MAG4 Piemonte
  • home
  • la cooperativa
    • principi
    • dati
    • modulistica
    • mutualismo
    • il passato
  • patrimonio
    • diventa socio
    • libretti di risparmio
    • chi ci finanzia
  • prestiti
    • mutui per avviamento attività
    • mutui per avviamento CER
    • mutui per investimenti
    • anticipo aumenti capitale sociale
    • anticipo crediti
    • prefinanziamento contributi
    • fidi per liquidità
    • ti aiutiamo a scegliere
    • modulistica
    • chi abbiamo finanziato
  • consulenze
    • consulenze contabili
    • consulenze generali
  • leggi MAGazine
  1. home
  2. i blog di MAG4
  3. meno finanza per tutti

Meno finanza per tutti

Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

E la nave se ne va

Dettagli
Pubblicato: 22 Maggio 2019

Erano parecchi anni che quella frase lì, l’Italia ripudia la guerra, un’affermazione semplice quanto solenne e amata quanto disattesa, non veniva riempita di senso. Porti chiusi sì, ma ai veri trafficanti di morte. Lo straordinario sciopero dei lavoratori portuali di Genova che hanno impedito di caricare materiale bellico sul cargo saudita Bahri Yambu è uno splendido esempio di come lavoratori e movimento pacifista possano tornare a unirsi per difendere quel che resta della cultura politica di questo paese ...

Leggi tutti ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Tre conclusioni da trarre dal caso Google-Huawei

Dettagli
Pubblicato: 20 Maggio 2019

Google ha negato al gigante IT cinese Huawei l'accesso ai propri componenti del sistema operativo Android sostenendo che quest'ultima sia una minaccia alla sicurezza IT. Questo fatto evidenzia l'importanza del Software libero per singoli utenti, enti pubblici ed imprese. La Free Software Foundation Europe (FSFE) illustra in questo articolo tre lezioni che dovrebbero essere apprese da questa vicenda. In seguito alla decisione dal governo statunitense di vietare alle società ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Ri-pubblicizzare l’acqua in Italia si può. E i costi ipotizzati dai gestori non sono reali

Dettagli
Pubblicato: 16 Maggio 2019

Il Forum italiano dei movimenti per l’Acqua ha curato un dossier sul costo della ri-pubblicizzazione del servizio idrico, presentato a Milano il 16 maggio. Nelle pagine del documento è stato ricostruito il quadro attuale del servizio in termini di gestori, ambiti di riferimento, natura delle società. E soprattutto sono stati messi in fila i dati dei bilanci, così da poter valutare “in modo documentato e non empirico” i costi “reali” della ri-pubblicizzazione. Molto distanti dai prefigurati 15-25 miliardi di euro ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Non chiamatele (soltanto) WBO

Dettagli
Pubblicato: 10 Maggio 2019

Il movimento delle imprese recuperate dai lavoratori si sta affermando in Italia, in Europa e nel mondo come un’alternativa concreta all’ordine economico e sociale del capitalismo neoliberale. Al suo interno si intrecciano diverse forme e storie di conflitto, mutualismo, resistenza. Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 aprile Trezzano sul Naviglio è diventata la capitale temporanea di questo movimento. Da qualche anno a questa parte militanti e attivisti di tutta Italia ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Napoli, Paolo Maddalena guiderà l’audit sul debito

Dettagli
Pubblicato: 10 Maggio 2019

Napoli, audit sul debito: sarà il giurista Paolo Maddalena, già giudice costituzionale a presiedere la “Consulta pubblica di audit sulle risorse e sul debito della Città di Napoli”. E’ stato pubblicato il Decreto del sindaco Luigi de Magistris. La Consulta “ ha funzioni di studio, analisi e proposta in materia di strategie e politiche di bilancio e sull’andamento del debito pubblico locale e può esprimere valutazioni sulle proposte di delibere di competenza della Giunta Comunale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

I numeri del commercio equo e solidale in Italia, bottega per bottega

Dettagli
Pubblicato: 10 Maggio 2019

Presentato il rapporto annuale di “Equo garantito”. La rete, formata da 72 soci, ha generato nel 2018 un fatturato di oltre 71milioni di euro. Oltre 200 botteghe e 523 lavoratori (al 65% donne). Sono più di 200 le botteghe del commercio equo e solidale attive in tutta Italia dove sono impiegati 523 lavoratori (al 65% donne) e sono attivi più di quattromila volontari. Una realtà economica che -nonostante le difficoltà e le sfide poste dai cambiamenti al mondo del commercio- ha generato nel 2018 ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Ubuntu. Io sono perché noi siamo

Dettagli
Pubblicato: 07 Maggio 2019

La prefazione di Alex Zanotelli al libro “Il coraggio di inventare l’avvenire…” di Ezio Zucconi Mazzini e Gilberta Alpa, edito da Alpes Italia e ispirato a una frase di uno dei grandi padri del panafricanismo Thomas Sankara: “Per ottenere un cambiamento bisogna avere il coraggio e osare inventare l’avvenire”. Secondo gli autori, la pace globale è un’utopia sostenibile e realizzabile se ci si impegna a rifondare la speranza. Serve un lavoro costante contro l’apatia, l’egoismo, l’indifferenza ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il cibo buono fa bene all’Europa

Dettagli
Pubblicato: 06 Maggio 2019

Una politica agricola comune potrebbe concorrere in maniera determinante allo sviluppo di sistemi alimentari sostenibili e al rilancio del progetto di integrazione dell’Ue. Una proposta ambiziosa, destinata a scontrarsi con le numerose sfide che caratterizzano il settore: dal cibo spazzatura a basso costo che inonda i nostri mercati ai trattati commerciali di nuova generazione, dall’illegalità diffusa allo sfruttamento dei lavoratori al sistema dei sussidi pubblici che agevolano la grande produzione standardizzata di massa ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

6 risposte a chi difende il TTIP zombie

Dettagli
Pubblicato: 03 Maggio 2019

Da quando il nostro governo ha dato il suo via libera in Consiglio europeo all’avvio di una nuova trattativa di liberalizzazione commerciale con gli Stati Uniti, abbiamo assistito a un disperato tentativo di convincere l’opinione pubblica del fatto che il TTIP non fosse tornato dal mondo dei morti. Invece, è andata è roprio così: un TTIP zombie è stato riesumato. Questo nuovo dossier liberamente scaricabile fornisce non una, ma sei risposte alle sterili e tristissime obiezioni diffuse in questi giorni ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Beni comuni fuori dal mercato

Dettagli
Pubblicato: 29 Aprile 2019

L'evanescenza dell'antinomia fra Unione Europea e Stato nazionale è dimostrata dal progressivo affermarsi, nelle pratiche di lotta dei movimenti sociali e nella teorizzazione intellettuale alternativa, del paradigma dei beni comuni. Se corrispondesse a realtà l'interpretazione di chi pensa che siamo di fronte ad un attacco ai diritti del lavoro, ai diritti sociali e ai servizi pubblici, portato avanti dal grande capitale finanziario e dall'oligarchia che governa l'Ue a cui si contrappongono gli Stati nazionali ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Abbiamo vinto: abbiamo respinto un’altra volta la direttiva Bolkestein

Dettagli
Pubblicato: 24 Aprile 2019

Associazioni, movimenti sociali, sindacati, consiglieri comunali, Comuni, e campagne come, in Italia, la Campagna Stop TTIP/CETA, portano a casa oggi un’importante vittoria: la Commissione europea ha dovuto abbandonare l’ennesima riproposizione della Direttiva Bolkestein che introduceva una procedura di notifica che avrebbe conferito alla Commissione il potere di veto sulle norme e sui regolamenti presentati dalle istituzioni nazionali nel settore dei servizi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La finanza nella Casa del quartiere

Dettagli
Pubblicato: 24 Aprile 2019

Basta mettere un po’ di sedie in cerchio, preparare un buon aperitivo e coltivare curiosità e un po’ di impertinenza per fare della finanza un’occasione di incontro e di pensiero critico. La cooperativa Mag4 in collaborazione con la Casa del Quartiere di San Salvario promuove un ciclo di incontri dal titolo “Finanz(i)a cosa? Incontri per curiosi per parlare di economia e autogestione in modo non troppo serioso” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Sono state le donne a fermare le miniere

Dettagli
Pubblicato: 19 Aprile 2019

Dodici anni di lotta e un’organizzazione comunitaria con un grande protagonismo di donne tenaci e coraggiose hanno fermato il modello estrattivo a El Salvador. È la prima volta, nel mondo, che un movimento comunitario riesce a imporre una legge, approvata all’unanimità dal parlamento nazionale, che sconfigge gli enormi interessi delle imprese minerarie multinazionali. Ora vuole una legge che riconosca l’accesso all’acqua come un diritto inalienabile e che la gestione ritorni pubblica ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Seppelliremo quel trattato tossico

Dettagli
Pubblicato: 16 Aprile 2019

La Francia è contraria e il Belgio si è astenuto, tutti gli altri governi dell’Unione europea, compreso quello italiano, hanno dato mandato alla Commissione europea di negoziare un nuovo accordo transatlantico di liberalizzazione del commercio con gli Stati uniti. La nuova versione del #Ttip è sostenuta dal governo di Conte, che dovrà assumersi una responsabilità morale e politica, visto che fino a prima delle elezioni aveva manifestato fortemente l’opposizione a questo accordo tossico ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Riparte l’azione NO F-35: “Governo e Parlamento non spendano 10 miliardi per nuovi caccia da guerra”

Dettagli
Pubblicato: 11 Aprile 2019

Presentate a Roma le iniziative della società civile contro la partecipazione italiana al programma Joint Strike Fighter. Anche il Governo Conte ha sottoscritto contratti per la continuazione degli acquisti: nei prossimi mesi si dovrà prendere una decisione definitiva. In gioco fin da subito 7 miliardi, che potrebbero arrivare a 10 (per il solo acquisto). A dieci anni di distanza dal voto in parlamento (dell’aprile 2009) che aveva sancito la partecipazione italiana al progetto JSF ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’economia è di chi lavora

Dettagli
Pubblicato: 08 Aprile 2019

Dal 12-14 aprile 2019 nella Fabbrica Recuperata RiMaflow, Trezzano sul Naviglio (Milano), si terrà il terzo incontro euromediterraneo dell’Economia dei lavoratori e delle lavoratrici. Il primo incontro internazionale dell’economia dei lavoratori e delle lavoratrici si è tenuto nel 2007 in Argentina. Quell’incontro ha riunito fabbriche recuperate e collettivi di lavoro, attivisti sociali e politici, sindacalisti e universitari. Da allora, questi incontri internazionali si tengono ogni due anni ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Fino all’ultima goccia d’acqua

Dettagli
Pubblicato: 03 Aprile 2019

Il Forum dei movimenti per l’acqua ha sbirciato tra i conti delle quattro grandi aziende multiservizio quotate in Borsa che gestiscono l’acqua: gli utili e i dividendi sono da capogiro. Siamo di fronte a un sistema di gestione votato soltanto al profitto “che nessuna attenzione può e vuole avere per la conservazione quali-quantitativa del bene acqua, con investimenti del tutto insufficienti per la reale ristrutturazione delle reti”, scrive Paolo Carsetti del Forum. Occorre costruire una seria inversione di tendenza ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Fermiamo il saccheggio

Dettagli
Pubblicato: 01 Aprile 2019

L’Agenzia del demanio, grazie anche alla legge di bilancio giallo-verde, si prepara a un piano straordinario di messa in vendita di 1.500 immobili di proprietà pubblica. Un’operazione senza precedenti. L’acceso dibattito in corso tra giuristi di scuole e discipline diverse che si è aperto sulla proposta di legge di iniziativa popolare elaborata a suo tempo dalla Commissione Rodotà non deve farci perdere di vista la drammatica sostanza della situazione presente ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

TTIP: il Parlamento interroga il governo sull’ok in Consiglio europeo

Dettagli
Pubblicato: 29 Marzo 2019

Due interrogazioni parlamentari, una alla Camera e una al Senato, chiedono al presidente del Consiglio e al Ministro dello Sviluppo economico di chiarire il perché l’Italia abbia dato il via libera al nuovo TTIP nel Consiglio europeo del 21-22 marzo 2019. Nel frattempo, lo scorso 26 marzo il Ministro degli Esteri Moavero Milanesi alle Commissioni congiunte Affari esteri e Politiche europee ha risposto alle preoccupazioni dell’On. Stefano Fassina negando che l’accordo USA-UE rappresenti un problema per il nostro paese ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il tempo dei movimenti territoriali

Dettagli
Pubblicato: 27 Marzo 2019

Dove possiamo trovare forza e speranza per difenderci dalla ferocia del finanzcapitalismo? Dove può nascere una nuova cultura politica? Negli ultimi anni in diversi angoli del mondo i movimenti territoriali hanno imparato a contrapporre socialità e condivisione all’individualizzazione e alla frammentazione competitiva del mercato, a utilizzare strumenti di democrazia diretta, a trasformare i modi e gli obiettivi della protesta, a coltivare visioni del mondo ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Alex Zanotelli: l'Acqua bene comune deve essere pubblica

Dettagli
Pubblicato: 26 Marzo 2019

“Una vera e propria rivoluzione sta per scuotere le società che gestiscono l’acqua, in attesa dell’approvazione della proposta di legge Daga che attribuisce il settore idrico ai Comuni sotto forma di ‘aziende speciali’, totalmente dipendenti dalla Pubblica amministrazione e prive di autonomia decisionale.” Non mi sorprende un attacco così duro sul Sole 24 ore, che nei toni è molto simile agli attacchi della stampa nazionale, da La Repubblica al Corriere. E’ talmente ovvio che le multiutility italiane dell’acqua ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Stiamo divorando la terra

Dettagli
Pubblicato: 21 Marzo 2019

Due persone ogni tre soffrono oggi nel mondo di problemi seri legati a malnutrizione, denutrizione, eccesso di peso oppure obesità. Non è un problema generato solo dalle carestie africane o dalla dieta trash statunitense, nessun paese europeo è in condizioni di autosufficienza alimentare e gravissime sono le disuguaglianze sia a livello globale che dentro i singoli paesi. Lo spreco alimentare è un disastro ormai noto ma non riguarda solo il cibo che diventa rifiuto ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Una nuova lezione mapuche a Benetton

Dettagli
Pubblicato: 21 Marzo 2019

Non è certo la prima volta che i signori della maglieria italiana, delle autostrade e dell’immenso latifondo nelle terre “alla fine del mondo” ricevono una severa lezione dalla resistenza di un popolo che si ostinano a considerare “gente da museo”. Non era però mai accaduto, a nostra memoria, che a sancirlo fosse una istituzione dello Stato argentino. A maggior ragione, poi, se in un’aula di tribunale, insieme al castello di menzogne, ricatti e testimonianze false estorte con la corruzione e la violenza ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Bloccare gli F-35 si può

Dettagli
Pubblicato: 21 Marzo 2019

La Legge di Bilancio 2019 non blocca i finanziamenti per gli F-35. E le spese militari non diminusicono, anzi, aumentano del 2%: quest’anno spenderemo 460 milioni in più per le armi. E tra poche settimane dovrà essere pronto il Documento programmatico pluriennale per la Difesa 2019-2021. Nei giorni scorsi la vicenda F-35 è tornata alla ribalta. La questione di un vecchio debito non saldato di 389 milioni di euro per i cacciabombardieri acquistati e costruiti negli ultimi tre anni ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Fermiamo l’estrattivismo ora

Dettagli
Pubblicato: 13 Marzo 2019

Decarbonizzare l’economia va di pari passo con decarbonizzare il pensiero. Per contrapporsi alla “necropolitica” si deve connettere la questione dei cambiamenti climatici alle vertenze contro le grandi opere, legare le mobilitazioni del 15, del 23 marzo e del 15 aprile a una visione improntata sulla giustizia. La scienza parla chiaro, mai più chiaro di così. A meno che la comunità internazionale non imprima un netto cambio di passo ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

“L’approvazione del CETA? Una vergogna”

Dettagli
Pubblicato: 10 Marzo 2019

Il professor Maddalena sostiene la richiesta di bocciatura del trattato Europa-Canada da parte del Parlamento italiano: ” l’Italia ha tutte le sue possibilità per non ratificare questo sconcio. Glielo impone la sovranità dello stato comunità, l’interesse dei cittadini, l’intangibilità della salute umana e del progresso materiale e spirituale della società, il rispetto dei diritti umani, l’obbligo di tutelare l’ambiente e i beni culturali e soprattutto l’obbligo di tutelare la salute” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Oltre l’8 marzo, un passo avanti

Dettagli
Pubblicato: 07 Marzo 2019

L’8 marzo, per il terzo anno consecutivo, mostra un movimento straordinario perché diffuso ovunque, perché in grado di connettere lotte (contro i femminicidi e tutte le forme di violenza di genere, ma anche contro muri e confini, distruzione degli ecosistemi e dei cambiamenti climatici) e punti di vista, ma prima di tutto perché modellato dal Sud in senso geografico e politico. Un movimento che “sta dando speranza e una visione per un futuro migliore in un mondo decrepito” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’acqua pubblica e gli effetti della proposta di legge. Lettera aperta a Ferruccio de Bortoli

Dettagli
Pubblicato: 06 Marzo 2019

“La riforma costa 15 miliardi di euro e ci farebbe affogare”, recita il titolo dell’editoriale che il 4 marzo scorso l’ex direttore del Corriere della Sera ha dedicato al servizio idrico. Se passasse il testo, è la tesi di de Bortoli, ci sarebbe il rischio di “un inatteso macigno sui conti pubblici”. È davvero così? Remo Valsecchi, commercialista e membro del Forum nazionale dei movimenti per l’acqua, spiega perché “no” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La Banca mondiale non è al di sopra della legge. Una vittoria per la società civile

Dettagli
Pubblicato: 01 Marzo 2019

La Suprema Corte degli Stati Uniti ha rigettato la pretesa della World Bank di avere una completa immunità legale. D’ora in poi l’istituto finanziario sarà passibile di richieste di risarcimenti per i fallimenti del suo modello di sviluppo, purtroppo fin troppo ricorrenti nei suoi oltre 70 anni di storia. Alla fine di febbraio di quest’anno la Suprema Corte degli Stati Uniti, con un verdetto di 7 a 1, ha rigettato la pretesa della Banca mondiale di avere una completa immunità legale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Trivelle, arbitrati e beni comuni

Dettagli
Pubblicato: 19 Febbraio 2019

Per 56 volte, quest’anno, un governo si è trovato alla sbarra di un tribunale piuttosto informale, gestito da tre avvocati commerciali, senza pubblico né possibilità di ricorrere in appello. La Campagna Stop TTIP Italia e il Coordinamento nazionale No Triv rivelano che finalmente qualcosa sta cambiando: molte imprese che oggi minacciano l’Italia non potranno più farle causa in questi opachi tribunali. Dal 15 gennaio scorso, infatti, nessun investitore con sede nell’Unione europea ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Se Amazon non è invincibile

Dettagli
Pubblicato: 19 Febbraio 2019

In quattro mesi l’offensiva dal basso ha spinto il colosso di Jeff Bezos a ritirarsi da un enorme affare nel cuore del Queens: la più grande speculazione politica e urbanistica del nuovo secolo in cambio di tre miliardi di dollari in incentivi pagati dai contribuenti. La storia politica di una grande vittoria ritenuta impossibile e invece costruita con tenacia da chi ha il coraggio di organizzarsi, di dire che il Re è nudo e di far intravedere un’altra direzione nella rivoluzione del capitalismo digitale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Si può privatizzare la madre?

Dettagli
Pubblicato: 11 Febbraio 2019

Ventisei milioni di persone, nel 2011, hanno detto in modo netto, attraverso il referendum, che l’acqua non è una merce e che su un bene che è condizione necessaria alla vita stessa (e che sul pianeta è diventato così scarso) non si devono realizzare profitti. In otto anni, cinque governi diversi non hanno voluto tradurre in legge quella chiara espressione della volontà popolare, ma il Forum italiano dei Movimenti per l’acqua e i comitati per la sua gestione pubblica non si sono rassegnati ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il tempo dei beni comuni

Dettagli
Pubblicato: 09 Febbraio 2019

L’inizio della raccolta delle firme per trasformare il disegno di legge sui beni comuni in una proposta di legge di iniziativa popolare ha già il merito di aver riacceso l’attenzione su un nodo teorico e pratico importante per difendersi dal dominio neoliberista. Il tema è arricchito anche dalla proposta elaborata da Paolo Maddalena e perfino da un documento dell’Anci. È in ogni caso una battaglia difficile, perché dall’alto faranno di tutto per ostacolare percorsi di questo tipo ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Trivelle e arbitrati, l’Italia non paga più se la causa coinvolge paesi UE

Dettagli
Pubblicato: 08 Febbraio 2019

In questi giorni vediamo le compagnie dell’oil&gas minacciare arbitrati internazionali contro l’Italia per l’emendamento al Dl Semplificazioni che sospenderebbe per 18 mesi le ricerche. Il caso Rockhopper, tramite cui l’impresa britannica chiede 350 milioni di dollari di risarcimento in opache sedi arbitrali al nostro paese per averle vietato di trivellare entro le 12 miglia dalle coste abruzzesi, viene citato come simbolo da emulare. La Rockhopper stessa si mostra baldanzosa ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Fermiamo le grandi opere inutili

Dettagli
Pubblicato: 30 Gennaio 2019

Si è svolta presso l’Università la Sapienza di Roma una partecipatissima assemblea nazionale in vista della manifestazione del 23 marzo che vedrà scendere in piazza nella capitale comitati, associazioni, movimenti e singoli cittadini che da anni si battono contro le Grandi Opere Inutili e Imposte e per l’inizio di una nuova mobilitazione contro i cambiamenti climatici e per la salvaguardia del Pianeta. Un percorso, iniziato a fine settembre a Venezia e che il 17 novembre che ha avuto proprio a Venaus ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Cosa annunciano i gilet gialli?

Dettagli
Pubblicato: 22 Gennaio 2019

La complessa e contraddittoria rivolta dei gilet gialli resta la più grande protesta in Europa dalla fine degli anni ’60, sicuramente la più repressa dal Dopoguerra in Francia. Tra le ragioni che hanno favorito la protesta c’è la “decrescita involontaria”: è sempre più evidente a tutti la distanza tra la narrazione ripetuta ossessivamente per trent’anni – se lavoriamo sodo e saremo più flessibili, cioè se lasceremo penetrare il mercato ancora più profondamente nella nostra vita di ogni giorno ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Prima le persone delle merci

Dettagli
Pubblicato: 22 Gennaio 2019

Da Davos, in Svizzera, in occasione del World Economic Forum le reti sociali stanno lanciando la petizione indirizzata a Commissione Europea e Paesi membri per chiedere un cambio di rotta radicale sulle questioni commerciali. Secondo il nuovo Rapporto “Diritti per le persone, regole per le multinazionali” si dimostra che dalle 195 cause concluse negli ultimi trent’anni in tutto il mondo, gli Stati hanno dovuto pagare 84,4 miliardi di dollari alle imprese private a seguito di sentenze sfavorevoli o costosi patteggiamenti ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Una sfida alla mercificazione

Dettagli
Pubblicato: 13 Gennaio 2019

Al via il Comitato promotore per la proposta di legge di iniziativa popolare per i beni comuni: assemblea a Roma sabato 19 gennaio alle ore 9 presso la Casa internazionale delle donne (a proposito di beni comuni…). I prossimi sei mesi utili per la raccolta delle firme potranno costituire prima di tutto l’occasione per tornare a parlare di una diversa idea di società ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Riunirsi, progettare, attuare l’utopia

Dettagli
Pubblicato: 10 Gennaio 2019

Sì, certo, ha ragione Serge Latouche quando esige che si esca dall’ “economia”, cioè dal tipo di costruzione immaginaria, culturale, politica, produttiva e distributiva di beni tutta incentrata sull’accumulazione, la crescita e la competizione. Non possiamo attendere ancora, il tempo opportuno o le condizioni favorevoli, per liberarci dalla schiavitù globale determinata dal capitalismo. Una volta usciti dall’economia, però, possiamo (ri)entrare per aprire e ripensarne il concetto, per farla nascere, guardando ai valori veri della vita ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Se un paesino manda via una corporazione

Dettagli
Pubblicato: 10 Gennaio 2019

Eccoci qui, dopo sei anni di battaglie e batticuore, la fine è arrivata anche per il pozzo proposto dall’Eni e dalla sua socia minoritaria Petroceltic a Carpignano Sesia (Novara), popolazione 2,521 anime. Il pozzo Carisio non s’ha da fare! Sono felice: per questa piccola comunità nel verde che ha sconfitto il gigante con caparbietà e perseveranza, per il nostro pianeta che cosi ha un pozzo di meno, e per la speranza che questa storia infonde a tutti quelli ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Pagina 23 di 46

  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27

Login

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

meno finanza per tutti

Sottoscrivi il Feed RSS

contatti

  • contatti
  • facebook
  • instagram

attività

  • finanzia la MAG
  • richiedi un prestito
  • richiedi una consulenza

materiali

  • modulistica
  • MAGazine
  • i blog di MAG4
  • MAG'n'ETICA

utilità

  • trasparenza
  • privacy
  • english
Stop TTIP Italia
NOTAV Torino
Stop TTIP Italia
La società della cura

MAG4 Piemonte s.c. - via Baltea 3 10155 Torino - tel 011.52.17.212
C.F. e P.IVA 05312310013 - R.E.A. Torino 701163 - Albo cooperative A110042
Il sito web e tutti i contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Usiamo GNU - Linux - Debian - LXQt - KDE - LibreOffice - GAzie - Firefox - Apache - MariaDB - PHP - Joomla - flaticon