La crisi dell'Occidente
La crisi non ha sorprendentemente, almeno sino ad oggi, un nome “ufficiale” e riconosciuto. Se ti interessano i segnali economico-finanziari, sempre più evidenti, di questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
La Fiat promette una nuova “piattaforma” in Serbia. A spese degli operai di Kragujevac
- Dettagli
A fine aprile Stellantis ha annunciato una “svolta” elettrica per la fabbrica a Sud di Belgrado. I sindacati denunciano nuovi licenziamenti e proposte irricevibili, come andare a lavorare in Germania, Polonia, Slovacchia o Italia a proprie spese e senza garanzie. Il tutto dopo 10 anni di aiuti pubblici alla multinazionale. “Qui a Kragujevac le cose non stanno proprio come le racconta la Fiat”, dice a inizio giugno Rajko Blagojević, segretario territoriale dei metalmeccanici del sindacato serbo “Samostalni” ...
Cantami o diva
- Dettagli
Di nuovo risuonano quelle parole dementi che agitarono la prima parte del secolo scorso: patria, nazione, sangue, eroi. Il destino militare della guerra è incerto, ma il destino di miliardi di donne e di uomini di tutto il pianeta è tragico: Putin non può per il momento dichiarare nessuna grande vittoria militare, ma di certo il suo obiettivo, facilmente raggiungibile, è colpire il ciclo alimentare, il ciclo energetico, il ciclo finanziario, e perfino quello che Franco Berardi Bifo chiama “il ciclo psichico globale” ...
Il futuro dell’idroelettrico, tra cambiamenti climatici ed ecosistemi sull’orlo del collasso
- Dettagli
La siccità sta incidendo sul volume d’acqua immagazzinato per la produzione di energia nel sistema idroelettrico. Le contromisure non possono prescindere dagli impatti ambientali. “Le gare per il rinnovo delle concessioni rappresentano un’occasione fondamentale”, spiegano dal Centro per la riqualificazione fluviale. Il 6 marzo scorso il Centro meteo Piemonte ha pubblicato sulla propria pagina Facebook due immagini satellitari del lago di Ceresole, un bacino artificiale creato dallo sbarramento ...
Segretezza finanziaria: gli Usa in testa alla classifica. E i Paesi del G7 minano la lotta all’evasione
- Dettagli
Gli Stati Uniti sono il Paese con il più alto livello di segretezza finanziaria del Pianeta, vantando la giurisdizione maggiormente complice nell’agevolare individui e imprese a celare le proprie ricchezze. Davanti a Svizzera, Singapore e Hong Kong. Una caratteristica condivisa con gli altri membri del G7, ovvero il “club” dei Paesi ricchi. Lo evidenziano i dati contenuti nel Financial secrecy index 2022 pubblicato maggio da Tax justice network ...
Non c’è altra via d’uscita che la guerra
- Dettagli
Gli Stati Uniti, come dimostra il voto quasi unanime per fornire quasi 40 miliardi di dollari in aiuti all’Ucraina, sono intrappolati nella spirale di morte del militarismo incontrollato. Niente treni ad alta velocità. Nessuna assistenza sanitaria universale. Nessun programma di soccorso Covid praticabile. Nessuna tregua dall’inflazione dell’8,3%. Nessun programma infrastrutturale per riparare strade e ponti fatiscenti ...
Armi italiane: nel 2021 record storico di esportazioni effettive per un controvalore di quasi 4,8 miliardi
- Dettagli
A seguito delle segnalazioni pubbliche degli analisti della Rete Italiana Pace e Disarmo è stata pubblicata nei giorni scorsi – senza grande evidenza – una nuova e corretta versione della Relazione annuale al Parlamento sull’export di armamenti. Solo grazie al documento aggiornato è possibile sapere come nel 2021 ci sia stato il record storico di esportazioni effettive e definitive di materiali militari (oltre 4,7 miliardi di euro) mentre rimangono alte le nuove autorizzazioni (per 4,6 miliardi di euro complessivi) ...
L’insostenibilità di Intesa Sanpaolo: dall’industria fossile russa al gas statunitense
- Dettagli
A tre mesi dall’invasione russa dell’Ucraina, ReCommon continua a tenere la luce accesa sugli affari di Intesa Sanpaolo. Resta infatti il gruppo finanziario italiano con le relazioni più strette -e compromettenti- con Mosca e si è già ben posizionata nel business del “gas made in Usa”. A tre mesi dall’invasione russa dell’Ucraina, ReCommon continua a tenere la luce accesa sugli affari di Intesa Sanpaolo pubblicando il rapporto “La finanza va alla guerra”. “Intesa Sanpaolo è il gruppo finanziario italiano ...
Italia, la lunga crescita è finita?
- Dettagli
Centocinquant’anni di economia italiana riesaminati con nuovi dati e con uno sguardo che non si ferma al PIL, esplorando la complessità dello sviluppo, dei divari, degli squilibri e dell’attuale stagnazione del paese. Un’anticipazione dal libro di Ardeni e Gallegati ‘Alla ricerca dello sviluppo’. L’Italia nei centocinquant’anni tra il 1861 e il 2011 è passata «dalla periferia al centro». Il Paese è cresciuto: si è arricchito, istruito, ha visto un generale e vistoso miglioramento del tenore di vita della sua popolazione ...
La pandemia ha prodotto 573 nuovi miliardari: i dati di Oxfam sull’iniquità globale
- Dettagli
In apertura del forum di Davos, l’Ong fa il punto sulle diseguaglianze accentuate dal Covid-19. La ricchezza dei miliardari è pari al 13,9% del Pil mondiale. I 20 più ricchi del Pianeta hanno patrimoni che valgono più del Pil dell’Africa sub-sahariana. Mentre 263 milioni di persone potrebbero finire in condizione di povertà estrema. Da quando è scoppiata la pandemia da Covid-19 la famiglia Cargill -azionista di maggioranza dell’omonima multinazionale attiva nel settore agroalimentare- ...
La finanza fa il prezzo del cibo e cambia le regole dell’alimentazione
- Dettagli
La guerra in Ucraina e la speculazione finanziaria stanno devastando rapidamente il Pianeta. E per quanto l’Italia non dipenda in alcun modo da Mosca e Kiev, pagherà molto di più i generi alimentari legati ai cereali per le “scommesse” mondiali gestite da grandi fondi hedge e dai colossi del grano americani. I numeri possono aiutare a capire le conseguenze della guerra in Ucraina. In Italia il prezzo del grano duro è cresciuto dell’85% rispetto al 2021 e quello del grano tenero del 70% ...
Le sanzioni non sembrano ottenere grandi risultati
- Dettagli
Tolto per ora il gas dal tavolo, perché impraticabile il blocco in tempi rapidi almeno per alcuni paesi tra cui l’Italia, le sanzioni alla Russia sembra che non contribuiranno a far deviare Mosca dai suoi obiettivi, mentre si cerca di aggirarle. Sono passati quasi tre mesi da quando le sanzioni alla Russia sono state avviate dai paesi occidentali e ci si può cominciare a chiedere se e quali risultati esse stiano ottenendo e se, in particolare, esse stiano raggiungendo gli obiettivi in qualche modo indicati all’inizio ...
Il microcredito è un’illusione? Moda e promesse mancate di un principio rivoluzionario
- Dettagli
L’industria della microfinanza nel mondo serve circa 140 milioni di persone, in maggioranza donne che vivono in aree rurali. In Italia però il microcredito non decolla, nonostante normative ad hoc e strumenti di garanzia. Perché? Se ne parla al quarto incontro del ciclo “Money 4 Nothing”, mercoledì 25 maggio. Il principio del microcredito è tanto semplice quanto rivoluzionario: prestando denaro in piccoli importi a chi ne ha un beneficio marginale molto grande si possono ottenere ottimi risultati ...
Se la guerra non salva più il sistema
- Dettagli
Che il capitalismo produca guerre e sia capace di alimentarsene per affrontare le sue crisi è una realtà storica nota e piuttosto indiscutibile. Che però i processi avviati nel caos sistemico attuale, con l’esplosione dello scontro tra imperi e l’invasione russa dell’Ucraina, generino situazioni simili a quelle che favorirono l’uscita dalla crisi del 1929 è tutto di dimostrare. Quel che sta vivendo il sistema dominante è qualcosa di molto più simile a una decomposizione che a una transizione ...
L’inflazione potrebbe far saltare intere reti di protezione sociale
- Dettagli
Se non si interviene sulla natura finanziaria dei prezzi, sulla difesa del potere d’acquisto reale, sul costo del debito e su una seria redistribuzione fiscale, le attuali condizioni dell’economia internazionale e italiana tenderanno a generare un ulteriore approfondimento delle disuguaglianze. Il dato strutturale dei prossimi anni è rappresentato da una forte crescita dell’inflazione, che segnerà una significativa riduzione del potere d’acquisto, colpendo in particolare, per la sua natura di “tassa indiretta” le fasce più povere della popolazione ...
Nel Regno Unito cresce il numero di chi si rivolge ai banchi alimentari
- Dettagli
Tra aprile 2021 e marzo 2022 le 1.200 “food bank” del Trussel Trust hanno fornito oltre 2,1 milioni di pacchi alimentari, il 14% in più rispetto allo stesso periodo tra 2019 e 2020. Le strutture che distribuiscono cibo ai più poveri faticano sempre più a far fronte alla domanda. Intanto il governo Johnson taglia ulteriormente il welfare. “Le food bank stanno arrivando al limite delle loro capacità. Il numero di persone che si rivolgono a noi è in continuo aumento ...
Le previsioni economiche tendono al brutto
- Dettagli
Sull’economia mondiale gravano minacce rilevanti, dal Covid in Cina a una possibile contrazione dell’economia Usa, alla guerra in Ucraina. Il Fmi stima un rialzo dell’inflazione al 7,4%, una contrazione della crescita del Pil mondiale al 3,6 con rischi di recessione in paesi fragili come l’Italia. Le stime elaborate di recente dalle istituzioni internazionali sull’andamento delle varie grandezze economiche del mondo intero, nonché delle sue varie parti, non sono certo tali da poter tranquillizzare ...
L’ultimo assalto alla natura
- Dettagli
Funzionerà così: una Natural Asset Company individua ad esempio, una foresta pluviale o un lago, ne stima il valore e decide chi ne detiene i diritti di sfruttamento, gestione, conservazione. Tramite un’offerta pubblica iniziale, la NAC viene quotata in Borsa. Investitori privati e istituzionali, fondi sovrani o speculativi diventano proprietari sia delle risorse sia dei relativi processi naturali. La quotazione in Borsa della NAC ne determinerà il valore ...
Cresce la spesa militare globale: nel 2021 superati i duemila miliardi di dollari
- Dettagli
Nel 2021 sono stati spesi 2.113 miliardi di dollari, pari al 2,2% del Pil globale. Stati Uniti, Cina, India, Regno Unito e Russia pesano per il 62% del totale. Gli effetti economici della pandemia da Covid-19 non hanno interrotto la tendenza all’aumento dei budget per il comparto della Difesa registrato a partire dal 2015. Sono i dati contenuti nell’ultimo report “Trends in world military expenditure” pubblicato dal Sipri (Stockholm international peace research institute) ...
I consigli al governo di Leonardo
- Dettagli
L’ambito è naturalmente quello del cosiddetto rilievo geopolitico. L’accordo prevede la collaborazione tra il ministero degli Esteri e la Fondazione Med-Or – quella presieduta da Marco Minniti, massimo conoscitore dell’intelligence italiana e delle catene di comando delle Forze armate e di quelle dell’ordine, e promossa da Leonardo Spa, leader nazionale nel campo della difesa e della sicurezza, per espandere una rete diplomatica informale che aiuti l’azienda ad allargare le proprie relazioni ...
Volete il burro o i cannoni?
- Dettagli
Considerazioni sull’alternativa assai poco felice proposta con demagogica e inusuale verve da Mario Draghi (“preferite la pace o i condizionatori d’estate”?), un’alternativa che, per giunta, rievoca le tragicomiche ambizioni belliche di una memoria mussoliniana che non è certo il momento di riesumare. Eppure quel quesito, al di là della protezione degli interessi sui profitti dell’Eni, ha una sua ragion d’essere se davvero ci interroga su alcuni elementi di fondo del modello sociale cui aspiriamo ...
La strategia italiana sul gas insegue pericolosamente l’emergenza
- Dettagli
Accrescere l’importazione di gas liquefatto è una scelta incompatibile con la transizione ecologica. Al di là della questione dei rigassificatori e della carenza di navi gasiere, pesa soprattutto la questione del prezzo, ancora più opaco e speculativo di quello dei gasdotti. Attualmente il gas naturale liquefatto copre poco meno del 20% del fabbisogno di gas italiano che proviene dunque in larghissima maggioranza dai gasdotti. Accrescere l’importazione del gas liquefatto presenta però innumerevoli criticità ...
Accesso al credito ed esclusione finanziaria: abbiamo un problema
- Dettagli
Nonostante la grande disponibilità di denaro in circolazione, gli inediti e ingenti strumenti pubblici di garanzia o l’innovazione tecnologica, accedere ai finanziamenti bancari è -in media- più difficile che in passato. E in Italia negli ultimi anni è crollato il credito alle imprese. Il rapporto tra offerta di credito e Prodotto interno lordo, calcolato dalla Banca dei regolamenti internazionali, mostra un chiaro svantaggio del sistema europeo rispetto agli altri e, al suo interno, dell’Italia ...
Povera auto, tutto sembra precipitare
- Dettagli
Le vendite di auto stanno crollando e nel contempo le auto da comprare non si trovano sul mercato. Una serie di strozzature delle catene di valore, il passaggio all’elettrico, i prezzi alti dell’elettrico, ora il caro carburanti, stanno cambiando, forse strutturalmente, l’industria dell’automotive. Non moltissimi anni fa il settore dell’auto, insieme a quello del petrolio, si ponevano al centro dell’attenzione, anche mediatica, del mondo; il glamour dell’economia era in gran parte lì ...
Lo Sri Lanka non pagherà il debito
- Dettagli
Dalla fine di marzo grandi proteste di massa sono esplose nello Sri Lanka, dove una popolazione di oltre 20 milioni di persone non riesce più a comprare nemmeno il cibo e le medicine necessarie almeno alle prime cure dei malati. Sono proteste spontanee, non convocate da alcuna organizzazione e senza distinzione tra le zone della maggioranza cingalese o della minoranza Tamil, dirette contro il governo e le istituzioni finanziarie internazionali che, almeno dal 2016, costringono l’isola ...
Il precipizio
- Dettagli
Chi partecipa a una guerra non è in grado di pensare e deve per prima cosa far tacere il nemico interno. Per Franco Berardi Bifo, “il nemico interno è la sensibilità di essere umani… Ne parla Freud in un testo sulle nevrosi di guerra scritto durante la Prima guerra mondiale: il nemico interno si manifesta come dubbio, esitazione, paura, diserzione. Il nemico interno è la volontà di pensare. Ecco oggi l’intero sistema mediatico e politico intento a sconfiggere il nemico interno ...
Il nuovo cda di Intesa Sanpaolo, tra agribusiness e industria fossile
- Dettagli
ReCommon ha analizzato il prossimo consiglio di amministrazione del primo gruppo bancario italiano. “È ora che le porte girevoli tra i settori industriali più impattanti e la finanza si chiudano. In caso contrario, ogni promessa di sostenibilità e net-zero risulterà un’ulteriore mano di verde sopra un business nero”. Pochi giorni fa i principali azionisti di Intesa Sanpaolo hanno presentato la prima lista di candidati per il consiglio di amministrazione (Cda) e il Comitato per il controllo sulla gestione ...
Armi all’Ucraina: all’Italia costerà 187,5 milioni
- Dettagli
L’invio di armamenti viene effettuato attraverso il nuovo strumento European Peace Facility. Costo già sicuro di 125 milioni con aumento del coinvolgimento a 187,5 milioni di euro se verrà deliberata l’ulteriore tranche ipotizzata. Il Consiglio d’Europa in queste ore ha annunciato l’aumento delle forniture militari all’Ucraina: dal già confermato miliardo a un miliardo e mezzo. Ma chi paga per queste armi? Le spese di questa operazione euro-atlantica sostenute da ogni Stato membro ...
La finanza che alimenta il fossile
- Dettagli
Quattromilaseicento miliardi di dollari in soli sei anni. È la cifra stratosferica che le 60 più grandi banche del mondo hanno concesso al settore delle fonti fossili. A rivelarlo è il nuovo rapporto “Banking on Climate Chaos”. Il documento conferma come il mondo della finanza continui imperterrito a sostenere carbone, petrolio e gas. Anche dopo il raggiungimento dell’Accordo di Parigi del 2015, con il quale il mondo si è impegnato ad operare un abbassamento drastico delle emissioni di gas ad effetto serra ...
I fatti smentiscono l’impegno “naturale” di Unicredit verso la sostenibilità
- Dettagli
Nel 2021 il gruppo bancario ha aumentato del 28% i finanziamenti nel settore del carbone. Tra il 2020 e il 2021 ha stanziato inoltre 12,5 miliardi di dollari per il settore oli&gas. L’analisi di ReCommon in occasione dell’assemblea degli azionisti, rigorosamente a porte chiuse. Unicredit, il secondo gruppo bancario italiano e tra i primi 40 a livello mondiale, apre la stagione 2022 delle assemblee degli azionisti dei grandi gruppi bancari italiani ...
Non è breve la strada per il distacco dal gas russo
- Dettagli
I conti di Bruxelles sull’imminente indipendenza dei paesi Ue dal gas russo non tornano. Serviranno anni e ingenti investimenti per potenziare l’approvvigionamento dall’Algeria. Gli Usa sono al massimo dell’export, inoltre la maggior parte dei paesi, come il Qatar, ha contratti a lungo termine da rispettare. Come è ormai largamente noto, l’Unione Europea è al momento molto legata alle forniture di gas russo, oltre che di petrolio e carbone, sia pure con delle importanti differenze tra paese e paese dell’Unione ...
Spese militari e sanità pubblica
- Dettagli
L’incremento delle spese militari è una vergogna, ha detto Papa Francesco. Tanto più intollerabile perché, dopo i due anni di pandemia che hanno devastato il servizio sanitario e lasciato un’eredità di disuguaglianze profonde, nel 2022 il governo ha previsto un nuovo taglio di 6 miliardi di spesa nell’ambito della sanità pubblica. I meccanismi che generano gli effetti indiretti di una guerra sulla salute sono molteplici. Non sempre vengono analizzati con sufficiente attenzione ...
Crisi climatica e guerra ai migranti: BlackRock, Vanguard e StateStreet sotto accusa
- Dettagli
Con le loro scelte di investimento i colossi finanziari stanno favorendo l’inazione climatica, la criminalizzazione delle migrazioni e la militarizzazione dei confini. “Fornendo un significativo sostegno finanziario alle industrie responsabili della crisi climatica e della sorveglianza, le società di asset management BlackRock, Vanguard e StateStreet stanno favorendo l’inazione climatica, la criminalizzazione delle migrazioni e la militarizzazione dei confini ...
Russia-Cina, le lezioni dell’impero mongolo
- Dettagli
Le conseguenze della guerra in Ucraina vanno analizzate considerando le lezioni degli storici della ‘lunga durata’, come Fernand Braudel, e le spinte al ritorno di stretti legami euro-asiatici tra Cina, Russia e i paesi della Via della Seta. Per capire meglio alcune possibili conseguenze delle vicende di queste settimane – ci riferiamo ovviamente all’invasione dell’Ucraina -, può essere opportuno ricordare alcune lezioni della Storia lontana ...
Trasferimenti internazionali di armi: cresce il ruolo dell’Europa
- Dettagli
Gli Stati Uniti restano il primo esportatore al mondo, seguiti dalla Russia. Aumentano le importazioni di materiale bellico da parte dei Paesi europei anche a seguito del grave deterioramento delle relazioni con Mosca. L’aggiornamento del Sipri. Nel quinquennio 2017-2021 i trasferimenti internazionali di armi a livello globale hanno fatto registrare un leggero calo rispetto ai cinque anni precedenti (-4,6%) restando comunque superiori rispetto a quelle registrate nel quinquennio 2007-2011 (+3,9) ...
Chi specula sui prezzi del cibo?
- Dettagli
Scarseggerà davvero il cibo in Italia? Dobbiamo davvero intensificare la produzione di alcune materie prime? Perché e da quando l’impennata dei prezzi. I problemi del grano duro e di quello tenero. Pane, pasta e farine. L’olio di girasole e il mais. La finanziarizzazione e i fertilizzanti? A volte ritornano: ogm. E infine le proposte di diverse associazioni per tentare di far chiarezza sull’improvviso aumento dei prezzi italiani dei prodotti alimentari e sulla effettiva consistenza di future carenze nella filiera alimentare ...
Lo stato delle banche in Italia
- Dettagli
Gli istituti bancari nel nostro Paese sono passati dagli oltre 900 del 1998 ai circa 400 di fine 2020. Gli addetti sono 274mila, -20% in 23 anni. Colpite in particolare le banche cooperative. Sono quasi 3mila i Comuni italiani non serviti in alcun modo. I dati del sistema, tra ripresa, concentrazione del mercato ed esclusione finanziaria. Tra pandemia e guerra, le banche sono un po’ uscite dai radar dei media. Vigilati speciali degli ultimi quindici anni, capri espiatori di quasi ogni misfatto economico ...
Chi guadagna dalla nuova corsa europea (e italiana) agli armamenti
- Dettagli
Mentre i governi europei decidono di aumentare drasticamente le spese militari, un nuovo rapporto di ENAAT e Tni mostra come i primi programmi di difesa dell’Ue, del valore di quasi 600 milioni di euro, siano inficiati da conflitti d’interesse, accuse di corruzione e siano notevolmente al di sotto di standard etici e legali. Le risorse pubbliche europee hanno arricchito aziende accusate di corruzione e l’agenda dell’Unione europea è condizionata dai lobbisti del commercio di armi, coinvolti in maniera attiva nell’influenzarne le decisioni ...
L’economia russa post-sovietica
- Dettagli
I tentativi di Gobaciov, i contraccolpi sull’economia russa della fine dell’Urss, la nascita degli oligarchi, l’arrivo di Putin e le due fasi della sua politica economica. Per capire le interdipendenze e i possibili esiti della sanzioni. Con le note che seguono cerchiamo di fotografare solo molto schematicamente alcuni aspetti dei grandi mutamenti dell’economia russa nel periodo che va dagli ultimi anni dell’Unione Sovietica sino ai nostri giorni, sottolineando come la realtà dei fatti sia certamente più complessa ...
La Camera chiede aumento delle spese militari al 2% del PIL: 104 milioni al giorno
- Dettagli
Questa mattina la Camera dei Deputati ha approvato a larghissima maggioranza (391 voti favorevoli su 421 presenti, 19 voti contrari) un Ordine del giorno collegato al cosiddetto “Decreto Ucraina” proposto dalla Lega Nord e sottoscritto da deputati di Pd, Fi, Iv, M5S e FdI che impegna il Governo ad avviare l’incremento delle spese per la Difesa verso il traguardo del 2 per cento del Prodotto lnterno Lordo. Nella parte dispositiva del testo approvato si legge come tale risultato dovrebbe essere raggiunto ...
Di chi sono i gasdotti e quale ruolo giocano Eni e Snam
- Dettagli
Dal TAP al Transmed, dal Trans Austria a Greenstream: le due società italiane sono presenti sia come azionisti delle diverse infrastrutture per l’importazione del gas sia come operatori di diversi gasdotti. Negli ultimi giorni diverse corporation hanno dichiarato di voler cedere le quote dei propri investimenti nel settore estrattivo in Russia. Allargando lo sguardo alla rete dei gasdotti e dei terminal di Gnl (gas naturale liquefatto) che trasportano gas verso l’Italia, vediamo che Eni e Snam la fanno da padroni ...