La crisi dell'Occidente
La crisi non ha sorprendentemente, almeno sino ad oggi, un nome “ufficiale” e riconosciuto. Se ti interessano i segnali economico-finanziari, sempre più evidenti, di questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Sotto la banca il clima crepa
- Dettagli
Mentre l’Unione Europea non perde occasione di declamare la necessità di invertire la rotta dei flussi economici destinati ad attività climalteranti, il suo sistema finanziario continua imperterrito a sostenere i combustibili fossili e i settori ad alta intensità di carbonio. Nei sette anni dalla firma dell’Accordo di Parigi, le banche con sede nell’Unione Europea hanno erogato 327,15 miliardi di dollari in prestiti e sottoscrizioni a favore di combustibili fossili e attività agricole industriali nel Sud globale ...
Europa-Africa: nuove parole, vecchio colonialismo
- Dettagli
Non si possono analizzare le relazioni tra Unione Europea e Africa senza partire da un dato: il colonialismo è uno dei pilastri del processo di integrazione europea. E il concetto di Eurafrica lo sintetizza in modo lampante. Con questo termine ci si riferisce ad un progetto di integrazione strategica tra i Paesi europei e quelli africani, ideato negli anni ’20 del secolo scorso dal pioniere dell’idea di Europa unita Richard Coudenhove-Kalergi e tornato in voga subito dopo la seconda guerra mondiale ...
Sui giacimenti di Eni nelle acque palestinesi
- Dettagli
Il 29 ottobre 2023 la multinazionale ha firmato un accordo con il ministero dell’Energia di Tel Aviv per avviare l’esplorazione di giacimenti di gas nelle acque antistanti Gaza. La diffida di uno studio legale statunitense: la giurisdizione sarebbe dello Stato palestinese. ReCommon fa il punto della situazione. La notizia ha avuto una discreta eco nel nostro Paese. All’interrogazione parlamentare presentata dal deputato Angelo Bonelli dell’Alleanza Verdi Sinistra ...
Elkann, Della Valle, Moratti. I miliardari italiani stanno facendo cassa
- Dettagli
Il capitalismo familiare italiano smobilizza e si tiene “liquido” mentre la Borsa milanese raccoglie solo banche e assicurazioni che macinano profitti e dividendi senza incidere in alcun modo sulla ripresa dell’economia reale, ormai quasi interamente composta da centinaia di migliaia di piccolissime imprese familiari, ben distanti dal capitalismo familiare, e da pochi gruppi in mani straniere. Il governo intanto vara un ennesimo piano di rottamazione per gli evasori. Sulle spalle di chi paga ...
Sempre più vicini al collasso
- Dettagli
La notizia del drastico calo del traffico nel Canale di Panama e in quello di Suez, provocati rispettivamente dal cambiamento climatico e dalla guerra, non è sotto i riflettori mediatici. Meno ancora interessa la crescita della crisi idrica, che ora non riguarda più solo il Sud del mondo. Intanto, i mercati azionari continuano a salire, del resto l’1 per cento più ricco del mondo ha aumentato la propria quota di ricchezza. Tutto questo si traduce in una sopravvivenza sempre più a rischio per la gente che sta in basso ...
Il neocolonialismo del governo
- Dettagli
Il piano Mattei, varato dal governo italiano durante gli anni Cinquanta, mirava a ridisegnare radicalmente il settore energetico, con un’enfasi particolare sulla nazionalizzazione delle risorse petrolifere. L’omonimo Piano del Governo Meloni, oltre a seri problemi di trasparenza, sembra un tentativo neocoloniale per accaparrarsi terre e risorse in Africa. Mattei se ne vergognerebbe un bel po’. E anche l’Unione Africana sembra non aver particolarmente gradito ...
Il Messico potrà citare in giudizio i produttori d’armi statunitensi
- Dettagli
Con una decisione storica la Corte di Boston ha rilevato motivi sufficienti per portare in tribunale nove aziende che avrebbero favorito il traffico illegale senza applicare restrizioni a distributori e rivenditori che riforniscono i cartelli. Un business mortale che ha bucato l’ipocrisia del confine più sorvegliato del Pianeta. La vicenda ha avuto inizio ad aprile 2021, quando l’esecutivo guidato da Andrés Manuel López Obrador ha presentato una denuncia di 139 pagine contro alcuni tra i più grandi produttori di armi leggere ...
L’agricoltura e l’ambiente hanno perso la partita
- Dettagli
I trattori contro l’Europa, mentre il settore è a fine corsa, fagocitato dall’agrobusiness da una parte, dalla grande distribuzione dall’altra, e anche dai bassi prezzi esteri. Ma la protesta, su cui soffia l’estrema destra, viene incanalata contro i vincoli ambientali e climatici. Per comprendere meglio la crisi attuale del settore agricolo in Europa e la falsa soluzione che avanza in queste settimane a Bruxelles e in diversi paesi europei, può essere opportuno ricordare alcune delle trasformazioni che vi hanno luogo da tempo ...
I malesseri del neoliberismo verde
- Dettagli
La grande ondata di proteste agricole che attraversa tutta l’Europa riflette l’enorme difficoltà di portare avanti la transizione ecologica nel settore restando ancorati ai diktat del sistema economico dominante. Quella che mostrano con evidenza i blocchi stradali dei trattori è una crisi capitalistica da manuale. L’industrializzazione e la modernizzazione, durante la seconda metà del XX secolo, hanno aumentato la produttività rurale e trasformato l’Europa in una potenza agricola che esportava le proprie eccedenze ...
Dai fondi al debito estero: come (non) funziona il turbocapitalismo finanziario
- Dettagli
Come nel 1929, il valore finanziario è molto più alto rispetto ai dati economici reali ma questa volta il sistema è totalmente monopolizzato da pochissimi attori che governano il risparmio di milioni di individui, allungando così i tempi di esplosione della bolla. Le ricadute su Stati e persone sono salate. Nel 2023 sei società -Amazon, Alphabet, Meta, Apple, Microsoft e Netflix- hanno registrato un incremento di valore del 56% rispetto al 2022, ben più alto dell’aumento dei loro ricavi, pari all’11% ...
All’economia di Gaza serviranno decenni per superare le distruzioni della guerra
- Dettagli
Le distruzioni causate dall’invasione militare israeliana hanno provocato una contrazione del prodotto interno lordo della Striscia del 24%. Anche se la guerra finisse immediatamente, avverte l’agenzia delle Nazioni Unite Unctad, l’economia tornerebbe ai livelli pre-invasione solo nel 2092. Le distruzioni agli edifici e alle infrastrutture civili causate dai bombardamenti e dalle operazioni militari israeliane sulla Striscia di Gaza hanno “notevolmente aggravato il declino dell’economia” del territorio ...
Ucraina, due anni dopo
- Dettagli
Circa due anni fa, il 21 Febbraio del 2022, 100.000 effettivi dell’esercito russo entravano nelle regioni di Donetsk e Lugansk in Ucraina. A proposito, ma soprattutto a sproposito, si è detto dell’invasione russa e si è datata Febbraio 2022 l’inizio di una guerra che in realtà era vigente dal 2014 sotto forma di massacro di civili russofoni. Fino a quel momento, Mosca aveva sostenuto in forma soft le milizie di difesa delle due autoproclamate repubbliche di Donetsk e Lugansk, ma i piani ucraini per l’assalto alle due regioni ...
Nelle mani dei fondi
- Dettagli
Dalla banca per la ricostruzione dell’Ucraina al controllo delle più grandi multinazionali globali: sono i fondi i veri monopolisti del “mercato” e il loro potere aumenta senza contrappesi. Il caso di BlackRock, che in Italia ha quote, tra gli altri, di Intesa Sanpaolo, Unicredit ed Enel. Della ricostruzione dell’Ucraina dovrebbe occuparsi in futuro anche una banca. Poco più di un anno fa le autorità di Kiev hanno chiamato a costruirla i colossi finanziari americani BlackRock e JPMorgan Chase ...
L’Europa sola e sfasciata dalla Bce. Nell’austerità crescono solo le disuguaglianze
- Dettagli
Le scelte dell’istituto di Francoforte su tassi e consumi, i posizionamenti geopolitici e lo smantellamento del sistema produttivo in nome della finanziarizzazione hanno messo l’Ue in un angolo. Cina e Stati Uniti ringraziano. E così il monopolio finanziario globale che ha cancellato il mercato. L’emarginazione dell’Europa è sempre più evidente. Dalla fine del 2023 il renminbi cinese è diventata la seconda valuta in cui avvengono le transazioni commerciali nel mondo, superando l’euro ...
Dopo il fallimento di Evergrande
- Dettagli
Un tribunale di Hong Kong ha emesso l’ordine di liquidazione di Evergrande, colosso cinese del settore immobiliare che aveva cavalcato il boom dovuto all’urbanizzazione di ampie aree del Paese che ha portato quasi tre quarti della ricchezza delle famiglie a essere investiti in abitazioni. E che però, in breve, si era trasformato in una grande bolla speculativa. Il promotore delle proprietà immobiliari, per cavalcare l’onda, aveva fatto ricorso in modo massiccio all’indebitamento in dollari ...
Cosa produce Leonardo per Israele
- Dettagli
Leonardo Spa è il primo produttore di armi nell’Unione Europea, il secondo in Europa, il 13° nel mondo (SIPRI). Però non ama dare di sé un’immagine militarista e ‘muscolare’, preferisce collocarsi in un generico mercato ADS (aerospazio, difesa, sicurezza) e insistere sul proprio profilo ‘sostenibile’, sebbene fare armi significhi alimentare guerre, l’attività umana più distruttiva e senza dubbio insostenibile, per non parlare di quanto sia devastante sul piano energetico e ambientale ...
La lunga agonia della grande impresa italiana
- Dettagli
Il governo Meloni sta lanciando un nuovo piano di privatizzazioni, da Eni a Poste. Lecito e opportuno è fare un bilancio di ciò che è stato fatto da trent’anni a questa parte. Si scoprono così le tappe della dismissione della grande impresa, quella pubblica e quella privata. L’economia italiana, almeno a guardare ai numeri del Pil, è ferma in sostanza da più di una trentina d’anni. Uno degli aspetti più rilevanti delle difficoltà ancora oggi in atto è certamente rappresentato dalla pluridecennale crisi ...
Il binario morto delle privatizzazioni. Se lo Stato si fa garante dei dividendi dei fondi
- Dettagli
Il Governo Meloni ha avviato un piano che prevederebbe la cessione di quote di Eni, Poste e persino Ferrovie. Un’operazione che fa gola agli speculatori e che non produce alcun vantaggio in termini di riduzione del debito pubblico. “Il sovranismo della destra si trasforma in liberismo protetto”, osserva Alessandro Volpi. Nel 2024 ci saranno ben 11 Paesi che dovranno essere sanzionati perché non rispettano i vincoli europei sul deficit, per effetto del ripristino del Patto di stabilità ...
Se la miglior difesa è l’attacco
- Dettagli
I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna nello Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi? I capitali internazionali vincolati in molti modi alla logistica sono infuriati, le pressioni esercitate nei confronti del governo di Biden non devono essere state da poco. Lotte anticoloniali, crisi economiche e tensioni geopolitiche si intrecciano in maniera sempre più evidente e nuove crepe si aprono ...
Armi italiane a Israele dopo il 7 ottobre: il governo non è trasparente
- Dettagli
L’Autorità Uama presso il ministero degli Esteri nega ad Altreconomia l’accesso civico alle informazioni sull’export effettivo dall’inizio dei bombardamenti su Gaza. Tra le “ragioni” opposte il “nocumento al sistema di difesa nazionale” e la tutela della “confidenzialità” con Tel Aviv. Una tesi che contraddice le uscite del ministro Crosetto. Il governo italiano si rifiuta di dare informazioni precise su vendita ed esportazione di armi a Israele dal 7 ottobre 2023 ...
Dietro il “libero mercato” regna il monopolio finanziario. Alcuni fatti recenti lo dimostrano
- Dettagli
Mentre BlackRock punta sempre più a sostituirsi alla presenza degli Stati nei nodi fondamentali del trasporto di persone e merci, oltreché dei servizi, definendo il doppio monopolio di tariffe e proprietà, la Borsa americana approva la creazione di 11 fondi legati ai Bitcoin. La trasformazione in senso finanziario dell’economia internazionale sta conoscendo un’ulteriore, brusca, accelerazione. Il fondo finanziario BlackRock ha comprato per 12,5 miliardi di dollari ...
Il ruolo delle società finanziarie europee a sostegno dell’occupazione in Palestina
- Dettagli
Tra gennaio 2020 e agosto 2023 banche, fondi pensione e assicurazioni hanno intrattenuto rapporti con oltre 50 imprese coinvolte negli insediamenti illegali in Cisgiordania, con prestiti o sottoscrizioni per oltre 160 miliardi di dollari. Nella classifica anche Unicredit e Intesa Sanpaolo. Le istituzioni finanziarie europee svolgono un ruolo fondamentale per garantire il funzionamento, la sostenibilità e l’espansione delle colonie israeliane nei Territori palestinesi occupati ...
Il condono fiscale nella Legge di bilancio a misura di ricchi che ci siamo persi
- Dettagli
Presentata come una manovra dalla parte dei redditi medio-bassi, in realtà, li penalizza, non offrendo una reale riduzione delle imposte e aumentando i costi dell’energia. La lotta all’inflazione e la prevenzione degli extra-profitti sono uscite dai radar mentre è passata sotto silenzio una sanatoria. La Legge di bilancio 2024 è stata approvata ma in pochi ne spiegano gli effetti. È probabile che quasi nessuno l’abbia realmente analizzata ...
Africa: nuovo anno, vecchio debito
- Dettagli
Il default dell’Etiopia, secondo paese del continente per numero di abitanti, è già il terzo che si registra in Africa dopo la pandemia. Non si tratta certo, dunque, di casi isolati. La percentuale di paesi africani ad alto rischio, negli ultimi 8 anni, è più che raddoppiata, mentre il peso del debito dei paesi della regione subsahariana, cioè le somme destinate al pagamento degli interessi, è passato dai 59 miliardi del 2012 ai 109 miliardi attuali ...
Mica male l’anno degli ultraricchi
- Dettagli
Nel corso del 2023 i magnifici cinquecento uomini e donne con i patrimoni più alti del mondo hanno visto crescere la loro ricchezza di ben 1.500 miliardi di dollari. Un gran recupero che riassorbe completamente la flessione del 2022. Sul gradino più alto del podio c’è naturalmente l’ineffabile Elon Musk, seguito da Bernard Arnault, proprietario di Lvmh, il colosso francese del lusso. Al terzo posto Jeff Bezos, fondatore di Amazon, la cui ricchezza ...
La finanza che si alimenta delle crisi e la riforma del Meccanismo europeo di stabilità
- Dettagli
Il Mes dà la possibilità ai grandi fondi di determinare le sorti del debito di un Paese, e di tutti i suoi sottoscrittori, piccoli risparmiatori compresi, possedendone solo una parte. Al tempo stesso, la possibilità di operare vendite allo scoperto dei titoli di quel debito consente allo speculatore giganteschi profitti. Ormai il termine “mercato” si applica a operazioni che non sono altro che gigantesche speculazioni. Un caso tipico è quello dei Non performing loans (Npl), cioè i crediti deteriorati ...
Le multinazionali e la vernice verde
- Dettagli
Per oltre un secolo, le multinazionali dell’energia, sempre in cerca di nuovi profitti, hanno distrutto il pianeta e sfruttato le persone senza alcun bisogno di giustificarsi. Ora i produttori di energia e di tecnologie del settore hanno invece bisogno di fingersi ‘verdi’ per rilanciare la loro reputazione e beneficiare di sussidi pubblici, accaparrarsi terre, violare i diritti umani e distruggere le comunità lungo il loro cammino. Questa indagine su quindici multinazionali “verdi” dimostra ...
L’Italia è un Paese per ricchi
- Dettagli
Negli ultimi trent’anni il “modello italiano” ha impoverito i lavoratori e arricchito il capitale. Il nostro Paese si ritrova così terra di monopolio estero e di formidabili speculazioni (dalle reti alle infrastrutture). Con eventi paradossali, come la recente indicizzazione delle tariffe telefoniche (e non dei salari). Dal 1991 a oggi in Italia i salari sono cresciuti soltanto dell’1% mentre nei Paesi Ocse la crescita è stata del 32,3%. Inoltre la quota dei salari sul Pil è passata ...
Il pandoro di Chiara Ferragni e il mercato senza regole degli influencer
- Dettagli
La vicenda della campagna pubblicitaria ingannevole promossa dalla “imprenditrice digitale” in collaborazione con il marchio Balocco fa emergere annose questioni cruciali. A partire dall’assenza di regole chiare in un mercato pubblicitario che sta esplodendo, è molto meno controllabile dei tradizionali e danneggia i consumatori. Con un video postato sui social il 18 dicembre, Chiara Ferragni ha chiesto scusa ai suoi follower, alcuni dei quali hanno senz’altro vissuto come un tradimento ...
Il dogma delle privatizzazioni
- Dettagli
Per avere un po’ di soldi sporchi, maledetti e subito, si raschia il fondo del barile regalando al mercato imprese strategiche o servizi di interesse generale. È così che è stato pomposamente annunciato il secondo tempo della privatizzazione di Poste italiane, un passaggio ridicolo anche dal punto di vista economico. Il governo Meloni si appresta a vendere l’intera quota in mano al Ministero dell’Economia e della Finanza, pari al 29,26% del capitale sociale, contando di incassare 3,8 mld di euro ...
Nel dibattito sul Meccanismo europeo di stabilità è stato omesso un “piccolo” particolar
- Dettagli
Lo scontro campale sul Mes copre la vera questione: non si tratta infatti della ratifica di un trattato che esiste da tempo, ha le prerogative per essere utilizzato e rispetto al quale l’Italia ha un peso rilevante. La discussione reale tocca invece una modifica, voluta in primis dalla Germania, che riguarda le banche. Per essere più ancora più chiari, ciò di cui sta discutendo “l’Europa” riguarda la modifica del trattato originario che serve solo a una cosa: a far salire il valore delle azioni delle banche ...
Cina e UE, due lingue diverse
- Dettagli
Il vertice tra UE e Cina ha presentato poche sorprese e nessuna positiva. Tra queste, la ritrosia europea ad inserirsi nel mastodontico progetto conosciuto come Belt and Road Initiative, il piano di infrastrutture globali finanziato con investimenti per mille miliardi di dollari in linee ferroviarie, autostrade, porti, aeroporti, centrali elettriche e impianti industriali dall’Asia ex sovietica all’Europa, passando per l’Africa, ovvero in molti Paesi in via di sviluppo ...
L’auto corre veloce: il 2023, anno chiave
- Dettagli
L’anno che si sta chiudendo ha segnato il giro di boa verso l’auto elettrica, un passaggio non più reversibile, nonostante il negazionismo inane del governo italiano e dei media. La Cina conferma la sua leadership nel settore e chi si distaccherà sembra destinato ad un veloce declino. Tra gli accadimenti economici e tecnologici più importanti dell’anno che sta per finire c’è indubbiamente la continuazione e anzi l’accelerazione dei processi di trasformazione dell’intera filiera dell’auto a livello mondiale ...
Gli affari delle prime 100 aziende d’armi al mondo nel 2022
- Dettagli
Lo scorso anno il fatturato delle prime cento aziende produttrici di armi ha sfiorato i 600 miliardi di dollari, in lieve calo rispetto al 2021. Ma questa contrazione non deve illudere: il Sipri fa osservare infatti che la corsa al riarmo farà vedere i suoi effetti -in termini di ordini e contratti per nuove commesse- già a partire dai prossimi anni. A fronte di queste crescenti commesse, tuttavia, molte aziende statunitensi ed europee non sono riuscite ad aumentare in modo significativo la capacità produttiva ...
Da lassù vengono a prendersi tutto
- Dettagli
Per continuare a estrarre sempre più valore dai territori ricchi di acqua, minerali rari e preziosi, oppure gas e petrolio, quelli che stanno lassù, in alto, più o meno l’uno per cento della popolazione mondiale, non si accontentano più della borsa. Vogliono anche la vita. La vita di quelli che resistendo, aggrappati alla terra dove vivono e spesso hanno vissuto per generazioni, costituiscono di fatto un ostacolo, un intralcio intollerabile alla rapina dell’accumulazione ...
Emergenza climatica: banchieri contromano
- Dettagli
La Cop 28 di Dubai, a cominciare dal principe Al Jaber che la presiede, è la conferenza del fossile più che del clima. Un rapporto di 504 associazioni ambientaliste di 54 paesi denuncia la rete di banche che regge l’architettura del sistema carbonio. L’”Arabia esaudita” è il titolo scelto da il manifesto mercoledì 29 novembre per spiegare l’esito della gara tra Riad, Busan e Roma per la conquista della sede dell’esposizione universale del 2030. Le cifre sono deludenti per gli appassionati di “Forza Roma, Forza Lupi” ...
Dagli aerei ai treni al cambiamento nell’ordine mondiale
- Dettagli
Nel 2020 scrissi un articolo impressionista, “Le micro-disfunzioni quotidiane potrebbero essere segni di un macro-guasto in arrivo?” – ispirato dal concetto d’immaginazione sociologica del brillante sociologo C. Wright Mill. Fra molti di più, avevo selezionato 14 esempi di cose quotidiane di cui avevo fatto esperienza che semplicemente non funzionavano – dal bagaglio smarrito e i voli persi alle carte bancarie che impediscono il pagamento, i servizi postali che non consegnano pacchi e lettere in tempo ...
Finanza e privatizzazioni: l’azzardo continua e a perderci è il mondo del lavoro
- Dettagli
Il governo italiano annuncia di poter dismettere un’ulteriore quota pubblica in Eni, così come destinare parte delle risorse del Pnrr alle reti “strategiche” già in mano ai grandi fondi. Scelte che si inseriscono in un panorama internazionale dominato dalle dinamiche speculative. Dove stravincono in pochi. Il duplice processo di privatizzazione e di finanziarizzazione sta procedendo con grande rapidità. Nei giorni scorsi il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha dichiarato che “avrebbe senso” ...
Il senso di Intesa Sanpaolo per il business delle armi
- Dettagli
Dal 2016 ad oggi l’istituto ha destinato al settore degli armamenti 2,135 miliardi di dollari (tra finanziamenti e investimenti). Un giro d’affari in crescita, come evidenzia un’analisi di ReCommon pubblicata in concomitanza con l’Aerospace & Defense Meeting in corso a Torino. Il legame speciale con Leonardo. Un business in crescita, tanto che nel 2022, in concomitanza con l’inizio della guerra russa all’Ucraina, l’istituto di credito ha registrato un incremento del 52% negli investimenti rispetto all’anno precedente ...
“Ciò che è tuo è mio”. Fare i conti con la violenza economica
- Dettagli
In Italia una donna su due ha subito violenza economica. WeWorld ha raccolto in un dettagliato report le storie di donne vittime di questa forma di abuso che colpisce in modo particolare chi subisce forme multiple di discriminazione legate all’età, al background migratorio o a una condizione di disabilità. “Ogni mese lui mi portava alle Poste, mi faceva prelevare tutti i soldi della mia pensione di 550 euro in contanti e poi pagare le bollette. Se rimanevano dei soldi, anche cinquanta euro, lui li prendeva ...