Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Il minimo valore etico per cambiare
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 03 Gennaio 2016 00:00
Il presidente del Comitato etico di Etica Sgr risponde alla lettera di Paolo Trezzi sulla (im)possibilità di coesistenza tra etica e rendimento del risparmio attraverso i fondi d’investimento e sul fatto che questi debbano essere promossi, più o meno direttamente, da una Banca Etica. Becchetti ascrive gli argomenti esposti all’eterno dilemma tra purezza dei comportamenti e capacità di trasformare il mondo ...
Leggi tutto ...
Possiamo fare a meno dei fondi etici?
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 30 Dicembre 2015 00:00
Che la finanza proposta da Banca etica (Be) sia una rottura sotto diversi punti di vista rispetto al sistema finanziario, è cosa sempre più nota. Tuttavia, la finanza etica ha bisogno di restare un processo aperto, un movimento, con inevitabili limiti, vivo che non rinuncia a mettersi in discussione. Ospitiamo qui una lettera di Paolo Trezzi, un punto di vista critico e dettagliato su Etica sgr, la società di gestione del risparmio di Be, che corre sempre di più il rischio di amministrare portafogli di società quotate piuttosto discutibili ...
Leggi tutto ...
L’emporio, il negozio senza mercanti
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 29 Dicembre 2015 00:00
Nata più di dieci anni fa, la Rete dell’economia etica e solidale delle Marche, associa un centinaio di aziende, 50 gruppi di acquisto, 14 associazioni culturali, alcune amministrazioni comunali e 7 punti vendita che chiamano “empori”: Galleria AltraEconomia ad Urbino, AltraEco a Recanati, Emporio di Gaia a Civitanova, Emporio AE a Fano, Circolo Eco e Bio ad Ancona, EcoAma a Fermo, Verderame a Pesaro. Sono gestiti da consorzi di produttori o da cooperative sociali o anche da semplici volontari ...
Leggi tutto ...
Creare beni comuni
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 29 Dicembre 2015 00:00
In ogni angolo del mondo gruppi di persone hanno cominciato a costruire insieme beni comuni: orti urbani, banche del tempo, gruppi di acquisto solidale, monete locali, licenze “creative commons”, pratiche di baratto, cucine popolari, esperienze di pesca comunitaria… Creare e difendere beni comuni è più di un argine contro gli assalti neoliberisti alle nostre vite. È la forma embrionale di un modo diverso di vivere, è il seme di una società oltre il mercato e lo stato ...
Leggi tutto ...
Possiamo prenderci cura del territorio
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 23 Dicembre 2015 00:00
Medole è una cittadina piena di storia, ai piedi delle colline moreniche che si affacciano sul Lago di Garda, nei pressi di Desenzano. I suoi quattromila abitanti sono molto affezionati al loro sindaco. Giovanni Battista Ruzzenenti ha cominciato come assessore per il Pci nel 1975, a ventinove anni. Ha poi fatto il sindaco e, con una sola interruzione, lo scorso anno, a capo della lista di cittadinanza “Medole verso il futuro”, è stato rieletto per la sesta volta. Un record sicuramente ben meritato ...
Leggi tutto ...
#Cecilia, dov’è la sala di lettura? Mailbombardiamola, è Natale!
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 23 Dicembre 2015 00:00
Blitz del M5S alla Farnesina: la sala di lettura dove i parlamentari nazionali avrebbero dovuto poter accedere alla lettura dei testi del TTIP non c’è ancora. Eppure, nell’audizione in Parlamento del 26 novembre scorso, la commissario europea al Commercio Cecilia Malmstrom aveva assicurato che entro due settimane in ogni ministero degli Esteri di ogni Paese dell’Unione europea sarebbe stata allestita una sala di lettura con una copia del TTIP a disposizione ...
Leggi tutto ...
Fatti che generano speranza
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 17 Dicembre 2015 00:00
Dappertutto si va a caccia di alternative alla produzione industrial/mercantilistico/consumistica, visto che gli effetti sulle società e sulla natura si dimostrano sempre più disastrosi. Questo modo di produzione è ancora dominante, ma non è indenne da serie critiche. In compenso, appaiono dappertutto forme alternative di produzione ecologica, come l’agricoltura organica, cooperative di alimenti biologici, agricoltura familiare, eco-cittadine e altre affini ...
Leggi tutto ...
Brutto clima per la finanza
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 14 Dicembre 2015 00:00
La ventunesima conferenza delle parti di Parigi aveva l’obiettivo di arrivare a un accordo universale e legalmente vincolante per mantenere il riscaldamento globale entro i due gradi. La concentrazione di gas climalteranti, e di CO2 in particolare, è già ben oltre i limiti che il pianeta può sopportare senza subire effetti irreversibili. Anche se un accordo ambizioso fosse raggiunto, bisognerebbe comunque considerare l’inerzia del processo e i tempi per arrivare a una effettiva diminuzione di tali gas in atmosfera ...
Leggi tutto ...
Ripartire da territori e comunità
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 14 Dicembre 2015 00:00
Abbiamo bisogno di resistere alla prepotenza del mercato globale, di ripartire dal territorio e dall’agricoltura. Si tratta di liberare la terra dall’abbandono e dal cemento per riconnettere agricoltura e comunità, città e campagna. La crisi non è soltanto economica, né finanziaria, ma è crisi di valori e di ideali, assenza di orizzonti futuri, dissoluzione delle strutture sociali, cannibalizzazione degli strumenti della democrazia, mancanza di visioni teoriche realmente alternative ...
Leggi tutto ...
Il petrolio ha i giorni contati: ecco sette perché (a partire da Parigi)
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Dicembre 2015 00:00
Il prezzo del greggio ai minimi storici. Colpa del fracking? No: picco di produzione, convenienza delle rinnovabili e lotta ai cambiamenti climatici hanno messo in guardia il cartello dei produttori. Meglio liberarsene il prima possibile. Il prezzo del petrolio, dopo aver perso il 60% in un anno, tocca oggi quota 40 dollari al barile. Come ha notato il professor Alessandro Penati su la Repubblica, il 6 dicembre scorso, “sorprende l'incapacità di prevedere l'andamento del prezzo da parte di esperti, petrolieri e governi” ...
Leggi tutto ...
Ecofin: Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF)
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 08 Dicembre 2015 00:00
Campagna ZeroZeroCinque: oggi un nuovo passo in avanti per il contrasto alla speculazione finanziaria. Adesso impedire rallentamenti nel processo di definizione legale della TTF e di destinazione del gettito per curare povertà e clima. All’Ecofin di oggi i Paesi europei partecipanti alla cooperazione rafforzata, con l’unica eccezione dell’Estonia, hanno annunciato il raggiungimento di un accordo su alcuni elementi e principi chiave relativi al disegno della Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF o Robin Hood Tax) ...
Leggi tutto ...
Condividere e collaborare a Roma
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 05 Dicembre 2015 00:00
È nato a Roma un “Coordinamento di realtà collaborative” per collegare in rete le molte esperienze nate in città negli ultimi anni – tra coworking, fablab, riciclo, agricoltura urbana e sociale, welfare comunitario e digital social innovation -, e di dare fiato e gambe a un ecosistema collaborativo di soggetti paritari capace di trattenere nei territori il valore della produzione sociale. Il coordinamento ha già fissato per il week end del 9 e 10 gennaio 2016 ...
Leggi tutto ...
Non si paga la verdura, si sostiene l’agricoltura
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 01 Dicembre 2015 00:00
L’agricoltura civica si fonda sul benessere comune. Tutto il resto vien da sé: l’alto valore dell’alimentazione, l’economia sociale, l’utilizzo sostenibile del terreno, persone che agiscono in uno spazio e per un fine comuni, la partecipazione diretta alla coltivazione di frutta e ortaggi, all’allevamento non intensivo di animali e la filiera corta ristabiliscono il contatto con la natura, condizioni queste che la maggioranza dei venditori e dei distributori oggi non vuole offrire ...
Leggi tutto ...
Buone compagnie per il dopo collasso
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 30 Novembre 2015 00:00
Nessuno dei problemi legati al cambiamento climatico troverà soluzione nel capitalismo. Ci avviciniamo al collasso. Dobbiamo organizzarci dal basso tra autogestione, demercificazione, de-patriarcalizzazione, reciproco sostegno. Non mi aspetto nulla dal vertice sul clima che si svolge a Parigi (qui il dossier sul vertice Onu del clima Cop21, “Il bivio di Parigi“). Nel migliore dei casi sarà partorita qualche misura ad uso dei media che, grazie all’impegno di fare del clima un affare, ...
Leggi tutto ...
A un passo dalla vittoria
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 28 Novembre 2015 00:00
Il riconoscimento anche giuridico dell’autogestione dell’hotel Bauen di Buenos Aires è ad un passo: la camera dei deputati ha approvato l’esproprio dell’hotel a favore dei 130 soci della cooperativa che da tredici anni attuano con successo l’autogestione del Bauen. Se nei prossimi giorni anche il senato approverà il progetto di legge, la proprietà dello storico albergo sarà legalmente attribuita alla cooperativa. L’hotel Bauen è una delle oltre trecento imprese argentine che dalla crisi economica del 2001 ...
Leggi tutto ...
Il buon uso della spesa pubblica
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 26 Novembre 2015 00:00
"Sbilanciamoci!" ha presentato a Roma, il 26 novembre, 89 proposte dettagliate e quantificate di una contromanovra di 35 miliardi, in pareggio. È una risposta alla bozza di legge di Stabilità 2016, che -spiegano i curatori- "non cambia verso: è iniqua, di corto respiro e priva di una strategia adeguata a rilanciare l’economia del Paese". E più che rinunciare all’austerità il Governo si limita a rallentare il passo: il deficit programmato è del 2,6% per il 2015 e del 2,2 o del 2,4% per il 2016 ...
Leggi tutto ...
Il commercio equo per rispondere alla violenza
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 25 Novembre 2015 00:00
"Comprare fair trade in questo momento è un atto politico", così Alessandro Franceschini, presidente di Equo Garantito, l'associazione più rappresentativa del commercio equo e solidale italiano, dopo i fatti di Beirut, Parigi e Bamako. Perché "quel che sta accadendo oggi è il frutto di modelli economici che favoriscono gli interessi di pochi e la spoliazione di intere popolazioni". Di fronte a quello che sta accadendo vicino e lontano a noi, di fronte al sostanziale sgretolamento di sicurezze ...
Leggi tutto ...
Stop TTIP Italia sostiene le mobilitazioni verso la COP21
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 22 Novembre 2015 00:00
La Campagna Stop TTIP Italia sostiene le mobilitazioni verso la Conferenza delle Parti dell’ONU sul Cambiamento climatico (COP21), invitando tutti i comitati locali ad aderire alle reti e iniziative territoriali e soprattutto a partecipare alla manifestazione del 29 novembre. La lotta al cambiamento climatico non può prescindere da un radicale cambio di paradigma e da una concreta transizione da un sistema economico basato sullo sfruttamento delle risorse e da una competizione sfrenata ...
Leggi tutto ...
A cosa dovremmo puntare ora?
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 19 Novembre 2015 00:00
La decrescita rappresenta un attacco frontale all’ideologia della crescita economica. Qualcuno la definisce una critica: uno slogan o una “parola dirompente”. Altri parlano di una “teoria della decrescita” o di “letteratura sulla decrescita”; oppure di “politiche della decrescita”. Molti si considerano come un “movimento per la decrescita” oppure dicono di vivere “in modo decrescente”. Bene, quindi che cosa è la decrescita e da dove proviene?
Leggi tutto ...
Creare territori e comunità
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 15 Novembre 2015 00:00
Il ritorno dalla tre giorni (29-30 ottobre e 1 novembre) organizzata da Spazio Fuori Mercato (Sfm, nodo milanese del movimento), Trezzano sul Naviglio (presso Ri-Maflow fabbrica senza padroni) e a Milano lascia tanti buoni spunti per il prosieguo di questo percorso sperimentale; Genuino Clandestino infatti è un movimento “con un’identità volutamente indefinita. Al suo interno convivono singoli e comunità in costruzione, è aperto a tutt*, diffida di gerarchie e portavoce ...
Leggi tutto ...
Parigi ci ricorda le nostre guerre
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 14 Novembre 2015 00:00
La "notte delle stragi" sconvolge e sorprende, ma possiamo davvero stupirci per gli attentati? Abbiamo vissuto l'illusione di poter combattere una guerra tenendo la violenza lontano dai nostri confini. Oggi la risposta sembra essere: più bombe, più raid, più repressione. Ma non è vero -non è mai vero- che non c'è alternativa. Va ripreso il discorso rifiutato dopo l'11 settembre, con le sue parole d'ordine: dialogo, convivenza, giustizia, diritti ...
Leggi tutto ...
Sospendete i lavori e consultate la gente
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 12 Novembre 2015 00:00
In Valsusa sono stati violati i diritti fondamentali dei cittadini all’informazione e alla partecipazione, sono state disattese numerose convenzioni internazionali e sono in atto un’impropria criminalizzazione del movimento di opposizione e un’inammissibile militarizzazione del territorio. Al termine di una storica sessione durata quattro giorni, il Tribunale permanente dei Popoli ha emesso una sentenza rilevante quanto netta che investe il Tav e l’intero sistema delle grandi opere in Italia e in Europa ...
Leggi tutto ...
Un nuovo Manifesto per Comuni virtuosi
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 12 Novembre 2015 00:00
Nel 2005 quattro anti locali dettero vita all'associazione dei Comuni virtuosi, che dopo dieci anni aggiorna il proprio documento programmatico. Gli spunti arrivano -tra l'altro- da esempi e storie raccolte in nove edizioni di un Premio dedicato alle buone pratiche. Nel 2015 ha vinto il Comune di Seravezza (LU), che raccontiamo in un reportage . Dopo dieci anni di “buone pratiche”, l’associazione Comuni virtuosi aggiorna il proprio Manifesto ...
Leggi tutto ...
TAV Torino-Lione, una condanna senz'appello
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 09 Novembre 2015 00:00
Secondo la giuria del Tribunale permanente dei popoli "in Val di Susa si sono violati i diritti fondamentali degli abitanti e delle comunità locali”. La sentenza è stata letta nel pomeriggio di domenica 8 novembre ad Almese, dopo quattro giorni di udienze alla presenza dei giurati del più importanti tribunale d'opinione a livello globale, fondato alla fine degli anni Settanta da Lelio Basso e per la prima volta chiamato a "giudicare" un caso italiano ...
Leggi tutto ...
Il dominio del consumo
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Novembre 2015 00:00
Siamo abituati a fare la spesa in maniera narcisistica: l’attenzione puntata tutta su noi stessi, badiamo solo al prezzo e alla qualità tecnica dei prodotti. Mai un pensiero, un interrogativo, sulla provenienza e il destino dei prodotti, quasi approdassero sugli scaffali del supermercato piovuti dal cielo. In realtà ogni prodotto ha una sua storia ambientale, una sua storia sociale, addirittura una sua storia politica e a seconda della storia rischiamo di renderci complici di gravi misfatti ...
Leggi tutto ...
Servizi pubblici: quando Stop TTIP Italia stana il Viceministro Calenda
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Novembre 2015 00:00
“Gentile direttrice, Marco Bersani nel suo articolo «CETA e TTIP contro i servizi», pubblicato il 31 ottobre scorso, sembra indicare una volontà dell’Europa di aprire i servizi pubblici agli investimenti privati esteri, attraverso gli accordi di libero scambio. Così non è. Principio fondamentale delle negoziazioni condotte dall’UE in materia è che il livello di liberalizzazione offerto nell’ambito degli accordi commerciali europei deriva ...
Leggi tutto ...
Mi chiamo Jeronimo e vengo da Rio Negro
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 29 Ottobre 2015 00:00
“Mi ricordo che nel 1975 arrivarono delle persone nella comunità con degli zaini, poi ho capito cosa erano gli zaini fino ad allora non li avevo mai visti. Ci dissero siamo qui per un progetto a beneficio di tutte le comunità” cosi’ Jeronimo rievoca quasi quarant’anni dopo il principio dell’orrenda epopea della costruzione della diga del Chixoy, nella regione guatemalteca di Baja Verapaz. Siamo negli anni Settanta e il Guatemala è nelle mani di una feroce dittatura instaurata due decadi prima in seguito a un colpo di stato sostenuto dalla Cia ...
Leggi tutto ...
Sottrarsi al pensiero unico
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 29 Ottobre 2015 00:00
Provenienti da vari punti della Calabria, una trentina di giovani hanno partecipato al seminario organizzato da R-Evolution a Lamezia Terme il 16-17 ottobre, per riflettere sui percorsi possibili di economia etica. Di un’economia, cioè, non più organizzata per il profitto di pochi in spregio della dignità umana e dell’integrità del creato, ma al servizio della persona, nel rispetto dell’ambiente. L’eccezionalità dell’evento sta non solo nella giovane età dei partecipanti ...
Leggi tutto ...
Il TAV a giudizio
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 29 Ottobre 2015 00:00
Dal 5 all'8 novembre tra Torino e la Valsusa il Tribunale permanente dei popoli discute di "partecipazione della comunità locali e grandi opere". A partire dal caso dell'Alta velocità Torino-Lione, una giuria di nove membri del più autorevole tribunale d'opinione al mondo giudicherà se nel rapporto con le popolazioni vengono rispettati i principi fondamentali della democrazia, della partecipazione, della possibilità di interloquire dei cittadini, un fenomeno che ...
Leggi tutto ...
ONU, parla l’esperto: l’ISDS è contro i diritti umani, stop ai negoziati TTIP
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 27 Ottobre 2015 00:00
Non ha contribuito allo sviluppo, anzi: ha minato le fondamenta dell’ordine internazionale, con impatti devastanti sui diritti umani. Il dispositivo ISDS, contenuto in centinaia di accordi di libero scambio siglati nell’ultimo quarto di secolo, ha responsabilità pesanti, e nemmeno la riforma proposta dalla Commissione europea mette al sicuro le società dalle drammatiche ricadute. Lo afferma Alfred de Zayas, esperto indipendente delle Nazioni Unite, nel suo quarto rapporto ...
Leggi tutto ...
TTIP: 3 risposte alla disinformazione
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 20 Ottobre 2015 00:00
A seguito dell’intervista rilasciata ieri al sito Repubblica.it da Alessia Mosca, europarlamentare S&D e sostenitrice del TTIP, inviamo alcuni commenti che, per amor di chiarezza, riteniamo debbano essere resi pubblici. Per chi volesse leggere l’articolo per intero il link è http://bit.ly/1ZS9LPH. Chi invece è interessato a leggere una breve analisi per punti che smonta tutta la comunicazione ufficiale, il link di riferimento è questo http://bit.ly/1XeAa85 ...
Leggi tutto ...
Top 200, se le conosci le domini
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 19 Ottobre 2015 00:00
Non c'è decisione presa da governi e istituzioni che a loro non piaccia. E per accordarsi sugli ordini da impartire ai politici, si riuniscono a Davos e nelle stanze del Club Bilderberg. Stiamo parlando delle prime 200 multinazionali che il Centro Nuovo Modello di Sviluppo passa in rassegna nella edizione 2015 di "Top 200" pubblicata sul sito http://www.cnms.it Secondo le Nazioni Unite, i gruppi multinazionali sono 82.000 per un totale di 810.000 filiali ...
Leggi tutto ...
La nostra sfida a crescita e capitalismo
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 16 Ottobre 2015 00:00
I paradigmi dell’ecologia politica, compromessi con la vita della terra e dell’umanitá, al contrario, sostengono cambiamenti strutturali. Sfidano la predominanza dello sviluppo, e in particolare dello sviluppo fondato sulla crescita economica, basato sui combustibili fossili. Sfidano il capitalismo, soprattutto la sua versione neoliberale estrema, mentre propongono una radicalizzazione della democrazia, che non puó ridursi esclusivamente alla democrazia rappresentativa ...
Leggi tutto ...
Un grido da Berlino: c’è vita oltre il T-tip
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 12 Ottobre 2015 00:00
Sabato 10 ottobre 250mila persone provenienti da tutta Europa hanno dato vita a Berlino a una grande manifestazione aprendo così la settimana di mobilitazione internazionale contro il T-tip, il Partenariato Transatlantico sul Commercio e gli Investimenti, che Usa e Ue stanno negoziando dal luglio 2013. Nei prossimi giorni centinaia di iniziative si svolgeranno in tutte le città d’Europa, mentre sono oltre 3,2 milioni le firme di cittadini consegnate alla Commissione Europea ...
Leggi tutto ...
Disperdere il potere delle multinazionali
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 11 Ottobre 2015 00:00
La globalizzazione neoliberale ha spalancato le porte allo sfruttamento selvaggio delle risorse del pianeta e alla violazione dei diritti umani e dell’ambiente per grandi imprese transnazionali che operano in ogni settore economico. Sebbene queste violazioni abbiano carattere sistematico, esse beneficiano di un’architettura giuridica che garantisce loro immunità e impunità sia a livello nazionale che internazionale. Smantellare questa architettura vuol dire demolire le basi stesse del potere delle multinazionali ...
Leggi tutto ...
L’orologio a muro non è più fermo alle 14,45
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 10 Ottobre 2015 00:00
Avevano promesso che avrebbero fatto ripartire l’orologio a muro fermo alle 14,45 di chissà quale giorno di quale remoto anno e ci stanno riuscendo magnificamente. Dal maggio dello scorso anno nel cuore di Torino, tra Piazza Castello e la Mole Antonelliana, nel grande complesso seicentesco abbandonato della Cavallerizza Reale, ha preso vita una delle più partecipate esperienza di rianimazione urbana ad opera dei suoi cittadini. Indignati per l’operazione patrimoniale avviata dal Comune ...
Leggi tutto ...
Consegnate alla Commissione europea 3,2 milioni di firme Stop TTIP
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 07 Ottobre 2015 00:00
Stamattina a Bruxelles gli attivisti Stop TTIP di tutta Europa hanno portato i pacchi contenenti più di 3,2 milioni di firme davanti al palazzo della Commissione. In un solo anno l’iniziativa autorganizzata dei cittadini europei contro TTIP e CETA ha raggiunto target nemmeno immaginabili a priori, imponendosi nel dibattito pubblico come interlocutore che le istituzioni non possono più ignorare ...
Leggi tutto ...
Globale e locale: il TTIP e le sue conseguenze
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 07 Ottobre 2015 00:00
Incontro pubblico presso la Fiera "Fa' la Cosa Giusta" domenica 18.10.2015 ore 18 Sala Utopica - Lingotto Fiere Torino GLOBALE E LOCALE: IL TTIP E LE SUE CONSEGUENZE, con: Alessandro Mostaccio, segretario generale del Movimento Consumatori, e Mauro D’Aveni, responsabile Servizio qualità e sicurezza alimentare di Coldiretti Torino, modera l’incontro Paola Balestra, Comitato Stop Ttip di Torino ...
Leggi tutto ...
Biologico etico
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 01 Ottobre 2015 00:00
“L’agricoltura vissuta con riguardo rappresenta il contrario della finanza: la prima dà da vivere, la seconda toglie il necessario per vivere" scrive Roberto Mancini, editorialista di Altreconomia, nell'intervento raccolto all'interno del libro "Biologico etico", che a partire dai 35 anni di storia della cooperativa La Terra e il Cielo racconta la storia di una "contadinanza felice", di uno stile di vita che è anche un modello economico e di relazione tra le persone e la terra ...
Leggi tutto ...
Indebolire il dominio del denaro
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 30 Settembre 2015 00:00
Analizzare cosa sia il denaro, quindi la moneta, il debito, l’interesse, è una impresa molto ardua e complessa, perché si sono mescolate tra loro diversi fattori e diverse relazioni tra oggetti sociali differenti. Nella vulgata si distingue la moneta come oggetto solido, e il denaro come oggetto scritturale. Il primo emesso da uno Stato a corso legale e il secondo dai privati. La cosa è più complicata sia nella sua produzione che nelle sue funzioni ...
Leggi tutto ...