Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

“è nostra”, la distribuzione elettrica condivisa

Avanzi, Retenergie, Energo Club e ForGreen danno vita alla prima società che permette di consumare energia rinnovabile prodotta da cooperative o imprese di comunità locali. Un progetto ambizioso, avviato dopo una mappatura di esperienze simili a livello europeo condotta nell'ambito della ricerca REScoop. L'obiettivo: almeno 12mila "clienti". In cooperativa per comprare energia rinnovabile, distribuirla, consumarla. In Francia, Belgio, Germania, Spagna e Gran Bretagna da anni ...

Leggi tutto ...

L’ostinazione di Robin hood

Il  9 dicembre, si tiene l’ultimo vertice Ecofin (il Consiglio europeo dei Ministri delle Finanze) sotto la presidenza italiana dell’Ue. Se volessero rispettare l’impegno assunto pubblicamente il 6 maggio, sotto i riflettori accesi e con la campagna elettorale per le europee in pieno svolgimento, gli 11 ministri delle Finanze di altrettanti paesi coinvolti nel negoziato sulla tassa europea sulle transazioni finanziarie (Ttf), dovrebbero finalmente annunciare il raggiungimento di un accordo ...

Leggi tutto ...

"E tu, Matteo, da che parte stai? Dalla parte della speculazione o dell'equità?"

E' questo il quesito posto a Matteo Renzi dalla Campagna ZeroZeroCinque. Il pomeriggio dell’8 dicembre, alla vigilia del Consiglio Europeo dei Ministri dell'Economia delle Finanze dell’UE (Ecofin), l’ultimo sotto la Presidenza di turno italiana, a Roma, Berlino, Madrid e Parigi le campagne si rivolgeranno ai propri Leader con un’originale provocazione per ricordar loro di mantenere l'impegno assunto sulla Tassa sulle Transazioni Finanziarie ...

Leggi tutto ...

Facciamo i conti senza denaro

A Benevento una libreria promuove cene baratto, a Reggio Emilia un mercatino virtuale veicola scambi di ogni sorta, in Puglia un’insegnante di ginnastica posturale offre le sue competenze in cambio di accoglienza. Alla base di queste esperienze, la spinta ad attivare un’economia conviviale e di circolarità. A Reggio Emilia da tre anni ha preso il via la Bottega per nulla, un mercatino virtuale dove si incrociano offerte e richieste di beni materiali e immateriali ...

Leggi tutto ...

Una Valuta Corta per il territorio

La de-finanziarizzazione delle economie di comunità è un pasaggio fondamentale per sottrarsi dalle logiche speculative dei  processi di finanziarizzazione globale che stanno mettendo in ginocchio le economie locali di molti territori. Occorre  praticare una rinascita del legame tra l’economia locale e i suoi bisogni di risparmio e finanziamento. L’iniziativa lanciata in questi giorni per fronteggiare la crisi economica nel Sannio, denominata ValutaCorta, va in questa direzione ...

Leggi tutto ...

Una manovra per cambiare rotta

Un fisco più equo, e tagli alla spesa pubblica "tossica" sono alla base della "legge di Stabilità" alternativa promossa dalla rete di 46 organizzazioni riunite nella campagna "Sbilanciamoci!". La manovra prevede interventi per 27 miliardi di euro e un saldo "zero". La "buona spesa pubblica", quella che finanzia anche la lotta alla diseguaglianze sociali, grazie ai tagli ...

Leggi tutto ...

Conto alla rovescia e pressing sul Governo per la #RobinHoodTax

Rottamare la finanza speculativa e ridare centralità al concetto di finanza al servizio della persona e dell’economia reale. Alcuni Paesi dell’Unione Europea, tra cui l’Italia, potrebbero farlo al prossimo Consiglio dei Ministri delle finanze del 9 dicembre. Ma dobbiamo farci sentire per essere più forti delle lobby della finanza determinate a far naufragare questo progetto. Sostieni con noi la petizione urgente al Ministro Padoan per la #RobinHoodTax ...

Leggi tutto ...

Malmstrom “maggiore trasparenza”. Stop TTIP Italia “primo risultato, ma TTIP va fermato”

Primo risultato raggiunto dalle campagne della società civile e dei cittadini che si stanno mobilitando in tutta Europa contro il TTIP, il Trattato Transatlantico di libero scambio tra Unione Europea e cittadini. Dopo più di un anno di proteste, manifestazioni e iniziative, i movimenti riescono ad ottenere una maggiore trasparenza del processo negoziale, grazie anche all’interessamento dell’Ombudsman Emily O’Reilly, che aveva aperto un’indagine lo scorso luglio ...

Leggi tutto ...

Non #sbagliamoverso

Cambiare verso è possibile, basta volerlo. Nella sua contromanovra da 27 miliardi, Sbilanciamoci! Suggerisce 84 strade alternative per uscire dalla crisi. Priorità: il benessere sociale delle persone e la salvaguardia dei loro diritti. Esistono alternative alle politiche di austerità, al massacro dei diritti del lavoro e sul lavoro, alla resa dello Stato ai poteri economici e finanziari globali ...

Leggi tutto ...

Le perplessità dei Vescovi sul #TTIP

Un trattato che “solleva una serie di problemi e di controversie” e la Chiesa “deve far sentire la voce dei più deboli e dei più poveri in Europa e nel mondo, nella misura in cui saranno interessati dall‘accordo sul libero scambio”. Lo scrivono i vescovi europei della Comece (la Commissione degli episcopati della Comunità Europea) che hanno deciso di dedicare la loro Assemblea plenaria autunnale alla analisi del Partenariato transatlantico su commercio ed investimenti ...

Leggi tutto ...

La divinità a cui (quasi) tutti si inchinano

Una cosa è certa: il vitello d’oro continua ad esistere, ma ha sempre meno fedeli e adoratori. Una presa di coscienza, sempre più profonda e diffusa, del carattere sociale del denaro, e quindi della possibilità di produrlo e controllarlo direttamente, sta crescendo in tutto il mondo. La schiavitù della moneta-debito che abbiamo subito per secoli come condanna divina, è stata smascherata e cresce la protesta contro la protervia del potere della finanza e la subalternità del potere politico ...

Leggi tutto ...

#StopTTIP Italia riparte da Roma

Un centinaio di presenze da tutta Italia e la forte motivazione nell’allargare il più possibile la Campagna Stop TTIP Italia, informando, controinformando, dimostrando i limiti e le contraddizioni del marketing del Governo e dei sostenitori del TTIP. Dall’Assemblea nazionale di Roma arriva la conferma che il motore di tutta la mobilitazione dovranno essere i territori, con le loro peculiarità e le loro potenzialità. Sarà una Campagna “popolare” ...

Leggi tutto ...

E se togliessimo i nostri risparmi?

Le sofferenze bancarie in Italia hanno raggiunto il 9%: su 100 euro di prestiti, 9 non vengono restituiti alla banca da imprese e famiglie sempre più in crisi. Come conseguenza le banche tendono a chiudere i rubinetti del credito e a prestare sempre meno, è il cosidetto credit crunch. Un fenomeno che aumenta le difficoltà delle imprese, con un conseguente aumento delle sofferenze bancarie. Credit crunch, crisi e sofferenze formano una spirale che si autoalimenta ...

Leggi tutto ...

Robin Hood Tax, l'Italia (se c'è) batta un colpo

La Tassa sulle transazioni finanziarie è il punto all'ordine del giorno della riunione dell'ECOFIN in programma il 7 novembre a Bruxelles. I "negoziati" sono in una fase di stallo, in particolare sul tema dell'inclusione dei "derivati", che permetterebbe di ampliare la base imponibile. La posizione dell'Italia -che durante il semestre europeo guida le riunioni- è sconosciuta. Le domande della Campagna ZeroZeroCinque all'esecutivo Renzi ...

Leggi tutto ...

L’equo è una garanzia

L’Assemblea generale italiana del commercio equo e solidale lancia “Equo Garantito”, un “cognome comune” per le organizzazioni del fair trade, un logo che rende riconoscibile ed esplicito il fatto che l’organizzazione che lo utilizza appartiene a un sistema di garanzia. I criteri stabiliti dalla World Fair Trade Organization ...

Leggi tutto ...

Salviamo la madre acqua

“Tra i tanti processi di privatizzazione dei servizi pubblici in corso, quello dell’accesso all’acqua è il più criminale,” ha scritto l’attivista Roberto Lessio nel suo libro All’ombra dell’acqua. “Un progetto folle a cui possono credere solo persone profondamente malate , ammalate del nulla”. E in questo paese sono tante le persone  ‘ammalate del nulla’, che spingono di nuovo l’Italia verso la privatizzazione dell’acqua. E questo nonostante il referendum (11-12 giugno 2011) ...

Leggi tutto ...

Economia di seconda mano

Seconda mano, ormai una vera e propria economia. La passione per l’usato, il vintage, il collezionismo gli italiani l’hanno sempre avuta, anche se meno di altri europei e anglosassoni – i garage sale americani ne sono un esempio storico – ma ora il fenomeno è una vera e propria scelta di consumo che guida lo stile di vita delle persone. La Second Hand Economy è ormai una nuova forma di mercato che ridefinisce il paradigma economico sociale dei consumi ...

Leggi tutto ...

La nueva civilizacion nasce dall’autonomia

La civiltà moderna, quella dello Stato, delle industrie e delle ideologie è in decadenza. I giovani vengono abbandonati a se stessi e non si riesce a dare un ruolo agli anziani. Per questo la gente soffre. Luis Razeto Migliaro ha inventato trent’anni fa il concetto di economia solidale: produrre in modo cooperativo, distribuire i risultati in modo equo in base ai diversi bisogni, consumare condividendo beni e servizi e riducendo gli sprechi, secondo le necessità della persona o del gruppo ...

Leggi tutto ...

Un altro modo di gestire il denaro

Mettiamo a confronto le due storie che seguono, una di fantasia, ma che si ripete chissà quante volte ogni giorno, l’altra verissima, che è accaduta nelle scorse settimane ed è ancora in corso in questi giorni, con un inizio quasi identico e un finale…. Prima storiella: il calzaturificio artigiano AAP (Ali Ai Piedi), una storia trentennale, rispettabilità nel proprio circondario, un discreto fatturato, niente debiti, venti dipendenti, tutto in regola, ...

Leggi tutto ...

Disegnare insieme le periferie

Autogestione di biblioteche, ludoteche, sale musicali, cinema, teatri, orti, mercati rionali, Gas, palestre popolari, tutela dal basso dei beni comuni, consumo di suolo zero. La lettura dell‘articolo di Mario Spada (Ricucire le periferie) ha suscitato in me una profonda adesione, ma ha anche stimolato la mia fantasia e il ricordo di tante esperienze in corso. Sperando di non essere tradito dalla mia immaginazione sociale sfrenata, cercherò di riprendere e ampliare le sue suggestioni ...

Leggi tutto ...

Abbiamo scritto una storia nuova

“Dove qualcuno aveva scritto la parola fine, gli operai e le operaie, insieme ai giovani e alle giovani precarie hanno creato socialità”, si legge in un appello internazionale promosso in rete per promuovere una campagna di sostegno a Ri-Maflow, la nota  impresa recuperata di Trezzano sul Naviglio, a Milano. Tra riciclo e autoproduzioni, iniziative sociali e culturali, la loro maravigliosa storia di autogestione e conversione ecologica cerca oggi di reinventare la produzione, ma occorre riavviare alcune macchine ...

Leggi tutto ...

La rivolta al mercato del contadino

Sabato mattina (12 ottobre) al “Mercato del Contadino” di Reggio Emilia è successo qualcosa fuori dall’ordinario. Uno spontaneo e deciso atto di solidarietà di chi faceva la spesa – che in molti ancora si ostinano a chiamare consumatori – nei confronti dei piccoli produttori locali che ogni settimana animano il mercato istituito dal comune dal 2009. Alcuni ispettori della locale Ausl si presentano nell’affollata piazza Fontanesi dove si svolge il mercato per effettuare i controlli ...

Leggi tutto ...

Gettare Windows dalla finestra è più facile

Se compriamo un computer e non vogliamo il software che ci installano sopra d’ufficio perché magari vogliamo installare del ‪#‎softwarelibero, anche se pochi lo sanno,‬ è un nostro diritto (riconosciuto da una sentenza della Corte di Cassazione) avere un rimborso e accedere a una procedura semplice per ottenerlo. Ora una lettera di Free Software Foundation Europe, Aduc e Italian Linux Society chiede che Agcom, cioè l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, tuteli sul serio questo diritto ...

Leggi tutto ...

Facciamo la spesa in modo diverso

Secondo una recente indagine di Coldiretti la spesa agroalimentare di gruppo coinvolge 2,7 milioni di italiani, che significa un aumento del 400 per cento rispetto al 2008. In Italia sono almeno due mila i Gruppi di acquisto solidale, strutturati, in diverese forme. In controtendenza al calo dei consumi provocato dalla crisi sono aumentati del 400% a partire dal 2008 in Italia, i gruppi di acquisto formati da condomini, colleghi, parenti o gruppi di amici ...

Leggi tutto ...

Stop T-tip dilaga in Europa

1.100 eventi in 22 Paesi, e oltre 50 città mobilitate in tutta Italia: dalla Valtellina a Monopoli, poi Firenze, Torino, Roma, Napoli e Milano, dove membri del parlamento europeo, di quelli di molti Paesi asiatici, insieme ad un centinaio di attivisti, sindacalisti, contadini e cittadini che partecipavano al Forum dei Popoli di Asia ed Europa hanno dato vita ad un flash mob di protesta. La Giornata Europea d’azione contro T-tip ...

Leggi tutto ...

Rottama Italia

Sedici grandi "firme" prendono posizione sul decreto "Sblocca-Italia", che -nel tentativo di "rilanciare" l'economia italiana- rischia di essere un pesante contributo alla devastazione del paesaggio, e un regalo alle lobby. Un libro -corredato da 13 vignette dei più graffianti autori satirici italiani- disponibile gratuitamente in formato pdf, affinché -mentre il decreto viene discusso in Aula-, si apra il dibattito nel Paese e lo Sblocca-Italia (che in realtà è un "Rottama-Italia") si possa fermare ...

Leggi tutto ...

T-Tip, l’11 ottobre fermiamolo insieme

Cittadini e movimenti si preparano in tutta Europa per la Giornata d’azione contro il Trattato di liberalizzazione degli scambi e degli investimenti tra Usa e Ue. Sotto attacco non soltanto servizi pubblici e beni comuni, a rischio di privatizzazioni e svendite selvagge, ma quegli standard come la sicurezza dei cibi, dell’ambiente, dei luoghi di lavoro, della chimica, gli stessi contratti di lavoro, rispetto ai quali Europa e Stati Uniti hanno idee e pratiche molto diverse ...

Leggi tutto ...

Un fiorire reticolare di resistenze

Per affrontare il tema della relazione fra i movimenti e la democrazia e fra il conflitto e la rappresentanza, occorre uscire dall’astrattezza e porsi una domanda concreta: come coniugare le istanze di trasformazione sociale portate avanti dai movimenti in questi anni con lo stato attuale della democrazia?  Il quesito riguarda l’efficacia delle lotte sociali in campo, a fronte del “muro di gomma” di istituzioni ...

Leggi tutto ...

Amministrazioni Open, fuori i mercanti

E’ attualmente in discussione, nelle affollatissime stanze del Parlamento, il decreto legge sulla riorganizzazione della Pubblica Amministrazione. La legge, che porta la firma di Renzi e dei ministri Padoan e Madia, pare avere una direzione definita e ben precisa, sia rispetto alla modalità di attuazione (tempistiche e procedure), sia in riferimento al suo eventuale inadempimento. A rendere innovativo il decreto, non è tanto l’oggetto in sé, vale a dire l’acquisizione di tecnologie Open nella Pubblica Amministrazione ...

Leggi tutto ...

Finanza e autogestione

«La Calabria è tra le prime regioni per la diffusione dell’usura. Dove il credito legale diminuisce o è di pessima qualità, essa aumenta. Paradossalmente, da noi i depositi di famiglie e imprese crescono, ma le banche non hanno creato un “effetto leva” e anzi hanno usato per l’economia reale meno di quanto hanno raccolto, rivolgendo quei soldi ad altri territori e finanza speculativa». È uno scenario senza dubbio desolante, quello descritto da Gianni Votano di Microdanisma ...

Leggi tutto ...

La terza età dell’oro dell’autogestione

“Quando si parla di fabbriche recuperate, l’immagine che si presenta subito agli occhi è quella dell’esperienza argentina”, dice Mariana Vilnitzky, giornalista della rivista “Alternative economiche”. In Spagna, commenta questa giornalista di origini argentine, “esistono altre formule”. Molte delle imprese trasformate in cooperative nascono dalla capitalizzazione della indennità di disoccupazione o delle altre indennità percepite dai lavoratori licenziati ...

Leggi tutto ...

Il tempo per spezzare le loro spade è questo

La guerra imperversa ormai dall’Ucraina alla Somalia, dall’Iraq al Sud Sudan, dal Califfato Islamico (Isisi), al Califfato del Nord della Nigeria (Boko Haram), dalla Siria al Centrafrica, dalla Libia al Mali, dall’Afghanistan al Sudan, fino all’interminabile conflitto Israele–Palestina. Mi sembra di vedere il ‘cavallo rosso fuoco’ dell’Apocalisse: ”A colui che lo cavalcava fu dato potere di togliere la pace della terra e di far sì che si sgozzassero a vicenda e gli fu consegnata una grande spada” ...

Leggi tutto ...

Smettiamola con la crescita

Le comunità di ricercatori, studiosi, attivisti, artisti, tecnologi e curiosi che si raccolgono intorno al tema della decrescita si sono trovate a Lipsia dal 2 al 7 settembre a discutere alternative al paradigma della crescita economica. La Quarta Conferenza Internazionale sulla decrescita. ha avuto una partecipazione straordinaria: ben 3.000 persone da tutto il mondo alla ricerca del buen vivir e di “Visioni e strategie per la trasformazione“, come recita il tema di quest’anno ...

Leggi tutto ...

Gli F-35 in Parlamento: la scelta sensata è la cancellazione

E’ iniziata alla Camera dei Deputati (dopo uno slittamento da una precedente calendarizzazione pre-estiva) la discussione su alcune mozioni riguardanti il programma di acquisto dei cacciabombardieri F-35. Uno dei testi presentati nasce dalla sollecitazione della nostra Campagna “Taglia le ali alle armi” nel chiedere la cancellazione della partecipazione italiana al progetto ...

Leggi tutto ...

In Parlamento tornano gli F-35: dimezzamento all'orizzonte?

Per il caccia F-35 si profila all'orizzonte un nuovo abbassamento di quota, quantomeno in Italia. In vista della discussione sulla questione che dovrà perfezionarsi alla Camera nei prossimi Giorni il Partito Democratico ha infatti depositato, a prima firma Gian Piero Scanu e probabilmente a nome della maggioranza, una mozione che chiede il dimezzamento dell'impegno di spesa. Si tratta di un documento parlamentare ...

Leggi tutto ...

Economia a bassa velocità

Ricongiungere etica ed economia, nell’era del trionfo neoliberista, è un’operazione difficile. In Val di Susa ci stanno riuscendo sull’onda del movimento che ha fatto comprendere le conseguenze devastanti per l’economia locale, oltre che per l’ambiente, di una Grande Opera inutile ed incredibilmente costosa qual’é il Treno ad Alta Velocità Torino-Lione. Nel giro di qualche anno più di cento imprenditori della Valle si sono riuniti attorno ad una associazione che hanno chiamato ...

Leggi tutto ...

Torino Migra!

All'inizio di agosto e' inaspettatamente giunta una notizia di forte impatto sia locale che nazionale: il Comune di Torino ha annunciato la migrazione delle postazioni dei propri dipendenti al desktop Linux. La comunità linuxara torinese, che comprende le associazioni GlugTO, NetStudent, Prometeo e Officina Informatica Libera, si è immediatamente mobilitata per promuovere e supportare la colossale ed importante opera ...

Leggi tutto ...

Stavolta fermiamoli

Questa settimana sarebbe (stata) in calendario alla camera la nuova mozione per la cancellazione del programma F35. Probabilmente slitterà a settembre, a causa dell'ingorgo di misure da convertire in legge prima della chiusura estiva del parlamento. Vale la pena riassumere la vicenda degli ultimi mesi. Nel giugno del 2013 il parlamento approva la mozione della maggioranza di governo (e respinge quella di Sel, M5S e dissidenti del Pd) che chiede ...

Leggi tutto ...

Niente Gripen! Un successo storico. Quali i meriti del movimento pacifista svizzero?

Il No all’acquisto dei nuovi aerei da combattimento Gripen espresso dal 53,4% dei votanti nella votazione referendaria del 18 maggio è una vittoria importante per il movimento pacifista e antimilitarista in Svizzera, anche se le motivazioni che hanno portato a questo risultato non sono solo di ordine pacifista. È stata la prima volta in Svizzera (e nel mondo ?) che una spesa militare è stata sottoposta e bocciata in un referendum popolare ...

Leggi tutto ...

Il Comune di Torino passa a Linux: addio Windows XP

Il Comune di Torino ha deciso di approfittare del pensionamento di Windows XP per passare a Linux. "Il passaggio comincerà dal prossimo autunno e ci vorrà un anno e mezzo per completarlo", sottolinea il city manager Gianmarco Montanari. "Diventeremo la prima città italiana open source e calcoliamo di ottenere un risparmio sulle spese per l'informatica che andrà dal 20 al 40 per cento rispetto ad oggi" ...

Leggi tutto ...