Meno finanza per tutti
Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Il Parlamento italiano vota no all'inserimento del Fiscal Compact nei trattati europei
- Dettagli
Le Commissioni Bilancio e Politiche europee della Camera dei Deputati hanno nei giorni scorsi votato NO all'unanimità all'inserimento del Fiscal Compact nei Trattati europei, come invece richiesto dalla nuova proposta di Direttiva promossa dalla Commissione Europea, che dovrebbe venire approvata entro giugno 2018. Un primo dato da rilevare è che un pronunciamento del Parlamento, per quanto tenuto in sordina prima e dopo il voto, è finalmente arrivato. Vittoria, dunque? ...
No Ceta o no voto. E ora i candidati firmino il decalogo
- Dettagli
«Se non ti opponi al Ceta, non ti voto»: è il messaggio con cui la Campagna Stop TTIP Italia, con i suoi comitati locali e le oltre 250 organizzazioni aderenti (tra cui Arci, Arcs, Ari, Assobotteghe, Attac, Cgil, Fairwatch, Greenpeace, Legambiente, Movimento Consumatori, Navdanya International, Slowfood, Terra! e Transform) chiede a tutti i candidati alle elezioni politiche del 4 marzo di «bocciare la ratifica del trattato di facilitazione commerciale tra Europa e Canada (Ceta) ...
Storie del possibile. Mettiamo in comune
- Dettagli
La redazione allargata di Comune, dopo un lungo confronto con amici ed amiche che si occupano, per usare una definizione stretta e non priva di contraddizioni, di “economia sociale e solidale”, propone un’occasione di riflessione e condivisione sulle esperienze di relazioni economiche trasformative diversamente connotate (solidali, sociali, mutualistiche, autocentrate…), nate “dal basso” e locali, promosse in Italia e in Europa. “Storie del possibile, pratiche e ricerche a confronto” si terrà a Roma il 21 e 22 aprile ...
StopTTIP Italia lancia la nuova campagna #NoCETA #NonTratto
- Dettagli
Il coordinamento Stop TTIP / Stop CETA si incontra a Milano il 10 febbraio e lancia un appello ai candidati alle elezioni politiche: #NoCETA o non vi votiamo. Obiettivo: bloccare la ratifica del CETA e cambiare l’agenda commerciale europea. Bloccare definitivamente in Italia la ratifica del CETA, l’accordo di liberalizzazione commerciale Unione Europea – Canada, come segnale inequivocabile in vista delle europee 2019: basta liberalizzare il commercio a scapito dei diritti, in Italia e in Europa ...
Transizione e decrescita, una visione interdisciplinare
- Dettagli
Il Centro Studi Sereno Regis ha ospitato mercoledì 24 gennaio un world cafè sul tema della transizione con quattro relatori che si sono confrontati con i partecipanti sulle declinazioni culturali, comunicative, politiche ed economiche della sfida globale imposta dalle conseguenze dei cambiamenti climatici e di un sistema socio-economico imperniato sulle risorse fossili. Il filosofo Serge Latouche, il meteorologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, il biologo ed ex parlamentare Gianni Tamino e l’economista Mauro Bonaiuti ...
10 febbraio: assembla nazionale #StopTTIP #StopCETA
- Dettagli
Lo scorso anno abbiamo compiuto un’impresa: abbiamo fermato la ratifica del #CETA al Senato. Adesso siamo pronti al contrattacco, con una nuova campagna di pressione sul prossimo Parlamento. Organizziamola insieme il prossimo 10 febbraio a #Milano: vi aspettiamo ...
C’è bisogno del Popolo dell’acqua
- Dettagli
Governi, parlamento, presidenti della Repubblica, partiti, prima di tutto Pd ma anche Cinque stelle. E naturalmente multinazionali. La privatizzazione dell’acqua in corso è un processo criminale con nomi e cognomi. Per questo mi appello al Popolo dell’Acqua, a quel grande movimento popolare che ha portato alla straordinaria vittoria referendaria, perché ritorni ad obbligare una politica riottosa a conformarsi al volere popolare. Questo avverrà solo se sarà il popolo a muoversi ...
Nessun voto parlamentare sul Fiscal Compact: la campagna continua
- Dettagli
Il 31 dicembre 2017 è passato e, nonostante l’art.16 del Fiscal Compact lo prevedesse, nessun pronunciamento parlamentare è avvenuto per decidere se inserire o meno il suddetto accordo intergovernativo nei trattati europei a pieno titolo, facendolo diventare un caposaldo della dottrina comunitaria. Per opporsi a tutto questo, abbiamo deciso di continuare la raccolta firme sulla petizione contro il Fiscal Compact (e su tutte le politiche d’austerità da Maastrcht in poi), con l’obiettivo di provare a imporre il tema nella prossima campagna elettorale ...
Il ruolo dello Stato al tempo dell’economia digitale
- Dettagli
Con le attuali trasformazioni tecnologiche – digitalizzazione, automazione, capitalismo delle ‘piattaforme’ – la funzione dello Stato cambia radicalmente: da regolatore del lavoro, l’intervento pubblico diventa il presupposto dell’esistenza stessa del lavoro. Socializzare la ricchezza prodotta è l’unica strada per stabilire un equilibrio tra produzione e consumo ed evitare catastrofi sociali infinitamente peggiori ...
Abbiamo marciato sulla neve
- Dettagli
Dopo l’intensificarsi dei respingimenti a Ventimiglia, da alcuni mesi la Val di Susa è diventata una delle zone di pressione dei migranti che vogliono raggiungere la Francia. Per questo il confine è sempre più militarizzato e per questo, in modo spontaneo, gruppi di persone del movimento No Tav e cittadini francesi del Brianzonese si sono messi insieme per dare soccorso a chi rischia la vita attraversando la frontiera. È la rete di solidarietà Briser Le Frontières ...
L’economia che si autorigenera
- Dettagli
La navigazione è ovviamente web ma è soprattutto facile, perché ordinata per regioni e ben suddivisa in tredici settori diversi, da quello agroalimentare ai mercatini dell’usato. Si passa naturalmente per i rifiuti, l’edilizia, l’abbigliamento, etc. L’imbarcazione è un atlante molto speciale, perché racconta più di cento storie italiane d’impresa segnate da un’economia circolare, cioè pensata per auto-rigenerarsi limitando, in ogni fase dell’esistenza del prodotto, l’apporto ...
Lunga vita alle cose. Tremano i mercanti
- Dettagli
La notizia è del 28 dicembre ed è di quelle destinate a fare storia, non tanto per la sua rilevanza penale, quanto per i suoi risvolti culturali, economici, ambientali. Di scena è la Procura di Nanterre che ha deciso di aprire un fascicolo a carico di Epson, Brother, Canon e HP, multinazionali di apparecchiature informatiche sospettate di obsolescenza programmata. Una pratica largamente in uso in tutto il mondo, ma che in Francia è proibita dal 2015 ...
La capacità di governarci da soli
- Dettagli
“In questi ventiquattro anni abbiamo costruito la nostra autonomia – scrivono gli zapatisti e le zaptiste al festival CoScienze per l’Umanità – … formalizzato i nostri sistemi di salute ed educazione, creato e rafforzato i nostri lavori collettivi. In tutti questi spazi di autonomia conta la partecipazione di tutti e tutte, donne, uomini, giovani e bambin@. E così stiamo dimostrando che noi popoli originari abbiamo la facoltà e la capacità di governarci da soli ...
Armi, la Norvegia blocca la vendita agli Emirati Arabi
- Dettagli
Il ministero degli esteri di Oslo ha deciso di sospendere le licenze all’export di armi e munizioni al governo di Abu Dhabi, alleato dell’Arabia Saudita, anche se “nulla indica che in Yemen siano state utilizzate munizioni norvegesi”. Beretta (OPAL): “Una valutazione di tipo precauzionale, quindi, che si aggiunge a quella già presa da tempo dal governo norvegese di vietare l’esportazione di sistemi militari all’Arabia Saudita per gli stessi motivi” ...
Capovolgere i modi di pensare e di fare
- Dettagli
L’occidentalizzazione del mondo, che consente un dominio senza precedenti a una vasta rete di imprese transnazionali gigantesche, non smette di imporsi ma i suoi effetti devastanti, a differenza di qualche anno fa, non si limitano più soltanto al Sud del mondo. Anche il terrorismo va compreso in questo scenario, spiega Serge Latouche, si tratta prima di tutto di “un controterrorismo di risposta al totalitarismo del mercato e al terrorismo dell’imperialismo culturale occidentale…” ...
Un’altra difesa è possibile. Difendiamoci, sì, ma da chi e come?
- Dettagli
Il 15 dicembre di quarantacinque anni fa veniva approvata la prima legge italiana che riconosceva l’obiezione di coscienza al servizio militare e istituiva il servizio civile. L’appello della campagna “Un’altra difesa è possibile” a sostegno della legge di iniziativa popolare che prevedere anche un “Dipartimento della difesa civile, non armata e nonviolenta”. Nel dibattito sulla “legittima difesa” ci dev’essere un punto fermo: riconoscere che l’uso della forza è prerogativa dello Stato ...
Consumare in modo diverso
- Dettagli
Quelli che sono in alto sono stati piuttosto bravi: hanno inventato la rigida divisione tra consumatori e produttori e, attraverso il rapporto di lavoro salariato, hanno favorito la deresponsabilizzazione (alienazione) del produttore: pane o cannoni, fa lo stesso. Non contenti, hanno poi favorito l’ideologia illusoria del consumatore sovrano: il mantra è noto: “nel mercato libero sono i consumatori finali ad avere l’ultima parola”. Tuttavia, in questo campo minato e complesso ...
Quando il nemico è la democrazia
- Dettagli
Entro il 31 dicembre di quest’anno gli Stati che nel 2012 avevano sottoscritto il Fiscal Compact dovrebbero decidere se incardinare l’accordo all’interno del diritto europeo, determinandone di fatto la prevalenza sulla legislazione nazionale. Logica avrebbe voluto che tale decisione fosse presa da ogni Parlamento di ogni Stato che aveva a suo tempo approvato il Fiscal Compact. Così non sarà: non si prevede infatti nessuna discussione democratica all’interno delle istituzioni elettive, bensì ...
Spazi in comune
- Dettagli
Una delibera della Giunta del comune di Napoli (la n.4581 del 10/08/2017, qui scaricabile) mette a sistema la sperimentazione iniziata da tempo sull’uso degli spazi comunali a fini sociali. La corposa delibera si configura come un vero e proprio manifesto, teorico e pratico, sul significato di beni comuni e sulle loro possibili modalità d’uso. In una prima parte vengono affrontate le questioni generali d’ordine giuridico-costituzionali ...
Il Senato torna all’assalto del CETA. Fermiamoli!
- Dettagli
Come avevamo paventato, governo e maggioranza hanno intenzione di tornare alla carica con un ultimo blitz al Senato, per ottenere la ratifica del CETA. L’accordo UE-Canada, finora respinto dalla Campagna Stop TTIP Italia insieme a Coldiretti, CGIL, Greenpeace, Legambiente e più di 200 organizzazioni della società civile, deve essere bloccato anche questa volta con l’aiuto di tutti. Le pressioni dei cittadini, mobilitati ormai da anni contro TTIP e CETA ...
La rivoluzione che inizia nei villaggi
- Dettagli
L’economia ciclica, la democrazia diretta, la gestione collettiva dei beni comuni…Molti degli strumenti dei nuovi movimenti sociali hanno la loro origine nel mondo rurale. Che non va affatto idealizzato ma ha ancora molto da insegnarci: le economie contadine, ad esempio, erano coscienti della nostra interdipendenza ed eco-dipendenza, per questo è importante recuperare questi saperi e farli dialogare con ciò su cui oggi si lavora ...
Impadronirsi del proprio futuro
- Dettagli
Nella letteratura sono definiti workers’ buyout (letteralmente acquisizione dei lavoratori) ma si traducono più facilmente in salvaguardia di posti di lavoro e produzione industriale. Solo in Italia, negli ultimi trent’anni, sono 258 i casi di aziende in fallimento rilevate dai dipendenti, per lo più piccole e medie imprese del centro-nord, che hanno vissuto questo processo di trasformazione diventando, a tutti gli effetti, delle imprese cooperative ...
Il ritorno alla gestione pubblica dei servizi di base
- Dettagli
Da Nuova Delhi a Barcellona, dall’Argentina alla Germania, migliaia di politici, dirigenti pubblici, lavoratori, sindacati e movimenti sociali rivendicano o creano servizi pubblici per soddisfare i bisogni primari della gente e rispondere alle sfide ambientali. Sono sempre più numerosi i cittadini e le città che chiudono il capitolo delle privatizzazione per riportare i servizi pubblici essenziali in mano pubblica. A partire dal 2000 risultano almeno 835 casi di rimunicipalizzazione ...
Finanza: appuntamento a Bruxelles per cambiare rotta
- Dettagli
I prossimi 4 e 5 dicembre esperti, studiosi e reti della società civile si incontreranno a Bruxelles per il primo “Change Finance Forum”, organizzato da Finance Watch e pensato per mettere in campo iniziative per cambiare il sistema finanziario. Dieci anni dopo la peggiore crisi degli ultimi decenni, la maggior parte degli osservatori concorda sul fatto che poco o nulla è cambiato nel sistema finanziario. La tassa sulle transazioni finanziarie è bloccata da anni ...
Domini collettivi. Terre d’uso comune
- Dettagli
Le forme della proprietà si arricchiscono di una nuova fattispecie, non sono più due, ma tre: privata, pubblica e collettiva. Una vera rivoluzione nella cultura giuridica e anche politica, spiega Paolo Cacciari. La proposta che dieci anni fa la Commissione Rodotà fece di considerare “comuni” alcune categorie di “beni” da inserire nel Codice Civile, trova oggi una parziale, ma significativa attuazione di fatto. Nei commenti in coda, un intervento anche di Paolo Maddalena, già Vicepresidente della Corte costituzionale ...
Rapporto Sbilanciamoci! 2018
- Dettagli
Alla manovra leggera di fine legislatura da 20,4 miliardi di euro, che guarda soprattutto alla imminente scadenza elettorale, Sbilanciamoci! risponde con la sua Contromanovra da 44,2 miliardi di euro articolata in 111 proposte che finisce, come ogni anno, in pareggio. Gli obiettivi sono 7: un fisco e una finanza più equi che assumano come priorità la lotta all’elusione e all’evasione fiscale; un’economia al servizio della società e dell’ambiente capace di generare nuova occupazione stabile ...
Parma: Giornata nazionale degli audit civici per il debito
- Dettagli
Il debito pubblico è spesso il prodotto di corruzioni, speculazioni, grandi opere inutili e costose, si aggrava per effetto del salvataggio delle banche, è una trappola per giustificare la privatizzazioni dei beni comuni, deriva dalle complicità tra amministratori pubblici, classe imprenditoriale e sistema bancario. Vieni per far nascere commissioni popolari di indagine sul debito e mettere in rete le tante pratiche di auditoria che sono già attive sui territori ...
Dalla moneta cooperativa alla banca dei “Commons”
- Dettagli
Il mondo delle criptomonete ha visto la luce ormai più di otto anni fa con la creazione del bitcoin e della tecnologia della catena di blocchi. Poco più di tre anni fa Faircoin è stato scelto per sfruttare queste invenzioni e farne uno strumento per la costruzione di un’alternativa economica che miri al bene comune e al superamento del sistema capitalista odierno. Faircoin è una moneta decentralizzata: una “fork” di bitcoin, per la quale è stata sviluppata una blockchain ...
La Contromanovra di Sbilanciamoci!
- Dettagli
Quella presentata dal governo è una manovra leggera, di piccolo cabotaggio, e che guarda soprattutto alla imminente scadenza elettorale. Sbilanciamoci! presenta le sue controproposte giovedì 16 alla Camera. Una manovra da 20,4 miliardi di euro, leggera di piccolo cabotaggio e che guarda soprattutto alla imminente scadenza elettorale. È questo il giudizio di Sbilanciamoci! sulla Legge di Bilancio presentata dal governo Gentiloni per il 2018 ...
Filippine, dove il commercio equo resiste alla repressione del governo
- Dettagli
Ruth Fe Salditos è l’anima del “Panay Fair Trade Center”, organizzazione filippina nata nel 1991 che produce (anche) lo zucchero bio Mascobado in vendita nelle botteghe italiane. Oggi garantisce un lavoro a oltre 500 persone in un Paese devastato dalla violenza. Il 7 novembre inaugura invece a Trento la nuova edizione del festival internazionale di cinema, cibo e videodiversità “Tutti nello stesso piatto” ...
Acqua pubblica a Torino: una prima vittoria
- Dettagli
Lo scorso 9 ottobre, il Consiglio Comunale di Torino ha votato la delibera che avvia la trasformazione della Smat Spa, che gestisce l'acqua a Torino, in Azienda Speciale Consortile, dando finalmente applicazione alla scelta referendaria del 2011. Questa notizia minimizzata, per non dire censurata, dei media mainstrean, ha comunque circolato sul tam tam altermondialista (un tempo si sarebbe parlato di samizdat). Si rende pertanto necessario riepilogare le difficoltà affrontate, quelle ancora da affrontare e ...
Multinazionali, diritti umani e impunità. Le Nazioni Unite riaprono il dibattito
- Dettagli
A fine ottobre a Ginevra si è tenuta la terza sessione del gruppo di lavoro intergovernativo che ha il compito di negoziare una regolamentazione vincolante per le imprese transnazionali. A coordinare i lavori è l’Ecuador, segnato dalla devastazione di Chevron-Texaco. “Finalmente si è messo in moto un meccanismo diplomatico di reazione alla bolla di immunità delle imprese. Sono serviti anni di ricerca in seno al mondo accademico, e di mobilitazione della società civile ...
Le ragioni politiche per opporsi al Fiscal Compact
- Dettagli
È una vera sciagura che le decisioni politiche ed economiche che maggiormente influenzano la nostra vita, siano così incrostate di tecnicismi da indurre i cittadini a disinteressarsene. Una di queste è il fiscal compact, un tema che già dal titolo invita alla fuga. Ma la sua attuazione è così gravida di conseguenze che sarebbe un suicidio non occuparsene. Rispetto al fiscal compact cominciamo col dire che si tratta di un accordo fra stati europei siglato nel 2012 ...
È tempo di Commonfare
- Dettagli
La difesa del welfare non basta più. Abbiamo bisogno di concetti e pratiche con cui riprendere in mano la nostra vita e con cui favorire relazioni sociali diverse. Secondo i promotori della due giorni dedicata all’elaborazione di un Manifesto per il Commonfare, si tratta di mettere al centro quattro pilastri: reddito base incondizionato, gestione dal basso dei beni comuni, creazione di un eco-sistema alternativo di produzione, “moneta del comune”. Intorno a questi temi, tante realtà sono già in cammino ...
Fermiamo le imprese che calpestano i diritti
- Dettagli
A Ginevra centinaia tra organizzazioni e reti sociali chiedono la fine dell’impunità delle imprese sulle violazioni dei diritti umani e ambientali. L’autoregolamentazione delle imprese non funziona, e non ha mai funzionato. Men che meno quando si tratta di rispetto dei diritti umani. Un trattato vincolante per le imprese non è più rimandabile. Quando affrontiamo il tema diritti umani in relazione alle attività delle imprese private ci addentriamo in un terreno molto scivoloso, lo sappiamo bene ...
Quell’economia che trasforma il pianeta
- Dettagli
Una grande ricerca a scala mondiale mette in luce la trama sottile quanto preziosa che potenzialmente unisce oltre mille esperienze di economia sociale e solidale. Sono realtà spesso complesse e molto diverse tra loro, esprimono grande ricchezza di pratiche e valori affini e tutte provano a trasformare concretamente non solo le relazioni interne e il proprio agire ma anche i territori e le comunità che li abitano. Dall’agricoltura ai servizi, un’intera galassia di soggetti resiste e si sviluppa ...
Linux Day Torino 2017
- Dettagli
Sabato 28 ottobre è giorno di Linux Day, in tutta Italia e ovviamente anche a Torino! L’appuntamento nella capitale sabauda è dalle ore 14:00 presso il Dipartimento di Informatica dell’Università, in via Pessinetto 12, e come sempre è ricco di contenuti: 16 talks su 4 sessioni parallele, Restart Party, Open Source Saturday, Turn into Coders, CoderDojo in edizione speciale, e l’immancabile Linux Install Party ...
Quel che ho imparato in Messico
- Dettagli
La terra non ha mai smesso di tremare in Messico: sabato 14 ottobre, nel Sud del paese, c’è stata ancora una scossa di magnitudo 5.5. Raúl Zibechi era a Città del Messico il 19 settembre, qui racconta quel che ha imparato in giornate tremende eppure capaci di riaccendere grandi speranze in un paese devastato dal cinismo del liberismo economico, dalla corruzione politica e da una criminalità organizzata che è sempre più difficile distinguere dalle istituzioni ...
Un antico mulino rivive con la Regola
- Dettagli
Le Regole sono istituzioni comunitarie di origine medioevale sopravvissute alla colonizzazione della Repubblica Serenissima veneziana, ai codici napoleonici, all’Impero austroungarico, al Regno d’Italia, al Fascismo e – con non poche difficoltà! – anche alla Repubblica italiana e alle sue Regioni. Gestiscono patrimoni comunitari (gli “assetti fondiari collettivi” quali boschi, pascoli, malghe, corsi d’acqua) secondo i principi consuetudinari della condivisione e della inalienabilità ...
A Torino l’acqua torna a essere bene comune
- Dettagli
Il consiglio comunale ha approvato la delibera di trasformazione dell’azienda idrica “SMAT s.p.a.” in azienda di diritto pubblico. Ma in Italia sono solo due le grandi metropoli che hanno fatto questa scelta. Nel resto della penisola continua il cammino verso la privatizzazione. Dopo Napoli, Torino diventa la seconda città d’Italia ad avviare un percorso di ritorno alla gestione pubblica dell’acqua. Lunedì 9 ottobre il consiglio comunale di Torino ha approvato ...