Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

A un passo dalla vittoria

Il riconoscimento anche giuridico dell’autogestione dell’hotel Bauen di Buenos Aires è ad un passo: la camera dei deputati ha approvato l’esproprio dell’hotel a favore dei 130 soci della cooperativa che da tredici anni attuano con successo l’autogestione del Bauen. Se nei prossimi giorni anche il senato approverà il progetto di legge, la proprietà dello storico albergo sarà legalmente attribuita alla cooperativa. L’hotel Bauen è una delle oltre trecento imprese argentine che dalla crisi economica del 2001 ...

Leggi tutto ...

Il buon uso della spesa pubblica

"Sbilanciamoci!" ha presentato a Roma, il 26 novembre, 89 proposte dettagliate e quantificate di una contromanovra di 35 miliardi, in pareggio. È una risposta alla bozza di legge di Stabilità 2016, che -spiegano i curatori- "non cambia verso: è iniqua, di corto respiro e priva di una strategia adeguata a rilanciare l’economia del Paese". E più che rinunciare all’austerità il Governo si limita a rallentare il passo: il deficit programmato è del 2,6% per il 2015 e del 2,2 o del 2,4% per il 2016 ...

Leggi tutto ...

Il commercio equo per rispondere alla violenza

"Comprare fair trade in questo momento è un atto politico", così Alessandro Franceschini, presidente di Equo Garantito, l'associazione più rappresentativa del commercio equo e solidale italiano, dopo i fatti di Beirut, Parigi e Bamako. Perché "quel che sta accadendo oggi è il frutto di modelli economici che favoriscono gli interessi di pochi e la spoliazione di intere popolazioni". Di fronte a quello che sta accadendo vicino e lontano a noi, di fronte al sostanziale sgretolamento di sicurezze ...

Leggi tutto ...

Stop TTIP Italia sostiene le mobilitazioni verso la COP21

La Campagna Stop TTIP Italia sostiene le mobilitazioni verso la Conferenza delle Parti dell’ONU sul Cambiamento climatico (COP21), invitando tutti i comitati locali ad aderire alle reti e iniziative territoriali e soprattutto a partecipare alla manifestazione del 29 novembre. La lotta al cambiamento climatico non può prescindere da un radicale cambio di paradigma e da una concreta transizione da un sistema economico basato sullo sfruttamento delle risorse e da una competizione sfrenata ...

Leggi tutto ...

A cosa dovremmo puntare ora?

La decrescita rappresenta un attacco frontale all’ideologia della crescita economica. Qualcuno la definisce una critica: uno slogan o una “parola dirompente”. Altri parlano di una “teoria della decrescita” o di “letteratura sulla decrescita”; oppure di “politiche della decrescita”. Molti si considerano come un “movimento per la decrescita” oppure dicono di vivere “in modo decrescente”. Bene, quindi che cosa è la decrescita e da dove proviene?

Leggi tutto ...

Creare territori e comunità

Il ritorno dalla tre giorni (29-30 ottobre e 1 novembre) organizzata da Spazio Fuori Mercato (Sfm, nodo milanese del movimento), Trezzano sul Naviglio (presso Ri-Maflow fabbrica senza padroni) e a Milano lascia tanti buoni spunti per il prosieguo di questo percorso sperimentale; Genuino Clandestino infatti è un movimento “con un’identità volutamente indefinita. Al suo interno convivono singoli e comunità in costruzione, è aperto a tutt*, diffida di gerarchie e portavoce ...

Leggi tutto ...

Parigi ci ricorda le nostre guerre

La "notte delle stragi" sconvolge e sorprende, ma possiamo davvero stupirci per gli attentati? Abbiamo vissuto l'illusione di poter combattere una guerra tenendo la violenza lontano dai nostri confini. Oggi la risposta sembra essere: più bombe, più raid, più repressione. Ma non è vero -non è mai vero- che non c'è alternativa. Va ripreso il discorso rifiutato dopo l'11 settembre, con le sue parole d'ordine: dialogo, convivenza, giustizia, diritti  ...

Leggi tutto ...

Sospendete i lavori e consultate la gente

In Valsusa sono stati violati i diritti fondamentali dei cittadini all’informazione e alla partecipazione, sono state disattese numerose convenzioni internazionali e sono in atto un’impropria criminalizzazione del movimento di opposizione e un’inammissibile militarizzazione del territorio. Al termine di una storica sessione durata quattro giorni, il Tribunale permanente dei Popoli ha emesso una sentenza rilevante quanto netta che investe il Tav e l’intero sistema delle grandi opere in Italia e in Europa ...

Leggi tutto ...

Un nuovo Manifesto per Comuni virtuosi

Nel 2005 quattro anti locali dettero vita all'associazione dei Comuni virtuosi, che dopo dieci anni aggiorna il proprio documento programmatico. Gli spunti arrivano -tra l'altro- da esempi e storie raccolte in nove edizioni di un Premio dedicato alle buone pratiche. Nel 2015 ha vinto il Comune di Seravezza (LU), che raccontiamo in un reportage . Dopo dieci anni di “buone pratiche”, l’associazione Comuni virtuosi aggiorna il proprio Manifesto ...

Leggi tutto ...

TAV Torino-Lione, una condanna senz'appello

Secondo la giuria del Tribunale permanente dei popoli "in Val di Susa si sono violati i diritti fondamentali degli abitanti e delle comunità locali”. La sentenza è stata letta nel pomeriggio di domenica 8 novembre ad Almese, dopo quattro giorni di udienze alla presenza dei giurati del più importanti tribunale d'opinione a livello globale, fondato alla fine degli anni Settanta da Lelio Basso e per la prima volta chiamato a "giudicare" un caso italiano ...

Leggi tutto ...

Il dominio del consumo

Siamo abituati a fare la spesa in maniera narcisistica: l’attenzione puntata tutta su noi stessi, badiamo solo al prezzo e alla qualità tecnica dei prodotti. Mai un pensiero, un interrogativo, sulla provenienza e il destino dei prodotti, quasi approdassero sugli scaffali del supermercato piovuti dal cielo. In realtà ogni prodotto ha una sua storia ambientale, una sua storia sociale, addirittura una sua storia politica e a seconda della storia rischiamo di renderci complici di gravi misfatti ...

Leggi tutto ...

Servizi pubblici: quando Stop TTIP Italia stana il Viceministro Calenda

“Gen­tile diret­trice, Marco Ber­sani nel suo arti­colo «CETA e TTIP con­tro i ser­vizi», pub­bli­cato il 31 otto­bre scorso, sem­bra indi­care una volontà dell’Europa di aprire i ser­vizi pub­blici agli inve­sti­menti pri­vati esteri, attra­verso gli accordi di libero scam­bio. Così non è. Prin­ci­pio fon­da­men­tale delle nego­zia­zioni con­dotte dall’UE in mate­ria è che il livello di libe­ra­liz­za­zione offerto nell’ambito degli accordi com­mer­ciali euro­pei deriva ...

Leggi tutto ...

Mi chiamo Jeronimo e vengo da Rio Negro

“Mi ricordo che nel 1975 arrivarono delle persone nella comunità con degli zaini, poi ho capito cosa erano gli zaini fino ad allora non li avevo mai visti. Ci dissero siamo qui per un progetto a beneficio di tutte le comunità” cosi’ Jeronimo rievoca quasi quarant’anni dopo il principio dell’orrenda epopea della costruzione della diga del Chixoy, nella regione guatemalteca di Baja Verapaz. Siamo negli anni Settanta e il Guatemala è nelle mani di una feroce dittatura instaurata due decadi prima in seguito a un colpo di stato sostenuto dalla Cia ...

Leggi tutto ...

Sottrarsi al pensiero unico

Provenienti da vari punti della Calabria, una trentina di giovani hanno partecipato al seminario organizzato da R-Evolution a Lamezia Terme il 16-17 ottobre, per riflettere sui percorsi possibili di economia etica. Di un’economia, cioè, non più organizzata per il profitto di pochi in spregio della dignità umana e dell’integrità del creato, ma al servizio della persona, nel rispetto dell’ambiente. L’eccezionalità dell’evento sta non solo nella giovane età dei partecipanti ...

Leggi tutto ...

Il TAV a giudizio

Dal 5 all'8 novembre tra Torino e la Valsusa il Tribunale permanente dei popoli discute di "partecipazione della comunità locali e grandi opere". A partire dal caso dell'Alta velocità Torino-Lione, una giuria di nove membri del più autorevole tribunale d'opinione al mondo giudicherà se nel rapporto con le popolazioni vengono rispettati i principi fondamentali della democrazia, della partecipazione, della possibilità di interloquire dei cittadini, un fenomeno che ...

Leggi tutto ...

ONU, parla l’esperto: l’ISDS è contro i diritti umani, stop ai negoziati TTIP

Non ha contribuito allo sviluppo, anzi: ha minato le fondamenta dell’ordine internazionale, con impatti devastanti sui diritti umani. Il dispositivo ISDS, contenuto in centinaia di accordi di libero scambio siglati nell’ultimo quarto di secolo, ha responsabilità pesanti, e nemmeno la riforma proposta dalla Commissione europea mette al sicuro le società dalle drammatiche ricadute. Lo afferma Alfred de Zayas, esperto indipendente delle Nazioni Unite, nel suo quarto rapporto ...

Leggi tutto ...

TTIP: 3 risposte alla disinformazione

A seguito dell’intervista rilasciata ieri al sito Repubblica.it da Alessia Mosca, europarlamentare S&D e sostenitrice del TTIP, inviamo alcuni commenti che, per amor di chiarezza, riteniamo debbano essere resi pubblici. Per chi volesse leggere l’articolo per intero il link è http://bit.ly/1ZS9LPH. Chi invece è interessato a leggere una breve analisi per punti che smonta tutta la comunicazione ufficiale, il link di riferimento è questo http://bit.ly/1XeAa85 ...

Leggi tutto ...

Top 200, se le conosci le domini

Non c'è decisione presa da governi e istituzioni che a loro non piaccia. E per accordarsi sugli ordini da impartire ai politici, si riuniscono a Davos e nelle stanze del Club Bilderberg. Stiamo parlando delle prime 200 multinazionali che il Centro Nuovo Modello di Sviluppo passa in rassegna nella edizione 2015 di "Top 200" pubblicata sul sito http://www.cnms.it Secondo le Nazioni Unite, i gruppi multinazionali sono 82.000 per un totale di 810.000 filiali ...

Leggi tutto ...

La nostra sfida a crescita e capitalismo

I paradigmi dell’ecologia politica, compromessi con la vita della terra e dell’umanitá, al contrario, sostengono cambiamenti strutturali. Sfidano la predominanza dello sviluppo, e in particolare dello sviluppo fondato sulla crescita economica, basato sui combustibili fossili. Sfidano il capitalismo, soprattutto la sua versione neoliberale estrema, mentre propongono una radicalizzazione della democrazia, che non puó ridursi esclusivamente alla democrazia rappresentativa ...

Leggi tutto ...

Un grido da Berlino: c’è vita oltre il T-tip

Sabato 10 ottobre 250mila persone provenienti da tutta Europa hanno dato vita a Berlino a una grande manifestazione aprendo così la settimana di mobilitazione internazionale contro il T-tip, il Partenariato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti, che Usa e Ue stanno negoziando dal luglio 2013. Nei prossimi giorni centinaia di iniziative si svolgeranno in tutte le città d’Europa, mentre sono oltre 3,2 milioni le firme di cittadini consegnate alla Commissione Europea ...

Leggi tutto ...

Disperdere il potere delle multinazionali

La globalizzazione neoliberale ha spalancato le porte allo sfruttamento selvaggio delle risorse del pianeta e alla violazione dei diritti umani e dell’ambiente per grandi imprese transnazionali che operano in ogni settore economico. Sebbene queste violazioni abbiano carattere sistematico, esse beneficiano di un’architettura giuridica che garantisce loro immunità e impunità sia a livello nazionale che internazionale. Smantellare questa architettura vuol dire demolire le basi stesse del potere delle multinazionali ...

Leggi tutto ...

L’orologio a muro non è più fermo alle 14,45

Avevano promesso che avrebbero fatto ripartire l’orologio a muro fermo alle 14,45 di chissà quale giorno di quale remoto anno e ci stanno riuscendo magnificamente. Dal maggio dello scorso anno nel cuore di Torino, tra Piazza Castello e la Mole Antonelliana, nel grande complesso seicentesco abbandonato della Cavallerizza Reale, ha preso vita una delle più partecipate esperienza di rianimazione urbana ad opera dei suoi cittadini. Indignati per l’operazione patrimoniale avviata dal Comune ...

Leggi tutto ...

Consegnate alla Commissione europea 3,2 milioni di firme Stop TTIP

Stamattina a Bruxelles gli attivisti Stop TTIP di tutta Europa hanno portato i pacchi contenenti più di 3,2 milioni di firme davanti al palazzo della Commissione. In un solo anno l’iniziativa autorganizzata dei cittadini europei contro TTIP e CETA ha raggiunto target nemmeno immaginabili a priori, imponendosi nel dibattito pubblico come interlocutore che le istituzioni non possono più ignorare ...

Leggi tutto ...

Globale e locale: il TTIP e le sue conseguenze

Incontro pubblico presso la Fiera "Fa' la Cosa Giusta" domenica 18.10.2015 ore 18 Sala Utopica - Lingotto Fiere Torino GLOBALE E LOCALE: IL TTIP E LE SUE CONSEGUENZE, con: Alessandro Mostaccio, segretario generale del Movimento Consumatori, e Mauro D’Aveni, responsabile Servizio qualità e sicurezza alimentare di Coldiretti Torino, modera l’incontro Paola Balestra, Comitato Stop Ttip di Torino ...

Leggi tutto ...

Biologico etico

“L’agricoltura vissuta con riguardo rappresenta il contrario della finanza: la prima dà da vivere, la seconda toglie il necessario per vivere" scrive Roberto Mancini, editorialista di Altreconomia, nell'intervento raccolto all'interno del libro "Biologico etico", che a partire dai 35 anni di storia della cooperativa La Terra e il Cielo racconta la storia di una "contadinanza felice", di uno stile di vita che è anche un modello economico e di relazione tra le persone e la terra ...

Leggi tutto ...

Indebolire il dominio del denaro

Analizzare cosa sia il denaro, quindi la moneta, il debito, l’interesse, è una impresa molto ardua e complessa, perché si sono mescolate tra loro diversi fattori e diverse relazioni tra oggetti sociali differenti. Nella vulgata si distingue la moneta come oggetto solido, e il denaro come oggetto scritturale. Il primo emesso da uno Stato a corso legale e il secondo dai privati. La cosa è più complicata sia nella sua produzione che nelle sue funzioni ...

Leggi tutto ...

Un'altra Europa, solidale

L'Unione europea è un club di sacerdoti del liberismo. Lo dimostra la vicenda dei migranti che cercano scampo dalla morte organizzata nei loro Paesi: a fronte di una richiesta d'aiuto, la risposta è distruggere i barconi dei disperati. "Il sistema di potere globale costruito dal neoliberismo e dai poteri finanziari -scrive Roberto Mancini- non governa le contraddizioni del mondo, le esaspera". Liberare l’Europa. Questo è il compito urgente al quale cittadini e forze politiche dovrebbero dedicarsi ...

Leggi tutto ...

Coltivare il nuovo tra le crepe del vecchio

Ricordate due anni fa il più grande fallimento di una municipalità nella storia degli Stati Uniti, quello di Detroit, la capitale mondiale dell’industria delle auto? Ciò che sta accadendo oggi è strabiliante: gli abitanti si sono guardati in faccia e hanno cercato intorno a loro altri modi per sopravvivere. Piuttosto che lasciare quartieri e terreni abbandonati, si sono riuniti per rendere produttiva la terra: senza nessuna organizzazione centrale o appoggio politico ...

Leggi tutto ...

L’orto comunitario di Berlino

Il Prinzessinnengarten è un orto urbano di circa 6.000 metri quadrati in pieno centro a Berlino, nel cuore di Kreuzberg (a Moritz Platz), nato nel 2009 dal progetto dell’associazione Nomadisch Grün (Verde Nomade) che ha riconvertito un luogo abbandonato in un polmone verde all’interno della città. La zona dove è sorto il giardino era di proprietà pubblica ed è stata inizialmente noleggiata dal Fondo immobiliare Berlino ...

Leggi tutto ...

Libertà e diversità

I modelli di welfare e il mutualismo, quel movimento che ha "ben compreso la differenza tra diseguale e diverso: mentre disuguaglianza si oppone a eguaglianza, diversità si oppone a uniformità. Gli esseri umani sono, ad un tempo, eguali e diversi: eguali, in quanto partecipano tutti della medesima natura; diversi, perché ciascuno è un unico, un ente irripetibile. È per questo che il diverso ha 'diritto' a non subire l’uniformità" ...

Leggi tutto ...

10-17 Ottobre, giornate di mobilitazione internazionale contro il TTIP

Dal 10 al 17 ottobre in tutta Europa si celebra la Settimana europea di mobilitazione Stop TTIP (l’accordo di libero scambio e investimenti tra Unione Europea e Stati Uniti), ma che si pone l’obiettivo di accendere i riflettori anche sul TPP (il trattato di libero commercio e investimenti transpacifico tra Stati Uniti, Canada e vari Paesi asiatici), il TiSA (il negoziato di liberalizzazione dei servizi, che tocca molti settori) e il CETA (il trattato di libero scambio e investimenti tra Canada e Unione Europea) ...

Leggi tutto ...

Nutrire le comunità, curare il mondo

«La nostra idea fissa della crescita economica e il sistema di valori ad essa sotteso hanno creato un ambiente fisico e mentale in cui la vita è diventata estremamente malsana». Eppure, prosegue Fritjof Capra, nemmeno l’idea opposta, quella di decrescita sembra in grado di accompagnarci verso quel «salto di paradigma» che l’odierno contesto di recessione globale rende non solo auspicabile, ma necessario. L’economia, osserva Capra, è solo un aspetto di un tessuto ecologico e sociale complessivo ...

Leggi tutto ...

Dal 1 gennaio 2016 pagheranno gli investitori in banche fallite (era ora)

Il Consiglio dei ministri del 10 settembre ha approvato due decreti legislativi, di recepimento della direttiva 2014/59/UE, che istituiscono un quadro armonizzato a livello dell’Unione Europea in tema di risanamento e di risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento. E’ stato così introdotto anche nel nostro Paese l’istituto del “salvataggio interno” in base al quale gli oneri del salvataggio di una banca gravano in primo luogo sugli azionisti e poi, a seguire, ...

Leggi tutto ...

Sarà l’ennesimo slittamento o è davvero in arrivo l’accordo sulla #TTF europea?

Il negoziato tra 11 Paesi dell’Unione Europea, tra questi l’Italia, sulla Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF) ha superato ormai da mesi il suo secondo anno di vita. Tra brusche frenate, vicoli ciechi, tanta fatica e improvvisi quanto sporadici slanci. Domani a margine dell’Ecofin: quale possibile accordo? Accellerate e possibili compromessi al ribasso sono i rischi da scongiurare. Ecco perché ci rivogliamo direttamente a Lei, Ministro Padoan ...

Leggi tutto ...

L’europarlamento dichiara l’acqua un diritto umano ed esclude i servizi idrici dal TTIP

Il Parlamento europeo ha votato in plenaria una risoluzione che prende le mosse dalla campagna europea Right2Water, che promuove il diritto umano all’acqua. Sull’onda di un risultato storico (1.8 milioni di firme), raggiunto tramite una Iniziativa dei cittadini europei (ECI), Strasburgo ha deciso di seguire la rotta tracciata dalla società civile: con 363 sì, 96 no e 231 astenuti, è passata la relazione dell’eurodeputata irlandese del GUE, LynnBoylan ...

Leggi tutto ...

Debito: l'appello degli economisti

I Paesi Membri dell’Unione Europea votino, durante l’Assemblea Generale dell’ONU del 10 settembre, a favore di una risoluzione per la gestione democratica dei debiti sovrani, affinché le sorti dei Paesi indebitati vengano sottratte al mercato dei debiti, come nel caso dell’Argentina prima e della Grecia poi. La crisi greca ha mostrato che in assenza di un quadro politico internazionale, che permetta una gestione ragionevole dei debiti sovrani, e malgrado la loro insostenibilità ...

Leggi tutto ...

Fiera dell’agricoltura famigliare e contadina

All’interno di CUMIANAFEST, Festival Folk, Jazz e Blues a impatto zero CISV presenta la Fiera dell’Agricoltura Familiare e Contadina, “I piccoli contadini sfameranno la terra”: una grande fiera agricola, composta da tanti contadini e allevatori che – come noi – credono che la Sovranità Alimentare sia un modo alla portata di tutti per cambiare il mondo. Si svolgerà nel centro di Cumiana il 12 e 13 settembre 2015: workshop, incontri, tavole rotonde, un mercato contadino, banchetti informativi ...

Leggi tutto ...

Autogestire la sovranità monetaria

Il problema, affermano molti economisti, non è l’euro, ma il suo essere l’unica moneta in circolazione. Se invece provassimo a immaginare una pluralità di sistemi di scambi a diversa scala e per diverse funzioni, forse, riusciremmo ad accordare gli strumenti monetari e finanziari alle reali esigenze dell’economia e della società. Così, forse, riusciremmo ad addomesticare lo strapotere del denaro. Le monete locali complementari, parallele, alternative, bioregionali, comunitarie ...

Leggi tutto ...

I produttori di pace

Chi resiste in Messico, chi è sotto processo per ribellione nelle Filippine, chi patisce muri come quello frutto della “guerra di bassa intensità” condotta dallo Stato di Israele contro la Palestina e chi crea alternative alla guerra colombiana. Franss Van der Hoff ha 75 anni e ha contribuito alla nascita del movimento del commercio equo e solidale quando ne aveva meno di trenta. Missionario olandese, lavora in Messico dagli anni Sessanta con UCIRI, una cooperativa che produce caffè ...

Leggi tutto ...

Buona estate… aspettando ottobre

Car*, nonostante questa sia una delle più calde estati degli ultimi anni, con buona pace di chi nega gli effetti del cambiamento climatico, proviamo a sfruttarla per ricaricare le batterie. Il prossimo autunno sarà un momento importante per rilanciare la campagna Stop TTIP e per ribadire il nostro “no” a CETA, l’accordo commerciale tra Canada e Unione europea, e al TiSA, il negoziato plurilaterale per la liberalizzazione dei servizi ...

Leggi tutto ...