La crisi non ha sorprendentemente, almeno sino ad oggi, un nome “ufficiale” e riconosciuto. Se ti interessano i segnali economico-finanziari, sempre più evidenti, di questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
F35 e TAP, la democrazia delle multinazionali
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 17 Luglio 2017 00:00
Anche se ci illudiamo di essere un paese democratico tra paesi democratici (in Occidente almeno), mentre polemizziamo e ci dividiamo su temi di bandiera, subiamo gli effetti di decisioni importanti, prese non tanto da istituzioni politiche sovranazionali, come l’Unione Europea, quanto da grandi aziende multinazionali. Di queste decisioni ci rendiamo conto solo quando sono già realizzate e ci colpiscono direttamente. Tra le aziende multinazionali che decidono per noi ce ne sono alcune ...
Leggi tutto ...
La nostra economia dell’obsolescenza
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 14 Luglio 2017 00:00
La costante sostituzione di merci utili per nessun altro motivo che la “modernità” è piuttosto evidente nell’industria dell’abbigliamento, nota come industria della “moda”. Ma l’obsolescenza programmata e sua sorella la pubblicità restano forze particolarmente potenti prima di tutto nell’alta tecnologia. Per questo dalla base non solo si moltiplicano ovunque le proposte per leggi sul diritto alla riparazione e campagne contro i Trattati di liberalizzazione del “libero scambio” ...
Leggi tutto ...
Parlamento approva nuovi fondi alla Difesa per 12,8 miliardi, due terzi per armamenti
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 13 Luglio 2017 00:00
Tra il 5 e l’11 luglio, le commissioni Bilancio di Senato e Camera hanno dato parere favorevole al decreto della Presidenza del Consiglio, firmato da Gentiloni lo scorso 29 maggio, che destina alla Difesa 12,8 miliardi (non 10 come sembrava inizialmente) dei 46 miliardi di euro complessivi del “fondo investimenti” quindicennale inserito nella legge di Bilancio 2017. Fondi destinati in gran parte, 8,2 miliardi (non 5,4 come pareva all’inizio) all’acquisizione di nuovi armamenti ...
Leggi tutto ...
Banche e Stato, cronaca di una secolare dipendenza
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 10 Luglio 2017 00:00
Dopo il testo unico del 1993, gli istituti di credito italiani hanno cessato sulla carta di essere “pubblici”, ma hanno continuato a gravare in maniera significativa sulle risorse pubbliche. Dimostrando una capacità molto limitata di stare sul mercato. Ormai è chiaro che il sistema bancario italiano ha avuto e avrà un costo non banale per i contribuenti del nostro Paese. Tale costo si articola in più voci, alcune direttamente riconducibili agli interventi dello Stato ...
Leggi tutto ...
G20, energia. Trump e gli altri ipocriti
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 07 Luglio 2017 00:00
Ad Amburgo, al vertice dei G20, la situazione si fa incandescente. Ad accendere la miccia, però, non sono state certo le proteste. L’atteggiamento irresponsabile dei leader mondiali è impressionante. Sul piano ambientale lo testimoniano in primo luogo le cifre. Gli Stati, a cominciare da quelli europei, pronti alla levata di scudi sul mancato rispetto degli impegni sul riscaldamento del pianeta da parte di Trump, continuano a destinare come nulla fosse fiumi di denaro per l’estrazione di petrolio, gas e carbone ...
Leggi tutto ...
Le vie delle bombe italiane sono infinite
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 06 Luglio 2017 00:00
Il misterioso viaggio di un carico della Rwm Italia di Domusnovas, in Sardegna, l’azienda che produce le bombe serie MK che da due anni fanno strage di civili nello Yemen. L’intervento lungo il percorso del Ministero della Difesa italiano, rivelato dalla compagnia Moby, proprietaria del cargo che trasportava la merce da Olbia a Piombino, copre una commessa degli Stati Uniti destinata a Camp Darby, la limitrofa base logistica dello U.S. Army, che rifornisce le forze terrestri e aeree Usa ...
Leggi tutto ...
Il debito pubblico è come il colesterolo
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 02 Luglio 2017 00:00
Sono decenni che i governi italiani dichiarano con solennità di voler abbattere il debito. Poi però, con puntualità svizzera, si tolgono di mezzo lasciando un debito più alto. Questa bizzarra consuetudine non si verifica perché la gente scialacqua, come ci fanno credere, ma perché siamo divorati dagli interessi. Lo Stato ha rinunciato al potere di stampare moneta, così ogni volta che deve spendere più di quel che incassa chiede denaro al sistema finanziario privato ...
Leggi tutto ...
Silenzio e complici assenze sul Ceta
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 29 Giugno 2017 00:00
La commissione esteri del Senato ha detto: signorsì. L’interesse strategico superiore dell’export liberista non può essere messo in discussione da alcuna documentazione sulle sue rovinose conseguenze nè dal parere delle opposizioni sociali. La Santa Alleanza capeggiata dal Partito Democratico e da Forza Italia, con la complice assenza – e il relativo silenzio – del Mdp, consegna all’Aula parlamentare con un leggiadro via libera la ratifica del Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) ...
Leggi tutto ...
Miliardi alle banche, briciole per il reddito
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 28 Giugno 2017 00:00
Il Consiglio dei ministri ha varato domenica 25 giugno 2017 in una riunione durata appena venti minuti il piano di salvataggio delle banche venete, Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, di fatto in fallimento dopo la pessima e truffaldina gestione dei potentati economici locali (Zonin in testa), nonostante il ricorso al Fondo Atlante. Per la cifra simbolica di 1 euro, Banca Intesa San Paolo ha così acquistato le due banche. In tal modo, la banca torinese si troverà a disporre di ...
Leggi tutto ...
Unicredit e le altre. La finanza e il clima
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 24 Giugno 2017 00:00
Sì, c’è anche Unicredit, sebbene al trentesimo posto, molto indietro ai colossi di Bank of China, China Construction Bank e JP Morgan Chase, nella classifica mondiale delle banche nemiche del clima che finanziano come nulla fosse il settore dei combustibili fossili. Nel triennio 2014-2016, hanno concesso oltre duemila miliardi (290 per progetti legati agli extreme fossil fuels), Dopo gli accordi di Parigi, Unicredit ha quasi raddoppiato anziché diminuire i suoi investimenti ...
Leggi tutto ...
Il genere umano nel 2050 - Un ambiente per sviluppare la pace
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 21 Giugno 2017 00:00
A Ovest di Jondal c’è Torsnes, così chiamata in riferimento a Thor con il suo Martello, il dio nordico della guerra, che è stata un centro dell’era vichinga dall’800 al 1050, 250 anni soltanto. Come mai un periodo così breve? Vittoriosa nelle incursioni e nella colonizzazione – Gardarike in Russia, Islanda, Groenlandia, Vineland in Canada. E poi: finito. Perché? Perché non avevano futuro. Il malvagio Loki aveva ucciso Baldur il Buono – vicino a Torsnes c’è Belsnes=Baldursnes. Erano condannati ...
Leggi tutto ...
Italia firma accordo per acquisto di nuovi F-35
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 20 Giugno 2017 00:00
La scorsa settimana i rappresentanti di undici Paesi, tra cui l’Italia, hanno sottoscritto a Baltimore, negli Stati Uniti, un accordo preliminare (Memorandum of Understanding) per l’acquisto, nei prossimi 3 anni (2018-2020), di 440 cacciabombardieri F-35 per un valore di almeno 37 miliardi di dollari (oltre 33 miliardi di euro). Oltre all’Italia, erano presenti rappresentanti di Stati Uniti, Gran Bretagna, Australia, Danimarca, Israele, Giappone, Olanda, Norvegia, Turchia e Corea del Sud ...
Leggi tutto ...
Greenfel Tower, il profitto fa stragi
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 19 Giugno 2017 00:00
L’incendio alla Greenfel Tower di Londra, con le sue decine di morti, è un esempio lampante di omicidio di classe. L’accidentalità che ha innescato il fuoco non deve offuscare neanche per un secondo il fatto che i rivestimenti del grattacielo fossero stati realizzati con materiali scadenti e non idonei. E tutto ciò, nelle nostre ridenti e virtuose economie di mercato, non avviene per ingenuità o dimenticanza di sorta, bensì avviene come conseguenza di scelte economiche compiute al fine di realizzare più profitto ...
Leggi tutto ...
2019/Brexit: verso il reintegro del nuovo Regno Unito in una nuova Europa
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 15 Giugno 2017 00:00
I nostri cari lettori non saranno rimasti sorpresi dal risultato delle elezioni anticipate di Theresa May. Non solo avevamo previsto una sconfitta della May, malgrado i sondaggi a favore; nel caso della Grecia e del Regno Unito continuiamo però a ripetere che non ci sarà un’uscita dall’Unione ma solo alcuni sconvolgimenti per una ridefinizione… nella buona e nella cattiva sorte. Se la crisi greca ha dimostrato che andava cambiata l’Europa, la Brexit ha aperto a questa possibilità ...
Leggi tutto ...
10 miliardi in più per la Difesa nei prossimi 15 anni, la metà in nuovi armamenti
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 12 Giugno 2017 00:00
Tra martedì e mercoledì 13 e 14 giugno, le commissioni Bilancio di Senato e Camera esamineranno il decreto della Presidenza del Consiglio, firmato da Gentiloni lo scorso 29 maggio, che destina alla Difesa 10 dei 46 miliardi di euro del “fondo investimenti” inserito nella legge di Bilancio 2017, ultimo atto del Governo Renzi. A regime, un aumento di circa 800 milioni l’anno per il budget della Difesa ...
Leggi tutto ...
Trump-Trudeau, due facce d’una medaglia
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 09 Giugno 2017 00:00
L’immagine mediatica è quasi opposta ma, dal punto di vista dell’irresponsabilità nei confronti del destino del pianeta e della democrazia, il simpatico premier canadese Justin Trudeau non è poi così diverso dall’odioso Trump. Basti pensare ai 173 miliardi di barili di petrolio che vuole estrarre dalle sabbie canadesi e immettere nel mercato proprio grazie a un accordo con Trump. Se bruciati, genererebbero il 30% di anidride carbonica necessaria per portarci oltre l’obiettivo di 1.5 gradi centigradi ...
Leggi tutto ...
Renzi è nella storia
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 06 Giugno 2017 00:00
Lo sa, ma non lo dice in pubblico. E la notizia non compare né sul suo sito personale, né sul portale Passo dopo passo e nemmeno tra “I risultati che contano” messi in bella mostra con tanto di infografiche da Italia in cammino. Eppure è stata la miglior performance del suo governo. Nei 1024 giorni di permanenza a Palazzo Chigi, Matteo Renzi ha raggiunto un primato storico di cui però, stranamente, non parla: ha sestuplicato le autorizzazioni per esportazioni di armamenti ...
Leggi tutto ...
La guerra di religione a Standing Rock
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 05 Giugno 2017 00:00
Va da sé che, dopo l’irresponsabile voltafaccia dell’Amministrazione Trump sul clima, non sarà un meeting facile quello dei ministri dell’ambiente dei G7 che si apre a Bologna l’11 giugno. La risposta alle proteste che si sono levate in tutto il mondo, Stati Uniti compresi, non poteva non assumere i toni di una vera caccia alle streghe. Lo testimonia bene una rivelazione della rivista The Intercept, che a fine maggio ha reso pubbliche le corrispondenze interne di un’agenzia privata di sicurezza ...
Leggi tutto ...
Trump sotto esame nella riunione top secret del Bilderberg
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 01 Giugno 2017 00:00
Il misterioso Bilderberg, gruppo super riservato di potenti globali, si riunisce da oggi a domenica nell’Est degli Stati uniti per il suo annuale incontro a porte chiuse, che avrà al centro un esame di meriti e demeriti della nuova presidenza Usa di Donald Trump. Alla riunione partecipano 131 responsabili politici, teste coronate e personalità del mondo economico, bancario e dei media: in agenda figurano il futuro dell’Unione europea e i rapporti transatlantici ...
Leggi tutto ...
L’Italia a mano armata
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 30 Maggio 2017 00:00
Nel 2016 l’export militare italiano ha registrato un aumento dell’85% rispetto all’anno precedente. Numeri da capogiro, documentati dalla Relazione annuale sul commercio e sulle autorizzazioni all’esportazioni di armi. “Nei concili di governo dobbiamo stare in guardia contro le richieste non giustificate dalla realtà del complesso industriale militare. Esiste e persisterà il pericolo della sua disastrosa influenza progressiva ...
Leggi tutto ...
Trudeau riparte, il CETA resta un problema per tutti
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 30 Maggio 2017 00:00
La visita del presidente canadese per promuovere il CETA in Italia incontra lo scontento delle organizzazioni parte della campagna Stop TTIP Italia. Aumenta la pressione sul Parlamento per rigettare l’accordo tossico UE-Canada. Una valanga di tweet con l’hashtag #StopCETA ha accolto il tour italiano del premier canadese Justin Trudeau per promuovere il CETA, l’accordo UE-Canada che ora attende la ratifica dei Parlamenti nazionali ...
Leggi tutto ...
La gentrification che sta cambiando Barcellona
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Maggio 2017 00:00
Il mito della Barcellona risorta con le Olimpiadi del ’92 ha indicato la strada per la rinascita alle altre città europee post industriali. Ma Barcellona è davvero un esempio da seguire? Nel capoluogo della Catalogna c’è chi, da anni, mette in discussione il suo modello di sviluppo urbano, assurto a dogma da amministratori e media mainstream e preso a riferimento anche da molte città italiane. Tra le voci critiche più interessanti ci sono i sociologi e antropologi Giuseppe Aricò e Marc Dalmau i Torvà ...
Leggi tutto ...
Land grabbing, il ruolo e le responsabilità dell’Unione europea
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 25 Maggio 2017 00:00
Un report dell’Ong FIAN mette in fila interessi e ricadute degli “affari di terra” delle aziende comunitarie impegnate all’estero. In particolare in Africa. Anche l’Italia spicca tra i Paesi coinvolti, con oltre 620mila ettari controllati direttamente da imprese nazionali. L’Unione europea gioca un ruolo chiave nella corsa globale alle terre che minaccia i diritti dei popoli: il land grabbing. A inquadrare la responsabilità del Vecchio continente è il report ...
Leggi tutto ...
Il Debito pubblico e le nostre catene
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 23 Maggio 2017 00:00
Uno sguardo sulle lotte nazionali come quella in costruzione contro il debito pubblico e contro un’economia a debito mi induce a riflettere sul perché gli italiani, pur a conoscenza del possibile lato oscuro del debito e dell’effetto che questo ha sul malessere sociale, rifiutino l’idea di contrastarlo. Per comprendere ciò occorre anche considerare il più ampio rapporto tra dissenso e potere. L’ordine dominante non reprime, oggi, il dissenso. Ma opera affinché esso non si costituisca ...
Leggi tutto ...
Quanto vale la vita d’un popolo indigeno?
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 17 Maggio 2017 00:00
Una volta bastava sterminarli ma oggi, per togliere di mezzo le popolazioni che vivono nei territori necessari all’avanzata del “progresso”, certi mezzi non usano più. Così le imprese che vogliono impossessarsi della terra che indigeni e contadini non sono stati capaci di “sfruttare a dovere” hanno inventato il concetto di “compensazione della biodiversità”. Una vera miniera d’oro perché permette alle imprese di aumentare i profitti e tingersi pure di “verde” ...
Leggi tutto ...
Le buone notizie economiche scorreranno a fiumi!
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 15 Maggio 2017 00:00
La voce della Francia nel mondo sembra essere scomparsa almeno dal 2007, ben più rispetto al boom della diplomazia francese nel 2003 quando il paese si era opposto alla guerra in Iraq. Eppure, nel momento in cui si è pensato che l’influenza di questo paese fosse definitivamente insabbiata, le elezioni presidenziali del 2017 provocano un’attenzione internazionale senza pari, segno che l’insignificante Francia non è poi tanto insignificante ...
Leggi tutto ...
La natura violata disvela beni comuni
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 14 Maggio 2017 00:00
Il tema della proprietà privata è stato approfondito da tutti i punti di vista. Quello che non possiamo dimenticare è che nasce dalla privazione della libertà di molti. E che il capitalismo non crea solo merci, ma ingigantisce le gerarchie di potere, rende la proprietà privata un dato di natura. Oggi siamo entrati in una fase storica nella quale il problema della proprietà e quello dei beni comuni acquistano una nuova attualità ...
Leggi tutto ...
Trump? Un effetto delle disuguaglianze crescenti
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 09 Maggio 2017 00:00
La crescita esponenziale delle disuguaglianze negli ultimi decenni è alla base della crescita di fenomeni populisti. A Roma, la lectio magistralis del premio Nobel Joseph Stiglitz. Secondo l’ex capo economista della Banca mondiale, a influire nella vittoria del Tycoon sono stati diversi fattori, ma uno di questi è stato determinante, ed è la diseguaglianza economica. O meglio, le sue implicazioni politiche e sociali. Un aumento, si chiede Stiglitz, dovuto “alle leggi di mercato o causato deliberatamente ...
Leggi tutto ...
La Cina alla guida del sistema finanziario mondiale
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 08 Maggio 2017 00:00
La crisi dell’Europa, il solipsismo degli Stati Uniti e le fragilità irrisolte dei Paesi emergenti consegnano il primato a Pechino, divenuto il più grande attrattore di risorse dalle altre parti del Pianeta. In Europa è in corso una dura stagione elettorale, destinata a rivelarsi cruciale per il futuro del Vecchio Continente e animata da toni decisamente ruvidi. Questa asprezza è resa ancora più accentuata dalle conseguenze della Brexit che sta assumendo, sempre più, i caratteri della resa dei conti ...
Leggi tutto ...
Macron e i suoi affari alla Rothschild
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 06 Maggio 2017 00:00
Il candidato all'Eliseo ha un passato di banchiere d'affari ed è stato advisor della Nestlè nell'acquisto della divisione di prodotti per bimbi della Pfizer. Nei giorni scorsi è stato accusato di aver conti offshore dalla LePen e in rete sono circolati documenti al riguardo, bollati subito come falsi da Macron stesso. Per capire l'influenza del giovane banchiere sui vertici del gruppo svizzero bisogna, però, tornare indietro al 2007, quando Macron entra a far parte ...
Leggi tutto ...
Il populismo fiscale di Donald Trump
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 02 Maggio 2017 00:00
Presentata come la “riduzione di tasse più grande della storia”, la riforma promossa dal presidente americano e dal segretario al Tesoro Steven Mnuchin rischia di far esplodere il debito pubblico federale di 25 punti in un decennio. In diretta televisiva, il più influente ministro della compagine Trump, il segretario al Tesoro, Steven Mnuchin, insieme al consigliere economico, Gary Cohn, hanno annunciato il “taglio di tasse più grande della storia” ...
Leggi tutto ...
L’egemonia mediatica. Il Rapporto del TNI
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 02 Maggio 2017 00:00
Il controllo dell’informazione appartiene quasi totalmente ai grandi monopoli digitali che costruiscono un’immagine del mondo specchio dei loro interessi. State of Power è il rapporto annuale presentato dal Transnational Institute (TNI) che indaga il processo culturale tramite cui le grandi imprese e le élite militari rendono il loro potere apparentemente naturale e irreversibile. L’infografica Manufactured Consent mostra numeri su cui riflettere ...
Leggi tutto ...
Comuni fra debiti, sponsor e sceriffi
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 29 Aprile 2017 00:00
L’attacco alla funzione pubblica e sociale degli enti locali prosegue senza soluzione di continuità. D’altronde, è nella disponibilità dei Comuni la ricchezza sociale cui da tempo mirano i grandi interessi finanziari e immobiliari: territorio, patrimonio pubblico, beni comuni e servizi. Una ricchezza, quantificata a suo tempo dalla Deutsche Bank in 571 miliardi di euro, da mettere sul mercato attraverso la trappola del debito e la gabbia del patto di stabilità e del pareggio di bilancio ...
Leggi tutto ...
Ancora TAV e autostrade: infrastrutture, il cambio di passo che manca
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 28 Aprile 2017 00:00
Il governo ha approvato l’11 aprile il Documento di economia e finanza, con il relativo “Allegato infrastrutture”. Servono 35 miliardi di euro per realizzare 119 interventi. C’è qualche discontinuità con il passato: è prevista la revisione di alcuni progetti in corso, applicando anche i criteri dell’analisi costi-benefici. Alcune opere che presentano criticità, tuttavia, non vengono “toccate”. Intervista ad Anna Donati, del gruppo mobilità del Kyoto Club ...
Leggi tutto ...
La violenza degli Stati e dei mercati
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 25 Aprile 2017 00:00
C’è un filo rosso che lega il regime di Erdogan, il teatrino elettorale francese, la vicenda dei vaccini, la crisi della cooperazione internazionale, ma perfino la diffusione di importanti esperienze non statali che ripensano l’educazione? Forse sì, dice Enrico Euli: in modo diverso e limitato mostrano come si esprime la violenza degli Stati e dei mercati, il loro legame, ma anche le resistenze, spesso contraddittorie, di tanti e tante. Lo ha spiegato qualche tempo fa ...
Leggi tutto ...
Sipri: in Italia nel 2016 maggior aumento spese militari dell’Europa occidentale e oltre 1,5% del Pil
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 24 Aprile 2017 00:00
In Italia si registra il più forte aumento delle spese militari d’Europa occidentale. Lo confermano i nuovi dati appena diffusi dall’istituto SIPRI di Stoccolma, che mostrano un aumento (in termini reali) di oltre il 10 per cento della spesa per le forze armate nel nostro paese nel 2016 rispetto al 2015, a fronte di aumenti del 3 per cento in Germania e dello 0,6/0,7 per cento in Francia e Gran Bretagna. Un incremento maggiore anche rispetto a Stati Uniti (+1,7 per cento) ...
Leggi tutto ...
DEF 2017, una analisi a tutto tondo
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 19 Aprile 2017 00:00
L’Europa continua a richiamare l’Italia sul tema del debito e del deficit ma il tema non è più il controllo della spesa pubblica, piuttosto di politica economica complessiva. Sebbene nel tempo il DEF (Documento Economico e Finanza) sia diventato un documento che ricorda un po’ le vecchie finanziarie, il quadro programmatico dà conto dei principali obiettivi: crescita del PIL pari all’1,1% nel 2017, per ridursi nel tempo all’1%; deficit pubblico al 2,1% per il 2017 ...
Leggi tutto ...
Neo-mercantilismo, la svolta di Trump
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 18 Aprile 2017 00:00
Il neo-mercantilismo di Trump segna la fine della globalizzazione per come l’abbiamo conosciuta negli ultimi decenni. È il sintomo più profondo del declino della potenza americana in campo economico. La politica protezionista annunciata il 31 marzo da Donald Trump fa seguito a una lunga serie di misure puntuali di ritorsione commerciale, e non è immediatamente operativa: è tuttavia un messaggio politico molto chiaro e molto grave, e rappresenta una svolta sostanziale. Annuncia la fine di un’epoca ...
Leggi tutto ...
Fase di ricomposizione caotica del mondo: «ri-atterraggio» nazionale, schianto o rimbalzo?
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 15 Aprile 2017 00:00
Questa espressione di «ricomposizione caotica» ci è apparsa riassumere molto bene la tappa di sviluppo della crisi nella quale ci troviamo, una tappa che si compie nell’arco di quattro anni e che comporterà fasi di progressione ben distinte. Nella prima metà del 2017 va constatato che ogni sforzo di riorganizzazione del mondo su una logica transnazionale è risultato vano: il sistema internazionale o sovranazionale fondato nel XX secolo (ONU, FMI, BM, NATO, ecc.) ...
Leggi tutto ...
La lotta ai paradisi fiscali può attendere
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 11 Aprile 2017 00:00
Ve lo ricordate lo scandalo dei Panama Papers? Undici milioni di documenti confidenziali di un solo studio legale panamense che mostravano al mondo intero un immenso fiume di denaro nascosto da società anonime, 200 paesi coinvolti, l’indignazione dei governi… Da allora è trascorso solo un anno e abbiamo ancora nelle orecchie l’eco tonante delle dichiarazioni infuocate e la solennità delle promesse, in particolare della Commissione europea, di farla finita una volta per tutte ...
Leggi tutto ...