Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Il telecomando dei droni
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 27 Marzo 2013 00:00
La base siciliana di Niscemi scelta per ospitare il sistema di telecomunicazioni che la US Navy utilizzerà per guidare gli aerei senza pilota. Il 30 marzo a Niscemi, pacifica manifestazione nazionale promossa dal movimento che si oppone all'intervento. Anche piazzare in un campo due antenne alte 149 metri e tre grandi parabole dal diametro di oltre 18 metri significa militarizzare un territorio. Succede quando a issarle è l’US Navy ...
Leggi tutto ...
L'accordo per Cipro dovrebbe servire da modello per le future crisi bancarie
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 27 Marzo 2013 00:00
L'accordo di Cipro dovrebbe servire da modello per le future crisi bancarie, ha dichiarato l'associazione di pubblico interesse Finance Watch mercoledì. "Siamo d'accordo con il commento di Dijsselbloems che 'dove si prendono dei rischi, si deve fare i conti con loro'. Ci auguriamo che le decisioni prese nell'accordo bancario di Cipro si riflettano nel progetto di legge europea Bank Recovery and Resolution (BRR) e diventino la regola per la gestione delle crisi bancarie in Europa" ...
Leggi tutto ...
Le proposte per le banche di Cipro sottolineano l'urgenza delle riforme per creare un sistema bancario sostenibile
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 19 Marzo 2013 00:00
L'associazione di interesse pubblico Finance Watch, che ha pubblicato un rapporto sulle proposte dell'Unione europea di Gestione di crisi bancarie, ha detto oggi che gli eventi a Cipro sottolineano l'urgente necessità di riforme per creare un sistema bancario più sostenibile. "Far pagare i cittadini comuni per gli errori degli esperti della finanza e violare lo spirito, se non la lettera, del regolamento di tutela dei depositi bancari non è per i leader europei il modo di risolvere una crisi finanziaria." ...
Leggi tutto ...
Dove va la cosa giusta?
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 18 Marzo 2013 00:00
Forse conviene fermarsi un attimo e parlare di noi, noi che è un poco di più, molto di più, di finansol.it, ma ha lo stesso dna, gli stessi occhi, lo stesso sguardo, la stessa direzione forse, però, sembra, non gli stessi modi per arrivarci. Anche in rete qualche sussulto sta già emergendo, qualche domanda si fa avanti. E noi è proprio a queste domande, anche nostre, che vogliamo dare cittadinanza, per elaborare risposte. Dove sta andando “Fa la Cosa Giusta”? ...
Leggi tutto ...
Il parlamento europeo boccia il bilancio Ue
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 17 Marzo 2013 00:00
L'europarlamento ha detto no al bilancio pluriennale su cui i paesi membri si erano accordati. Forse i cambiamenti saranno minimi, ma l'unica istituzione europea eletta dai cittadini ha mandato ai governi un segnale importante. Così è avvenuto ciò alcuni si auguravano, ma non osavano del tutto sperare. Il parlamento europeo, la massima ed unica istituzione europea eletta direttamente dai cittadini dell’Europa, ha bocciato la proposta di bilancio pluriennale ...
Leggi tutto ...
Microdanisma ci prova a Reggio Calabria
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 11 Marzo 2013 00:00
Microdànisma, organizzazione per la promozione della Finanza Etica e Solidale, insieme a Banca Popolare Etica, Itineraria Compagnia Teatrale, Git Calabria di Banca Popolare Etica, e con la collaborazione della Comunità P.P. Gesuiti di Reggio Calabria, la Fondazione Horcynus Orca, Fisac Cgil, l’Istituto di Formazione Politico Sociale Mons. Lanza, e Flc Cgil organizza Dalla Finanza Speculativa all’Uso Sociale del Denaro ...
Leggi tutto ...
...occupiamoci di lavoro, alla Ri-Maflow
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 11 Marzo 2013 00:00
La Maflow di Trezzano sul Naviglio, in provincia di Milano, potrebbe rinascere in una cooperativa di ex dipendenti. Sabato 16 marzo, ospiterà la seconda assemblea nazionale “Per una nuova finanza pubblica e sociale”, quella che potrebbe dar credito pubblico e indirizzato a imprese di utilità sociale e pubblica. La fabbrica chiude, la dirigenza evapora, i proprietari dell’area industriale -una banca- indicano la porta mentre gli ammortizzatori sociali si squagliano ...
Leggi tutto ...
Se i conti familiari non tornano
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Marzo 2013 00:00
La crisi astratta si manifesta in concreto nelle bollette troppo alte, negli estratti conti bancari con spese che non si comprendono, nei mutui eccessivamente onerosi. Come ridurre queste spese? Duranti gli incontri si trarrà spunto da esempi come questi per costruire insieme ai partecipanti un bilancio familiare (o individuale, ovviamente) che cerchi di far corrispondere le risorse con le esigenze e i bisogni ...
Leggi tutto ...
L'onda lunga dell'acqua bene comune
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 06 Marzo 2013 00:00
Torino è sulla strada della ri-pubblicizzazione, grazie a una delibera d'iniziativa popolare. A Piacenza, invece, i sindaci sono chiamati a decidere se seguire, o meno, l'esempio di Reggio Emilia (vedi Ae 146). A Roma -in vista delle amministrative di maggio- si discute la proposta di ripubblicizzazione di Acea Ato 2 avanzata del Crap. E il 9 marzo un convegno nazionale a Forlì. Grazie ad una deliberazione di iniziativa popolare, la Smat SpA, la società che gestisce l’acquedotto torinese, potrebbe diventare una società speciale consortile ...
Leggi tutto ...
Un appello-manifesto per la democrazia economica
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 02 Marzo 2013 00:00
Le cose da fare per introdurre la democrazia nell'economia: gestione comunitaria dei beni comuni, controllo e cogestione dei servizi pubblici, partecipazione dei lavoratori alle scelte sulle strategie d'impresa. Intendiamo rivolgere a tutte le forze politiche di sinistra e democratiche, alle organizzazioni sindacali, agli intellettuali, ai lavoratori e a tutti i cittadini che hanno a cuore le sorti del lavoro e della democrazia in Italia, un appello per introdurre la democrazia nell'economia ...
Leggi tutto ...
FINALMENTE SI PARTE! ... ma con la "manomorta" della finanza sempre in agguato
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 01 Marzo 2013 00:00
Il primo marzo 2013 è sicuramente una data importante per la Campagna 005 che vedrà finalmente versare nelle casse dello Stato i primissimi contributi del settore finanziario alle cure post-crisi, grazie alla prima applicazione della TTF in Italia, introdotta dalla Legge n. 228 del 24.12.2012. Lo scorso 21 febbraio è stato peraltro licenziato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il testo definitivo del decreto attuativo della TTF ...
Leggi tutto ...
La ribellione del «noi»
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 26 Febbraio 2013 00:00
Non sappiamo se sia nata una nuova civiltà dello stare insieme, come sostiene l’autore di «L’egoismo è finito». Di sicuro si moltiplicano i tentativi per ricomporre le relazioni tra persone e per ripensare la vita nelle città. La cultura della proprietà e del consumo individuale rischia di perdere il suo primato. Mutuo soccorso e cooperazione guidano sempre più spesso i comportamenti di persone e reti ...
Leggi tutto ...
Non sappiamo se sia nata una nuova civiltà dello stare insieme, come sostiene l’autore di «L’egoismo è finito». Di sicuro si moltiplicano i tentativi per ricomporre le relazioni tra persone e per ripensare la vita nelle città. La cultura della proprietà e del consumo individuale rischia di perdere il suo primato. Mutuo soccorso e cooperazione guidano sempre più spesso i comportamenti di persone e reti
Vio.me, la prima fabbrica greca recuperata
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 20 Febbraio 2013 00:00
Gli operai che non hanno abbandonato lo stabilimento, dopo il fallimento della proprietà, oggi riavviano le macchine con l'obiettivo di spostare in parte la produzione dai materiali per l'edilizia ai detersivi ecologici. I prodotti biologici e la filiera corta incontrano sempre più attenzione nel Paese. Salonicco appare una città assorbita nella sua tranquilla quotidianità. Una vera delusione per i numerosi giornalisti che da mesi accorrono a caccia di una povertà dilagante, diffusa e visibile ...
Leggi tutto ...
Nuova Piccola Distribuzione
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 18 Febbraio 2013 00:00
Il termine “Piccola Distribuzione Organizzata” (Pdo) identifica questa ricerca, che prende nei diversi luoghi forme diverse, ma sempre seguendo i principi guida dell’economia solidale: ricerca del benvivere per tutti i soggetti coinvolti, riconoscimento dell’importanza del lavoro, creazione di reti sul territorio. La distribuzione diventa così un’ulteriore occasione di incontro, e non di separazione, tra chi produce, chi distribuisce e chi consuma ...
Leggi tutto ...
"Più semplici le regole, più robusta la separazione" la risposta di Finance Watch al Parlamento del Regno Unito
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 14 Febbraio 2013 00:00
L'associazione di pubblico interesse Finance Watch ha pubblicato oggi la sua risposta alla Commissione parlamentare sulle norme bancarie (PCBS) del Regno Unito in merito al bando delle negoziazioni per conto proprio all'interno di gruppi bancari che contengono entità "separate". Finance Watch sostiene che una robusta, semplice separazione senza scappatoie renderebbe tale divieto inutile ...
Leggi tutto ...
TTF: arriva la direttiva europea
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 14 Febbraio 2013 00:00
Il testo di direttiva europea sulla Tassa sulle Transazioni Finanziarie costituisce uno sviluppo positivo anche per l'Italia, ma la Campagna ZeroZeroCinque avverte che occorre tenere alta l'attenzione e vigilare sulle trattative per la definizione finale del testo e sul suo futuro recepimento e in tempi brevi. È stata presentata questa mattina a Bruxelles la direttiva europea per una Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF) per gli 11 Paesi membri ...
Leggi tutto ...
Come l’Islanda si è liberata dalla finanza
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Febbraio 2013 00:00
Ridimensionare la finanza e uscire dalla crisi è possibile. Far pagare le banche e non farsi schiacchiare dalle regole europee anche. E perfino convincere il Fondo monetario. La lezione dell’Islanda. Mentre si spengevano le luci del circo di Davos, l’Islanda iniziava la settimana con il piede giusto. Proprio al World Economic Forum, il presidente Olafur Ragnar Grimsson – definito dall’inviato di Al-Jazeera “l’unica voce di speranza” per un continente in recessione – aveva rilasciato un’intervista ...
Leggi tutto ...
Verso una nuova finanza. Pubblica e sociale
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 05 Febbraio 2013 00:00
Oltre trecento persone hanno risposto sabato 2 febbraio all'appello di Attac Italia, Centro nuovo modello di sviluppo, Re:Common, Rivolta il Debito, Smonta il Debito. L'obiettivo è favorire la nascita di una rete che lavori su due temi: audit sul debito pubblico (anche quello degli enti locali) e ri-pubblicizzazione di Cassa depositi e prestiti. "La finanza è come un aspiratore, che può funzionare in maniera reversibile al 100%, violando il principio dell'entropia ...
Leggi tutto ...
F35 e spese militari: le alternative possibili
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 04 Febbraio 2013 00:00
Il dibattito sull’opportunità di acquistare i caccia F35 è al centro del dibattito politico, dopo le dichiarazioni del leader del centro sinistra Pierluigi Bersani sulla necessità di ripensare la partecipazione al programma. Rivediamo come sono andate le cose. Dalla fine degli anni novanta l’Italia è entrata nel consorzio di nove paesi che dovranno sviluppare e produrre gli F35, velivoli da guerra ad alta tecnologia in grado di sfuggire ai radar ...
Leggi tutto ...
La liberazione viene sempre dal basso
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 02 Febbraio 2013 00:00
«Basta con la carità, c’è bisogno di giustizia». Alex Zanotelli, missionario nelle baraccopoli di Nairobi e oggi a Scampìa, Napoli, si scaglia contro la cooperazione mercificata e contro chi svuota di senso il commercio equo. La cooperazione di Riccardi? Un business. Le Ong? In gran parte «paletti avanzanti del nostro commercio estero». Intanto il sud del mondo comincia a liberarsi da solo, con le rimesse inviate dai migranti ...
Leggi tutto ...
MPS, derivati e “Tobin Tax”
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 30 Gennaio 2013 00:00
Alla luce dell’ultimo scandalo finanziario “nostrano” è legittimo chiedersi come un’adeguata Tassazione delle Transazioni Finanziarie possa contribuire a migliorare i mercati finanziari. Cominciamo con il costatare che il sistema bancario italiano non è certo immune al fascino della finanza creativa, tanto che proprio la più antica banca del mondo in attività, Banca Monte dei Paschi di Siena, nata nel 1472 per supportare l'agricoltura e la pastorizia in Maremma ...
Leggi tutto ...
JAK Italia, il modello di banca senza interessi
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 25 Gennaio 2013 00:00
Jak Italia è il primo progetto italiano di finanza libera da interessi. L'obiettivo è quello di promuovere il risparmio e la creazione di una economia solidale. Per saperne di più sulla creazione di questo nuovo modello bancario, ne abbiamo parlato con Enrico Longo, presidente del comitato promotore della Banca Popolare Jak Italia ...
Leggi tutto ...
Reddito di base, strumento per una società più equa?
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 24 Gennaio 2013 00:00
Il reddito di base, chiamato anche reddito di cittadinanza (o di esistenza, per includere i migranti), è una proposta portata avanti da una rete internazionale, il BIEN, presente anche in Italia. Il concetto è quello di garantire a tutti i cittadini e le cittadine un reddito minimo in grado di consentire uno stile di vita decoroso. Molte le questioni ancora aperte a riguardo, intanto in Italia è partita una campagna di raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare ...
Leggi tutto ...
Per una nuova finanza pubblica: 2 febbraio, vi aspettiamo a Roma
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 23 Gennaio 2013 00:00
La miglior dimostrazione della crisi verticale della democrazia rappresentativa è ancora una volta data dalla disarmante campagna elettorale ormai entrata nel “vivo”. Ma la crisi e le sue vie d’uscita sono davvero quelle che ci raccontano? E’ vero che i soldi non ci sono o il mantra serve solo ad inculcare che i sacrifici sono necessari e che, se anche non crediamo più che “privato è bello”, come il referendum sull’acqua ha ampiamente dimostrato, divenga chiaro a tutti che “privato è obbligatorio e ineluttabile”? ...
Leggi tutto ...
Scandali e speculazione. È l'ora della Tobin
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 23 Gennaio 2013 00:00
Mentre in Italia esplodeva lo scandalo "Santorini" e "Alexandria", i prodotti tossici del Montepaschi, l'Ecofin dava il via libera alla tassa sulle transazioni finanziarie. Ecco perché la la tassa, anche in Italia, si deve applicare anche ai derivati. “Riferire ogni comportamento all’etica della responsabilità, che impegna ad essere sempre orientati al servizio, all’integrità e alla trasparenza, alla correttezza negli affari”. Bello quanto condivisibile. Ineccepibile ...
Leggi tutto ...
Via libera dell'Europa alla Tassa sulle Transazioni Finanziarie
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 22 Gennaio 2013 00:00
Si è svolta questa mattina a Lussemburgo la riunione del Consiglio Ecofin dell'Unione Europea con all'ordine del giorno la discussione circa l'introduzione di una Tassa sulle Transazioni Finanziarie attraverso il meccanismo della cooperazione rafforzata. La Campagna ZeroZeroCinque esprime soddisfazione per il voto favorevole dei ministri delle Finanze europei che hanno così autorizzato l’avvio della procedura di cooperazione rafforzata che introdurrà la TFF negli undici paesi europei aderenti ...
Leggi tutto ...
Mutuo aiuto equosolidale
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 11 Gennaio 2013 00:00
Il movimento del commercio equo resta una crepa nel capitalismo perché, per dirla con Polany, è un pezzo di embedded economy, l’economia radicata contrapposta a quella senza radici, che è l’essenza del capitalismo. Negli ultimi anni, privilegiando sempre il fare alla teoria, ha vissuto diverse trasformazioni: la principale, spiega il sociologo ed economista latinoamericano Pablo Guerra a Comune-info, è la nascita di reti Sud-Sud e Nord-Nord ...
Leggi tutto ...
Finanza etica: è nata la coperativa MAG Firenze
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 10 Gennaio 2013 00:00
Con il contributo di 884 tra persone fisiche e realtà giuridiche è stato raggiunto il capitale necessario per dar vita ad una cooperativa finanziaria, una nuova MAG. La nascita della cooperativa MAG Firenze è avvenuta venerdì 14 dicembre 2012 presso il Centro Sociale delle Piagge a Firenze, con 638.796 euro di capitale raccolto. MAG Firenze nasce con l'obiettivo di promuovere la cultura di un uso responsabile e critico del denaro ...
Leggi tutto ...
Perché abolire il contante?
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 02 Gennaio 2013 00:00
Ed eccoci giunti al punto. Contante si? Contante no? Molte sono le questioni che entrano in gioco, ed in questo post ne abbiamo trattato solo una piccola parte. Oggi pero', il 3/1/2013, ci sono altri 20 blog in giro per il web italiano, che mentre leggete stanno scrivendo sullo stesso tema. Perché il contante è sempre di più minacciato, e non è affatto detto che questa sia una buona idea ...
Leggi tutto ...
Banche condannate per i derivati di Milano
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 23 Dicembre 2012 00:00
Una multa di un milione di euro per ognuna delle quattro banche accusate di truffa nella vendita di derivati al Comune di Milano. Le avventure della “finanza creativa” arrivano finalmente in tribunale. Una somma minuscola per gli istituti coinvolti, ma una sentenza di portata storica, non solo per l'Italia. Viene riconosciuta la gigantesca asimmetria informativa tra le grandi banche che maneggiano e vendono derivati e chi li acquista ...
Leggi tutto ...
La Tassa sulle Transazioni Finanziarie all'italiana? È solo un punto di partenza
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 21 Dicembre 2012 00:00
Con l’approvazione della legge di stabilità, arriva l’introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie, ma con la nuova formulazione “minimalista” presentata dal Governo in corso di dibattito parlamentare, che ha chiaramente ceduto alle pressanti richieste delle lobby finanziarie, tese a ridurre l'efficacia di applicazione di questa tassa. Il tutto è avvenuto nel giro di poche ore, complice la frenetica accelerazione del dibattito parlamentare di fronte a un Governo dimissionario, che ha annullato di fatto quell'opportuno confronto parlamentare richiesto dalla Campagna ZeroZeroCinque ...
Leggi tutto ...
Etinomia partecipa al S.U.S.A.
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 19 Dicembre 2012 00:00
Etinomia partecipa al Sentiero Umano di Solidarietà Ambientale/Artistica, una formidabile catena umana di 54KM, dal cuore di Torino al cuore della valle di Susa, venerdì 21 dicembre dalle ore 12, con il momento culminante alle ore 12.21 esatte. In questi mesi abbiamo lavorato alacremente per aiutare il comitato organizzatore di Torino, parlando nei convegni, agevolando numerose attività in valle, partecipando alle riunioni organizzative ed offrendo il nostro contributo ...
Leggi tutto ...
Il Parlamento Europeo applaude alla cooperazione rafforzata
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 12 Dicembre 2012 00:00
I voti parlano chiaro: 533 sì, 91 no, 32 astenuti. La maggioranza dei voti a favore di una TTF nel Parlamento Europeo è nettissima e ben riflette l’opinione dei cittadini europei che da anni stanno chiedendo l’introduzione di questa tassa come primo passo importante per regolamentare la finanza fuori controllo e riportarla al servizio dell’economia reale ...
Leggi tutto ...
Ecco ciò che sta accadendo in Argentina in questi giorni
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 11 Dicembre 2012 00:00
Da qualche giorno circola in rete (e sulla stampa mainstream) una enorme eccitazione sull’Argentina e sul suo immediato destino economico. Andrà in default di nuovo? E’ vero che sta per saltare il sistema? Tutta questa improvvisa fibrillazione è relativa a un debito del governo argentino che si riferisce a eventi avvenuti nel 2003 dovuti alla denuncia di un fondo d’investimenti che non ha riconosciuto le modalità di restituzione argentine ...
Leggi tutto ...
Se anche l'Fmi dà ragione ai “no-global”...
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 06 Dicembre 2012 00:00
Lunedì 3 dicembre il Fondo monetario internazionale ha reso pubblico un nuovo rapporto sul tema spinoso del controllo dei movimenti di capitale. A sorpresa, si è detto pronto a raccomandare in alcune circostanze ai singoli Paesi di tornare a istituire un controllo sui movimenti di capitale in entrata e uscita. E' il mondo che sta cambiando, e diventando nei fatti un po' no-global, dando ragione a chi per due decenni ha denunciato il sogno impossibile e folle della globalizzazione liberista ...
Leggi tutto ...
L’economia sommersa e il pareggio di bilancio
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 30 Novembre 2012 00:00
Mettere in ordine i conti pubblici è impossibile senza fare i conti con l’economia sommersa e l’evasione fiscale ad essa collegata. Guardiamo le traiettorie dell’economia visibile e insibile, e il gettito fiscale che potrebbe essere recuperato. Una rilettura della dinamica degli aggregati finanziari sottostanti le manovre di bilancio dei governi Berlusconi-Monti che includa esplicitamente anche il contributo dell’economia sommersa, evidenzia la drammatica ovvietà ...
Leggi tutto ...
2013, ecco la vera agenda
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 27 Novembre 2012 00:00
"Controfinanziaria n. 14" di Sbilanciamoci!: le proposte su come uscire dalla crisi tagliando le spese sbagliate, aumentando le tasse sui ricchi, tutelando i diritti e il lavoro. Su questo sito, anche le proposte sul futuro dell’Ilva, la politica industriale, la produttività, il “Fiscal compact”. Presentato a Roma il XIV Rapporto di Sbilanciamoci! su: “Come usare la spesa pubblica per i diritti, l’ambiente, la pace” ...
Leggi tutto ...
Per una Tassa sulle Transazioni Finanziarie efficace ed equa
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 27 Novembre 2012 00:00
L’Italia si sta finalmente dotando di una Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Ma la buona notizia è messa fortemente a rischio dall’impianto normativo attualmente in discussione al Senato e dal dibattito sviluppatosi in queste settimane che rischia di disattendere quelli che sono gli obiettivi ispiratori della TTF. Come organizzazioni promotrici della Campagna ZeroZeroCinque ci appelliamo al Governo e ai parlamentari affinché il testo legislativo possa contemplare i seguenti punti ...
Leggi tutto ...
Il debutto del susino!
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 27 Novembre 2012 00:00
Finalmente è partito il progetto susino, Etinomia, con grande gioia ne da l'annuncio! Il nostro buono di acquisto etico vuole essere un altro piccolo tassello nella costruzione di un'economia a misura d'uomo, realizzato grazie alla volontà di uomini e donne intenzionati a cambiare rotta davvero e subito, a riconferma di come la Valsusa, non sia solo il campo di battaglia dello stato contro i cittadini ma soprattutto un laboratorio di nuovi stili di vita ...
Leggi tutto ...
Una rete per un'altra politica economica
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 10 Novembre 2012 00:00
A Firenze 10+10 il lancio della Rete europea degli economisti progressisti promossa da Euromemorandum, Economistes Atterrés, Sbilanciamoci!, Another Road for Europe. L’European Progessive Economists Network – Rete europea degli economisti progressisti – ha raccolto gruppi di economisti, ricercatori, istituti e coalizioni della società civile che criticano le politiche economiche e sociali dominanti che hanno portato l’Europa alla crisi attuale ...
Leggi tutto ...