Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
“Poemag”: quando economia (solidale) fa rima con poesia
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 02 Febbraio 2022 00:00
Il poema epico di Giovanni Lupi cambia l’approccio della narrazione del mondo ecosolidale, tradizionalmente legata al saggio. Con una funzione quasi terapeutica. Cambiare l’economia è un’impresa epica, lo sappiamo bene. Chi non si è sentito almeno una volta un moderno Atlante, con il mondo sulle sue spalle? Oppure novello Argonauta alla ricerca di un vello, magari in cotone biologico? Ma le fatiche spesso sono assai meno eroiche: far quadrare i conti, essere coerenti, tener fede ai propri valori ...
Leggi tutto ...
Comunità e conversione ecologica
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 30 Gennaio 2022 00:00
Chi può avviare processi di conversione ecologica? Certo non i governi nazionali né gli imprenditori (con i loro pericolosissimi progetti di geoingegneria), ma neanche le agenzie internazionali, incapaci di opporsi agli interessi del Big business. Gli attori su cui ricade quella responsabilità devono ancora costituirsi: sono le comunità territoriali. Coinvolgere il territorio vuol dire mettere insieme i lavoratori, le associazioni professionali, civiche e ambientaliste, i sindacati, le parrocchie, i governi locali, le scuole e le Università ...
Leggi tutto ...
Quale futuro per il sito delle Molinette?
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 30 Gennaio 2022 00:00
Fra cinque anni le Molinette traslocheranno nel nuovo Parco della Salute sull’area Fiat Avio estesa alle Arcate del MOI. Ne danno il lieto annuncio i vertici di Comune, Regione e Università, ciechi, sordi e muti sulle centinaia di malati in barella ai pronto soccorso perché in oltre due anni di pandemia nulla è stato fatto per potenziare le strutture sanitarie di base, Case e Ospedali della salute o della Comunità che dir si voglia ...
Leggi tutto ...
Il Ddl Concorrenza va in senato
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 29 Gennaio 2022 00:00
Si chiama Concorrenza, in deferente omaggio alla sacra competizione della libertà del mercato, ma prevede in realtà monopoli con solidi profitti garantiti. Il DDL approvato dal governo in novembre approda al Senato mentre l’Italia intera – in attesa di unirsi davanti agli schermi per assistere alla regina delle competizioni, quella della canzone italica, che segue senza soluzione di continuità la sorella minore, quirinalizia, – ha ben altro da pensare ...
Leggi tutto ...
Immaginare un passaggio di civiltà
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 25 Gennaio 2022 00:00
Nel settembre del 2012 si tenne a Venezia la Terza Conferenza Internazionale sulla decrescita, la sostenibilità ecologica e l’equità sociale. Era intitolata “La Grande Transizione. La decrescita come passaggio di civiltà” e si proponeva di aiutare a far uscire l’idea di una società della decrescita dall’ambito della provocazione intellettuale per andare in direzione di un progetto di trasformazione fattivo. Dieci anni dopo si sta promuovendo una nuova conferenza ...
Leggi tutto ...
Il servizio civile universale nelle botteghe del commercio equo e solidale
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 22 Gennaio 2022 00:00
Aperti ottanta posti nelle rete Altromercato in otto Regioni per giovani tra i 18 e 28 anni. L’obiettivo è trasmettere le idee e le pratiche del fair trade, occupandosi di disuguaglianze e sostenibilità. C’è tempo fino al 26 gennaio per inviare le candidature. Diffondere i valori del fair trade, sensibilizzare le comunità locali sulle disuguaglianze economiche e sociali e sviluppare un’informazione attenta sulle scelte che i singoli cittadini possono compiere, diventando consumatori consapevoli ...
Leggi tutto ...
”Un’altra difesa è possibile” ai Grandi Elettori: venga data una casa istituzionale alla difesa nonviolenta
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 22 Gennaio 2022 00:00
La campagna promossa da Rete Italiana Pace e Disarmo, Tavolo interventi civili di pace, Conferenza nazionale degli Enti di Servizio Civile, Forum Nazionale Servizio Civile, Sbilanciamoci! per la creazione di un dipartimento della difesa civile non armata e nonviolenta interviene nel dibattito per il Quirinale. Alla vigilia di uno dei compiti più alti e delicati della vita politica ed istituzionale del paese, l’elezione del Presidente della Repubblica italiana, la Campagna “Un’altra difesa è possibile” ...
Leggi tutto ...
Al via la petizione: STOP al DDL Concorrenza, NO alle privatizzazioni. Per l'acqua pubblica e i beni comuni
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 10 Gennaio 2022 00:00
Il Governo #Draghi vuole aprire una nuova stagione di #privatizzazioni nonostante il chiaro insegnamento della pandemia. Il Disegno di Legge per la #concorrenza, di cui si sta avviando la discussione al Senato, punta a rilanciare la cessione ai privati di tutti i servizi pubblici locali, acqua compresa. L'art. 6 di questo provvedimento rischia di mettere una pietra tombale sull’esito referendario del 2011 cancellando la volontà popolare. Aiutaci a fermarlo! ...
Leggi tutto ...
Lettera aperta del movimento NOTAV agli amministratori della Valle di Susa
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 07 Gennaio 2022 00:00
Lunedì 20 dicembre 2021 passerà alla Storia come uno dei momenti meno attenti alla memoria della nostra lotta trentennale contro la costruzione del TAV Torino-Lione (NLTL). Ricordiamoci delle proposte ferrentiniane del F.A.R.E., insieme al documento “della Riposa” sottoscritto da quasi tutti i sindaci dell’allora Comunità Montana, oltre al c.d. accordo “di Pra-Catinat” che ancora oggi pesa come un macigno sia a livello nazionale e soprattutto a livello europeo ancorché definito tale da Virano, unico sottoscrittore ...
Leggi tutto ...
2021 con ILS
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 01 Gennaio 2022 00:00
Si conclude un altro anno, nuovamente reso complicato dalla pandemia ma in cui non sono comunque mancate le iniziative a sostegno di Linux e del software libero. Qui un riassunto di quanto compiuto negli scorsi dodici mesi: circa 10.000 euro sono stati distribuiti nel corso del 2021 a progetti di sviluppo ed iniziative legate alla cultura libera, a maggio si è tenuta la seconda edizione di MERGE-it, come ogni anno, ad ottobre si è svolto il Linux Day ...
Leggi tutto ...
L'agricoltura contadina alla sfida della convergenza
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 26 Dicembre 2021 00:00
Nel 2021 il concetto di sovranità alimentare ha festeggiato il suo venticinquesimo compleanno. Si iniziò a parlarne in Messico già nel 1995 ma la questione emerse con chiarezza nel novembre 1996, quando i movimenti contadini, le associazioni, le ONG si riunirono a Roma nel Forum della società civile per il diritto al cibo, in parallelo al summit mondiale dei capi di stato sull’alimentazione tenuto presso la FAO. Da allora la sovranità alimentare è diventata un caposaldo nell’agenda delle rivendicazioni ...
Leggi tutto ...
La privatizzazione del vento
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 23 Dicembre 2021 00:00
La battaglia di Bettina Cruz e dell’Asamblea de Pueblos Indigenas del Istmo en Defensa de la Tierra y el Territorio. L’Istmo di Tehuantepec, nello Stato messicano di Oaxaca, un po’ più a nord del confine meridionale con il Guatemala, fa parte del Corredor Biológico Mesoamericano, uno dei più importanti del mondo. Per la sua posizione geografica strategica, però, fa parte anche della Zona Económica Especial, ed è minacciato dalla possibilità di essere di fatto considerato solo un territorio utile ...
Leggi tutto ...
Lotte, alternativa di società, convergenza dei movimenti
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 22 Dicembre 2021 00:00
Intervista a Dario Salvetti (Collettivo di Fabbrica GKN Firenze). Quali sono gli obiettivi specifici delle vostre lotte? Aver varcato quei cancelli il 9 luglio scorso dopo l’arrivo dell’email da parte del Fondo Melrose, e esserci da subito costituiti in Assemblea permanente sono stati una scelta naturale, conseguenza di tutte le lotte sviluppate negli ultimi anni in GKN che hanno posto le basi di ciò che siamo oggi. La democrazia operaia, con il collettivo di fabbrica e i delegati di raccordo ...
Leggi tutto ...
Essere in comune
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 19 Dicembre 2021 00:00
La crisi ecologica è nella sua essenza una questione etica di giustizia, in cui quelli che sono in alto tentano di mettere i ceti popolari contro la transizione ecologica (lo fa, ad esempio, il ministro Cingolani quando dice “sarà un bagno di sangue” e quando parla di “ambientalisti radicali chic, oltranzisti ed ideologici”). Che fare? Non basta rafforzare il sistema dei trattati multilaterali introducendo clausole vincolanti, occorre “sottrarre agli stati la sovranità sull’utilizzo delle risorse naturali e cederla alle comunità locali insediate ...
Leggi tutto ...
I (presunti) limiti del capitalismo
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 19 Dicembre 2021 00:00
Da ormai parecchi anni la molteplicità delle crisi che attraversiamo mostra con evidenza che la barbarie, e perfino la possibilità dell’estinzione di molte specie del pianeta, non sono più solo una minaccia o un’alternativa teorica. Lo erano magari cento anni fa, quando ne parlava Rosa Luxemburg. Oggi, sebbene lo si avverta in misura minore in questa piccola parte privilegiata del pianeta, i disastri climatici e ambientali, la fuga disperata di milioni di persone, le crisi del sistema alimentare e dell’acqua ...
Leggi tutto ...
Appello per il voto contro le delocalizzazioni
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 15 Dicembre 2021 00:00
No alle delocalizzazioni, votate e fate votare l'emendamento Mantero. Dalla Caterpillar alla Better.com per arrivare alla Speedline: sono migliaia i posti di lavoro a rischio nel nostro Paese a causa di un capitalismo predatorio che usa i territori, lavoratrici e lavoratori come variabili dipendenti, scaricandoli come scarti nel momento della delocalizzazione produttiva all'estero. Finora il Governo non è stato in grado di mettere un freno a questa deriva ...
Leggi tutto ...
Trolley Times: la protesta più lunga di tutti i tempi ha vinto, ma la storia continua
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 13 Dicembre 2021 00:00
La notizia era già nell’aria, come anche su questo sito avevamo registrato e il 9 dicembre è arrivata la conferma. La mobilitazione sindacale più in tutti i sensi grande, lunga, compatta, eroica che mai si sia vista sulla faccia del pianeta, ha proprio vinto su tutti i punti in contenzioso e può dirsi quindi conclusa. Ne ha dato conferma un comunicato del SKM (Samyukt Kisan Morcha, Fronte unitario contadino, la coalizione di oltre 30 cartelli sindacali che per oltre un anno ha guidato la protesta) ...
Leggi tutto ...
In Rete con le monete
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 11 Dicembre 2021 00:00
Lunedì 8 novembre 2021 si è tenuto l'incontro “Monete locali e complementari: pratiche di scambio eco-solidali” proposto da RIES a tutti i soci. Focus della serata è stata la restituzione dei lavori e i risultati dall'incontro nazionale del "Laboratorio monete", tenutosi a Milano il 16 e 17 ottobre 2021. Si è sviluppato un dibattito molto partecipato, che ha portato alla condivisione di stimoli e spunti per prassi progettuali condivise nella rete, soprattutto nell'ambito delle relazioni con le istituzioni ...
Leggi tutto ...
Controfinanziaria / Serve un’economia solidale
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 10 Dicembre 2021 00:00
La legge di bilancio è rivolta all’indietro. Il governo sottovaluta gli interventi per un’economia sociale e solidale adottati invece in Francia, non considera rilevanti gli indicatori di benessere e ancora si attende una legge contro le delocalizzazioni. Il governo Draghi schiaccia la ripresa post-Covid del Paese sulla vecchia caricatura del paradigma della crescita che prescrive che a più regalie per le imprese corrispondano più produzione, più export e più investimenti privati, con un conseguente aumento algebrico del Pil ...
Leggi tutto ...
Siamo la goccia che diventerà tempesta
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 10 Dicembre 2021 00:00
Mercoledì 8 dicembre 2021, manifestazione NoTAV da Borgone a San Didero. Tra gli altri prende la parola Ivan Basadonna, portavoce dei Fridays For Future Val Susa e il suo intervento si intitola “Siamo la goccia che diventerà tempesta “. Nonostante il gelo e la neve, la marcia che il Movimento NoTav aveva convocato l’8 dicembre per ricordare la giornata vittoriosa di Venaus 16 anni fa, si è svolta come da programma ed è stata un successo. In migliaia sono tornati a manifestare ...
Leggi tutto ...
La Controfinanziaria 2022 di Sbilanciamoci!
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Dicembre 2021 00:00
Online la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2022 e una contromanovra a saldo zero con 105 proposte concrete e praticabili, grazie alle quali superare la drammatica crisi legata alla pandemia e voltare pagina, per un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Il nostro Rapporto 2022 – la cosiddetta “Controfinanziaria” – contiene la Legge di Bilancio che vorremmo: 105 proposte per un valore complessivo di quasi 32 miliardi con l’obiettivo di ...
Leggi tutto ...
Approvata definitivamente con voto unanime alla Camera la Legge “Misure per contrastare il finanziamento delle mine antipersona e cluster bombs”
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Dicembre 2021 00:00
La Rete Italiana Pace e Disarmo esprime la propria piena soddisfazione per il voto odierno (unanime) alla Camera dei Deputati che sancisce l’approvazione definitiva della Legge che mette fuori legge qualsiasi sostegno anche finanziario alla produzione di mine antipersona e munizioni a grappolo. In questo modo si impedirà il coinvolgimento italiano nella produzione di questi ordigni inumani, messi fuori legge da due Convenzioni internazionali sottoscritte pienamente dall’Italia, anche al di fuori dei confini nazionali ...
Leggi tutto ...
In Cile l’acqua pubblica può essere il futuro. Non solo sulla carta
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Dicembre 2021 00:00
L’assemblea costituente sta lavorando per inserire il diritto umano all’acqua nella nuova Costituzione. L’obiettivo è coinvolgere le comunità locali e i territori nella gestione, superando la logica estrattivista. Il diritto di godere pienamente del diritto all’acqua pubblica costituisce uno dei principi da includere nella Costituzione che il popolo cileno ha deciso di riscrivere con il referendum del 25 ottobre 2020. A oggi nel Paese il riconoscimento dell’accesso all’acqua come diritto non è infatti garantito ...
Leggi tutto ...
Perché cancellare i crediti detenuti dalla Banca Centrale Europea sui paesi della zona euro?
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 01 Dicembre 2021 00:00
Da quando la pandemia del Coronavirus ha iniziato ad avere impatto in Europa, i debiti pubblici nella zona euro sono aumentati in media di circa il 20%. Il motivo è semplice: invece di tassare l’1% più ricco e le grandi imprese come CADTM e altri avevano chiesto, i governi hanno preferito ricorrere al debito. Ciò ha creato un nuovo debito illegittimo che si è aggiunto a quelli precedenti. Si sarebbe dovuto tassare l’1% più ricco e le grandi imprese ...
Leggi tutto ...
Covid-19 muta, il monopolio sui brevetti no. “Urgente sospenderli”: l’appello di Msf
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Novembre 2021 00:00
In occasione della riunione del Consiglio dell’Organizzazione mondiale del commercio, Medici senza frontiere chiede la sospensione dei brevetti su ogni dispositivo medico di lotta al Coronavirus. A più di un anno dalla richiesta di applicare la deroga degli accordi Trips, la proposta è rimasta inascoltata. Sospendere i brevetti su tutti i dispositivi medici di lotta al Covid-19 e garantire l’accesso a test, trattamenti e vaccini in qualunque parte del mondo perché rappresentano una priorità nella lotta al virus ...
Leggi tutto ...
C’è vita oltre il profitto
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 23 Novembre 2021 00:00
Il bollettino di guerra sui contagi ha ripreso a martellare. C’è chi non vede alcuna luce alla fine del tunnel e chi giura che a primavera sarà tutto finito e torneremo “normali”. Dice: ma intanto dobbiamo convivere con il virus. Giusto, ma la pandemia non ha insegnato nulla ai “potenti della terra”, ai governi, ai banchieri, ai grandi gruppi industriali e finanziari. Il governo Draghi non fa certo eccezione, anzi propone una prospettiva feroce sul versante sociale, ecologico, del lavoro ...
Leggi tutto ...
Da Napoli un messaggio chiaro: stop alle privatizzazioni, acqua pubblica senza se e senza S.p.A.
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 21 Novembre 2021 00:00
L'Assemblea dei Movimenti per l'acqua riunitasi a Napoli il 20 novembre 2021 a seguito della manifestazione nazionale svoltasi nella mattina si sente impegnata per contrastare i processi di privatizzazione del servizio idrico integrato che vengono rilanciati in questa fase e per affermare un'idea dell'acqua come bene comune e della ripubblicizzazione del servizio idrico. In questo senso, l'Assemblea ritiene necessario ...
Leggi tutto ...
Documento per l’audizione al Senato sulla legge di bilancio
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 19 Novembre 2021 00:00
Tra luci e ombre la legge di bilancio 2022 appare un’occasione mancata: è la sintesi dell’audizione tenuta al Senato dalla Campagna Sbilanciamoci il 19 novembre. Mentre ancora siamo colpiti dalla pandemia, la legge di bilancio del 2022 – insieme al PNRR – rappresenta un punto di passaggio importante nel rilancio dell’economia italiana e nell’ambito delle risposte date dalle politiche pubbliche alle emergenze sociali, economiche, ambientali del paese. A differenza di quanto ci si sarebbe potuti aspettare ...
Leggi tutto ...
3,92
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 18 Novembre 2021 00:00
17 novembre, Valle di Susa paese. Interno della tabaccheria. Cliente: “Buongiorno, una marca da bollo da 3,92 euro”. Tabaccaia: “Incredibile, in questi giorni tutti vogliono sta marca…”. Sorriso. Discorso sospeso, complicità. La giornata di venerdì 19 si chiama “Io querelo in prima fila” e ricorda una delle tante occasioni nella quale i No tav hanno saputo inventarsi uno strumento per ribellarsi facendo. Oggi serve una marca da bollo da 3,92 euro ...
Leggi tutto ...
Al Ministro Franceschini: salviamo la Cavallerizza
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 15 Novembre 2021 00:00
Reintegro di parte del Palazzo Reale di Torino al patrimonio indisponibile dello Stato. Onorevole Ministro Franceschini, sappiamo che Le è ben nota l’unicità e l’importanza storico architettonica del Palazzo Reale di Torino e dell’insieme di edifici ad esso connessi che dal Cinquecento in avanti sono andati progressivamente a definire fisicamente e simbolicamente il sistema funzionale e di governo di quello che diventerà nell’Ottocento lo Stato unitario italiano ...
Leggi tutto ...
Uno stop all’industria bellica sarda
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 14 Novembre 2021 15:12
La fabbrica delle bombe utilizzate dalle forze armate di Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti contro la popolazione yemenita non si deve ampliare ancora. Lo ha deciso il Consiglio di Stato, che ha accolto il ricorso proposto da Italia Nostra Sardegna, Assotziu Consumadoris Sardigna e USB – Unione Sindacale di Base e annullato le decisioni prese dal Comune di Iglesias e dalla Giunta Regionale nel 2019. I due atti amministrativi avevano consentito all’azienda RWM di avviare un programma di ampliamento ...
Leggi tutto ...
I nuovi prezzi di Altreconomia. Per trasparenza e dignità
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 11 Novembre 2021 00:00
Da oltre 10 anni i prezzi della rivista e degli abbonamenti sono sostanzialmente bloccati. Vi raccontiamo perché abbiamo deciso di ritoccarli. Obiettivo: riconoscere piena dignità al nostro lavoro e a quello dei nostri collaboratori. Per rilanciare il progetto cooperativo di informazione indipendente, di qualità e dal basso. Il prezzo trasparente è una caratteristica identitaria del commercio equo e dell’economia solidale. Racconta a chi consuma la storia di un prodotto, lo rende parte di una relazione che non è solo commerciale ...
Laggi tutto ...
Ddl Concorrenza: Attac Italia predispone un Odg da presentare nei Consigli Comunali
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 10 Novembre 2021 00:00
Il Governo Draghi ha approvato il Disegno di Legge sulla concorrenza e il mercato. All’interno di questo, è prevista (art. 6) una spinta fortissima alla privatizzazione di tutti i servizi pubblici locali. Si tratta di un attacco feroce e determinato ai diritti delle persone, ai beni comuni e alle comunità locali. Si tratta di uno stravolgimento del ruolo dei Comuni, trasformati in enti il cui unico compito diventa mettere sul mercato beni comuni e servizi pubblici. Occorre opporsi con determinazione nella società e dentro le istituzioni ...
Leggi tutto ...
Nella geografia che chiamano Italia
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 08 Novembre 2021 00:00
Noi zapatiste e zapatisti non abbiamo mai chiesto di venire a lottare per noi. Ogni lotta è di chi la fa, dobbiamo aiutarci reciprocamente, ma non provare a sostituire nessuno. È chi lotta che ha il diritto di decidere il suo cammino e con chi percorrerlo. L’appoggio è rispetto ma non direzione o comando. Nessuno verrà a liberarci, ognuna e ognuno devono farlo da sé. Nelle parole del subcomandante Moisés, pronunciate al CompArte del 2016, nel caracol di Oventik, c’era già la sostanza ...
Leggi tutto ...
Il cibo non si vende più all’asta
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 05 Novembre 2021 00:00
Dopo una battaglia lunga cinque anni, arriva il divieto di fare aste al ribasso sui prodotti alimentari, pratica largamente messa in atto da parte dei supermercati. Un risultato importante che lancia un messaggio più ampio alla grande distribuzione organizzata: non avete pieni poteri sulla filiera alimentare. Le aste al doppio ribasso sui prodotti alimentari sono ufficialmente vietate nel nostro paese. Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri sera il Decreto legislativo che attua la Direttiva europea ...
Leggi tutto ...
Carovana dell'acqua - Per un PNRR dei diritti, a difesa dell’acqua e dei beni comuni
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 03 Novembre 2021 00:00
Al fine di contrastare l'attuazione del PNRR, il quale si pone come obiettivo prioritario la privatizzazione del servizio idrico del Mezzogiorno, intendiamo mettere in campo un rinnovato percorso di mobilitazione: una “carovana dell'acqua” che attraversi vari territori nei mesi di ottobre e novembre con una serie di iniziative collegate per concludersi il 20 Novembre a Napoli con un'iniziativa pubblica a carattere nazionale. Una mobilitazione a partire dai comitati del sud Italia ...
Leggi tutto ...
Amnesty International e Stop Killer Robots: “siamo ancora in tempo per fermare i robot assassini”
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 02 Novembre 2021 00:00
Amnesty International e la Campagna Stop Killer Robots – di cui fanno parte oltre 180 organizzazioni di 66 stati (in Italia la Rete Pace Disarmo) – hanno diffuso oggi un filtro per i social media che fornisce una visione terribile di un futuro di guerra, operazioni di polizia e controllo delle frontiere. Il filtro per Instagram e Facebook, chiamato “Escape the Scan”, è uno dei prodotti di una campagna globale che chiede l’adozione di norme internazionali per vietare i sistemi d’arma autonomi ...
Leggi tutto ...
Il software forma la società. Il Software Libero la fa progredire.
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 02 Novembre 2021 00:00
Guarda il nostro nuovo video dove si mostra come pratiche differenti nel software portano a differenti modelli di società. Il software è intangibile, ma spesso non lo è ciò che produce. Le decisioni a riguardo del software che utilizziamo hanno effetti sulla vita reale. C'è un tipo di software che avvantaggia il bene comune: il Software Libero. La trasparenza e l'adattabilità del Software Libero migliorano la cooperazione, l'inclusività e l'autodeterminazione. Questo ci porta ad una società ...
Leggi tutto ...
In disordine sparso sul clima
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 31 Ottobre 2021 00:00
Si apre oggi a Glasgow la conferenza Cop26. Per due settimane andranno avanti i negoziati diplomatici, tra oltre 200 Paesi, su come contrastare il riscaldamento globale, ma le premesse non sembrano affatto incoraggianti. Le decisioni “radicali” per invertire la rotta su una catastrofe globale già in pieno corso, richieste anche da papa Francesco, hanno molte probabilità di essere ignorate, nei fatti, anche questa volta. La società civile locale e internazionale però farà sentire forte e chiara la sua voce ...
Leggi tutto ...
Transizione ecologica = transizione di pace, conferenza a Torino
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 27 Ottobre 2021 00:00
Breve resoconto del convegno “Transizione ecologica = transizione di pace”, svoltosi sabato 23 ottobre a Torino nell’ambito del III Festival della Nonviolenza. L’emergenza climatica ci impone di pensare ad una società diversa in cui non c’è spazio per l’industria militare e per la guerra, energivora e inquinante per definizione; mettendola in positivo con il convegno di quest’anno Transizione ecologica = transizione di pace, AGITE ha chiesto ai relatori dati, modelli e idee ...
Leggi tutto ...