La crisi non ha sorprendentemente, almeno sino ad oggi, un nome “ufficiale” e riconosciuto. Se ti interessano i segnali economico-finanziari, sempre più evidenti, di questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Uscire dall’economia
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 17 Dicembre 2012 00:00
L’affermazione della decrescita non serve e non si propone di acquisire un potere, un po’ come l’esperienza zapatista. Anzi, costituisce un contropotere sociale. Prima di ogni altra cosa, la decrescita è una provocazione, un grido che contesta l’invenzione stessa dell’economia. L’economia, infatti, come la sua controfigura «green» o il lavoro salariato, esiste solo in un orizzonte di senso, quello del capitalismo ...
Leggi tutto ...
F35: il Canada dice no, l'Italia continua a spendere
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 13 Dicembre 2012 00:00
Il Canada ha deciso di "resettare" la propria partecipazione al programma del caccia JSF, mentre in Italia il ministro Di Paola ha ottenuto la riforma dello strumento militare che permetterà di continuare con il progetto. E l'acquisto di pezzi per nuovi caccia prosegue: altri 4 sono in preparazione per il nostro paese. Alla fine è successo, la notizia è arrivata: per la prima volta un Paese partecipante al progetto del cacciabombardiere F-35 Joint Strike Fighter ha deciso di fermarsi ...
Leggi tutto ...
Unione europea: la crisi è più grave, il cambiamento più urgente
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 13 Dicembre 2012 00:00
Presentiamo la sintesi del nuovo rapporto EuroMemorandum 2013, con l’adesione di quasi 400 economisti europei. Il rapporto è realizzato dal gruppo European Economists for an Alternative Economic Policy in Europe, che dal 1995 pubblica ogni anno un’alternativa alle politiche dell’Europa. La versione completa del rapporto è disponibile in inglese su www.euromemo.eu ...
Leggi tutto ...
Il Presidente francese sta per venir meno alla sua promessa sulla riforma delle banche
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 12 Dicembre 2012 00:00
Il presidente francese, François Hollande, è sulla buona strada per venir meno alla sua promessa elettorale di riforma delle maggiori banche francesi, secondo l'associazione di pubblica utilità Finance Watch. In una lettera aperta inviata ieri al ministro delle Finanze francese, Pierre Moscovici, Finance Watch avverte che il progetto di riforma bancaria non riuscirebbe a rispettare la promessa del Presidente Hollande di separare le attività di credito delle banche dalle loro attività di investimento ...
Leggi tutto ...
Alessandria, quando fallisce un Comune
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 12 Dicembre 2012 00:00
Da "Fino a quando" a "S.O.S. fate presto". Cambia lo slogan delle cooperative alessandrine a rischio fallimento perché non vengono pagate dal Comune -finito in stato dissesto- e dalle sue partecipate. Per questo, hanno convocato una nuova assemblea pubblica, in programma giovedì 13 dicembre 2012.
La loro storia la raccontiamo sul numero di dicembre di Altreconomia: che cosa succede "Quando fallisce un Comune" ...
Leggi tutto ...
Ministro Di Paola, mi faccia capire
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 11 Dicembre 2012 00:00
Siamo all'immediata vigilia dell'approvazione del DDL governativo di iniziativa del Ministro Di Paola che dovrebbe riordinare lo "strumento militare": è in discussione oggi alla Camera e presenta una lunga serie di problematicità sottolineate sia dal mondo pacifista che da analisi indipendenti oltre che dagli stessi rappresentanti dei dipendenti delle Forze Armate. In questo momento sorgono diversi interrogativi sia sull'opportunità che nel merito del provvedimento ...
Leggi tutto ...
Se Iren è diventata un bancomat
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 06 Dicembre 2012 00:00
Quotata in Borsa, la multi-utility è stata utilizzata dai Comuni di Torino e Genova per estrarre liquidità, sfruttando la Finanziaria Sviluppo Utilities (FSU) srl, attraverso la quale i due enti detengono la propria partecipazione. Lo spiega un dossier (in allegato) del Comitato acqua pubblica Torino, anticipato da Altreconomia di dicembre, presentato alla stampa a Torino venerdì 7 dicembre ...
Leggi tutto ...
Banche italiane al capolinea [2]
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 06 Dicembre 2012 00:00
Gli istituti di credito del nostro Paese erogano meno prestiti. Senz'altro, è minore il numero delle imprese che chiedono denaro, ma la situazione è frutto dei problemi dei portafogli-crediti delle banche stesse, sempre più ricchi di "sofferenze" secondo la Banca d'Italia. La ripresa non arriva e molti indicatori economici continuano a registrare tempo molto perturbato. Un dato però appare particolarmente pesante ...
Leggi tutto ...
Crisi occidentale, crisi europea, crisi italiana: facciamo il punto - Parte 3 di 3
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 06 Dicembre 2012 00:00
Passiamo ora alla crisi italiana. I problemi del nostro paese sono molto antecedenti alle difficoltà recenti dell’Occidente e dell’Europa: noi non cresciamo da più di quindici anni, non cresce il pil, non crescono gli investimenti, diminuiscono le spese per la ricerca e dell’istruzione e quindi abbiamo problemi peggiori di quelli della media dei paesi europei. Aggiungiamo a questo la situazione del debito pubblico , che ha raggiunto di recente il livello del 126% sul pil ...
Leggi tutto ...
Se passa la riforma delle Forze Armate i soldi andranno agli armamenti
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 30 Novembre 2012 00:00
La presa di posizione della Rete italiana per il Disarmo: questa riforma è troppo affrettata e il Parlamento pensi bene prima di dare ai generali troppi soldi per le armi. Il disegno di Legge presentato dal Ministro-Ammiraglio Di Paola è in discussione in Parlamento da tempo, e ha concluso il suo iter al Senato dopo alcune accese discussioni e modifiche intervenute dietro concessioni reciproche di vari gruppi interni alla maggioranza ...
Leggi tutto ...
Crisi occidentale, crisi europea, crisi italiana: facciamo il punto - Parte 2 di 3
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 27 Novembre 2012 00:00
La crisi europea è, ad un primo livello di lettura, nata dalla crisi anglosassone. Ad un certo punto le banche statunitensi sono riuscite a scaricare una parte consistente dei loro prodotti finanziari spazzatura sulle banche europee. Nel frattempo, peraltro, molti istituti del continente stavano già male per conto loro, per una loro cattiva politica creditizia. A questo punto intervengono i governi, cosa che avevano fatto anche negli Stati Uniti, per salvare la baracca ...
Leggi tutto ...
GEAB 69 - Sommario - Katrina-Sandy: Da un uragano all’altro, la fine dell'America per come la conoscevamo
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 17 Novembre 2012 00:00
In quest’Autunno del 2012 è infine arrivato quel grande shock per l'economia e la stabilità politica mondiale, che avevamo anticipato già da parecchi mesi, sotto la simbolica forma di un avvenimento che sarà ricordato a lungo: l’uragano Sandy. Secondo la metodologia dell’anticipazione politica, su cui basiamo le nostre analisi, crediamo che Sandy possegga due caratteristiche ...
Leggi tutto ...
Crisi occidentale, crisi europea, crisi italiana: facciamo il punto - Parte 1 di 3
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 16 Novembre 2012 00:00
Cercherò in queste note di parlare insieme della crisi generale del mondo occidentale, della crisi europea e dell’euro, della crisi italiana; del resto le tre crisi appaiono tra di loro intrecciate ed hanno tra l’altro in comune il fatto che si ostinano a non passare. Cercherò di fare il punto sulla situazione ad oggi e sulle prospettive che abbiamo davanti. Cominciamo con il primo tema. Quella che è partita nel 2007-2008 non è una crisi globale, come da molte parti si dice ...
Leggi tutto ...
Rating alla sbarra: danni all’Italia per 120 miliardi di euro
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 15 Novembre 2012 00:00
Un danno all’Italia stimato in 120 miliardi di euro, generato da analisti finanziari incompetenti e notizie manipolate «a orologeria». Sotto accusa il gotha della finanza internazionale. La Procura di Trani, guidata da Carlo Maria Capristo, ha chiesto il rinvio a giudizio per i vertici di due agenzie di rating, “Standard & Poor’s” e “Fitch”. Insufficienza di prove, invece, a carico di “Moody’s”, terza indagata ...
Leggi tutto ...
Tav, in Francia la Corte dei conti boccia il progetto: “Costi alti e ricavi a rischio”
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 06 Novembre 2012 00:00
I costi sono aumentati troppo, da 12 a 26 miliardi di euro, e il flusso delle merci è diminuito. Sono alcune delle critiche al progetto dell’Alta velocità Torino-Lione espresse dalla Corte dei Conti francese. Ieri i magistrati contabili di Parigi hanno pubblicato il parere, fornito al primo ministro Jean-Marc Ayrault a inizio agosto, in cui vengono elencati i dubbi sul progetto. Si tratta di un documento importante in vista del vertice sul Tav tra Mario Monti e François Hollande a Lione il prossimo 3 dicembre ...
Leggi tutto ...
Economia, campo minato di Barack Obama
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 06 Novembre 2012 00:00
La rielezione di Barack Obama alla Casa bianca elimina un fattore di incertezza nella politica Usa, ma si aggravano le incognite dell’economia, con il debito (privato e pubblico), il deficit dei conti pubblici ed esteri, una finanza fuori controllo. La campagna elettorale Usa ha insistito sulla disoccupazione scesa al 7,9% (Obama) e sulla crescita ferma quest’anno al 2% (Romney) ...
Leggi tutto ...
Cosa fare della finanza, e perché nessuno lo fa
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 06 Novembre 2012 00:00
A cinque anni dallo scoppio della bolla sub-prime, ormai da più parti si riconosce che la riforma della finanza è necessaria. Eppure non si fa. Anche se quest'inerzia mette a rischio tutto il sistema economico. Il capitalismo è diventato cieco? “…noi abbiamo assistito, prima, ad una crisi indotta dalle disuguaglianze e, da ultimo, alle diseguaglianze indotte dalla crisi…” Andrew Haldane ...
Leggi tutto ...
Banche italiane al capolinea
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 29 Ottobre 2012 00:00
Sottocapitalizzate. Burocratizzate. Contigue al sistema politico. Soffocate da derivati e investimenti sbagliati. Provinciali. Care. Dipendenti dallo Stato e dalla Bce. Ciascuno dice la sua sulle banche italiane. “È un sistema malato” è la definizione di Alessandro Penati, ordinario di Corporate finance e Finanza aziendale presso la facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative all’Università Cattolica di Milano ...
Leggi tutto ...
Il sistema delle armi, dall'Italia al mondo
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 24 Ottobre 2012 00:00
Perché succede questo? Perché i governi non riescono a dire no agli armamenti? Agli interessi delle industrie delle armi? Perché le armi sono veramente un affare di Stato, chi spende per queste cose, sono proprio i governi, le spese militari mondiali l’anno scorso hanno superato i mille e 700 miliardi di dollari! In un anno vuole dire più del doppio di quello che è il budget delle Nazioni Unite per esempio ...
Leggi tutto ...
GEAB 68 - Sommario - Crisi sistemica globale - Autunno 2012: benvenuti nella stagione del grande cambiamento – La geopolitica sarà il detonatore del nuovo grande shock mondiale
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 17 Ottobre 2012 00:00
Da parecchi mesi abbiamo anticipato, per l’Autunno del 2012, un’importante scossa per l'economia e per la stabilità politica globale. Confermiamo quest’allarme rosso e faremo inoltre il punto, a metà Novembre 2012 (in parallelo con la nostra analisi annuale, per il 2013, sul "rischio paese"), sulla situazione mondiale a quella data... In queste ultime settimane, come previsto dal nostro team, la situazione geopolitica mondiale si è rapidamente deteriorata ...
Leggi tutto ...
Gli F-35 ci costeranno più del previsto: 127 milioni di dollari per ogni aereo contro gli 80 annunciati
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 16 Ottobre 2012 00:00
I primi cacciabombardieri F-35 Lightning 2 per Aeronautica e Marina italiane avranno un costo previsto attualmente in 127,3 milioni di dollari (99 milioni di euro) ad esemplare per la versione A convenzionale con consegne a partire dal 2013 e di 137.1 milioni di dollari (106,7 milioni di euro) per la versione B a decollo corto e atterraggio verticale (Stovl) destinati a operare anche sulla portaerei Cavour che verranno acquisiti dal 2015 ...
Leggi tutto ...
Uno Stato leggero. Ma forte allo stesso tempo
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 10 Ottobre 2012 00:00
In nome del contenimento del debito pubblico, il governo Monti sta smantellando le amministrazioni periferiche del Paese. È una distruzione del federalismo, che riporta l'Italia a prima del 1970. Ad un accentramento del potere a Roma, che avviene però mentre lo Stato si ritira dall'economia ...
Leggi tutto ...
Il Pil decollerà assieme agli F35
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 08 Ottobre 2012 00:00
Metti un turbo nel Pil. Le nuove direttive statistiche internazionali, con l'aggiornamento dei manuali a cui si attengono i sistemi nazionali di statistica in tutto il mondo, porteranno dal 2014 una sorpresa, cambiando i metodi di contabilizzazione delle spese militari. A essere “premiati”, con un salto in avanti del prodotto interno lordo, saranno soprattutto i paesi con maggior produzione di armamenti di tipo puramente offensivo ...
Leggi tutto ...
La "cura Monti" e l'economia reale
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 24 Settembre 2012 00:00
La raffica di dati statistici usciti nelle ultime settimane fa concretamente temere che la “cura” Monti stia producendo una gran quantità di pericolosi effetti collaterali. È certamente vero che a novembre del 2011 lo Stato italiano era molto vicino alla condizione di insolvenza parziale -di “bancarotta”-, e per questo il governo guidato da Mario Monti ha irrobustito le precedenti manovre, portandone il peso cumulato ad oltre 81 miliardi di euro. Questa cura da cavallo, insieme alle ripercussioni della crisi globale, ha però prodotto una serie di conseguenze molto dure ...
Leggi tutto ...
Guarda il caccia dello spreco
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 19 Settembre 2012 00:00
La ripresa economica e sociale da costruire nel nostro paese e in tutta Europa. L'uscita dalla crisi e la costruzione di una prospettiva positiva di futuro, soprattutto per le nuove generazioni. Sono queste le sfide inderogabili dei prossimi mesi, e per raggiungerle occorre avere delle risorse forti e delle energie importanti. Un volo che quindi non può sorreggersi su ali fragili e impiegando fondi e sforzi nelle direzioni sbagliate. Per questo è attiva da tempo la campagna “Taglia le ali alle armi” ...
Leggi tutto ...
GEAB 67 - Sommario - Crisi sistemica globale / ottobre 2012 – L’economia mondiale è risucchiata in un buco nero e la geopolitica globale è incandescente: I sette fattori chiave di un doppio shock senza precedenti
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 16 Settembre 2012 00:00
Come anticipato dal LEAP/E2020 dalla fine del 2011, la fine dell’estate 2012 segna l’inizio di un rinnovamento per Eurolandia, con l’emergere di una dinamica positiva alimentata da due fenomeni: da una parte l’istituzione progressiva di strumenti operativi molto discussi e decisi negli ultimi 18 mesi e dall’altra la scintilla visionaria fornita dai cambiamenti politici di questi ultimi sei mesi che hanno inserito il futuro a medio/lungo termine della zona euro al centro del processo decisionale ...
Leggi tutto ...
L’Italia nella morsa
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 11 Settembre 2012 00:00
Chi avrebbe mai pensato, anche solo un anno fa, che una porzione non trascurabile dei destini italiani dipendesse dalle austere decisioni della Corte federale tedesca? La decisione presa da tale organo di rimandare al 12 settembre la propria pronuncia in merito ai ricorsi presentati contro la legittimità del nuovo Esm, il Meccanismo di stabilità europeo, ha messo in fortissima tensione gli spread italiani e spagnoli ...
Leggi tutto ...
La crescita è il bicchiere rovesciato che rinchiude la mosca
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 10 Settembre 2012 00:00
Tutti che si danno un gran daffare per trovare soluzioni a questa crisi, per scongiurare insolvenze, fallimenti, default. Per appianare il debito e innescare la ripresa della crescita. Tenete presente quante volte questa parolina magica ‘crescita’, ricorre nei bei discorsi di tutti. E quando dico tutti intendo proprio tutti: padroni, sindacalisti, giornalisti e redattori di mensili della Finanza etica e solidale, oltre a politici fino ai più alti ruoli istituzionali ...
Leggi tutto ...
Frenata controllata per l'economia cinese
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 10 Settembre 2012 00:00
La Cina continua a crescere, ma non più come prima. Uno sguardo ai numeri del dragone, tra difficoltà congiunturali e trasformazioni strutturali. Ci si interroga in particolare sulle ragioni di tale andamento per la Cina, data la sua maggiore importanza a livello complessivo; ci si chiede se esso sarà di breve o lunga durata, quali siano le sue cause e l’eventuale relazione con la crisi dei paesi occidentali ...
Leggi tutto ...
Crisi significa "devi obbedire" - Intervista a Giorgio Agamben
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 08 Settembre 2012 00:00
Proprio pochi giorni fa riflettevo sulla panzana della "società laica" di cui tutti blaterano: alla devozione religiosa che, con tutti i suoi limiti ed errori, perlomeno avrebbe dovuto prevedere una certa elevazione spirituale si è sostituito il bieco culto del Mercato, entità nota solo agli iniziati e capricciosa, imprevedibile e malevola come tutte le divinità che nella storia dell'uomo hanno preteso sacrifici umani ...
Leggi tutto ...
Troppe armi e poche risorse per la pace
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 31 Agosto 2012 00:00
Le parole diffuse oggi dal capo delle Nazioni Unite sottolineano gli stessi concetti che le campagne e gli esponenti del disarmo ribadiscono da molto tempo: le armi sono inutili contro le minacce odierne alla pace e servono solo a drenare risorse che sarebbero preziose per utilizzi più sensati. Lo scorso mese, opposti interessi in gioco hanno impedito l’accordo su un trattato di cui si sente invece bisogno e che avrebbe potuto ridurre lo spaventoso costo umano del commercio internazionale di armi, ancora scarsamente regolamentato ...
Leggi tutto ...
Derivati: Piemonte chiede 168 mln a banche, scontro al Tar
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 28 Agosto 2012 00:00
Si aprirà di fronte al Tar il prossimo 8 novembre il contenzioso sui derivati tra la Regione Piemonte e le sue "controparti" Merill Lynch, Dexia e Intesa Sanpaolo. In quella data inizierà infatti il giudizio di merito promosso dalle banche contro l'annullamento da parte della giunta piemontese delle delibere con cui la Regione aveva sottoscritto cinque contratti derivati collegati al prestito obbligazionario da 1,85 miliardi emesso nel 2006 ...
Leggi tutto ...
L’impunità di una finanza irriformabile
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 27 Agosto 2012 00:00
La crisi non ha colpevoli e la finanza non si fa processare. Scoppiano scandali a ripetizione, ma nulla limita il suo potere. La via d’uscita? Meno finanza, più regole, controllo dei governi. E magari un Tribunale internazionale. L’unica buona notizia è che alcune banche europee si avviano a chiudere i fondi specializzati che avevano messo in piedi per investire nel settore delle derrate alimentari, scommettendo sui prezzi internazionali di grano, soia, caffé, cacao etc ...
Leggi tutto ...
Le armi non sono noccioline: alle Nazioni Unite chiediamo un vero trattato vincolante non un testo di facciata
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 27 Luglio 2012 00:00
Le notizie provenienti dai negoziati per la stesura e adozione di un Trattato sul commercio di armi, ormai terminati, non rendono soddisfatte le realtà del disarmo italiane. Le conclusioni non appaiono positive per le speranze di chi ha dato vita, dal 2003 alla campagna internazionale Control Arms che anche in Italia ha visto una mobilitazione stimolata dalla Rete Italiana per il Disarmo ...
Leggi tutto ...
Paradisi offshore, i buchi neri della finanza mondiale
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 25 Luglio 2012 00:00
L’elite globale dei super ricchi nasconderebbe nei paradisi fiscali sparsi per il Pianeta ben 21 trilioni di dollari (circa 17 trilioni di euro). È il dato più eclatante che emerge dal libro “The Price of Offshore Revisited”, scritto dall’economista James Henry, il quale dimostra in maniera molto circostanziata e documentata come, alla fine del 2010, i capitali “nascosti” ammontassero al valore dell’economia statunitense e di quella giapponese messe insieme ...
Leggi tutto ...
Prendi i soldi e spara
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 24 Luglio 2012 00:00
La finanza incontrollata continua a dominare la vita economica e politica. C'è poca speranza di uscire dalla crisi, finché non si riformano i meccanismi che governano il settore finanziario. Qualcosa è stato fatto, ma è troppo poco. La crisi scoppiata nel 2007-2008 ha spinto politici, economisti ed esperti di varie discipline a interrogarsi su come uscirne. Con il tempo si è fatta strada una linea di pensiero ...
Leggi tutto ...
Lo scandalo del Libor
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 23 Luglio 2012 00:00
I punti di difficoltà della crisi che stiamo vivendo vanno ricercati sia sul fronte dell’economia reale che su quello del sistema finanziario ed anche sull’interconnessione tra i due momenti. Per quanto riguarda in specifico l’area finanziaria, sembrava fosse quasi da subito chiaro che uno dei presupposti fondamentali per uscire dallo stallo in cui il mondo occidentale si è trovato fortemente bloccato andasse da ricercare in una profonda riforma del sistema ...
Leggi tutto ...
Cina e India a confronto
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 16 Luglio 2012 00:00
L’impetuosa crescita economica dei due giganti asiatici emergenti, la Cina e l’India, sta portando a nuovi assetti negli equilibri economici del mondo. La crisi economica e finanziaria nei paesi Ocse ha rafforzato, a partire dal 2008, questa tendenza, modificando profondamente le dinamiche della globalizzazione e mettendo in luce l’affermarsi di questi nuovi protagonisti ...
Leggi tutto ...
E se il problema fosse soltanto il debito Usa?
- Dettagli
-
Pubblicato: Sabato, 14 Luglio 2012 00:00
Un Paese ha seri problemi quando cresce poco e paga tanto il suo debito sovrano. L'Italia sa di avere seri problemi, visto che il suo debito a 10 anni ha costi più alti del prevedibile tasso nominale di crescita. Ma questo non significa accettare come vangelo quanto dicono le agenzie di rating, in particolare Standard&Poor's e Moody's, così legate a un sistema finanziario americano pieno di problemi di suo ...
Leggi tutto ...
Per gli F35 dello spreco niente spending review
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 13 Luglio 2012 00:00
Diffusi durante una conferenza stampa al Senato della campagna "Taglia le ali alle armi" i dati aggiornati su costi e sprechi del caccia F-35. Per il comparto militare solo tagli “leggeri” dalla spending review e dall’ipotizzata “riforma” proposta dal Ministro Di Paola. La campagna contro gli F-35, forte del sostegno ricevuto in questi mesi, rinnova l’invito a ripensare l’acquisto dei cacciabombardieri F-35 ...
Leggi tutto ...