Meno finanza per tutti
Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Donne, comunità e territorio
- Dettagli
Con la visita ai lof (vedi nota in coda alla prima parte, qui la seconda) mapuche che costeggiano il lago Nahuel Huapi, si conclude il grande reportage di Raúl Zibechi dalla Patagonia argentina. In questa terza e ultima puntata, sono decisamente protagoniste le donne, a cominciare da Amancay, lonko del lof Kinxikew. Si tratta di un caso molto raro nella secolare tradizione degli indigeni che abitano questo meraviglioso territorio ...
All’Assemblea Generale delle Nazioni Unite 164 Stati a favore della storica Risoluzione contro i sistemi d’arma autonomi
- Dettagli
Un risultato storico, anche grazie al lavoro della Campagna “Stop Killer Robots”, che costituisce un primo passo positivo: l’ampio sostegno alla prima Risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulle armi autonome dimostra il desiderio diffuso degli Stati di progredire verso una nuova norma internazionale. Il 1° novembre 2023 la Prima Commissione (quella dedicata al Disarmo) dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la prima Risoluzione in assoluto mai discussa sulle armi autonome ...
Boicottaggio Disinvestimento Sanzioni. L’importanza del BDS, adesso
- Dettagli
In tempi di carneficine, di agitazioni degne di greggi di pecore e di polarizzazioni tribali, molti potrebbero liquidare i principi etici come una seccatura o un lusso intellettuale. Io non posso e non voglio. Non desidero altro che vedere la fine di ogni violenza in Palestina e in ogni altro luogo, e proprio per questo mi impegno a lottare contro le cause profonde della violenza: l’oppressione e l’ingiustizia. Ho cari amici e colleghi nel “campo di prigionia” di Gaza ...
La società civile italiana chiede alle istituzioni azioni concrete per la Pace in Palestina e Israele
- Dettagli
Si moltiplicano le iniziative locali che chiedono di fermare gli interventi militari e l’invio di armi, azioni umanitarie e di protezione dei civili e di garantire il rispetto dei diritti umani come primo passo per un percorso di pacificazione. Non si ferma l’azione della società civile italiana per richiedere (e dare il proprio contributo a) percorsi di Pace in Israele e Palestina. Nonostante un’escalation di violenza senza precedenti: sono già migliaia le vittime civili da entrambe le parti ...
Un viaggio tra i produttori italiani di miglio bio. Un cereale dal passato per il futuro
- Dettagli
Il 2023 è l’anno internazionale dei millets, gruppo eterogeneo di piccoli e preziosi cereali dalle ottime proprietà nutrizionali e notevole resilienza nell’adattamento ai cambiamenti climatici. Abbiamo visitato chi coltiva in campo il Panicum miliaceum e non solo. Dando un contributo fondamentale alla biodiversità colturale. “La polenta nel Veneto, prima che Cristoforo Colombo portasse il mais dalle Americhe, era fatta con il miglio, meno produttivo ma più ricco in vitamine. E i contadini non si ammalavano di pellagra ...
Nel cuore del mondo nuovo
- Dettagli
Collocata sulle sponde dello splendido lago Nahuel Huapi e all’interno dell’omonimo parco nazionale, il più grande dell’Argentina, la città di Bariloche offre panorami fiabeschi ed è diventata per questo meta essenziale per chiunque sia diretto in Patagonia provenendo da nord. Non sono certo molti, tuttavia, i viaggiatori che sanno che il suo nome rivela una etimologia di derivazione mapuche. Come mapuche è il nome dell’organizzazione ecologista che da un quarto di secolo lavora ...
Uscire dalla follia della guerra
- Dettagli
Non si può trattare la guerra come un’emergenza intermittente, alla quale guardare di volta in volta con orrore sui diversi scenari, perché è ormai un dato permanente e globale del nostro tempo che, come nella distopia di Orwell, si va intensificando anno dopo anno. Ce lo dice da tempo papa Francesco con la sua intuizione lungimirante: siamo all’interno di una guerra mondiale a pezzetti che si vanno, ma mano, rinsaldando; ce lo dice il Conflict data program dell’Università di Uppsala: ci sono sul pianeta 170 conflitti armati ...
Continua in tutta Italia la mobilitazione per chiedere Pace in Palestina e Israele
- Dettagli
Appuntamenti in varie città in questo weekend, in vista della iniziativa nazionale diffusa del prossimo venerdì 27 ottobre. Sono già state numerose (e tante ancora sono in previsione) le iniziative promosse in tutta Italia a sostegno di percorsi di Pace per la Palestina e Israele. Presidi, fiaccolate, momenti di silenzio, azioni di solidarietà sono avvenute nei giorni scorsi (tra le altre) a Bologna, Brescia, Milano, Modena e da oggi ai prossimi giorni si svolgeranno a ...
La montagna sacra e il terricidio
- Dettagli
Mentre il cuore sanguina a fiotti per la gente di Gaza, rinchiusa e intrappolata sotto il diluvio di bombe del furore punitivo israeliano, non possiamo non interrogarci sul perché quella terra-prigione sia, per molti versi, ancora la terra più amata del pianeta. È un’associazione di idee ardita ma una risposta, inaspettata e forse anche un po’ paradossale, ci pare possa arrivare anche da una geografia lontanissima: la steppa patagonica quasi alla fine del mondo. Ce la regala l’eccellente reportage ...
La Campagna ICAN e “Italia, ripensaci” condannano l’esercitazione nucleare NATO in Europa
- Dettagli
L’esercitazione annuale della NATO sulle armi nucleari Steadfast Noon, iniziata il 16 ottobre, prevede un addestramento pratico alla guerra nucleare in Europa. Quest’anno le esercitazioni si svolgono in Italia, Croazia e nel Mediterraneo e si concentrano su preparazioni logistiche relative all’uso di queste armi di distruzione di massa che, se usate o innescate accidentalmente, ucciderebbero e ferirebbero decine di migliaia di persone e causerebbero danni ambientali duraturi ...
Facciamo uscire GKN dalla tenaglia della finanza
- Dettagli
La finanziarizzazione è la cifra che definisce il capitalismo contemporaneo e sottintende l’assoluta predominanza della finanza sulla produzione. L’esperienza delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ex-Gkn di Campi Bisenzio ne è l’esempio paradigmatico. Dopo essere stata per decenni un sito produttivo di componenti per automobili per la Fiat, nel 2018 Gkn viene comprata da Melrose Industries, una società quotata in Borsa che vede fra i maggiori azionisti ...
Israele-Palestina: fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la Pace
- Dettagli
La nostra condanna contro ogni forma di violenza, di aggressione e di rappresaglia contro la popolazione civile, sia Palestinese, sia Israeliana è assoluta. Hamas deve immediatamente rilasciare gli ostaggi e cessare le ostilità per il bene del popolo palestinese. Israele non deve reagire con la sua potenza militare contro la popolazione della Striscia di Gaza o usare metodi di rappresaglia come togliere cibo, luce, acqua ad una popolazione anch’essa ostaggio ...
COP. E se ne facessimo a meno?
- Dettagli
Gli Emirati Arabi Uniti devono la loro fortuna ai combustibili fossili. Il ministro dell’industria Sultan al-Jaber è il presidente della compagnia nazionale del petrolio. Sarà anche il presidente della prossima conferenza internazionale sul clima ... La ragione dei fallimenti della Conferenza sta nell’aver delegato la “salvezza del pianeta” alle istituzioni internazionali. Le condizioni di abitabilità della Terra si difendono albero per albero, magari creando corridoi verdi per legare gli insediamenti urbani ...
L’economia solidale intreccia le sue radici nel continente europeo
- Dettagli
L’economia solidale intreccia le sue radici nel continente europeoL’Economia solidale continua a diffondersi in Europa. Dal 19 al 21 settembre a Villarceaux, vicino a Parigi, si è svolta l’Assemblea generale di Ripess Europe, la rete europea per l’economia (sociale) solidale, di cui RIES fa parte. “La tre giorni è stata davvero ben strutturata“, dice Diego Moratti, che ha partecipato in rappresentanza della RIES, “con un’alternanza tra momenti di approfondimento e momenti di conoscenza reciproca ...
Donne salvadoregne siemprevivas
- Dettagli
Viviamo tempi bui, lastricati di tragedie: guerre, inondazioni, crescita inverosimile delle disuguaglianze, l’incubo dell’ossessione securitaria ... Poi, però, capita – per fortuna – di imbattersi in un altro volto di El Salvador, quello rappresentato dalle splendide foto di Mahé Elipe qui sotto. L’edizione 2023 di Palabras en fiesta che si tiene a Torino il 14 ottobre, un viaggio attraverso la cultura e l’arte di El Salvador con un’ottica di genere, a cura dell’Associazione Lisangà, racconta la speranza ...
Rete Pace Disarmo: “Preoccupazione per proposte di modifica a legge su export di armi, si rischia di mettere gli affari armati prima dei diritti”
- Dettagli
La Rete Italiana Pace Disarmo esprime la propria preoccupazione per le modifiche della Legge 185/90 sull’export militare predisposte dal Governo con la recente presentazione al Parlamento di un apposto Disegno di Legge (Atto Senato n. 855). L’analisi del testo del DDL rivela infatti l’intenzione di implementare strutture e procedure di applicazione dei principi e dei criteri della Legge nella direzione di un controllo meno rigoroso soprattutto a livello di autorizzazioni ...
Il primo “Rating di sostenibilità” per aziende, cooperative ed enti del Terzo settore
- Dettagli
Dal 18 settembre è operativo lo strumento dedicato a imprese, enti del Terzo settore e cooperative, messo a punto da Assimoco, Caes e Banca Etica nell’ambito del progetto Eticapro. In base al punteggio le realtà possono usufruire di servizi dedicati e condizioni agevolate sul piano assicurativo. “È il primo nel settore assicurativo”. Rispondendo a un questionario di 20 domande è possibile ottenere una valutazione della responsabilità sociale della propria organizzazione ...
Parte l’azionariato popolare per la rinascita dal basso della ex Gkn
- Dettagli
Mentre la “nuova” proprietà getta anche l’ultima maschera e annuncia, ancora via mail, le procedure di licenziamento di tutti i dipendenti rimasti a Campi Bisenzio (FI), il collettivo di fabbrica lancia la campagna diffusa di reindustrializzazione che punta a raccogliere tra singoli e associazioni un milione di euro entro fine anno. È una storia esemplare, quasi una metafora di una bella fetta dell’economia contemporanea. Succede alla ormai ex Gkn di Campi Bisenzio (FI) ...
La via maestra, la pace e la Costituzione. Il 7 ottobre la manifestazione
- Dettagli
I movimenti pacifisti scendono in piazza il 7 ottobre prossimo a Roma per chiedere il cessate il fuoco in Ucraina e lanciano un appello alle istituzioni italiane ed europee affinché si impegnino attivamente per un negoziato che metta fine al conflitto. Parteciperà anche Olga Karach, giornalista e attivista nonviolenta bielorussa. Diritti, istruzione, salari, ambiente, democrazia, salute, pace e lavoro. Sono le parole chiave della manifestazione nazionale “La via maestra: insieme per la Costituzione” ...
Se la mutualità va in carovana
- Dettagli
Creare la condizioni perché le persone siano capaci di sollevarsi e di camminare sulle proprie gambe: questa antica missione del mutuo soccorso resta, ancora oggi, il cuore dell’azione per la libertà e la giustizia sociale. Con queste parole, Pino Ferraris, uno dei maestri più autorevoli e fecondi nell’idea di “solidarietà-per” delle società in movimento in Italia, concludeva nel 2010 un convegno sulla mutualità a Torino. Ed è proprio ancora a Torino che in questi giorni sosta la Carovana dei mutualismi ...
Cresce il sostegno internazionale al Trattato TPNW contro le armi nucleari
- Dettagli
Altri due Paesi hanno compiuto un passo concreto di attivazione nell’ambito del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW), portando a 93 il numero dei firmatari – quasi la metà di tutti gli Stati del mondo – e a 69 gli Stati parti. Il Ministro degli Esteri delle Bahamas ha firmato il testo del TPNW, mentre il Ministro degli Esteri dello Sri Lanka ha depositato lo strumento di adesione al Trattato nel corso di una cerimonia tenutasi a New York martedì 19 settembre ...
Interpellanza in consiglio comunale sulla clausola capestro nei mutui comunali
- Dettagli
L’assessora al bilancio del Comune di Torino e’ in sintonia con le banche. Almeno un risultato è stato raggiunto dalla presentazione dell’interpellanza del cittadino riferita alla clausola capestro contenuta nei mutui stipulati negli ultimi 15 anni dal Comune di Torino con le principali banche, San Paolo, Unicredit, CDP, Deutsche Bank, Dexia, interpellanza discussa nella seduta del Consiglio Comunale dell’undici settembre scorso ...
Olimpiadi 2026: la fine del “confronto” mai nato tra organizzatori e ambientalisti
- Dettagli
La mancanza di trasparenza da parte della Fondazione Milano Cortina 2026 e della società Simico che ha in mano le opere, unita al fallimento degli obiettivi di sostenibilità, ha spinto le associazioni ambientaliste ad abbandonare il “Tavolo”. Il problema non è solo sulla pista da bob. Squagliata la retorica della “legacy”. Va ricordato come alcuni mesi fa già la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra) avesse abbandonato il tavolo ...
La cura e i seminari di fine estate
- Dettagli
Immersi come siamo in una molteplicità di crisi che ci vengono raccontate senza alcun contesto, ciascuna come un episodio a sé stante, senza antecedenti né causalità, siamo sempre più portati a credere di vivere dentro una dimensione atemporale e astorica, un eterno presente fatto di emergenze senza soluzione di continuità. E proprio “crisi” ed “emergenza” sono fino a oggi le cifre esistenziali del nuovo secolo, gli elementi più significativi e caratterizzanti che sembrano aver sostituito il “conflitto” ...
L’Altra Cernobbio continua nelle mobilitazioni
- Dettagli
L’Altra Cernobbio del 1 e 2 settembre scorso – 6 sessioni, 12 ore di confronto, 47 interventi – ha ribadito l’opposizione alle politiche (di cui questo governo è espressione) dei privilegi e delle diseguaglianze, della distruzione dello Stato sociale, dell’aumento delle spese militari e della guerra, del negazionismo climatico, delle privatizzazioni e della precarizzazione del lavoro. Nello stesso tempo il forum di Sbilanciamoci! ha fatto emergere i saperi e le competenze di associazioni e sindacato ...
Una finanza disarmante
- Dettagli
Etica sgr, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca etica, è costituita anche da altri istituti di credito che collaborano alla commercializzazione di armi. È giusto? Per chi segue i temi della finanza critica il tema non nasce oggi. E proprio per questo c’è chi si chiede se sia giunto il momento di trattarlo in modo molto differente e se i soci di una banca atipica, costruita sulla trasparenza e sulla partecipazione, cresciuta in autorevolezza, siano davvero informati su questa contraddizione ...
La storica vittoria in Ecuador del referendum contro le trivellazioni petrolifere
- Dettagli
Il 20 agosto i cittadini dell’Ecuador hanno votato per bloccare le distruttive attività fossili nella terra dei popoli incontattati nel Parco nazionale Yasuní, che si estende nella regione amazzonica del Paese per oltre 980mila ettari. Il 20 agosto il popolo ecuadoriano ha detto “Sì al Yasuní”, esprimendo a uno storico referendum il 58,9% delle preferenze contro le trivellazioni petrolifere dentro l’omonimo Parco nazionale. Le popolazioni autoctone Tagaeri, Taromenane e Dugakaeri vincono così la battaglia per la loro sopravvivenza ...
Come sfuggire al capitalismo totale
- Dettagli
Come si fa a contrastare la forza, reale e simbolica, del denaro? Oggi quella forza onnipotente trova nella tecnoscienza il suo faro, con le élite più avvedute del capitalismo globale che sempre più spesso mostrano di voler affrontare, a modo loro ovviamente, problemi ambientali e sociali. Del resto il fallimento delle strategie delle forze progressiste che facevano affidamento sull’allargamento delle basi democratiche rappresentative delle istituzioni politiche nazionali liberali è evidente ...
L’ipocrisia climatica
- Dettagli
Mentre quelli che sono in alto, nelle loro sedi provviste di superimpianti di aria condizionata, ogni tanto fingono di interessarsi della questione climatica, grandinate inaudite e tempeste di acqua devastano territori e uccidono. Decenni di cementificazione sono pronti a presentare in ogni regione il loro salato conto. Un esempio assai significativo di quello che accade, delle responsabilità ma anche delle possibili strade alternative da percorrere subito resta l’Emilia Romagna ...
Obiezione alle banche armate. Conversazione con Alex Zanotelli
- Dettagli
Le esportazioni militari aumentano il proprio quantitativo in maniera esponenziale. La spesa bellica e i sistemi d’arma sono esportati nei paesi che oltraggiano i diritti del genere umano. Le banche finanziano questo sistema guerrafondaio e la trasparenza del commercio e dell’export degli armamenti è ai minimi storici. Quando ha preso avvio la campagna di pressione sulle banche armate e in cosa consiste? Non ho mai visto un governo italiano così prigioniero del complesso militare industriale di questo Paese ...
Cronache di TAV e di terre che resistono
- Dettagli
Domenica pomeriggio. C’è il sole a picco di un luglio che sta per finire. A tratti l’afa è attenuata da un refolo di vento che scende dai boschi. Ci siamo dati appuntamento per una “passeggiata esplorativa” sui terreni di Bussoleno e Susa, dove il progetto TAV prevede l’interconnessione tra la nuova linea ad alta velocità e la linea storica. Un centinaio abbondante di persone, tanti giovani arrivati dal campeggio di lotta che in questi giorni si svolge a Venaus, sui terreni liberati l’8 dicembre 2005 ...
Andare a scuola dalla Fondazione Bloomberg non è fare gli interessi della città e di chi la abita
- Dettagli
Non è un caso che, mentre tanti giovani dal 26 al 28 luglio s’incontreranno a Torino per la tre giorni del Climate Social Camp 2023, il sindaco della Città nel frattempo vada invece a scuola dagli immobiliaristi USA della Fondazione Bloomberg, che ha organizzato un corso di un anno destinato a sindaci e dirigenti comunali di varie parti del mondo, per imparare come “estrarre valore” dai Beni Comuni delle loro città. Evidentemente non gli basta la tutor di casa Bloomberg ...
Per non dimentiCarlo. Dal 19 al 21 luglio a Genova
- Dettagli
Ogni anno torniamo in piazza il 20 per ricordare Carlo. E per non dimentiCarlo ci sembra giusto parlare di quello che gli stava più a cuore. Gli argomenti sarebbero molti, perciò ogni volta dobbiamo sceglierne uno. Non è facile. Guerra, repressione, Resistenza e resistenze, popoli, migrazioni… Di migranti il Comitato Piazza Carlo Giuliani si è occupato spesso. Questa volta lo faremo con ...
L’area Thyssenkrupp sia espropriata deducendo dal prezzo i costi della bonifica
- Dettagli
Il 6 dicembre 2007 abbiamo detto tutti che non avremmo dimenticato la tragedia della ThyssenKrupp e che il dolore e lo sdegno si sarebbero tradotti in atti efficaci a debellare lo stillicidio di morti bianche sui luoghi di lavoro e a bonificare la ferita aperta da quella fabbrica dismessa nel corpo della città. Le indagini dell’ARPA, dell’ASL, dello SPRESAL dimostrano che da 16 anni quel cadavere industriale inquina l’atmosfera, contamina il suolo, avvelena la falda idrica con cromo esavalente, cancerogeno ...
Disertare il deserto
- Dettagli
La mia generazione è cresciuta con la convinzione che il nazismo fosse una storia conclusa per sempre, ma a un certo punto dovemmo renderci conto che ci eravamo illusi… Il nemico non sono più gli ebrei, ma l’onda montante della migrazione che minaccia il senso di identità di una popolazione bianca sempre più spaventata, infertile, senile… Un nuovo Olocausto di proporzioni non minori di quello degli anni ’40 si sta svolgendo alla frontiera tra il nord e il sud del mondo ...
Ridurre le spese militari per affrontare i veri problemi globali: guerre, disuguaglianze, crisi climatica
- Dettagli
La spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma record di 2.240 miliardi di dollari complessivi, con una crescita del 3,7% in termini reali rispetto all’anno precedente corrispondente a ben 127 miliardi. Una cifra che supera di gran lunga i 100 miliardi annui promessi in ambito COP sul clima per primi interventi in emergenza contro gli impatti del cambiamento climatico. Nello stesso anno la spesa militare europea è aumentata del 13%, la maggiore crescita annuale ...
Tassa “a pompa di benzina” sulle transazioni finanziarie
- Dettagli
Lo sviluppo della tecnologia permette di tassare ciò che un tempo era inimmaginabile. Oggi che la ricchezza finanziaria si è concentrata è diventato fondamentale che concorra alle spese dello Stato con una ritenuta su tutte le transazioni anche di importo minimo, a “pompa di benzina”. La discussione sulla disuguaglianza economica rispecchia non soltanto l’appiattimento della riflessione sugli aspetti monetari della ricchezza e del reddito, cioè una sorta di mono-dimensione rispetto alle molte diseguaglianze ...
La transizione nell’automotive
- Dettagli
Quando si affrontano dal punto di vista ambientale e sociale i problemi della mobilità – alternative al motore termico e transizione dall’auto privata al trasporto pubblico – prevale un senso di impotenza. In questo intervento legato allo straordinario contributo di idee maturato (l’8 e il 9 luglio) intorno al Collettivo dei lavoratori della Gkn e a gruppi di Fridays for future di diversi paesi, Guido Viale indica le principali proposte da cui partire senza attendere scelte di governi e multinazionali ...
È nata Gff, la cooperativa per la re-industrializzazione partecipata della fabbrica Gkn
- Dettagli
Il 10 luglio è nato l’embrione che punta a fare ciò che finanza ed enti pubblici hanno solo detto di volere davvero. Cuore del progetto: la produzione di cargo-bike e pannelli solari di nuova generazione. I rischi e le incertezze non mancano ma la vicenda è già fonte di preziosi insegnamenti. Economici, sociali ma soprattutto politici. Dal notaio sono andati in quattordici, ma dietro di loro, al momento di mettere la propria firma in calce all’atto di costituzione della “proto cooperativa” ...
Assalto delle multinazionali al cibo
- Dettagli
I movimenti sociali, i popoli indigeni e le organizzazioni della società civile continuano la lotta contro l’assalto delle multinazionali alla governance alimentare globale. Roma si appresta ad ospitare, il 24 luglio, un nuovo Summit delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari, il cosiddetto Stocktaking Moment del UNFSS+2: ancora una volta i movimenti sociali che nel 2009 hanno promosso la riforma del Comitato per la Sicurezza Alimentare, denunciano i pericoli del controllo corporativo dei sistemi alimentari ...