La crisi non ha sorprendentemente, almeno sino ad oggi, un nome “ufficiale” e riconosciuto. Se ti interessano i segnali economico-finanziari, sempre più evidenti, di questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Il prezzo delle energie zombie
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 22 Luglio 2019 00:00
Il 40% dell’energia elettrica mondiale proviene da centrali a carbone mentre acqua, sole e vento contribuiscono solo per il 25%. Perché? Perché i combustibili fossili continuano a godere di condizioni di favore: sovvenzioni alla produzione, garanzie sui prestiti bancari, assicurazioni sulle vendite all’estero, esenzioni fiscali. Ma la distorsione più ampia è rappresentata dalla possibilità di calcolare i prezzi dei combustibili fossili senza tenere conto dei costi umani, sociali, ambientali ...
Leggi tutto ...
I costi del cambiamento climatico
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 17 Luglio 2019 00:00
Il riconoscimento quasi universale della minaccia del riscaldamento globale causato dagli esseri umani, tragicamente, non è stato accompagnato da una valutazione quantitativa esauriente delle possibili alternative tecnologiche dirette alla mitigazione del cambiamento climatico. David W. Keith e altri coautori descrivono un procedimento diretto a catturare l’anidride carbonica nell’atmosfera e forniscono una stima empirica dei costi di cui si sentiva molto il bisogno ...
Leggi tutto ...
Olimpiadi, c’è poco da festeggiare
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 16 Luglio 2019 00:00
La Storia ci racconta di come grandi eventi, come Olimpiadi e Mondiali, siano diventati albero della cuccagna per cricche di ogni tipo. E hanno distrutto le finanze pubbliche. Dirette televisive, giubilo a reti e prime pagine unificate, esultanze sfrenate ovunque. Uno straniero distratto davanti a tutto questo penserebbe che lunedì 24 giugno sia accaduto qualcosa di epocale. Tipo l’inizio di una nuova età dell’oro, l’uscita dalla più grande epidemia della storia ...
Leggi tutto ...
Libra, Trump, Facebook e il resto
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 12 Luglio 2019 00:00
Zuckerberg e soci vogliono lanciare la loro moneta elettronica nel 2020 facilitando scambi online e accesso al credito. In Cina Alibaba e Tencent da anni forniscono servizi simili, ma per il gigante Libra si dovrà aspettare: non si può autorizzare una rete di pagamenti internazionale privata senza contrappesi. L’annuncio fatto recentemente da parte di Facebook, insieme ad un certo numero di altri soci quasi tutti statunitensi ...
Leggi tutto ...
Sui salvataggi bancari in Italia e il debito pubblico
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 08 Luglio 2019 00:00
Pubblichiamo qui uno studio che analizza le operazioni di salvataggio (pubblico e privato) delle banche italiane dal 2009 a oggi. Alla fine dello studio troverete una tabella con il saldo dei salvataggi pubblici aggiornato al maggio 2019, che si attesta a 13,5 miliardi di euro. Una versione corta dello studio verrà pubblicata nelle prossime settimane ...
Leggi tutto ...
Google e le tasse: i ricavi prodotti in Italia continuano ad atterrare in Irlanda
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 05 Luglio 2019 00:00
Anche nel 2018 la multinazionale ha trasferito a Dublino il fatturato dalla vendita di pubblicità nel nostro Paese -oltre 700 milioni di euro-, evitando imposte più elevate. Lo certifica l’ultimo bilancio di Google Italy Srl, la succursale che due anni fa ha sottoscritto un accordo con le autorità italiane per chiudere “contenziosi fiscali”. La “web tax”, nel frattempo, è scomparsa ...
Leggi tutto ...
Stop alla vendita di bombe all'Arabia Saudita? Non proprio.
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 01 Luglio 2019 00:00
Secondo gran parte dei mass media, il governo M5S/Lega avrebbe fatto votare, mercoledì scorso alla Camera dei Deputati, uno “stop alle esportazioni di armi ai sauditi per l'uso in Yemen”. In realtà, le cose non sono andate proprio così. Vediamo perché. A leggere i titoli dei principali giornali, sembrerebbe che la Camera dei Deputati abbia votato mercoledì scorso, 26.6.2019, la fine delle esportazioni di armi verso l'Arabia Saudita ...
Leggi tutto ...
Librerie, supermercati, comunardi
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 29 Giugno 2019 00:00
La libreria Comunardi di Torino deve chiudere dopo quarant’anni. Si ostina ad avere ogni giorno persone che la frequentano e acquistano libri. E paga regolarmente l’affitto. Lo sfratto serve per aprire un supermercato. Del resto in tempi di austerity i dati dicono che crescono iper e supermercati. Per fortuna sono in molti a voler salvare la Comunardi, così come sono tante le librerie indipendenti che si autorganizzano (ad esempio a Roma) per restare presidi culturali ...
Leggi tutto ...
Il populismo non si abbatte così
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 27 Giugno 2019 00:00
Angela Merkel scrive al presidente uscente della Ue per intimargli di chiudere subito il controverso Trattato di liberalizzazione commerciale e degli investimenti tra Europa e Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay). La cancelliera tedesca spiega la necessità di accelerare l’iter e chiudere l’accordo senza perifrasi: si tratta di “un accesso privilegiato a un mercato di 260 milioni di consumatori per le nostre aziende”. Il governo italiano non si schiera apertamente, ma ...
Leggi tutto ...
Cibo finto, carne finta: il tentativo disperato dei grandi del cibo per favorire l’industrializzazione del cibo
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 27 Giugno 2019 00:00
Il cibo non è una merce, non è una “roba” messa insieme meccanicamente e artificialmente nei laboratori e nelle fabbriche. Il cibo è vita. Il cibo contiene il contributo di tutti gli esseri che creano la rete alimentare, e contiene il potenziale per mantenere e rigenerare la rete della vita. Il cibo ha anche il potere di causare la salute o la malattia, a seconda di come è stato coltivato e lavorato. Il cibo è quindi la valuta corrente della rete della vita ...
Leggi tutto ...
Armi nucleari: crescono gli investimenti. Il nuovo report “Don’t Bank on The Bomb”
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 21 Giugno 2019 00:00
I capitali che gli istituti finanziari versano alle società del settore nucleare sono cresciuti del 42% in un anno, arrivando a 748 miliardi di dollari (erano 325 miliardi nel 2018). Un aumento dovuto soprattutto agli investimenti in Boeing (+192%) e alla crescita del prezzo delle azioni della società. In Italia le operazioni di Intesa Sanpaolo e Unicredit ...
Leggi tutto ...
Greenpeace: in dieci anni le multinazionali si sono “mangiate” le foreste
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 21 Giugno 2019 00:00
Nonostante gli impegni promessi dalle aziende per contrastare la deforestazione, tra il 2010 e il 2020 rischiano di essere cancellati 50 milioni di ettari di foreste, un’area vasta quanto la Spagna. Al loro posto piantagioni di soia, palma da olio e allevamenti di bestiame. Non si tratta di date scelte a caso: nel 2010, in occasione della Conferenza ONU sui cambiamenti climatici COP16 di Cancun, le multinazionali aderenti al “Consumer Goods Forum” (CGF), si erano impegnate a fermare la deforestazione ...
Leggi tutto ...
Diritti, da Buenos Aires a Maputo, viaggio nel ‘Sistema debito’
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 19 Giugno 2019 00:00
“La nuova crisi internazionale del debito è già iniziata: per ora non ha caratteri spettacolari come quella del 1982 ma ne vedremo, nei prossimi anni, nuovi sviluppi”. A parlare è lo storico e politologo Eric Toussaint, portavoce del ‘Comitato per l’abolizione dei debiti illegittimi’ o ‘Cadtm’, fondato in Belgio alla fine degli anni novanta e ora attivo in diversi Paesi del mondo tra Europa Africa, Asia e America Latina. Ieri, a Roma, lo studioso è stato ospite dell’Agenzia Dire per l’incontro “Sistema InDebito” ...
Leggi tutto ...
Sotto la banca, la ricchezza crepa
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 17 Giugno 2019 00:00
Le rapine in banca, almeno in Italia, sono in netta diminuzione. Le frodi finanziarie riconosciute compiute dalle prime 10 banche del mondo hanno invece comportato, in poco più di due anni, multe e risarcimenti per 320 miliardi di dollari. Il conto sale di parecchio se si includono le cause in corso e i patteggiamenti effettuati. L’antico interrogativo posto da Bertolt Brecht non ha mai perso di attualità, anzi. Nonostante il sistema bancario privato sia stato il massimo responsabile ...
Leggi tutto ...
Fca-Renault: gli attori palesi e quelli occulti
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 14 Giugno 2019 00:00
La creazione di un gigante dell’auto avrebbe favorito un’Europa che rischia ora un grave ridimensionamento economico e politico. Ma oltre ai ritardi tecnologici, all’inazione italiana ammantata di iperliberismo, al nazionalismo autodistruttivo francese, ci sono due attori occulti nell’affare mancato: Stati Uniti e Germania. La vicenda FCA-Renault presenta molti aspetti, alcuni dei quali, probabilmente non dei meno importanti, si sono forse risolti dietro le scene ...
Leggi tutto ...
Accordo commerciale CETA: le lobby canadesi dell'agribusiness attaccano l'Italia e impongono regole
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 11 Giugno 2019 00:00
L'Italia è nel mirino dell'associazione internazionale delle aziende agrochimiche (CropLife) per le misure di etichettatura di origine del grano, la diffidenza verso il glifosato e il divieto di OGM. E il trattato di liberalizzazione commerciale UE-Canada (CETA) è visto come il cavallo di Troia per far saltare norme fortemente volute dai consumatori a tutela della salute e delle produzioni locali ...
Leggi tutto ...
Corsa agli armamenti: che passione!
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 08 Giugno 2019 00:00
La spesa pubblica in armamenti e la seconda guerra mondiale hanno lasciato come eredità agli Stati Uniti e al mondo un cancro, di natura squisitamente mista tra pubblico e privato: il cosiddetto complesso militare-industriale. Questa definizione risale a un discorso di Eisenhower del 1960, e da allora in poi è entrato nel linguaggio comune; sta a indicare una struttura trasversale che unisce industriali delle armi, politici di professione, ricercatori universitari ...
Leggi tutto ...
Contrordine: la fusione Fca-Renault non si farà più
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 06 Giugno 2019 00:00
Salta il banco in una notte delle trattative di fusione tra Fca e Renault a causa del rialzo di richieste del governo francese ma anche per difficoltà con i partner giapponesi di Nissan per il mercato asiatico. Ora sia Fca che Renault sembrano morti che camminano e tutto può essere. Molti decenni fa, pochi ormai lo ricordano, la Fiat aveva provato a comprare la francese Peugeot. Ma aveva poi dovuto recedere dalla transazione per l’opposizione del governo francese ...
Leggi tutto ...
Le lunghe mani del gruppo Bilderberg
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 04 Giugno 2019 00:00
Da anni si scrivono molte stupidaggini sul Gruppo Bilderberg, sebbene si possa ricostruirne un’immagine affidabile basandosi sulla documentazione disponibile. Molti ricercatori si sono dedicati all’impresa. Il Gruppo Bilderberg non è affatto un governo mondiale, bensì una rete d’influenza che CIA e MI6 hanno formato per sostenere la NATO. Tre italiani sono stati invitati quest’anno alla riunione del gruppo Bilderberg, svoltasi a Montreux in Svizzera dal 30 maggio al 2 giugno ...
Leggi tutto ...
Vincerà la Cina?
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 03 Giugno 2019 00:00
Quali potrebbero essere le contromisure ai dazi di Trump, dalla cacciata di Apple al renmimbi come valuta alternativa al dollaro fino alla vendita dei titoli pubblici statunitensi detenuti dalla Banca centrale cinese (1.130 miliardi). Tutti incubi per gli Usa. Sulla guerra scatenata su più fronti da Trump nei confronti della Cina alcune cose sembrano già oggi chiare. La prima è che tale guerra, partita apparentemente come un problema commerciale, si è via via mostrata nel suo vero volto ...
Leggi tutto ...
Italia condannata dal tribunale delle multinazionali
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 30 Maggio 2019 00:00
L’Italia perde ancora in un arbitrato internazionale. La recente sentenza emessa da tre avvocati commerciali è l’amaro epilogo di una causa intentata dalla società olandese CEF Energia BV al nostro paese presso la Camera di commercio di Stoccolma. I dettagli della vicenda li spieghiamo più avanti, ma il succo è che dobbiamo pagare di 10,6 milioni di euro di multa per aver ridotto gli incentivi alle rinnovabili cinque anni fa: non importa se abbiamo dovuto fare questi tagli per rispettare vincoli di bilancio ...
Leggi tutto ...
La nave d’assalto dei nuovi crociati
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 29 Maggio 2019 00:00
Alla presenza del Capo della Stato Sergio Mattarella, del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, del ministro dello sviluppo economico Luigi di Maio, e delle massime autorità militari, è stata varata il 25 maggio nei Cantieri di Castellammare di Stabia (Napoli) la nave Trieste, costruita da Fincantieri. È una unità anfibia multiruolo e multifunzione della Marina militare italiana, definita dalla Trenta «perfetta sintesi della capacità di innovazione tecnologica del Paese» ...
Leggi tutto ...
Olio di palma e land grabbing in Africa: Bolloré di nuovo sotto accusa
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 29 Maggio 2019 00:00
La multinazionale francese, anche tramite società con sede in Lussemburgo, avrebbe contribuito all’accaparramento di terre e alla deforestazione per far posto a piantagioni di palma da olio o alberi della gomma. I casi di Camerun, Liberia e Sierra Leone. La denuncia di una rete internazionale di organizzazioni della società civile: “L’autoregolamentazione non funziona. Il diritto non deve rimanere uno strumento per i potenti del mondo” ...
Leggi tutto ...
Fiat-Chrysler: prima si vende, meglio è
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 22 Maggio 2019 00:00
In vista dell’arrivo sul mercato delle auto a guida autonoma, dell’abbandono del diesel e nel medio periodo della benzina, le case dell’auto cercano alleanze. FCA guarda alla Tesla ma la strategia d’investimenti per l’innovazione appare debole e nebulosa. Romano Prodi, questa volta almeno, ha avuto pienamente ragione quando, poco tempo fa, ha stigmatizzato da una parte la vendita della Magneti Marelli agli americani e dall’altra la distribuzione di una parte importante degli incassi dalla cessione agli azionisti ...
Leggi tutto ...
Le preoccupazioni ‘umanitarie’ aumentano le guerre, beneficiano solo i produttori di armi
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 21 Maggio 2019 00:00
A differenza delle aziende normali, quelle che producono e vendono armi ai propri governi per il loro successo dipendono virtualmente al 100% appunto dal proprio governo e dai suoi alleati militari; i loro mercati sono solo quei governi, non individui (come per le aziende normali). Di conseguenza, o i loro governi le controllano e le aziende non hanno effettivo controllo sui propri mercati, oppure sono esse a controllare il proprio governo, e così effettivamente i propri mercati ...
Leggi tutto ...
La Germania dubita
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 14 Maggio 2019 00:00
La frenata dell’economia tedesca dipende solo in parte dalla situazione congiunturale della guerra dei dazi Usa-Cina. Serpeggia in Germania un diffuso disagio e anche un fermento politico che mette in dubbio i dogmi dell’austerity. Coma ha sottolineato di recente, tra gli altri, anche il Financial Times (The Editorial Board, 2019), negli ultimi 15 anni la Germania è stata il motore della più o meno elevata crescita europea ...
Leggi tutto ...
Export armi 2019: dimezzate autorizzazioni, costante la vendita effettiva ...
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 13 Maggio 2019 00:00
Finalmente pubblica la Relazione al Parlamento prevista dalla legge 185/90: l’export militare italiano si attesta su 5,2 miliardi di € di autorizzazioni e 2,5 mld€ di trasferimenti definitivi nel corso dell’anno 2018. Oltre il 70% delle licenze singole finisce a Stati non EU e non NATO: ai vertici della classifica dei Paesi destinatari troviamo Qatar, Pakistan, Turchia, Emirati Arabi Uniti. Germania e Regno Unito ai vertici della classifica dei trasferimenti, ma anche Arabia Saudita, Qatar e Turchia ...
Leggi tutto ...
Come si piega la forza lavoro. Il caso Fiat-Fca
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Maggio 2019 00:00
Le multinazionali sfruttano le differenze di regolamentazione dei Paesi per realizzare strategie di investimento e localizzazione della produzione. A farne le spese sono i lavoratori. Finché non è sparita dentro la nuova FCA nel 2014, la Fiat è stata considerata come una grande multinazionale sin dal suo nascere, come la grande multinazionale italiana. Ma in effetti la Fiat si può considerare come una vera multinazionale solo dagli anni ’50 in poi ...
Leggi tutto ...
L’asse del mondo si va spostando in silenzio
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 07 Maggio 2019 00:00
L’asse economico, politico, tecnologico, del globo si va spostando verso Oriente: negli ultimi anni sono i paesi emergenti a contribuire per circa i tre quarti alla crescita globale e così per i consumi. Viviamo in un’epoca che registra almeno tre grandissime trasformazioni: la prima riguarda la crisi ambientale, la seconda le grandi conseguenze portate dalle innovazioni tecnologiche, la terza, infine, il quasi repentino spostamento in atto degli equilibri di potere tra le grandi regioni del globo ...
Leggi tutto ...
Il debito? Un accordo tra gentiluomini
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 04 Maggio 2019 00:00
Il ministro delle Finanze argentino recentemente ha definito l’accordo raggiunto tra le compagnie monopolistiche e il governo, per congelare i prezzi di 60 prodotti del paniere di base per 6 mesi, “un gentlemen’s agreement”. C’è molto da ragionare su quell’”accordo tra gentiluomini”, una proposta patriarcale per “risolvere” la crisi. Intanto la disobbedienza finanziaria non smette di germogliare ...
Leggi tutto ...
Finanza e disastro climatico
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 04 Maggio 2019 00:00
Le banche sono contro il clima e determinano le migrazioni epocali forzate. Questo è l’incipit del grande spartito che dovremmo imparare, pena la dissoluzione del genere umano e del pianeta, per come lo conosciamo. Volete le prove? Il Gruppo intergovernativo sul clima Change (IPCC) ha pubblicato un rapporto che fa riflettere sui devastanti impatti che il nostro mondo dovrà affrontare con il riscaldamento climatico ...
Leggi tutto ...
La Germania e l’Europa: intervista a Achim Truger
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Maggio 2019 00:00
Gli errori dell’Europa, una Germania con l’economia che rallenta e fatica a cambiare modello, il ritardo dell’Italia. Achim Truger è dall’aprile 2019 professore di finanza pubblica presso l’istituto di socio-economia dell’università di Duisburg-Essen ed è membro del consiglio di esperti economici del governo tedesco. Si occupa di politiche fiscali ed è stato un critico dell’austerità in Europa e dei limiti alla spesa pubblica in Germania ...
Leggi tutto ...
CETA: la Corte UE promuove il tribunale delle multinazionali
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 30 Aprile 2019 00:00
Secondo la Corte europea di giustizia il meccanismo ISDS/ICS è compatibile con le regole dell’Europa. Per noi rimane inaccettabile. La Campagna Stop TTIP/CETA chiede al Parlamento italiano di rispettare gli impegni: “Bocciate il CETA al più presto per riaprire in Europa un dibattito sul commercio senza regole”. Questa mattina la Corte di giustizia dell’Unione europea ha decretato che il sistema di protezione degli investimenti inserito nel trattato di liberalizzazione commerciale UE-Canada (CETA) ...
Leggi tutto ...
Il diritto del finanzcapitalismo
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 26 Aprile 2019 00:00
La perdita di ruolo dei Parlamenti come fonti del diritto sta creando un dis-ordine giuridico dove dilaga il fatto giuridico – il contratto, la sua forma tipica – basato sull’effettività, riflesso della nuda materialità di rapporti di forza. A questa “governance”, si contrappone il diritto teso alla limitazione del potere e all’emancipazione del costituzionalismo. L’incipit del XXI secolo restituisce sempre più nitida l’immagine di un diritto in trasformazione. È in atto una lotta sul e per il diritto ...
Leggi tutto ...
Unicredit e il destino delle banche europee
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 25 Aprile 2019 00:00
Il destino di Unicredit, unica banca-sistema dal respiro internazionale, si lega ora alla crisi delle tedesche Commerzbank e Deutsche Bank e alla possibile fusione con la francese Société Générale. La punta dell’iceberg del riassetto del sistema bancario europeo e mondiale. Non capita di frequente che delle banche italiane si parli con molto rilievo nella stampa internazionale, se non in occasione di possibili crisi delle stesse. Ma in queste settimane le vicende di Unicredit ...
Leggi tutto ...
Il fisco europeo non va in paradiso
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 24 Aprile 2019 00:00
Lo sanno tutti: i paradisi fiscali sono una piaga globale che consente a chi li utilizza, ma soprattutto ai colossi multinazionali di eludere tasse per centinaia di miliardi di euro ogni anno. Non tutti sanno però, o almeno fingono di non sapere, che non c’è bisogno di rivolgersi alle Isole Vergini o a Trinidad per nascondere il proprio denaro. Nel marzo scorso il parlamento di Strasburgo ha ammesso per la prima volta che anche in Europa ci sono almeno cinque paesi membri dell’Unione che sono paradisi del fisco a tutti gli effetti ...
Leggi tutto ...
Il nuovo TTIP parte con l’ok dell’Italia
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 16 Aprile 2019 00:00
Ieri, 15 aprile, tutti i governi dell’Unione – eccetto la Francia, contraria, e il Belgio, astenuto – hanno dato il via libera ai mandati chiesti dalla Commissione europea per negoziare un nuovo accordo transatlantico di liberalizzazione del commercio con gli Stati Uniti. Una nuova versione del TTIP, anche se a Bruxelles ci tengono a non usare acronimi diventati “piuttosto tossici”, come ha avuto a dire la Commissaria al commercio Cecilia Malmstrom ...
Leggi tutto ...
Flussi migratori: le sfide di una diminuzione
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 15 Aprile 2019 00:00
Può sembrare azzardato affermare che le grandi «invasioni» migratorie non fanno parte del futuro dell’Europa nel momento in cui il «blocco libico» dolorosamente chiuso a seguito della caduta di Kaddhafi è sul punto di saltare di nuovo. Abbiamo pertanto degli argomenti che dimostrano che a breve-medio termine una serie di tendenze assicura un riflusso degli spostamenti migratori in particolare in direzione dell’Europa. Questa inversione di tendenza (o percezione di tendenza) ...
Leggi tutto ...
L’economia cinese, nonostante tutto, va
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 13 Aprile 2019 00:00
Lo sviluppo cinese contro i profeti di sventura è ripreso e vari studiosi valutano per il 2019 un aumento del Pil del 6,0-6,5%, nonostante i dazi di Trump. Pesano sempre più i consumi interni e l’export verso altri paesi asiatici. Come è largamente noto, è stato un discorso di Deng Tsiao Ping del 1978 ad avere dato il via al grande processo di crescita dell’economia cinese, che sta persino contribuendo in misura rilevante ad un probabile spostamento dell’asso economico e politico mondiale dall’Occidente all’Oriente ...
Leggi tutto ...
Armi italiane non solo in Yemen
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 05 Aprile 2019 00:00
L’Italia ha firmato una cinquantina di accordi di cooperazione militare bilaterale anche con Paesi non Nato o non Ue, alcuni in guerra o che non rispettano i diritti umani, dieci a gennaio da questo governo. Così si facilita l’export di armi aggirando la normativa 185 e la trasparenza. Gli accordi di cooperazione militare bilaterale sono strumenti di politica internazionale che i governi adottano con altri Paesi nel campo della difesa per realizzare intese collaborative ...
Leggi tutto ...