Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Stop CETA Stop TTIP: un autunno caldo riparte da Mantova…
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 05 Settembre 2017 00:00
Il 21 Settembre potrebbe entrare in applicazione provvisoria una parte del CETA, (Comprehensive Economic and Trade Agreement) ossia potrebbero saltare il 92,2% dei dazi agricoli europei (sono oltre il 90% per tutti i settori merceologici) per le merci Canadesi all’entrata in vigore e il 93,8% dopo 7 anni. E’ previsto che il Canada elimini i dazi per il 90,9% dei prodotti agricoli e per il 91,7% dopo una transizione di 7 anni. Ma alcuni dei presunti “benefici” che soprattutto il nostro Paese ...
Leggi tutto ...
Quel tabù che fa paura alla finanza
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 02 Settembre 2017 00:00
Parlare di annullamento del debito oggi significa affrontare quello che, con l’avvento della dottrina liberista, è diventato un vero e proprio tabù. Secondo la narrazione dominante, infatti, un mancato pagamento è qualcosa di eccezionale che bisogna evitare ad ogni costo. Peccato che la storia si incarichi di dimostrare l’esatto contrario. La prima proclamazione di annullamento del debito di cui si ha riscontro risale all’anno 2400 a.C. nella città di Lagash (Sumer) ...
Leggi tutto ...
Ecuador: percorsi fuori dal liberismo
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 27 Agosto 2017 00:00
L’autogestione e le relazioni basate sulla solidarietà nelle molte comunità indigene presenti in Ecuador. L’organizzazione sociale fa della “minga”, un’attività tradizionale segnata principalmente dal lavoro comunitario, la base dell’autogestione dei servizi. Il fine resta il raggiungimento del sumak kawsay (parola kichwa tradotta in spagnolo con “buen vivir”), ovvero la costruzione quotidiana di una società inclusiva, solidale e rispettosa dell’ecosistema ...
Leggi tutto ...
Caro Governo, abbiamo (quasi) vinto e per questo ti scriviamo…
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 25 Luglio 2017 00:00
Salta oggi la ratifica del CETA in Senato, una vittoria di tutte e tutti noi, cittadini preoccupati e responsabili, e della società civile. Ma non abbassiamo la guardia, per evitare che il governo sia tentato da un colpo di mano di inizio Agosto: la ratifica infatti rimane in agenda, anche se siamo riusciti a far saltare il voto previsto per oggi 25 luglio. Dita sulle tastiere fino all’ultima seduta d’Aula, prevista per il 3 Agosto, poi continuiamo a mobilitarci e a scrivere al nostro Governo, e facciamolo ancora per tutta l’estate ...
Leggi tutto ...
RiMaflow è un bene comune
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 22 Luglio 2017 00:00
La storia è nota: un’impresa fallisce per bancarotta fraudolenta e delocalizza in Polonia per continuare i suoi profitti mandando a casa trecento lavoratori. Quello che sembrava impossibile però accade: alcuni lavoratori e lavoratrici si autorganizzano, si prendono cura del luogo abbandonato, reinventano attività e l’idea di lavoro, trasformano quello che era un sito industriale in un luogo di relazioni sociali meraviglioso nonostante mille difficoltà ...
Leggi tutto ...
Ma il capitalismo è imbattibile?
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 19 Luglio 2017 00:00
Nella posizione anti-capitalista, scrive Gustavo Esteva, oggi c’è in primis la coscienza del pericolo attuale. Lo slittamento nella barbarie non è più un’alternativa teorica, come ipotizzava Rosa Luxemburg cent’anni or sono, è già in atto. La lotta contro il capitale è più che mai lotta per la sopravvivenza del pianeta e di chi lo abita. Anche per quel che il capitalismo fa alla società e alla cultura distruggendo le basi della nostra convivenza e intensificando tutte le forme di violenza ...
Leggi tutto ...
La rivincita della socialità del Sud
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 18 Luglio 2017 00:00
Riprendendo un’antica prospettiva pasoliniana, Amador Fernández-Savater sostiene che una forza politica non è niente se non è radicata in un “mondo” che compete con quello dominante, in termini di forme di vita desiderabili. Poi s’interroga su cosa potrebbe svelarci oggi uno sguardo antropologico contemporaneo sulla politica: quali sono i mondi in collisione? Per esempio quello di una cultura della modernità del Nord segnata dal dominio di un immaginario ...
Leggi tutto ...
Stop CETA: mobilitiamoci verso il 25 luglio!
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 18 Luglio 2017 00:00
Martedì 25 luglio il Senato italiano ha intenzione di ratificare il CETA. Senza consultare adeguatamente la società civile, le organizzazioni agricole, i sindacati, il mondo ambientalista e i consumatori, gran parte del Pd, insieme a Forza Italia, i Centristi di Pier Ferdinando Casini (CpE), Alternativa Popolare (AP) di Angelino Alfano e schegge del Gruppo Misto, intendono dare il via libera all’accordo tossico UE-Canada. Lanciamo dunque una nuova ondata di pressioni sui senatori in vista del 25 luglio ...
Leggi tutto ...
Milioni di bici variopinte in comune
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 16 Luglio 2017 00:00
Grande successo in Cina per il modello di bike-sharing senza postazione fissa: due nuove start-up si sono imposte nel colosso asiatico e ora, dopo aver ottenuto profitti milionari, puntano sia al mercato europeo che a quello statunitense. Ma non è tutto oro quello che luccica, tra rapporti con la Foxconn, provvedimenti del governo cinese e problema del recupero delle bici che si rompono spesso perché di bassa qualità. Ecco la storia di una parte importante della rinnovata coscienza verde di una Cina che ripensa la sua Via della Seta ...
Leggi tutto ...
Tassare le transazioni, anche il mondo della finanza supporta la TTF
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 05 Luglio 2017 00:00
A pochi giorni dal vertice dell’Eurogruppo, in programma il 10 luglio, 52 esperti di finanza scrivono ai capi di Stato e di Governo dei dieci Paesi coinvolti nell’approvazione della Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Chiedono l’introduzione di un piccolo prelievo (tra lo 0,1% e lo 0,01%) per contrastare “il casinò della speculazione” e liberare risorse per l’economia reale. Dopo le richieste della società civile e l’appello sottoscritto da 260 tra economisti e accademici, anche 52 esperti di finanza ...
Leggi tutto ...
CETA, no alla ratifica: protesta a Montecitorio con associazioni, sindacati e Regioni
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 05 Luglio 2017 00:00
Migliaia di persone hanno manifestato stamattina in piazza Montecitorio per dire no alla ratifica del CETA, l’accordo di commerciale tra Unione Europea e Canada. Il sit in, organizzato da Coldiretti insieme alla campagna Stop TTIP Italia, Cgil, Arci, Adusbef, Movimento Consumatori, Legambiente, Greenpeace, Slow Food, Federconsumatori, Acli Terra e Fair Watch, ha visto la partecipazione di deputati e senatori di diversi schieramenti ...
Leggi tutto ...
Consumo critico: i dieci anni delle “Galline felici”
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 04 Luglio 2017 00:00
Il consorzio siciliano “Le Galline Felici”, punto di riferimento per i gruppi di acquisto solidale italiani, taglia un importante traguardo. Triplicato il numero dei soci, trenta collaboratori assunti e un ambizioso progetto di coproduzione di avocado alle pendici dell’Etna sostenuto da oltre 7mila consumatori in Francia e Belgio. Il consorzio siciliano Le Galline Felici festeggia il suo decimo compleanno. Un anniversario speciale perché segna il raggiungimento di una serie di traguardi ...
Leggi tutto ...
Roma, 5 luglio: mobilitazione #StopCETA
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 01 Luglio 2017 00:00
Mercoledì 5 luglio dalle ore 10 tutte e tutti in piazza Montecitorio, davanti alla Camera dei Deputati, per chiedere lo stop alla ratifica del #CETA. Fermiamo la ratifica: c’è bisogno anche di te. Stop TTIP Italia sarà in piazza con Coldiretti, CGIL, Greenpeace, Slow Food e molte altre realtà della società civile che si oppongono alla ratifica dell’accordo con il Canada e chiedono un confronto ampio e pubblico con cittadini e parti sociali ...
Leggi tutto ...
Si può vivere senza supermercato
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 28 Giugno 2017 00:00
Non è un obiettivo né un modello meno ancora una moda di qualche fondamentalista: tentare di vivere senza supermercato per alcuni è un modo per mettere in discussione le nostre abitudini, per cominciare a scegliere prodotti che rispettano i lavoratori e l’ambiente, per scoprire l’autoproduzione e la filiera corta ma anche l’agricoltura contadina e il senso di comunità. Un decalogo per smettere di definirsi consumatori ...
Leggi tutto ...
Povertà rurale? Cooperative!
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 26 Giugno 2017 00:00
L’umanità ha aspirato e aspira a grossi progetti. La padronanza della natura è uno di essi, tuttora in corso. Si sono padroneggiati i fenomeni di medio raggio, ma non quelli a livello micro, dei virus – l’HIV è un caso attuale –né a livello macro del clima – anzi, l’umanità lo sta peggiorando. Un altro enorme progetto si può denominare comfort materiale-somatico, ivi compresa la salute. Benessere anziché malessere. Di successo stupefacente, si guardi una giornata media ...
Leggi tutto ...
Fermate l’Idra delle multinazionali
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 25 Giugno 2017 00:00
Il profeta dell’Apocalisse aveva descritto il grande mercato dell’Impero Romano come una Bestia dalle sette teste. Alcune di quelle teste, come il TTIP, sembravano colpite a morte ma ora vengono riproposte sotto nuove forme. Non dobbiamo allentare l’attenzione su questi accordi. Sono il cuore pulsante di un mercato globale che calpesta la dignità delle persone per favorire solo la fame di denaro di multinazionali insaziabili. In questo momento, dobbiamo stare molto attenti al CETA ...
Leggi tutto ...
CETA, slitta la ratifica. La campagna #StopCETA scende in piazza
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 22 Giugno 2017 00:00
Il voto di ratifica sul CETA previsto per oggi al Senato non si è tenuto. Le forti pressioni della società civile, che in questi giorni ha scritto migliaia di e-mail ai senatori e al Presidente della Repubblica, ha costretto la maggioranza a tenere audizioni sul tema, discutere almeno un po’ e a spostare l’approvazione del disegno di legge di ratifica dell’accordo UE-Canada alla prossima settimana. Stop TTIP Italia rilancia la mobilitazione di piazza per bloccare l’accordo. Appuntamento martedì 27 alle 10 al Pantheon ...
Leggi tutto ...
Urgente: scriviamo al presidente Mattarella di rinviare il voto sul CETA
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 21 Giugno 2017 00:00
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, può esercitare quel ruolo di garanzia necessario allo svolgimento di un processo democratico pienamente inclusivo e rispettoso delle istanze provenienti dalla cittadinanza. Chiediamogli con una lettera di sollecitare il Senato a rinviare il voto sul CETA, che dovrebbe tenersi domani ...
Leggi tutto ...
Il futuro nasce dai semi che piantiamo oggi
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 20 Giugno 2017 00:00
Stiamo vivendo qualcosa che i nostri nonni non hanno potuto sperimentare: se essi hanno conosciuto epoche di cambiamenti, noi stiamo vivendo un cambiamento d’epoca. Una cosa profondamente diversa. L’ultima volta che l’Occidente ha assistito a un cambiamento d’epoca è stato cinquecento anni fa, nel passaggio dall’epoca medievale a quella moderna. Stiamo vivendo un’esperienza che hanno sperimentato persone che conosciamo solo per fama, come Copernico, Miguel de Cervantes, Erasmo da Rotterdam ...
Leggi tutto ...
«Comune» come autogoverno
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 17 Giugno 2017 00:00
Nei territori è più evidente l’aggressione della crisi, ma la dimensione delle comunità territoriali è anche quella che permette con più facilità la possibilità di un’inversione di rotta verso un’idea di città e di territorio, basata sulla riappropriazione sociale dei beni comuni. Per questo, ricorda Marco Bersani nel nuovo libro Dacci oggi il nostro debito quotidiano, in molte realtà metropolitane (da Barcellona e decine di città in Spagna, alle esperienze italiane di «Decide Roma» e «Massa Critica» di Napoli ...
Leggi tutto ...
#StopCETA: via alla mobilitazione permanente per bloccare la ratifica
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 16 Giugno 2017 00:00
Il CETA è arrivato in Senato. L’accordo tossico UE-Canada sarà votato giovedì 22 giugno 2017 e serve una mobilitazione di massa per fermare il processo di ratifica. Non c’è tempo da perdere, soltanto la partecipazione di tutti può cambiare le sorti di questa battaglia dopo l’accelerazione del governo. Poco più di un anno fa 40 mila persone hanno inondato le strade di Roma contro TTIP e CETA. Adesso è il momento di tornare a farci sentire. La Campagna Stop TTIP Italia lancia una mobilitazione permanente ...
Leggi tutto ...
Appello per i Comuni: Condividete
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 14 Giugno 2017 00:00
Tra i tanti comuni italiani che sono stati chiamati al voto l’11 giugno uno ha la particolarità di averlo fatto per la prima volta. Mappano, in provincia di Torino, è stato promosso dallo status di “frazione” a quello di “comune” solo nel 2013, ed ha ora per la prima volta eletto un proprio consiglio comunale. Cui spetta il non facile compito di costruire una nuova amministrazione da zero, ma con la rara opportunità di poterlo fare senza vincoli pregressi ...
Leggi tutto ...
Ombrina Mare, causa multimilionaria all’Italia: la lettera di Stop TTIP al Ministro Calenda
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 10 Giugno 2017 00:00
Decine di milioni di euro di compensazione: è questa la richiesta della società energetica Rockhopper inserita nella denuncia contro il Governo italiano depositata all’arbitrato ISDS sul caso Ombrina Mare. Danni per mancati profitti, dopo la decisione del Ministro Carlo Calenda di non rinnovare la concessione produttiva per la piattaforma in Adriatico. Con una lettera, la Campagna Stop TTIP Italia ha chiesto al Ministro Carlo Calenda trasparenza e maggiori informazioni su un caso grave di arbitrato ...
Leggi tutto ...
Cambiare moneta per cambiare società
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 07 Giugno 2017 00:00
Naturalmente, non sono un punto d’arrivo, ma le monete sociali e complementari – dal francese SoNantes al britannico Brisol Pound, passando per il Sardex e per la prossima valuta di Barcellona – sono uno strumento importante per chi si propone di contrastare l’idea che l’accumulazione del denaro sia un fine in sé e di riportare l’economia nella società in una dimensione comunitaria. La Conferenza tenuta qualche settimana fa a Barcellona ha permesso a centinaia di persone provenienti da 40 Paesi diversi ...
Leggi tutto ...
Islam: un’altra idea di sviluppo, welfare e solidarietà sociale
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 06 Giugno 2017 00:00
La solidarietà sociale è l’asse portante del pensiero economico islamico contemporaneo, un filone relativamente recente di studi e ricerche che, a fronte della pervasività dei processi di globalizzazione, propone una reinterpretazione della propria “tradizione” culturale, basata sul Corano e sui testi degli autori medievali, e della “modernità” occidentale. Ne nascono teorie e pratiche economiche connotate come islamiche, frutto in realtà di un processo di ibridazione ...
Leggi tutto ...
La tenuta recintata dai muri
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 31 Maggio 2017 00:00
La disputa elettorale in Messico si svolge fra coloro che aspirano a diventare capataz, maggiordomi o caporali. Nessuno di loro sarà un padrone. Resteranno agli ordini dei padroni nazionali e transnazionali, che hanno trasformato ciò che continuiamo ancora a chiamare “Stato” in una società anonima nella quale i partiti rappresentano gruppi di azionisti, non la gente. Si riuniscono periodicamente per eleggere un consiglio di amministrazione al servizio di un padrone, del capitale ...
Leggi tutto ...
12 e 13 Giugno 2017 - Appello e iniziative "Tutte e tutti siamo il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua"
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 31 Maggio 2017 00:00
A pochi giorni dal sesto anniversario della vittoria referendaria per l’acqua bene comune, stiamo assistendo non solo alla pervicace non attuazione di quella decisione popolare sovrana, bensì all’attacco diretto a chi quell’esperienza ha promosso, costruito, fatto vivere in maniera reticolare in tutti i territori del paese, fino a farla divenire maggioritaria a livello nazionale. Dietro un’astratta e malintesa idea di legalità, l’Amministrazione comunale di Roma Capitale ha difatti sgomberato ...
Leggi tutto ...
Variazioni di Genere all’OltrEconomia
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 31 Maggio 2017 00:00
Quest’anno l’OltrEconomia festival di Trento – uno spazio autonomo significativo, costruito da associazioni, movimenti e centri sociali del territorio – è dedicato a Corpo e Territori. Fino al 4 giugno prova a indagare gli effetti dell’economia capitalista e neoliberista sui soggetti – singoli e collettivi – sacrificati sull’altare dell’economia finanziarizzata che possono diventare però soggetti del cambiamento. Si parla, dunque, del corpo delle donne e dei migranti, dei corpi comunitari e dei beni comuni ...
Leggi tutto ...
Difendiamo l’umanità, non i confini
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Maggio 2017 00:00
Sbilanciamoci! aderisce con convinzione alla giornata di mobilitazione “Difendiamo l’umanità, non i confini”, promossa dalla campagna Un’altra difesa è possibile. Crediamo in una Repubblica che difenda i diritti e la dignità delle persone, che metta in pratica i principi dell’accoglienza e della non violenza, dentro e fuori dai confini nazionali: per questo invitiamo tutte e tutti a partecipare alle iniziative del 2 giugno ...
Leggi tutto ...
No all’approvazione del CETA: Stop TTIP Italia si mobilita per l’arrivo di Trudeau
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Maggio 2017 00:00
Una valanga di tweet sul Parlamento per chiedere un NO fermo alla ratifica del CETA, l’accordo UE-Canada gemello del TTIP. È il programma di martedì 30 maggio, quando dalle 10 il presidente canadese Justin Trudeau sarà ospite alla Camera di un convegno sulle migrazioni. Per quell’ora gli attivisti della Campagna Stop TTIP Italia, insieme ai sindacati e alle organizzazioni ambientaliste, daranno vita ad un tweetstorm sul web per chiedere a deputati e senatori di prendere una posizione contraria al CETA ...
Leggi tutto ...
Allargare lo sguardo oltre l’orizzonte
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 28 Maggio 2017 00:00
Per noi europei la principale conseguenza dello sfruttamento delle risorse, della devastazione ambientale e soprattutto dei cambiamenti climatici in corso non sono fenomeni di ordine ambientale o metereologico, che pure non mancano, ma è il flusso di profughi e migranti che cercano rifugio in Europa dopo aver abbandonato territori che non offrono loro più alcuna possibilità di sopravvivenza o di futuro. Fatichiamo a rendercene conto perché continuiamo a ignorare la gravità ...
Leggi tutto ...
Da utopia a entropia, qui e ora
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 18 Maggio 2017 00:00
In tutto il mondo gruppi di «naufraghi dello sviluppo» hanno cominciato ad autorganizzarsi. Non ci sono ricette né strategie miracolose, non è un cambiamento soltanto etico né solo politico, non è soltanto collettivo né solo individuale, precipita sul nostro immaginario ma prima di tutto sulla vita di ogni giorno, ad esempio nello sperimentare percorsi con cui lavorare, produrre e consumare meno. “Una rivoluzione economica e sociale diretta a costruire un altro mondo ...
Leggi tutto ...
Si scrive legalità, si legge deserto sociale
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 16 Maggio 2017 00:00
Due sgomberi, un bando finto, i richiami alla legalità, il rifiuto di ascoltare quelli dell’acqua. L’arroganza della giunta Raggi contro quelli del Rialto, dove aveva sede il Forum dei movimenti dell’acqua, non è solo un’altra brutta storia romana di sgomberi, ma prima di tutto la conferma che l’amministrazione 5 Stelle “sta compiendo una svolta reazionaria – dice Paolo Carsetti del Forum dell’acqua – “L’unico obiettivo è accreditarsi con il sistema, dimostrare ai poteri forti di essere affidabile ...
Leggi tutto ...
Un’altra conferma dalla Corte Europea di Giustizia: la ratifica nazionale è obbligatoria
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 16 Maggio 2017 00:00
La Corte europea di Giustizia ha emesso, oggi a Lussemburgo, un parere giuridico molto atteso e d’importanza cruciale per il futuro della politica commerciale dell’Ue e dei suoi accordi di libero scambio cosiddetti “di nuova generazione”, come il Ceta recentemente concluso con il Canada. Il parere della Corte stabilisce che l’accordo commerciale con Singapore, siglato il 20 settembre 2013, non può, nella sua forma attuale, essere concluso e ratificato dalle sole istituzioni dell’Unione europea ...
Leggi tutto ...
Le oltre 3 milioni di firme contro il TTIP erano valide
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 10 Maggio 2017 00:00
La Corte europea di Giustizia, dopo 30 mesi, ha annullato la decisione della Commissione europea di non registrare la European Citizens Initiative promossa dai movimenti contro il TTIP. La consultazione europea, che in poco più di un anno ha raccolto più di tre milioni di adesioni, risultando la più partecipata nella storia di questa strumento, è stata un successo delle campagne Stop TTIP che in Europa hanno lavorato alla sensibilizzazione del pubblico sugli effetti potenzialmente disastrosi ...
Leggi tutto ...
Debito: tra squilibri di potere e opposti usi politici
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 09 Maggio 2017 00:00
Un dialogo con il nuovo libro di Marco Bersani sulla questione del debito , sulla sua trasversalità alle diverse dinamiche economiche e sulle molteplici modalità di utilizzo concretizzatesi storicamente. Con lo sguardo dentro l'attualità dei conflitti contro l'austerity e il dominio della finanza. È da poco uscito l’ultimo libro di Marco Bersani dal titolo Dacci oggi il nostro debito quotidiano. Prima di ogni cosa, si tratta di un riuscito lavoro di ricerca militante ...
Leggi tutto ...
Camminare con i No Tav ogni giorno
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 07 Maggio 2017 00:00
Hanno resistito e manifestato per vent’anni, i grandi media li hanno ormai dimenticati, è una giornata di pioggia. E i No Tav che fanno? Non solo mettono su una marcia colorata e partecipata da Bussoleno a San Didero, ma coinvolgono anche comitati, cittadini e amministratori locali di tanti territori di tutta Italia. La manifestazione si è conclusa con una grande Amatriciana solidale, per sostenere le popolazioni terremotate. Lo slogan della manifestazione di sabato? ”C’eravamo, ci siamo e ci saremo sempre” ...
Leggi tutto ...
Communia
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 04 Maggio 2017 00:00
Omnia sunt communia, cioè “tutti i beni in comune”, è un’espressione biblica che oltre a descrivere una pratica di vita degli oppressi nel periodo dell’Impero Romano, è anche lo slogan della massiccia rivolta contadina dell’Europa centrale a partire dal 1526, ed è ora il titolo di un straordinario nuovo libro di Massimo De Angelis. “Un libro profondo e sorprendente che lo ha imposto come una voce importante nella discussione mondiale sui commons – scrive Peter Linebaugh, il principale storico dei beni comuni ...
Leggi tutto ...
Ripartire dalle Comunità di distretto
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 02 Maggio 2017 00:00
Grande soddisfazione al Forum dei beni comuni del Friuli Venezia Giulia. Il 14 marzo il Consiglio regionale ha approvato la legge numero 4 dal titolo “Norme per la valorizzazione e la promozione dell’economia solidale” (con 27 voti a favore di Pd, M5S e Sel, dieci astensioni di Lega e destre e nessun voto contrario). Una legge decisamente innovativa e destinata a fare scuola. L’economia solidale esce dalla nebulosa delle buone pratiche, conquista una definizione giuridica di primo livello ...
Leggi tutto ...
Dirottare l’economia
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 01 Maggio 2017 00:00
La decrescita mette in discussione l’immaginario che sostiene il feticcio della crescita presente nel paradigma dominante dello sviluppo economico e che mercantilizza le relazioni tra individui e tra individui e natura. Contemporaneamente, essa propone altri ideali (o immaginari) sociali, che non siano legati allo sviluppo, come la semplicità volontaria, la frugalità o il godimento della vita (enjoyment of life) ...
Leggi tutto ...