Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

Susy e la bella Europa

Due anni di un lavoro che ha coinvolto 80 ricercatori, 550 interviste per raccontare 1100 esperienze e pratiche di economia sociale e solidale in 46 diversi territori dell’Europa e in 9 nel resto del mondo, dal Brasile alle Mauritius. Quel che si racconta, nella mastodontica ricerca che qui presentano i coordinatori della ricerca molta ambiziosa, all’interno del progetto SUstainable and Solidarity economY, più amichevolmente noto come Susy, è una trasformazione concreta dell’economia, dall’agricoltura ai servizi ...

Leggi tutto ...

La città plurale che cresce a Barcellona

È possibile immaginare una pratica economica che non cessi di essere movimento sociale? Quasi cinquemila esperienze che occupano 53 mila persone, l’8 per cento del totale cittadino. Quello che emerge dal rapporto sull’economia sociale e solidale a Barcellona, pubblicato lo scorso anno, è un esempio ormai noto ma non per questo meno interessante di come sia possibile provare a mettere in campo un insieme di alternative al liberismo diverse, ma rilevanti nella dimensione e nella qualità ...

Leggi tutto ...

La comunità del lago della Snia

Luca è un poliziotto, dice che quella del lago è una storia bellissima ed è orgoglioso di essere stato qui la mattina di un paio di anni fa quando in massa sono entrati per riconsegnare questo angolo di Roma ai cittadini. Per Teresa, che invece fa l’avvocato, quelli del Forum del Parco delle Energie sono straordinari: non solo hanno evitato che il lago della Snia, emerso più di venti anni fa, fosse asfaltato per far posto a grattacieli e speculazioni, ma lo custodiscono e ne garantiscono l’apertura ogni giorno ...

Leggi tutto ...

DEF 2017: molta retorica, poche certezze

Il DEF 2017 si caratterizza per un infondato ottimismo sull’andamento della situazione economica nel paese, l’assenza di una politica economica capace di rilanciare crescita e occupazione, e una continuità sostanziale delle politiche di austerità. Pasticciato, vago e incoerente: questo in sintesi il giudizio di Sbilanciamoci! sul DEF 2017 che ha partecipato alle audizioni aperte martedì 18 aprile in Senato sul Documento di Economia e Finanza 2017 ...

Leggi tutto ...

Un silenzio assurdo sulla guerra “a pezzi”

Nel pianeta dilaga una guerra mondiale “a pezzetti”, l’Italia spende 64 milioni di euro al giorno per le armi e la ministra Pinotti, tanto sensibile alle pressioni di Trump, si dice disposta a incrementare il bilancio. La stessa, invasata ministra afferma che l’Italia andrà in guerra ovunque i suoi interessi vitali saranno minacciati, un autentico golpe democratico che cancella l’articolo 11 della Costituzione. Vendiamo armi all’Arabia Saudita per massacrare i civili dello Yemen ...

Leggi tutto ...

Abbandonare l’economia

È tempo di immaginare e mettere in pratica visioni alternative allo sviluppo. I movimenti della decrescita ci invitano ad abbandonare il pensiero economicistico. Non si tratta di proporre un’altra economia ma di mettere in discussione l’esistenza di quella sfera autonoma chiamata “economia”. Di certo le alternative della decrescita hanno cominciato a fiorire ovunque, includono la produzione di cibo nei giardini urbani, il co-housing e le eco-comuni, i circuiti alternativi per i prodotti agricoli ...

Leggi tutto ...

Non tutto si può comprare

Costruire pozzi, imporre tunnel e grandi depositi, devastare territori: è un mestiere complicato quello di molte multinazionali. Da Standing Rock al Salento, dalla Patagonia al Delta del Niger movimenti territoriali e comunità di indigeni protestano, occupano, mostrano modi diversi di vivere. Per questo le grandi imprese iniziano a offrire soldi, tanti soldi, come il miliardo e mezzo di dollari che la Petronas aveva previsto per comprare il consenso degli indigeni Lax Kw’alaams ...

Leggi tutto ...

Cecilia la dice grossa: il CETA difende l’occupazione in Europa?

La commissaria europea al commercio Cecilia Malmstrom è stata audita oggi in teleconferenza dalle commissioni Politiche UE e Attività produttive della Camera dei deputati sulle recenti minacce di Trump sull’elevazione di dazi contro le importazioni negli Stati Uniti di prodotti europei e sulla proposta di revisione delle difese commerciali europee da lei elaborata, per rispondere alla recente causa persa dall’Ue contro le importazioni di pollo dalla Cina ...

Leggi tutto ...

Audit sul debito: cominciamo bene…(?!)

Il 17 febbraio 2017 è iniziato il percorso di audit sul debito del Comune di Napoli promosso da Massa Critica, alla presenza di Eric Toussaint, esperto internazionale, di esperti e attivisti provenienti da altre città, di consiglieri comunali e del Sindaco della Città di Napoli. In quella data abbiamo presentato il programma di lavoro del gruppo di audit di Massa Critica e di cui riportiamo, a circa 45 giorni da quella iniziativa, alcuni punti che le istituzioni cittadine hanno avallato ...

Leggi tutto ...

Una legge storica in El Salvador: messa al bando l’industria mineraria

Il Parlamento del più piccolo Paese del Centro America chiude le porte allo sfruttamento delle riserve di oro e d’argento: è il primo al mondo. Una scelte necessaria per tutelare un territorio densamente popolato. Intervista a Padre Andreu Oliva, rettore dell’Univeridad Centroamericana, tra i promotori del provvedimento. El Salvador, il più piccolo degli Stati del Centro America, è il primo Paese al mondo a bandire ogni attività mineraria dal proprio territorio ...

Leggi tutto ...

Il Bus della moneta a credito

Abbiamo imparato che esistono diversi sistemi di credito che non usano la moneta ufficiale. Circuiti di scambio di beni e servizi in determinati ambiti locali: le cosiddette monete complementari. Si calcola che nel mondo ve ne siano più di cinque mila. Le più note da noi sono il Sardex, con le sue dodici figlie nate in ogni regione d’Italia, e lo Scec, la Solidarietà che cammina. A Reggio Emilia è nato un Laboratorio di comunità e democrazia che da un paio d’anni sta sperimentando il BUS, Buono di Uscita Solidale ...

Leggi tutto ...

Disarmare i mercati

Nell'ambito della Biennale della Democrazia in corso a Torino si è svolto, venerdì 31 marzo, l'incontro atteso, di cui avevamo dato cenno con un articolo su Il Sole 24 Ore, dal titolo "Disarmare i mercati". Alla presenza di Stefano Risso e Tommaso Valentinetti, coadiuvati da Marco Ferranda de Il Sole 24 ore, dinanzi a circa 120 persone, per lo più giovani studenti del V e IV anno dell'istituto Alpa Steiner e Rosa Luxemburg, di docenti e attivisti, si sono affrontati temi complessi ...

Leggi tutto ...

Comunità e luoghi di condivisione

Lo sfondo dell’abitare contemporaneo si caratterizza sempre più per la presenza di individui che rivendicano la scelta di non giocare più da soli, di stare entre nous prima che nella società. Si costruiscono cerchie ristrette entro le quali si stabiliscono legami orizzontali di protezione, di cura, di produzione. Fino a generare, in molti casi, forme nuove di antiurbanesimo (neo-ruralità) che assumono la forma seducente della sussidarietà, della prossimità, del volontariato, della sostenibilità ...

Leggi tutto ...

Il caos, i fiumi e l’ora dei popoli indigeni

Quando hanno visto passare i camion con i materiali necessari alla costruzione di opere utili solo al business delle imprese e a chi ne tutela i profitti, le comunità si sono organizzate e hanno fermato l’avvelenamento del fiume. Quell’acqua è la fonte della vita, serve agli animali, a lavarsi e al gioco dei bambini. Non permetteranno che ne venga insudiciato neanche un litro, anche se nei rapporti delle autorità le dighe e sistemi di depurazione appaiono come contributi per lo “sviluppo” dei popoli indigeni ...

Leggi tutto ...

Perché No Tap né qui né altrove

È fine febbraio, siamo a Baku, capitale dell’Azerbaigian. A un incontro ufficiale il governo italiano viene bacchettato per i notevoli ritardi nella costruzione del gasdotto TAP, il segmento in terra nostrana del Corridoio Sud del Gas. Con la coda tra le gambe, il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda dice subito che da lì a qualche giorno si procederà con l’espianto degli ulivi. Calenda cerca così di mettere una pezza e ridare fiducia alle banche ...

Leggi tutto ...

Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie per ridare all’Europa un’anima sociale e solidale

Alla vigilia del Vertice di Roma, occasionein cui i Leader dei Paesi UE si apprestano a celebrare il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma e discutere del futuro dell’UE, oltre 7.000 organizzazioni della società civile hanno inviato una lettera congiunta ai leader dei 10 Paesi Membri impegnati da tre anni nel negoziato per l’introduzione di una Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Il futuro dell’UE passa anche dall’adozione di misure come questa ...

Leggi tutto ...

La transizione che non vediamo

Viviamo in un tempo di transizione. Non abbiamo la distanza sufficiente per sapere in quale fase dell’attraversamento ci troviamo adesso e ce lo rende concettualmente più difficile il senso comune che ci ha abituati a pensare alla presa del potere dello stato-nazione come inizio del processo di creazione di un mondo nuovo. Le transizioni, invece, non sono omogenee, non comprendono tutto il corpo sociale e la storia insegna che di solito cominciano a fiorire (anche se non le vediamo) ...

Leggi tutto ...

Ricomporre le comunità

Senza la collettività la politica muore. Ma le comunità sono sparse come polvere nel vento. Al lavoro, a casa, in entrambi i casi praticamente e figurativamente, atomizzate in piccole unità. La politica, di conseguenza, è vista dalla maggior parte della gente come una “forza esterna”, noiosa e irrilevante nel migliore dei casi, oppressiva e spaventosa nel peggiore. È manipolata dall’alto piuttosto che controllata e sviluppata del basso. Ci sono le eccezioni ...

Leggi tutto ...

Sei minuti

Ora vi insegno un modo per mettere in circolazione beni e servizi senza fare uso di denaro; quello che si sono inventati al Distretto dell’economia solidale di Monza e della Brianza. Prendete un pezzo di carta e tracciate due colonne. Su una colonna scrivete tutte le cose di cui avreste bisogno, sull’altra tutte le cose che potreste cedere, imprestare, costruire, fare. Per esempio: lezioni di inglese e di musica, un maglione per l’inverno e una tenda da campeggio per l’estate, un computer ancora buono ...

Leggi tutto ...

Tassa europea sulle transazioni finanziarie: e’ il momento di passare dalle parole ai fatti

La tassa europea sulle transazioni finanziarie (TTF) si riaffaccia prepotentemente nel dibattito pubblico italiano. Dal palco torinese del Lingotto, in piena kermesse precongressuale del Partito Democratico, il Ministro Maurizio Martina ha dichiarato pubblicamente il proprio sostegno alla misura. Da poco gli ha fatto eco dalle colonne dell’Huffington Post Italia il Vicecapogruppo del PD alla Camera, Matteo Mauri ...

Leggi tutto ...

Laboratorio locale di nuova economia

Fin da quando l’economia divorziò dalla filosofia e dalla morale, pretendendo di assumere uno statuto scientifico autonomo, si palesarono due tendenze: quella – ahimè vincente – basata sull’individualismo degli interessi di Adam Smith (di fede calvinista) e quella del suo contemporaneo meno noto Antonio Genovesi (napoletano di fede cattolica), primo cattedratico di economia in Europa all’Università di Napoli (1754), che considerava il mercato come una civilissima forma di “mutua assistenza” ...

Leggi tutto ...

Crisi finanziaria continua

Almeno dal 2007 la sensazione è che la finanza sia in crisi, e le nostre tasche pure. Una crisi che ha visto crollare banche importanti. Statunitensi ma anche italiane. Dalla Lehman brothers alla Banca Etruria, passando dalle notizie sempre più frequenti sui problemi di Unicredit, di Banca Intesa Sanpaolo, di UBI banca. E dei nostri risparmi e portafogli che diventano fondi di salvataggio ...

Leggi tutto ...

Assemblea Macroregionale Nord Ovest dei movimenti per l’acqua

Il sequestro della nostra sede nazionale da parte dei vigili del Comune di Roma, non fa che rendere ancora più necessario attuare la proposta emersa nell’ultimo Coordinamento Nazionale del Forum di organizzare 4/5 incontri macroregionali nei quali sollecitare riflessione e presentare proposte per riscrivere, con un alfabeto ed una strategia nuovi, una nuova narrazione sull’acqua ed un vero e proprio piano di azione conseguente intorno al quale chiamare a confrontarsi chi continua ad avere a cuore la tematica ...

Leggi tutto ...

Resistere? Resistere! Perché e come

“Da tempo immemorabile gli oppressi e/o ignorati dai potenti si sono opposti ai detentori dell’autorità. Tale opposizione ha spesso cambiato le cose, ma solo a volte ... – scrive Immanuel Wallerstein – L’anno scorso, di fronte alla realtà del successo di Trump, è emerso negli Stati Uniti e altrove un contro-movimento che ha assunto il nome di Resist. Gli aderenti hanno compreso che la sola cosa che può forse contenere e alla fine sconfiggere il trumpismo è un movimento sociale che ...

Leggi tutto ...

Reddito di cittadinanza

Misure di soccorsi pubblici, sistemi di sicurezza sociale e di tutela dei soggetti più deboli e vulnerabili, ci sono sempre state, nel continente europeo, almeno dal Secondo dopoguerra e da quando prese forma il Welfare State di lord Beveridge. Ma questa storia qua, di un reddito di cittadinanza universale e sganciato dal lavoro, il primo a proporla qui da noi – bisognerà pur dirle queste cose – fu il movimento del Settantasette ...

Leggi tutto ...

Come liberarsi dal mito del debito

Negli ultimi trent’anni la distanza tra chi ha tutto e chi di tutto è privato è cresciuta a dismisura. Nel capitalismo centrato sulla finanza, l’economia contemporanea si è trasformata da attività di produzione di beni e servizi in economia fondata sul debito. Anche in Italia il debito pubblico è da tempo utilizzato per ridurre i diritti e consegnare alle oligarchie finanziarie i beni comuni e la ricchezza sociale. Un esempio? Mentre per il sostegno alle popolazioni colpite in pochi mesi ...

Leggi tutto ...

Il mondo non è una merce

Fare della decrescita, come hanno fatto certi autori, una variante dello sviluppo sostenibile, costituisce un controsenso storico, teorico e politico sul significato e sulla portata del progetto. La necessità, provata da tutta una corrente dell’ecologia politica e dei critici dello sviluppo, di rompere con il linguaggio fasullo dello sviluppo sostenibile, ha portato a lanciare, quasi per caso, la parola d’ordine della decrescita. All’inizio, quindi, non si trattava di un concetto ...

Leggi tutto ...

Un bilancio senza vincoli, i diritti prima del pareggio di bilancio

Il 21 gennaio scorso, in occasione dell’assemblea pubblica “Un bilancio senza vincoli”, amministratrici e amministratori del Comune di Torino hanno ribadito la propria disponibilità ad attivare un percorso di trasparenza e partecipazione con la cittadinanza, come già avvenuto in altre municipalità italiane ed estere.  Vogliamo condividere le linee di indirizzo del bilancio di previsione 2017, per mettere al centro i diritti dei cittadini nel rispetto di quanto garantito durante la campagna elettorale ...

Leggi tutto ...

#StopCETA: ora la lotta si sposta in Italia

Mercoledì 22 febbraio 2017 il Senato Italiano è chiamato a discutere e a votare una risoluzione sul CETA rimasta nel cassetto per diversi mesi. Sarà il primo passo del processo di ratifica che chiederà al Parlamento italiano, nei prossimi mesi, di approvare l’accordo con il Canada. Per l’occasione, la Campagna Stop TTIP Italia, lancia la prima mobilitazione diretta sui nostri rappresentanti in Parlamento ...

Leggi tutto ...

Il CETA approvato si può ancora fermare

Il  Parlamento europeo ha approvato il trattato di libero scambio tra Europa e Canada il #CETA, nonostante la volontà contraria espressa da milioni di cittadini europei. La battaglia per fermare questo nuovo affronto alla democrazia non è finita: il trattato entrerà ora in larga parte in vigore in approvazione provvisoria, ma tra qualche mese, sistemato il testo legale, passerà al vaglio degli Stati. Le mobilitazioni delle reti Stop CETA proveranno a rendere il destino del trattato non così scontato ...

Leggi tutto ...

I muri sopra, le crepe in basso …

... (e a sinistra). La prosperità postmoderna non era altro che un palloncino gonfiato dal capitale finanziario. E’ arrivata la realtà ed è scoppiato. Adesso milioni di profughi sono in fuga dalla grande guerra mondiale, riempiono le terre e le acque, si ammucchiano alle dogane e continuano ad aprire crepe, nei muri già fatti e in quelli da fare. Gli zapatisti rispondono convocando una nuova campagna mondiale. Di fronte ai muri, la resistenza, la ribellione, la solidarietà e l’appoggio dal basso e a sinistra ...

Leggi tutto ...

Abitare il desiderio di comunità

Cresce il desiderio di cohousing. Vi sono sempre più persone e famiglie che cercano soluzioni abitative condivise. La gamma della casistica possibile è varia. Si va dalle comuni dove, oltre alla visione del mondo, si condividono i redditi, alle case-famiglia che ospitano persone in difficoltà, dai condomini solidali agli eco-villaggi, dagli appartamenti multipli in cui vivono, ad esempio, anziani e studenti, ai cohousing sociali in case in affitto di edilizia pubblica ...

Leggi tutto ...

Verità e giustizia sul debito pubblico italiano

Cadtm Italia (Comitato per l’abolizione dei debiti illegittimi) chiama tutte e tutti ad un’assemblea nazionale sabato 4 marzo 2017 a Roma per confrontarsi su come costruire un’adeguata demistificazione della trappola del debito, organizzando un Centro Studi in grado di elaborare approfondimenti e proposte concrete su come uscire dall’economia a debito. Per costruire strumenti di conoscenza e proposte per generalizzare le indagini popolari (audit) sul debito pubblico a livello cittadino, locale e territoriale ...

Leggi tutto ...

Economia nonviolenta

Due termini importanti che si arricchiscono reciprocamente. “Nonviolento” diventa facilmente un discorso inconcludente, e “Economia” è troppo generico. Però, “nonviolento” rende diversa, in meglio, l’economia? E viceversa, riesce “economia” a far diventare “nonviolento” più positivo, altro che mera resistenza al male? Un riepilogo alla buona dell’economia: gli esseri umani estraggono risorse dalla natura, producono–trasformano al fine di consumare, e rimandano alla natura quanto non possono consumare ...

Leggi tutto ...

15 febbraio 2017 #StopCETA: Il Parlamento UE neghi la ratifica

Siamo alla stretta finale: il CETA arriva al Parlamento Europeo, che dovrà ratificarlo durante la seduta del 15 febbraio 2017 a Strasburgo. Si tratta di un passaggio chiave per il nostro futuro, perché in questa votazione la posta in gioco è la gran parte delle conquiste sociali raggiunte negli ultimi decenni. Per fermare questa deriva, la campagna Stop TTIP Italia lancia una giornata di mobilitazione insieme alle reti internazionali, facendo appello alle italiane e agli italiani che hanno a cuore l’interesse pubblico ...

Leggi tutto ...

Imparare a governarsi da sé

La tempesta infuria, acquista le sembianze di un ciclone. Non è facile liberarsi del quadro mentale e delle abitudini dominanti, eppure l’esperienza dice quasi ovunque che non è sensato né realistico rifugiarsi nei relitti del naufragio istituzionale. Serve una capacità immaginativa diversa. Lungi dal sottrarsi alla tempesta e cercare rifugi provvisori, bisogna immergersi in essa. Si tratta di provare forme del governarsi da sè a ogni livello ...

Leggi tutto ...

Comunicato della Rete degli ATTAC europei sul CETA

La settimana di San Valentino, il Parlamento europeo è chiamato a ratificare il Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA), il trattato con il Canada che i gruppi socialdemocratici e liberali descrivono come « l'accordo commerciale più avanzato e più progressista » mai stipulato finora. David Martin, deputato europeo per il partito laburista scozzese, afferma che questo voto consiste nello scegliere Trudeau contro Trump ...

Leggi tutto ...

Le monete alternative nel modello dell’amministrazione condivisa

Le istanze di partecipazione civica, di inclusione sociale e di sviluppo sostenibile, espresse dai cittadini che si attivano per il benessere della comunità, sono al centro, costituendone la linfa vitale, della “rivoluzione carsica” che caratterizza la nascita, sempre più frequente e diffusa, dei cosiddetti circuiti monetari alternativi. Si tratta di sistemi fondati su strumenti di pagamento complementari concepiti per l’acquisto di beni e servizi all’interno di ambiti geografici generalmente circoscritti ...

Leggi tutto ...

Decolonizzare e far luce sulla potenza

La tormenta infuria ma nelle pieghe della società c’è vita. Una vita complicata, spesso non riconosciuta, di resistenza quotidiana, di paziente e tenace costruzione di altri mondi possibili. Una vita, una miriade di vite, che sfuggono all’occhio e non possono essere rilevate da un’analisi che non riesce a liberarsi di un’impronta di colonialità segnata profondamente dalla presunzione di poter dirigere e classificare i movimenti e le “masse” ...

Leggi tutto ...

“Tutti sotto coperta”: la solidarietà delle comunità per i terremotati

Associazione Comuni virtuosi, Rete dei Comuni solidali e Borghi autentici d’Italia lanciano una campagna a sostegno delle comunità del Centro Italia più colpite dai tre eventi sismici di agosto e ottobre 2016 e di gennaio 2017. È finalizzata, in particolare, alla ricerca di alloggi e strutture da mettere a disposizione di chi ha perso la propria casa e la propria stalla. “Ci ha mosso una sorta di naturale empatia nei confronti delle realtà colpite dal terremoto ...

Leggi tutto ...