Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Due vie per il futuro dell’Africa
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 17 Novembre 2022 00:00
Il continente più antico, saccheggiato e impoverito del pianeta è responsabile per una percentuale irrisoria delle emissioni storicamente accumulate a livello mondiale, il 3 per cento, eppure la popolazione che lo abita è condannata a pagare prezzi terrificanti a causa delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Di fronte all’Africa, alla luce delle consapevolezze acquisite, c’è un bivio secco, quello tra un avvenire segnato dall’energia pulita – l’Africa ha il 60% delle migliori risorse solari ...
Leggi tutto ...
Lavoro, decrescita e cura
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 13 Novembre 2022 00:00
A differenza del lavoro, la cura può svilupparsi solo in un contesto di reciprocità e di gratuità. E mentre il primo genera sempre più spesso frustrazione e impoverimento, la cura arricchisce chi la riceve e chi la presta. Tuttavia, avverte Guido Viale, assistiamo a una tendenza ad assimilare la cura al lavoro: un approccio che lascia intatta prima di tutto la divisione imposta dal patriarcato. “Nel quadro concettuale definito dalla filosofia e dalle pratiche della decrescita andrebbe invece promosso il movimento inverso
Leggi tutto ...
L’Università di Torino si schiera contro l’accordo tra Frontex e il Politecnico
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 10 Novembre 2022 00:00
A fine ottobre il Consiglio di amministrazione di Unito ha formalizzato la sua “totale contrarietà” alla collaborazione in essere tra l’Ateneo e l’Agenzia europea al centro di polemiche per la copertura di gravi violazioni dei diritti umani lungo le frontiere. La richiesta è quella di rescindere il contratto milionario per la produzione di mappe. Nella seduta del 27 ottobre di quest’anno i membri del Cda di Unito, che con il Politecnico “condivide” la gestione del Dipartimento che si è aggiudicato la commessa “incriminata” ...
Leggi tutto ...
La legge di bilancio alternativa della campagna Sbilanciamoci! Ambiente, diritti, pace
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Novembre 2022 00:00
Da oggi sulla nostra Gazzetta non Ufficiale è pubblicata la legge di bilancio della campagna Sbilanciamoci! “In questo modo – ricorda Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci – vogliamo denunciare i ripetuti e persistenti ritardi di questo governo e di quelli precedenti sulla legge di bilancio, che arriva in parlamento con settimane di ritardo. Da anni la discussione sulla legge di bilancio semplicemente non esiste: tutto viene risolto nelle trattative nel governo e tra qualche ministro” ...
Leggi tutto ...
Oltre 100.000 volti a Roma per “Europe for Peace”
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 05 Novembre 2022 00:00
La Manifestazione “Europe For Peace”, con un lungo serpentone colorato snodatosi da Piazza Repubblica a Piazza San Giovanni in Laterano, è stata una meravigliosa giornata di Pace, con un percorso di Nonviolenza che deve continuare ogni giorno!! Per la fine della guerra in Ucraina e di tutte le guerre del mondo. “Vi do una notizia”. Attimo di sospensione in piazza San Giovanni alle prime parole dell’ultimo intervento, quello del segretario generale della Cgil Maurizio Landini. “Siamo più di cinquanta!” ...
Leggi tutto ...
2022 Firenze: le sfide delle economie trasformative
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Novembre 2022 00:00
L’11 Novembre a Firenze – durante la 4 giorni del ventennale del primo Forum Sociale Europeo (2002-2022) – RIES organizza una giornata dedicata alle Sfide delle economie trasformative per costruire comunità solidali. L’incontro è rivolto a tutte le realtà che stanno promuovendo forme di economia “fuori mercato” e di altro mercato, di finanza solidale, di comunità di pratica e di cura, di beni comuni e di giustizia sociale. Ed è anche un’assemblea aperta, per ripartire dai fondamenti, dai valori condivisi che ...
Leggi tutto ...
La sovranità è dei contadini
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Novembre 2022 00:00
Tre persone ogni quattro, tra coloro che abitano questo pianeta, si alimentano grazie ai lavoratori delle campagne. È da loro che viene il concetto di sovranità alimentare, interpretato malamente dal nuovo governo e mai compreso da quella che oggi tenta di proporsi come opposizione parlamentare. Quel che c’è da sapere e quel che non si vuol capire su un concetto pensato e proposto alla fine del Novecento da movimenti e reti contadine. Un concetto ignorato per vent’anni dai grandi media e dalla politica ...
Leggi tutto ...
Non con i miei soldi
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 25 Ottobre 2022 00:00
Tra i comportamenti meno presi in considerazione quando si parla di fermare la devastazione dei territori e di crisi climatica c’è certamente l’utilizzo del denaro. Eppure il peso della finanza nella corsa verso il baratro che si è spalancato da tempo e in cui rischiano di sprofondare molte delle specie viventi sul pianeta è enorme. Per questo è così essenziale dare credito, dunque affidare i propri – pur esigui – risparmi a chi siamo certi che ne faccia un utilizzo consapevole, trasparente e consono alle nostre idee ...
Leggi tutto ...
Voci di pace dalle città di tutta Italia: cessate il fuoco e negoziate!
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 20 Ottobre 2022 00:00
Nel weekend che precede la Settimana ONU per il Disarmo (alla vigilia dell’ottavo mese di guerra in Ucraina) “Europe For Peace” promuove una mobilitazione diffusa in 100 piazze italiane. Si avviano a diventare 100 le città italiane coinvolte nel weekend mobilitazione per la Pace promosso nei prossimi giorni da “Europe for Peace”. L’inizio simbolico di questo “giro d’Italia arcobaleno” avverrà venerdì pomeriggio con la Fiaccolata in piazza del Campidoglio a Roma promossa dalla Coalizione nazionale ...
Leggi tutto ...
Riprendere spazi di democrazia
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 17 Ottobre 2022 00:00
Ha preso il via in queste settimane una serie di incontri fra reti, comitati, realtà associative e di movimento, organizzazioni sociali, finalizzati alla progressiva costituzione del comitato promotore della campagna Riprendiamoci il Comune, percorso che durerà fino a tutto il mese di novembre, mentre la campagna in quanto tale partirà a metà gennaio del prossimo anno. Di cosa si tratta? Come insegnano le crisi plurime di questo modello per uscire dall’economia del profitto e costruire la società della cura ...
Leggi tutto ...
Cessate il fuoco subito, negoziato per la Pace! Manifestazione Nazionale a Roma il 5 novembre
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 13 Ottobre 2022 00:00
La minaccia nucleare incombe sul mondo. È responsabilità e dovere degli stati e dei popoli fermare questa follia. L’umanità ed il pianeta non possono accettare che le contese si risolvano con i conflitti armati. La guerra ha conseguenze globali: è la principale causa delle crisi alimentari mondiali, ancor più disastrose in Africa e Oriente, incide sul caro-vita, sulle fasce sociali più povere e deboli, determina scelte nefaste per il clima e la vita del pianeta. La guerra ingoia tutto e blocca la speranza di un avvenire più equo e sostenibile per le generazioni future ...
Leggi tutto ...
L’appello della Assemblea Popolare alla ex Gkn: “Nasce la Società Operaia di Mutuo Soccorso”
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 12 Ottobre 2022 00:00
Gkn: oltre trecento persone riunite per lanciare la fabbrica pubblica e integrata con il territorio. Il collettivo di fabbrica: “Nasce la Società Operaia di Mutuo Soccorso. Il nostro appello è a tutto il territorio, ai movimenti di autorecupero, al movimento studentesco, ambientalista, a tutte e tutti coloro che sono scese e scesi in piazza numerose volte a difendere Gkn”. In uno stabilimento fermo, immobile, sottoposto a un corpo di accordi fatti con Melrose secretato e tutt’altro che trasparente ...
Leggi tutto ...
11/11/22: A Firenze appuntamento nazionale dell’economia solidale
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 11 Ottobre 2022 00:00
L’11 Novembre a Firenze – durante la 4 giorni del ventennale del primo Forum Sociale Europeo (2002-2022) – RIES organizza una giornata dedicata alle Sfide delle economie trasformative per costruire comunità solidali. L’incontro è rivolto a tutte le realtà che stanno promuovendo forme di economia “fuori mercato” e di altro mercato, di finanza solidale, di comunità di pratica e di cura, di beni comuni e di giustizia sociale. Ed è anche un’assemblea aperta, per ripartire dai fondamenti, dai valori condivisi ...
Leggi tutto ...
Fermate la guerra: negoziato e Conferenza di Pace subito. Dal 21 al 23 ottobre Europe for Peace in piazza
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 06 Ottobre 2022 00:00
La coalizione Europe for Peace, formata dalle principali reti per la pace in Italia con l’adesione di centinaia di organizzazioni, profondamente preoccupata per l’escalation militare che ha portato il conflitto armato alla soglia critica della guerra atomica, torna di nuovo nelle piazze italiane per chiedere percorsi concreti di Pace in Ucraina e in tutti gli altri conflitti armati del mondo. Un nuovo passo comune che avviene dopo l’importante mobilitazione dello scorso 23 luglio (con 60 città coinvolte) ...
Leggi tutto ...
L’autogestione si fa movimento
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 02 Ottobre 2022 00:00
Un prestito sociale per sostenere la libertà e l’indipendenza della cooperativa di RiMaflow e rilanciare le sue attività minacciate dalle molteplici crisi (pandemia, guerra, energia, ecc.), a cominciare da un nuovo e bel progetto di ristorazione sociale con i prodotti della rete Fuorimercato. Resistere da soli non basta e diventa sempre più difficile. Per questo a Trezzano sul Naviglio, dopo dieci anni di straordinaria esistenza, si rilancia una campagna per allargare la cooperativa ...
Leggi tutto ...
Dopo le elezioni: assemblea nazionale di convergenza 1 ottobre Roma
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 27 Settembre 2022 16:02
In questi anni, molte realtà sociali hanno contribuito a costruire importanti percorsi di convergenza dal basso, affermando come dalle multiple crisi del modello dominante si possa uscire solo costruendo un'altra società. Sono stati percorsi ricchi, articolati, inclusivi, che hanno permesso l’intreccio tra esperienze di lotta e culture differenti. Sono percorsi che richiedono un ulteriore salto di qualità nella loro capacità di convergenza ...
Leggi tutto ...
Scienza, ambiente, nucleare, guerra. Le implicazioni sistemiche del disarmo nucleare
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 27 Settembre 2022 00:00
Il convegno Scienza, ambiente, nucleare, guerra. Le implicazioni sistemiche del disarmo nucleare, secondo appuntamento organizzato dal coordinamento AGite nell’ambito del Festival della nonviolenza e della resistenza civile si è tenuto sabato 24 settembre, presso la Sala Poli del Centro Studi Sereno Regis. Cristina Gamba del coordinamento AGiTe ha introdotto i lavori presentando il coordinamento e facendo una breve sintesi della prima parte del convegno svoltosi sabato 17 settembre ...
Leggi tutto ...
I Giorni della Carpa – risaliamo la corrente delle privatizzazioni
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 25 Settembre 2022 00:00
I Giorni della Carpa, la due giorni organizzata da Acmos, Askatasuna, Attac Torino, Comitato Acqua Pubblica Torino, Extinction Rebellion, Fridays For Future, Gabrio, Last, LVIA, Manituana, NoTav Torino e Cintura, Pro Natura, Società della Cura in contrapposizione al Festival nazionale dell’Acqua, ha avuto il suo appuntamento principale giovedì sera 22 settembre nella Sala Poli del Centro Sereno Regis. Il filo rosso degli interventi del convegno è stato l’acqua come bene comune, al di fuori delle speculazioni di mercato ...
Leggi tutto ...
Creare comunità solidali
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 20 Settembre 2022 00:00
Storie e fatiche raccontate senza enfasi, senza folle applaudenti, senza leaderismo. Storie di relazioni sociali, di migranti e non, di murales e carciofi, di cascine isolate e taxi sociali, di festival improbabili e striscioni multilingue… Storie concrete maturate nei territori e destinate a costruire passo passo una società diversa, ma destinate anche ad essere invisibili e invise alla politica dei piani alti. La Rete dei Comuni solidali ha scelto di abbracciare ancora di più associazioni, comunità e cittadini ...
Leggi tutto ...
Un nuovo immaginario ribelle
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 18 Settembre 2022 00:00
Non rispondere alla guerra con la guerra è molto difficile, ma è la sola strada che ci impedisce di finire per assorbire la violenza delle forze del sistema e trasformarci in qualcosa di simile ad esse. Raúl Zibechi è stato di recente in Chiapas. Il dialogo intenso con la piccola comunità autonoma di Nuevo San Gregorio, assediata e aggredita ripetutamente da gruppi armati, con diversi gruppi di San Cristóbal de las Casas e i componenti delle Giunte di Buon Governo del Caracol 10 ...
Leggi tutto ...
Torino: Verso un mondo libero dalle armi nucleari
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 18 Settembre 2022 00:00
Sabato pomeriggio, presso la Sala Poli del Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno Verso un mondo libero dalle armi nucleari, primo di due appuntamenti organizzati dal coordinamento AGite nell’ambito del Festival della nonviolenza e della resistenza civile. Zaira Zafarana ha moderato il dibattito tra i relatori presenti: Leo Hoffmann-Axthelm (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons – ICAN), Lisa Clark (Rete Italiana Pace e Disarmo) e Massimo Zucchetti (Politecnico Torino) ...
Leggi tutto ...
La lunga strada della decrescita
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 15 Settembre 2022 00:00
Per capire quanto l’incontro sulla decrescita promosso a Venezia costituisca un passo avanti della capacità di analisi e di proposta dei movimenti serve del tempo. Il dominio della velocità e quello di quantificare non sono amati da queste parti. Di certo la decrescita non è più solo un insieme di idee ma esperienze e inziative diverse, messe su sempre più spesso con la consapevolezza che esiste un nesso tra la conversione ecologica e la trasformazione delle relazioni sociali ...
Leggi tutto ...
Grand Lyon esce dalla lobby Tav
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 15 Settembre 2022 00:00
La Città Metropolitana di Lione chiude i rubinetti dei finanziamenti a La Transalpine, l’agguerrita associazione che riunisce la lobby promotrice del Tav in Francia. La ragione principale di questa scelta, spiegata dal Presidente della Grand Lyon, è abbastanza inequivocabile: l’inutilità del progetto. Purtroppo la quota della Città di Lione rappresentava meno del 10% del budget annuale della Transalpine, ma la notizia ha ovviamente un significato politico che va ben oltre la contabilità dei bilanci ...
Leggi tutto ...
La fabbrica pubblica
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 15 Settembre 2022 00:00
A oggi il Piano industriale di Qf è come minimo insufficiente. Ancora una volta si è provato a diluire la semplice verità nel bla, bla nocivo. La credibilità è finita, le mille storie anche. Sono durate anche troppo. L’assemblea permanente e il Collettivo ex Gkn rilanciano la mobilitazione: Gkn vivrà come esperimento sociale collettivo oppure non vtvrà affatto. Ci dichiariamo fabbrica pubblica, socialmente integrata, difesa dal territorio, a disposizione del territorio. Lo stabilimento è agibile a chiunque sia realmente interessato alla sua ripartenza ...
Leggi tutto ...
Tax the rich!, la campagna lanciata da Sbilanciamoci
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 05 Settembre 2022 00:00
La politica parla in ordine sparso di extraprofitti sul gas, diseguaglianze, flat tax. Sbilanciamoci! presenta uno studio organico sull’argomento e lancia la campagna Tax The Rich! 5 proposte concrete per ottenere 40 miliardi di euro in più di gettito fiscale. I 2000 italiani più ricchi hanno una ricchezza superiore a quella dei 25 milioni di italiani più poveri. Uno solo di questi ricchi ha il patrimonio di 15 mila poveri ...
Leggi tutto ...
L'altra Cernobbio / Contro-vertice per la sostenibilità socioambientale
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 04 Settembre 2022 00:00
Se a Villa d’Este nel fine settimana del 3 e 4 settembre si è tenuto il Forum Ambrosetti, congresso liberista sulla pianificazione dei futuri equilibri politico-finanziari italiani (e non solo), con vista sulle elezioni del 25 settembre, all’oratorio di Cernobbio si è invece svolta sabato 3 L’altra Cernobbio. A poche centinaia di metri dal vertice finanzacapitalista si è svolta infatti una giornata di conferenze per discutere e pianificare prospettive di economia alternativa e sostenibile ...
Leggi tutto ...
Finanziarizzazione energetica
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 03 Settembre 2022 00:00
Gli aumenti vertiginosi delle bollette che ci aggrediranno in autunno sono dovuti alla speculazione finanziaria delle imprese che producono energia e dei fondi di investimento. Ci si propone di cuocere la pasta senza fuoco pur di non mettere in discussione un modello che aggrava la crisi climatica e serve solo a generare profitti: nei primi sei mesi di quest’anno, per fare solo un esempio, l’Eni li ha aumentati di oltre 7 miliardi di euro. In Europa il prezzo del gas dipende da uno scambio di titoli finanziari che ...
Leggi tutto ...
La favola dell’orco e dei buoni
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Agosto 2022 00:00
La guerra in Ucraina va fermata perché massacra un popolo, perché ci espone a rischio di catastrofe nucleare, perché aggrava all’inverosimile la questione climatica e ambientale, perché getta nella disperazione milioni di famiglie, in tutta Europa, per la crisi energetica che ha provocato e che le leggi di mercato, tutte a favore delle multinazionali finanziarie e petrolifere, stanno trasformando in catastrofe sociale. L’unico modo per fermarla, secondo Francesco Gesualdi, è dire no alla guerra davvero ...
Leggi tutto ...
La decrescita che verrà
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Agosto 2022 00:00
L’incontro “Decrescita: se non ora quando? Dall’illusione della crescita verde a una democrazia della terra” tre giornate, da mercoledì 7 a venerdì 9 settembre, per quattro assi tematici: una terra, una salute, una vita; buen vivir, vivir bien; nuove architetture sociali; un agire politico trasformativo. Sabato 10 settembre si passa, poi, al Venice Climate Camp, fino al 12. L'incontro si propone di costruire una interlocuzione tra diversi movimenti sociali e politici ...
Leggi tutto ...
L’altra Cernobbio
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 22 Agosto 2022 00:00
Le 49 organizzazioni della campagna Sbilanciamoci promuovono il 3 settembre a Cernobbio, un forum alternativo a quello dello Studio Ambrosetti che si tiene ogni anno nella lussuosa Villa d’Este con la presenza del gotha dell’establishment italiano. Un’iniziativa dove discutere e condividere idee e iniziative contro la guerra, per un diverso modello di sviluppo. Noi di Sbilanciamoci saremo a Cernobbio, ma in una sala di un cinema parrocchiale, con i rappresentanti delle associazioni ...
Leggi tutto ...
Attivisti per il clima e lavoratori a confronto: un’alleanza per una transizione giusta
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 28 Luglio 2022 00:00
Il tema è stato al centro di un dibattito organizzato al Climate social camp di Torino da cui emerge la necessità di costruire dal basso un nuovo modello di sviluppo capace di conciliare diritti, occupazione e tutela dell’ambiente. Giovani attivisti per il clima, esponenti di organizzazioni sindacali, rappresentanti di comitati locali provenienti da diverse parti d’Italia si sono confrontati su occupazione, protezione dell’ambiente, tutela dei diritti e della salute dei lavoratori ...
Leggi tutto ...
Il caldo che ha sciolto le Camere
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 27 Luglio 2022 00:00
L’ondata di calore, oltre ad aver messo a repentaglio le nostre vite, ha sciolto le Camere e aperto la strada alle elezioni anticipate. Il groviglio dei nomi dei soliti leader politici, con tanto di consuete rissose pantomime sulle alleanze e sfoggio di vuota retorica ci ammorberà l’intera estate. I nostri problemi sono altri: la crisi eco-climatica non è più qualcosa di là da venire; l’emergenza sociale è fuori controllo; la guerra è arrivata per restare a lungo ...
Leggi tutto ...
“Ce spustammo cchiù lla’…”: una campagna per sostenere il commercio equo di Napoli
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 26 Luglio 2022 00:00
La storica cooperativa di fair trade ‘E Pappeci ha appena lanciato una campagna di crowdfunding per coprire le spese del trasloco della bottega, tra il Vomero e l’Arenella. L’obiettivo è non disperdere un importante “presidio politico sul territorio” che ogni giorno costruisce un altro mondo possibile. “Dopo 15 anni siamo costretti a malincuore a lasciare la nostra bottega del mondo di via Orsi a Napoli. Ma nella nostra nuova sede continueremo come sempre, ogni giorno, a ...
Leggi tutto ...
Il futuro del crowdfunding in un mondo finanziario poco avvezzo alla democrazia
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 19 Luglio 2022 00:00
Tra le forme di “finanza alternativa” il crowdfunding rappresenta il modello più praticato. Anche in Italia dove nel 2021 la raccolta complessiva ha superato il miliardo di euro. Come leggere questa crescita e come non perdere il potenziale di inclusività? È un mercato in forte crescita, la cosiddetta “finanza alternativa”. Con tale termine si intende quell’insieme di nuove iniziative di business finanziario che si sviluppano online per iniziativa di società specializzate (denominate fintech) grazie alle nuove tecnologie digitali ...
Leggi tutto ...
Torniamo a Genova, 21 anni dopo, perché abbiamo un discorso aperto con il futuro
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 19 Luglio 2022 00:00
Chi ricorda il summit del luglio 2001 e il modello fallimentare del G8 non è reduce ma testimone di un passato recente che gli otto “non-grandi” vorrebbero rimuovere. “Ma c’è una storia che continua e non si è fermata”, scrive Lorenzo Guadagnucci. No, non siamo reduci. Torniamo a Genova, 21 anni dopo, perché abbiamo un discorso aperto con la storia e con il nostro futuro. Il futuro di tutti. Abbiamo intorno macerie. Il G8 ha fallito. A Genova, nel luglio del 2001 si riunivano i cosiddetti “otto grandi” ...
Leggi tutti ...
Ucraina: sabato 23 luglio 100 eventi per chiedere subito cessate il fuoco e negoziato
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 18 Luglio 2022 00:00
Sono decine e decine le città che hanno aderito alla mobilitazione di Europe for Peace del 23 luglio, a 150 giorni dall’inizio della guerra. L’appello alla mobilitazione azionale nelle città italiane per far tacere le armi e per aprire un serio negoziato subito che porti ad una conferenza internazionale di pace si sta diffondendo in tante città della penisola, nonostante l’estate torrida e le crisi politiche e sociali che imperversano. Tante sono le adesioni già arrivate ...
Leggi tutto ...
A Torino doppio appuntamento per gli attivisti del clima
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 15 Luglio 2022 00:00
Dal 25 al 29 luglio, centinaia di giovani attivisti per il clima si ritroveranno a Torino per un doppio appuntamento che mette al centro l’emergenza climatica: da un lato l’assemblea europea di Fridays for future, dall’altro il Climate social camp. “Ad aprile 2019, al termine del nostro ultimo meeting europeo che si è svolto in presenza, Torino era stata scelta per organizzare l’appuntamento successivo, che però è stato rinviato per ben due volte a causa della pandemia da Covid-19” ...
Leggi tutto ...
Appello per un centro europeo per farmaci e vaccini senza brevetto
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 13 Luglio 2022 00:00
Il prossimo 28 settembre l’Europarlamento discuterà la proposta di istituire un centro di ricerca biomedica pubblico per nuovi farmaci e vaccini senza brevetti. Una lettera aperta di scienziati e studiosi italiani sostiene questa idea. Mentre i cittadini e le cittadine europei sono ancora nella morsa del Covid-19 e delle sue varianti, e stanno iniziando i piani per la quarta dose, al di là dell’Atlantico l’amministrazione Biden ha sottoscritto un contratto con Pfizer da $3,2 miliardi per 105 milioni di dosi a $30 dollari l’una ...
Leggi tutto ...
Anniversario della Legge 185/90: il Parlamento eserciti maggior controllo sull’export di armi
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 11 Luglio 2022 00:00
Sabato 9 luglio si è celebrato il trentaduesimo anniversario dell’entrata in vigore della Legge 185 del 1990 che regola l’export di armamenti italiani: una norma importante che dovrebbe essere maggiormente considerata e valutata dal Parlamento. Ottenuta grazie alla pressione della società civile, la Legge 185/90 ha anticipato meccanismi e criteri delle norme internazionali che regolano il commercio di armi come la Posizione Comune dell’Unione Europea e il Trattato internazionale sui trasferimenti di armamenti ATT ...
Leggi tutto ...
Il coraggio di rinunciare alla armi nucleari
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 09 Luglio 2022 00:00
Ray Acheson è una femminista e da molti anni è impegnata nella campagne antinucleari. In questo articolo spiega perché il Trattato internazionale sulla proibizione delle armi nucleari è un documento importante, ma soprattutto diverso dalla maggior parte degli altri documenti dell’Onu, e ricorda quali sono i limiti del testo. Per la cronaca, tutti gli stati dell’Ue che non hanno ratificato il Trattato e che ospitano sul loro territorio testate Nato, in giugno erano presenti come osservatori alla conferenza degli Stati che hanno sottoscritto il Trattato, ad eccezione dell’Italia ...
Leggi tutto ...