Meno finanza per tutti
Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
#StopCETA: ora la lotta si sposta in Italia
- Dettagli
Mercoledì 22 febbraio 2017 il Senato Italiano è chiamato a discutere e a votare una risoluzione sul CETA rimasta nel cassetto per diversi mesi. Sarà il primo passo del processo di ratifica che chiederà al Parlamento italiano, nei prossimi mesi, di approvare l’accordo con il Canada. Per l’occasione, la Campagna Stop TTIP Italia, lancia la prima mobilitazione diretta sui nostri rappresentanti in Parlamento ...
Il CETA approvato si può ancora fermare
- Dettagli
Il Parlamento europeo ha approvato il trattato di libero scambio tra Europa e Canada il #CETA, nonostante la volontà contraria espressa da milioni di cittadini europei. La battaglia per fermare questo nuovo affronto alla democrazia non è finita: il trattato entrerà ora in larga parte in vigore in approvazione provvisoria, ma tra qualche mese, sistemato il testo legale, passerà al vaglio degli Stati. Le mobilitazioni delle reti Stop CETA proveranno a rendere il destino del trattato non così scontato ...
I muri sopra, le crepe in basso …
- Dettagli
... (e a sinistra). La prosperità postmoderna non era altro che un palloncino gonfiato dal capitale finanziario. E’ arrivata la realtà ed è scoppiato. Adesso milioni di profughi sono in fuga dalla grande guerra mondiale, riempiono le terre e le acque, si ammucchiano alle dogane e continuano ad aprire crepe, nei muri già fatti e in quelli da fare. Gli zapatisti rispondono convocando una nuova campagna mondiale. Di fronte ai muri, la resistenza, la ribellione, la solidarietà e l’appoggio dal basso e a sinistra ...
Abitare il desiderio di comunità
- Dettagli
Cresce il desiderio di cohousing. Vi sono sempre più persone e famiglie che cercano soluzioni abitative condivise. La gamma della casistica possibile è varia. Si va dalle comuni dove, oltre alla visione del mondo, si condividono i redditi, alle case-famiglia che ospitano persone in difficoltà, dai condomini solidali agli eco-villaggi, dagli appartamenti multipli in cui vivono, ad esempio, anziani e studenti, ai cohousing sociali in case in affitto di edilizia pubblica ...
Verità e giustizia sul debito pubblico italiano
- Dettagli
Cadtm Italia (Comitato per l’abolizione dei debiti illegittimi) chiama tutte e tutti ad un’assemblea nazionale sabato 4 marzo 2017 a Roma per confrontarsi su come costruire un’adeguata demistificazione della trappola del debito, organizzando un Centro Studi in grado di elaborare approfondimenti e proposte concrete su come uscire dall’economia a debito. Per costruire strumenti di conoscenza e proposte per generalizzare le indagini popolari (audit) sul debito pubblico a livello cittadino, locale e territoriale ...
Economia nonviolenta
- Dettagli
Due termini importanti che si arricchiscono reciprocamente. “Nonviolento” diventa facilmente un discorso inconcludente, e “Economia” è troppo generico. Però, “nonviolento” rende diversa, in meglio, l’economia? E viceversa, riesce “economia” a far diventare “nonviolento” più positivo, altro che mera resistenza al male? Un riepilogo alla buona dell’economia: gli esseri umani estraggono risorse dalla natura, producono–trasformano al fine di consumare, e rimandano alla natura quanto non possono consumare ...
15 febbraio 2017 #StopCETA: Il Parlamento UE neghi la ratifica
- Dettagli
Siamo alla stretta finale: il CETA arriva al Parlamento Europeo, che dovrà ratificarlo durante la seduta del 15 febbraio 2017 a Strasburgo. Si tratta di un passaggio chiave per il nostro futuro, perché in questa votazione la posta in gioco è la gran parte delle conquiste sociali raggiunte negli ultimi decenni. Per fermare questa deriva, la campagna Stop TTIP Italia lancia una giornata di mobilitazione insieme alle reti internazionali, facendo appello alle italiane e agli italiani che hanno a cuore l’interesse pubblico ...
Imparare a governarsi da sé
- Dettagli
La tempesta infuria, acquista le sembianze di un ciclone. Non è facile liberarsi del quadro mentale e delle abitudini dominanti, eppure l’esperienza dice quasi ovunque che non è sensato né realistico rifugiarsi nei relitti del naufragio istituzionale. Serve una capacità immaginativa diversa. Lungi dal sottrarsi alla tempesta e cercare rifugi provvisori, bisogna immergersi in essa. Si tratta di provare forme del governarsi da sè a ogni livello ...
Comunicato della Rete degli ATTAC europei sul CETA
- Dettagli
La settimana di San Valentino, il Parlamento europeo è chiamato a ratificare il Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA), il trattato con il Canada che i gruppi socialdemocratici e liberali descrivono come « l'accordo commerciale più avanzato e più progressista » mai stipulato finora. David Martin, deputato europeo per il partito laburista scozzese, afferma che questo voto consiste nello scegliere Trudeau contro Trump ...
Le monete alternative nel modello dell’amministrazione condivisa
- Dettagli
Le istanze di partecipazione civica, di inclusione sociale e di sviluppo sostenibile, espresse dai cittadini che si attivano per il benessere della comunità, sono al centro, costituendone la linfa vitale, della “rivoluzione carsica” che caratterizza la nascita, sempre più frequente e diffusa, dei cosiddetti circuiti monetari alternativi. Si tratta di sistemi fondati su strumenti di pagamento complementari concepiti per l’acquisto di beni e servizi all’interno di ambiti geografici generalmente circoscritti ...
Decolonizzare e far luce sulla potenza
- Dettagli
La tormenta infuria ma nelle pieghe della società c’è vita. Una vita complicata, spesso non riconosciuta, di resistenza quotidiana, di paziente e tenace costruzione di altri mondi possibili. Una vita, una miriade di vite, che sfuggono all’occhio e non possono essere rilevate da un’analisi che non riesce a liberarsi di un’impronta di colonialità segnata profondamente dalla presunzione di poter dirigere e classificare i movimenti e le “masse” ...
“Tutti sotto coperta”: la solidarietà delle comunità per i terremotati
- Dettagli
Associazione Comuni virtuosi, Rete dei Comuni solidali e Borghi autentici d’Italia lanciano una campagna a sostegno delle comunità del Centro Italia più colpite dai tre eventi sismici di agosto e ottobre 2016 e di gennaio 2017. È finalizzata, in particolare, alla ricerca di alloggi e strutture da mettere a disposizione di chi ha perso la propria casa e la propria stalla. “Ci ha mosso una sorta di naturale empatia nei confronti delle realtà colpite dal terremoto ...
Perché io voterei contro il CETA
- Dettagli
L’europarlamentare del gruppo socialdemocratico JudeKirton-Darling ha pubblicato un articolo con cui suggerisce ai membri del proprio gruppo di votare contro il CETA. I bambini sono una benedizione, ma non arrivano sempre al momento ideale. Nell’ultimo anno sono stata pesantemente coinvolta non solo nella mia gravidanza – terminata questo mese con la nascita di un bel maschietto – ma anche nel seguire la nascita di un nuovo accordo commerciale tra l’Unione Europea ed il Canada ...
La ribellione indigena nelle Americhe
- Dettagli
Dal Dakota fino alla Patagonia, in tutto il continente che i colonizzatori europei chiamarono “nuovo”, la resistenza indigena viene repressa con spietata brutalità ma non si ferma. La Conquista del desierto, secondo la definizione coniata alla fine dell’Ottocento dal generale argentino Roca, eroe nazionale protagonista della campagna genocida, ha oggi il volto dell’estrazione mineraria e petrolifera, delle grandi dighe, dei parchi eolici, della deforestazione, dei megaprogetti immobiliari ...
21 gennaio 2017: giornata europea Stop CETA
- Dettagli
La Campagna Stop TTIP Italia rilancia la giornata europea di mobilitazione decentrata Stop CETA del 21 gennaio prossimo, per aumentare la pressione sugli europarlamentari in vista della ratifica dell’accordo di libero scambio con il Canada prevista per il 14 febbraio a Strasburgo. Partecipa anche tu, contribuisci a fermare l’accordo tossico Canada – Unione Europea: organizza un volantinaggio, partecipa a un presidio, invia tweet e messaggi agli europarlamentari della tua circoscrizione ...
Un’economia umana per il 99%
- Dettagli
Un’economia per il 99%, il nuovo rapporto di Oxfam diffuso oggi, alla vigilia del Forum economico mondiale di Davos, analizza quanto la forbice tra ricchi e poveri si stia estremizzando: multinazionali e super ricchi continuano infatti ad alimentare la disuguaglianza, facendo ricorso a pratiche di elusione fiscale, massimizzando i profitti e usando il loro potere per influenzare la politica. La soluzione? Ripensare il sistema economico a cui siamo abituati ...
Olanda: dal 1 gennaio tutti i treni a vento
- Dettagli
La svolta iniziò nel 2015 quando la compagnia energetica Eneco si aggiudicò il bando per collaborare con le NS, il sistema ferroviario d’Olanda, per elettrizzare il trasporto su rotaia. Il target era di arrivare al 100 per cento rinnovabile entro il 2018. Ma le cose andarono meglio del previsto e ci siamo arrivati un anno prima di quanto previsto, grazie al boom dell’energia eolica nel paese ...
Il potere de abajo
- Dettagli
Che i popoli indigeni del Messico decidano di creare un consiglio di governo sembra un fatto grande importanza. Milioni di uomini e di donne stabiliscono il proprio autogoverno in modo coordinato, in un solo consiglio, che rappresenta tutti e tutte. È uno spartiacque per gli indigeni, che potrebbe avere ripercussioni in tutta la società, come avvenne nel gennaio del 1994. Raúl Zibechi commenta con ottimismo la decisione presa dall’Ezln e dal Congresso Nazionale Indigeno ...
In piedi, esseri umani, la povertà è un furto
- Dettagli
Primo: demolire da cima a fondo tutto il sistema finanziario, che depreda la vita fin nelle sue basi elementari, geni e cellule. La povertà non è un fatto di natura ma il prodotto di società ingiuste perché inegualitarie e predatrici. In piedi, umanità contro il furto della vita. La povertà è il risultato dei processi di esclusione umana, sociale, economica e politica fra gli esseri umani (e tra le comunità umane) tipici delle società ingiuste fondate sull’ineguaglianza ...
Produrre e consumare insieme
- Dettagli
È possibile saltare a piè pari il mercato con tutto il suo portato di competizioni tra imprese, conflitti di interesse tra produttori e cittadini consumatori, sprechi, fallimenti e altri vari danni collaterali? 324 famiglie di Bologna ci stanno provando incominciando dalla verdura. Hanno costituito una cooperativa di produzione e consumo sul modello delle Community Supported Agricolture statunitensi, tedesche, inglesi e l’hanno chiamata Arvaia: pisello in bolognese ...
A favore dei Sioux di Standing Rock… dalle azioni dirette al sostegno via web
- Dettagli
Il 16 dicembre nella città di New York alcune dozzine di Nativi Americani e di loro sostenitori hanno inscenato delle proteste di fronte a quattro sedi di banche e hanno chiesto a Wells Fargo, Citibank e TD Bank di disinvestire le loro quote dal Progetto da 3,8 miliardi di dollari per costruzione dell’oleodotto Dakota Access. Le azioni sono state organizzate da un gruppo di Nativi Americani che hanno viaggiato da Standing Rock a New York ...
Pensare, fare e mettere in comune
- Dettagli
Fare rete, mettersi in rete, condividere… Un mantra per tutti i tipi d’impresa. La missione stessa dell’economia solidale. Lo ha scritto bene tanti anni fa Euclides Mance, pioniere brasiliano dell’economia di liberazione, in La rivoluzione delle reti. L’economia solidale per un’altra globalizzazione (Emi 2003). Ma mettere in pratica questo precetto non è facile. Ci sta provando la Mag Verona, madre di tutte le sette Mutue società per l’autogestione sorte in Italia dalla fine degli anni Settanta ...
I sindacati europei bocciano il CETA
- Dettagli
Anche la Confederazione Europea dei Sindacati (ETUC) chiede al Parlamento Europeo di respingere il CETA. Alcuni progressi sono stati fatti, si legge nella dichiarazione adottata il 15 dicembre al termine della riunione del comitato esecutivo. I nuovi impegni per la tutela su servizi pubblici, diritti del lavoro e ambiente, sono racchiusi in una dichiarazione interpretativa allegata al testo dell’accordo. Ma non è abbastanza per dormire sonni tranquilli: mancano rassicurazioni vincolanti ...
Una foresta comunitaria
- Dettagli
La foresta che circonda il Parco Nazionale di Cross River in Nigeria è uno degli ecosistemi più ricchi di biodiversità dell’Africa occidentale. Per generazioni, il popolo indigeno degli Ekuri ha abitato questa foresta e l’ha preservata. Ora la foresta rischia di scomparire per sempre per fare posto a una superstrada a sei corsie di 260 chilometri. Le comunità degli Ekuri, a cominciare dalle donne, si sono ribellate e hanno cominciato una nuova autogestione della foresta ...
Anche a Barcellona l’acqua torna pubblica
- Dettagli
Venerdì 25 Novembre 2016, Barcelona En Comú ha presentato una Mozione per riprendere in mano pubblica la gestione del ciclo idrico, uno degli impegni più importanti del programma elettorale. Un obiettivo tra i più popolari tra i cittadini, come è risultato dal processo partecipativo con il quale si è definito il Piano d’Azione Municipale (il programma di governo della città). A favore della Mozione hanno votato tutti i gruppi di sinistra del Consiglio comunale di Barcellona ...
La via della Rojava
- Dettagli
L’amministrazione autogestita gli ha assegnato la terra. Loro producono senza chimica e vendono ortaggi, mais e latte ai soci della cooperativa a un prezzo più basso di quello del mercato. Ogni quota sociale vale cento dollari. Chi non ha i soldi, puó offrire il suo lavoro, oppure unirsi ad altri. Quando c’è bisogno, i soci si aiutano con una giornata insieme nei campi. “Pianteremo anche un bosco e quando il progetto sarà completo apriremo un agriturismo. Stiamo realizzando il nostro sogno” ...
Il 20 dicembre è #StopCETA: facciamoci sentire
- Dettagli
Il CETA è un accordo tossico per i diritti e il pianeta. Fermiamolo insieme! Martedì 20 dicembre, dalle 11, chiediamo con un tweetstorm agli eurodeputati italiani di farci trovare, sotto l’albero di Natale, la promessa di un voto contrario al trattato UE-Canada il prossimo 3 febbraio. La Commissione Lavoro del Parlamento Europeo ha espresso il suo NO al CETA, per i troppi rischi sull’occupazione, e la bozza di parere della Commissione Ambiente potrebbe giungere alle stesse conclusioni ...
Finanza, le proposte di Sbilanciamoci!
- Dettagli
A giugno la Commissione europea ha stimato che l’introduzione di una vera e propria Tassa sulle transazioni finanziarie potrebbe fruttare all’Italia 16,3 miliardi di euro l’anno. L’ennesimo anno difficile, per non dire di peggio, per le banche italiane. Il 2016 si apre con la vicenda di Banca Etruria, Banca Marche, Cariferrara e Cari Chieti, che per molti risparmiatori ha significato pesanti perdite, rabbia, frustrazione. Non si fa in tempo a trovare una soluzione che esplode il caso ...
Hanno vinto i Sioux, niente oleodotto
- Dettagli
La notizia è arrivata domenica 4: l’Army Corps of Engineers ha annunciato che non approverà i permessi per costruire il Dakota Access Pipeline sotto un pezzo del fiume Missouri e vicino a terre sacre agli indiani d’America. Il Dakota Access pipeline è un proposto oleodotto di 1.700 chilometri che avrebbe dovuto trasportare 400,000 barili di petrolio ogni giorno (64 milioni di litri!) provenienti dai campi petroliferi detti Bakken e Three Forks nel nord Dakota ed estratti con il fracking ...
L’economia solidale pensa l’altra Spagna
- Dettagli
Si è tenuto a Bilbao il secondo congresso di economia sociale e solidale. Al centro la volontà di confrontarsi e collaborare, raccontare le esperienze dei propri territori e ascoltare quelle degli altri per costruire insieme una via per affermare queste scelte nelle sedi istituzionali come nelle relazioni quotidiane. Non si è trattato semplicemente di costruire un progetto, bensì di unire percorsi all’interno di un processo multidimensionale di trasformazione ...
La mobilitazione paga: slitta la ratifica del CETA al Parlamento Europeo
- Dettagli
Un’altra piccola vittoria per le cittadine e i cittadini europei e canadesi: le mobilitazioni in tutta Europa culminata nell’appello di oltre 450 Ong di bloccare la ratifica del CETA (il trattato di libero scambio con il Canada considerato “fratello gemello” del TTIP), lo scontro interno al Parlamento Europeo, la crescente pressione sugli europarlamentari perchè prendano una posizione chiara sull’accordo stanno dando i primi risultati ...
Post-terremoto: le risposte dell’economia solidale
- Dettagli
A tre settimane dal sisma del 30 ottobre, una piccola guida per orientarsi tra le iniziative avviate nel Lazio, nelle Marche e in Umbria a sostegno delle comunità più colpite. Progetti post-emergenziali, che guardano già al 2017 e alla creazione di nuove filiere nel segno della sostenibilità. Dopo il terremoto del 30 ottobre ha fatto il giro d’Italia la fotografia della crepa che si è apertira nel Monte Vettore, che con i suoi 2.476 metri di altitudine è la cima più alta dei Monti Sibillini ...
Le comunità e il post terremoto
- Dettagli
Se c’è una cosa da non fare quando un terremoto devasta un territorio è proporre “soluzioni” veloci per la ricostruzione. Se c’è una cosa da fare è invece guardare tutte le cicatrici lasciate e farlo con le comunità che abitano quei territori. Chi sembra muoversi in quella direzione è l’associazione Postribù di Rieti, che molti hanno conosciuto in questi anni per lo straordinario impegno sui temi della decrescita, dei beni comuni, dell’autogoverno ...
Da Sbilanciamoci! una (contro)manovra da 40 miliardi
- Dettagli
Aliquote fiscali più alte a carico dei redditi elevati, misure per ridurre l’elusione fiscale delle imprese multinazionali, la riduzione della spesa militare: ecco le basi su cui costruire una legge di Bilancio più equa, e finanziare una misura di sostegno al reddito da 600 euro al mese e interventi su piccole opere e manutenzione del territorio. Una manovra economica da 40,8 miliardi di euro, e a “saldo zero”. La descrive la campagna Sbilanciamoci!, che -come ogni anno- si è impegnata a stilare una “Contromanovra” ...
Sbilanciamoci! presenta la “Contromanovra” 2017
- Dettagli
Sbilanciamoci! presenta anche quest’anno la sua piattaforma online dove poter consultare agilmente e in dettaglio tutte le proposte, le cifre e i materiali della sua Contromanovra 2017: controfinanziaria.sbilanciamoci.org. Un’originale infografica all’interno della piattaforma illustra inoltre in modo dinamico i flussi di risorse previsti nella Contromanovra, evidenziando come recuperare le risorse pubbliche e a quali interventi ...
A Rescaldina c’è una tesoreria disarmata
- Dettagli
Il Consiglio Comunale di un piccolo centro della provincia di Milano, Rescaldina, fa una scelta coraggiosa e dichiara all’unanimità che la sua sarà una tesoreria disarmata. Decide in questo modo, senza alcuna esitazione, da che parte stare. Da quella del ripudio netto della guerra e del traffico di armi, un segnale importante che non a caso arriva da chi invita a costruire ponti e non muri ...
Stop TTIP lancia la campagna “Adotta un europarlamentare” per fermare il CETA
- Dettagli
Prima della fine dell’anno il Parlamento Europeo sarà chiamato a ratificare l’accordo UE-Canada firmato il 30 ottobre. A partire da oggi, Stop TTIP Italia aumenta la pressione sugli eurodeputati per chiedere loro di esprimere un voto contrario. I nostri rappresentanti politici in Europa saranno chiamati a rispondere agli elettori, che dai territori chiederanno di motivare le loro opinioni sul CETA. È questo l’obiettivo della campagna “Adotta un europarlamentare”, lanciata da Stop TTIP Italia ...
Francesco Gesualdi: dal consumo critico al “lavorare meno, lavorare tutti”
- Dettagli
Riprendiamo un “vecchio” articolo su Francesco Gesualdi in occasione della sua presenza all’incontro “Verso una nuova economia“. che si terrà venerdì 18 novembre 2016 alle ore 21 presso il Salone Teatro della Parrocchia Gesù Buon Pastore, in via Matilde Serao 30 a Torino. Come mai un mondo così ricco produce tanta povertà? È da questa domanda che ha preso il via l’attività di Francesco Gesualdi e del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, finalizzata ad individuare e indicare le azioni concrete ...
Lotte: un patrimonio occidentale?
- Dettagli
Alcune lotte di liberazione occidentali, non c’è dubbio, hanno influenzato altre lotte nel resto nel mondo. Ma è anche vero che negli ultimi decenni l’Occidente ha scoperto nel Sud del mondo movimenti che lottano senza mirare alla presa del potere e senza ricorrere alla resistenza armata, ma per svincolarsi dal dominio altrui. Oggi nuove forme di lotta sembrano emergere ovunque: lotte che non si pongono più solo in chiave di militanza, “ma di condizione, di situazione effettiva” ...
Per cambiare, il 4 dicembre io voto NO
- Dettagli
Il 4 dicembre gli italiani decideranno il destino del governo Renzi e di quel che rappresenta nella politica italiana. Gli elettori, nella stragrande maggioranza, voteranno su questo e non sulle modifiche alla seconda parte della Costituzione (Ordinamento della Repubblica) che formalmente sono l'oggetto della consultazione referendaria. Per molti versi è giusto e ragionevole che sia così, dato che la proposta di riforma costituzionale è stata presentata come il coronamento dell'operato del governo ...