Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
111 voci per una Controfinanziaria
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 19 Dicembre 2020 00:00
E’ stata pubblicata da qualche giorno la nuova “Controfinanziaria” elaborata dalle associazioni che promuovono la campagna Sbilanciamoci: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo zero con 111 proposte per uscire dall’emergenza Covid-19 con un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Il nostro Rapporto 2021 – la cosiddetta “Controfinanziaria” – contiene la Legge di Bilancio che vorremmo ...
Leggi tutto ...
Le operaie della Florenzi e il filo della resistenza
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 15 Dicembre 2020 00:00
Ognuna di loro doveva cucire, stirare e impacchettare 25 camici da medico per ciascuna delle otto ore di lavoro. La paga giornaliera era di 9,87 dollari. Ogni camice prodotto nella maquiladora Florenzi della capitale salvadoregna veniva pagato alle operaie 5 centesimi ma veniva venduto su Amazon a 30 dollari. A marzo, però, con l’arrivo della pandemia, il presidente del Salvador decide di chiudere tutte le maquilas e i call center. A giugno muore il padrone della fabbrica, Roberto Pineda ...
Leggi tutto ...
Avere cura della Cavallerizza Reale di Torino
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Dicembre 2020 00:00
Anche il destino della Cavallerizza è segnato dal Piano regolatore della Città di Torino del 1995. La Sindaca Appendino lo conferma con la sua Revisione: poche regole, tanta flessibilità, molta “semplificazione”: in sostanza ancor meno “lacci e lacciuoli” urbanistici, così da consegnare la città fisica, del tutto indifesa, agli interessi speculativi, fondiari e immobiliari. Come non definire menzogneri gli impegni elettorali della candidata Appendino che prometteva ...
Leggi tutto ...
Gli invisibili… in India e nel mondo …diventano coro
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Dicembre 2020 00:00
In una recente video-intervista realizzata dal Direttore dell’Istituto di Ricerca Sociale Tricontinental e giornalista Vijay Prashad sulla rivista on-line Newsclick, la scrittrice e attivista Arundhati Roy – commentando il fatto che il Primo Ministro Modi ha annunciato il lockdown dicendo ‘avete quattro ore di tempo per chiudervi dentro’ – osservò: “Il Primo Ministro si comporta come se i suoi cittadini fossero forze ostili, che necessitano l’imboscata, che devono essere colti di sorpresa, di cui non ci si può fidare.” ...
Leggi tutto ...
Controfinanziaria, la società civile chiede dialogo
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Dicembre 2020 00:00
La presentazione e discussione della Controfinanziaria 2021 di Sbilanciamoci! mette in evidenza la richiesta di ascolto e confronto con Governo e Parlamento sulle scelte strategiche per uscire dalla crisi e dalla pandemia, dalla riforma fiscale ai sussidi ambientalmente dannosi. Alla presentazione del Rapporto Sbilanciamoci! sulla legge di bilancio 2021, quest’anno per la prima volta trasmessa in diretta su Facebook, hanno partecipato lunedì 7 dicembre i rappresentanti di una ventina di associazioni ...
Leggi tutto ...
Tassare i ricchi in quattro mosse
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 08 Dicembre 2020 00:00
Dalla “Paperoniale”, una tassa straordinaria del 3% sui portafogli finanziari con valore superiore a 880.mila euro, alla Patrimoniale, che riguarderebbe per lo 0,5% le ricchezze comprese fra i 500mila e 1 milione di euro, fino a un 5% su quelle superiori al miliardo di euro. E poi la Web Tax in un settore in cui le cifre dei profitti e la loro concentrazione sono pazzeschi e la metà degli utili viene tassata da paesi a fiscalità agevolata, così i colossi del web possono avvalersi ...
Leggi tutto ...
Vi spiego la “paperoniale”, un’imposta giusta sulla ricchezza finanziaria
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 28 Novembre 2020 00:00
Una petizione chiede al Parlamento di introdurre una “tassa” sulla ricchezza finanziaria con esenzione per le famiglie meno abbienti. La proposta ha sollevato diverse perplessità alle quali risponde il prof. Guido Ortona, tra i promotori dell’iniziativa. Sul sito www.paperoniale.it gestito dal Centro studi Argo di Torino si raccolgono le firme per una petizione (non un appello) che chiede al Parlamento di introdurre un’imposta sulla ricchezza finanziaria, quindi non sulle case ...
Leggi tutto ...
Moratoria su spese per nuove armi nel 2021: 6 miliardi da destinare a Sanità e Istruzione
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 26 Novembre 2020 00:00
Secondo i dettagli della Legge di Bilancio attualmente in discussione in Parlamento nel 2021 l’Italia spenderà oltre 6 miliardi di euro per acquisire nuovi sistemi d’armamento. Una cifra complessiva che è in forte aumento rispetto agli ultimi anni, e che deriva dalla somma di fondi diretti del Ministero della Difesa e di quelli messi a disposizione dal Ministero per lo Sviluppo Economico. Per la Campagna Sbilanciamoci! e la Rete Italiana Pace e Disarmo si tratta di una scelta inaccettabile ...
Leggi tutto ...
Che la pandemia non sia a debito
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 24 Novembre 2020 00:00
Due crisi nello stesso decennio non le avevamo mai viste e ci costringono a rivedere vecchi modi di pensare. Il primo tsunami si manifestò nel 2008 e continuò a farsi sentire per vari anni, addirittura fino al 2017 in paesi come l’Italia. L’epicentro furono gli Stati Uniti, ed ebbe come emblema il fallimento della Lehman Brothers ad indicare che la crisi aveva trovato il suo punto di innesco nella finanza, quella più torbida in cui si fabbricano i prodotti più opachi ...
Leggi tutto ...
Dopo le 45 piazze del 21 novembre, avanti insieme!
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 23 Novembre 2020 00:00
Il primo passo è fatto. Avanti insieme, avanti tutta. Il 21 novembre giornata di mobilitazione nazionale: 45 piazze in tutta Italia e non solo. Attraverso un mail bombing e twitter storm dalle 12:00 alle 14:00 il governo è stato inondato con le nostre richieste. Una grande diretta nazionale online ha collegato e reso visibili in tutta Italia tutte le iniziative, i movimenti e i gruppi, e tantissime persone. Il video è visibile sulla pagina Facebook della Società della Cura ...
Leggi tutto ...
Per una società della cura: le piazze piemontesi
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 22 Novembre 2020 00:00
Le manifestazioni per la Società della Cura si sono svolte in Piemonte a Torino e San Didero (Val Susa). La piazza torinese scelta per la manifestazione è piazza Castello, sotto la sede della Regione Piemonte, dove si è svolto il presidio che è durato due ore ed ha visto più di cento partecipanti a rappresentare il variegato mondo dell’attivismo torinese che ha aderito al manifesto per La Società della cura. Un ottimo risultato in una regione rossa in cui sono attive grandi limitazioni al movimento individuale ...
Leggi tutto ...
Legge di Bilancio 2021: servono strategia e coraggio
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 21 Novembre 2020 00:00
Sabato 21 novembre la Campagna Sbilanciamoci! è stata audita dalle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato in merito al Disegno di Legge di Bilancio 2021. Pubblichiamo il testo dell’intervento: luci e ombre di una manovra a cui mancano respiro e lungimiranza. E alcune proposte per invertire la rotta. La Campagna Sbilanciamoci è una rete di 49 organizzazioni della società civile che dal 1999, in occasione prima della Legge Finanziaria, poi della Legge di Stabilità e oggi della Legge di Bilancio presenta un rapporto ...
Leggi tutto ...
La cura c’è e siamo noi
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 17 Novembre 2020 00:00
Sabato 21 novembre la convergenza per una Società della cura a cui hanno aderito 270 organizzazioni e quasi 700 persone si schiera, virtualmente e fisicamente, in tutta Italia per costruire insieme la via d’uscita dalla crisi aggravata dalla pandemia. Ci saranno dei presidi fisici in molte città, una grande maratona online, gesti simbolici tutti collegati tra loro per ricucire una narrazione pratica di una società solidale, ecologica, giusta e inclusiva, per tutt@ ...
Leggi tutto ...
L’acqua quotata in borsa
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 14 Novembre 2020 00:00
Il Cme Group, la più grande piazza finanziaria dei contratti a termine del mondo, in collaborazione con il Nasdaq, ha annunciato la creazione del primo future sul mondo sull’acqua. Il bene comune più essenziale alla vita va dunque in borsa come l’oro, il petrolio e ogni altra merce. Intanto, Alex Zanotelli lancia un nuovo appello al Presidente della Camera e alle forze politiche di governo: è una vergogna che dopo il voto italiano sul referendum del 2011 non ci sia ancora una legge per la gestione pubblica dell’acqua ...
Leggi tutto ...
Nessun* si salva da sol*! Nessun* può essere lasciat* indietro!
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 11 Novembre 2020 00:00
Non è andato tutto bene. Non possiamo ritrovarci sempre in emergenza. Le crisi sanitaria, economica, ambientale e climatica vanno affrontate assieme, con un piano equo e unitario, bloccando le derive regionaliste. L’emergenza non può comportare discriminazioni tra i diritti delle persone, tra chi ha accesso a cure e reddito e chi ne è escluso. Da subito, con il coinvolgimento attivo di tutt*, occorre avviare un piano di radicale conversione ecologica, sociale, economica e culturale della società. Mobilitazione nazionale sabato 21 novembre 2020 ...
Leggi tutto ...
Un accordo insostenibile
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 10 Novembre 2020 00:00
Pablo Bortz, James Galbraith, Jayati Ghosh, Ann Pettifor e Servaas Storm sono solo alcuni tra i nomi più influenti e noti nella schiera di duecento economisti che in una lettera aperta criticano la valutazione di sostenibilità del trattato Ue-Mercosur, preparata dalla London School of Economics per la Commissione Europea. «Considerato quello che c’è in ballo per i lavoratori e gli agricoltori di entrambe le regioni, per le popolazioni indigene dell’Amazzonia e per il clima e le condizioni di vita di tutti i cittadini ...
Leggi tutto ...
#StopEuMercosur: mobilitiamoci online!
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 09 Novembre 2020 00:00
In occasione della giornata di azione internazionale #StopEuMercosur, indetta da tutte le organizzazioni della campagna europea, invitiamo tutt* a partecipare alle seguenti attività: scrivi un’email al presidente del Consiglio e ai Ministri che devono prendere una posizione sul trattato UE-Mercosur. Partecipa all’azione insieme agli attivisti della Campagna Stop TTIP Italia e di Fridays For Future! Vai a questo link per partecipare ...
Leggi tutto ...
L’appello a Regione Lombardia per approvare la legge sull’economia sociale e solidale
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 02 Novembre 2020 00:00
I sostenitori della proposta di legge di iniziativa popolare, che nel 2019 aveva raccolto più di novemila firme, chiedono che il testo passi al vaglio del Consiglio. L’obiettivo è colmare il vuoto normativo sull’economia solidale e dunque rafforzarla. “È necessario fare un passo avanti nell’iter istituzionale anche per costruire un’alleanza nuova tra istituzioni e società civile”. Una lettera indirizzata a tutti i rappresentanti delle istituzioni di Regione Lombardia ...
Leggi tutto ...
“Il sistema di tassazione è programmato per fallire”. Una petizione punta a stanare le multinazionali in Europa
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 29 Ottobre 2020 00:00
Per Alex Cobham, direttore di Tax Justisce Network, la pandemia ha evidenziato il fallimento dei governi nella lotta all’evasione fiscale dei colossi. Per contrastarla è necessaria un’iniziativa internazionale, con l’impegno delle Nazioni Unite. Intanto al Consiglio dell’Ue una proposta positiva in tema di trasparenza ed equità è contrastata dal ministro dell’Economia della Germania. Ogni anno l’evasione fiscale delle multinazionali sottrae ai bilanci pubblici degli Stati tra i 500 e i 600 miliardi di dollari ...
Leggi tutto ...
Cinque mesi e 120 miliardi dopo
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 29 Ottobre 2020 00:00
L’economia e il lavoro in competizione con la salute e la vita stessa. In poco tempo si è voluto trasformare l’Italia in una gigantesca Taranto. Seguendo la rotta indicata dalle imprese, e in particolare da Confindustria, come nel gioco dell’oca, con la pandemia siamo tornati al punto di partenza. Potrà mai essere sensato immaginare che, per risolvere il problema della sicurezza dei trasporti pubblici, si debbano costringere gli studenti a non usarli? E che venga negato il diritto alla socialità e alla cultura ...
Leggi tutto ...
Come affrontare questo tempo?
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 29 Ottobre 2020 00:00
In tanti pezzi di società, anche diversi tra loro, emergono poco a poco pensieri, proposte, approfondimenti: la consapevolezza di avere di fronte poteri feroci che preferiscono usare da molto tempo diverse maschere (debitocrazia, finanza speculativa, Big Pharma…), l’aumento delle disuguaglianze pagato ovunque dai più fragili e più piccoli, l’affermarsi di paura e sorveglianza, ma anche un’idea nuova e ampia di conflitto da coltivare e gestire, la riscoperta del valore politico ...
Leggi tutto ...
Lo sguardo e la distanza dalla porta. V parte
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 27 Ottobre 2020 00:00
Gli zapatisti cominciano a preparare il viaggio nei cinque continenti che hanno annunciato per il prossimo aprile. Nella seconda parte di un lungo testo che va in direzione contraria alla navigazione dei conquistadores lanciati alla “scoperta” del Nuovo Mondo – così come all’abituale ordine numerico crescente ed è dunque la n.5 -, il subcomandante Galeano spiega che le zapatiste e gli zapatisti viaggiano per imparare (anche per ballare, ma una cosa non esclude l’altra) e per costruire un’opportunità che sembra non esistere ...
Leggi tutto ...
Il Trattato di proibizione delle armi nucleari entra in vigore: gli ordigni nucleari sono illegali
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 25 Ottobre 2020 00:00
Raggiunte negli ultimi giorni le 50 ratifiche grazie ad Honduras, Giamaica e Nauru: il Trattato rende illegale per i paesi che lo firmano permettere qualsiasi violazione nella loro giurisdizione e rafforza la posizione internazionale contro le armi nucleari perché si tratta del primo strumento legale che le vieta esplicitamente. Il TPNW entrerà in vigore il 22 gennaio 2021 e impedirà specificamente l’uso, lo sviluppo, i test, la produzione, la fabbricazione, l’acquisizione, il possesso, l’immagazzinamento ...
Leggi tutto ...
Le radici della cooperativa Iris e il futuro della filiera biologica
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 19 Ottobre 2020 00:00
Recenti operazioni societarie che hanno coinvolto il mondo della cooperativa pioniera del bio hanno sollevato interrogativi tra alcuni attori dell’economia solidale. Che cosa è successo e quali sono le prospettive? Intervista a Fulvia Mantovani, anima di Iris. “Iris è una realtà agricola che ha una storia con le radici molto profonde e non si smuoverà”. Una sorta di rassicurazione che giunge dopo giornate “difficili e di profondo disagio” dall’inizio ottobre 2020 ...
Leggi tutto ...
O la borsa o la vita
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 19 Ottobre 2020 00:00
Prima o seconda ondata, non è cambiato un granché. Le spiegazioni che sentiamo sulla nuova situazione critica sono sempre quelle: la colpa è dei cittadini e quello all’istruzione è un diritto che bisogna negare causa emergenza. Da qualsiasi punto si osservi, il conflitto è sempre quello, tra la Borsa e la vita, tra un’economia del profitto e una società della cura che costruisca su diritti, beni comuni, natura e relazioni un’alternativa. Sabato 24 ottobre se ne discute in una grande assemblea nazionale online ...
Leggi tutto ...
Linux Day 2020
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 18 Ottobre 2020 00:00
Quest’anno, causa COVID-19 (non c’è bisogno di spiegarvi cosa è successo, vero?!), il Linux Day – l’annuale manifestazione dedicata a Linux ed al software libero, che si celebra in tutta Italia e ovviamente anche a Torino a fine ottobre e promossa da Italian Linux Society – è stato spostato interamente online, con un programma nazionale unificato diviso in sei sessioni tematiche. Non possiamo pertanto invitarvi a raggiungerci presso l’evento sabaudo, ma ...
Leggi tutto ...
Francesco alla resa dei conti
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 14 Ottobre 2020 00:00
L’enciclica Fratelli tutti mette a fuoco la necessità di sovvertire i rapporti sociali vigenti. La fratellanza e la solidarietà di cui parla Bergoglio non sono solo sentimenti o atteggiamenti, ma un vero sistema sociale fondato sulla condivisione dei beni della Terra. Non sono le lotte di potere all’interno del Vaticano a mettere in forse l’autorità di papa Francesco, ma il suo tentativo di prospettare una svolta radicale per mettere l’umanità al riparo dalla crisi climatica e ambientale che incombe sulle nostre vite ...
Leggi tutto ...
L’eredità dei Bilanci di Giustizia: oltre vent’anni della scuola di cambiamento sociale
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 14 Ottobre 2020 00:00
Partita a Verona nel 1993, la campagna dei “bilancisti” ha ideato strumenti e modificato abitudini nel senso della giustizia sociale. Ha plasmato pratiche di consumo critico, autoproduzione, cura dell’ambiente. Una ricerca partecipata del laboratorio Tilt fa il punto sull’esperienza e sulle trasformazioni attivate. I Bilanci di Giustizia sono stati una scuola di cambiamento sociale per la giustizia. Le loro istanze hanno contribuito a diffondere la sensibilità ecologica, l’attenzione per l’ambiente e per il consumo critico ...
Leggi tutto ...
Un trattato criminale
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 10 Ottobre 2020 00:00
La parte commerciale dell’Accordo tra Ue e Mercosur era stata resa pubblica e fortemente criticata da associazioni e movimenti. Mancava l’accordo di associazione con i principi e le linee di indirizzo che dovrebbero indicare la direzione che verrà data alla parte economica. I promotori del trattato dicevano che è lì che ci sarebbero state tutte le protezioni ambientali e sociali necessarie a evitare la deriva distruttiva paventata dai detrattori. Adesso Greenpeace Germania è riuscita ad avere (e a pubblicare) ...
Leggi tutto ...
Una montagna in alto mare. VI parte
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 07 Ottobre 2020 12:01
Porteranno nei cinque continenti il virus della resistenza e della ribellione e il primo approdo del viaggio incontro a ciò che ci rende uguali sarà l’Europa. Gli zapatisti, e soprattutto le zapatiste, in aprile attraversaranno gli oceani perché hanno deciso che è di nuovo tempo che i cuori danzino e che la loro musica e i loro passi non siano quelli del rimpianto e della rassegnazione. Arriveranno in Europa 500 anni dopo la presunta conquista di quello che oggi si chiama Messico ...
Leggi tutto ...
Maratona di Pace e Disarmo 2020
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 02 Ottobre 2020 00:00
L’emergenza sanitaria e la necessità di seguire i protocolli di sicurezza per contenere i contagi del COVID-19 non devono impedire al movimento per la pace di proseguire le proprie attività, le campagne in corso e di programmare nuovi impegni. Non c’è tempo da perdere. Per questo, come Rete Italiana Pace e Disarmo abbiamo deciso di collegare tra di loro le iniziative che realizzeremo nelle prossime settimane in tutte le modalità organizzative possibili: in presenza, in remoto ...
Leggi tutto ...
Torino: un Comune al cappio del debito, un Assessore al guinzaglio delle banche
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 29 Settembre 2020 13:30
L’Assessore al Bilancio del Comune di Torino, nelle sedute del Consiglio Comunale del 14 e del 23 settembre, ha dimostrato di non voler proprio ridurre il debito di 3 miliardi di euro a carico di tutti i torinesi. In tutto il mondo si contesta il “debito illegittimo” che ha portato alla crisi del 2008 e all’austerità che distrugge posti di lavoro, salari, diritto alla casa, alla salute, alla scuola. Assemblea21 sostiene da anni che gran parte del debito del Comune di Torino è artificioso, illegittimo ...
Leggi tutto ...
La società della cura
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 29 Settembre 2020 00:00
La pandemia ha messo in evidenza come un sistema basato sul pensiero unico del mercato e sul profitto, su un antropocentrismo predatorio e sulla riduzione di tutto il vivente a merce non sia in grado di garantire più alcuna protezione. Niente potrà essere più come prima, perché è proprio quel modo di pensare e di vivere che ci ha condotto al disastro e continua a minacciare il pianeta e le vite (umane e non) che lo abitano. Il dilagare del virus ha mostrato in modo evidente tutta la precarietà dell’esistenza ...
Leggi tutto ...
Mai più come prima! Insieme per la società della cura
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 25 Settembre 2020 00:00
Aderisci e partecipa alla convergenza dei movimenti e delle realtà sociali italiane: un Manifesto comune, una piattaforma di priorità concrete nella crisi, una manifestazione nazionale in autunno, un percorso permanente da fare insieme. Niente può essere più come prima, perché è stato proprio il prima a causare il disastro -il collasso ecologico e climatico, la gigantesca ingiustizia sociale, la precarizzazione della vita e delle relazioni. Nessuno si salva da solo. Insieme dimostriamo che è possibile ...
Leggi tutto ...
Nessun salvataggio per i “campioni” dei paradisi fiscali
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 23 Settembre 2020 00:00
Non è possibile giustificare piani di austerità che hanno messo in ginocchio i servizi pubblici salvando i gruppi multinazionali che eludono il fisco. L’Unione europea deve prendere l’iniziativa, guardando anche alle giurisdizioni “compiacenti” che ha al suo interno: dai Paesi Bassi al Lussemburgo. L’intervento di Eva Joly, membro della Commissione indipendente per la riforma internazionale della tassazione delle imprese. Facciamo un bell’applauso per cominciare ...
Leggi tutto ...
Salviamo l’Italia dall’export as usual
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 23 Settembre 2020 00:00
La crisi Covid come leva per imporre un’ulteriore accelerazione al processo di integrazione commerciale guidato dalle politiche liberiste ed egemonizzato dalle grandi corporation. Una valutazione delle scelte italiane in materia di commercio estero alla luce del Rapporto 2020 dell’Unctad, appena pubblicato. “Bisogna evitare di perdere altri dieci anni di tempo”: l’agenzia delle Nazioni Unite che lavora su commercio e sviluppo usa la copertina del suo Rapporto annuale 2020 appena sfornato ...
Leggi tutto ...
L’unione fa la forza: nasce Rete Italiana Pace e Disarmo
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 21 Settembre 2020 00:00
Il 21 settembre è la Giornata internazionale della Pace, istituita fin dal 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con un invito a tutti gli stati membri, organizzazioni regionali e non governative e ad ogni singolo individuo, a commemorare il giorno in maniera appropriata, attraverso l’educazione e la consapevolezza pubblica. Proprio per questo abbiamo scelto la data del 21 settembre 2020 per annunciare la nascita di Rete Italiana Pace e Disarmo, una nuova Rete organizzata nella quale confluiscono ...
Leggi tutto ...
La sobrietà e la decrescita
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 18 Settembre 2020 00:00
La società dei consumi, precipitata in una triplice crisi – ecologica, energetica, finanziaria – è arrivata al capolinea; è urgente un nuovo stile di vita radicato su una nuova visione del mondo e sulla decrescita attenta alle necessità collettive. Assurdistan. Con questa battuta feroce lvan lllich aveva bollato il mondo attuale, caratterizzato da un modo di vivere e di produrre davvero irragionevole. Non si può continuare a produrre sempre di più, sempre più velocemente, cose sempre più inutili ...
Leggi tutto ...
Basta con i diritti al doppio ribasso
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 16 Settembre 2020 00:00
L’iter della legge che mette al bando le rovinose aste al ribasso dei supermercati va completato subito con il voto dell’assemblea plenaria, invece è ancora fermo in commissione. Fermare la concorrenza sleale, lo sfruttamento dei braccianti e il caporalato è una priorità. Più di un anno fa festeggiavamo il voto favorevole della Camera dei Deputati sul disegno di legge che mette al bando le aste al ribasso dei supermercati, una pratica che costringe gli agricoltori a svendere i prodotti ...
Leggi tutto ...
67,83 miliardi per la Sanità: NON per tornare come prima
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 14 Settembre 2020 00:00
Il Governo sta decidendo come spendere € 67,83 miliardi del Fondo Recovery destinati alla Sanità, di cui 38,1 miliardi andrebbero all’ammodernamento degli ospedali, 30,7 miliardi alle strutture sanitarie di prossimità, 1,5 miliardi per le RSA. L’emergenza Covid-19 ha fatto esplodere la crisi della sanità torinese. Con le quote del Fondo Recovery assegnate al Piemonte e a Torino, possiamo cominciare a porvi rimedio: ma la Città deve fare scelte adeguate e sostenerle con forza nei confronti della Regione e del Governo ...
Leggi tutto ...