Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

Ripartire dal 17 aprile

Un’analisi del voto referendario del 17 aprile richiede una valutazione complessa per le numerose variabili da considerare. Tredici milioni di persone che votano Sì in un referendum che si è fatto di tutto per boicottare, non sono poche, soprattutto in un paese dove la disaffezione al voto –frutto della caduta verticale di fiducia verso la politica istituzionale- è diventata di ampia portata e quasi endemica. Il boicottaggio del voto è stato tanto manifesto, quanto evidenti ...

Leggi tutto ...

7 maggio. Stop Ttip, ci vediamo a Roma

Il 7 maggio tutti a Roma: da piazza Esedra a piazza del Popolo sfileranno associazioni, sindacati e tutte le persone che vogliono fermare il T-tip. Contro le liberalizzazioni selvaggia di servizi essenziali, sicurezza alimentare e sociale, l’abbattimento delle regole di protezione ambientale contenute nel Trattato commerciale tra Stati uniti ed Europa, che entro luglio di quest’anno potrebbe essere concordato tra la Commissione europea e il Congresso degli Stati uniti ...

Leggi tutto ...

Mi spiace, signore, ma la Terra e la gente non sono degli ‘input’ per il vostro sistema capitalista!

Il titolo della sua conferenza è “Fare pace con la Terra e tra noi, l’uno con l’altro”. Ma che cosa vuol dire fare pace in un tempo di molteplici crisi? In primo luogo porre fine alla guerra, e la guerra è prima di tutto nella mente, perchè sono i nostri schemi mentali, i nostri paradigmi che ci definiscono in guerra con il mondo. Conquistare la natura viene definito come progresso. E questa azione pone le basi del conflitto tra le persone, perché crea scarsità ...

Leggi tutto ...

È meglio muoversi in punta di piedi

La Rete dell’Impronta Ecologica Globale ha appena pubblicato l’edizione 2016 dei National Footprints Accounts, che contiene nuove stime dell’impronta ecologica del Carbonio, che ormai rappresenta il 60 per cento dell’impronta ecologica mondiale. Una versione è scaricabile gratuitamente. La revisione annuale di queste valutazioni è basata sui dati più recenti (2012) della Fao, del comtrade delle Nazioni unite, della Agenzia internazionale per l’energia (Iea) e di altre fonti ...

Leggi tutto ...

Crisi, movimenti e commons

I movimenti e le lotte sociali possono davvero cambiare il mondo? E se sì, come?  Potrebbero farlo creando un luogo che sia migliore, più conviviale e coeso, per tutti, o almeno per il 99 per cento di noi? Potremmo abitare un pianeta dove la dignità, la pace, la libertà, l’autonomia, la solidarietà, la convivialità e l’uguaglianza non siano una questione di fede ma gli elementi di una bussola con la quale indirizzare la trasformazione sociale? Le risposte possiamo trovarle soltanto provando a costruirlo ...

Leggi tutto ...

Dieci ragioni più una per votare Sì

Votiamo sì al referendum del 17 aprile in difesa del vero, del bello, del bene. Votiamo sì al referendum del 17 aprile perché vi è una sola umanità in unico mondo vivente casa comune dell’umanità intera. Votiamo sì al referendum del 17 aprile per far prevalere il bene comune con la forza della verità, con la forza della ragione, con la forza della democrazia.  Il decalogo è frutto di un incontro di riflessione svolto il 30 marzo a Viterbo presso il “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” ...

Leggi tutto ...

Stop Madia! Fermare le privatizzazioni, difendere il referendum sull'acqua, fuori i beni comuni dal mercato

Nel giugno 2011, oltre 26 milioni di cittadini hanno votato “SI” a due referendum sull’acqua, determinando, con la vittoria del primo quesito, l’abrogazione dell’obbligo di privatizzazione di tutti i servizi pubblici locali e, con la vittoria del secondo quesito, l’abrogazione dei profitti dalla tariffa del servizio idrico integrato. Si è trattato, in maniera evidente, di un pronunciamento di massa contro le privatizzazioni e per la gestione pubblica di tutti i servizi pubblici locali ...

Leggi tutto ...

Il valore aggiunto dell'usato

In Italia manca una normativa organica in grado di incentivare il riutilizzo dei beni, favorendo coloro che avviano un'attività imprenditoriale legata a questo settore. Secondo le stime della Rete nazionale degli operatori dell'usato (Rete ONU), è possibile arrivare ad intercettare fino a 650mila tonnellate di beni, riducendo la produzione di rifiuti. Tra le richieste, un'IVA agevolata e una riduzione della tassa relativa all'igiene urbana ...

Leggi tutto ...

Stop TTIP/No Triv – Una battaglia comune

Questo dossier si propone di mettere a fuoco i molti obiettivi comuni ai percorsi intrapresi dalla Campagna Stop TTIP e dal Movimento No Triv. Entrambe le reti hanno avviato, in questi anni, un lavoro di controinformazione e dialogo con numerose realtà attive sul territorio nazionale, oltre che con migliaia di privati cittadini interessati a conoscere tematiche tenute oculatamente fuori dall’agenda mediatica e politica. Grazie alle competenze messe in campo e alla forza delle argomentazioni ...

Leggi tutto ...

Acqua passata

Che la gente si sia pronunciata in modo chiarissimo e con uno slancio di partecipazione democratica diventato memorabile non gliene è mai fregato di meno. A cinque danni dalla vittoria del movimento per la difesa dell’acqua, il governo e il partito che lo guida portano a termine un capolavoro di tattica politica seppellendo la volontà popolare ed eliminando ogni riferimento alla ripubblicizzazione del servizio idrico integrato e alla sua gestione partecipativa, che ne costituivano il cuore e il senso ...

Leggi tutto ...

Il petrolio resti sottoterra

Il 17 aprile dobbiamo tutti e tutte  prepararci ad andare a votare il nostro Sì per il referendum proposto da nove regioni e dai comitati No Triv. Ricordiamoci che si tratta di un referendum abrogativo di una legge del governo Renzi sulle trivellazioni petrolifere, per cui occorre votare Sì all’abrogazione!. La sola domanda referendaria su cui dovremo esprimerci  sarà: “Si può estrarre petrolio fino all’esaurimento dei pozzi autorizzati che si trovano lungo le coste italiane entro le 12 miglia?” ...

Leggi tutto ...

L’Europa delle crisi. Le alternative di Euromemorandum

La crisi economica, la sfida democratica, le migrazioni, la disoccupazione giovanile e il Trattato transatlantico. Un’analisi a tutto campo delle crisi che attraversano l’Unione. E qualche proposta per ripartire. La ripresa economica in Europa è debole e fragile, le prospettive continuano a essere quelle di una crescita molto lenta con elevati tassi di disoccupazione. Anche se nella maggior parte dei paesi la produzione ha ripreso a crescere, in molti stati membri ...

Leggi tutto ...

Perché diciamo no alla guerra in Libia

Nessuno dei conflitti iniziati dal 1991 ad oggi -Iraq, Somalia, Balcani, Afghanistan, Siria- ha risolto i problemi sul campo, e un eventuale nuovo conflitto libico farebbe lo stesso. L'editoriale congiunto di 16 direttori "per la pace", tra cui Pietro Raitano di Altreconomia: "La lotta al terrorismo dello Stato Islamico non potrà mai essere vinta con un dispiegamento di forze militari". Ecco 4 proposte concrete al governo italiano ...

Leggi tutto ...

Oggi è il nostro tempo

Gruppi di acquisto, cooperative, associazioni, cittadini e contadini hanno deciso che il tempo dell’attesa è finito. Cambiare territori ed economia, dicono, dipende da noi. Taccuino di un viaggio insolito dentro le Marche. Non è stata una delegazione formale delle organizzazioni dell’economia solidale del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, ma più semplicemente un variegato gruppo di amiche e di amici che ha pensato di vedere di persona le esperienze di un’altra regione ...

Leggi tutto ...

Il 17 aprile votiamo Sì. Video e Faq

Il 17 aprile si terrà un referendum popolare. Si tratta di un referendum abrogativo, e cioè di uno dei pochi strumenti di democrazia diretta che la Costituzione italiana prevede per richiedere la cancellazione, in tutto o in parte, di una legge dello Stato. E riguarderà le concessioni estrattive per le piattaforme entro le dodici miglia. Il referendum è stato proposto da dieci Regioni italiane (Abruzzo, Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna,Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise ...

Leggi tutto ...

Brexit, il premio Nobel Stiglitz contro il Ttip: «Potrebbe farmi ricredere su permanenza nell’Ue»

La Gran Bretagna starebbe meglio fuori dall’Unione europea se il Transatlantic trade and investment partnership (Trattato transatlantico di liberalizzazione di commercio e investimenti, Ttip) andasse in porto. Parola di Joseph Stiglitz, statunitense “europeista” e premio Nobel per l’Economia nel 2001. Parole pesanti che il Nobel decide di ribadire alla vigilia del Brexit, il referendum che il prossimo giugno chiederà agli inglesi di esprimersi sull’adesione all’Unione europea ...

Leggi tutto ...

Passa alla Camera la legge sul Commercio Equo e Solidale

Il 3 marzo 2016 la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge “Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale”, il cui iter era iniziato nel maggio del 2014. “Il dibattito parlamentare costituisce innanzitutto un grande riconoscimento del lavoro fatto in questi anni dal movimento del commercio equo” spiega Alessandro Franceschini, presidente di Equo Garantito, l’associazione di categoria che raccoglie le organizzazioni di commercio equo e solidale italiane ...

Leggi tutto ...

Il referendum che spaventa l’Eni

I frutti del petrolio sembrano avere lo stesso maledetto sapore in Italia come in Perù, in Texas come in Nigeria: territori distrutti, polmoni anneriti, speranze spezzate. Gela, Falconara, Augusta, Priolo, Ravenna, Viggiano, Marghera, Sarroch, tutte a modo loro distrutte dalle trivellazioni e dalle raffinerie, anche se giganti come Eni e il loro sistema di potere cercano di negarlo in ogni modo. Vogliamo ripetere la stessa cosa nel resto d’Italia? Le ragioni del Sì al referendum del 17 aprile contro le trivellazioni ...

Leggi tutto ...

Cui prodest? Se abbiamo torto sul TTIP, dimostratecelo!

Movimento Consumatori è l'unica associazione di consumatori italiana che ha aderito formalmente senza se e senza ma alla campagna Stop TTIP. Nel 2014, quando abbiamo visto che la consultazione pubblica UE su questo negoziato di liberalizzazione tra UE e USA era andata quasi deserta da parte italiana e che il Governo (nonostante il turno di presidenza UE) nulla faceva per informare l'opinione pubblica e che di pari passo i mass media nazionali non dedicavano spazio ...

Leggi tutto ...

Fuori il T-tip dalla mia città

È partita mercoledì 25 febbraio, sulla piattaforma Progressi.org, la nuova fase di pressione sui sindaci, i presidenti di Regione e i parlamentari italiani, per mettere “fuori legge” il T-tip dalle nostre città. A questo link e con l’hashtag #fuorittip la Campagna Stop T-tip Italia chiede a tutti i comitati e ai cittadini preoccupati per l’impatto del trattato transatlantico, di sottoscrivere questa petizione e di farla girare il più possibile ...

Leggi tutto ...

Macroregionali StopTTIP 27 febbraio: tutte le istruzioni

La Campagna Stop TTIP Italia convoca per Sabato 27 febbraio a Torino, Padova, Roma e Bari 4 Assemblee Macroregionali per ragionare insieme su se/come organizzare una possibile mobilitazione Stop TTIP per la fine primavera a Roma. Il negoziato entro l’estate rischia di accelerare, e dobbiamo essere pronti a mostrare il nostro dissenso con tutta l’evidenza di cui siamo capaci insieme. Di seguito le coordinate per partecipare ...

Leggi tutto ...

Report complessivo Comune x comune

Si è svolto a Livorno, lo scorso 23 gennaio, presso l’Arena Astra, il convegno “Comune x comune- riprendiamoci ciò che ci appartiene” organizzato dall’Osservatorio sul bilancio comunale di Livorno, Attac Italia e Cobas Venezia. L’obiettivo della giornata, che ha visto la partecipazione di circa un centinaio di persone provenienti da diverse città d’Italia, è stato quello di mettere in evidenza come gli enti locali e le comunità territoriali siano – da tempo – diventati uno dei luoghi fondamentali di precipitazione della crisi ...

Leggi tutto ...

Incontro Stop TTIP Italia - Boldrini: le richieste e gli impegni

La Campagna Stop TTIP Italia incontra la presidente della Camera Laura Boldrini. Avanzate sei richieste formali per aumentare la trasparenza e avviare un dibattito pubblico e a livello parlamentare. La presidente ha già chiesto misure per l’accesso dei membri del parlamento ai testi negoziali. Ieri un’ampia delegazione della Campagna Stop TTIP Italia ha incontrato la presidente della Camera, Laura Boldrini, per comunicarle le preoccupazioni della società civile in merito al TTIP ...

Leggi tutto ...

Subprime, derivati, bail-in, investimenti a rischio

L’associazione Etinomia e il Laboratorio Civico di Almese propongono un ciclo di incontri sul tema del contrasto bancario, della difesa dei risparmiatori  e delle possibili alternative virtuose. Il ciclo si completa con proiezioni cinematografiche a tema (siamo in parola anche per uno spettacolo teatrale). l primo appuntamento sarà: mercoledì 24 febbraio, ore 21 presso Auditorium Magnetto di Almese ...

Leggi tutto ...

Assalire gli inferni

Se è vero che viviamo tempi di orrore è anche vero che in tutto il mondo donne e uomini sperimentano strade diverse dall’opzione dalla democrazia rappresentativa per resistere e cambiare il mondo. L’autogestione si nutre di molte azioni diverse: secondo lo scrittore e docente universitario spagnolo si tratta di decrescere, de-urbanizzare, de-tecnologizzare, de-patriarcalizzare, de-complessizzare, sfide che ci obbligano prima di tutto “a difendere processi destituenti, e non processi costituenti” ...

Leggi tutto ...

T-tip, è ora di fermarlo

Ci siamo! Dopo quasi tre anni, i negoziati per il T-tip potrebbero vedere un’accelerazione decisiva nei prossimi mesi. Corriamo il serio rischio che, per evitare di rimandare tutto a dopo le elezioni statunitensi, la Commissione Ue ed il ministero del Commercio Usa approvino in fretta una cornice vuota che affermi il T-tip come spazio transatlantico di decisione di regole e commerci, rinviando i dettagli importanti ai tecnici, le cui attività saranno ancora più segrete di quelle delle attuali trattative ...

Leggi tutto ...

Nel frattempo in giro per il mondo: problemi - rimedi

Diamo un’occhiata, e vediamo che cosa si può fare. Le Economie. La Borsa di New York (New York Stock Exchange, NYSE) sta crollando. La Cina consuma, ma con problemi. L’Occidente critica la Cina, e non se stessa. La verità è che ci si affida eccessivamente a un solo prodotto, petrolio / gas, colpendo doppiamente le economie vulnerabili. Una brusca caduta dei prezzi: da 120-130 $ a 20 – 30 $: una situazione simile al 1973. Una brusca caduta della domanda per questo prodotto globalmente tossico ...

Leggi tutto ...

27/02/16 Assemblea macroregionale dei comitati STOP TTIP nord-ovest

Il negoziato per il Ttip sta accelerando; un nuovo ciclo negoziale si terrà il 22-24 febbraio 2016 a Bruxelles e da alcune dichiarazioni si evince che tra aprile e giugno vogliono arrivare ad un accordo. In contemporanea a Bruxelles ci riuniremo anche come comitati europei per sviluppare nuove strategie per la campagna. In vista di questa preoccupante prospettiva è opportuno accelerare anche la nostra campagna, per questo in Italia vogliamo organizzare una grande manifestazione il 16 aprile 2016 a Roma ...

Leggi tutto ...

TTIP, alcune domande per fare il punto

“Il TTIP, per essere portato a buon fine, necessitava di due requisiti fondamentali: la segretezza e i tempi ristretti per giungere ad un accordo. Requisiti che, grazie all’azione della società civile e dei movimenti, sono entrambi saltati; oggi si sa che il TTIP esiste e se ne conoscono i pericoli, mentre i tempi del negoziato si sono dilatati, aprendo anche contraddizioni interne tra gli stessi sostenitori. Di fatto, la pressione dal basso spaventa i negoziatori, anche se, ad oggi ...

Leggi tutto ...

I pilastri della pace

Un istituto di ricerca australiano ha misurato la “Pace Positiva” attraverso otto indicatori inediti. Il concetto individua attitudini, istituzioni e strutture che, quando vengono rafforzate, portano a una maggiore pace sociale. Il ruolo centrale di un modello economico alternativo. La Pace non è solo “assenza di guerra”. Questo è il sogno di chi da tempo si ispira a ideali pacifisti e nonviolenti, e che da sempre l’Institute for Economics and Peace di Sidney sta raccogliendo. Dal 2013, infatti, ha proposto otto “Pilastri della pace” ...

Leggi tutto ...

Il sapore di un caffè giusto

Domandarsi cosa si nasconde dietro a gesti automatici e scontati come quello del caffè che beviamo tutti i giorni, più volte al giorno, non è poi così immediato. Il caffè, bene coloniale per eccellenza e tra i prodotti più scambiati in borsa, è il simbolo di un’economia basata su meccanismi di sfruttamento e di speculazione finanziaria, nonché il maggior prodotto di esportazione e fonte di reddito per centinaia di famiglie di piccoli produttori. È un esempio emblematico per comprendere ...

Leggi tutto ...

Un esposto contro le bombe all’Arabia Saudita

La Rete italiana per il disarmo ha depositato nelle Procure di Roma, Brescia, Verona e Pisa una circostanziata denuncia delle violazioni della legge 185/1990 sul commercio di armamenti. Gli ordigni prodotti da RWM Italia, infatti, avrebbero raggiunto un Paese in conflitto armato non avvallato dalle Nazioni Unite, che sta producendo in Yemen una “catastrofe umanitaria". Le sei spedizioni di bombe aeree dall’Italia all’Arabia Saudita avvenute tra il 2015 e l’inizio di quest’anno ...

Leggi tutto ...

Stop TTIP Italia su repubblica.it

Commercio: con gli accordi TTIP i piccoli imprenditori dell’agroalimentare saranno schiacciati. Lo confermano 2 rapporti diffusi dal Dipartimento dell’agricoltura Usa. Non soltanto creerà difficoltà serie, ma tornerà a favore degli stessi Stati Uniti in maniera prepotente rispetto ai benefici dell’Europa unita. Sono 2 studi quasi maniacali americani, diffusi dalla Campagna StopTtip, ad affermare chiaramente i benefici che gli Usa potranno trarre dagli accordi ...

Leggi tutto ...

Cile. L’autogestione si fa in cooperativa

Molte delle piccole cooperative di lavoro che stanno nascendo in Cile sono composte di giovani al di sotto dei trenta anni che hanno vissuto da protagonisti il grande movimento studentesco del 2011. Non si tratta solo di mettersi insieme per fare l’interesse dei soci, come recitano i vecchi statuti, ma di provare a cambiare in modo concreto la società costruendo relazioni diverse, fondate sull’autogestione, il consenso e l’impegno sociale  ...

Leggi tutto ...

Comunità popolari urbane

Non è facile costruire spazi al di fuori della logica del mercato e di quella dello Stato in Brasile, però il Movimento delle Comunità Popolari lo fa, in luoghi e con forme diverse, da parecchi anni. Non vogliamo essere un’organizzazione ma un fermento, dice Gelson, che è nella comunità Chico Mendes, nel nord del municipio di Rio de Janeiro, perché ripetere vecchi percorsi non serve. Così lì hanno inventato asili e luoghi dove i bambini possono fare sport, poi fanno gruppi d’acquisto, gestiscono negozi alimentari e un gruppo d’investimento ...

Leggi tutto ...

#TiSA: Lettera a membri commissione INTA

Egregi Membri del comitato INTA, questa sera parteciperete ad un importante voto sul negoziato TiSA, e la società civile starà a vigilare. Sebbene i negoziati del Trade in Services Agreement (TiSA) non stiano ricevendo la stessa attenzione del TTIP, ci sono simili e ulteriori motivi di preoccupazione nella prospettiva degli interessi pubblici e della società civile. Oggi, 18 gennaio, vi esortiamo a votare un rapporto sul TiSA che dia un chiaro segnale ai negoziatori della Commissione Europea ...

Leggi tutto ...

Un bando per finanziare l'innovazione d'impresa

MagVenezia e Consorzio Finanza Solidale mettono a disposizione delle piccole imprese 100mila euro, concessi a tasso agevolato. Posso partecipare soggetti attivi in una decina di settori, dalla “a” di agricoltura alla “t” di turismo. L'invito è rivolto in particolare ai giovani sotto i 35 anni e agli over 50 che hanno perso il lavoro. La scadenza è fissata al 31 gennaio 2016. MagVenezia e Consorzio Finanza Solidale declinano l’idea di innovazione nell’imprenditoria definendone tre categorie ...

Leggi tutto ...

Le critiche delle Acli al TTIP

Le ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) si sono esposte più volte, durante il 2015, sul tema del TTIP. Con parole vibranti hanno condannato la scarsa trasparenza da parte delle istituzioni europee nella trattativa e la deriva verso un modello di sviluppo che relega i diritti dei lavoratori e la dignità umana a meri ostacoli al commercio. “Sono percepibili le manovre dei grandi centri di potere finanziario per mantenere una posizione di predominio ...

Leggi tutto ...

Difesa disarmata

Anche in Italia, dopo la Germania, i giovani potranno scegliere di svolgere il Servizio civile nei Corpi Civili di Pace (Ccp). Dopo vent’anni anni di proposte e pressioni delle associazioni pacifiste e nonviolente, riunite nel Tavolo Interventi Civili di Pace (www.interventicivilidipace.org), il 30 dicembre il governo ha finalmente compiuto un primo passo concreto: la pubblicazione del bando aperto agli enti che vorranno presentare progetti per attività di pacificazione in aree di conflitto ...

Leggi tutto ...

Autogestire la finanza pubblica

Il Forum per una nuova finanza pubblica e sociale (perunanuovafinanzapubblica.it), costituitosi a Firenze il 13 aprile 2013 in una partecipatissima assemblea, aveva lanciato un appello a comitati territoriali, reti di movimento, realtà associative, forze sindacali e politiche interessate per avviare un percorso di rilancio e ridefinizione della finanza pubblica che affrontasse alla radice tre questioni centrali: il debito pubblico, il sistema bancario e le politiche fiscali ...

Leggi tutto ...