La crisi dell'Occidente
La crisi non ha sorprendentemente, almeno sino ad oggi, un nome “ufficiale” e riconosciuto. Se ti interessano i segnali economico-finanziari, sempre più evidenti, di questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Recovery Fund: è il momento degli avvoltoi
- Dettagli
Se la pandemia ha insegnato qualcosa, la sospensione dei vincoli finanziari imposti da Maastricht in avanti e i conseguenti fondi messi a disposizione dal Recovery Fund dovrebbero servire ad un radicale cambio di rotta, provando a costruire, con tutti gli attori sociali, un grande piano di conversione ecologica, sociale e culturale, che metta al centro l’abbandono del modello liberista e la costruzione di una società della cura, di sé, dell’altr*, del pianeta e delle future generazioni ...
Come in un cinico gioco dell’oca
- Dettagli
Sembrerebbe ci sia davvero poco da fare: le strategie messe in atto dal governo per fronteggiare la pandemia continuano a perseguire l’eterno ritorno dell’uguale. Dal primo lockdown sono stati spesi oltre 120 miliardi, ma la situazione del sistema sanitario, della sicurezza nei posti di lavoro e del trasporto pubblico è rimasta invariata. Le imprese inondate di soldi concessi sostanzialmente senza condizioni, le fasce meno protette della popolazione condannate alla disperazione ...
Alibaba, il fintech e il sistema finanziario
- Dettagli
Con lo scoppio della pandemia, le attività del settore del fintech hanno fatto un grande balzo in avanti, e il colosso Ant ha aiutato la Cina a diventare il leader globale indiscusso nel settore. L’annuncio della quotazione in Borsa di Ant Group, braccio finanziario di Alibaba, nonchè la successiva sospensione della stessa da parte delle autorità cinesi, ci spingono ad analizzare le molte, importanti, questioni che sono in ballo nella vicenda ...
Ogni secondo i paradisi fiscali “bruciano” lo stipendio annuale di un infermiere
- Dettagli
È di 427 miliardi di dollari il valore delle tasse sottratte a livello globale in un anno e finite in Paesi a fiscalità agevolata, pari al salario di 34 milioni di infermieri. Lo denuncia Tax Justice Network (TJN), rete internazionale indipendente attiva nell’analisi del sistema di tassazione globale e dei paradisi fiscali, nel rapporto annuale “The State of Tax Justice 2020” pubblicato il 20 novembre. Sotto esame la perdita del gettito fiscale su scala mondiale dovuta all’evasione fiscale delle imprese e dei privati ...
Mercosur: il governo scrive alle Ong che è ancora tutto da decidere, ma poi preme perché l’Ue approvi
- Dettagli
“L’accordo Ue-Mercosur comprende un capitolo moderno e progressivo sul commercio e sullo sviluppo sostenibile; rendendo l’accordo il più ambizioso che l’Ue abbia mai negoziato in questo campo. Gli impegni espliciti in una serie di settori, compresa l’attuazione dell’accordo di Parigi e la deforestazione, sono determinati e rigorosi”. Lo afferma il sottosegretario italiano agli Esteri Ivan Scalfarotto in una lettera dell’11 novembre in cui, insieme ai colleghi ministri degli Esteri e del commercio di ...
Privatizzazione del termovalorizzatore
- Dettagli
Venerdì si compirà l'ultimo passo per la totale privatizzazione dell’inceneritore di Torino. La presenza, ormai già drasticamente ridotta, del Comune di Torino negli assetti proprietari sarà virtualmente annullata come ogni reale possibilità di controllo, seppur indiretto, da parte dei cittadini. Occorre ricordare che quest'opera, controversa sin dall'origine, fu accettata dalle assemblee elettive sulla base del solenne impegno a conservarne la proprietà totalmente pubblica come forma di effettivo presidio della salute pubblica ...
Recovery Plan: restaurazione o ravvedimento?
- Dettagli
Le aspettative intorno ai fondi Ue sono alte quasi quanto quelle per il vaccino. Due cose sono certe: il Patto di stabilità è stato improvvisamente sospeso, l’austerity sembra un brutto ricordo; il market system è capace di fare cose che, per dirla con l’androide Roy di Blade Runner, noi umani nemmeno sappiamo immaginarci. Appare evidente come, per far fronte alla sempre più grave crisi climatica e alla devastante crisi economica, il Recovery end Relience Plan andrebbe strappato dalle mani degli economisti ...
La Banca europea per gli investimenti sotto esame: tra sviluppo mancato e interessi privati
- Dettagli
In occasione del primo summit globale delle banche multilaterali di sviluppo, le reti della società civile europea Counter Balance e CEE Bankwatch hanno lanciato a inizio novembre un report sulla Bei. La Banca sosterrebbe “progetti che violano i diritti umani”, senza attenzione per l’ambiente e la salute delle persone. La Banca europea per gli investimenti può diventare la banca di sviluppo dell’Unione europea? Gli autori sembrerebbero dare una risposta negativa ...
L’eredità di Trump nei rapporti Usa-Cina
- Dettagli
Biden eredita da Trump la tensione commerciale con Pechino. E soprattutto i suoi effetti, tra cui la maggiore autonomia tecnologica della Cina e la suo maggiore integrazione con altre economie, a partire da quella europea. Dunque, anche se al momento in cui scriviamo non c’è ancora una proclamazione ufficiale dei risultati, con qualche maggiore fatica del previsto e a meno di peraltro improbabili ribaltamenti del risultato da parte di qualche tribunale stravagante, Joe Biden dovrebbe essere diventato il nuovo presidente degli Stati Uniti ...
I debiti del mondo con l’Africa
- Dettagli
Le cifre, a leggerle come si deve, parlano chiaro: l’Africa non ha alcun debito con il resto dei paesi del mondo, anzi in questo secolo potrebbe essere considerata un continente “donatore”. Tra il 2000 il 2015, spiega l’agenzia delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo, la fuga illegale di capitali dal continente ha raggiunto gli 836 miliardi di dollari, mentre il debito estero accumulato ammontava a 770 miliardi, 66 miliardi di dollari in meno ...
“Prenditi cura delle banche e loro si prenderanno cura di te”
- Dettagli
L’ex ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan è stato “cooptato” nel cda di Unicredit e designato presidente. La sua esperienza pubblica sarà di “grande utilità”, festeggia l’istituto. Il caso ha numerosi precedenti, anche fuori dall’Italia. Il 13 ottobre 2020 la banca UniCredit ha reso noto di aver “cooptato all’unanimità” Pier Carlo Padoan nel proprio consiglio di amministrazione in qualità di “presidente designato”. Identificato come “miglior candidato”, l’ex ministro dell’Economia ...
Quella commissione Oms che non guarda alla salute pubblica
- Dettagli
Presieduta da Mario Monti, non prevede azioni per la cura delle disuguaglianze causate da Covid-19. Non è un inizio promettente. A metà agosto, in piena estate Covid-19, l’ufficio regionale europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità ha istituito una Commissione paneuropea per la salute e lo sviluppo sostenibile per “ripensare le priorità e le politiche da attuare alla luce della pandemia”, come ha annunciato Hans Henri P. Kluge, direttore dell’ufficio europeo ...
Quel cielo lombardo senza respiro
- Dettagli
Intervista a Vittorio Agnoletto, medico, docente e attivista, su ciò che è successo e sta succedendo in Lombardia relativamente al Covid-19 a partire dal suo libro-inchiesta “Senza Respiro”, appena pubblicato per le edizioni Altreconomia. “Se la Lombardia fosse una nazione, come qualcuno chiedeva fino a qualche anno fa, oggi sarebbe la prima al mondo per decessi da Covid-19 in rapporto agli abitanti”. Parte da questa constatazione il libro-inchiesta sul modello di sanità lombardo ...
La Cina e l’ambiente
- Dettagli
Nei documenti elaborati per il Cc del Pcc di fine ottobre 2020 si ribadiscono gli impegni di Pechino per la decarbonizzazione e l’aumento delle rinnovabili. Il 25% dei veicoli nuovi nel Paese dovranno essere elettrici o ibridi entro il 2025. E la plastica monouso sarà bandita entro il 2022. In un articolo pubblicato su questo stesso sito in data 3 ottobre 2020, insieme ad altre questioni relative alla situazione cinese, facevamo anche riferimento ai temi ambientali ...
Cina, l’epidemia è sotto controllo
- Dettagli
In Cina, non risultano decessi da Covid-19 da circa metà marzo. Il totale delle vittime è circa 4.600 su quasi un miliardo e mezzo di persone. La provincia di Hubei ha avuto circa venti volte meno decessi della Lombardia. Come è possibile? Hanno mentito sui dati? Di certo sono confrontabili con i dati di altri paesi asiatici vicini: anche in quelli la mortalità è stata minima o inesistente. Vi ricordate di quando a gennaio i Cinesi (o quelli che sembravano cinesi) venivano insultati per la strada ...
Nei paradisi fiscali i profitti dell’azienda che produce il test rapido sul Covid-19
- Dettagli
La multinazionale Qiagen avrebbe eluso le tasse per 142 milioni di euro tra il 2010 e il 2018 grazie a un complesso sistema di scambi infragruppo tra le sue filiali basate nei Paesi a fiscalità agevolata. Il centro di ricerca indipendente Somo ha ricostruito il meccanismo che sfrutta le falle della legislazione europea. In un rapporto pubblicato a ottobre l’organizzazione ha rintracciato ed esaminato le sedi delle filiali di Qiagen e quindi ricostruito l’articolata struttura di “scambi” che ...
Ancora sull’ipotesi di decoupling Cina-Usa
- Dettagli
Ultimamente si parla di un forte ridimensionamento dei processi di globalizzazione. In relazione ai livelli di inquinamento allo sviluppo dell’automazione, al Covid alle politiche di Trump. Ma è molto più probabile che si verifichi un ridimensionamento e un mutamento delle sue caratteristiche. Il 3 ottobre 2020 abbiamo pubblicato su questo stesso sito un articolo (L’economia cinese dopo il Covid 19) che cercava di fare il punto su alcune questioni economiche rilevanti che toccano la Cina in questo momento ...
Filantrocapitalismo come Ricolonizzazione
- Dettagli
Il Mondo Nuovo dell’1%, il mondo dei miliardari e dei filantrocapitalisti che formano l’élite più esclusiva sul pianeta, è in realtà il vecchio mondo, brutale e violento, della colonizzazione. La colonizzazione crea colonie dichiarando ciò che appartiene agli altri come vuoto – Nullius – così da poterselo accaparrare. Quei beni comuni che appartengono alle comunità, e a cui le comunità appartengono, vengono trasformati in proprietà private dei colonizzatori ...
Un mondo di multinazionali. I bilanci, le tasse, il potere
- Dettagli
È uscita la nuova edizione del rapporto realizzato dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo. Dagli investimenti in ambiti strategici ai paradisi fiscali, un approfondimento sulle prime 200 multinazionali e sul loro impatto sui lavoratori e sull’economia reale. È Walmart, il colosso americano della grande distribuzione, al primo posto per fatturato nella graduatoria mondiale delle multinazionali. Nel 2019 la più imponente catena al mondo, che conta oltre 12mila punti vendita, ha registrato un fatturato di 523,9 miliardi di dollari ...
Perché gli USA sono in caduta – e più velocemente di quanto ci si possa aspettare
- Dettagli
La posizione unica, dominante degli Stati Uniti nel mondo post-1945 è ben nota. La mantengono grazie sia a un grandissimo capitale storico di buona volontà e di previa gloria agli occhi di generazioni un po’ in tutto il mondo, sia a militarismo e imperialismo rampanti che hanno distrutto la buona ‘America’ che solevano essere. La maggior divisione al mondo nei prossimi anni sarà questa: si è sul versante di una protratta dominanza globale USA o si vuol vedere un nuovo mondo multipolare con più equilibrio ...
Alta velocità Torino-Lione: lati oscuri e manipolazione dei dati
- Dettagli
La Corte dei Conti Europea (ECA) ha esaminato il progetto Torino-Lione con l’obiettivo di appurare se la Commissione Europea avesse provveduto affinché questa infrastruttura transfrontaliera, cofinanziata dall’UE e facente parte della rete centrale di trasporto europea, fosse pianificata in maniera adeguata e risultasse efficiente. Le conclusioni dello studio sono contenute nel Rapporto Speciale n. 10/2020 dedicate al progetto Torino-Lione e dimostrano la palese manipolazione dei dati ...
L'economia cinese dopo il Covid-19
- Dettagli
Le misure messe in campo da Pechino dopo il Covid 19 sono apparse più contenute di quelle per la crisi del 2008; sono intorno al 5% del Pil, meno della metà di quelle Usa. Eppure l’economia cinese è ripartita, e sta aumentando ancora la distanza con gli Usa. Lo scoppio del Covid-19 e le correlate vicende successive hanno portato ancora di più alla ribalta il ruolo della Cina a livello economico e politico, tema che già prima della pandemia appariva al centro dell’attenzione ...
Spremere il lavoro
- Dettagli
Che cosa succede quando il sistema produttivo globale viene riorganizzato e la logistica diventa il principio guida di questa trasformazione della filiera globale? Il nuovo report lanciato da Re:common, “Corridoi come Fabbriche”, apre uno sguardo su questo processo dove la catena di distribuzione ha “soppiantato” la fabbrica fordista. Oggi infatti la produzione si sviluppa sempre più tra le maglie delle reti logistiche che spostano le merci da un punto all’altro e che sono diventate la fabbrica in sé ...
Estrattivismo pandemico IV
- Dettagli
Niente di molto nuovo sul fronte occidentale. Quel concetto lì, deregulation, ha cominciato ad avere le sue grandi fortune negli anni Settanta del secolo scorso. Era ispirato dalle cosiddette teorie di giovani economisti della Scuola di Chicago e indicava il processo per cui i governi e gli Stati abbandonano ogni controllo sul mercato, che sarebbe perfettamente capace di autoregolarsi garantendo il benessere di (quasi) tutti. Le conseguenze di questi processi, soprattutto quelle sociali e ambientali ...
Eni e la politica estera dell’Unione europea: il consigliere a rischio “conflitto di interessi”
- Dettagli
Nathalie Tocci, nel cda della multinazionale degli idrocarburi da metà maggio 2020, è stata nominata consigliere speciale dell’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Unione europea, Joseph Borrell. Quest’ultimo ammette le incongruenze e promette “mitigazioni” per evitare sovrapposizioni. Ma per Re:Common le misure adottate sono “insufficienti”. Consigliere di amministrazione di Eni e ora anche consigliere speciale dell’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Unione europea ...
Non piove, governo ladro
- Dettagli
Per la prima volta viene resa nota un’analisi sulle conseguenze dei cambiamenti del clima specificamente in Italia. Le previsioni sono a tinte molte fosche per quel che riguarda, tra le altre cose, il rischio idro-geologico, la siccità, l’agricoltura, la qualità della vita nelle città, le polveri sottili e la salute in generale, l’ulteriore aggravamento delle disuguaglianze economiche. Disastri già ampiamente previsti e denunciati, ma il governo ha dato anche solo una veloce occhiata a questo studio? ...
Riciclaggio, il business delle banche
- Dettagli
Una clamorosa indagine di una testata on-line americana ha mostrato questa settimana quali e quanto profondi siano i legami tra le principali banche del pianeta, le istituzioni governative deputate al loro controllo e le attività finanziarie criminali condotte a livello internazionale. La ricerca pubblicata da BuzzFeed News documenta, anche se in minima parte, la totale inefficacia dei meccanismi creati per individuare e reprimere le rotte del riciclaggio di denaro, ma, ancor più, racconta di un sistema ...
La loro resilienza
- Dettagli
Quelli che sono in alto, da sempre, amano masticare e digerire parole e concetti spuntati in basso. Accade oggi con il termine resilienza, apparso nel nome completo del Recovery fund (Rf). Ma ad affermarsi è l’idea di resilienza spostata sugli interventi necessari ad aumentarla piuttosto che a ridurre gli impatti delle pressioni antropiche sui sistemi naturali. In Italia, a leggere i primi documenti su Rf, il quadro è inquietante: per il governo la priorità è solo “ridurre l’impatto economico” provocato dalla pandemia ...
I bilanci delle banche italiane e la mina delle insolvenze
- Dettagli
Nei prossimi mesi almeno 100 miliardi di euro di prestiti avranno difficoltà enormi di pagamento. Le loro sofferenze saranno trasferite nei conti degli istituti di credito, piegando in primo luogo i più piccoli. Ma le linee guida governative per il Piano nazionale di ripresa e resilienza tradiscono un certo disorientamento. Due dati sembrano caratterizzare il quadro economico italiano. Per il quarto mese consecutivo l’inflazione, secondo i dati Istat, è negativa; neppure la spinta estiva è riuscita a risollevarla ...
Strangolamento della finanza locale - Torino: una brutta pagina in Consiglio Comunale
- Dettagli
Nella seduta del 14 settembre la maggioranza al governo del Comune di Torino ha respinto una proposta di Ordine del Giorno, presentata dal Consigliere Aldo Curatella in merito alla riduzione del peso dei debiti ed eliminazione del rischio dei derivati finanziari. Quest’iniziativa posta a tutela dell’interesse della città e dei suoi cittadini era tutt’altro che isolata: in varie città, da Livorno a Savona, contando Napoli e Roma, analoghi o identici Ordini del Giorno e Mozioni sono stati approvati, talvolta all’unanimità ...
La finanza che investe sul carbone
- Dettagli
Uno strumento online per identificare, valutare e confrontare le politiche adottate dalle istituzioni finanziarie di tutto il mondo per limitare o porre fine ai loro servizi finanziari destinati al settore del carbone. È quanto ha lanciato oggi l’organizzazione Reclaim Finance, in collaborazione con Greenpeace, Re:Common e altre 24 Ong internazionali. Il “Coal Policy Tool”, il primo nel suo genere, valuta le politiche relative agli investimenti nel settore del carbone da parte di 214 istituzioni finanziarie ...
Il business chiamato Covid
- Dettagli
Lo sappiamo: la gigantesca crisi economica globale, cominciata prima dell’epidemia e aggravata da quanto accaduto negli ultimi mesi, precipiterà nelle prossime settimane in ogni angolo del mondo sulle persone comuni. Quello che sappiamo di meno, e abbiamo perfino difficoltà a quantificare, è il giro di affari che invece i colossi tecnologici (a cominciare da Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft), farmaceutici e del commercio online stanno registrando ...
Il dominio del caos. Sulla soglia
- Dettagli
Il vero dominatore del tempo di una pandemia che segna una rottura antropologica di una profondità abissale, secondo Franco Berardi, è il caos. Non è il momento di trarre conclusioni, perché siamo posizionati sulla soglia di un passaggio che può durare anni ma potrebbe condurci dalla luce al buio o viceversa. Berardi pensa che nel prossimo anno sia possibile assistere al crollo finale dell’ordine economico globale, cosa che potrebbe aprire la porta a un inferno politico e militare essenzialmente caotico, un caos che però il capitalismo non può domare ...
Epidemia di crimini contro i popoli
- Dettagli
Lo stato d’eccezione decretato un po’ ovunque con il dilagare del virus in America Latina ha fornito una straordinaria occasione ai governi dell’America Latina – ancora una volta di ogni colore politico – e ai loro alleati per una violenta offensiva criminale contro la resistenza dei popoli all’estrattivismo. Dai paramilitari del Chiapas e della Patagonia cilena alle forze di polizia dal grilletto facile delle periferie argentine, dai massacri nella regione colombiana del Cauca alla violenza senza freni della polizia militare brasiliana ...
L’India, tra COVID, fame, cavallette … e mercato
- Dettagli
La situazione in India al 29 agosto 2020 è la seguente: la 3° al mondo (dopo USA e Brasile) per il numero di contagi: 3.463.972; i morti registrati sono 62.550. Sunita Narain, direttrice di un prestigioso centro di ricerca e divulgazione scientifica indiano, con sede a New Delhi (il Centre of Science and Environment, CSE) ha pubblicato il 10 agosto scorso alcune considerazioni sulla situazione indiana e mondiale relativa alla pandemia da COVID-19. In primo luogo fa notare ...
“Porre fine a ogni forma di povertà nel mondo”. Abbiamo scherzato
- Dettagli
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sta mancando il suo primo obiettivo: eliminare la povertà. La pandemia aggrava la situazione ma non è la causa. È il modello economico che non funziona, denuncia l’esperto indipendente dell’Onu Philip Alston. La povertà è una scelta politica e la sua eliminazione richiede di: 1) riconsiderare la relazione tra crescita economica e riduzione della povertà; 2) contrastare le disuguaglianze e praticare la redistribuzione; 3) ...
Estrattivismo pandemico. III parte
- Dettagli
Per farsi un’idea piuttosto precisa della portata dell’impatto della pandemia sull’estrattivismo, forse basterà ricordare che il 27 marzo scorso la quotazione dell’oro era scesa fin sotto i 1500 dollari l’oncia. Già in aprile, però, una volta acquisita la dimensione mondiale della propagazione del virus, il prezzo del principe dei metalli – con il petrolio simbolo indiscusso dell’impresa estrattiva mineraria – era schizzato a cifre impensabili, stabilendo un record dietro l’altro, ...
Che cosa sta succedendo sui mercati finanziari e perché ci deve preoccupare
- Dettagli
L’indice Nasdaq ha recuperato in modo fulmineo le perdite patite nei primi mesi dell’epidemia. A pesare è la corsa di alcuni colossi (digitali e farmaceutici) sempre più “inespugnabili” e in grado di condizionare l’economia e le scelte politiche. Mentre la ripresa “reale” è lontana. Ormai è dimostrato che i “rally” di agosto sui mercati finanziari sono una leggenda nonostante la riduzione degli scambi, tipica del mese, tenda a favorire le manovre speculative, rendendole relativamente più semplici ...
Argentina, un Paese in default ciclici da 70 anni
- Dettagli
Dal 24 agosto diventa effettivo il nuovo accordo sul debito dell’Argentina per rientrare dal suo nono default. Analisi storica di un caso economico unico alla luce della sfida di un nuovo “capitale sociale”. Il problema dell’assenza di capitali è stata sempe una costante nella storia della regione latinoamericana. Dal 1820 ai giorni nostri, molti dei suoi Paesi hanno registrato diversi default, per esempio, Brasile nove, Messico otto, solo per menzionare alcuni dei più importanti ...
Estrattivismo pandemico. II parte
- Dettagli
Bisogna dirlo, ancora una volta, senza alcuna reticenza: è in nome di un presunto sviluppo “sostenibile”, della creazione di posti di lavoro e perfino dell’auspicio di una certa redistribuzione della ricchezza che il governo messicano sta provando a distruggere le condizioni di riproduzione economica, sociale e culturale delle comunità investite dai megaprogetti del Tren Maya e del Corridoio Transistmico. Quello sviluppo comporta marginalità sociale, lavoro in condizioni tremende nelle maquiladoras ...