Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Il Governo chiarisca se vuole combattere la siccità o salvare gli interessi delle imprese che assetano il Paese
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Marzo 2023 00:00
Dopo il tavolo tecnico svolto ieri a Palazzo Chigi è imminente la nomina di un commissario straordinario preposto alla gestione dell'acqua, come annunciato dal Ministro dell'Ambiente e Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto che ha dichiarato: serve un ragionamento immediato che significherà anche razionamenti sulla distribuzione della risorsa. La situazione di emergenza climatica, la siccità e il fenomeno della desertificazione (che già interessa il 20% del territorio italiano) ...
Leggi tutto ...
Perché è urgente “riprendersi” i Comuni e riformare la finanza locale
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 01 Marzo 2023 00:00
Anni di politiche di austerità e tagli indiscriminati dei trasferimenti hanno finito per strozzare gli enti locali e pregiudicarne la funzione pubblica. Una campagna dal basso propone due leggi d’iniziativa popolare per cambiare rotta. Un Comune italiano su cinque oggi è tecnicamente in disavanzo, con un’alta concentrazione al Sud (sei su dieci in Calabria) ma anche una forte espansione al Centro (quattro su dieci nel Lazio). Il tutto mentre le risorse per il personale restano al palo ...
Leggi tutto ...
Verso l’estate incandescente
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 26 Febbraio 2023 00:00
Dobbiamo muoverci subito e in maniera intelligente ed efficace per mettere in crisi i nostri governi che ci stanno conducendo velocemente all’«estate incandescente». C’è bisogno di un grande movimento popolare per scuotere i nostri governi, con tattiche nonviolente come quelle praticate da Extinction Rebellion e Giudizio Universale. Oggi è sempre più importante muoversi verso azioni di disobbedienza civile, anche accettando il tribunale o il carcere, e boicottare la finanza che continua a investire sui fossili ...
Leggi tutto ...
Il diritto dei popoli alla pace nel primo anniversario della guerra in Ucraina
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 24 Febbraio 2023 00:00
Le fiaccolate per la pace di questi giorni non sono di protesta e rassegnazione, scrive Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli. “È bello pensarle come uno schierarsi per il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla presa di coscienza e lotta perché le guerre non impongano le loro leggi”. La notizia globale di questa fine di febbraio che occupa tutto lo spazio della politica, dei mercati, delle diplomazie è la “celebrazione” di una guerra ...
Leggi tutto ...
Un dossier aggiornato sul debito del comune di Torino
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 22 Febbraio 2023 00:00
Lunedì 20 febbraio presso la Sala Gandhi del Centro Sereno Regis il comitato Debitò ha presentato il suo dossier sul debito del Comune di Torino. Il dossier denuncia i contratti di finanziamento stipulati dal Comune di Torino a partire dai primi anni 2000 basati su derivati ed i mutui con tassi d’interesse superiori a quelli di mercato e contenenti clausole vessatorie che ne impediscono l’estinzione. Questi due tipi di strumenti finanziari stanno drenando milioni di euro dalle risorse pubbliche a vantaggio di banche e speculazione finanziaria ...
Leggi tutto ...
Per la pace cento città in Italia e trenta in Europa
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 20 Febbraio 2023 00:00
Saranno 100 le iniziative in Italia nel fine settimana di anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina. “Per dare voce a chi non ha voce e chiede la pace”, per “resistere alla guerra”, è stato detto alla conferenza stampa di presentazione. E la “politica è la grande assente”. La Marcia Perugia-Assisi in notturna, la catena umana sui lungarni di Firenze, il corteo con gli scolapasta in testa a Viareggio durante il Carnevale, la grande manifestazione di Bologna ...
Leggi tutto ...
Decine di città in Italia e in Europa chiederanno un negoziato di Pace a un anno dall’invasione russa dell’Ucraina
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 16 Febbraio 2023 00:00
Cresce di giorno in giorno la mobilitazione della società civile italiana ed europea a sostegno di percorsi reali di Pace per l’Ucraina, a partire dal cessate il fuoco per arrivare ad un vero dialogo con negoziati di pace. L’iniziativa coordinata da Europe for Peace, dopo mesi di azioni condivise per la Pace, vivrà un momento di culmine nei numerosi eventi di piazza convocati nel primo anniversario dell’invasione russa del 24 Febbraio 2022 ...
Leggi tutto ...
Il mondo che disse no alla guerra
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 15 Febbraio 2023 00:00
Era il 15 febbraio 2003. In tutto il mondo milioni di persone scendevano in piazza contro la guerra in Iraq. A Roma si parlò di 3 milioni di persone, la più grande manifestazione della storia d’Italia, ma arrivavano notizie dalle altre capitali, con numeri straordinari. Dalle Filippine, a Città del Capo, da Londra a New York, a Baghdad, l’umanità si era unita per mettere la guerra fuori dalla storia. Oltre 800 appuntamenti, più di 110 milioni di persone in piazza ...
Leggi tutto ...
Basta regalare milioni alle banche e poi lamentarsi che mancano i soldi per la spesa sociale
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 11 Febbraio 2023 00:00
Negli anni scorsi molti di noi si sono mobilitati per convincere l’allora maggioranza 5Stelle al governo di Torino a non regalare alle banche decine di milioni di euro l’anno per interessi speculativi sui tassi Euribor e sui prodotti finanziari “derivati”. Allora come ora chi governa la nostra città fa orecchie da mercante e così aggrava il debito del Comune di Torino che supera i 3 miliardi di euro. Oggi non ci sono più scuse per non agire ...
Leggi tutto ...
Altro che autonomia
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 07 Febbraio 2023 00:00
Al via la campagna “Riprendiamoci il Comune” per dare forza a due leggi di iniziativa popolare che mettano al centro i nodi sistemici che impediscono ai Comuni di esercitare la propria funzione pubblica e sociale. Mentre il governo cerca d’imporre dall’alto un’ulteriore e drammatica frammentazione del Paese attraverso la cosiddetta “Autonomia Differenziata”, parte dal basso un percorso di convergenza fra reti associative e di movimento, comitati territoriali e organizzazioni sociali, con una campagna significativamente intitolata “Riprendiamoci il Comune” ...
Leggi tutto ...
La montagna non è una fabbrica
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 05 Febbraio 2023 00:00
Ma è proprio vero che se non c’è la neve la montagna piange e si spopola? L’ossessione di una monocultura, quella del turismo invernale, che peraltro non ha prospettive, sega il ramo su cui stiamo seduti, dice Wu Ming in questo bel dialogo con Paolo Piacentini. Il mito della “settimana bianca” è talmente forte che certi rifugi, in assenza di neve, invece di puntare su chi cammina, organizzano serate disco sul modello delle “Vacanze di Natale” dei film di Vanzina ...
Leggi tutto ...
Scuola di attivazione politica 2023 “Facciamo Comunità Trasformative”
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 01 Febbraio 2023 00:00
La pandemia da Covid-19 e la guerra hanno fatto emergere limiti e fragilità del modello economico lineare basato sui passaggi «take, make, consume and dispose» (prendi, produci, consuma e scarta). Ancor più chiaramente si è evidenziato come l’Italia, in cui da molto tempo si è rinunciato a pianificare le attività produttive, tenendo conto delle prioritarie necessità delle popolazioni, dei limiti dell’approvvigionamento delle risorse primarie e della crisi climatica ...
Leggi tutto ...
Europe for Peace: un anno di guerra è troppo!
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 30 Gennaio 2023 00:00
L’invasione russa in Ucraina iniziò il 24 Febbraio 2022. Una violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale che chiede giustizia immediata. “Europe for Peace” invita a promuovere mobilitazioni nelle città italiane ed europee a un anno dall’invasione dell’Ucraina per chiedere il cessate il fuoco, il dialogo e i negoziati di pace per costruire un’Europa sicura e pacifica per tutti. Mostrare solidarietà al popolo ucraino e alle vittime di tutte le guerre, le violenze, le repressioni e le discriminazioni nel mondo ...
Leggi tutto ...
Gli italiani contrari all’aumento delle spese militari
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 27 Gennaio 2023 00:00
La bocciatura dei piani del governo è secca: nel sondaggio di Swg per Greenpeace a metà gennaio gli italiani si rivelano contrari all’aumento al 2% del Pil delle spese militari e favorevoli a una forte tassazione degli extraprofitti di guerra. Gli investimenti? Per le rinnovabili e per contrastare l’inflazione. La maggioranza degli italiani è contraria all’aumento della spesa militare al 2 per cento del Pil così come invece è stato indicato dal ministro della Difesa Guido Crosetto in Parlamento per soddisfare le richieste Nato ...
Leggi tutto ...
Riprendiamoci il Comune
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 27 Gennaio 2023 00:00
Le molteplici crisi di questo modello economico e sociale rendono evidente l’insostenibilità di una società regolata dal mercato e finalizzata al profitto individuale. Un nuovo modello ecologico, sociale e relazionale è possibile a partire dalle comunità territoriali e dalla democrazia di prossimità che permette la partecipazione diretta delle persone alle decisioni sulle scelte fondamentali che le coinvolgono. Ecco perché nasce la campagna Riprendiamoci il Comune ...
Leggi tutto ...
Le infografiche interattive della Controfinanziaria 2023
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 23 Gennaio 2023 00:00
Da alcuni anni ormai ci serviamo delle infografiche interattive per facilitare la lettura delle proposte e delle voci in entrata e in uscita contenute nella manovra di bilancio alternativa del Rapporto Sbilanciamoci! e anche quest’anno Carlo Gubitosa ci è venuto in aiuto per la loro realizzazione. Le infografiche interattive qui di seguito facilitano la lettura della Controfinanziaria 2023 e illustrano in modo dinamico e intuitivo tutte le proposte contenute nel Rapporto Sbilanciamoci! 2023 ...
Leggi tutto ...
Fare di Genova un porto etico e smilitarizzato
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 23 Gennaio 2023 00:00
Un comunicato ufficiale del Comando provinciale di Genova della Guardia di Finanza, ampiamente ripreso dalla stampa locale e nazionale, ci informa del sequestro in porto di «macchinari per la fabbricazione di materiale d’armamento (bossoli) destinati all’esportazione in Etiopia in assenza delle necessarie autorizzazioni». Si tratta di un’inchiesta in corso da quattro mesi, che evidentemente la Procura di Genova ha chiuso in questi giorni individuando tre indagati, e dunque potendone dar conto al pubblico ...
Leggi tutto ...
Torino-Lione: i Cittadin* responsabili contro i Governi arroganti – Il progetto e’ in difficoltà
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 23 Gennaio 2023 00:00
I/Le cittadin* responsabili, che da decenni si oppongono alla realizzazione della Torino-Lione, denunciano l’ostinazione dei Governi italiano e francese che da oltre trent’anni promuovono questo crimine climatico. Dopo 22 anni dal primo Accordo Italia-Francia del 2001 (il progetto si farà alla saturazione della linea esistente, che è sempre meno utilizzata), sono già stati sprecati due miliardi di fondi pubblici solo per l’esecuzione di studi e lavori geognostici ...
Leggi tutto ...
Da due anni il TPNW è la norma internazionale contro le armi nucleari: ora serve impegno concreto
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 20 Gennaio 2023 00:00
I tragici avvenimenti del 2022 hanno dimostrato che la minaccia di una guerra nucleare è purtroppo pericolosamente reale. Serve un’azione corale per eliminare le testate nucleari dalla storia: il piano di azione promosso dal Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari TPNW fornisce una strada concreta. Domenica 22 gennaio 2023 si celebra il secondo anniversario dell’entrata in vigore del Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), la prima norma internazionale che dichiara illegali le armi nucleari ...
Leggi tutto ...
La capitale che c’è già
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 16 Gennaio 2023 00:00
Ventuno contesti territoriali romani approfonditi. “Reti di mutualismo e poli civici a Roma” è un e-book (potete scaricarlo qui sotto) che presenta una ricerca importante, nuova e condivisa tra soggetti diversi come comunità di apprendimento e cambiamento concreto della lettura, della scrittura e della pratica della coesione sociale, ambientale e economica. Parte dal presupposto che, per dar vita a una vera rigenerazione urbana, sia indispensabile ma non più sufficiente costruire o rigenerare spazi ...
Leggi tutto ...
La guerra degli Stati contro i popoli infuria
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 12 Gennaio 2023 00:00
Ammesso che ce ne fosse ancora bisogno, noi ne dubitiamo da tempo, il massacro di Juliaca, drammatico simbolo della ferocia della repressione contro decine di migliaia di comuneros entrati pacificamente nella città peruviana, mostra in maniera eclatante come non sia da tempo possibile distinguere la criminalità comune dalle istituzioni “democratiche” di uno Stato dominato dall’estrattivismo. Quel che accade da diverse settimane in Perù ...
Leggi tutto ...
Rilanciamo Tax the Rich!
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 09 Gennaio 2023 00:00
In Italia i super ricchi negli ultimi tre anni sono diventati ancora più ricchi mentre i poveri sono un milione in più. Altro che tassa piatta, serve una fiscalità più progressiva. Come Sbilanciamoci! con l’iniziativa Tax the Rich! proponiamo 5 semplici misure per redistribuire la ricchezza, ridurre le diseguaglianze, costruire uno Stato sociale a beneficio di tutti, con la gratuità di sanità, istruzione e dei servizi sociali di un welfare che si rispetti ...
Leggi tutto ...
Un piano per il futuro dell’ex Gkn
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 07 Gennaio 2023 11:54
Con la collaborazione di docenti, ricercatori e ricercatrici della Scuola Superiore Sant’Anna, dalla lotta del collettivo degli operai e delle operaie della fabbrica ex Gkn arriva un piano per la reindustriualizzazione del sito produttivo di Firenze. L’entusiasmo è tangibile, ed è quello che traspare dalla lettura del documento “Un piano multilivello per la stabilità occupazionale e la reindustrializzazione del sito produttivo ex-GKN” ...
Leggi tutto ...
Fare in comune
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 31 Dicembre 2022 00:00
Quello che in molti angoli del mondo viene chiamato commoning è la condivisione di spazi, sforzi, significati in cui la priorità non è il profitto ma la qualità delle relazioni tra le persone. Commoning è fare in comune, quello che emerge quando bisogni e desideri non trovano soddisfazione, è ciò che promuove il mutuo aiuto dopo terremoti, violente crisi economiche, disastri sempre più spesso provocati dai cambiamenti climatici ...
Leggi tutto ...
Natale è tempo di Pace: le iniziative in Italia e in Europa
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 30 Dicembre 2022 00:00
Sono tante le iniziative di Pace che stanno fioccando in tutta Italia e anche in Europa, come piccole luci di speranza, in questa fine di 2022. Un cammino che collega le mobilitazioni di numerose organizzazioni, con l’obiettivo di costruire una prospettiva di Pace concreta nell’anno che sta iniziando. La sollecitazione prende le mosse dalla proposta “Natale è tempo di Pace” lanciata dalla coalizione Europe For Peace, in continuità con la grande manifestazione nazionale per la Pace dello scorso 5 novembre ...
Leggi tutto ...
La scatola in cui siamo chiusi
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 27 Dicembre 2022 00:00
Il neocapitalismo patriarcale è la scatola dentro cui siamo chiusi in questo momento, si sono dette le decine di persone che hanno partecipato, nei primi giorni di dicembre a Mondeggi, al XIV Convivio ispirato al pensiero e alle pratiche care ad Ivan Illich. Giovanni Pandolfini, contadino della Comunità di resistenza Jerome Laronze, racconta tre giornate molto differenti da qualsiasi altro incontro pubblico, convegno o seminario a cui probabilmente si è abituati, quando a promuoverlo è la voglia di discutere temi profondi ...
Leggi tutto ...
Fermate la Lione-Torino
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 23 Dicembre 2022 00:00
A differenza dei bizzarri e un po’ ostinati abitanti della Val Susa, in Francia sono tutti moderni e favorevoli alla Tav che buca le Alpi. Il mantra gridato dall’alto in questi anni pare abbia in realtà qualche crepa profonda. Una lettera firmata da 150 personalità pubbliche francesi, apparsa su Reporterre.net, pretende l’immediato stop ai lavori preparatori per il raddoppio della linea Torino-Lione. Un progetto costoso e distruttivo pensato solo per il trasporto di merci ...
Leggi tutto ...
Guardare senza vedere, pensare senza sentire
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 22 Dicembre 2022 00:00
C’è davvero un nesso indissolubile tra la guerra e la rivoluzione, come indica gran parte della storia del Novecento? Raúl Zibechi contesta diversi passaggi di questa lettura, la associa con amarezza ai limiti dell’eurocentrismo, ricordando che la guerra contro i popoli, al di fuori dei Nord del mondo, non cessa da cinque secoli e chi la vive sulla pelle non ha mai smesso di gridarlo. Aggiunge che gli zapatisti, dalla fine del secolo scorso, hanno saputo rompere il nefasto connubio guerra-rivoluzione ...
Leggi tutto ...
In udienza dal GIP di Roma, per chiedere processo (e giustizia) per le armi italiane usate contro civili in Yemen
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 20 Dicembre 2022 00:00
Oggi Rete Italiana Pace e Disarmo, Mwatana e ECCHR European center for constitutional and human rights hanno chiesto al Giudice per le Indagini preliminari di Roma di portare a processo il caso delle armi italiane coinvolte in violazioni del Diritto Umanitario internazionale in Yemen. Per continuare un percorso di giustizia e riconoscimento delle responsabilità, e per evitare altre morti civili in questa come in altre guerre. “L’udienza di oggi è stata molto importante: finalmente siamo riusciti a portare davanti a un Giudice ...
Leggi tutto ...
Le sfide – e le risposte – delle economie trasformative per costruire comunità solidali
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 16 Dicembre 2022 00:00
Lo scorso 11 novembre, nella splendida cornice del Conventino Caffè Letterario di Firenze, realtà che stanno promuovendo forme di economia “fuori mercato” e di altro mercato, di finanza solidale, di comunità di pratica e di cura, di beni comuni e di giustizia sociale si sono incontrate per ripartire insieme da un presente martoriato da crisi pandemiche, belliche, climatiche ed economiche. Nella giornata, organizzata da RIES, per celebrare i vent’anni dal primo Forum Sociale Europeo, abbiamo cercato di ...
Leggi tutto ...
L'economia solidale in movimento
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 16 Dicembre 2022 00:00
In occasione del suo 20° anniversario, il Movimento per l’Economia Solidale francese ha lanciato la pubblicazione di un libro per raccontare l’economia solidale e la storia del suo movimento. Dall’appello per un’economia solidale pubblicato su Le Monde il 18 ottobre 1995, sono passati 27 anni e le iniziative di solidarietà dei cittadini si sono diffuse e strutturate in un’economia solidale in movimento. L’economia solidale è stata in grado di innovare in molti ambiti dell’attività umana ...
Leggi tutto ...
La controfinanziaria di Sbilanciamoci!
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 14 Dicembre 2022 00:00
La legge di bilancio del governo Meloni propone un’economia retriva che avvantaggia corporazioni e privilegiati. Noi presenteremo alla Camera il 21 dicembre la nostra Controfinanziaria che disegna un’Italia diversa, che punta ad una economia sostenibile e a investimenti massicci nella sanità pubblica, nell’istruzione, nella lotta alle diseguaglianze e che chiede di ridurre le spese militari. Il prossimo 21 dicembre andremo a Montecitorio e porteremo la nostra Controfinanziaria alla Camera dei deputati ...
Leggi tutto ...
L’obiezione all’industria bellica
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 13 Dicembre 2022 00:00
Il rifiuto della guerra è il filo che lega tante storie di singoli e di gruppi di lavoratori. L’obiezione professionale all’industria bellica è fatta di rallentamenti, sabotaggi, scioperi ma anche di progetti per la riconversione dell’industria bellica, osservatori sull’industria militare, proposte per la difesa civile nonviolenta. Abbiamo bisogno di recuperare la storia di chi, in tanti modi diversi, si è opposto e si oppone a eserciti, naia e guerre ...
Leggi tutto ...
“Politecnico, mi vergogno”. La lettera all’Ateneo dopo la conferma del patto con Frontex
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 09 Dicembre 2022 00:00
“Non è più possibile parlare di ‘etica’. Nessun discorso roboante sull’eccellenza della ricerca. Siamo complici: questa è la ‘scienza’ in questo momento in Europa”, denuncia il professor Michele Lancione. Pubblichiamo la sua lettera in risposta alla decisione dell’Ateneo di proseguire nel contratto con l’Agenzia europea. Martedì 6 dicembre il Senato del Politecnico di Torino ha nuovamente confermato la sua volontà di proseguire nella produzione di mappe per Frontex, l’Agenzia che sorveglia le frontiere europee, ...
Leggi tutto ...
RiMaflow. Prestito sociale per il progetto collettivo di economia solidale ecologista
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 07 Dicembre 2022 00:00
E’ partita l’iniziativa del prestito sociale a cui si può partecipare per sostenere economicamente il progetto della cooperativa RiMaflow-Fuorimercato, fabbrica autogestita. E’ un progetto di riscatto del lavoro e dell’attività umana, nato dai lavoratori e dalle lavoratrici licenziati dalla Maflow del settore automotive a cui si sono aggiunti artigiani/e, disoccupati, persone in difficoltà che hanno costruito o stanno realizzando un progetto di vita e di lavoro in autogestione ...
Leggi tutto ...
La ripresa del pacifismo politico
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 01 Dicembre 2022 00:00
La lotta per la pace oggi non può nutrirsi solo di campagne per il disarmo e di opzioni etiche, ha bisogno di un rilancio della politica: senza una modifica dell’ambiente internazionale quelle campagne sono destinate al fallimento. Abbiamo invece bisogno di una connessione tra lotta per il disarmo, promozione della cultura di pace e una forte iniziativa politica per modificare la politica estera italiana ed europea. Di fronte alle sfide epocali che l’umanità è chimata ad affrontare ...
Leggi tutto ...
Scuola di attivazione politica “Facciamo Comunità Trasformative” – Area Nord e Centro
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 01 Dicembre 2022 00:00
La pandemia da Covid-19 e la guerra hanno fatto emergere limiti e fragilità del modello economico lineare basato sui passaggi «take, make, consume and dispose» (prendi, produci, consuma e scarta). Ancor più chiaramente si è evidenziato come l’Italia, in cui da molto tempo si è rinunciato a pianificare le attività produttive, tenendo conto delle prioritarie necessità delle popolazioni, dei limiti dell’approvvigionamento delle risorse primarie e della crisi climatica, un evento improvviso come il dilagare di una pandemia ...
Leggi tutto ...
(Dis)educare per un mondo migliore
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 27 Novembre 2022 00:00
L’uso consapevole del denaro può contribuire a risparmiare e incrementare il proprio benessere personale, ma anche a creare una società più giusta e a ridurre la propria impronta ecologica a favore della tutela dell’ambiente. Un potenziale non certo in grado di cambiare il mondo, ma di sicuro capace di migliorare le condizioni personali e di chi ci vive vicino, avendo anche una piccola, ma importante, influenza sulla società. È quanto emerso in oltre un decennio di Laboratori sul denaro di MAG2 ...
Leggi tutto ...
L’agenda delle continuità
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 26 Novembre 2022 00:00
Mentre la crisi eco-climatica e l’emergenza sociale indicano in un nuovo ruolo dei Comuni l’unica possibilità di costruire un altro modello ecologico, sociale e relazionale, gli enti locali vengono continuamente svuotati della propria funzione pubblica e sociale e le comunità territoriali vengono espropriate di beni comuni, servizi pubblici e ricchezza collettiva. A gennaio la campagna Riprendiamoci il Comune con due leggi d’iniziativa popolare ...
Leggi tutto ...
Restiamo diversi da loro
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 24 Novembre 2022 00:00
È ormai da molti anni che la dinamica distruttiva del capitale ha accentuato il suo carattere dispotico. Il suo dominio non viene esercitato solo sui singoli individui ma soprattutto sulla cooperazione che li connette. La cultura dominante non può tollerare un’organizzazione diversa del modo di vivere e utilizza ogni mezzo per ridurre all’omologazione o cancellare ogni espressione di una diversità che resiste e cerca di autodeterminarsi. Le resistenze e le ribellioni esistono, in forme diverse e non sempre visibili ...
Leggi tutto ...