Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Massima attenzione su Lucano
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 20 Giugno 2022 00:00
A fine maggio è cominciato il processo di appello contro Mimmo Lucano e gli altri imputati. Fulvio Vassallo Paleologo invita, con un lungo e appassionato articolo che ritorna sulle motivazioni della sentenza del Tribunale di Locri e su alcuni dei commenti che l’hanno seguita, a tenere alta l’attenzione su un procedimento la cui portata comunicativa e performativa è del tutto interna al processo e ha avuto un enorme impatto sull’opinione pubblica. È essenziale dunque reagire anche sul terreno della comunicazione ...
Leggi tutto ...
Una guerra che ne contiene tante
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 17 Giugno 2022 00:00
La situazione internazionale, ormai priva di un ordine mondiale definito, si fa sempre più complessa. È del tutto evidente che diventa sempre più urgente costruire una grande e permanente mobilitazione sociale per riaprire lo spazio ad un’alternativa di società. L’insieme delle realtà e dei percorsi che hanno dato vita alla Società della Cura lancia così “tenetevi liberi per l’autunno”, ovvero la proposta che ogni realtà associativa, sindacale e politica di movimento e ogni realtà territoriale ...
Leggi tutto ...
Il tempo del salario dignitoso
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 16 Giugno 2022 00:00
Sono abituati a domande scomode per grandi marchi e istituzioni, a raccogliere dati, analisi e denunce sullo sfruttamento del lavoro, a proporre percorsi di tutela dei diritti dei lavoratori in ogni angolo del mondo ma anche iniziative di consumo critico, partendo dal settore della moda. Così in queste settimane quelli della campagna Abiti puliti hanno trovato il modo per ribaltare la discussione sul salario minimo: qui ragionano di “salario dignitoso”, spiegano ci cosa si tratta e come si calcola ...
Leggi tutto ...
Il risparmio degli italiani e lo sviluppo smarrito
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 16 Giugno 2022 00:00
L’Italia ha un’enorme risorsa, il risparmio privato. Un tesoro rispetto ai 270 miliardi di euro del Pnrr, è il 22% superiore al debito pubblico e potrebbe essere utilizzato per creare uno sviluppo sostenibile. Se solo si potenziasse la finanza d’impatto. Il 22 giugno seminario a Money 4 Nothing. L’Italia è un paese parsimonioso. Dove il risparmio rappresenta una risorsa importante, che continua a crescere nonostante la guerra, la crisi energetica, l’inflazione ...
Leggi tutto ...
Profitti sulla pandemia. Il summit della Wto a Ginevra e la mobilitazione della società civile
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Giugno 2022 00:00
Ong e movimenti si danno appuntamento da sabato 11 giugno nella città svizzera in occasione dell’incontro interministeriale della Wto per chiedere la sospensione temporanea della proprietà intellettuale su vaccini, farmaci e test diagnostici per il Covid-19. Il rischio è che, a causa dell’intransigenza dell’Ue, il vertice sia un flop. La mobilitazione internazionale che invoca la sospensione temporanea dei brevetti sui vaccini e farmaci anti-Covid-19 fa tappa a Ginevra ...
Leggi tutto ...
Lavoro per i detenuti, l’eredità di Carlo Smuraglia
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Giugno 2022 00:00
L’ex senatore e partigiano scomparso il 30 maggio ha dato il nome a una legge fondamentale che agevola l’assunzione di persone ristrette da parte di aziende e cooperative, con l’obiettivo di facilitare il reinserimento sociale. Lo strumento è utilizzato ma resta una forte disomogeneità territoriale. L’aspetto innovativo e geniale della ‘Legge Smuraglia’ è stato proprio la scelta di defiscalizzare gli oneri contributivi, in modo da abbassare il costo del lavoro in carcere incentivando così le imprese ad assumere i detenuti ...
Leggi tutto ...
Municipi che usano il Software Libero +++ Il Tour PMPC in Italia
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 07 Giugno 2022 00:00
In questa edizione si parla di nove amministrazioni che innovano e risparmiano denaro con il Software Libero, di una coalizione olandese che richiede un'equa istruzione digitale, e di come si può avere un settore delle telecomunicazioni sostenibile con il Software Libero. Volontari organizzano il tour "Denaro pubblico? Codice pubblico!" in Italia. Incontra le persone che traducono in italiano per la FSFE e scopri come la digitalizzazione del settore pubblico italiano può essere migliorata ...
Leggi tutto ...
La città come comune
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Giugno 2022 00:00
Come si governa un’entità complessa come una città – oppure una fabbrica, una regione – se la si considera un comune, cioè un luogo nel quale i suoi abitanti non delegano il compito di governare e perseguono scopi sociali ed ecologici? Per rispondere a questa domanda secondo Massimo De Angelis dovremmo prendere in prestito alcune intuizioni della cibernetica classica, dove la varietà è una proprietà dei sistemi complessi: si tratta di immaginare sistemi di governance molto più distribuiti sul territorio, policentrici, con una forte autonomia e partecipati ...
Leggi tutto ...
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica che ripudia la guerra: le iniziative in tutta Italia
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 01 Giugno 2022 00:00
Anche la Rete Italiana Pace e Disarmo è impegnata insieme a tutte le realtà che lavorano per Pace, Disarmo e Servizio Civile nel sottolineare che il 2 Giugno è la “Festa della Repubblica che ripudia la guerra”. Perché è importante ricordare i valori alla base del voto referendario che ha portato alla creazione di una Repubblica che ha deciso di lasciarsi alle spalle la guerra e le sue distruzioni. Tutti insieme il 2 giugno festeggiamo una Repubblica che è democratica e a cui vogliamo dare il nostro contributo nonviolento ...
Leggi tutto ...
23 giugno 2022: contro la guerra, un'altra societa' - Evento online
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 31 Maggio 2022 00:00
La guerra continua con il suo carico di morti, distruzione, devastazione. Nessun attore istituzionale sembra volerla fermare, praticando davvero e con coerenza quello che sarebbe da subito necessario: il cessate il fuoco e l’avvio di veri negoziati. La guerra continua e investe le nostre vite. Aumenta le diseguaglianze sociali, ingabbia la cultura e sottrae democrazia. Chiude tutte le faglie aperte dalla pandemia e rimette in un angolo ogni possibile trasformazione sociale. Persino il Recovery Plan, che abbiamo contestato contrapponendogli il nostro Recovery Planet, viene completamente rimosso ...
Leggi tutto ...
Cinque passi per un’economia di pace
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 24 Maggio 2022 00:00
Ci avevano raccontato che la globalizzazione ci avrebbe preservato dalle guerre. Al contrario, il mondo in cui viviamo è sempre più insicuro. Dobbiamo chiederci come rifondare l’economia per poter vivere un tempo più pacifico e più sostenibile. L’adagio era che permettendo alle imprese di poter collocare i propri prodotti ovunque nel mondo, di poter spostare la produzione dove appariva più conveniente, di poter trasferire i capitali dove erano garantiti maggiori vantaggi, avremmo creato un mondo ...
Leggi tutto ...
I tanti universi del cambiamento
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 23 Maggio 2022 00:00
L’idea della pluralità dei mondi che esistono sul pianeta è stata già affermata con dovizia di particolari in tante diverse e preziose riflessioni ed esperienze, dagli antropologi che hanno saputo fare, finalmente e una volta per tutte, i conti con l’esotismo agli zapatisti del Chiapas, Ogni mondo espresso dall’umanità, se solo per un momento a questo vogliamo limitarci, va compreso secondo i propri principi, nella coerenza e nell’intelligenza delle relazioni che crea e nelle conoscenze che produce ...
Leggi tutto ...
A settembre è tempo di decrescita
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 23 Maggio 2022 00:00
Tre giornate, da mercoledì 7 a venerdì 9, per quattro assi tematici: una terra, una salute, una vita; buen vivir, vivir bien; nuove architetture sociali; un agire politico trasformativo. Sabato 10 settembre si passa, poi, al Venice Climate Camp, fino al 12. L’incontro di Venezia “Decrescita: se non ora quando? Dall’illusione della crescita verde a una democrazia della terra” si propone di costruire una interlocuzione tra diversi movimenti sociali e politici ...
Leggi tutto ...
DDL Concorrenza: no ai ricatti di Draghi
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 20 Maggio 2022 00:00
Ieri pomeriggio Draghi ha convocato d'urgenza un Consiglio dei Ministri per comunicazioni in merito alla necessità di procedere velocemente all'approvazione delle riforme legate al PNRR, a partire dal DDL Concorrenza. Per quanto i media mainstream abbiamo tenuto a precisare che non si sia trattata dell'ennesima strigliata di Draghi alla maggioranza, di fatto è stato anche peggio: un vero e proprio ricatto al Parlamento per tenerlo sotto scacco minacciando l'ennesima fiducia. Siamo radicalmente contrari a questo provvedimento ...
Leggi tutto ...
Armi nucleari, in Commissione Esteri alla Camera passa Risoluzione per il disarmo globale
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 18 Maggio 2022 00:00
“Siamo soddisfatti di questo storico risultato a favore dell’impegno dell’Italia per il disarmo nucleare”. Senzatomica e Rete italiana Pace e Disarmo esprimono soddisfazione per il voto di oggi in Commissione Esteri alla Camera che esprime indicazioni per il Governo affinché si attivi in percorsi concreti di disarmo nucleare e di avvicinamento ai contenuti del Trattato di proibizione delle armi nucleari (TPNW). Nella risoluzione si sottolinea come le armi nucleari costituiscano ancora oggi una grave minaccia per l’umanità ...
Leggi tutto ...
Come funziona la PDO a Torino
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 15 Maggio 2022 00:00
Su richiesta del Gas Le Giare di Reggio Emilia, il 21 aprile 2022 si è tenuto un incontro online di presentazione del progetto "DiSoTTo" per la piccola distribuzione organizzata (PDO) attivo nel territorio torinese che coinvolge la rete dei Gas insieme a tre cooperative. Nel corso del 2021 il progetto ha consentito l'organizzazione di 10 ordini collettivi rivolti ai Gas con 4 punti di distribuzione in diverse zone della città e prima cintura. Ogni mese sono così disponibili un centinaio di prodotti ...
Leggi tutto ...
Per non vivere da spettatori
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 10 Maggio 2022 00:00
Il progetto Reti Solidali Competenti aiuta a formare le competenze per rendere più forti le reti di solidarietà che esistono in ogni angolo del territorio italiano. Quelle reti sono state tessute pazientemente per essere le fondamenta di una rigenerazione del modo di produrre e consumare orientata al contrasto delle disuguaglianze e a una dimensione sempre più attiva della cittadinanza. Per fermare la guerra, difendere la vita sul pianeta e ricostruire i legami sociali spezzati dalla pandemia ...
Leggi tutto ...
Torino, 14/5 - Iniziativa pubblica nella giornata di mobilitazione nazionale contro il DDL Concorrenza
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 09 Maggio 2022 00:00
A Torino, ci troviamo in piazza Carignano dalle ore 15.30 per ribadire tutti e tutte insieme che la concorrenza di Draghi fa male alla democrazia. Il governo Draghi ha predisposto il disegno di legge sulla concorrenza e il mercato, che è in fase di esame in Parlamento. Si tratta di un documento dove trionfa il “tutto è merce”: acqua, energia, rifiuti, trasporto pubblico locale, sanità, servizi sociali e culturali: tutto va gestito con le logiche del mercato e del profitto ...
Leggi tutto ...
Che la banca cambi rotta
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Maggio 2022 00:00
In occasione dell’Assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo, ReCommon mette in luce l’elevata esposizione della prima banca italiana al settore dei combustibili fossili. Pubblica inoltre una lettera sottoscritta da alcuni investitori, i quali sollecitano il management di Intesa a rafforzare il livello di ambizione dei propri impegni sul clima e l’ambiente. L’Assemblea degli azionisti, tenuta il 29 aprile a porte chiuse per il terzo anno di fila nonostante lo statuto del gruppo preveda ...
Leggi tutto ...
Primo maggio a Torino: ancora violenze di polizia
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 03 Maggio 2022 00:00
Dopo due anni il corteo del primo maggio ha di nuovo attraversato le strade di Torino. E di nuovo è stato segnato da un intervento violento, improprio e gratuito delle forze dell’ordine. In via Roma, infatti, la parte “non istituzionale” del corteo è stata oggetto di cariche da parte della polizia in assetto di guerra. I siti dei giornali torinesi e il TG3 parlano di scontri e di disordini ma è una narrazione che non ha alcun riscontro nella realtà: tutti i presenti possono testimoniarlo e le immagini confermano che non è andata così ...
Leggi tutto ...
Vuoi la pace? Prepara la decrescita
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 30 Aprile 2022 00:00
La guerra è solo l’esito più evidentemente catastrofico di un sistema sociale, culturale ed economico “intrinsecamente” distruttivo e biocida. Abbiamo bisogno di una svolta riflessiva per la ricerca, personale e collettiva, di una qualità della vita sganciata dall’ossessione per la crescita e dalla corsa alla produzione, al possesso e al consumo di merci. Siamo atterriti dalle notizie che arrivano dall’Ucraina, ennesimo teatro di guerra, ma che stavolta sentiamo più vicino a noi ...
Leggi tutto ...
Ecocompatibilità UE: 38 organizzazioni per il diritto di accesso all'hardware
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 27 Aprile 2022 00:00
La FSFE pubblica la lettera aperta, cofirmata da 37 organizzazioni e aziende, per chiedere ai legislatori UE il diritto di installare qualsiasi software su qualsiasi dispositivo, con pieno accesso all'hardware, per sostenere la riusabilità e la longevità dei dispositivi. L'Unione europea sta per ridefinire i criteri di progettazione ecologica per prodotti in diverse proposte legislative, tra cui l'Iniziativa sui Prodotti Sostenibili, l'Iniziativa sull'Elettronica Circolare e il Diritto di Riparazione ...
Leggi tutto ...
L’aumento delle spese militari porta solo insicurezza: cambiamo direzione e investiamo nella Pace
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 25 Aprile 2022 00:00
Aumentano ancora le spese militari mondiali (oltre 2.100 miliardi in un anno: record storico) mentre il mondo avrebbe bisogno di investimenti sociali, di lotta alle disuguaglianze, per la salvaguardia dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico. Sbilanciamoci e Rete Italiana Pace e Disarmo chiedono una riduzione delle spese per armi ed eserciti a il finanziamento di strumenti di Pace. “Ma se la spesa negli eserciti potesse veramente darci sicurezza non l’avremmo già raggiunta? ...
Leggi tutto ...
L’economia politica della rivolta
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 25 Aprile 2022 00:00
Raúl Zibechi ha approfittato di recenti soggiorni in Colombia, a Cali e a Bogotà, per approfondire la conoscenza sulle pratiche concrete della vita comunitaria durante una grande rivolta, come quella lo scorso anno ha tenuto in scacco per mesi la repressione di uno Stato al servizio dell’estrattivismo che fa della violenza estrema, così come della collusione con il narcotraffico, pratiche di criminalità abituale. Come ci si riesce ad alimentare, a curare, a fare sport e cultura quando ...
Leggi tutto ...
Salviamo i prati. Il festival a difesa della terra che unisce Torino a San Donato Milanese
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 20 Aprile 2022 00:00
Il 23 e 24 aprile il comitato “Salviamo i prati” della Borgata Parella di Torino ha organizzato un evento dal titolo “Tutti su(olo) per terra”. “Difendere il suolo non è difficile -spiegano i promotori: basta lasciarlo esistere”. Un’occasione di gemellaggio con altri territori a rischio cementificazione. Il comitato può festeggiare una bella notizia: il pratone Parella, per ora, è salvo. È stato infatti stralciato dal Piano delle alienazioni attraverso il quale il Comune lo avrebbe venduto ...
Leggi tutto ...
Le iniziative solidali del commercio equo italiano verso il popolo ucraino
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 20 Aprile 2022 00:00
Il movimento del fair trade è impegnato a sostegno della popolazione civile dall’inizio dell’invasione russa. Si è dato da fare con azioni concrete -come la “spesa sospesa” in bottega lanciata da Altromercato, ma non solo- e in una logica di rete sui territori. Dai centri più piccoli alle grandi città. Equo Garantito, l’associazione di categoria delle organizzazioni di commercio equo e solidale italiane, ha realizzato una prima mappatura delle iniziative del fair trade, ottenendo una fotografia interessante ...
Leggi tutto ...
"Rivendichiamo la nostra umanità costruendo una nuova economia della cura"
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 15 Aprile 2022 00:00
Intervista all’attivista ed economista indiana Vandana Shiva, che nel suo ultimo saggio sottolinea l’urgenza di un cambiamento che metta al centro un’economia realmente sostenibile. “Per tutta la vita ho assistito alla banalizzazione dell’economia della cura come se non esistesse, sebbene sia questa la base su cui poggia tutto il resto”. Siamo in crisi esistenziale, nel senso letterale del termine: la nostra esistenza, più che quella del Pianeta, è a rischio ...
Leggi tutto ...
Un altro lavoro per un’altra società
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 15 Aprile 2022 00:00
Per imboccare la strada della sostenibilità occorre affrontare il tema di come garantirci da vivere senza il bisogno di alimentare ulteriormente la crescita. Con l’intento di promuovere questo dibattito, il Centro nuovo modello di sviluppo e il Movimento per la decrescita felice hanno elaborato un dossier dedicato al lavoro. Tutto dimostra che se vogliamo ritrovare l’equilibrio con l’ambiente nel rispetto dell’equità, gli opulenti debbono accettare di rivedere in profondità produzione e consumo ...
Leggi tutto ...
Give peace a budget: diamo fondi alla Pace!
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 13 Aprile 2022 00:00
Quest’anno il mondo ha raccolto gli orrori dei suoi investimenti in strumenti di guerra. La violenza perpetrata sulle persone di tutto il mondo per mano di stati militarizzati ha avuto impatti devastanti sull’umanità e sull’ambiente. I 1,98 trilioni di dollari spesi per le forze armate nel 2020 non hanno fornito una vera sicurezza – invece, questi bilanci gonfiati per le armi e la guerra ci hanno tenuti impantanati in cicli di violenza. È ora di unirci e chiedere ai Governi di tutto il mondo di ...
Leggi tutto ...
Aiuti umanitari e concreti segni di pace. Il senso della carovana in Ucraina
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 11 Aprile 2022 00:00
Oltre duecento attivisti hanno partecipato all’iniziativa promossa dalla coalizione “Stop the war now” che hanno portato in Italia circa 300 persone tra anziani, bambini e persone con disabilità. “Avremmo potuto organizzare l’invio di aiuti umanitari alla popolazione ucraina con molte meno persone: da un punto di vista logistico sarebbero stati sufficienti una decina di mezzi e altrettanti autisti per raggiungere lo stesso risultato. La carovana è stata un corpo civile di pace nonviolento” ...
Leggi tutto ...
Mezzi e fini
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 11 Aprile 2022 00:00
Il presidente del consiglio ha reso esplicita la scelta del governo: stiamo inviando montagne di armi al governo ucraino, assistendo agli orrori senza fine che prolungano la guerra – in un’escalation dagli esiti incontrollabili, anche potenzialmente nucleari – per preservarci dai sacrifici derivanti dalla rinuncia al gas russo. Abbiamo bisogno di interrompere un circuito bellico che si avvia perversamente su se stesso. Abbiamo bisogno di indebolire la guerra, sostenendo gli obiettori di coscienza, i nonviolenti, i pacifisti ...
Leggi tutto ...
“Nessuna notizia dal Governo sulle missioni internazionali”, l’allarme lanciato dalla società civile italiana
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Aprile 2022 00:00
“Siamo ad aprile e ancora non si hanno notizie riguardo i rinnovi delle missioni internazionali: non ne sa nulla il Parlamento e di conseguenza non hanno informazioni né i cittadini né le organizzazioni della società civile”. Questo è l’allarme lanciato da Agenzia per il Peacebuilding, AOI – Cooperazione e solidarietà Internazionale (Associazione delle ONG Italiane) e Rete Italiana Pace e Disarmo nel sottolineare come il Governo non stia rispettando le tempistiche previste dalla legge ...
Leggi tutto ...
Guardare il mondo da rasoterra, dove la vita trae origine. La lezione di Vandana Shiva
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Aprile 2022 00:00
Per Vandana Shiva “seminare semi di un altro futuro” non è una metafora. Così come “coltivare giardini di speranza” e “intrecciare ghirlande d’amore” non sono attività ludiche, ma chiamate all’impegno comune per una “democrazia della Terra”. La sua vita di scienziata e di attivista, da 35 anni, dalla fondazione del centro di ricerca e di formazione Navdanya in India, è stata dedicata a dimostrare che la strada per cambiare il mondo inizia dalle pratiche agricole ...
Leggi tutto ...
I pacifisti e l’Ucraina. Le alternative alla guerra in Europa
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 30 Marzo 2022 00:00
L’ebook che racconta la storia recente dell’Ucraina e presenta le vie di una pace possibile, con analisi e testimonianze sull’opposizione alla guerra e la società civile a Mosca, a Kiev e nel resto d’Europa: i conflitti vanno affrontati con gli strumenti della politica, per costruire un ordine di pace. Questo ebook di Sbilanciamoci! dà voce alle ragioni della pace e dei pacifisti. Aiuta a capire le cause – vicine e lontane – del conflitto e gli strumenti per risolverlo. Mette in luce le azioni di coloro che ...
Leggi tutto ...
Stopthewarnow - La carovana pacifista in Ucraina
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 30 Marzo 2022 00:00
Non vogliamo restare spettatori e sentiamo l’obbligo di esporci in prima persona. Con i rappresentanti della società civile nonviolenta e pacifista e di altre realtà impegnate nella costruzione della pace, entreremo in territorio ucraino per testimoniare con la nostra presenza sul campo la volontà di pace e per permettere a persone con fragilità, madri sole e soprattutto bambini, di lasciare il loro Paese in guerra e raggiungere l’Italia ...
Leggi tutto ...
Convergere e lottare
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 29 Marzo 2022 00:00
Gran bella giornata, quella della prima manifestazione nazionale della convergenza dei movimenti. Sabato 26 marzo, a Firenze, il collettivo di fabbrica ex Gkn, Friday for Future, Società della Cura e tante e tanti altri, soprattutto giovanissimi, hanno detto che i diritti del lavoro e l’ambiente stanno dalla stessa parte, quella opposta ai profitti e alla mercificazione della vita sul pianeta ma, naturalmente, opposta anche alla guerra, usata dai potenti contro tutti i popoli ...
Leggi tutto ...
Fuori dal pantano della geopolitica
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 28 Marzo 2022 00:00
Passano gli anni, cambiano gli scenari ma quella logica lì non muore mai. Recita più o meno così: l’Impero A resta il più crudele e criminale; l’Impero B è molto meno dannoso e infatti le sue aggressioni non sono affatto paragonabili, né per dimensioni né per qualità dell’aggressione, a quelle del “nemico principale”. Volete mettere Falluja e Abu Ghraib con Mariupol? Dal momento che gli Stati Uniti sono una macchina imperiale che uccide centinaia o decine di migliaia di persone ogni anno ...
Leggi tutto ...
Quello che possiamo fare
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 28 Marzo 2022 00:00
Promemoria contro al guerra (quello che ciascuno di noi può fare subito). L’immaginario della guerra ci sta prendendo in ostaggio creando, oltre al danno della guerra stessa, anche la beffa di farci cadere in una comunicazione bellica, militare, con l’elmetto. Possiamo reagire mantenendo saldi i valori della pace, della convivenza, della nonviolenza, dell’articolo 11 della nostra splendida Costituzione italiana. Ecco alcune possibilità ...
Leggi tutto ...
Insorgiamo per salvare il pianeta
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 23 Marzo 2022 00:00
Per questo, per altro, per tutto. La giustizia climatica e sociale si incontrano a Firenze e lo fanno con una manifestazione promossa insieme, in modo assai significativo, dal collettivo di fabbrica della GKN e da Fridays For Future. L’appuntamento è per sabato 26 marzo e naturalmente è anche un appuntamento contro la guerra, perché la guerra, o meglio le guerre, sono parte integrante della cosiddetta “transizione” che detta l’attuale governance mondiale. Una transizione i cui costi vengono scaricati verso il basso ...
Leggi tutto ...
Appello per una campagna comune: "Fermare il DDL Concorrenza, difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia"
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 21 Marzo 2022 00:00
Come se la pandemia non avesse evidenziato i fallimenti del mercato e la necessità di una radicale inversione di rotta, il governo Draghi accelera nell'approvazione del disegno di legge sulla concorrenza e il mercato, riforma messa in campo per poter accedere ai fondi europei del PNRR. Si tratta di un manifesto ideologico che, dietro la riproposizione del mantra "crescita, competitività, concorrenza" si prefigge una nuova ondata di privatizzazioni di beni comuni fondamentali, dall'acqua all'energia ...
Leggi tutto ...