Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Le reti del baratto in Argentina e Grecia
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 17 Luglio 2015 00:00
“Come è sopravvissuta l’Argentina alla crisi economica? “Stanno meglio adesso?” “Che cosa è successo alle acquisizioni di fabbriche?” “Milioni di persone hanno realmente partecipato alla rete di baratto? Hanno davvero inventato nuovo denaro?”. Queste sono alcune delle molte domande che mi sono state rivolte dai greci, specialmente nelle scorse settiman, collegate alla loro crisi economica e alla possibilità di auto-organizzazione e sopravvivenza ...
Leggi tutto ...
Fuga dall’economia capitalistica
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 12 Luglio 2015 00:00
Se “Questa economia uccide” – lo ha detto anche Bergoglio (leggi anche Il Cantico che non c’era) -, se l’economia politica capitalistica è criminale perché mutua i propri comportamenti dalla guerra di conquista, quale altra forma di economia è ipotizzabile? Se i paradigmi economici prevalenti e dominanti sono quelli della competizione per la massimizzazione dei rendimenti finanziari dei capitali investiti, quali altri criteri di funzionamento dovrebbero essere presi a riferimento ...
Leggi tutto ...
Il topolino solidale
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 11 Luglio 2015 00:00
Si è conclusa qualche settimana fa la conferenza Wfto (l’assemblea mondiale del commercio equo) e la Ftw; sono state luci e ombre, specchio forse di un movimento che ha confermato la sua straordinaria capacità di mobilitarsi, ma che spesso esprime perimetri di osservazione piuttosto ristretti e un’evidente tendenza all’auto-centratura, alle politiche di brand, al new and fashion ed addomesticati concept unitari di fair trade ...
Leggi tutto ...
La Grecia e noi
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 10 Luglio 2015 00:00
Perchè seguiamo le tappe della “crisi greca” come se la nostra propria sorte ne dipendesse? Perchè è proprio così, ne va anche del nostro destino. Ognuno di noi è coinvolto per ragioni personali, professionali ed intellettuali. Ma la questione di fondo è quella politica: è l'attualità della politica, la sua resistenza alla governance, la sua capacità di riconquistare il posto che deve occupare in una società di persone libere ...
Leggi tutto ...
Liberiamoci dai confini dell’economia
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 07 Luglio 2015 00:00
Quest’anno l’incontro nazionale dell’economia solidale, INES 2015, si è svolto a Trieste nel parco di San Giovanni. I parchi degli ex Ospedali Psichiatrici si assomigliano un po’ tutti, viali alberati e file di casette, a Collegno come a Trieste; ma qui risiede un genio del luogo molto particolare: Marco Cavallo, il cavallo azzurro di legno e cartapesta, simbolo di liberazione dai confini. Nel 1973, quando il direttore del manicomio Franco Basaglia ha deciso di aprirne i cancelli ...
Leggi tutto ...
Le sfide della teoria dei beni comuni
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 05 Luglio 2015 00:00
Ugo Mattei torna a impegnarsi sulla teoria dei beni comuni e lo fa con slancio in “Il benicomunismo e i suoi nemici” (Einaudi 2015), sfidando anche i canoni correnti del linguaggio: non esita a utilizzare – fin nel titolo del suo piccolo libro – un termine nuovo, “benicomunismo”. Una sfida, perché tutto ciò che finisce per “ismo” è normalmente rifiutato come ideologico, epiteto che peraltro, di questi tempi, colpisce e stronca sul nascere qualsiasi pensiero eterodosso ...
Leggi tutto ...
Il 7 e 8 luglio il TTIP torna a Strasburgo: ecco cosa puoi fare tu
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 03 Luglio 2015 00:00
Non è servito a nulla il 10 giugno scorso il reinvio alla Commissione Commercio Internazionale (INTA) del testo della Relazione Lange ed i rispettivi emendamenti che si sarebbero dovuti votare nell’aula dell’Europarlamento di Strasburgo, annullando voto e dibattito interno. Il disperato tentativo di evitare un’ulteriore spaccatura nel gruppo dei Socialdemocratici, che avrebbe potuto portare all’approvazione di emendamenti sgraditi allo schieramento proTTIP, ...
Leggi tutto ...
Worcup! Figure giuridiche aggregate/collettive in agricoltura
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 30 Giugno 2015 00:00
Gli esperti presenti illustreranno le caratteristiche di alcune tipologie di aggregazione, con un'attenzione particolare al settore agricolo (società consortile, associazione temporanea di scopo ATS e d'impresa ATI, cooperativa di conferimento, rete d'impresa). Se fai agricoltura e ti domandi se sia meglio costituire un ATI o una cooperativa o un consorzio o altro, vieni in Worcup! il 7 luglio! ...
Leggi tutte ...
Semplicemente No
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Giugno 2015 00:00
Il tentativo di Alexis Tsipras, se anche non dovesse salvare l’Europa, avrà il merito di squarciare il velo d’ipocrisia dominante in questi anni. Se a vincere sarà il No, ci risveglieremo da una colossale bugia. Sarà dura, ma sarà pur sempre meglio che questa Europa, l’unica che abbiamo conosciuto, che è quella del sì al referendum. Tsipras si riprende il titolo di sorpresa politica di questa storica fase europea e indice un referendum sull’ultimatum della Troika ...
Leggi tutto ...
È tempo di cambiare la Cassa
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 23 Giugno 2015 00:00
Dopo che l'esecutivo di Matteo Renzi ha rimosso i vertici di Cassa depositi e prestiti, tra cui il presidente Franco Bassanini, ecco 6 suggerimenti per "trasformare" il ruolo della più importante istituzione finanziaria del Paese, azionista -tra gli altri- di ENI, Terna e SNAM. CDP è stata privatizzata nel novembre del 2003, e da allora si è trasformata in una sorta di fondo sovrano, i cui investimenti e impieghi "poggiano" sulle spalle dei risparmiatori postali ...
Leggi tutto ...
La scuola che lotta non piace ai mercanti
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 22 Giugno 2015 00:00
Il movimento di insegnanti, studenti e genitori contro la Buona scuola, ora è evidente, rappresenta un problema per i progetti neoliberisti. Un movimento senza leader e diffuso nei territori che pensa a una scuola senza disuguaglianze, meticcia quanto inclusiva, in grado di formare cittadini consapevoli e autonomi, che favorisce l’esperienza cooperativa e che si nutre del pensiero critico di, tra gli altri, Maria Montessori, don Milani, Antonio Gramsci, ...
Leggi tutto ...
L’economia? Un’invenzione
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 21 Giugno 2015 00:00
Caro economista, il compito che ci attende è immane, serve il contributo di tutti, compreso il tuo. Per questo mi rivolgo a te con un appello scusandomi se le mie parole potranno sembrarti irriverenti, ma il momento è grave, non c’è più spazio per le etichette. Le macerie sociali e ambientali affiorano ovunque. Disoccupazione e povertà non accennano a diminuire, le disuguaglianze hanno raggiunto picchi mai visti nella storia dell’umanità ...
Leggi tutto ...
Abiti usati, abiti puliti
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 16 Giugno 2015 00:00
Alcune inchieste della magistratura hanno gettato ombre sul settore della raccolta di indumenti, mentre l'ultimo rapporto del Consorzio nazionale abiti e accessori usati (CONAU) stima la presenza di almeno 4 mila cassonetti abusivi in tutta Italia. Le 100mila tonnellate recuperate ogni anno nel nostro Paese valgono fino a 600 milioni di euro. Il punto di vista degli attori della filiera. Dalla finestra della redazione vedo un “cassonetto giallo”. È posizionato su un marciapiede ...
Leggi tutto ...
La spallata dei movimenti al T-tip
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 16 Giugno 2015 00:00
C’è chi cinguetta e chi telefona. Poi valanghe di e-mail, ma soprattutto un monitoraggio congiunto e continuativo dei negoziati del Trattato transatlantico (T-tip) e di quello transpacifico (Tpp), accomunati dalla volontà di egemonizzare il governo del commercio globale proprio quando la crisi economica, ambientale e sociale globale richiedere, invece, un governo condiviso e ragionevole della cosa pubblica globale. È il lavoro che le campagne stop T-tip, Ceta e Tisa, su entrambe le sponde dell’Atlantico ...
Leggi tutto ...
Il mutualismo greco anticrisi
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 10 Giugno 2015 00:00
Negli ultimi 2 anni nel Paese ellenico sono nate venti cooperative alimentari: gestiscono negozi che vendono prodotti locali a prezzi popolari, senza intermediazione. È una delle iniziative della rete Solidarity For All (www.solidarity4all.gr) organizzazione senza scopo di lucro che riunisce le iniziative di consumo critico, di assistenza sanitaria e di promozione di nuove forme di lavoro. Sugli scaffali sono esposti latte, formaggi, legumi, olio, vino, pasta di farine integrali, riso, tisane, saponi ...
Leggi tutto ...
Territori contro il dominio del profitto
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 09 Giugno 2015 00:00
In Francia, lo scorso anno, l’economia sociale e solidale è diventata legge (Siamo uomini non capitali). In Italia lo hanno fatto alcune Regioni (Puglia, Lazio, Emilia Romagna) e il Trentino. Altre si accingono a farlo (Friuli Venezia Giulia). La base del movimento che spinge per un’economia ispirata ad altro che non sia la massimizzazione dei rendimenti e dei profitti è costituita da gruppi di produttori e cittadini consumatori ...
Leggi tutto ...
TTIP: parlamento europeo diviso su ISDS, voto su relazione Lange rimandato!
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 09 Giugno 2015 00:00
Il voto previsto domani 10 giugno a Strasburgo sulla Relazione Lange slitta a data da destinarsi. Lo ha deciso il presidente Schulz applicando l’articolo 175 del regolamento del Parlamento Europeo dopo essersi consultato con il presidente della Commissione Commercio Internazionale (INTA). Il motivo? I 200 emendamenti presentati e la richiesta di voti separati e con chiamata nominale. Toccherà probabilmente di nuovo a INTA decidere sugli emendamenti e le proposte presentate in plenaria ...
Leggi tutto ...
Ricerca e prassi del buen vivir
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 04 Giugno 2015 00:00
“Nella prospettiva dell’economia solidale, la finalità dell’economia in quanto tale è assicurare le condizioni materiali del bem-viver (o buen vivir) delle persone e delle comunità. Non si tratta solo di produrre ricchezze. Esistono moltissime forme di produzione della ricchezza che aggrediscono gli ecosistemi e i tessuti sociali. E che, alla fine, pregiudicano il bem-viver delle persone e delle società” ...
Leggi tutto ...
“Caro Onorevole ti scrivo”: l’Europa e l’Italia Stop TTIP verso il voto del 10 giugno al Parlamento europeo
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 04 Giugno 2015 00:00
E’ partita la campagna di Stop TTIP Italia, la coalizione di più di 250 organizzazioni della società civile che si oppone al negoziato commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, verso gli Europarlamentari chiamati al voto. Gli strumenti per far sentire la propria voce saranno il mail bombing e i tweets di protesta, che giungeranno all’apice nella giornata del 10 giugno, durante la votazione a Strasburgo della Risoluzione sul TTIP ...
Leggi tutto ...
I numeri di Milano Fair City
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 03 Giugno 2015 00:00
La fiera internazionale del commercio equo e solidale, che si è tenuta alla Fabbrica del Vapore dal 28 al 31 maggio, ha attirato 30mila persone. Gli espositori arrivavano da 30 Paesi e 4 continenti. L'evento ha concluso la World Fair Trade Week, una settimana di conferenze e incontri dedicati al Fair Trade, dalla moda etica alla biennal conference della World Fair Trade Organization. “Questa settimana è stata di forte stimolo per tutto il movimento del commercio equo e solidale globale ...
Leggi tutto ...
Un milione di Robin Hood per la Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie! Li sentirà Matteo Renzi?
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 24 Maggio 2015 00:00
Obiettivo raggiunto! Sono più di un milione le firme raccolte dalla petizione internazionale a sostegno della Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Lanciata nel febbraio del 2014 dalla Campagna ZeroZeroCinque e dalle Robin Hood Tax Campaigns europee, la petizione è rivolta ai capi di Stato e di Governo degli 11 Paesi dell’UE, tra cui l’Italia, coinvolti da più di due anni nel negoziato sulla TTF continentale. Una piccola tassa dall’aliquota tra lo 0.01% e lo 0.1% ...
Leggi tutto ...
Le parole giuste per poter ricominciare
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 24 Maggio 2015 00:00
Non sarà facile ma si tratta di un cammino obbligato. La settimana del World Fair Trade, aperta a Milano il 22 maggio, deve trovare la via per ricominciare un percorso che, a partire dalle botteghe del commercio equo – l’anello debole del sistema, secondo un’affermazione classica del mondo solidale – raccolga la sfida principale emersa negli anni della crisi. Non si tratta dei numeri e del fatturato, spiegano ad Assobotteghe, ma di proporre nelle città e nei territori il senso profondo di un cambiamento ...
Leggi tutto ...
Una legge per la nonviolenza
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Maggio 2015 00:00
"Un'altra Difesa è possibile", civile e non armata: il 22 maggio sono state consegnate alla Camera dei deputati oltre 50mila firme per avviare l'iter di approvazione di un provvedimento legislativo d'iniziativa popoplare per l'istituzione di un Dipartimento per la Difesa civile, e dare piena attuazione a 2 articoli della Costituzione (l'11 e il 52, ripudio della guerra e difesa della patria affidata ai cittadini). Le scatole consegnate il 22 maggio alla Camera dei Deputati ...
Leggi tutto ...
Mettere al centro la vita degna
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 20 Maggio 2015 00:00
La crescita è una via senza uscita per il suo impatto sociale e ambientale. Aveva ragione Kenneth Boulding, secondo il quale chi crede che sia possibile una crescita infinita in un mondo finito o è un pazzo o è un economista. Abbiamo bisogno di pensare più percorsi di decrescita: mettere in discussione, ad esempio, l’estrattivismo, sostenuto dai governi neoliberisti come da quelli progressisti. Per il Nord significa anche pagare il debito ecologico e storico ...
Leggi tutto ...
Occupare, autogestire, recuperare
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 16 Maggio 2015 00:00
Le imprese recuperate in Argentina continuano a crescere. I dati dell’ultimo censimento del Centro di documentazione dell’Università di Buenos Aires confermano che il fenomeno, nato come risposta alla crisi che nel 2001 ha causato la chiusura di migliaia di fabbriche, oggi in un contesto economico più consolidato e solido, si ripropone con diverse modalità. Il recupero si è trasformato in uno strumento di lotta ...
Leggi tutto ...
Nutrire la resistenza alle privatizzazioni
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 12 Maggio 2015 00:00
Un seminario internazionale per fare un bilancio delle privatizzazioni e per affermare il nuovo paradigma dei beni comuni. La crisi sistemica in atto in Europa vede l’attacco ai beni comuni e ai servizi pubblici come uno dei luoghi di precipitazione dello scontro sociale. L’enorme massa di denaro accumulata in oltre tre decenni di finanziarizzazione dell’economia necessita di nuovi mercati per poter ridare vita a un nuovo ciclo di accumulazione finanziaria ...
Leggi tutto ...
Equo italiano
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 11 Maggio 2015 00:00
Nei dati del Rapporto 2015 dell’Assemblea generale italiana del commercio equo e solidale la fotografia del movimento. Che resiste nonostante la crisi: gli 84 soci nel 2013 hanno ricavato quasi 70 milioni di euro dalla vendita dei prodotti fair trade (vedi grafico in allegato). Con il logo Equo Garantito, inoltre, è nato anche un “cognome comune” di tutte le organizzazioni italiane. L'intervento di Alessandro Franceschini, presidente di Agices-Equo Garantito ...
Leggi tutto ...
Io Firmo. Accelera la petizione #Stop TTIP ...
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 10 Maggio 2015 00:00
“Io Firmo”. Accelera la petizione internazionale Stop TTIP in vista della risoluzione che verrà votata il prossimo giugno al Parlamento Europeo. Una votazione non risolutiva, visto che il negoziato continuerà, ma che darà alcune indicazioni ai negoziatori sugli elementi critici e rischiosi. Per questo la Campagna Stop TTIP Italia invita a diffondere e sostenere la petizione internazionale ...
Leggi tutto ...
Il muro e la crepa
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 10 Maggio 2015 00:00
Non è stato dai libri scritti ma da quelli ancora non scritti, già letti da generazioni, che le zapatiste e gli zapatisti l’hanno imparato: se smetti di graffiare la crepa, quella poi si chiude. Il muro si sistema da solo, per questo bisogna continuare senza fermarsi. Non solo per allargarla, la crepa, ma soprattutto perché non si chiuda. La zapatista, lo zapatista sanno inoltre che il muro cambia aspetto ...
Leggi tutto ...
La carica di UN MILIONE di Robin Hood…
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Maggio 2015 00:00
La petizione internazionalewww.robinhoodpetition.org lanciata a febbraio dello scorso anno dalla Campagna ZeroZeroCinque e dalle altre Robin Hood Tax Campaigns ha raggiunto il suo obiettivo di raccogliere un milione di firme a sostegno dell’introduzione di una Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF) in Europa. L’appello rivolto ai capi di Stato e di Governo degli 11 paesi, tra cui l’Italia, coinvolti nel negoziato per l’introduzione della TTF europea ...
Leggi tutto ...
Siamo uomini non capitali
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 06 Maggio 2015 00:00
Il novembre 2014 illustra perfettamente la centralità dell’Ess (Economia sociale e solidale) nel dibattito pubblico francese. Durante questo mese, più di duecento manifestazioni, in tutta la Francia, hanno messo in risalto la gran varietà delle sue realizzazioni, presentandola al gran pubblico, aprendo un dialogo con la sociétà, illustrandone il dinamismo e la capacità a rispondere ai bisogni sociali più diversi. Nel luglio 2014, il Parlamento ha adottato il progetto di legge sull’Ess ...
Leggi tutto ...
Urupia, una comune libertaria nel Salento
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 29 Aprile 2015 00:00
Il progetto Urupia nasce all'inizio degli anni novanta dall'incontro tra un gruppo di salentini/e -all'epoca quasi tutte redattrici della rivista antimilitarista anarchica Senza Patria– e alcune persone di origine tedesca, “militanti” della sinistra radicale in Germania. Tre anni di “seminari”, scambi epistolari e incontri accompagnano un percorso di conoscenza reciproca, di chiarificazione degli obiettivi e dei contenuti del progetto, di definizione dei metodi organizzativi ...
Leggi tutto ...
Riorganizzare la distribuzione in basso
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 18 Aprile 2015 00:00
L’esperienza dell’“Alveare che dice sì” mette insieme diversi elementi e pone alcune questioni complesse che proverò a riassumere, cercando in primo luogo di mettere in ordine gli indizi che ho raccolto nel corso di questa indagine. Riassunto delle puntate precedenti. Sono arrivato a visitare Pandàn sulla scia del dibattito sulla trasformazione di alcune esperienze di sharing economy (economia della condivisione) in rental economy (economia dell’affitto) ...
Leggi tutto ...
T-tip, il re è nudo
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 18 Aprile 2015 00:00
600 in Europa, 75 in Usa, 12 in America Latina, 20 in Asia e 5 in Africa: sono dunque oltre 700 le iniziative che oggi 18 aprile si sono svolte in tutto il mondo contro i trattati di libero scambio, e contro il T-tip in particolare. Oltre 50 di queste sono avvenute nel nostro paese, segnando il raggiungimento di una prima tappa per la campagna Stop T-tip Italia: il silenzio è stato rotto, la mobilitazione si diffonde ...
Leggi tutto ...
A caccia dei fantasmi del T-tip
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 16 Aprile 2015 00:00
Il 18 aprile tutti in piazza, a caccia di fantasmi. A Roma alle 11 in piazza del Pantheon, e in piazza SS. Apostoli dalle 16. A Milano in Piazza Duomo, in Piazza Dante a Napoli, alla Stazione Leopolda e al Ponte Santa Trinità a Firenze, e poi a Reggio Emilia, Modena, Bari, Cosenza e in oltre trenta città italiane grandi e piccole dove la Campagna Stop T-tip ci invita tutte e tutti a smascherare il Trattato transatlantico di liberalizzazione del commercio e degli investimenti tra Europa e stati Uniti ...
Leggi tutto ...
Cominciare a vivere bene, qui e ora
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 11 Aprile 2015 00:00
Chiedono di tirare la cinghia ancora un po’, di lavorare un po’ di più, di correre di più. Ma questo sistema non è riformabile. Abbiamo bisogno in realtà di ricostruire comunità locali che abbiano alla base principi di condivisione e fiducia, in cui sperimentare nuovi stili di vita. La buona notizia è che sempre più sempre più persone lo hanno capito e ,in silenzio, hanno cominciato a intraprendere questo cammino ...
Leggi tutto ...
Un riferimento per tutte le politiche
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 09 Aprile 2015 00:00
Mi é parso utile dare forma letteraria al resoconto dell’itinerario della legge regionale Emilia-Romagna, presentato all’incontro nazionale delle Reti di Economia solidale (a cui bisognerebbe aggiungere quelli del Friuli, Trentino, Piemonte, Veneto, Alto Adige, eccetera) perché quel racconto mostra chiaramente a che punto i poteri locali conoscono in modo approssimativo, sommario, a volte perfino caricaturale, le realizzazioni già messo in atto, nei settori più diversi, dai cittadini ...
Leggi tutto ...
Orto circuito, la spesa a km zero consegnata a domicilio
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 07 Aprile 2015 00:00
Il servizio sarà attivo da domani a Bologna. Dal sito si scelgono i prodotti, tutti di fornitori locali, ed entro 48 ore vengono consegnati a casa: “L’idea nasce da un’esigenza: consumare cibi sostenibili, etici, con il minore impatto ambientale possibile”. Dalla frutta alla verdura, dai latticini alla carne, dalle marmellate al miele, dal pane al vino. Tutto a km zero: solo cibi freschi e solo di stagione. Gli scaffali virtuali de “L’Orto circuito” comprendono tutto questo ...
Leggi tutto ...
L’App di un mondo diverso
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 06 Aprile 2015 00:00
L’economia sociale e solidale nella Regione Lazio mostra segni di grande vitalità nonostante la crisi degli ultimi anni. Con oltre seicento realtà operative si registra infatti un aumento delle attività in regione di più del 60 per cento negli ultimi cinque anni (dati riferiti ad una precedente indagine Altermaps 2010). Questo risultato è emerso dal progetto di ricerca Open Altra Economia (Oae), un lavoro realizzato da WLAB, Binario Etico, Ass. Reorient e Ass. La Strada ...
Leggi tutto ...
Raccontare e fare una società diversa
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Aprile 2015 00:00
La crisi assume ovunque, ogni giorno di più, caratteristiche “permanenti”: non possiamo più parlare di una recessione temporanea di sistema ma di uno stato di instabilità duraturo, che riguarda non soltanto la dimensione economico-finanziaria, ma anche quella ambientale, sociale ed etica. Ciò deteriora giorno dopo giorno la convivenza pacifica tra le persone portando povertà, violenza ed esclusione. Per mettere in comune percorsi di resistenza e solidarietà, diverse realtà dell’economia sociale e solidale del Lazio ...
Leggi tutto ...