La crisi non ha sorprendentemente, almeno sino ad oggi, un nome “ufficiale” e riconosciuto. Se ti interessano i segnali economico-finanziari, sempre più evidenti, di questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
La manopola del gas e la finanza
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 14 Febbraio 2022 00:00
I mercati finanziari europei del gas da mesi stanno amplificando la crisi, incoraggiando volatilità e livelli dei prezzi in crescita, ben oltre le reali condizioni di domanda e offerta sul mercato reale. Scommettono sulla guerra e creano una bolla speculativa. La Ue deve invertire la deregolamentazione del mercato. L’Ucraina, prima granaio d’Europa poi simbolo della devastazione di Chernobyl, oggi è l’icona della crisi del gas, perché il conflitto tra Nato e Russia mette a repentaglio ...
Leggi tutto ...
L’ultima spiaggia per Ita
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 05 Febbraio 2022 00:00
Tra i tanti dossier industriali che attendono da tempo una soluzione, da Atlantia a Tim fino all’automotive, ce n’è uno che sembra procedere verso un possibile approdo: su Ita, nata dalle ceneri di Alitalia, si sono accese luci di interesse da parte del gruppo MSC e di Lufthansa. Dossier difficili che toccano dei gruppi industriali molto importanti giacciono da tempo sul tavolo di un governo che appare sostanzialmente inerte in proposito ...
Leggi tutto ...
Presenza militare italiana in Mali: dati e costi della missione Takuba
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Febbraio 2022 00:00
Quasi 49 milioni di euro nel 2021 con decine di mezzi terrestri, 6 elicotteri e 250 unità di dispiegamento massimo. Dal 14 gennaio 2022 è pienamente operativo in Mali il contingente militare italiano della Task Force europea Takuba schierata nel Paese africano a supporto delle operazioni antiterrorismo delle forze militari locali nell’ambito dell’operazione militare a guida francese Barkhane. Un intervento, quello francese, avviato nel 2014 ...
Leggi tutto ...
Il TAP lascia, non raddoppia
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 02 Febbraio 2022 00:00
Vi ricordate il pressoché sicuro “raddoppio” del Corridoio Sud, il mega gasdotto di cui noi conosciamo bene il segmento finale, il tanto contestato TAP? Ormai è quasi certo che non si farà, perché il gas che sarebbe dovuto arrivare anche dal Turkmenistan, oltre che dall’Azerbaigian, non sarà mai “aggiunto”. Tutto il mega-progetto era stato pensato per affrancarsi dalla dipendenza del gas russo e l’Unione europea ci aveva investito, direttamente o indirettamente, decine di miliardi di dollari ...
Leggi tutto ...
Un concerto di cigni starnazzanti e neri
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 27 Gennaio 2022 00:00
La crisi russo-ucraina, cioè il rischio di una guerra atomica, di cui non si parla. Il declino Usa. La depressione, vale a dire l’incapacità di immaginare un futuro migliore, sempre più diffusa tra i giovani nel Nord del mondo, anche a causa della pandemia. Eventi impensabili a cui ci stiamo abituando. A che serve l’ottimismo quando la prospettiva è il caos? Si può discutere quanto sia adeguato e utile definire quello che accade come nuovo nazismo ...
Leggi tutto ...
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e il pasticcio del “bando borghi”
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 26 Gennaio 2022 00:00
Il ministero della Cultura ha messo a disposizione a fine 2021 oltre un miliardo di euro. Più di un terzo delle risorse è destinato però ad appena 21 borghi. Si tratta di un “biglietto della lotteria” che tradisce l’approccio “ideologico e fallimentare” sulle aree interne, denuncia l’Unione nazionale dei Comuni, comunità ed enti montani. Secondo Marco Bussone, il “bando borghi” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) rappresenta un “biglietto della lotteria da 20 milioni di euro” ...
Leggi tutto ...
La mancata transizione delle utility europee dell’energia. “Enel flirta ancora con il gas”
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 26 Gennaio 2022 00:00
La coalizione Europe beyond coal, di cui fa parte anche ReCommon, smonta le false promesse di decarbonizzazione al 2050 delle grandi società dell’energia che intendono proseguire a bruciare carbone o gas nelle loro centrali. “Enel avrà ancora centrali a gas fossile per più di 25 GW in funzionamento al 2035”. Nonostante le promesse di decarbonizzazione, le grandi utility europee dell’energia vogliono continuare a bruciare carbone o gas fossile nelle loro centrali ancora per diversi decenni ...
Leggi tutto ...
La privatizzazione nascosta dei servizi pubblici locali
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 24 Gennaio 2022 00:00
La privatizzazione strisciante dei servizi pubblici racchiusa all’interno del disegno di legge delega concorrenza ha iniziato in sordina il suo iter presso le commissioni parlamentari. Si tratta di una controriforma che minaccia di vanificare l’esito del referendum del 2011 sull’acqua pubblica e di inaugurare una nuova stagione liberistaproprio negli ambiti sociali che di più hanno pagato il prezzo dei tagli alla spesa pubblica nel corso degli anni ...
Leggi tutto ...
Le risorse del PNRR per la rigenerazione urbana: poca trasparenza e partecipazione
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 21 Gennaio 2022 00:00
Il 30 dicembre 2021 è stato pubblicato un decreto relativo ai “Contributi ai Comuni da destinare a investimenti in progetti di rigenerazione urbana anni 2021-2026” e l’informazione è arrivata attraverso un Comunicato Stampa del Ministero dell’Interno (del 31 dicembre). Con questo atto vengono individuati i Comuni beneficiari e l’ammontare del contributo attribuito a ciascun ente è stato determinato a favore dei Comuni che presentano un valore più elevato dell’indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) ...
Leggi tutto ...
Il mondo è sull’orlo di una crisi alimentare ma la Fao punta su ricette fallimentari
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 21 Gennaio 2022 00:00
Crescono le persone denutrite e la pandemia ha aggravato la situazione. A essere iniquo è il “modello” che punta sulla specializzazione dei Paesi a basso reddito, costringendoli alla dipendenza. Va superato, spiega Stefano Prato (Civil society financing for development group), mettendo al centro la sovranità alimentare. Siamo sull’orlo di una nuova crisi alimentare mondiale ma le principali agenzie internazionali, tra cui la Fao, propongono come soluzione all’emergenza il mantenimento dello stesso modello ...
Leggi tutto ...
Quanto costano le guerre americane
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 19 Gennaio 2022 00:00
Dall’11 settembre 2001 a oggi gli Stati Uniti hanno speso 21 mila miliardi di dollari per finanziare guerre e sistema miltare, 12 anni di Pil italiano. Dall’11 settembre 2001 a oggi, vent’anni di ‘guerra globale al terrore’ hanno reso gli Stati Uniti un paese sempre più militarizzato, all’interno come all’estero. Questa trasformazione in nome della “sicurezza” ha un costo altissimo in termini di sorveglianza e minacce alla privacy individuale; di xenofobia e razzismo contro immigrati e persone di colore ...
Leggi tutto ...
Gli scambi commerciali e le tensioni est-ovest
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 17 Gennaio 2022 00:00
Gli scambi commerciali nel 2021 segnano il passo per difficoltà legate al Covid e problemi logistici ma la bilancia commerciale del mondo pende sempre in favore della Cina. Peserà ancora di più ora che è in vigore il trattato Rcerp. Gli scambi commerciali internazionali sono andati incontro negli ultimi tempi a diverse importanti difficoltà, dallo scoppio del Covid, ad alcuni rilevanti problemi logistici, in parte, ma solo in parte, da attribuire ancora al Covid ...
Leggi tutto ...
È la loro finanza bellezza
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 16 Gennaio 2022 00:00
Per rispondere alle ultime manovre della banca centrale degli Usa, l’Ue si prepara al ritorno dell’austerity, con conseguenze disastrose per diversi paesi (tra cui l’Italia), di cui nessuno sembra preoccuparsi. Del resto la pandemia non ha cambiato il funzionamento della Banca centrale europea, né tanto meno il suo scenario di fondo, fatto di speculazione finanziaria e competizione selvaggia tra stati ed economie. Ci risiamo. Si riaccendono le luci sull’insostenibilità del debito pubblico italiano ...
Leggi tutto ...
Rassegnatevi
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 23 Dicembre 2021 00:00
La fatica di accogliere la complessità e di cercare legami importanti tra ciò che accade nella vita di ogni giorno e nel mondo, in questi tempi oscuri, è un esercizio imprescindibile. Le varianti del virus che arrivano dal sud del mondo e la sede di denaro delle imprese farmaceutiche, il clima e il genocidio dei migranti, Biden contro Putin, la resistenza degli operai di GKN e di Whirlpool e il rifiuto di tornare a fare lavori che non hanno senso, ti svuotano e ti allontanano dagli altri ...
Leggi tutto ...
Prezzo del gas, una catastrofe
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 23 Dicembre 2021 00:00
Le mascherine all’aria aperta, il cenone di Natale, le vittoria dell’Inter, il boom degli smartphone pieghevoli… Intanto il prezzo del gas arriva a un valore dieci volte più alto rispetto a quello di un anno fa. È come se il petrolio costasse 300 dollari al barile, mentre ora ne costa circa 70. Nel 2008, quando il petrolio arrivò a 150 dollari al barile, fu il crack finanziario globale. Buon anno a tutti e tutte dalle multinazionali e dai governi del fossile ...
Leggi tutto ...
Il passo del gambero
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 20 Dicembre 2021 00:00
La legge di bilancio è rivolta all’indietro. Il governo sottovaluta gli interventi per un’economia sociale e solidale adottati invece in Francia e Spagna, non considera rilevanti gli indicatori di benessere e ancora si attende una legge contro le delocalizzazioni. La legge di bilancio attualmente all’esame del Parlamento italiano è pensata ed estesa con la testa del legislatore volta all’indietro. Se, infatti, dopo aver conquistato la valutazione degli indicatori di benessere equo e sostenibile ...
Leggi tutto ...
Il Politecnico di Torino va avanti con Frontex. Sui diritti umani una fragile clausola
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 17 Dicembre 2021 00:00
Il Senato accademico ha deliberato a metà dicembre la firma del contratto con l’Agenzia che sorveglia le frontiere dell’Ue. Rifiutate a larga maggioranza le opzioni di rescissione o “congelamento”. Sull’utilizzo dei servizi prodotti è stato richiesto il rispetto dei diritti. Ma con scarsi strumenti di controllo e nonostante le evidenze. Il Politecnico di Torino ha deciso di restare al fianco di Frontex. Unica “clausola”, la paradossale pretesa della salvaguardia dei diritti umani ...
Leggi tutto ...
Il colosso finanziario Amundi si dice amico del clima. Reclaim Finance lo sconfessa
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 16 Dicembre 2021 00:00
Il principale gestore dei risparmi europeo ha presentato il suo piano per il clima e la sostenibilità ambientale al 2025. Non sono chiari i criteri con cui selezionerà o meno partner finanziari e, soprattutto, le soglie annunciate permetterebbero di non rinunciare al 75% delle aziende fossili. La denuncia della Ong che si batte per una reale transizione della finanza. A inizio dicembre Valérie Baudson, amministratrice delegata di Amundi, principale gestore dei risparmi europeo e tra i primi dieci al mondo ...
Leggi tutto ...
Le prime 100 aziende d’armi crescono nonostante il Covid-19
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 15 Dicembre 2021 00:00
Nel 2020 le 100 principali industrie militari hanno venduto armi per un totale di 531 miliardi di dollari, in crescita dell’1,3% rispetto al 2019. “Essendo un comparto fortemente sussidiato e protetto dalle scelte politiche, non stupisce che il fatturato delle industrie militari sia stato in crescita”, commenta Francesco Vignarca della Rete italiana pace e disarmo. La pandemia da Covid-19 e la crisi economica che ne è seguita hanno solo sfiorato le 100 principali industrie militari ...
Leggi tutto ...
Se si fermano le merci
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 14 Dicembre 2021 00:00
Possibile che il capitalismo delle piattaforme (per esempio quello di Amazon), fondato sulla fulminea velocità di consegna, e soprattutto sul just-in-time, che impone di non conservare scorte facendo viaggiare continuamente le merci, alla fine dipenda ancora dai lavoratori? La crisi delle catene di approvvigionamento, le famose supply chain, cominciata prima della pandemia e poi divampata con le improvvise e rilevanti modifiche nei consumi causate dal dilagare del virus, è un rivelatore di straordinario interesse ...
Leggi tutto ...
Le vie della seta occidentali
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 13 Dicembre 2021 00:00
Per rispondere alla Belt and Road Initiative messa in campo anni fa da Pechino, ora anche Washington e Bruxelles annunciano iniziative per aiutare i paesi in via di sviluppo a ammodernare le infrastrutture, anche di adattamento climatico. Ma non sono chiari progetti e fondi effettivamente impegnati. Da quando Joe Biden è stato eletto presidente degli Stati Uniti, la sua ossessione anticinese non ha conosciuto respiro e si sta trascinando dietro, sia pure con qualche borbottio, anche i paesi dell’UE ...
Leggi tutto ...
Amazon continua a mangiare la terra. Il caso del Piemonte
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 09 Dicembre 2021 00:00
Mentre il colosso della logistica promette di raggiungere l’obiettivo “zero emissioni nette” entro il 2040, nell’hinterland di Torino e ad Asti costruisce nuovi capannoni su suoli liberi, escludendo le comunità e restando vago sulle compensazioni. Intanto l’Antitrust lo sanziona per abuso di posizione dominante. Se fosse un film si intitolerebbe “Il curioso caso del greenwashing di Amazon” e il set sarebbe il Piemonte. Con due progetti in fase di avviamento, infatti, ...
Leggi tutto ...
Il Politecnico di Torino è a un bivio: con Frontex o con i diritti umani
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 07 Dicembre 2021 00:00
Il 14 dicembre il Senato accademico si riunirà per deliberare sul contratto con l’Agenzia che sorveglia le frontiere europee per la produzione di cartografia. La scorsa settimana in un’assemblea aperta docenti, avvocati e giornalisti hanno descritto le criticità dell’accordo chiedendo all’Ateneo di ritirarsi dall’accordo. Il Politecnico di Torino è di fronte a un bivio: stare al fianco di Frontex o scegliere il rispetto dei diritti umani. Il 14 dicembre il rettore Guido Saracco ha convocato ...
Leggi tutto ...
Nel 2021 record di programmi di riarmo: nuovi impegni per oltre 11 miliardi
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 03 Dicembre 2021 00:00
Nel corso del 2021 il ministro della Difesa del governo Draghi, Lorenzo Guerini, ha sottoposto all’approvazione del Parlamento un numero senza precedenti di programmi di riarmo: diciotto in tutto, di cui ben tredici di nuovo avvio, per un valore già approvato di oltre 11 miliardi di euro e un onere complessivo previsto di oltre 23 miliardi. Dando il via libera a questi programmi, quasi tutti trasmessi alle Camere a tambur battente nell’arco di otto settimane tra fine settembre e metà novembre ...
Leggi tutto ...
Il debito per il clima
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Dicembre 2021 00:00
La clava del debito resta uno degli strumenti preferiti di coloro che sono in alto per controllare quelli che sono in basso. Per questo è importante ragionare intorno alla domanda: esiste un rapporto tra sindemia, debito e cambiamenti climatici? Il rapporto e le interconnessioni sono dovute, ad esempio, al fatto che l’aumento del debito pubblico e in generale il peggioramento dei conti pubblici è stato necessario per sostenere i lockdown e la ripresa delle attività ...
Leggi tutto ...
La “sindrome Marchionne” e la transizione energetica
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Dicembre 2021 00:00
Sembra che Palazzo Chigi lasci a Enel ed Eni ogni decisione su temi vitali come la riconversione energetica. Così Enel investe nelle rinnovabili, l’Eni ancora sul fossile e sullo stoccaggio di CO2 ma con l’appoggio del governo. Mentre sull’auto il ministro Giorgetti nei fatti si riscopre anti europeista. Sergio Marchionne raccontò a lungo che l’auto elettrica non funzionava, che non era poi tanto verde, che c’erano problemi tecnologici e così via ...
Leggi tutto ...
Il mercato non vuole ostacoli
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 28 Novembre 2021 00:00
Il PNRR punta a realizzare una vera e propria “riforma” nel settore idrico fondata sull’allargamento verso Sud del territorio di competenza di alcune grandi aziende multiservizio quotate in Borsa che vengono identificate come gestori “efficienti” ma che in realtà risultano tali solo nel garantire la massimizzazione dei profitti mediante processi finanziari. Gli Enti Locali che opteranno per l’autoproduzione del servizio idrico, compresa la vera e propria gestione pubblica, saranno costretti a ...
Leggi tutto ...
Un programma scialbo per il Comune di Torino
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 27 Novembre 2021 00:00
Il sindaco Lo Russo ha presentato al Consiglio comunale un programma di gestione di Torino nei prossimi 5 anni molto deludente. Un programma scialbo, come il tenue consenso popolare che ha portato l’attuale sindaco in Sala Rossa. La progressiva spoliazione dei poteri dei Comuni, ad opera dei governi nazionali di ogni colore dell’ultimo ventennio, ha lasciato loro due leve fondamentali di governo della città: il Bilancio e il Piano Regolatore ...
Leggi tutto ...
Tra due avvoltoi
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 25 Novembre 2021 00:00
Ricavi e fatturato delle aziende telefoniche sono crollati in tutto il continente europeo. L’annuncio di Kkr dell’interesse per Tim potrebbe essere il segnale che un mercato sonnolento aspettava per avviare una più che probabile grande ristrutturazione, probabilmente sanguinosa, del settore. La partita sul controllo di Tim vede al centro della scena due “avvoltoi”, la statunitense Kkr e la francese Vivendi. La Kkr, fondata nel 1976, è stata l’iniziatrice più importante di un nuovo corso selvaggio della finanza ...
Leggi tutto ...
SACE e Intesa Sanpaolo finanziano la devastazione dell’Artico russo
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 22 Novembre 2021 15:47
A 10 giorni dalla fine della Cop26 il governo italiano contraddice gli impegni climatici. SACE ha infatti confermato la copertura assicurativa del finanziamento di Intesa Sanpaolo e Cdp per “Artic Lng-2”. “Intesa Sanpaolo si conferma campione di greenwashing”, denuncia ReCommon. “Se il buongiorno si vede dal mattino, siamo sicuri che entro la fine del 2022 ci sarà una corsa al finanziamento pubblico di mega-progetti estrattivi come ‘Arctic Lng-2’ che consideriamo l’ennesimo attentato al clima del Pianeta” ...
Leggi tutto ...
Nel 2022 spese militari oltre i 25 miliardi, più di 8,2 per nuove armi (+13,8%)
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 19 Novembre 2021 00:00
L’aumento di 1,35 miliardi del Bilancio del Ministero della Difesa (+5,4%) traina la crescita della spesa militare italiana complessiva calcolata dall’Osservatorio Mil€x. Superato il muro dei 25 miliardi (25,82 in totale) con un aumento del 3,4% rispetto al 2021 e un balzo di quasi il 20% in 3 anni. Un miliardo in più per l’acquisto di nuovi armamenti: 8,27 miliardi complessivi (record storico) in aumento del 13,8% rispetto all’anno scorso, con un salto del 73,6% negli ultimi tre anni ...
Leggi tutto ...
I paradisi fiscali sottraggono al mondo 483 miliardi di dollari all’anno
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 17 Novembre 2021 00:00
Le risorse di multinazionali e super-ricchi eluse in un anno permetterebbero di vaccinare tutta la popolazione mondiale contro il Covid-19 per tre volte. Regno Unito, Svizzera, Lussemburgo e Paesi Bassi sono responsabili di oltre la metà delle perdite fiscali globali. Secondo le stime di Tax Justice network - che martedì 16 novembre ha presentato l’edizione 2021 del report “State of Tax Justice” - gli Stati stano perdendo un totale di 483 miliardi di dollari all’anno in tasse non pagate ...
Leggi tutto ...
La “finanza verde”: molta finanza e poco verde
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 15 Novembre 2021 00:00
Tagliare le emissioni inquinanti a zero per il 2050: è l’obiettivo della Glasgow Financial Alliance for Net Zero cui partecipano 450 tra banche, assicurazioni, fondi di investimento. Ma i criteri sono molto opachi e la finanza verde appare come un grande greenwashing. Nelle ultime settimane, come è noto, nel mondo si è discusso e scritto molto sulle questioni ambientali, in particolare in occasione dei recenti e poco soddisfacenti incontri del G20 e del COP26 ad esse dedicati ...
Leggi tutto ...
Il rifiuto del lavoro, in piena crisi
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 12 Novembre 2021 00:00
Negli Stati Uniti, in agosto, oltre 4 milioni di persone hanno abbandonato volontariamente il loro posto di lavoro. Che sta accadendo? La stabilità che in grandi linee aveva segnato la seconda parte del XX secolo non tornerà. Non deve stupire più di tanto, dunque, che accadano cose che in passato avremmo considerato “strane” o molto improbabili. Sono molte le voci autorevoli che ipotizzano l’entrata in una fase (iniziale? molto lunga?) di collasso del sistema ...
Leggi tutto ...
La strategia della shock economy
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 11 Novembre 2021 00:00
Il capitalismo dei disastri trae vantaggio da quel che avviene non solo in forma diretta ma soprattutto indiretta. Utilizza per i suoi interessi strategici, dunque, un micidiale mix prodotto da un pericolo reale come il virus e l’infezione che porta con sé, una politica basata sulla navigazione a vista, un’informazione caotica, sensazionalitica e manipolata. Il tutto introdotto da mesi di confinamento sociale che hanno creato le condizioni per uno shock generalizzato ...
Leggi tutto ...
L’assalto del Governo Draghi ai servizi pubblici locali
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 10 Novembre 2021 00:00
Il disegno di legge sulla concorrenza, all’articolo 6, esautora i Comuni della gestione di acqua o trasporti. È trasferita allo Stato e quindi al mercato, aprendo ai monopoli e ai grandi colossi di natura finanziaria che saranno impegnati a rispondere agli azionisti e non ai consumatori. “Il ‘Britannia’ è tornato con la bandiera dell’unità nazionale” scrive Alessandro Volpi. Il recente disegno legge sulla concorrenza suggerisce almeno tre considerazioni ...
Leggi tutto ...
Una dichiarazione di guerra
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 10 Novembre 2021 00:00
Con il combinato disposto tra Pnrr, Ddl sulla concorrenza e decreto semplificazioni (poteri sostitutivi dello Stato) il governo prova a mettere una pietra tombale sull’esito del referendum sull’acqua del 2011. Draghi intende chiudere una partita che ha iniziato a giocare ben 10 anni fa dimostrando di fare, oggi come allora, solo gli interessi delle grandi lobby finanziarie e svilendo strumenti di democrazia diretta garantiti dalla Costituzione. Il 20 novembre manifestazione nazionale a Napoli ...
Leggi tutto ...
Transizione ecologica in Val Susa
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 09 Novembre 2021 00:00
Nei giorni scorsi, mentre l’attenzione politica e mediatica era tutta concentrata sulle tagliole e lo sprint al fotofinish del voto segreto sul decreto Zan e quella delle proteste in piazza sul Green Pass, il governo ha dato il via libera a un decretino che estende la qualifica di area d’interesse strategico a ben sette comuni della Val Susa, oltre a quello di Chiomonte e minaccia di trasformare l’intera valle in un unico grande cantiere per opere funzionali alla Torino-Lione ...
Leggi tutto ...
Le “mani” delle lobby su Cop26 per fermare la transizione
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 04 Novembre 2021 00:00
Mentre a Glasgow si celebra l’Energy day, un nuovo report di InfluenceMap analizza il condizionamento negativo dei colossi industriali. “La transizione è difficile finché i governi non intraprenderanno azioni significative per affrontare l’ostruzionismo e la retorica anti-scienza da parte del settore dei combustibili fossili”. Le multinazionali fossili degli Stati Uniti, con le loro associazioni di categoria, sono impegnate a ostacolare le iniziative di contrasto alla crisi climatica ...
Leggi tutto ...
La grande truffa dello zero netto
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 04 Novembre 2021 00:00
British Petrolium investirà nei prossimi anni 71 miliardi di dollari per estrarre combustibili fossili. Microsoft è il partner principale per la Cop 26 ma non ha fissato alcuna data per chiudere i suoi accordi con l’industria del fossile. La mega centrale a carbone di Drax è la seconda più “sporca” d’Europa nel registro UE delle emissioni. I suoi lobbysti hanno incontrato i ministri britannici 31 volte nei mesi precedenti la COP 26, ricevendo l’apprezzamento di molti politici di alto livello ...
Leggi tutto ...