MAG4 Piemonte
Diamo credito alle buone idee
  • home
  • MAG4
    • principi
    • dati
    • modulistica
    • mutualismo
    • il passato
  • finanzia la MAG
    • diventa socio
    • libretti di risparmio
    • chi ci finanzia
  • richiedi un prestito
    • mutui per avviamento attività
    • mutui per avviamento CER
    • mutui per investimenti
    • anticipo aumenti capitale sociale
    • anticipo crediti
    • prefinanziamento contributi
    • fidi per liquidità
    • ti aiutiamo a scegliere
    • modulistica
    • chi abbiamo finanziato
  • richiedi una consulenza
    • consulenze contabili
    • consulenze generali
  • leggi MAGazine
  1. home
  2. i blog di MAG4
  3. meno finanza per tutti

Meno finanza per tutti

Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

Al via la rete delle imprese italiane EBC

Dettagli
Pubblicato: 18 Settembre 2021

Da anni il movimento internazionale per l’Economia del Bene Comune opera per diffondere un modello socio-economico etico in cui l’economia possa mettere al centro il benessere delle persone e del pianeta. Con spirito molto pragmatico e concreto, il movimento si rivolge a imprese, associazioni, enti locali, cittadini, famiglie e scuole per realizzare insieme questo cambio di paradigma, lavorando come un ecosistema. Uno dei metodi principali per valutare l’effettivo contributo al bene comune di queste realtà ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il Benessere Interno Lordo

Dettagli
Pubblicato: 15 Settembre 2021

Gli indicatori di benessere sono uno strumento per cambiare e riorientare le politiche pubbliche verso un nuovo modello di sviluppo fondato sulla sostenibilità, la qualità sociale, i diritti. E per andare oltre “la dittatura dei Pil”. Devono però avere un carattere vincolante, come abbiamo detto nel convegno “Verso il benessere interno lordo” che abbiamo organizzato. Lo scorso 14 settembre è stato presentato a Napoli in un convegno partecipato il primo rapporto Verso il Benessere Interno Lordo (BIL) ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il 18 settembre a Firenze a fianco della #GKN

Dettagli
Pubblicato: 15 Settembre 2021

La lotta dei lavoratori e delle lavoratrici della Gkn apre uno spazio politico che va oltre alla necessaria difesa di 500 posti di lavoro, allargandosi al di là di Campi Bisenzio e della stessa piana fiorentina. E’ un conflitto che mette al centro del dibattito pubblico gli effetti della finanziarizzazione dell’economia e della società, che permette a un fondo di investimento di decidere le sorti di stabilimenti produttivi e di interi territori sulla base dei dividendi per gli azionisti e dei profitti per gli imprenditori ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Passeremo per i viali

Dettagli
Pubblicato: 13 Settembre 2021

“Insorgiamo” fu il motto dell’insurrezione partigiana di Firenze, a chiamare sono i lavoratori e lavoratrici GKN, licenziati tutti dal fondo speculativo inglese proprietario della fabbrica. E a Firenze, sabato prossimo, arriveranno in tanti e tante da tutta Italia: non solo per difenderli, ma per difenderci insieme. Abbiamo chiesto un percorso che passi per i viali. E se questo a chi è fuori di Firenze, forse dice poco, basti dire che i viali sono stati chiesti circa 20 anni fa ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Banca Etica in assemblea a Palermo

Dettagli
Pubblicato: 11 Settembre 2021

Banca Etica con i suoi 45 mila soci si riunisce in assemblea straordinaria il prossimo 18 settembre a Palermo. Una assise per il cambio dello statuto e l’estensione del mandato della presidente Anna Fasano alla 5° consiliatura. La discussione è in corso. All’assemblea, convocata in presenza nello splendido spazio dei Cantieri culturali della Zisa e anche online, sono chiamati a partecipare i suoi oltre 45 mila soci ed è pertanto un evento di democrazia diretta tra i più importanti che si svolgeranno in Italia quest’anno ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Rete Pace Disarmo sull’ipotesi di armamento dei droni italiani: “scelta grave e sbagliata che deve essere discussa in Parlamento”

Dettagli
Pubblicato: 09 Settembre 2021

I pericoli derivanti da uso di droni armati sono chiari: si abbassa la soglia dell’uso della forza militare, si trasferisce rischio e impatto della guerra dai soldati ai civili, si espande il ricorso a “uccisioni mirate” fuori da ogni giurisdizione e si alimenta il falso mito della “precisione” quando invece i dati dimostrano l’alto numero di civili innocenti che vengono uccisi. Negli ultimi giorni i mezzi di informazione e l’opinione pubblica stanno tornando a prestare attenzione al tema dei droni armati ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Giusto 500 anni dopo

Dettagli
Pubblicato: 01 Settembre 2021

I malgoverni del mondo si nascondono sotto nazionalismi di cartone. Le bandiere nazionali nascondono più di ciò che mostrano, molto di più. Il nostro impegno non riconosce frontiere, lingue, colori, razze, ideologie, religioni, sessi, età, dimensioni, bandiere. Per questo la nostra è una Traversata per la Vita. Questa è una delle poche volte che faremo uso della parola in un evento dove pochi parlano e molti ascoltano. E ne approfittiamo per farvi una richiesta rispettosa. Raccontateci la vostra storia di resistenza e di ribellione ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

I custodi della Terra

Dettagli
Pubblicato: 01 Settembre 2021

Quattrocento milioni di persone appartenenti ai popoli indigeni abitano la Terra in più di 90 nazioni diverse. Oggi sono il 5 per cento della popolazione mondiale ma si prendono cura dell’80 per cento della biodiversità del pianeta. Un pericoloso piano “ambientalista” prevede che il 30 per cento della superficie terrestre sia considerato “area protetta”. Spesso, però, le cose non sono come sembrano e l’istituzione di queste aree serve anche a distogliere l’attenzione dalle cause della distruzione dell’ambiente ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Fare territori

Dettagli
Pubblicato: 31 Agosto 2021

Dalla “società che vogliamo” (2019) alla “società della cura” (2020), prosegue il percorso delle università estive promosse da Attac. Quest’anno, sempre a Cecina Mare, l’edizione si intitola “Città, Comuni e territori della Cura” e si tiene dal 10 al 12 settembre. Le nostre università estive, spiegano i promotori, non sono momenti di riflessione e di approfondimento fini a se stesse, bensì momenti di autoeducazione orientata all’azione. Come nel caso della campagna “Riprendiamoci il Comune”, che ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Finalmente arriva l’Extemporánea

Dettagli
Pubblicato: 31 Agosto 2021

Il comunicato ufficiale che annuncia finalmente la partenza della compañía zapatista aerotransportada per l’Europa è arrivato ieri, 30 agosto, giornata che dal 2011 le Nazioni Unite hanno voluto dedicare alle e ai desaparecid@s. La data, così come la destinazione, non è casuale, naturalmente. L’atterraggio dei due gruppi che compongono la nutrita delegazione (che fa seguito allo sbarco dell’Escuadron 421 nella terra ribattezzata insumisa) è previsto per il 14 settembre a Vienna ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Insorgere. Dalla fabbrica in poi

Dettagli
Pubblicato: 27 Agosto 2021

Le metafore belliche banalizzano le questioni sociali e politiche, ma la posizione di Confindustria non può non essere considerata un vero e proprio atto di guerra contro chi lavora. Dopo aver preteso la continuità della produzione anche nei momenti peggiori della pandemia, oggi gli imprenditori pretendono che i costi della crisi siano pagati da lavoratrici e lavoratori, pura variabile dipendente dai profitti e dai dividendi degli azionisti. Il caso della Gkn è diventato la prima linea di questo scontro frontale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

“Robin Food”, la cooperativa di rider di Firenze contro lo sfruttamento

Dettagli
Pubblicato: 25 Agosto 2021

Sette giovani fiorentini hanno dato vita un’alternativa etica, locale ed ecologica al food delivery delle multinazionali. E soprattutto che fornisce un contratto di lavoro stabile e dignitoso ai ciclofattorini. Grazie al crowdfunding, in poche settimane sette ragazzi fiorentini hanno raccolto quasi seimila euro. Risorse con cui hanno finanziato l’acquisto delle prime quattro e-bike, fondamentali per dare il primo colpo di pedale e mettere in pista il loro progetto: una cooperativa “ciclologistica” locale, etica, democratica ed ecologica ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Lucha, siesta y fiesta

Dettagli
Pubblicato: 25 Agosto 2021

La Regione Lazio ha vinto l’asta per la struttura che ospita la Casa delle Donne ed era stata messa in vendita. Quello di oggi, hanno scritto mercoledì 25 agosto, è un giorno speciale per tutte le donne per le quali Lucha è stata casa, per le/i bambine/i che qui sono cresciutə, per le attivistə che in Lucha hanno sempre creduto. Oggi vinciamo insieme. L’asta di Via Lucio Sestio 10, tenutasi lo scorso 5 agosto, si è finalmente conclusa: la Regione Lazio si è aggiudicata l’immobile ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

All’insaputa dei cittadini, Lega e PD stanno decidendo la privatizzazione del Maria Adelaide

Dettagli
Pubblicato: 25 Agosto 2021

All’insaputa dei cittadini, Lega e PD stanno decidendo la privatizzazione del Maria Adelaide. Invitiamo pertanto a respingere la mediazione al ribasso offerta dal PD alla Lega sul futuro del Maria Adelaide e a sostenere invece il Progetto della sua trasformazione in struttura sanitaria moderna ed efficiente, nato dalla volontà e con il contributo qualificato di medici, infermieri, tecnici sanitari, abitanti e studenti che vivono, studiano e lavorano nei quartieri Aurora Rossini Vanchiglietta di Torino ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Afghanistan: lettera aperta alle istituzioni

Dettagli
Pubblicato: 25 Agosto 2021

La situazione va irrimediabilmente e drammaticamente precipitando in Afghanistan. Mentre appaiono evidenti le responsabilità in primo luogo di chi ha intrapreso e sostenuto la guerra e condotto 20 anni di occupazione in Afghanistan, riteniamo adesso necessaria un’azione rapida e coordinata da parte dell’Italia e dell’Europa per evitare ulteriori disastri umani e sociali: una iniziativa per facilitare un rapido rientro in dignità e sicurezza della popolazione civile che chiede di abbandonare il paese ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Limitare il riscaldamento globale si può

Dettagli
Pubblicato: 23 Agosto 2021

I cinque scenari futuri ipotizzati dall’Ipcc e il contributo dell’Europa e dell’Italia al riscaldamento globale. Dobbiamo ridurre le emissioni di gas serra del 3,2% l’anno da qui al 2030. Addirittura del 7% fino al 2050 per raggiungere l’obiettivo zero emissioni. E il metano non dà una mano. L’ultimo rapporto IPCC conferma che molti dei cambiamenti indotti dall’aumento della concentrazione di gas serra in atmosfera in atto non sono mai stati osservati nelle ultime centinaia di migliaia di anni ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Torino: valide le firme per il referendum su Cavallerizza

Dettagli
Pubblicato: 04 Agosto 2021

L’amministrazione comunale ha comunicato ufficialmente la validità delle 1109 firme raccolte (rispetto alle previste 1000) in questa prima fase dell’iniziativa referendaria per salvare la Cavallerizza dalla privatizzazione. La raccolta è avvenuta in poco più di 2 mesi, rispetto ai 3 possibili, malgrado le difficoltà dovute alle misure sanitarie. Si è così raggiunta, in anticipo, la quota prevista per periodi “normali”. Questo risultato è stato raggiunto malgrado il silenzio stampa ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Ritirate quella firma

Dettagli
Pubblicato: 29 Luglio 2021

Un mese fa Confindustria e sindacati confederali hanno firmato a Palazzo Chigi l’accordo per porre fine al blocco dei licenziamenti introdotto all’inizio della pandemia. Il sindacato sosteneva che l’accordo conteneva un impegno a utilizzare tutti gli ammortizzatori sociali evitando il licenziamento immediato. Dopo un mese la valenza di quel presunto impegno è sotto gli occhi di tutti, Confindustria arraffa il denaro pubblico e poi fa il suo mestiere: nel migliore dei casi prova a ridurre i costi e ad aumentare i profitti ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il ventennale del G8 di Genova a Torino

Dettagli
Pubblicato: 27 Luglio 2021

Venti anni fa, una straordinaria mobilitazione internazionale è stata repressa brutalmente dando vita alla peggiore violazione dei diritti umani in Occidente dopo la seconda guerra mondiale. Cos’era quel movimento, quali erano le sue rivendicazioni e i suoi obiettivi? Cosa ci ha lasciato? E’ possibile non restare bloccati nella celebrazione del passato ma usare la lezione di Genova per affrontare le sfide di oggi? La Società della Cura di Torino ha organizzato 5 momenti di approfondimento ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

“The Last 20”, il mondo visto dagli ultimi. Le prossime tappe

Dettagli
Pubblicato: 27 Luglio 2021

Si è conclusa a Reggio Calabria la prima tappa del summit “itinerante” che vede protagonisti i cittadini e i rappresentanti dei Paesi “impoveriti” da guerre, cambiamento climatico e politiche coloniali. Lanciano un appello ai “grandi” del Pianeta per chiedere giustizia ed essere riconosciuti come soggetti protagonisti. L’incontro che si è svolto a Reggio Calabria (dal 22 al 25 luglio 2021) è stato la prima tappa di un summit itinerante “dal basso”, che nel mese di settembre toccherà anche Roma, l’Abruzzo e Milano

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il contro-vertice sui sistemi alimentari per resistere alla presa delle multinazionali

Dettagli
Pubblicato: 26 Luglio 2021

Il 26 luglio a Roma si è aperto il pre-vertice del Food System Summit delle Nazioni Unite. Oltre 330 realtà contadine richiamano la necessità di una vera transizione “ecologica e socialmente trasformativa”, rifiutando la “colonizzazione” in corso da parte delle imprese e le false soluzioni che “continueranno a opprimere e sfruttare persone, comunità e territori”. Il contro-vertice è un’iniziativa del “Meccanismo della società civile e dei popoli indigeni” (CSM), una realtà creata nel 2010 ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La protesta dei contadini in India si trasforma in Parlamento, il loro!

Dettagli
Pubblicato: 23 Luglio 2021

Non smette di stupire la protesta dei contadini in India, che da mesi continua ininterrotta e proprio quando sembra prossima all’esaurimento, ecco che si rilancia, in modi sempre sorprendenti. Perché la novità è che da ieri, 22 luglio e fino al 13 di Agosto, questa mobilitazione di contadini, piccoli proprietari insieme ai braccianti, senza distinzione di censo o di caste – la più grande, compatta, organizzata rivendicazione di equità e giustizia che mai sia stata espressa nella storia del pianeta - ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

I portuali in lotta contro il transito di armi. Da Genova ad Amburgo

Dettagli
Pubblicato: 22 Luglio 2021

L’osservatorio Weapon watch monitora e contrasta il transito di armamenti nei porti europei e mediterranei destinato a Paesi in guerra. Il 22 luglio a Genova è in programma un sit-in contro l’arrivo della “Bahri Jazan”. La rete è attiva anche a Trieste. Intanto ad Amburgo i cittadini promuovono un referendum per vietare l’attracco a chi trasporta armi. Non essere complici del trasporto di armamenti verso zone di guerra come Yemen e Palestina. È la rotta che collega le proteste dei lavoratori portuali ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il crinale del terzo settore

Dettagli
Pubblicato: 21 Luglio 2021

Il terzo settore sta cambiando pelle. Mentre vent’anni fa rivendicava per sé il ruolo di soggetto politico non partitico, con un ruolo autonomo anche di critica e di proposta, oggi è sempre più un realizzatore di servizi e politiche a cui non contribuisce, che non elabora. Qualche giorno fa Carla Furlan – già segreteria generale della CISL – è stata nominata portavoce di una nuova rete del terzo settore (chiamata “Plurale”) che si affianca al Forum permanente del Terzo Settore ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Giornate ribelli a Venezia

Dettagli
Pubblicato: 20 Luglio 2021

I paesi del G20, riuniti nei giorni scorsi a Venezia per un summit tra governatori delle banche centrali e ministri delle finanze, sono responsabili del 75% delle emissioni globali e sono anche i principali finanziatori di progetti legati a petrolio, gas e carbone. Nella città della laguna hanno trovato ad attenderli Extinction Rebellion che ha animato tre straordinarie giornate di protesta nonviolenta con azioni scenografiche e di disobbedienza civile. Eccone il resoconto ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Cronaca da piazza Alimonda. Vent’anni dopo, ricordando Carlo

Dettagli
Pubblicato: 20 Luglio 2021

Martedì 20 luglio in tanti, singoli e organizzazioni, si sono dati appuntamento a Genova dove è stato ucciso Carlo Giuliani. Uno striscione degli studenti dominava il lato Sud con la scritta colorata “Another world is still possibile”. È ancora possibile? Sì ma bisogna fare presto. Genova, 20 luglio 2021. C’è una nave portacontainer che luccica al sole a un chilometro dalla costa, con qualche vela sul mare tranquillo. Su Corso Italia sfrecciano runner e monopattini ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Le nostre ragioni oltre Genova

Dettagli
Pubblicato: 18 Luglio 2021

La pandemia ha moltiplicato e al tempo stesso svelato le macerie di un mondo dominato dal mercato. I casi della GKN di Campi Bisenzio e della Whirlpool di Napoli, come gli incendi climatici del Canada e l’alluvione della Germania, solo per fare alcuni esempi, annunciano frane sociali e ambientali devastanti. La lezione di Genova 2001, per poter cambiare rotta è necessario ripartire da noi, può illuminare questo tempo ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Genova Venti21 – Iniziative a Torino – I fatti di Genova

Dettagli
Pubblicato: 18 Luglio 2021

Non una storia, ma tante storie umane che si uniscono in un racconto collettivo che decostruisce e ricostruisce i fatti di Genova 2001. Questo è il tema del libro presentato venerdì 16 luglio 2021 presso la Cascina Roccafranca a Torino, nell’ambito delle iniziative della Società della Cura per ricordare, a vent’anni di distanza, ciò che successe in quei giorni di luglio. L’autore, Gabriele Proglio, ricercatore di Storia contemporanea, ha raccolto le memorie orali di chi partecipò ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Genova Venti21 – Iniziative a Torino – Non avevamo paura

Dettagli
Pubblicato: 16 Luglio 2021

Nel contesto della settimana di eventi organizzati a Torino da La Società della Cura per ricordare il ventennale dai fatti del G8 di Genova, la compagnia “L’interezza non è il mio forte” ha proposto un reading tratto dallo spettacolo “Non avevamo paura” sul massacro della scuola Diaz al G8 di Genova del 2001. Lo spettacolo “Non avevamo paura” nacque nel 2010 su istanza e con il contributo degli avvocati a difesa degli arrestati durante il blitz alla Diaz e si basa in gran parte sui documenti processuali ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Movimenti di tutto il mondo a Genova, in piazza Matteotti

Dettagli
Pubblicato: 09 Luglio 2021

A dieci giorni dall’anniversario del G8, entra nel vivo la preparazione delle iniziative previste a Genova, mentre in tutta Italia si stanno svolgendo iniziative locali di preparazione. Le assemblee promosse dalla rete “Genova 2021: voi la malattia, noi la cura” si terranno il 19 e il 20 luglio a Piazza Matteotti - la piazza dell’ingresso di Palazzo Ducale - attrezzata con una tensostruttura e un mega schermo. Non è necessaria nessuna prenotazione per partecipare ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Basta con nuclei e comitati tecnici, per un PNRR dei diritti!

Dettagli
Pubblicato: 08 Luglio 2021

Il PNRR appena nato si ammanta di nuovo ma odora già di vecchio: sono annunciati forti investimenti pubblici che, però, sono finalizzati unicamente a sostenere il mercato e le sue logiche e costituiscono, sotto altre forme, un elemento di continuità con le solite ricette liberiste che ci propinano da 30 anni, che mai sono riuscite a portare benessere generale, né in Italia né altrove sono state applicate: privatizzazioni e ancora privatizzazioni, anche dell’acqua ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il Trattato TPNW: strada maestra contro la minaccia distruttiva delle armi nucleari

Dettagli
Pubblicato: 07 Luglio 2021

Le armi nucleari minacciano l’esistenza stessa dell’umanità e l’intera vita sul nostro pianeta. I loro effetti travalicano i confini nazionali e si protraggono per generazioni. Sono immorali, illegittime e ora – finalmente – anche illegali. Il 7 Luglio 2017, dopo un decennio di azione da parte di ICAN e dei suoi partner, 122 Stati hanno votato per adottare un accordo globale storico di messa al bando delle armi nucleari, conosciuto ufficialmente come Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW) ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Per Altromercato è tempo di bilanci, tra il Covid-19 e il nuovo piano industriale

Dettagli
Pubblicato: 02 Luglio 2021

L’impatto della pandemia sulle relazioni con i produttori, la salute delle botteghe e la cooperazione con l’industria. A un anno dall’avvio del piano di rilancio, abbiamo intervistato Alessandro Franceschini, presidente dell’impresa sociale protagonista del commercio equo e solidale: “Crescono i ricavi e si interrompe una china discendente che durava da cinque anni”. Un piano triennale che, in piena pandemia, avrebbe dovuto garantire maggiore “serenità economica” alle organizzazioni del sistema ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Costruendo autonomie. Le cooperative post-capitaliste

Dettagli
Pubblicato: 02 Luglio 2021

Il viaggio di Caterina Amicucci comincia da Barcellona e racconta alcune esperienze autonome dell’ecosistema sociale che cresce dentro il movimento post-capitalista delle cooperative. Dall’autogestione delle strutture chiuse dai tagli alla sanità allo spazio di insegnamento-apprendimento delle lingue orizzontale e basato sui principi dell’autogestione e della democrazia diretta, sull’anticapitalismo e la pedagogia critica fino agli spazi sotratti alla speculazione e all’accesso al credito garantito ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il Viaggio per la Vita. Per far cosa?

Dettagli
Pubblicato: 29 Giugno 2021

Domenica 27 giugno ci siamo svegliati e abbiamo trovato un nuovo testo del Subcomandante Galeano: La Travesía por la Vida ¿A qué vamos?, dove si annuncia che la seconda delegazione zapatista che invaderà l’Europa, dopo la traversata dell’Atlantico compiuta dalla “Montagna” con el Escuadrón da sbarco 4-2-1, arriverà in aereo a Parigi. La domanda a cui cerca di rispondere Galeano (ma già sapete che gli zapatisti – intesi come popoli – sono più bravi a fare domande che a dare risposte, vero?) è semplice: che vengono a fare? ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Saremo marea

Dettagli
Pubblicato: 29 Giugno 2021

Nel mese di luglio, a Venezia, avremo di fronte i 20 Grandi e i loro ministri dell’economia e della finanza che si arrogheranno, come sempre, il diritto di decidere sulle vite, i corpi, il diritto all’autodeterminazione di tutti, sul nostro presente e futuro. “We are the tide. You are only G(20)” lancia due giornate di mobilitazione nazionale, 9 e 10 luglio, in occasione del G20 su finanza e banche. Quelle politiche economiche hanno portato non soltanto allo smantellamento del welfare e della sanità pubblica ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Genova Venti21 – Iniziative a Torino dal 13 al 17 luglio

Dettagli
Pubblicato: 29 Giugno 2021

Venti anni fa, una straordinaria mobilitazione internazionale è stata repressa brutalmente dando vita alla peggiore violazione dei diritti umani in Occidente dopo la seconda guerra mondiale. Cos’era quel movimento, quali erano le sue rivendicazioni e i suoi obiettivi? Cosa ci ha lasciato? E’ possibile non restare bloccati nella celebrazione del passato ma usare la lezione di Genova per affrontare le sfide di oggi? La Società della Cura di Torino organizza 5 momenti di approfondimento ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

150 economisti chiedono alla BCE di cancellare i debiti sovrani

Dettagli
Pubblicato: 27 Giugno 2021

Il debito pubblico degli stati è una grande questione politica dell’intera Unione Europea. L’attuale pandemia l’ha resa ancora più acuta. Che succederà se tra una manciata di mesi si vorranno ripristinare, in una logica di oltranzismo neoliberale e monetarista, i parametri di Maastricht? Una catastrofe economica e sociale è all’orizzonte. Ne discutiamo con alcuni dei firmatari ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Abitare la terra

Dettagli
Pubblicato: 23 Giugno 2021

Il copione sembrava destinato a ripetersi ancora: la commissione al patrimonio della Città Metropolitana di Firenze voleva inoltrare l’ennesima proposta di bando per mettere all’asta quasi la totalità della tenuta di Mondeggi. La fattoria strappata all’abbandono sarebbe stata di nuovo a rischio di alienazione, così come il lungo percorso, difficile quanto entusiasmante, di Mondeggi Bene Comune. Invece ieri, martedì 22 giugno, la svendita è stata fermata e il voto su Mondeggi (per ora almeno) rimandato ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Genova 2001, un altro mondo è necessario. Il programma del ventennale

Dettagli
Pubblicato: 22 Giugno 2021

A vent’anni dal G8, trenta organizzazioni e associazioni della società civile hanno dato vita a un momento pubblico di confronto e riflessione sulle conseguenze che ha avuto sul nostro presente la drammatica sottovalutazione delle domande poste dai movimenti. Appuntamento dal 18 al 22 luglio. In occasione del ventennale dal G8 di Genova del 2001, oltre 30 organizzazioni e associazioni della società civile, nazionali e locali, hanno dato vita a un progetto finalizzato a riflettere insieme alla cittadinanza ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Pagina 15 di 45

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19

Login

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

meno finanza per tutti

Sottoscrivi il Feed RSS

contatti

  • contatti
  • facebook
  • instagram

attività

  • finanzia la MAG
  • richiedi un prestito
  • richiedi una consulenza

materiali

  • modulistica
  • MAGazine
  • i blog di MAG4
  • MAG'n'ETICA

utilità

  • trasparenza
  • privacy
  • english
Finance Watch
Controsservatorio Valsusa
Banche armate
Zerozerocinque

MAG4 Piemonte s.c. - via Baltea 3 10155 Torino - tel 011.52.17.212
C.F. e P.IVA 05312310013 - R.E.A. Torino 701163 - Albo cooperative A110042
Il sito web e tutti i contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Usiamo GNU - Linux - Debian - LXQt - KDE - LibreOffice - GAzie - Firefox - Apache - MariaDB - PHP - Joomla - flaticon