MAG4 Piemonte
Diamo credito alle buone idee
  • home
  • MAG4
    • principi
    • dati
    • modulistica
    • mutualismo
    • il passato
  • finanzia la MAG
    • diventa socio
    • libretti di risparmio
    • chi ci finanzia
  • richiedi un prestito
    • mutui per avviamento attività
    • mutui per avviamento CER
    • mutui per investimenti
    • anticipo aumenti capitale sociale
    • anticipo crediti
    • prefinanziamento contributi
    • fidi per liquidità
    • ti aiutiamo a scegliere
    • modulistica
    • chi abbiamo finanziato
  • richiedi una consulenza
    • consulenze contabili
    • consulenze generali
  • leggi MAGazine
  1. home
  2. i blog di MAG4
  3. meno finanza per tutti

Meno finanza per tutti

Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

Fermiamo la privatizzazione della Cavallerizza Reale, fermiamo il PUR

Dettagli
Pubblicato: 30 Gennaio 2021

La Cavallerizza Reale, Patrimonio Mondiale UNESCO, deve essere nella sua interezza un Bene Culturale di proprietà pubblica e oggetto della nostra cura. Non ci rassegniamo a vedere privatizzata anche l’altra metà di questo Bene Comune e trasformata nel quartier generale della più grande Fondazione bancaria torinese. Se la delibera di approvazione del PUR sarà approvata anche dal Consiglio comunale, completeremo immediatamente le formalità di costituzione del Comitato promotore per il Referendum abrogativo della delibera stessa ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il Governo revoca l’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi: soddisfazione delle organizzazioni della società civile

Dettagli
Pubblicato: 29 Gennaio 2021

Fermate definitivamente forniture autorizzate negli ultimi anni e relative ad ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa dello Yemen. Le licenze erano state rilasciate dopo l’inizio del conflitto. Cancellato dal Governo con una decisione storica e grazie alla pressione della società civile l’invio di oltre 12.700 bombe. Con un atto di portata storica – che avviene per la prima volta nei 30 anni dall’entrata in vigore della Legge 185 del 1990 sull’export di armi – il Governo Conte ha deciso di revocare, non solo sospendere ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Stop ai rifiuti nei cementifici. La lettera dei comitati italiani al governo (uscente)

Dettagli
Pubblicato: 26 Gennaio 2021

Sessanta associazioni hanno scritto una lettera all’esecutivo per chiedere l’abrogazione del “Decreto Clini” che dal 2013 permette di incenerire i rifiuti negli impianti del cemento. Il “tasso di sostituzione calorica con combustibili di recupero” è oggi al 20,7%, una pratica lontana dal pacchetto europeo sull’economia circolare. Le imprese cementiere vogliono continuare. È un lascito di Corrado Clini, ministro dell’Ambiente nel governo guidato da Mario Monti ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La miniera della discordia

Dettagli
Pubblicato: 26 Gennaio 2021

Tre colossi multinazionali del carbone, BHP, Anglo American e Glencore hanno già guadagnato milioni di dollari dallo sfruttamento della Cerréjón, una gigantesca miniera a cielo aperto della Guajira colombiana. Ne pagano il prezzo, come al solito, la salute delle popolazioni locali e l’ambiente ma, grazie alle denunce della resistenza all’estrattivismo, ora qualcosa potrebbe cambiare, perché sta per partire una massiccia indagine internazionale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Da oggi le armi nucleari sono illegali: inizia il cammino concreto per eliminarle dalla storia

Dettagli
Pubblicato: 22 Gennaio 2021

Il TPNW rappresenta il futuro, mentre i sostenitori delle armi nucleari appartengono al passato. ll Trattato è una vittoria della società civile internazionale e di Governi che hanno voluto liberarsi della tradizionale struttura di potere. Un sondaggio pubblicato da ICAN dimostra che gli abitanti degli Stati sotto l’ombrello nucleare vorrebbero un cambio di rotta da parte dei loro Governi: in Italia ben l’87% è a favore del TPNW ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il gennaio nero dell’agrobusiness

Dettagli
Pubblicato: 21 Gennaio 2021

Il 2021 inizia bene per i movimenti che si battono per mantenere la propria sovranità alimentare al riparo dagli attacchi delle multinazionali che, attraverso la commercializzazione di semi brevettati, intendono estendere il loro controllo sui sistemi agroalimentari globali mettendo così al guinzaglio agricoltori e consumatori. Anche in Italia le organizzazioni impegnate in questi giorni per contrastare i “decreti ogm” in discussione in commissione Agricoltura, riescono a fermare nuove “aperture” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Avete divelto una porta già aperta

Dettagli
Pubblicato: 18 Gennaio 2021

Ci sono saccheggi e devastazioni di luoghi che sono prima di tutto aggressioni alle comunità che li abitano, attacchi alla loro capacità di creare relazioni sociali diverse. Ci sono saccheggi e devastazioni di spazi comuni, aperti e accoglienti, che diventano patrimoni da proteggere per chiunque ne percepisca l’importanza. Per questo ci sono richieste di sostegno che riguardano tanti e tanti, anche in territori molto lontani ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Le alternative ai padroni del web

Dettagli
Pubblicato: 16 Gennaio 2021

Fa una certa impressione la miopia di chi oggi è pronto a gioire per il blocco di Trump da parte di quei colossi del web che tanto avevano contribuito a costruirne le fortune. Non solo per gli evidenti rischi di un provvedimento preso in nome della “sicurezza pubbblica” che segna un precedente dalle conseguenze più che prevedibili, ma perché viene occultata la monetizzazione che le piattaforme padrone del web hanno sempre fatto della stessa propaganda razzista e guerrafondaia dello stesso Trump ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Annullare il debito si può

Dettagli
Pubblicato: 15 Gennaio 2021

A gennaio del 2020 l’Italia aveva un Piano pandemico approvato nel 2006. Se non fosse rimasto nei cassetti, pur invecchiato oltre ogni ragionevole limite, a qualcosa sarebbe servito. Adesso pare che si consideri utile fare un ammodernamento, come direbbe un vecchio leader della destra-centro. Presto il Piano sarà sottoposto alle Regioni. La bozza che è stata resa nota si distingue anche per il piglio deciso sul piano etico: ci sono vite che meritano di essere salvate e altre che ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Webinar: la gabbia del debito in tempo di pandemia

Dettagli
Pubblicato: 10 Gennaio 2021

Debito Sovrano e Pandemia, Recovery Fund, Recovery plan, MES, Politiche Fiscali … Cosa ne sappiamo? L’epoca in cui viviamo si distingue per una continua e inesauribile corsa al debito che cresce ovunque. Possiamo parlare di un debito neutrale, illegittimo, da abolire o irredimibile? Parliamo sempre di debito e riduzione dello stesso con la crescita che non c’è e con i tagli alla spesa pubblica ormai impossibili. Esiste un’altra soluzione dal punto di vista delle entrate ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Venti anni dopo: Forum Sociale Mondiale 2021 online 23-31 gennaio 2021

Dettagli
Pubblicato: 06 Gennaio 2021

Venti anni dopo la prima edizione, il Forum Sociale Mondiale organizza una edizione virtuale dal 23 al 31 gennaio. Molte reti e organizzazioni sociali stanno accettando l’invito a partecipare, come una opportunità per rafforzare o riprendere contatti e relazioni internazionali al tempo della pandemia e della crisi globale. Questo, in sintesi, lo schema del programma ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il bar. Seconda parte

Dettagli
Pubblicato: 04 Gennaio 2021

Nel penultimo dei testi con cui il subcomandante Galeano racconta i preparativi del viaggio che nel luglio 2021 porterà in Europa un’ampia delegazione zapatista si racconta una realtà surreale, forse un sogno, quasi surreale quanto la realtà che il diffondersi della pandemia ha disegnato nelle geografie dei quattro angoli del mondo. Siamo alla seconda parte, la penultima perché la numerazione è andata in direzione contraria all’ordine costituito, qui trovate le precedenti ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

2020 con Italian Linux Society

Dettagli
Pubblicato: 03 Gennaio 2021

Il 2020 è stato per tutti un anno anomalo e costellato di difficoltà, da cui sono emerse nuove sfide non solo dal punto di vista sociale ma anche tecnico. E Italian Linux Society ha continuato la sua propria missione di promozione, divulgazione e sensibilizzazione nei confronti del software libero e open source, tantopiù in un momento in cui la tecnologia è diventata strumento di mediazione per pressoché ogni tipo di interazione e attività. Qui un riassunto di quanto compiuto negli scorsi dodici mesi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’anno più difficile per i movimenti

Dettagli
Pubblicato: 30 Dicembre 2020

Quello che si chiude è stato un anno tremendo ovunque. La dimensione planetaria dei lutti e delle ferite che lascia è uno dei suoi tratti più caratterizzanti. Nella geografia latinoamericana, il cocktail di oppressione e repressione – segnato dalla crescita della militarizzazione dei territori e del controllo sociale da parte dello Stato – con il diffondersi della pandemia si è aggravato in misura particolarmente pesante. Eppure, a volgere lo sguardo sui mesi trascorsi, quasi ovunque ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

C’è posto per loro

Dettagli
Pubblicato: 25 Dicembre 2020

Una doccia, un letto, un paio di scarpe, un piatto caldo: il rifugio di Oulx, in alta Valle di Susa, lo offre ai migranti provenienti dalla “rotta Balcanica” o dal Mediterraneo e diretti in Francia o altri paesi d’Europa. A cucinare ogni giorno al rifugio sono volontarie e volontari di tutta la Valle: tra loro c’è Lavdosh che non ha dimenticato quando nel 1991 con sua moglie Fatbardha un giorno ha messo in borsa soltanto un cambio per i loro due bambini e ha lasciato l’Albania per essere accolto a Brindisi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Considerazioni post incontro con la Sindaca

Dettagli
Pubblicato: 24 Dicembre 2020

Dopo l’incontro del 22/12/2020 per la “consegna del dono natalizio” alla Sindaca di Torino, promosso dalla rete di associazioni e cittadini che si richiama al manifesto “Per la Società della Cura”, la delegazione che è stata ricevuta in Municipio vuole condividere alcune considerazioni. Le delegazione è stata ricevuta con cordialità e cortesia, di cui bisogna doverosamente dare atto alla Sindaca. Purtroppo l’esito è stato deludente per la visione riduttiva della funzione di governo della Città ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Le infografiche interattive della Controfinanziaria 2021

Dettagli
Pubblicato: 22 Dicembre 2020

Anche quest’anno, per facilitare la lettura delle proposte e delle voci in entrata e in uscita contenute nella manovra di bilancio alternativa del Rappoto Sbilanciamoci! 2021, ci vengono in aiuto le infografiche interattive che illustrano in modo dinamico e intuitivo tutte le proposte – e le relative quantificazioni economiche, sia in entrata sia in uscita – contenute nel Rapporto Sbilanciamoci! 2021 per ciascuna delle 7 aree tematiche in cui il Rapporto si articola ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il Dono di Natale a Chiara Appendino: consegna avvenuta!

Dettagli
Pubblicato: 22 Dicembre 2020

Martedì 22 dicembre 2020 alle ore 11.45 una delegazione de La Società della Cura di Torino si è radunata sotto il Comune di Torino, in attesa di esser ricevuti dalla Sindaca per la consegna del Dono di Natale 2020. Alle ore 13 una delegazione di tre persone viene ricevuta in Comune da Chiara Appendino. Gli offriamo in dono un albero di Natale con le 4 proposte per la Città e le consegniamo i documenti con le proposte sia cittadine che nazionali ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il nostro dono di Natale - 175 miliardi disponibili subito

Dettagli
Pubblicato: 20 Dicembre 2020

Bisogna uscire dall'economia del profitto e costruire un altro modello sociale, partendo dal paradigma del prendersi cura di sè, dell'altr*, del vivente, del pianeta e delle future generazioni, e assumendo compiutamente l'idea che nessun* si salva da sol* e nessun* può essere lasciat* indietro. Ecco perché, dopo essere stati presenti il 21 novembre scorso in oltre 50 piazze del paese, consegniamo in dono a tutte le istituzioni locali e nazionali le proposte per uscire ora dall'emergenza ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Formati digitali: esposto alla Corte dei conti

Dettagli
Pubblicato: 20 Dicembre 2020

Una indagine condotta negli scorsi mesi ha fatto emergere una situazione piuttosto grave nei confronti dell'adozione del software libero e opensource da parte di centinaia di piccole amministrazioni pubbliche: uno dei maggiori fornitori di software gestionale documentale, adottato da circa 1700 comuni in tutta Italia, supporta esclusivamente documenti prodotti nei formati proprietari gestiti da Microsoft Office, di cui raccomanda caldamente l'utilizzo. È stato pertanto presentato un esposto alla Corte dei Conti ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

111 voci per una Controfinanziaria

Dettagli
Pubblicato: 19 Dicembre 2020

E’ stata pubblicata da qualche giorno la nuova “Controfinanziaria” elaborata dalle associazioni che promuovono la campagna Sbilanciamoci: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2021 e una contromanovra a saldo zero con 111 proposte per uscire dall’emergenza Covid-19 con un’Italia in salute, giusta, sostenibile. Il nostro Rapporto 2021 – la cosiddetta “Controfinanziaria” – contiene la Legge di Bilancio che vorremmo ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Le operaie della Florenzi e il filo della resistenza

Dettagli
Pubblicato: 15 Dicembre 2020

Ognuna di loro doveva cucire, stirare e impacchettare 25 camici da medico per ciascuna delle otto ore di lavoro. La paga giornaliera era di 9,87 dollari. Ogni camice prodotto nella maquiladora Florenzi della capitale salvadoregna veniva pagato alle operaie 5 centesimi ma veniva venduto su Amazon a 30 dollari. A marzo, però, con l’arrivo della pandemia, il presidente del Salvador decide di chiudere tutte le maquilas e i call center. A giugno muore il padrone della fabbrica, Roberto Pineda ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Controfinanziaria, la società civile chiede dialogo

Dettagli
Pubblicato: 09 Dicembre 2020

La presentazione e discussione della Controfinanziaria 2021 di Sbilanciamoci! mette in evidenza la richiesta di ascolto e confronto con Governo e Parlamento sulle scelte strategiche per uscire dalla crisi e dalla pandemia, dalla riforma fiscale ai sussidi ambientalmente dannosi. Alla presentazione del Rapporto Sbilanciamoci! sulla legge di bilancio 2021, quest’anno per la prima volta trasmessa in diretta su Facebook, hanno partecipato lunedì 7 dicembre i rappresentanti di una ventina di associazioni ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Gli invisibili… in India e nel mondo …diventano coro

Dettagli
Pubblicato: 09 Dicembre 2020

In una recente video-intervista realizzata dal Direttore dell’Istituto di Ricerca Sociale Tricontinental e giornalista Vijay Prashad sulla rivista on-line Newsclick, la scrittrice e attivista Arundhati Roy – commentando il fatto che il Primo Ministro Modi ha annunciato il lockdown dicendo ‘avete quattro ore di tempo per chiudervi dentro’ – osservò: “Il Primo Ministro si comporta come se i suoi cittadini fossero forze ostili, che necessitano l’imboscata, che devono essere colti di sorpresa, di cui non ci si può fidare.” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Avere cura della Cavallerizza Reale di Torino

Dettagli
Pubblicato: 09 Dicembre 2020

Anche il destino della Cavallerizza è segnato dal Piano regolatore della Città di Torino del 1995. La Sindaca Appendino lo conferma con la sua Revisione: poche regole, tanta flessibilità, molta “semplificazione”: in sostanza ancor meno “lacci e lacciuoli” urbanistici, così da consegnare la città fisica, del tutto indifesa, agli interessi speculativi, fondiari e immobiliari. Come non definire menzogneri gli impegni elettorali della candidata Appendino che prometteva ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Tassare i ricchi in quattro mosse

Dettagli
Pubblicato: 08 Dicembre 2020

Dalla “Paperoniale”, una tassa straordinaria del 3% sui portafogli finanziari con valore superiore a 880.mila euro, alla Patrimoniale, che riguarderebbe per lo 0,5% le ricchezze comprese fra i 500mila e 1 milione di euro, fino a un 5% su quelle superiori al miliardo di euro. E poi la Web Tax in un settore in cui le cifre dei profitti e la loro concentrazione sono pazzeschi e la metà degli utili viene tassata da paesi a fiscalità agevolata, così i colossi del web possono avvalersi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Vi spiego la “paperoniale”, un’imposta giusta sulla ricchezza finanziaria

Dettagli
Pubblicato: 28 Novembre 2020

Una petizione chiede al Parlamento di introdurre una “tassa” sulla ricchezza finanziaria con esenzione per le famiglie meno abbienti. La proposta ha sollevato diverse perplessità alle quali risponde il prof. Guido Ortona, tra i promotori dell’iniziativa. Sul sito www.paperoniale.it gestito dal Centro studi Argo di Torino si raccolgono le firme per una petizione (non un appello) che chiede al Parlamento di introdurre un’imposta sulla ricchezza finanziaria, quindi non sulle case ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Moratoria su spese per nuove armi nel 2021: 6 miliardi da destinare a Sanità e Istruzione

Dettagli
Pubblicato: 26 Novembre 2020

Secondo i dettagli della Legge di Bilancio attualmente in discussione in Parlamento nel 2021 l’Italia spenderà oltre 6 miliardi di euro per acquisire nuovi sistemi d’armamento. Una cifra complessiva che è in forte aumento rispetto agli ultimi anni, e che deriva dalla somma di fondi diretti del Ministero della Difesa e di quelli messi a disposizione dal Ministero per lo Sviluppo Economico. Per la Campagna Sbilanciamoci! e la Rete Italiana Pace e Disarmo si tratta di una scelta inaccettabile ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Che la pandemia non sia a debito

Dettagli
Pubblicato: 24 Novembre 2020

Due crisi nello stesso decennio non le avevamo mai viste e ci costringono a rivedere vecchi modi di pensare. Il primo tsunami si manifestò nel 2008 e continuò a farsi sentire per vari anni, addirittura fino al 2017 in paesi come l’Italia. L’epicentro furono gli Stati Uniti, ed ebbe come emblema il fallimento della Lehman Brothers ad indicare che la crisi aveva trovato il suo punto di innesco nella finanza, quella più torbida in cui si fabbricano i prodotti più opachi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Dopo le 45 piazze del 21 novembre, avanti insieme!

Dettagli
Pubblicato: 23 Novembre 2020

Il primo passo è fatto. Avanti insieme, avanti tutta. Il 21 novembre giornata di mobilitazione nazionale: 45 piazze in tutta Italia e non solo. Attraverso un mail bombing e twitter storm dalle 12:00 alle 14:00 il governo è stato inondato con le nostre richieste. Una grande diretta nazionale online ha collegato e reso visibili in tutta Italia tutte le iniziative, i movimenti e i gruppi, e tantissime persone. Il video è visibile sulla pagina Facebook della Società della Cura ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Per una società della cura: le piazze piemontesi

Dettagli
Pubblicato: 22 Novembre 2020

Le manifestazioni per la Società della Cura si sono svolte in Piemonte a Torino e San Didero (Val Susa). La piazza torinese scelta per la manifestazione è piazza Castello, sotto la sede della Regione Piemonte, dove si è svolto il presidio che è durato due ore ed ha visto più di cento partecipanti a rappresentare il variegato mondo dell’attivismo torinese che ha aderito al manifesto per La Società della cura. Un ottimo risultato in una regione rossa in cui sono attive grandi limitazioni al movimento individuale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Legge di Bilancio 2021: servono strategia e coraggio

Dettagli
Pubblicato: 21 Novembre 2020

Sabato 21 novembre la Campagna Sbilanciamoci! è stata audita dalle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato in merito al Disegno di Legge di Bilancio 2021. Pubblichiamo il testo dell’intervento: luci e ombre di una manovra a cui mancano respiro e lungimiranza. E alcune proposte per invertire la rotta. La Campagna Sbilanciamoci è una rete di 49 organizzazioni della società civile che dal 1999, in occasione prima della Legge Finanziaria, poi della Legge di Stabilità e oggi della Legge di Bilancio presenta un rapporto ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La cura c’è e siamo noi

Dettagli
Pubblicato: 17 Novembre 2020

Sabato 21 novembre la convergenza per una Società della cura a cui hanno aderito 270 organizzazioni e quasi 700 persone si schiera, virtualmente e fisicamente, in tutta Italia per costruire insieme la via d’uscita dalla crisi aggravata dalla pandemia. Ci saranno dei presidi fisici in molte città, una grande maratona online, gesti simbolici tutti collegati tra loro per ricucire una narrazione pratica di una società solidale, ecologica, giusta e inclusiva, per tutt@ ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’acqua quotata in borsa

Dettagli
Pubblicato: 14 Novembre 2020

Il Cme Group, la più grande piazza finanziaria dei contratti a termine del mondo, in collaborazione con il Nasdaq, ha annunciato la creazione del primo future sul mondo sull’acqua. Il bene comune più essenziale alla vita va dunque in borsa come l’oro, il petrolio e ogni altra merce. Intanto, Alex Zanotelli lancia un nuovo appello al Presidente della Camera e alle forze politiche di governo: è una vergogna che dopo il voto italiano sul referendum del 2011 non ci sia ancora una legge per la gestione pubblica dell’acqua ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Nessun* si salva da sol*! Nessun* può essere lasciat* indietro!

Dettagli
Pubblicato: 11 Novembre 2020

Non è andato tutto bene. Non possiamo ritrovarci sempre in emergenza. Le crisi sanitaria, economica, ambientale e climatica vanno affrontate assieme, con un piano equo e unitario, bloccando le derive regionaliste. L’emergenza non può comportare discriminazioni tra i diritti delle persone, tra chi ha accesso a cure e reddito e chi ne è escluso. Da subito, con il coinvolgimento attivo di tutt*, occorre avviare un piano di radicale conversione ecologica, sociale, economica e culturale della società. Mobilitazione nazionale sabato 21 novembre 2020 ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Un accordo insostenibile

Dettagli
Pubblicato: 10 Novembre 2020

Pablo Bortz, James Galbraith, Jayati Ghosh, Ann Pettifor e Servaas Storm sono solo alcuni tra i nomi più influenti e noti nella schiera di duecento economisti che in una lettera aperta criticano la valutazione di sostenibilità del trattato Ue-Mercosur, preparata dalla London School of Economics per la Commissione Europea. «Considerato quello che c’è in ballo per i lavoratori e gli agricoltori di entrambe le regioni, per le popolazioni indigene dell’Amazzonia e per il clima e le condizioni di vita di tutti i cittadini ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

#StopEuMercosur: mobilitiamoci online!

Dettagli
Pubblicato: 09 Novembre 2020

In occasione della giornata di azione internazionale #StopEuMercosur, indetta da tutte le organizzazioni della campagna europea, invitiamo tutt* a partecipare alle seguenti attività: scrivi un’email al presidente del Consiglio e ai Ministri che devono prendere una posizione sul trattato UE-Mercosur. Partecipa all’azione insieme agli attivisti della Campagna Stop TTIP Italia e di Fridays For Future! Vai a questo link per partecipare ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’appello a Regione Lombardia per approvare la legge sull’economia sociale e solidale

Dettagli
Pubblicato: 02 Novembre 2020

I sostenitori della proposta di legge di iniziativa popolare, che nel 2019 aveva raccolto più di novemila firme, chiedono che il testo passi al vaglio del Consiglio. L’obiettivo è colmare il vuoto normativo sull’economia solidale e dunque rafforzarla. “È necessario fare un passo avanti nell’iter istituzionale anche per costruire un’alleanza nuova tra istituzioni e società civile”. Una lettera indirizzata a tutti i rappresentanti delle istituzioni di Regione Lombardia ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

“Il sistema di tassazione è programmato per fallire”. Una petizione punta a stanare le multinazionali in Europa

Dettagli
Pubblicato: 29 Ottobre 2020

Per Alex Cobham, direttore di Tax Justisce Network, la pandemia ha evidenziato il fallimento dei governi nella lotta all’evasione fiscale dei colossi. Per contrastarla è necessaria un’iniziativa internazionale, con l’impegno delle Nazioni Unite. Intanto al Consiglio dell’Ue una proposta positiva in tema di trasparenza ed equità è contrastata dal ministro dell’Economia della Germania. Ogni anno l’evasione fiscale delle multinazionali sottrae ai bilanci pubblici degli Stati tra i 500 e i 600 miliardi di dollari ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Cinque mesi e 120 miliardi dopo

Dettagli
Pubblicato: 29 Ottobre 2020

L’economia e il lavoro in competizione con la salute e la vita stessa. In poco tempo si è voluto trasformare l’Italia in una gigantesca Taranto. Seguendo la rotta indicata dalle imprese, e in particolare da Confindustria, come nel gioco dell’oca, con la pandemia siamo tornati al punto di partenza. Potrà mai essere sensato immaginare che, per risolvere il problema della sicurezza dei trasporti pubblici, si debbano costringere gli studenti a non usarli? E che venga negato il diritto alla socialità e alla cultura ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Pagina 17 di 45

  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21

Login

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

meno finanza per tutti

Sottoscrivi il Feed RSS

contatti

  • contatti
  • facebook
  • instagram

attività

  • finanzia la MAG
  • richiedi un prestito
  • richiedi una consulenza

materiali

  • modulistica
  • MAGazine
  • i blog di MAG4
  • MAG'n'ETICA

utilità

  • trasparenza
  • privacy
  • english
Basta favori ai mercanti di armi!
La società della cura
Banche armate
Zerozerocinque

MAG4 Piemonte s.c. - via Baltea 3 10155 Torino - tel 011.52.17.212
C.F. e P.IVA 05312310013 - R.E.A. Torino 701163 - Albo cooperative A110042
Il sito web e tutti i contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Usiamo GNU - Linux - Debian - LXQt - KDE - LibreOffice - GAzie - Firefox - Apache - MariaDB - PHP - Joomla - flaticon