MAG4 Piemonte
Diamo credito alle buone idee
  • home
  • MAG4
    • principi
    • dati
    • modulistica
    • mutualismo
    • il passato
  • finanzia la MAG
    • diventa socio
    • libretti di risparmio
    • chi ci finanzia
  • richiedi un prestito
    • mutui per avviamento attività
    • mutui per avviamento CER
    • mutui per investimenti
    • anticipo aumenti capitale sociale
    • anticipo crediti
    • prefinanziamento contributi
    • fidi per liquidità
    • ti aiutiamo a scegliere
    • modulistica
    • chi abbiamo finanziato
  • richiedi una consulenza
    • consulenze contabili
    • consulenze generali
  • leggi MAGazine
  1. home
  2. i blog di MAG4
  3. meno finanza per tutti

Meno finanza per tutti

Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

Detronizzare il Pil

Dettagli
Pubblicato: 30 Luglio 2019

Un gruppo di 238 scienziate e scienziati a cui si sono aggiunti più di 90.000 cittadini, ha chiesto alla Commissione Europea di guardare oltre al deleterio obbiettivo di crescita del PIL ed elaborare politiche pubbliche per un’economia post-crescita al servizio di un nuovo modello di società capace di fiorire entro i limiti del pianeta. L’eco dalle strade d’Europa e oltre è “cambiamo il sistema, non il clima”. Quando l’attivista per il clima Greta Thunberg ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Insieme, non vi daremo tregua

Dettagli
Pubblicato: 29 Luglio 2019

“Insieme non vi daremo tregua”: è stata massiccia l’adesione alla seconda lettera aperta lanciata dalla Campagna Stop TTIP/CETA Italia e dal Coordinamento Nazionale No Triv contro le politiche del Governo italiano gialloverde dannose per il clima, la coesione sociale e l’economia del nostro Paese. La nuova lettera è co-promossa, ad oggi, da oltre 70 reti, associazioni, sindacati e personalità italiane ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Caro Governo del “Cambia-in-peggio”, ti riscriviamo…

Dettagli
Pubblicato: 27 Luglio 2019

Siamo gli autori della lettera del 23 maggio scorso, a Voi indirizzata a due mesi esatti dalla manifestazione che vide marciare oltre 100 mila persone per le strade di Roma per affermare il diritto delle donne e degli uomini di questo Paese ad una stagione di cambiamenti radicali nelle politiche economiche, sociali, climatiche ed ambientali, considerata la crisi che assedia l’Italia da troppi anni e sotto tutti questi aspetti. In un crescendo di scelte sbagliate, avete fatto ingiustificabili passi indietro rispetto alle promesse elettorali ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La prima stella cadente

Dettagli
Pubblicato: 25 Luglio 2019

La prima stella dei pentastellati è la gestione pubblica dell’acqua che, insieme all’aria, è il bene comune più fondamentale che abbiamo. I Cinque Stelle, almeno a Napoli, sono nati dalla lotta contro la privatizzazione dell’acqua votata dai Comuni partenopei. Per i pentastellati la gestione pubblica dell’acqua è talmente importante che è stata collocata al primo posto nel ‘Contratto’ di governo. Fin da subito infatti i Cinque stelle hanno introdotto nella Commissione Ambiente della Camera la Legge di iniziativa popolare ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La stessa cricca

Dettagli
Pubblicato: 22 Luglio 2019

Quanto accade intorno alla Tav in Val Susa conferma che i due Matteo, Salvini e Renzi, sono della stessa pasta, “amici del partito del tondino e del cemento – come scrivono i No Tav – foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere…”. Ma mostra anche ciò che per i media mainstream resta un mistero: malgrado mistificazioni e tentativi di indebolirli, i No Tav sono ancora lì, con un movimento intergenerazionale e in forte risonanza con molti altri movimenti territoriali ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Chi paga gli interessi di Roma?

Dettagli
Pubblicato: 20 Luglio 2019

Con la recente approvazione del decreto Crescita, lo Stato diventa il titolare di una parte del debito storico di Roma Capitale. In realtà, lo Stato già interveniva annualmente con una quota-parte (300 milioni) e il recente passaggio permette due cose: evitare il default della struttura commissariale che gestisce il debito storico e che si sarebbe a breve trovata senza liquidità, e permettere allo Stato di rinegoziare con i creditori sui tassi di interesse di quel debito, che viaggiano intorno al 6% ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Le società possibili

Dettagli
Pubblicato: 15 Luglio 2019

Viviamo tempi indubbiamente complicati, all’interno dei quali lo spazio pubblico sembra essere interamente occupato dal “conflitto” tra l’oligarchia finanziaria, espressione dell’establishment europeo, e le forze populiste, sovraniste e nazionaliste, che sembrano incanalare la frustrazione sociale, sino ad arrivare al governo di diversi Paesi, come è avvenuto in Italia. Un conflitto più apparente che reale, poiché entrambi i contendenti, tra loro specularmente complementari, non mettono in discussione le politiche liberiste e di austerità ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Cosa accade al movimento per i beni comuni?

Dettagli
Pubblicato: 15 Luglio 2019

La raccolta firme per la legge di iniziativa popolare Rodotà sui beni comuni; l’affermazione dei “beni comuni” nei movimenti sociali, nelle scienze sociali e perfino nella politica istituzionale ma, allo stesso tempo, gli infiniti processi di privatizzazione e mercificazione di tutto ciò che è “comune”; le diverse interpretazioni del concetto di bene comune; le divisioni tra chi pensa che la discriminante per avere un bene comune non stia nel titolo formale di proprietà ma nel sostanziale rispetto degli usi e delle finalità sociali ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

STOP F-35! Ultima possibilità

Dettagli
Pubblicato: 11 Luglio 2019

Da anni buttiamo miliardi di euro per i cacciabombardieri F35, invece di pensare al lavoro, all’ambiente, alla salute, all’istruzione. Aiutaci a fermare questo folle spreco di soldi (pubblici). Entro il 2020 l’Italia dovrà decidere in via definitiva (aderendo o meno ai contratti “multi-year”) se acquistare tutti i 90 cacciabombardieri F-35 previsti dal piano di acquisizione. Al momento attuale il Governo ha confermato che verranno sicuramente confermati i primi 28 velivoli previsti ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Pestiamo il caporalato

Dettagli
Pubblicato: 10 Luglio 2019

Dall’inferno dei lager della Libia a un progetto di lavoro con dignità. Assay è un pestato di cime di rapa e broccoletti nato dall’incontro fra 9 ragazzi migranti e 5 aziende biologiche grazie al progetto #InCampo! Senza caporale. Un buon esempio di come combattere lo sfruttamento mettendo al centro di un’iniziativa i diritti delle persone e l’agricoltura che fa bene a tutti ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Energia bene comune: dalla transizione energetica alla giustizia climatica

Dettagli
Pubblicato: 08 Luglio 2019

Se si considera l’energia un bene comune anziché una merce di proprietà privata, si collega direttamente la produzione al consumo e si riafferma la nostra responsabilità di consumatori di energia. Nel 2019, solo i lobbisti del petrolio e certi squallidi politici continuano a negare l’influenza delle attività umane sul clima della Terra. Le prove scientifiche si stanno accumulando e sappiamo che dobbiamo cambiare il nostro stile di vita. Il concetto di transizione energetica è ormai accettato ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il tempo del consumo critico

Dettagli
Pubblicato: 07 Luglio 2019

La proposta dei Saturdays for Future, i Sabati per il Futuro, con le giornate dedicate «al consumo e alla produzione responsabile», nasce dalla cultura del consumo critico italiana che ha ormai una lunga storia importante di cui oggi abbiamo sempre più bisogno. Ma perché abbia forza abbiamo bisogno di rimettere in discussione la nostra idea di ricchezza. E di dare centralità al tema dell’informazione, il Greenwashing non scherza ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Casa farmaceutica senza padroni

Dettagli
Pubblicato: 05 Luglio 2019

Nel 2016 l’impresa aveva un passivo di 50 milioni di dollari, ma in primavera il Tribunale Commerciale della città di Buenos Aires ha dato l’autorizzazione ai lavoratori e lavoratrici dell’ex laboratorio Roux Ocefa di continuare l’attività con l’utilizzo delle due installazioni ubicate a Villa Luro e Mataderos. Dall’ottobre dell’anno scorso stavano realizzando una occupazione pacifica per recuperare le loro fonti di lavoro. E ci sono riusciti ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Dal blockchain alla finanza etica

Dettagli
Pubblicato: 01 Luglio 2019

Il mondo delle criptovalute, dalla antesignana Bitcoin al possibile, ma non probabile, lancio di Libra da parte di Zuckerberg, e le comunità della blockchain. Quale sarà il loro sviluppo, l’impatto sulle banche e che tipo di opportunità possono rappresentare. Come tutte le innovazioni, e in particolare quelle che nascono dal basso, anche la Distributed Ledger Technology, di cui la blockchain è specifica declinazione, ha un grande potenziale libertario di democratizzazione e redistribuzione del potere ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

“Pomovero”: la passata bio della Puglia solidale e libera dal caporalato

Dettagli
Pubblicato: 27 Giugno 2019

Il pomodoro del progetto è pagato 0,35 euro al chilo, contro gli 8 centesimi della grande distribuzione. Unsolomondo di Bari, Pietra di Scarto di Cerignola (FG), Semi di Vita di Bari e Terra d’Incontro di Casamassima (BA), con Avanzi Popolo 2.0, stanno promuovendo il terzo anno di progetto. Dalle 1.500 bottiglie di salsa del 2016, quest’anno si arriverà a 15mila. Le prenotazioni entro fine luglio ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Minibot, debito e monete locali

Dettagli
Pubblicato: 24 Giugno 2019

La proposta della Lega di utilizzare titoli di stato di taglio minore per il pagamento dei debiti della Pubblicazione Amministrazione verso imprese private è l’ennesima bufala demagogica perché la moneta utilizzabile sarebbe comunque l’Euro. “Non è certo sulle parole demagogiche di Salvini – spiega Andrea Fumagalli -, sulla non autorevolezza dell’Europa o sul vento del sovranismo che sta montando che è possibile edificare modifiche alla situazione”. Si tratta di creare un secondo bilancio pubblico a livello territoriale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Ribellarsi facendo

Dettagli
Pubblicato: 22 Giugno 2019

I genitori del quartiere Tamburi di Taranto che occupano la scuola per difendersi dai veleni. Un partecipato sit-in a Sulmona che blocca il sopralluogo di Snam e Saipem perché il territorio è di chi lo vive non di chi lo vuole devastare per profitto. Alcuni No Tav settantenni che fanno incursione nel cantiere per l’alta velocità di Chiomonte. Diecimila persone che si riprendono Venezia al grido «Fuori le grandi navi dalla Laguna!». E poi le azioni e le proteste dei No Tap, delle Mamme No Pfas, dei No Muos ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Presentazione del dossier "Il costo della ri-pubblicizzazione del servizio idrico integrato"

Dettagli
Pubblicato: 20 Giugno 2019

Sedicenti Uffici Studi e Ricerche, finanziati direttamente o indirettamente dalle aziende idriche italiane, propalano da tempo dicerie, fake news e vere e proprie falsità sui costi di attuazione del referendum del 2011 sull’acqua pubblica. Gli organi d’informazione li diffondono senza verificare se siano attendibili o no. Affermiamo che non lo sono e lo dimostriamo con il dossier “Il costo della ri-pubblicizzazione del servizio idrico integrato” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Una cultura dei beni comuni

Dettagli
Pubblicato: 18 Giugno 2019

C’è un filo rosso che lega le numerose e diverse comunità nate negli ultimi anni intorno alla gestione di beni comuni. Un filo che intreccia azioni e percorsi teorici ma anche esperienze maturate in angoli del mondo differenti, e che si nutre del confronto tra realtà di base: dopo Napoli e Venezia, doppio appuntamento, prima a Casa Bettola, casa cantoniera autogestita di Reggio Emilia. E poi a Mondeggi. Due tappe con cui contribuire a creare una nuova cultura politica ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Uscita dal cul-de-sac

Dettagli
Pubblicato: 16 Giugno 2019

Per troppi anni abbiamo pensato che per cambiare il mondo fosse necessario conquistare il Palazzo d’Inverno. Oggi sappiamo che non è così. Resta la domanda: dove è possibile ritrovare potenzialità rivoluzionarie? “Penso che il tipo di rivoluzione che cerchiamo sia qualcosa che accade ogni giorno – scrive Chris Carlsson -, dove i semi di una nuova vita germogliano nelle pratiche quotidiane di solidarietà e mutualismo, nella cura reciproca e del mondo naturale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Riappropriarsi della finanza locale: se non ora quando?

Dettagli
Pubblicato: 11 Giugno 2019

Quando si parla della città, le riflessioni prodotte dai movimenti sociali dimostrano un'interessante profondità su varie tematiche, dal territorio all'abitare, dai servizi pubblici ai beni comuni. Tuttavia, spesso si fermano sulla soglia del quadro economico-finanziario, lasciando che a tracciarne le direttrici sia la narrazione dominante e la cosiddetta “oggettività” dei dati. È così che le lotte prodotte sono tanto generose quanto destinate all'inefficacia, poiché vanno a cozzare sul muro del “C'è il debito, non ci sono i soldi” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Riconoscere l’inedito

Dettagli
Pubblicato: 10 Giugno 2019

Viviamo una “crisi” che non passa mai, nella quale le persone si sentono immerse senza poterne tirar fuori la testa. Una stagione pervasa dal risentimento, in cui molti cercano un capro espiatorio: crescono i muri di separazione, le ronde, l’acquisto e l’uso delle armi, l’accanimento contro i più poveri e i migranti. Abbiamo bisogno di ritrovare lo spirito dell’utopia, dice Roberto Mancini, uno spirito ma prima di tutto un modo di essere e di costruire legami ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

A Roma una Conferenza internazionale per indagare l’impatto dei droni sulla guerra moderna

Dettagli
Pubblicato: 10 Giugno 2019

L’appuntamento è per Giovedì 13 giugno alle ore 14.30 presso la Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale (Piazza Montecitorio, a Roma): in quella sede si daranno appuntamento esperti nazionali ed internazionali per una Conferenza di confronto sulle prospettive dell’uso - anche italiano - di droni armati in missioni letali e le relative implicazioni strategiche, extragiudiziali, di trasparenza e tutela dei diritti fondamentali ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Amore e rivoluzione

Dettagli
Pubblicato: 09 Giugno 2019

“Dieci anni dopo le prime rivolte, i media europei sostengono che la cura di austerità in Grecia è riuscita e la calma è tornata. Questo film dimostra il contrario. A Salonicco, i giovani stanno bloccando le aste di case pignorate. A Creta, i contadini si oppongono alla costruzione di un nuovo aeroporto e una ZAD comincia ad emergere. Ad Atene, un gruppo misterioso preoccupa il potere moltiplicando i sabotaggi. Nel quartiere di Exarchia, minacciato di evacuazione, il cuore della resistenza raccoglie i rifugiati nell’autogestione ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

In comune

Dettagli
Pubblicato: 27 Maggio 2019

Indagare il rapporto tra natura, capitale e lavoro umano e il cambiamento climatico tra negazionismi e green economy, rende evidente come la follia del capitalismo non sembra ancora conoscere alcun limite. Abbiamo bisogno di riappropriarci delle condizioni materiali della riproduzione sociale, sostiene Massimo De Angelis: esperienze di fare in comune, da Mondeggi alle comunità indigene passando per le cliniche autogestite in Grecia, dimostrano che, nonostante tutto, è possibile cercare orizzonti diversi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Uscire dalla schiavitù della moneta

Dettagli
Pubblicato: 25 Maggio 2019

Da mezzo di scambio si è trasformata in strumento di accesso: la moneta è diventata la chiave che permette di alzare la sbarra della cassiera al supermercato e far passare di là tutto ciò che abbiamo buttato nel carrello della spesa. Così il nostro problema è diventato come procurarci quel passepartout capace di aprire lo scrigno di ogni nostro desiderio. Le banche per lo più creano moneta dal niente. Usano i risparmi raccolti come base per moltiplicare di varie volte i prestiti che poi rilasciano ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Al governo del cambia-niente

Dettagli
Pubblicato: 23 Maggio 2019

Dalla Val d’Agri alla Val Susa fino alle piazze di Roma, dalla Sicilia alle mobilitazioni del Salento, più di cinquanta fra singole sostenitrici e sostenitori, organizzazioni e movimenti ambientalisti e della società civile scrivono al governo: “Avete mancato tutti gli impegni, per mettervi al servizio di interessi che nulla hanno a che fare con quelli dei cittadini italiani e dell’ecosistema. Ne pagherete le conseguenze” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

E la nave se ne va

Dettagli
Pubblicato: 22 Maggio 2019

Erano parecchi anni che quella frase lì, l’Italia ripudia la guerra, un’affermazione semplice quanto solenne e amata quanto disattesa, non veniva riempita di senso. Porti chiusi sì, ma ai veri trafficanti di morte. Lo straordinario sciopero dei lavoratori portuali di Genova che hanno impedito di caricare materiale bellico sul cargo saudita Bahri Yambu è uno splendido esempio di come lavoratori e movimento pacifista possano tornare a unirsi per difendere quel che resta della cultura politica di questo paese ...

Leggi tutti ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Tre conclusioni da trarre dal caso Google-Huawei

Dettagli
Pubblicato: 20 Maggio 2019

Google ha negato al gigante IT cinese Huawei l'accesso ai propri componenti del sistema operativo Android sostenendo che quest'ultima sia una minaccia alla sicurezza IT. Questo fatto evidenzia l'importanza del Software libero per singoli utenti, enti pubblici ed imprese. La Free Software Foundation Europe (FSFE) illustra in questo articolo tre lezioni che dovrebbero essere apprese da questa vicenda. In seguito alla decisione dal governo statunitense di vietare alle società ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Ri-pubblicizzare l’acqua in Italia si può. E i costi ipotizzati dai gestori non sono reali

Dettagli
Pubblicato: 16 Maggio 2019

Il Forum italiano dei movimenti per l’Acqua ha curato un dossier sul costo della ri-pubblicizzazione del servizio idrico, presentato a Milano il 16 maggio. Nelle pagine del documento è stato ricostruito il quadro attuale del servizio in termini di gestori, ambiti di riferimento, natura delle società. E soprattutto sono stati messi in fila i dati dei bilanci, così da poter valutare “in modo documentato e non empirico” i costi “reali” della ri-pubblicizzazione. Molto distanti dai prefigurati 15-25 miliardi di euro ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

I numeri del commercio equo e solidale in Italia, bottega per bottega

Dettagli
Pubblicato: 10 Maggio 2019

Presentato il rapporto annuale di “Equo garantito”. La rete, formata da 72 soci, ha generato nel 2018 un fatturato di oltre 71milioni di euro. Oltre 200 botteghe e 523 lavoratori (al 65% donne). Sono più di 200 le botteghe del commercio equo e solidale attive in tutta Italia dove sono impiegati 523 lavoratori (al 65% donne) e sono attivi più di quattromila volontari. Una realtà economica che -nonostante le difficoltà e le sfide poste dai cambiamenti al mondo del commercio- ha generato nel 2018 ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Napoli, Paolo Maddalena guiderà l’audit sul debito

Dettagli
Pubblicato: 10 Maggio 2019

Napoli, audit sul debito: sarà il giurista Paolo Maddalena, già giudice costituzionale a presiedere la “Consulta pubblica di audit sulle risorse e sul debito della Città di Napoli”. E’ stato pubblicato il Decreto del sindaco Luigi de Magistris. La Consulta “ ha funzioni di studio, analisi e proposta in materia di strategie e politiche di bilancio e sull’andamento del debito pubblico locale e può esprimere valutazioni sulle proposte di delibere di competenza della Giunta Comunale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Non chiamatele (soltanto) WBO

Dettagli
Pubblicato: 10 Maggio 2019

Il movimento delle imprese recuperate dai lavoratori si sta affermando in Italia, in Europa e nel mondo come un’alternativa concreta all’ordine economico e sociale del capitalismo neoliberale. Al suo interno si intrecciano diverse forme e storie di conflitto, mutualismo, resistenza. Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 aprile Trezzano sul Naviglio è diventata la capitale temporanea di questo movimento. Da qualche anno a questa parte militanti e attivisti di tutta Italia ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Ubuntu. Io sono perché noi siamo

Dettagli
Pubblicato: 07 Maggio 2019

La prefazione di Alex Zanotelli al libro “Il coraggio di inventare l’avvenire…” di Ezio Zucconi Mazzini e Gilberta Alpa, edito da Alpes Italia e ispirato a una frase di uno dei grandi padri del panafricanismo Thomas Sankara: “Per ottenere un cambiamento bisogna avere il coraggio e osare inventare l’avvenire”. Secondo gli autori, la pace globale è un’utopia sostenibile e realizzabile se ci si impegna a rifondare la speranza. Serve un lavoro costante contro l’apatia, l’egoismo, l’indifferenza ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il cibo buono fa bene all’Europa

Dettagli
Pubblicato: 06 Maggio 2019

Una politica agricola comune potrebbe concorrere in maniera determinante allo sviluppo di sistemi alimentari sostenibili e al rilancio del progetto di integrazione dell’Ue. Una proposta ambiziosa, destinata a scontrarsi con le numerose sfide che caratterizzano il settore: dal cibo spazzatura a basso costo che inonda i nostri mercati ai trattati commerciali di nuova generazione, dall’illegalità diffusa allo sfruttamento dei lavoratori al sistema dei sussidi pubblici che agevolano la grande produzione standardizzata di massa ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

6 risposte a chi difende il TTIP zombie

Dettagli
Pubblicato: 03 Maggio 2019

Da quando il nostro governo ha dato il suo via libera in Consiglio europeo all’avvio di una nuova trattativa di liberalizzazione commerciale con gli Stati Uniti, abbiamo assistito a un disperato tentativo di convincere l’opinione pubblica del fatto che il TTIP non fosse tornato dal mondo dei morti. Invece, è andata è roprio così: un TTIP zombie è stato riesumato. Questo nuovo dossier liberamente scaricabile fornisce non una, ma sei risposte alle sterili e tristissime obiezioni diffuse in questi giorni ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Beni comuni fuori dal mercato

Dettagli
Pubblicato: 29 Aprile 2019

L'evanescenza dell'antinomia fra Unione Europea e Stato nazionale è dimostrata dal progressivo affermarsi, nelle pratiche di lotta dei movimenti sociali e nella teorizzazione intellettuale alternativa, del paradigma dei beni comuni. Se corrispondesse a realtà l'interpretazione di chi pensa che siamo di fronte ad un attacco ai diritti del lavoro, ai diritti sociali e ai servizi pubblici, portato avanti dal grande capitale finanziario e dall'oligarchia che governa l'Ue a cui si contrappongono gli Stati nazionali ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Abbiamo vinto: abbiamo respinto un’altra volta la direttiva Bolkestein

Dettagli
Pubblicato: 24 Aprile 2019

Associazioni, movimenti sociali, sindacati, consiglieri comunali, Comuni, e campagne come, in Italia, la Campagna Stop TTIP/CETA, portano a casa oggi un’importante vittoria: la Commissione europea ha dovuto abbandonare l’ennesima riproposizione della Direttiva Bolkestein che introduceva una procedura di notifica che avrebbe conferito alla Commissione il potere di veto sulle norme e sui regolamenti presentati dalle istituzioni nazionali nel settore dei servizi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La finanza nella Casa del quartiere

Dettagli
Pubblicato: 24 Aprile 2019

Basta mettere un po’ di sedie in cerchio, preparare un buon aperitivo e coltivare curiosità e un po’ di impertinenza per fare della finanza un’occasione di incontro e di pensiero critico. La cooperativa Mag4 in collaborazione con la Casa del Quartiere di San Salvario promuove un ciclo di incontri dal titolo “Finanz(i)a cosa? Incontri per curiosi per parlare di economia e autogestione in modo non troppo serioso” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Sono state le donne a fermare le miniere

Dettagli
Pubblicato: 19 Aprile 2019

Dodici anni di lotta e un’organizzazione comunitaria con un grande protagonismo di donne tenaci e coraggiose hanno fermato il modello estrattivo a El Salvador. È la prima volta, nel mondo, che un movimento comunitario riesce a imporre una legge, approvata all’unanimità dal parlamento nazionale, che sconfigge gli enormi interessi delle imprese minerarie multinazionali. Ora vuole una legge che riconosca l’accesso all’acqua come un diritto inalienabile e che la gestione ritorni pubblica ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Pagina 22 di 45

  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26

Login

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

meno finanza per tutti

Sottoscrivi il Feed RSS

contatti

  • contatti
  • facebook
  • instagram

attività

  • finanzia la MAG
  • richiedi un prestito
  • richiedi una consulenza

materiali

  • modulistica
  • MAGazine
  • i blog di MAG4
  • MAG'n'ETICA

utilità

  • trasparenza
  • privacy
  • english
Basta favori ai mercanti di armi!
Zerozerocinque
La società della cura
Controsservatorio Valsusa

MAG4 Piemonte s.c. - via Baltea 3 10155 Torino - tel 011.52.17.212
C.F. e P.IVA 05312310013 - R.E.A. Torino 701163 - Albo cooperative A110042
Il sito web e tutti i contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Usiamo GNU - Linux - Debian - LXQt - KDE - LibreOffice - GAzie - Firefox - Apache - MariaDB - PHP - Joomla - flaticon