La crisi non ha sorprendentemente, almeno sino ad oggi, un nome “ufficiale” e riconosciuto. Se ti interessano i segnali economico-finanziari, sempre più evidenti, di questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Mps e il (momentaneo) “no” del governo alla svendita a Unicredit. Meglio tardi che mai
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 25 Ottobre 2021 00:00
Unicredit avrebbe prelevato Monte dei Paschi di Siena senza utilizzare capitale proprio, assorbendo unicamente la parte commerciale “buona” della banca , siglando un accordo sindacale sugli esuberi molto pesante, senza crediti deteriorati, addirittura futuri, e con la piena protezione legale. Meglio tardi che mai. Sembra che il ministero dell’Economia stia accantonando, in maniera definitiva, la proposta avanzata da Unicredit per “acquisire” Mps ...
Leggi tutto ...
Una rilettura dei Pandora Papers
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 20 Ottobre 2021 00:00
Il nuovo scandalo dei paradisi fiscali per i Paperoni del mondo non ha provocato una grande ondata di indignazione su un sistema di tassazione generalmente regressivo, diseguale e ingiusto. Analisti e media si interrogano sulle cause. Può essere utile ritornare con maggiore attenzione sui Pandora Papers dopo i primi commenti forse troppo frettolosi. Partendo da alcune valutazioni apparse sulla stampa internazionale nei giorni successivi alla notizia si possono mettere meglio a fuoco ...
Leggi tutto ...
Le istituzioni finanziarie europee finanziano le colonie israeliane in Palestina
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 18 Ottobre 2021 00:00
Il report della coalizione “Don’t buy into occupation” fotografa l’attività di 672 istituzioni finanziarie europee che tra il 2018 e il 2021 hanno sostenuto con prestiti e finanziamenti per 114 milioni di dollari l’attività di 50 imprese direttamente coinvolte nell’occupazione dei territori palestinesi. In testa la banca francese BNP Paribas, al decimo posto l’italiana Unicredit. Sono quasi settecento le istituzioni finanziarie europee -tra cui l’italiana Unicredit- che sostengono economicamente ...
Leggi tutto ...
2022 – Sbarca la Nuova Europa
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 15 Ottobre 2021 00:00
Sei anni dopo l’annuncio dell’uscita dei britannici, cinque anni dopo lo “shock” transatlantico dell’elezione di Trump e qualche mese dopo il ritiro dall’Afghanistan, il nostro team anticipa che dall’inizio del 2022 comincerà a manifestarsi una Nuova Europa che si rivelerà pienamente a partire da primavera-estate. Al centro l’Europa della difesa, la quale sta cominciando a prendere forma e che a priori dovrebbe rafforzare il campo progressista, anche se si preannuncia un violento scontro ...
Leggi tutto ...
La giustizia climatica va in banca
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 10 Ottobre 2021 00:00
Seguite i soldi. Un insegnamento semplice, diretto, di fatto infallibile. Giovanni Falcone non si stancava di ripeterlo a chi sembrava davvero intenzionato a stanare e combattere i poteri della mafia. Per questo la settimana di grandi mobilitazioni che ha investito Milano in occasione della Pre-Cop 26 ha avuto in Piazza Affari uno dei suoi obiettivi più rilevanti. Dall’anno degli accordi di Parigi sul clima, il 2015, a oggi le principali 35 banche del mondo hanno investito nel fossile 2.700 miliardi di dollari ...
Leggi tutto ...
Pandora Papers, non sono uno scandalo, sono un sistema
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 08 Ottobre 2021 00:00
L’affare dei Pandora Papers mostra l’architettura economica, commerciale e legale globale dello sfruttamento. LuxLeaks, Panama Papers, Paradise Papers e ora i Pandora Papers. Un altro di questi scandali è stato portato alla luce da giornalisti che ci mostrano le fogne fiscali globali e come funzionano. Dai presidenti latinoamericani che continuano a ripetere che “il denaro è meglio nelle tasche dei contribuenti” agli artisti e agli sportivi che ...
Leggi tutto ...
Verso la possibile fine dell’agricoltura e dell’allevamento
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Ottobre 2021 00:00
Nel 2050 la popolazione mondiale potrebbe raggiungere i 10 miliardi, il che significa che sarà necessario produrre all’incirca il 50% in più di alimenti rispetto ad oggi, con quel che significa in deforestazione, consumo di acqua etc. E ancora nessun paese ha adottato strategie per limitare il consumo di carne. Le crescenti preoccupazioni ambientalistiche sembrano privilegiare in particolare alcuni fronti, quale in particolare quello dell’energia, mentre esse hanno sino ad oggi toccato relativamente poco ...
Leggi tutto ...
Non è giustizia
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 03 Ottobre 2021 00:00
Mimmo Lucano, già sindaco di Riace, è stato condannato dal Tribunale di Locri alla pena di 13 anni e 2 mesi di reclusione per una serie impressionante di delitti (associazione a delinquere, abuso d’ufficio, truffa in danno dello Stato, peculato, falsità ideologica, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e chi più ne ha più ne metta). Risuonano forti le parole di Piero Calamandrei, pronunciate davanti al Tribunale di Palermo il 30 marzo 1956 in difesa di Danilo Dolci ...
Leggi tutto ...
Le mafie a Milano e quello che non vogliamo vedere
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 02 Ottobre 2021 00:00
Negli anni recenti il capoluogo lombardo è stato celebrato per la crescita economica che solo il Covid-19 avrebbe fermato. Meno dibattute, invece, il radicamento delle organizzazioni criminali e i flussi illeciti di denaro. In “Milano sotto Milano” il giornalista Antonio Talia analizza i rischi e va oltre la superficie. “Non riesco a togliermi dalla testa che nei prossimi anni si svolgerà una battaglia sottotraccia per disputarsi l’anima di Milano”. Con queste parole ...
Leggi tutto ...
Boom di ricavi e poche tasse: il 2020 di Google e Facebook in Italia. Grazie all’Irlanda
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 27 Settembre 2021 00:00
Nell’anno della pandemia e della crescita dei ricavi pubblicitari online, le succursali dei due colossi sono riuscite complessivamente a pagare meno tasse rispetto al 2019. Al centro della struttura societaria c’è ancora l’Irlanda. “Confido nell’intervento degli ispettori fiscali per la verifica mirata degli accadimenti”, spiega l’esperto di riciclaggio Gian Gaetano Bellavia in merito alle operazioni infragruppo ...
Leggi tutto ...
La svolta cinese e l’ipotesi giapponese
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 23 Settembre 2021 00:00
La Cina sta cambiando parametri o forse li sta recuperando in senso socialista: stop allo strapotere dei colossi privati di internet, limiti al gaming, migliori condizioni per i rider, lotta alle diseguaglianze. I primi passi della trasformazione sono stati all’inizio lenti e poco enfatizzati. Comunque, da qualche anno il settore pubblico dell’economia, prima sacrificato a quello privato, ricomincia a prendere la sua centralità nel paese ...
Leggi tutto ...
McDonald’s Italia sotto accusa per il “sistema” dei ristoranti in franchising
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 23 Settembre 2021 00:00
In estate l’Antitrust ha aperto un’istruttoria sulle pesanti condizioni che la succursale del colosso dei fast food imporrebbe agli affiliati. Dal contratto alle royalties, dalla formazione al rientro dall’investimento: ipotizzato l'”abuso di dipendenza economica”. Un problema che riguarda potenzialmente oltre 1.000 punti vendita. La succursale italiana di McDonald’s è sotto accusa per le clausole “soffocanti” imposte agli affiliati che ne gestiscono i punti vendita ...
Leggi tutto ...
Due terzi dei ghiacciai alpini a rischio anche rispettando gli Accordi di Parigi
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 21 Settembre 2021 00:00
La Carovana dei ghiacciai di Legambiente lancia l’allarme sullo stato di salute delle nevi perenni: la velocità del loro “ritirarsi” non ha precedenti da almeno alcuni millenni. E il fenomeno sta accelerando. Preoccupa anche lo stato del permafrost, che mette a rischio la stabilità delle montagne. "Se riusciremo a limitare il riscaldamento globale sotto la soglia di 1,5 °C, obiettivo indicato dagli Accordi di Parigi, a fine secolo sopravvivrà solo un terzo dei ghiacciai alpini, in caso contrario scompariranno del tutto ...
Leggi tutto ...
Le strategie dei colossi del digitale per influenzare le politiche dell’Unione europea
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 20 Settembre 2021 00:00
Attraverso società di consulenza e attività di lobbying, le Big Tech fanno pressione sulla Commissione europea per indirizzare le normative del settore a loro vantaggio. Da Google a Vodafone, la trasparenza è assente e la privacy dei consumatori è a rischio. Le multinazionali della Rete spendono 97 milioni di euro l’anno per fare pressione sulle istituzioni europee e influenzare le politiche digitali. Si tratta del settore che spende di più per attività di lobbying nell’Unione europea ...
Leggi tutto ...
Salute mondiale. I nuovi scenari
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 17 Settembre 2021 00:00
Adesso l’Organizazzione Mondiale della Sanità lo dice con semplicità e chiarezza: il coronavirus non doveva diventare una pandemia. Si potevano chiudere i confini del primo focolaio virale e misurarsi con una epidemia grave ma circoscritta geograficamente. La catastrofe in cui ci troviamo è il frutto dell’incapacità dei governi di aderire alle norme del diritto internazionale e di cooperare, come accadeva in passato (perfino con la Guerra Fredda) sul terreno della salute ...
Leggi tutto ...
2021-2040: Ritorno al futuro
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 15 Settembre 2021 00:00
L’evento storico di quest’estate è stato naturalmente il ritiro dall’Afghanistan, un ritiro al quale nessuno sembrava crederci veramente, malgrado le decisioni prese un anno e mezzo prima … Nessuno tranne la Francia, la quale ha riportato le proprie truppe lo scorso maggio … per cui tutto come previsto. La debacle americana in Afghanistan, a nostro avviso, è da intendersi come la “vera fine della guerra fredda” che i libri di storia del futuro ambienteranno nel 1945-2021 e non più nel 1945-1989 ...
Leggi tutto ...
Sull’ambiente Cina sul banco degli accusati
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Settembre 2021 00:00
La Cina sta facendo grandissimi sforzi per convertire la sua economia in produzioni verdi, così come la finanza. Restano da sciogliere i nodi della sua dipendenza dalle centrali nucleari e a carbone, che tuttavia ha ormai smesso di costruire. In attesa della conferenza sul clima dell’Onu (Cop26), che si terrà a Glasgow in novembre, le varie potenze stanno mettendo a punto le loro mosse. Questo sembra un periodo apparentemente propizio per i paesi occidentali – e per i loro organi di stampa ...
Leggi tutto ...
I profitti delle banche europee nei paradisi fiscali: un affare da 20 miliardi di euro l’anno
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 07 Settembre 2021 00:00
Un’analisi di Eu Tax observatory su 36 istituti di credito del Vecchio Continente evidenzia come il 14% dei profitti venga registrato in Paesi a fiscalità agevolata. Un’aliquota minima al 25% genererebbe tra i 10 e i 13 miliardi di euro di tasse in più ogni anno. I casi di Intesa Sanpaolo e Mps. Venti miliardi di euro l’anno. A tanto ammontano, in media, i profitti annuali delle principali banche europee registrati in 17 Paesi e territori che applicano una tassazione agevolata ...
Leggi tutto ...
La nuova ondata di privatizzazioni
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 06 Settembre 2021 00:00
Nel prossimo ottobre andranno al voto 1347 Comuni, pari al 17% del totale. Fra questi, la capitale (Roma), 5 capoluoghi di regione (Milano, Napoli, Torino, Bologna, Trieste) e 15 capoluoghi di provincia. In che modo la politica si occuperà di questioni cruciali come il debito degli enti locali e le nuove privatizzazioni? La scadenza su cui il governo Draghi si era impegnato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza consegnato all’Unione Europea era il 31 luglio e non è stata rispettata ...
Leggi tutto ...
A volte ritornano
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 04 Settembre 2021 00:00
Dieci anni dopo, quell’area della regione settentrionale giapponese, a circa 10 km dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi da cui fuoriuscì il materiale radioattivo, è ancora inabitabile. L’accesso sarà vietato in più del 12% dell’intero territorio almeno fino al 2023. La questione nucleare è chiusa. In Italia lo si è sancito con due referendum e ora si tratta di gestire le conseguenze nefaste degli impianti che purtroppo furono costruiti, in un paese dove la terra trema spesso e volentieri ...
Leggi tutto ...
La frattura afghana nell’impero
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Settembre 2021 00:00
Quali conseguenze comincia a mostrare sul piano geopolitico la rovinosa conclusione dell’invasione militare degli Stati Uniti a Kabul. Un buon articolo di INFOaut prova a fare il punto sulla crisi globale che la fulminea conquista talebana della capitale comporta sugli equilibri delle potenze mondiali e il nuovo avanzamento della conclusione della stagione unipolare. Scaricare le responsabilità per ogni fallimento “occidentale” su Russia e Cina sarà una delle chiavi della narrazione comunicativa ...
Leggi tutto ...
Il capitalismo sta divorando le ultime tracce del mercato e dei suoi strumenti
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Settembre 2021 00:00
Nel 2021 i titoli del debito hanno raggiunto una capitalizzazione di 70mila miliardi di dollari, pari al 75% del Pil mondiale. Le criptovalute accentuano i tratti speculativi del mercato, mentre in Italia la spesa pubblica finisce per sostenere chi non è indigente. Bisogna ripensare tutto e farlo in termini di giustizia sociale. Ci sono numeri e circostanze che dovrebbero indurre ripensamenti profondi nel modo di definire gli strumenti dell’economia contemporanea. Nel 2021 i titoli del debito ...
Leggi tutto ...
La tragica normalità dell’Afghanistan e l’ordine imperiale decadente
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 27 Agosto 2021 00:00
Il dramma afghano è il prodotto prevedibile e obbligato di politiche occidentali mosse da un dogma indiscutibile, specie in quell’area del mondo: i popoli non contano, materiale “usa e getta” a seconda delle alleanze e dei poteri. La cosa che più colpisce è la sproporzione assoluta tra l’intensità degli eventi, delle sofferenze, della tragicità umana di quanto sta succedendo, e la sostanziale “sorpresa” con la quale si reagisce a livello istituzionale e politico ...
Leggi tutto ...
Finanza insostenibile: i fondi ESG per il clima rispettano l’Accordo di Parigi?
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 27 Agosto 2021 00:00
Il mercato degli investimenti finanziari attenti all’ambiente e al clima ha raggiunto, nel 2020, il valore di 1.700 miliardi di dollari. Su oltre 700 fondi ESG analizzati dalla piattaforma InfluenceMap, oltre la metà non è allineato agli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi. C’è un acronimo che, negli ultimi anni, i risparmiatori e gli investitori attenti all’ambiente hanno letto sempre più spesso: ESG. Tre lettere che stanno per Environmental, social and corporate governance ...
Leggi tutto ...
I vizi neocoloniali dell’Occidente
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 26 Agosto 2021 00:00
Dal 2001 ad oggi, in Afghanistan la speranza di vita è diminuita di due anni, sono state uccise 200mila persone e sei milioni di donne, uomini e bambini sono stati costretti a fuggire dal Paese. La percentuale di coloro che vanno a scuola è scesa del 22 per cento e, almeno nei primi dieci anni, è cresciuto il numero delle persone sotto la soglia della povertà e quello della mortalità infantile. Eppure, al di là di quanto possano raccontare in modo chiarissimo i numeri ...
Leggi tutto ...
Le strategie pubblicitarie sui social network delle aziende fossili negli Stati Uniti
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 24 Agosto 2021 00:00
Nel corso del 2020 le principali multinazionali fossili americane, tra cui ExxonMobil e Chevron, e gruppi di influenza, come l’American petroleum institute (Api), hanno inondato i principali social network con campagne pubblicitarie con l’obiettivo di costruirsi un’immagine di aziende sostenibili, utili all’ambiente e all’economia. A questo scopo sono stati investiti oltre nove milioni di dollari per pubblicare più di 25mila annunci su Facebook nel solo territorio degli Stati Uniti ...
Leggi tutto ...
Perché la speculazione affama il Pianeta
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 18 Agosto 2021 00:00
Dal mais alla soia, dal grano allo zucchero i prezzi delle materie prime hanno registrato aumenti impressionanti nel corso dell’ultimo anno. Non a causa dell’aumento della domanda, ma per effetto della speculazione finanziaria. La pandemia sta accentuando il fenomeno della “finanza prodotta dalla finanza”, a scapito del mercato. Fin troppo a lungo una parte della narrazione economica ha sovrapposto mercato e capitalismo che, in realtà, devono essere tenuti ben distinti ...
Leggi tutto ...
E’ di 8,7 miliardi il costo definitivo della presenza militare italiana in Afghanistan
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 13 Agosto 2021 00:00
A seguito delle discussioni e votazioni avvenute nel corso dell’estate sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica è ora possibile valutare complessivamente e definitivamente il costo complessivo della missione militare italiana in Afghanistan. Infatti i dettagli delle decisioni Governative relative alle presenze militari italiani all’estero permettono di aggiornare il quadro dei costi già valutato ed analizzato in passato dall’Osservatorio Mil€x fino al 2020 ...
Leggi tutto ...
A che punto del collasso siamo
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 12 Agosto 2021 00:00
Già sei anni fa, nella primavera del 2015, gli zapatisti lanciarono un drammatico e sorprendente grido d’allarme: a noi pare di vedere che per i popoli del mondo sta arrivando una tormenta molto più devastante di quel che abbiamo visto finora. Siamo zapatisti, però, e sappiamo di poter sbagliare. Voi che ne pensate? Così convocarono, per il 3 maggio successivo, il seminario itinerante “Il pensiero critico di fronte all’Idra capitalista” chiamando il mondo intero a discuterne. Oggi quella previsione ...
Leggi tutto ...
Così le armi esportate dai Paesi europei causano milioni di sfollati
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 30 Luglio 2021 00:00
C’è un nesso forte tra commercio di armi e migrazioni forzate, e le ricadute degli affari condotti dagli Stati dell’Unione europea in zone di conflitto sono evidenti. La denuncia nel report “Smoking guns” a cura di Tni. Le armi esportate dai Paesi dell’Unione europea verso il Nord Africa e il Medio Oriente costringono milioni di persone a lasciare le proprie case. L’industria degli armamenti, con enormi profitti, da un lato favorisce le migrazioni forzate e dall’altro investe sulla militarizzazione delle frontiere ...
Leggi tutto ...
La grande rapina sul prezzo dei vaccini anti-Covid-19
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 30 Luglio 2021 00:00
Un’analisi condotta dalla “People’s Vaccine Alliance” stima un costo medio di produzione del siero anti-Covid-19 di Moderna e Pfizer/BioNTech di poco superiore ai due dollari. Ma le due aziende vendono le dosi a prezzi anche 24 volte superiori il costo di produzione. Drenando le risorse pubbliche nei Paesi ricchi e limitando l’accesso ai vaccini in quelli più poveri. E nonostante 8,2 miliardi di finanziamenti pubblici ricevuti dalle due aziende ...
Leggi tutto ...
Il silenzio delle Banche “pubbliche” sulla repressione durante la pandemia
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 28 Luglio 2021 12:53
Dalla Banca Mondiale alla Banca europea per gli investimenti: gli istituti hanno finanziato i governi per combattere la pandemia senza preoccuparsi del rispetto dei diritti umani di giornalisti, medici e attivisti che hanno contestato le attività degli esecutivi. La denuncia è contenuta nel report “Unhealthy silence: Devlopment banks’ inaction on retaliation during Covid-19” pubblicato il 27 luglio 2021 da Coalition for human rights in development, Article 19 e IFEX ...
Leggi tutto ...
L’insostenibile summit Onu
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 28 Luglio 2021 00:00
I sistemi alimentari della globalizzazione, dominati dalle grandi multinazionali e dalle corporation del cibo, non hanno assolutamente garantito la sicurezza alimentare nel mondo, e anzi definiscono gli estremi di un fallimento sistemico. Non più tardi del 2019 la Commissione Lancet sul Doppio Carico della malnutrizione descriveva l’attuale stato del cibo e dei sistemi agricoli una «triplice crisi», nella quale sottoalimentazione, obesità e cambiamenti climatici fanno strame della salute umana e planetaria ...
Leggi tutto ...
La comunità soffoca tra le pale
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 26 Luglio 2021 00:00
L’impatto dei grandi parchi eolici sull’abitato di Unión Hidalgo, in Oaxaca, Messico. Le enormi estensioni vanno ad integrarsi in un più ampio contesto di aggressione contro i territori delle regioni di Oaxaca e Veracruz, rappresentato dal “Corridoio transistmico”, un mega progetto di trasporto merci intermodale che dovrebbe collegare il Golfo del Messico all’Oceano Pacifico attraverso l’istmo di Tehuantepec. È un progetto che prevede la costruzione di una linea ferroviaria AV, strade, porti, un gasdotto ...
Leggi tutto ...
Dossier sulle Universiadi a Torino: svelate tutte le bugie
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 22 Luglio 2021 00:00
Abbiamo potuto, finalmente, leggere il dossier sulle Universiadi 2025 nella sua parte relativa al Maria Adelaide. Un dossier che secondo l’assessore Iaria, secondo la sindaca Appendino, secondo il Rettore Geuna, secondo l’assessore Icardi, non c’era, non esisteva, era ben di là dall’essere scritto. Ma quando mai? Eccolo qui, con numeri, cifre, dettagli al millimetro e al centesimo: è tutto già deciso, chi amministra questa città e governa l’Ateneo ha mentito nell’adempimento dei suoi compiti istituzionali ...
Leggi tutto ...
Capitalismo verde
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 20 Luglio 2021 00:00
Servirebbe una nuova teoria del valore che non facesse discendere il valore delle cose dal prezzo dei suoi fattori e nemmeno dal loro valore d’uso, ma dalla loro consistenza ai fini della preservazione della vita sulla Terra. Depuriamo la “crescita verde” da tutti gli inganni (greenwashing), le falsità e le vere e proprie truffe messe in atto da chi si approfitta della vulgata ecologista (in questa categoria rientrano anche l’Emission Trade System, le tecniche di geoingegneria ...
Leggi tutto ...
Libertà distruttiva
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 18 Luglio 2021 00:00
Viviamo il tempo dell’ideologia dell’io, del mondo “fatto su misura per me”, in cui non c’è spazio per l’altro e l’altra. L’autocapitalismo è il motore e la deresponsabilizzazione nei confronti della relazione diventa la regola. Un tempo nel quale ad essere in gioco è il legame sociale. La parola libertà mi fa sempre più problema. Senza voler entrare nell’ambito di un dibattito filosofico che certo sarebbe utile ma ci porterebbe lontano rischiando di non consentire di centrare il problema ...
Leggi tutto ...
Vaccino anti-Covid-19: così i profitti di Moderna finiscono nei paradisi fiscali
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 14 Luglio 2021 00:00
Un documento riservato dell’Unione europea ottenuto dall’ong olandese SOMO rivela che le centinaia di milioni di dosi di vaccino anti-Covid-19 acquistate dall’Ue verranno pagate alla sussidiaria svizzera Moderna Switzerland GmbH, attivata ad hoc nel giugno 2020. Un giro d’affari pari a 10,3 miliardi di dollari solo nel 2021. Moderna, l’azienda farmaceutica statunitense che ha brevettato uno dei vaccini più utilizzati al mondo per combattere l’epidemia da Covid-19, “sta facendo ricorso a strategie di elusione fiscale ...
Leggi tutto ...
Con questa tassa minima globale il grande capitalismo sta vincendo la partita
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 14 Luglio 2021 00:00
L’accordo internazionale in materia di fisco, che introduce un’aliquota del 15%, si applica a un perimetro ristretto di Stati e di società (neanche 100) e non esistono certezze sull’uniformità dei criteri di redazione di bilancio. Mentre una “stupida” austerità e un ulteriore approfondimento delle disuguaglianze si profilano all’orizzonte. Definire “storico” un accordo internazionale in materia di fisco che introduce un’aliquota del 15%, in pratica poco più di quanto previsto nei paradisi fiscali mascherati, è davvero troppo ...
Leggi tutto ...
Senza equità
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 11 Luglio 2021 00:00
Il 10 per cento più ricco della popolazione italiana detiene il 56 per cento della ricchezza privata, mentre il 50 per cento più povero si ferma al 3,6 per cento. Già questi dati rendono ridicolo parlare di concetti come uguaglianza e democrazia. Naturalmente la riforma fiscale che governo e parlamento stanno per approvare resta tutta concentrata sulla crescita del Pil e si guarda bene dal mettere in discussione l’aumento spaventoso delle disuguaglianze ...
Leggi tutto ...