marzo 2022 00:00
Promemoria contro al guerra (quello che ciascuno di noi può fare subito). L’immaginario della guerra ci sta prendendo in ostaggio creando, oltre al danno della guerra stessa, anche la beffa di farci cadere in una comunicazione bellica, militare, con l’elmetto. Possiamo reagire mantenendo saldi i valori della pace, della convivenza, della nonviolenza, dell’articolo 11 della nostra splendida Costituzione italiana. Ecco alcune possibilità ...
Leggi tutto ...
Insorgiamo per salvare il pianeta
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 23 Marzo 2022 00:00
Per questo, per altro, per tutto. La giustizia climatica e sociale si incontrano a Firenze e lo fanno con una manifestazione promossa insieme, in modo assai significativo, dal collettivo di fabbrica della GKN e da Fridays For Future. L’appuntamento è per sabato 26 marzo e naturalmente è anche un appuntamento contro la guerra, perché la guerra, o meglio le guerre, sono parte integrante della cosiddetta “transizione” che detta l’attuale governance mondiale. Una transizione i cui costi vengono scaricati verso il basso ...
Leggi tutto ...
Appello per una campagna comune: "Fermare il DDL Concorrenza, difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia"
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 21 Marzo 2022 00:00
Come se la pandemia non avesse evidenziato i fallimenti del mercato e la necessità di una radicale inversione di rotta, il governo Draghi accelera nell'approvazione del disegno di legge sulla concorrenza e il mercato, riforma messa in campo per poter accedere ai fondi europei del PNRR. Si tratta di un manifesto ideologico che, dietro la riproposizione del mantra "crescita, competitività, concorrenza" si prefigge una nuova ondata di privatizzazioni di beni comuni fondamentali, dall'acqua all'energia ...
Leggi tutto ...
Proveremo a reinventarci, Gustavo
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 18 Marzo 2022 00:00
“Morire è l’unica cosa del tutto prevedibile nella nostra vita. L’arte di morire è parte centrale dell’arte di vivere. È inaccettabile venire privati della capacità di morire con dignità, come si fa oggi con coloro che muoiono negli ospedali”. Sono parole di Gustavo Esteva – intellettuale “de-professionalizzato”, come amava definirsi lui, amico e allievo prediletto di Ivan Illich, consigliere degli zapatisti, fondatore dell’Università della Terra nello Stato messicano di Oaxaca, dove egli stesso viveva in un piccolo pueblo zapoteco ...
Leggi tutto ...
La sintesi del Forum di convergenza dei movimenti a Roma
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 17 Marzo 2022 00:00
Il Forum della convergenza dei movimenti, tenutosi a Roma dal 25 al 27 febbraio 2022, ha visto la partecipazione di oltre 160 persone provenienti da diverse realtà sociali, associative e di movimento. Il Forum è stato naturalmente attraversato dalla guerra in Ucraina e si è dipanato attraverso tre intense giornate di socializzazione delle conoscenze, delle analisi e delle proposte che, all’interno di cinque sessioni, hanno provato a costruire un filo comune e un’agenda di iniziative condivisa ...
Leggi tutto ...
MondoMangione trova una nuova casa per rafforzare i percorsi collettivi e solidali
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 17 Marzo 2022 00:00
La cooperativa di Siena, che nel 2004 ha aperto una bottega del commercio equo nel centro storico, conta oggi 600 soci, sei lavoratori e due progetti di autoproduzione (un orto collettivo e un forno di comunità). Ha deciso di rigenerare uno spazio dove accogliere anche gastronomia ed eventi culturali. Con il sostegno dei soci. “Abbiamo trovato una nuova ‘casa’, uno spazio che potrà contenere e raccontare tutto ciò che siamo diventati in questi diciotto anni” ...
Leggi tutto ...
Il 25-26 marzo in piazza per il clima, contro la guerra e per un’altra società
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 16 Marzo 2022 00:00
La guerra scoppiata al centro dell’Europa ha già prodotto migliaia di morti, devastazione di città e territori e milioni di profughi. I governi europei, compreso quello italiano, hanno rinunciato a qualsiasi ruolo politico e diplomatico e, con la decisione di inviare armi all’Ucraina, si sono posti di fatto nella condizione di co-belligeranti. Soprattutto, la guerra viene usata per bloccare tutte le necessarie trasformazioni sociali che la crisi eco-climatica, sociale e sanitaria avevano reso evidenti ...
Leggi tutto ...
Mettiamo in rete relazioni solidali
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 15 Marzo 2022 00:00
L’assemblea della Rete Italiana di Economia Solidale (Ries) si terrà a Bergamo il 19 e 20 marzo 2022 nel quartiere di Monterosso, in voluta coincidenza con il “Mercato agricolo e non solo” curato dalla storica associazione Mercato&Cittadinanza. Le oltre 28 organizzazioni che fanno parte dell’associazione costituitasi a Roma nel gennaio 2020 si ritroveranno – finalmente in presenza – per fare il punto sui percorsi iniziati e sulle prossime attività da mettere in campo ...
Leggi tutto ...
Crimini di guerra in Yemen: appello delle ONG contro la richiesta di archiviazione delle indagini sull’export di armi
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 15 Marzo 2022 00:00
Tre organizzazioni per i diritti umani hanno impugnato la decisione della Procura di Roma di archiviazione delle indagini sulla responsabilità penale di alti funzionari dell’Autorità nazionale per l’esportazione di armamenti (UAMA) nonché dei dirigenti dell’azienda RWM Italia per le esportazioni di armi potenzialmente collegate a un attacco aereo mortale sul villaggio Deir Al-Ḩajārī in Yemen dell’8 ottobre 2016. La richiesta di indagine è stata inizialmente presentata nell’aprile 2018 da ...
Leggi tutto ...
Resistenza, armi ed etica
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 14 Marzo 2022 00:00
Come possiamo in queste ore rifiutare il dominio delle logiche di guerra? Primo: rompendo la falsa alternativa necessaria tra il rispondere alla guerra con più guerra e più armi o rimanere inermi. Secondo: non decidendo per tutti gli ucraini ma sostenendo la resistenza civile non armata, quella di cui scrive anche Hannah Arendt ne La banalità del male a proposito della straordinaria ed efficace resistenza danese durante l’occupazione nazista. Terzo: in attesa di costituire i “corpi civili di pace” ...
Leggi tutto ...
Gli zapatisti e l’Ucraina
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 13 Marzo 2022 00:00
La guerra nell’Europa orientale e l’invasione della Russia in Ucraina viste dalle montagne del sud-est messicano. Le zapatiste e gli zapatisti del Chiapas sono molto lontani dalla tragedia che scuote l’Europa e devono guardarsi dalla tremenda militarizzazione del loro territorio e dalle aggressioni dei paramilitari. Non hanno però alcuna intenzione di tacere su quanto sta avvenendo in una regione del pianeta tanto distante. E la loro condanna non nasce certo solo dal fatto che sono tornati da poco da un impensabile viaggio in Europa ...
Leggi tutto ...
Le lotte per i diritti delle donne del commercio equo. Per cambiare il mondo
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 08 Marzo 2022 00:00
Quando le donne dispongono delle conoscenze e delle competenze necessarie per essere coinvolte hanno il potere di plasmare un futuro migliore per loro, le loro famiglie e le loro comunità. Le storie straordinarie di alcune protagoniste del fair trade, dall’Amazzonia alle Filippine. “Uguaglianza di genere oggi per un domani sostenibile” è il tema scelto dalle Nazioni Unite per l’edizione 2022 della Giornata internazionale della donna che si celebra l’8 marzo ...
Leggi tutto ...
Si vis pacem para pacem
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 08 Marzo 2022 00:00
Le armi e la corsa ad armarsi impediscono di costruire canali alternativi per risolvere i conflitti. Le guerre si prevengono costruendo attivamente la pace quando non cadono le bombe. Occorre cambiare direzione sugli armamenti, rafforzando il ruolo dell’Onu. Abbiamo la cattiva abitudine di occuparci di guerra quando cadono le bombe, invece dovremmo occuparcene quando i cannoni tacciono perché le guerre vanno prevenute e si prevengono costruendo attivamente la pace. Le guerre non avvengono mai per caso ...
Leggi tutto ...
“La ripresa post-pandemia sarà verde e femminista, o non ci sarà”
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 08 Marzo 2022 00:00
C’è un urgente bisogno di cambiare il modello di sviluppo per andare verso una società attenta e inclusiva che metta al centro l’uguaglianza di genere e riconosca l’interdipendenza tra le persone e l’ambiente, scrive Magdalena Sepúlveda della Commissione indipendente Icrict. Mentre il mondo celebra la Giornata internazionale della donna, l’8 marzo, diamo uno sguardo a quello che sta succedendo in Cile. In questo Paese dove sono cresciuta, noto per il suo conservatorismo e neoliberismo estremo, soffiano venti di speranza ...
Leggi tutto ...
La transizione dall’economia di oppressione all’economia di liberazione
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 07 Marzo 2022 00:00
Per Euclides Mance, tra i pensatori e sperimentatori dell’altra economia nel mondo, è possibile il superamento dei modelli economici oppressivi per quelli di liberazione. È necessario un processo organizzativo, collaborativo e solidale, delle comunità umane perché il cambio economico non interessa solo i flussi materiali ma anche quelli di potere e conoscenza. Le pratiche economiche sono necessariamente relazioni sociali poiché dipendono da flussi materiali, di potere e di conoscenza tra le persone ...
Leggi tutto ...
Da Gaia a Tecno-Gaia… e poi?
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 07 Marzo 2022 00:00
“Voglio finire presto, perché ho bisogno di staccare la mente e di immergermi nella consapevolezza gloriosa e sensuale delle connessioni tra la grande atmosfera, i germogli primaverili, la profondità del tempo dell’evoluzione e il mio umile respiro. Inspiro. Espiro. Attraverso il respiro sono collegato alle profondità oceaniche, ai detriti lì seppelliti, ai cicli che si rinnovano di anno in anno. Sono collegato al lichene giallo sulle ripide e scure scogliere e ai foraminiferi che nuotano dall’altra parte del mondo ...
Leggi tutto ...
Il corteo pacifista è un’iniezione di pluralismo nella stanca democrazia italiana
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 06 Marzo 2022 00:00
Il racconto della grande manifestazione per la pace di sabato 5 marzo a Roma. Dove si è sentita un’altra voce, si sono avanzate altre ipotesi, come non è avvenuto nel dibattito politico e giornalistico, finora asfittico e tutto orientato a rispondere alla guerra con la guerra. “La guerra è fossile, la pace è rinnovabile”: quando Sara Pezza dei Fridays for future romani sintetizza così il suo intervento dal palco della manifestazione “Europe for peace” organizzata dalla Rete italiana pace e disarmo sabato 5 marzo ...
Leggi tutto ...
Nessun paesaggio dopo la battaglia
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 05 Marzo 2022 09:37
Primo: c’è un aggressore, l’esercito russo. Ci sono interessi dei grandi capitali in gioco, da entrambe le parti… Secondo: diversi governi si sono allineati da una parte o dall’altra, facendolo su calcoli economici. Terzo: i vincitori di questa guerra sono le grandi industrie degli armamenti e i grandi capitali che vedono l’opportunità di conquistare, distruggere/ricostruire territori… Un lucido sguardo dal sudest messicano sulla guerra. “Se continua e, come prevedibile, cresce, forse poi non ci sarà nessuno a rendere conto – scrive il SupGaleano – del paesaggio che resterà dopo la battaglia…” ...
Leggi tutto ...
8 marzo contro la guerra
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 05 Marzo 2022 00:00
Siamo i corpi, le vite, la carne da cannone di cui si alimenta questo modello di sviluppo costruito sulla crisi permanente e di cui la guerra è parte, i cui costi sociali, economici e ecosistemici non sono mai calcolati. Siamo le donne che vivono la guerra anche in tempo di pace. Contro la guerra dei potenti, per un’Europa senza confini, democratica e solidale: l’8 marzo la marea transfemminista scende in piazza ed è in sciopero per far tacere immediatamente le armi ...
Leggi tutto ...
In piedi per costruire la pace
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Marzo 2022 00:00
In un mondo super-militarizzato – lo scorso anno sono stati spesi in armi due mila miliardi di dollari – come possiamo pensare di risolvere il conflitto ucraino con l’invio di armi? Soltanto l’Italia ha investito in armi 30 miliardi di euro. Lo scopo delle armi? Difendere lo stile di vita del 10 per cento della popolazione mondiale che consuma il 90 per cento dei beni prodotti. A pagarne le spese sono miliardi di impoveriti e lo stesso Pianeta. Alex Zanotelli non lancia solo un grido molto puntuale contro l’orrore di chi sostiene in tanti modi la guerra, ma suggerisce alcune proposte ...
Leggi tutto ...
Sul virus del militarismo
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 02 Marzo 2022 00:00
Abbiamo visto due marò accusati di omicidio trasformati in eroi della patria. Abbiamo visto l’esercito schierato nelle strade con compiti di ordine pubblico. Lo abbiamo visto fare propaganda nelle scuole elementari. E negli ultimi due anni abbiamo subito la militarizzazione spinta della gestione pandemica. Intanto c’è chi invoca la pace appoggiando chi procura armi all’Ucraina. Sono tempi bui da molti anni per gli anticorpi antimilitaristi. “Bisogna veramente ricostruire, ripartire dall’ABC, recuperare tutta la storia ...
Leggi tutto ...
Ucraina: fermare la corsa alle armi e accogliere
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 01 Marzo 2022 00:00
La Commissione e vari stati, tra cui l’Italia, si accingono a inviare armi a Kiev per continuare una guerra che ha già fatto quasi 400 morti, 1.500 feriti e mezzo milione di profughi. Ma i cittadini vogliono fermare l’escalation e il riarmo: lo dimostrano le manifestazioni ovunque, anche in Russia. Negli ultimi giorni migliaia di persone sono scese in piazza in Italia, in Francia, in Germania e, rischiando l’arresto anche in Russia, chiedendo di fermare la macchina infernale della guerra in Ucraina ...
Leggi tutto ...
In piazza contro chi fa la guerra
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 01 Marzo 2022 00:00
Sabato 5 marzo la Rete Italiana Pace e Disarmo chiama tutte e tutti a una manifestazione nazionale a Roma contro la guerra. Dobbiamo esserci tutte e tutti, dobbiamo riempire le piazze della città con i nostri corpi, i nostri cuori e le voci di chi è da sempre contro la guerra senza se e senza ma. “Le guerre sono fatte da persone che si uccidono senza conoscersi ... per gli interessi di persone che si conoscono ma che non si uccidono” diceva Pablo Neruda. E’ ciò a cui assistiamo anche oggi in Ucraina ...
Leggi tutto ...
Oltre le vittorie e le sconfitte
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 26 Febbraio 2022 00:00
Nella cultura politica egemonica, si tratta di camminare in linea più o meno retta verso una meta, di ottenere dei risultati precisi e di praticare senza farsi troppe domande degli obiettivi. In quella dei popoli indigeni, come nel caso dell’occupazione da parte delle comunità nahua degli impianti dell’impresa Bonafont (Danone) poi sgomberata dalla Guardia Nazionale del Messico, si procede invece in cerchio e non si smette mai di camminare. Perché resistere e lottare non è un "mezzo per" ottenere qualcosa, è il modo di vivere scelto per continuare ad esistere ...
Leggi tutto ...
“Insorgiamo tour”: i lavoratori della Gkn incontrano i territori
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 22 Febbraio 2022 00:00
L’iniziativa nasce dalla volontà dei lavoratori dello stabilimento di Campi Bisenzio di mettere la propria visibilità mediatica a disposizione delle persone, dei lavoratori e delle associazioni che in questi mesi sono stati solidali e che adesso si trovano in difficoltà. Da Taranto a Udine. L’appuntamento clou è in programma sabato 26 marzo a Firenze, al termine di un lungo percorso che ha portato e che porterà nelle prossime settimane le delegazioni di operai e solidali della Gkn in decine di città di tutta Italia ...
Leggi tutto ...
Se i movimenti convergono
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 19 Febbraio 2022 00:00
Non è mai stato in dubbio che governo, imprese ed espressioni varie degli interessi finanziari siano intenzionati a procedere come sempre, cioè negando la semplice verità di un mondo iper-globalizzato e iper-tecnologico messo in scacco da oltre due anni da un minuscolo essere vivente, che ha fatto saltare tutte le connessioni e rinchiuso in casa oltre metà della popolazione del pianeta. Dalla parte opposta, dalla fine del primo lockdown, alcune centinaia di realtà associative, sindacali e di movimento hanno iniziato a incontrarsi ...
Leggi tutto ...
I dati che vorrei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 18 Febbraio 2022 00:00
Oggi esce il dossier “i Dati che vorrei”. Il primo capitolo di una serie che vuole approfondire il tema dei dati aperti del PNRR, quelli per misurare l’impatto sulle questioni di genere, generazionali e territoriali. Nei primi giorni di febbraio 2022 Il Consiglio dei Ministri ha effettuato una ricognizione della situazione relativa ai principali obiettivi Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) del primo semestre dell’anno evidenziando inoltre che, al 31 gennaio 2022, le Amministrazioni ...
Leggi tutto ...
Piani d’azione per un’economia che verrà
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 16 Febbraio 2022 00:00
Lo stato permanente di questa pandemia sta accentuando i limiti e fragilità di questo modello economico portando al collasso sistemi sociali e economici globali e locali. Purtroppo chi sta subendo maggiormente la violenza di questa crisi sono le persone da tempo messe ai margini da un sistema economico basato sull’esclusione. Nonostante questo è in corso una reazione, per lo più territoriale che sebbene sia fragile e disarticolata, sta provando a costruire un argine a questa “crisi sistemica” ...
Leggi tutto ...
I piccoli produttori nutrono ancora il Pianeta, nonostante la Fao
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 15 Febbraio 2022 00:00
Secondo l’Agenzia delle Nazioni Unite sarebbero le grandi aziende agricole a sfamare la popolazione mondiale. In realtà sono i piccoli produttori a nutrire il 70% delle persone, tutelando la biodiversità e producendo cibo di qualità. Dove dominano i colossi, invece, le colture finiscono prevalentemente ad allevamenti e biocarburanti. I piccoli produttori sfamano ancora il mondo ma l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) ha smesso di riconoscerlo ...
Leggi tutto ...
“Soldi per niente”, un ciclo di incontri per tornare a occuparsi di finanza
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 11 Febbraio 2022 00:00
Dal 23 febbraio parte “Money 4 Nothing”, un percorso in dieci tappe organizzato da Impact Hub Roma, Altreconomia, Kritica economica e Sbilanciamoci!. Obiettivo: riprendere in mano la finanza -oggi tutta speculazione e ipertrofia autoreferenziale- e riportarla vicino alle persone e alle imprese. Il mondo galleggia sopra tanti soldi. Mai nella storia, da Oriente a Occidente, soprattutto nell’emisfero settentrionale, il livello di risorse finanziarie disponibili è stato così alto ...
Leggi tutto ...