Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Da Sbilanciamoci! una (contro)manovra da 40 miliardi
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 18 Novembre 2016 00:00
Aliquote fiscali più alte a carico dei redditi elevati, misure per ridurre l’elusione fiscale delle imprese multinazionali, la riduzione della spesa militare: ecco le basi su cui costruire una legge di Bilancio più equa, e finanziare una misura di sostegno al reddito da 600 euro al mese e interventi su piccole opere e manutenzione del territorio. Una manovra economica da 40,8 miliardi di euro, e a “saldo zero”. La descrive la campagna Sbilanciamoci!, che -come ogni anno- si è impegnata a stilare una “Contromanovra” ...
Leggi tutto ...
Sbilanciamoci! presenta la “Contromanovra” 2017
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 17 Novembre 2016 00:00
Sbilanciamoci! presenta anche quest’anno la sua piattaforma online dove poter consultare agilmente e in dettaglio tutte le proposte, le cifre e i materiali della sua Contromanovra 2017: controfinanziaria.sbilanciamoci.org. Un’originale infografica all’interno della piattaforma illustra inoltre in modo dinamico i flussi di risorse previsti nella Contromanovra, evidenziando come recuperare le risorse pubbliche e a quali interventi ...
Leggi tutto ...
A Rescaldina c’è una tesoreria disarmata
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 17 Novembre 2016 00:00
Il Consiglio Comunale di un piccolo centro della provincia di Milano, Rescaldina, fa una scelta coraggiosa e dichiara all’unanimità che la sua sarà una tesoreria disarmata. Decide in questo modo, senza alcuna esitazione, da che parte stare. Da quella del ripudio netto della guerra e del traffico di armi, un segnale importante che non a caso arriva da chi invita a costruire ponti e non muri ...
Leggi tutto ...
Stop TTIP lancia la campagna “Adotta un europarlamentare” per fermare il CETA
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 15 Novembre 2016 00:00
Prima della fine dell’anno il Parlamento Europeo sarà chiamato a ratificare l’accordo UE-Canada firmato il 30 ottobre. A partire da oggi, Stop TTIP Italia aumenta la pressione sugli eurodeputati per chiedere loro di esprimere un voto contrario. I nostri rappresentanti politici in Europa saranno chiamati a rispondere agli elettori, che dai territori chiederanno di motivare le loro opinioni sul CETA. È questo l’obiettivo della campagna “Adotta un europarlamentare”, lanciata da Stop TTIP Italia ...
Leggi tutto ...
Francesco Gesualdi: dal consumo critico al “lavorare meno, lavorare tutti”
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Novembre 2016 00:00
Riprendiamo un “vecchio” articolo su Francesco Gesualdi in occasione della sua presenza all’incontro “Verso una nuova economia“. che si terrà venerdì 18 novembre 2016 alle ore 21 presso il Salone Teatro della Parrocchia Gesù Buon Pastore, in via Matilde Serao 30 a Torino. Come mai un mondo così ricco produce tanta povertà? È da questa domanda che ha preso il via l’attività di Francesco Gesualdi e del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, finalizzata ad individuare e indicare le azioni concrete ...
Leggi tutto ...
Lotte: un patrimonio occidentale?
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 08 Novembre 2016 00:00
Alcune lotte di liberazione occidentali, non c’è dubbio, hanno influenzato altre lotte nel resto nel mondo. Ma è anche vero che negli ultimi decenni l’Occidente ha scoperto nel Sud del mondo movimenti che lottano senza mirare alla presa del potere e senza ricorrere alla resistenza armata, ma per svincolarsi dal dominio altrui. Oggi nuove forme di lotta sembrano emergere ovunque: lotte che non si pongono più solo in chiave di militanza, “ma di condizione, di situazione effettiva” ...
Leggi tutto ...
Per cambiare, il 4 dicembre io voto NO
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 05 Novembre 2016 00:00
Il 4 dicembre gli italiani decideranno il destino del governo Renzi e di quel che rappresenta nella politica italiana. Gli elettori, nella stragrande maggioranza, voteranno su questo e non sulle modifiche alla seconda parte della Costituzione (Ordinamento della Repubblica) che formalmente sono l'oggetto della consultazione referendaria. Per molti versi è giusto e ragionevole che sia così, dato che la proposta di riforma costituzionale è stata presentata come il coronamento dell'operato del governo ...
Leggi tutto ...
#StopCETAday – 5 novembre a Roma, Milano, Gallarate, Torino, Udine, Verona, Catanzaro. E tu?
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Novembre 2016 00:00
Dopo la grande manifestazione del 7 maggio a Roma, la Campagna Stop TTIP rilancia la mobilitazione sui territori con lo #StopCETAday di sabato 5 novembre. Contestualmente, diffonderemo “CETA: attacco al cuore dei diritti“, un adattamento del dossier “Making Sense of CETA” pubblicato a settembre da numerose organizzazioni della società civile europea ...
Leggi tutto ...
Il caffè che libera tutti
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 02 Novembre 2016 00:00
Un caffè è un sacco di cose. Ti ci svegli la mattina, ci ragioni intorno durante una riunione di lavoro; lo usi per una pausa dal lavoro o per invitare una persona a berlo insieme e farci una chiacchierata sopra. Un caffè è tante cose. È chi lo beve. Ed è anche chi lo produce. In questo senso un caffè è un viaggio che ti porta in Africa o in America del Sud ogni volta che lo bevi, anche se non lo sai. Perché è da lì che arrivano i chicchi. Ed è da lì che inizia una storia di sfruttamento o di emancipazione ...
Leggi tutto ...
Il Ceta avanza ma possiamo fermarlo
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 01 Novembre 2016 00:00
Alla fine, il tanto temuto colpo di coda è arrivato. Nonostante la coraggiosa opposizione della Vallonia, il vertice Europa-Canada ha approvato d’urgenza il trattato di liberalizzazione commerciale tra le due aree, Ceta. Le conseguenze del Sì sarebbero nefaste per molte e diverse ragioni ma la via per spianare definitivamente la strada alla rimozione di regole e controlli che dovrebbero tutelare la salute e i diritti dei cittadini è ancora irta di ostacoli. Non è affatto detta l’ultima parola. Il 5 novembre ...
Leggi tutto ...
Sapere libero, ecologia e commons
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 24 Ottobre 2016 00:00
Sarà capitato a tutti, nella vita di trovarsi nella situazione di avere due amici entrambi single, che non si conoscono tra loro, e di essere convinti che sarebbero fatti l’uno per l’altro, ripromettendosi di farli incontrare e conoscere. Ebbene, una sensazione analoga l’ho provata recentemente, a causa di due eventi. Un giorno mi era capitato di iniziare a leggere Commons Transition. Il giorno successivo, poi, ho seguito a Firenze l’ottava conferenza internazionale sull’Economia della Felicità ...
Leggi tutto ...
CETA. Si chiude il Consiglio Europeo con un nulla di fatto. (Per ora) La Vallonia resiste
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 21 Ottobre 2016 00:00
Si chiude il Consiglio Europeo di Bruxelles con un nulla di fatto. Nelle conclusioni appena diffuse i Capi di Stato e di Governo auspicano che le questioni pendenti per l’approvazione definitiva del CETA e la sua firma il 27 ottobre vengano risolte quanto prima. Ma il Governo della Vallonia per ora non cede. Sono varie le questioni sul tappeto, una su tutte quella legata alla protezione degli investimenti e ai meccanismi che tutelerebbero le imprese a scapito dei diritti dei cittadini e dell’ambiente ...
Leggi tutto ...
Non dobbiamo mica possedere tutto
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 19 Ottobre 2016 00:00
Anche a Toronto ha aperto una “biblioteca delle cose” dove, proprio come in una casa comune dei libri, si può prendere in prestito tutto ciò che ci serve, magari due o tre volte l’anno, per poi restituirlo, senza aver bisogno necessariamente di comprarlo ed esserne proprietari esclusivi. E’ la cultura della condivisione che avanza, fa bene alle persone e al pianeta. Qualsiasi cosa voi cerchiate, qui la troverete ...
Leggi tutto ...
Ecco perché il CETA può fallire (e con lui il TTIP)
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 19 Ottobre 2016 00:00
Il veto della Vallonia e la sentenza della Corte Costituzionale tedesca stanno mettendo in difficoltà la Commissione Europea. Ventotto stati membri allineati con l’agenda commerciale della Commissione Europea: liberalizzazioni, deregolamentazione, trasferimento di potere dal pubblico al privato. Ad opporsi, solo una regione della federazione belga: la Vallonia, 3,6 milioni di abitanti. Ma tanto può bastare a far fallire il CETA, l’accordo di libero scambio tra UE e Canada fotocopia del TTIP ...
Leggi tutto ...
Fermiamo il #CETA
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 12 Ottobre 2016 00:00
Quello che esce dalla porta rischia di rientrare dalla finestra. Alle sempre crescenti difficoltà sul TTIP si va sostituendo il percorso di approvazione del CETA, l’accordo con il Canada firmato nel 2014, che durante l’incontro bilaterale del 27 ottobre verrà definitivamente sdoganato. I movimenti europei si preparano per un lungo elenco di mobilitazioni. In Italia, la campagna Stop TTIP Italia copromuove diverse iniziative, in vista della mobilitazione diffusa del 5 novembre ...
Leggi tutto ...
Standing Rock: dalla grande Riserva Sioux le “prime Nazioni” propongono nuove (o antiche?) relazioni con la Terra
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 12 Ottobre 2016 00:00
Negli Stati Uniti, nel Nord e Sud Dakota, c’è movimento, da qualche mese. I membri di numerose delle ‘Prime Nazioni’ del Nord America hanno organizzato delle manifestazioni di protesta contro la posa delle grandi tubazioni che dovrebbero portare il petrolio estratto dalle sabbie bituminose del Canada verso sud, ai consumatori USA e fino ai due oceani, l’ Atlantico e Pacifico, per essere esportato in tutto il mondo. Alle prime manifestazioni di protesta si è associato un numero crescente di gruppi e associazioni ...
Leggi tutto ...
La terra comune dell’oasi di Jemna
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 11 Ottobre 2016 00:00
È una straordinaria storia di resistenza, di terra messa in comune e di palme da datteri, quella della piccola oasi di Jemna, nel deserto tunisino. Comincia all’inizio del Novecento, con la colonizzazione fondiaria francese, e arriva fino a oggi, con il governo e i media che accusano di banditismo e oltraggio all’autorità e al prestigio dello Stato gli abitanti dell’oasi. Sono colpevoli di aver occupato e gestito in forma collettiva la terra espropriata loro prima dal dominio francese e poi ...
Leggi tutto ...
La mia nascita è quando dico un tu
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 09 Ottobre 2016 00:00
Domenica 9 è tornata la Marcia della pace Perugia-Assisi, fondata da Aldo Capitini. Una Marcia segnata dalla mancata partecipazione di alcuni movimenti che criticano l’eccesso di istituzionalizzazione, la genericità degli obiettivi e la ritualizzazione della Marcia, gestita esclusivamente da alcuni Enti locali umbri e da un comitato promotore decisamente permanente. Di certo, in tempi di guerra diffusa abbiamo sempre più bisogno di gesti, parole, orizzonti con cui ribaltare il mondo ...
Leggi tutto ...
Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie: La Volta Buona?!
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 07 Ottobre 2016 00:00
A pochi giorni dai vertici dell’Eurogruppo e dell’ECOFIN, 260 economisti ed accademici da 23 Paesi rivolgono un appello ai 10 Ministri delle Finanze e Capi di Stato e di Governo europei, tra cui il Ministro Pier Carlo Padoan e il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, affinché, dopo oltre tre anni di negoziato, reiterati impegni pubblici e scadenze posticipate, si arrivi finalmente ad annunciare il raggiungimento di un accordo sulla Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF) ...
Leggi tutto ...
È tempo di tassare le transazioni finanziarie!
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 07 Ottobre 2016 00:00
260 economisti ed accademici di 23 Paesi indirizzano un appello ai dieci capi di Stato e di governo dei Paesi dell’Unione europea che da tre anni stanno negoziando una Robin Hood Tax, volta a colpire gli attori speculativi sui mercati. Il gettito stimato, 22 miliardi di euro l’anno, può permettere all’Ue di promuovere politiche attive contro povertà e cambiamenti climatici ...
Leggi tutto ...
Quel biologico che viene da lontano
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 06 Ottobre 2016 00:00
Due storie parallele di due cooperative agricole narrate da due libri editi quasi contemporaneamente da Altreconomia ripercorrono la storia del biologico in Italia prima che diventasse un world brand. La Terra e il Cielo nasce trentacinque anni fa nelle Marche e ha sede a Piticchio di Arcevia (Ancona), sulle splendide colline dell’Appennino. Iris, invece, è nel centro della “bassa” Pianura Padana. Nasce negli anni Settanta del secolo scorso ...
Leggi tutto ...
In un secchio bucato non ci si mette acqua
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 03 Ottobre 2016 00:00
In Italia noi sprechiamo il 70 per cento dell’energia che utilizziamo. Un sistema che spreca il 70 per cento di energia è come un secchio bucato! Un secchio bucato in cui si mette dentro acqua, ma si mette molta di più di quella che si riesce a utilizzare. Di fronte a questa situazione in genere gli ambientalisti hanno detto che bisogna sostituire le fonti fossili con le rinnovabili, noi diciamo che la priorità non è questa, ma ridurre il buco nel secchio, cioè gli sprechi di energia ...
Leggi tutto ...
Il letame StopTTIP nelle mani del Ministro Calenda
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 29 Settembre 2016 00:00
Un barattolo di letame biologico Stop TTIP e Stop CETA consegnato al Ministro Carlo Calenda oggi in visita all’europarlamento dalle mani dell’europarlamentare GUE Eleonora Forenza, della Campagna Stop TTIP Italia e di Real Shit, la startup che produce letame biologico di campagna per contadini di città. “La consegna del nostro regalo al Ministro” chiarisce Monica Di Sisto, portavoce della Campagna Stop TTIP Italia “vuole ancora una volta sottolineare ...
Leggi tutto ...
Fuga dall’economia della crescita
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 26 Settembre 2016 00:00
Non sarà un governo diverso, non sarà un nuovo protagonismo dei parlamenti nazionali e degli Stati, meno ancora la nomina di nuovi dirigenti nella finanza e nell’economia. Per ribaltare la dittatura del profitto serve prima di tutto un cambiamento culturale e nei territori, servono persone che in basso costruiscano relazioni sociali diverse. Processi di questo tipo, tra inevitabili limiti e contraddizioni, sono presenti ovunque, si tratta di cambiare lo sguardo per riconoscerli e per alimentarli ...
Leggi tutto ...
Ad Arborea, in Sardegna, dove i cittadini hanno fermato il pozzo dei Moratti
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 23 Settembre 2016 00:00
Nel 2011, la Saras Spa aveva richiesto l’autorizzazione per la costruzione di un pozzo esplorativo (Progetto Eleonora), che prevedeva la trivellazione a 2.850 metri di profondità alla ricerca di giacimenti di gas naturale. Cinque anni dopo, la battaglia legale ha riconosciuto le ragioni degli ecologisti. Ci sono voluti cinque anni tra mobilitazioni di cittadini, sit -in, manifestazioni e una battaglia giudiziaria, ma alla fine il Consiglio di Stato ha chiuso definitivamente le porte al Progetto Eleonora ...
Leggi tutto ...
Vivere in un altro modo
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 21 Settembre 2016 00:00
Strade, piazze, università, spazi sociali, culturali e di economia sociale: a Budapest la quinta Conferenza internazionale sulla decrescita ha mostrato non solo che quello della decrescita è un movimento sociale e accademico che non smette di crescere, ma che esistono già tanti modi diversi di vivere che rifiutano il dominio del profitto. Si è discusso di energia e di cibo, di genere e di conflitti ambientali, di rapporti tra il nord e il sud del mondo e di urbanistica, ma anche di migrazioni ...
Leggi tutto ...
Lo strappo di Bratislava
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 19 Settembre 2016 00:00
Lo strappo di Renzi, e della Commissione Europea, con i cittadini e le cittadine italiane lo si vede dalle mobilitazioni di questi giorni. Flash mob e iniziative in città come Milano e Bologna, migliaia di tweet inviati a Premier e Ministro con l’hashtag #StopTTIP diventato di tendenza per ore. Un invio massivo di email a Renzi per fargli sentire il fiato degli italiani sul collo, il tutto per le mobilitazioni europee nelle quali solo in Germania sono scese in piazza centinaia di migliaia di persone ...
Leggi tutto ...
Caro Matteo, ora basta: #StopTTIP #StopCETA
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 15 Settembre 2016 00:00
Il 16 e il 17 settembre saranno due giorni di mobilitazioni in tutta Europa per dimostrare che l’opposizione sociale ai due megatrattati di libero scambio è sempre più forte e diffusa. Il 16 settembre al Consiglio informale dei capi di Stato convocati a Bratislava, il Governo italiano spingerà per chiudere positivamente le trattative con gli Stati Uniti imponendo il TTIP a chi, come Francia, Germania e Austria, ha già dichiarato la propria contrarietà ...
Leggi tutto ...
All’Unione militare europea diciamo No
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 14 Settembre 2016 00:00
Non abbiamo affatto bisogno di una Schengen della Difesa. Se la convivenza europea fa acqua da tutte le parti, non saranno certo le armi a favorirne la rinascita. Il fatturato militare nel continente è già stratosferico, solo l’Italia nel 2015 ha esportato per un valore di 8,247 miliardi, un boom del 186 per cento rispetto al 2014. Dobbiamo alzare la voce, a cominciare dalla marcia Perugia Assisi del 9 ottobre, contro la crescente militarizzazione e la produzione di armi ...
Leggi tutto ...
La bellezza di cambiare il mondo
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 13 Settembre 2016 00:00
La bellezza, secondo Fëdor Dostoevskij, è qualcosa che è già presente nel mondo, ma ha bisogno di sguardi che sappiano scorgerla ogni giorno in tutte le cose. Per questo «la bellezza salverà il mondo». Si tratta allora di sottrarla a quelli che sono in alto. La bellezza è il filo conduttore dell’edizione 2016 di Altrofest, la due giorni di eventi, incontri, musica e molto altro che si terrà presso il centro sociale il Pozzo, alle Piagge, nella periferia di Firenze, il 17 e 18 settembre ...
Leggi tutto ...
Aperto per fallimento
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 10 Settembre 2016 00:00
Si può uscire dalla crisi devastante di un licenziamento lavorando in forma collettiva ma senza padroni? L’ampio e prezioso articolo che ci ha inviato Claudio Tognonato, sociologo argentino che insegna da molti anni a Roma, ripercorre in modo critico la nascita e il cammino di una delle esperienze di costruzione sociale di alternative più importanti del nostro tempo. Le imprese abbandonate dai padroni e reinventate dai lavoratori, che poi le autogestiscono in forma cooperativa, aprono ...
Leggi tutto ...
Come decostruire l’ideologia del debito
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 09 Settembre 2016 00:00
La leggenda del debito di cui tutti, dal neonato angolano al pastore del Gennargentu, dobbiamo farci carico gode ancora di maggior credibilità di quella del peccato di Eva nel giardino dell’Eden. Per certi versi, però, svolge la stessa funzione: generare senso di colpa. Il debito pubblico viene agitato su scala internazionale, nazionale e locale per giustificare le politiche liberiste di alienazione del patrimonio pubblico, mercificazione dei beni comuni, privatizzazione ...
Leggi tutto ...
Quale impatto per la Tobin Tax in Italia?
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 31 Agosto 2016 00:00
E’ stato appena pubblicato un interessante lavoro di ricerca sull’impatto della Tobin tax in Italia nella collana dei working paper della BCE. Come tale (e come è ben noto agli addetti ai lavori) si tratta di un lavoro di ricerca realizzato da autori dell’ufficio studi che non rappresenta il punto di vista dell’istituzione. Il lavoro di ricerca è stato ripreso in un articolo di Milano Finanza in modo piuttosto impreciso. Ma andiamo per ordine ...
Leggi tutto ...
Il Ttip è morto. Viva il Ceta
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 31 Agosto 2016 00:00
Dichiarazioni sul trattato transatlantico impensabili fino a pochi mesi fa, un fuggi fuggi generale da un negoziato che pare sempre più indigeribile. Ma le prese di posizione degli ultimi giorni non dicono tutto e rischiano, al contrario, di far passare in modo surrettizio altri accordi altrettanto preoccupanti. Tentando ancora una volta di esautorare parlamenti e soprattutto cittadine e cittadini europei. Per questo i movimenti sociali lanciano la sfida al Consiglio Europeo di settembre, a Bratislava ...
Leggi tutto ...
Budapest, la capitale della decrescita
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Agosto 2016 00:00
Il 30 agosto inizia la quinta conferenza internazionale sulla decrescita. Oltre 500 ricercatori, economisti e scienziati si troveranno nella città ungherese per immaginare soluzioni all’instabilità ecologica, economica e sociale della società contemporanea. Dopo l’edizione di due anni fa a Lipsia, la scelta di Budapest come sede ospitante è già di per sé una novità, visto che è la prima volta che una conferenza internazionale su questo tema si tiene in un Paese ex-comunista ...
Leggi tutto ...
Denaro, prassi e teoria economica
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 24 Agosto 2016 00:00
Il denaro è la chiave: quella geniale innovazione per immagazzinare valore generale e scambiare valori specifici secondo il prezzo. Non sorprende che i capi di stato si facessero imprimere il viso su monete e biglietti di banca. Ma non sui centesimi e sugli euro. L’UE è senza volto. La Brexit non lo è. Monete e biglietti stanno declinando; ma non il denaro, il capitale, e la sua crescita. Uno sguardo a The Richest Man Who Ever Lived: The Life and Times of Jacob Fugger ...
Leggi tutto ...
Detroit rinasce così: orti urbani, fab lab e una nuova cultura del lavoro
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 23 Agosto 2016 00:00
Ad aprile 2016 la capitale del Michigan, storica sede della Ford, ha ospitato il primo Forum nordamericano dell’economia sociale solidale. È stata l’occasione per conoscere le iniziative comunitarie che ne fanno un laboratorio del futuro. Le superstrade a 6 corsie che circondano e attraversano la città una volta dovevano essere molto trafficate: oggi sono per lo più vuote. Detroit, Michigan, storica sede della “triplice” automobilistica (Ford, GM e Chrysler), è la città ...
Leggi tutto ...
Il profilo del volontariato italiano
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 29 Luglio 2016 00:00
Tutti i numeri che spiegano perché l’impegno civico all’interno di un’organizzazione e il benessere economico individuale vanno di pari passo: "L’ipotesi accettabile è che livelli di volontariato e occupazione siano strettamente legati perché espressione entrambi di uno sviluppo sociale simile, generati insomma da uno stesso ambiente storico, culturale ed economico favorevole" spiega lo statistico ...
Leggi tutto ...
Per giustizia e per interesse. Perché difendere la Tobin Tax
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 28 Luglio 2016 00:00
L’ex ministro dell’economia Tommaso Padoa Schioppa, che non era certo un 'estremista di sinistra', diceva che pagare le tasse in democrazia «è bello» e riteneva che le imposte sulla CO2 e la tassa sulle transazioni finanziarie dovessero essere i pilastri della nuova fiscalità europea comune. È il pensiero nobile e alto di chi si propone di penalizzare inquinamento ambientale e finanziario, anche aumentando con la Tobin tax il costo relativo del trading speculativo rispetto all’investimento nell’economia reale ...
Leggi tutto ...
Cinque anni dopo Fukushima
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 27 Luglio 2016 00:00
Quella giapponese è una società in movimento di straordinario interesse: l’opposizione contro il nucleare e la militarizzazione oggi è diventata prima di tutto un coraggioso grido contro il lavoro salariato. Tra le organizzazioni principali del movimento anti-militarizzazione, quella delle madri più di altre ha messo al centro della propria lotta il rifiuto dell’economia di guerra, il rifiuto di posti di lavoro legati alle armi, tanto desiderati da imprese e sindacati ...
Leggi tutto ...