La crisi non ha sorprendentemente, almeno sino ad oggi, un nome “ufficiale” e riconosciuto. Se ti interessano i segnali economico-finanziari, sempre più evidenti, di questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Le mani della finanza sulla natura
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 22 Novembre 2013 00:00
Ad Edimburgo il primo Forum mondiale sul capitale naturale. L'obiettivo delle banche, che lo promuovono, è dare un valore finanziario ai servizi che gli ecosistemi. Sono 140 le organizzazioni della società civile che hanno firmato una dichiarazione per dire "No alle compensazioni sulla biodiversità". "La natura è in vendita", "svendita totale": gli attivisti che da tutta Europa sono arrivati ad Edimburgo, in Scozia, per il primo Forum mondiale sul capitale naturale, hanno protestato ...
Leggi tutto ...
Truppe commerciali
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 21 Novembre 2013 00:00
“Una campagna navale finalizzata al recupero della competitività del nostro paese”. Così, il ministro della Difesa Mauro, ha inaugurato la scorsa settimana il tour commerciale del gruppo armato Cavour, divenuto vetrina di armamenti. Oltre cento realtà del mondo della cooperazione e del disarmo -guidate dalla Rete italiana per il disarmo- scrivono (di nuovo) a Napolitano. Tra le "tappe", aree che registrano gravi deficit di libertà democratiche ...
Leggi tutto ...
GEAB 79 - Sommario - 2014 - lnternazionalizzazione dello Yuan, apertura dell’Arabia Saudita, esplosione dell’UE: collassano tre dei pilastri della passata età del Dollaro
- Dettagli
-
Pubblicato: Domenica, 17 Novembre 2013 00:00
Se questo processo è così lento - al punto che questi eventi possono finanche sembrare banali - è perché, paradossalmente, quella attuale è la prima crisi sistemica veramente globale, molto più profonda di quella del 1929 … colpisce tutti i paesi e travolge il cuore del sistema. Quella del 1929 è stata la crisi adolescenziale della nuova potenza mondiale, gli Stati Uniti, mentre quelli che stiamo vivendo sono gli ultimi giorni di un condannato ed il condannato è la superpotenza del post-1945 ...
Leggi tutto ...
La natura è sul mercato
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 15 Novembre 2013 00:00
La finanza globale scommette sui beni comuni, e si dà appuntamento a Edimburgo, per il primo “Forum globale sul capitale naturale”. È in programma il 21 e 22 novembre, e tra i promotori anche le banche italiane Unicredit e Monte dei Paschi di Siena. Sarà il mercato a salvare la Terra dalla crisi ecologica. Magari non ci credete, ma se avrete la pazienza di pagare 800 sterline e raggiungere Edimburgo ...
Leggi tutto ...
Le agenzie di rating: il retroscena della finanza
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 14 Novembre 2013 00:00
Le agenzie di rating sono quelle società finanziarie private che emettono giudizi sulla credibilità economica e finanziaria di un paese, una banca o un'azienda condizionando scelte finanziarie globali o nazionali che possono avere esiti devastanti per una società. Ma chi le muove? Come funzionano? Ecco una prima analisi di un esperto del settore che ci spiega i meccanismi speculativi di queste eminenze grigie della finanza liberista ...
Leggi tutto ...
La crescita è nemica della vita
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Novembre 2013 00:00
I contadini del mondo, che forniscono il 72% del cibo, non producono. Le donne che allevano o compiono la maggior parte dei lavori di casa non rientrano nel paradigma della crescita neppure loro – spiega Vandana Shiva – Una foresta vivente non contribuisce alla crescita, ma quando gli alberi sono abbattuti e venduti come legname, allora abbiamo crescita. L’acqua disponibile come bene comune condivisa liberamente e protetta da tutti provvede a tutti. Tuttavia non crea crescita ...
Leggi tutto ...
L'accordo commerciale transatlantico è un attacco frontale alla democrazia
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 05 Novembre 2013 00:00
Vi ricordate di quel referendum sulla creazione di un mercato unico con gli Stati Uniti? Sapete, quello in cui ci è stato chiesto se le multinazionali dovrebbero avere il potere di annullare le nostre leggi? No, nemmeno io. Intendiamoci, l'altro giorno ho passato 10 minuti a cercare il mio orologio, prima di realizzare che ce l'avevo al polso. Dimenticarmi del referendum è un altro segno di invecchiamento. Perché deve esserci stato, no? ...
Leggi tutto ...
Ancora privatizzazioni?
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 04 Novembre 2013 00:00
L'Italia pare incapace di imparare dagli errori del passato. Oggi -con un'analisi di medio-lungo periodo- è possibile apprezzare i limiti dello smantellamento del sistema delle partecipazioni statali, che garantiva occupazione, crescita. Eppure il governo intende continuare lungo la stessa china. Per riportare il deficit di bilancio sotto il 3% del Pil, si parla di nuovo di privatizzazioni. Non che resti gran che da privatizzare: una quota di Eni, Terna, Rai, Fincantieri ...
Leggi tutto ...
Un Leviatano sordo alle esigenze del Paese
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 04 Novembre 2013 00:00
Lo Stato "cresce", mentre l'Italia sta vivendo una progressiva estinzione: a dispetto di ogni idea di federalismo, e annichilendo le autonomie locali, le scelte fondamentali vengono sempre più centralizzate. Tra gli effetti di questa dinamica c'è la progressiva erosione di porzionii crescenti del welfare, mentre il lavoro è scomparso. L'Italia sta vivendo una progressiva estinzione, mascherata da una surreale discussione sulle sorti di vecchi e nuovi leader ...
Leggi tutto ...
Legge di Stabilità: tagli per tutti, non per la Difesa
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 30 Ottobre 2013 00:00
Con la presentazione in Parlamento delle bozze di Legge di Bilancio e di Legge di Stabilità per il 2014 è oggi possibile elaborare una valutazione anche di quella parte della spesa pubblica legata al mondo militare. Risultato: nessun taglio significativo. Una premessa: i dati possono essere ricostruiti solo ancora ad un livello “macro”: si tratta di una prima stesura modificabile dalla discussione parlamentare ...
Leggi tutto ...
L'acqua pubblica e il Patto di stabilità
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 24 Ottobre 2013 00:00
La "Legge di stabilità" sottomette al pareggio di bilancio e alla riduzione dei costi anche le aziende speciali e le spa pubbliche che hanno ricevuto l'affidamento diretto di un servizio pubblico, tra cui la gestione degli acquedotti. Rischia di vincolare la qualità del servizio a criteri meramente economici, anche se -spiega Oddi del Forum dei movimenti per l'acqua- "non mette in discussione i processi di ri-pubblicizazione" ...
Leggi tutto ...
Banca Mondiale / FMI: la caduta del sistema debito
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 23 Ottobre 2013 00:00
Mentre a Washington si celebra la riunione annuale congiunta del FMI e della Banca Mondiale dovremmo di nuovo tener presente il Millennio dello sviluppo e delle sue promesse. La storia dello sviluppo economico è piena di tentativi di correzione degli <<errori>> delle sue politiche. Il metodo preferito è quello di aggiungere all’agenda nuovi elementi. In gran parte, questo è consistito nell’ampliare le tematiche di cui si tiene conto nelle decisioni politiche ...
Leggi tutto ...
La visibilità negata del movimento No Tav
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 18 Ottobre 2013 00:00
Improbabili maîtres a penser di diversa storia ed estrazione evocano, con riferimento alla Val Susa, i fantasmi del terrorismo. Lo fanno con scarso senso di responsabilità e con colpevole mancanza di memoria -nel Paese che, per coprire le stragi di Stato, inventò gli attentati anarchici-. Mi tornano alla mente un altro lembo di Italia, Cinisi (Pa), e Peppino Impastato, giovane antagonista ucciso da Cosa nostra e, per vent’anni, fatto passare, dalle istituzioni e dai media, per un terrorista ...
Leggi tutto ...
Il “sistema Coop”: un hedge fund senza trasparenza e controllo
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 18 Ottobre 2013 00:00
Il recente articolo di Giorgio Meletti de Il Fatto Quotidiano ha finalmente posto l’attenzione (1222 commenti, 2500 condivisioni su Facebook, cui si aggiunge la tiratura del giornale) sulla vera natura di ciò che si nasconde dietro al noto marchio Coop della grande distribuzione: un hedge fund, un enorme massa di risparmio raccolto tra i consumatori e investito al di fuori del controllo e senza trasparenza verso i medesimi soci e risparmiatori ...
Leggi tutto ...
Il vero “Sud globale” oggi: i BRICS
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 18 Ottobre 2013 00:00
Nello sviluppo economico mondiale si stagliano due fatti basilari, a parte lo sviluppo militare, politico, culturale e sociale: i BRICS – un acronimo che sta diventando un fatto sociale – stanno emergendo; gli USA-UE stanno declinando; non solo come mercati, bensì anche come produttori. Un altro modo di dirlo è che l’Occidente è stato battuto dalla concorrenza, non dal Resto nel suo insieme ma per ora da una sua parte selezionata ...
Leggi tutto ...
GEAB 78 - Sommario - E’ cominciata la de-americanizzazione del mondo
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 17 Ottobre 2013 00:00
Ci sono dei momenti in cui la storia accelera. Qualunque sia l’esito dei negoziati sullo “shutdown” e sul “debt ceiling”, questo Ottobre 2013 è senz’altro uno di quei momenti. Si è verificato un “blocco” di troppo, che ha aperto gli occhi a chi ancora sostiene gli Stati Uniti. Un leader viene seguito quando è temuto, non quando è ridicolo. “Costruire la de-americanizzazione del mondo“: qualche anno fa questa dichiarazione avrebbe fatto sorridere ...
Leggi tutto ...
Cheap China addio, le nuove sfide di Pechino
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 11 Ottobre 2013 00:00
Il rallentamento cinese segnala il tentativo di passare da un modello basato sulla produzione di merci a basso prezzo ad uno fondato su qualità, innovazione e ricerca. Da qualche tempo l’economia cinese rallenta la sua corsa. Dopo che per trent’anni il tasso di sviluppo medio del pil si era collocato intorno al 10%, con delle punte che in un anno erano arrivate sino al 14% ed oltre, il 2012 segna una crescita “solo” del 7,8% e il 2013 dovrebbe registrare, forse a fatica, un 7,5% ...
Leggi tutto ...
Le banche nucleari
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 10 Ottobre 2013 00:00
BNP Paribas e Deutsche Bank tra i gruppi europei più attivi nel finanziare l’industria degli armamenti nucleari. Coinvolte anche Intesa Sanpaolo e Unicredit. Finmeccanica è uscita dal settore nel 2012. La ricerca dell'International Campaign to Abolish Nuclear Weapons. Due tra i principali gruppi bancari attivi in Italia figurano nella lista degli istituti di credito che finanziano l’industria degli armamenti nucleari ...
Leggi tutto ...
Le liberalizzazioni Usa-Ue perdono il volo
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 08 Ottobre 2013 00:00
La crisi statunitense blocca il secondo round dei negoziati di liberalizzazione commerciale tra Usa e Ue, convocato dal 7 all'11 ottobre a Bruxelles. La sfiducia al bilancio federale che sta paralizzando alcuni (pochi ma essenziali) servizi pubblici oltreoceano ha impedito al capo-negoziatore yankee Michael Froman di imbarcare al completo il suo staff di avvocati, funzionari dell’Ustr e dell’Antitrust ed esperti commerciali (se ne prevedevano tra 80 e 90) ...
Leggi tutto ...
USA, chiuso lo Stato Federale
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 01 Ottobre 2013 00:00
L’ennesima crisi costruita attorno alla spesa pubblica negli Stati Uniti che sta mettendo di fronte in questi giorni democratici e repubblicani al Congresso ha alla fine determinato il temuto “shutdown” del governo e la chiusura di buona parte degli uffici governativi per la prima volta da 17 anni a questa parte. La definitiva rottura è avvenuta sulla controversa “riforma” del sistema sanitario di Obama del 2010 ...
Leggi tutto ...
I molti dubbi possibili sul microcredito
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 30 Settembre 2013 00:00
Per lungo tempo, su questo sito, abbiamo dedicato molta attenzione al fenomeno del microcredito, alla sua diffusione nel mondo, ai suoi successi, ma anche ai suoi problemi e alle sue contraddizioni. Ma è ormai parecchio tempo che non ne parliamo più e, se ricordiamo bene, l’ultima volta che lo abbiamo fatto è stato nel caso dello scoppio di una crisi abbastanza grave sul tema in un grande paese come l’India ...
Leggi tutto ...
Alta finanza: in attesa della terza crisi
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 23 Settembre 2013 00:00
Mentre il sistema bancario italiano assiste ad una crescita del 22% delle cosiddette "sofferenze" (i debiti che i clienti non riescono a ripagare), arrivando al record di 128 miliardi di euro e ad una previsione di 19mila posti di lavoro in meno nel settore - per l'alta finanza internazionale nulla sembra cambiato. Secondo la Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS), un istituto internazionale con sede a Basilea, la quota di crediti ad alto rischio concessi dalle banche di tutto il mondo rappresenterebbe oggi ben il 45% del totale ...
Leggi tutto ...
Comuni, tenuta a rischio
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 20 Settembre 2013 00:00
Negli ultimi anni “si è assistito in altre parole a una riforma fiscale sotto mentite spoglie” scrive Alessandro Volpi, editorialista di Altreconomia e sindaco di Massa. Gli enti locali non sanno più quantificare le entrate fiscali, e l'approvazione dei bilanci “preventivi” per il 2013 slitta al 30 novembre (del 2013). La finanza locale sconta in questa fase una serie di difficoltà fin troppo evidenti, in parte legate alle dinamiche del Patto di Stabilità, in parte dipendenti da variabili ancora più generali ...
Leggi tutto ...
GEAB 77 - Sommario - La finanza, l’economia e la situazione mondiale alla fine del 2013: tre scintille ed una polveriera
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 17 Settembre 2013 00:00
Il sole dell’Estate 2013, lontano dall’aver portato a quella pausa che qualcuno sperava, ha continuato a surriscaldare fino al calor bianco la finanza, l’economia e, soprattutto, la geopolitica mondiale. Il “pomo della discordia” siriano ha mostrato fino a che punto la comunità internazionale fosse divisa. Le notizie economiche, nonostante l’utilizzo di tutti i trucchi immaginabili, si sono ostinatamente rifiutate di annunciare quella ripresa lungamente attesa ...
Leggi tutto ...
Supermercato Italia, Casse aperte
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 16 Settembre 2013 00:00
E’ stato approvato pochi giorni fa il nuovo piano industriale di Cassa Depositi e Prestiti, che prevede nel triennio 2013-2015 investimenti per 95 miliardi di euro. Accolto con le fanfare dai media, si pone obiettivi altisonanti: una crescita del Pil del 2% all’anno, il focus sui “motori sani” dello sviluppo, investimenti per gli enti locali, le imprese e il Mezzogiorno. “Siamo il nuovo capitalismo di Stato” ha dichiarato l’ad Giovanni Gorno Tampini ...
Leggi tutto ...
In Russia un G20 inconcludente
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 06 Settembre 2013 00:00
Nulla di fatto per il summit che si è chiuso oggi a San Pietroburgo: le divisioni sulla "questione siriana" monopolizzano l'agenda, mentre sui temi di economia e finanza i passi in avanti sono scarsi e ridotti, sia per quanto riguarda evasione ed elusione fiscale, che sulla governance del Fondo monetario internazionale. Chiude i battenti un G20 che sarà forse ricordato per il crollo definitivo del mito di Barack Obama, invero già offuscato da tempo ...
Leggi tutto ...
Un Piano casa o l'ennesimo Piano banche?
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 02 Settembre 2013 00:00
L'ultimo "decreto del fare" ha scelto di destinare 4,4 miliardi di euro per aiutare le famiglie a stipulare nuovi mutui per l’acquisto della casa, facendo così ripartire il settore dell’edilizia. Quei soldi, in gran parte, provengono da Cassa depositi e prestiti, e rappresentano -quindi- il risparmio postale dei cittadini italiani. Che vengono girati agli istituti di credito ...
Leggi tutto ...
Basta bugie sugli F-35
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 01 Agosto 2013 00:00
Le ultime esternazioni del Ministro Mauro sugli F-35 impongono una riflessione e un'analisi: è accettabile che un componente del Governo e un Ministero continuino a fornire dati fuorvianti e incompleti a Parlamento ed opinione pubblica? Fin dall'inizio della storia sulla partecipazione italiana al programma dei cacciabombardieri F-35, i funzionari e gli esponenti politici ad essi favorevoli hanno diffuso dei dati parziali e fuorvianti ...
Leggi tutto ...
Detroit, le macerie del sogno americano
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 30 Luglio 2013 00:00
Il procedimento fallimentare avviato il 18 luglio scorso dalla città di Detroit ha superato una serie di ostacoli legali negli ultimi giorni e sembra essere destinato ad una soluzione che finirà per devastare ulteriormente le condizioni di vita di decine di migliaia di dipendenti ed ex dipendenti municipali, così come della maggior parte degli abitanti della metropoli del Michigan che vedranno sparire i servizi pubblici essenziali rimasti finora in vita ...
Leggi tutto ...
La crisi nascosta del commercio globale
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 26 Luglio 2013 00:00
La crisi europea trascina al ribasso la domanda di merci, la piccola ripresa Usa non basta a far viaggiare il carrello globale e anche il colosso cinese mostra segni di rallentamento. La Wto quest’anno ha cominciato a parlare di dati veri, cioè della voragine in cui è caduto il commercio globale nel 2012, solo a pagina 21 di un ampio formato A4 a 2 colonne. Nemmeno un accenno nell’introduzione del Direttore generale uscente, Pascal Lamy ...
Leggi tutto ...
Come si costruisce una città di poveri
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 24 Luglio 2013 00:00
All’austerity europea gli Stati uniti rispondono con la bancarotta delle amministrazioni pubbliche locali. La ricetta in questo caso prevede la sospensione di quel che resta della democrazia formale, la rapida privatizzazione di tutti i settori pubblici, l’autorizzazione e dichiarare il fallimento per privare i lavoratori della loro pensione. E’ accaduto per una delle più grandi città degli Usa, Detroit (700 mila abitanti, oltre 4 milioni nell’area metropolitana) ...
Leggi tutto ...
Sempre più ricchi, sempre più poveri
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 22 Luglio 2013 00:00
Le trecento persone più ricche del pianeta hanno più soldi che non tre miliardi e mezzo di poverissimi. Lo segnala Jason Hickel, docente alla London School of Economics, e lo mostra con grande chiarezza un brevissimo video del suo movimento The Rules. Il dato più significativo e allarmante è però che la situazione peggiora di giorno in giorno. Siamo a un passo dal baratro e i medici di un sistema ammalato e suicida non fanno che chiederci di accelerare e far finta che questa mostruosa disuguaglianza sia nella natura delle cose ...
Leggi tutto ...
Europa svendesi
- Dettagli
-
Pubblicato: Mercoledì, 17 Luglio 2013 00:00
Invasione di prodotti a stelle e strisce, di qualità sociale e ambientale discutibili. Uno zero virgola di Pil come unico beneficio previsto, perché dei costi in disoccupazione e in sicurezza dei prodotti e dei servizi nessuno parla. Con la massima pompa sono partiti i negoziati di liberalizzazione commerciale tra Usa e Ue, ma sulla posta davvero in gioco vige il più stretto riserbo ...
Leggi tutto ...
Un pretesto che nemmeno serviva
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 08 Luglio 2013 00:00
Ne abbiamo parlato nel 2009 e poi ancora nel 2010, non ci siamo arrestati nel 2011, e ancora lo scorso anno. Tocca farlo di nuovo, sperando sia la volta buona. Parliamo della vicenda Indesit e dei suoi licenziamenti. Parliamo dell’azione Indesit e della sua eticità. A me (e a gran parte di noi) i fondi Valori Responsabili di EticaSgr, cioè banca Etica, come tutti i fondi etici attualmente in commercio non ci sono mai piaciuti. Non ci sono mai piaciuti perché non è etico far denaro con il denaro ...
Leggi tutto ...
Industria e Difesa: numeri parziali sul programma F-35
- Dettagli
-
Pubblicato: Lunedì, 08 Luglio 2013 00:00
Non è vero che gli aerei militari in servizio e da sostituire sono oltre 250, ma un centinaio: i "numeri" che dà Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa, smontano alcuni miti intorno alla partecipazione italiana al programma Joint Strike Figher. Le recenti discussioni parlamentari, e tutta l'attenzione dell'opinione pubblica e dei media italiani, hanno riportato sotto i riflettori in maniera stabile la "querelle" dei caccia F-35 ...
Leggi tutto ...
Che nessuno ci aiuti!
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 05 Luglio 2013 00:00
A partire dal marzo 2010, Unione Europea e Fondo Monetario Internazionale hanno “salvato” la Grecia con ben 23 tranches di finanziamento, pari ad un totale di 206,9 miliardi di euro. Senza naturalmente fornire alcuna informazione sull’utilizzo di queste enormi cifre provenienti da fondi pubblici. E’ solo grazie ad uno studio condotto da Attac Austria che siamo in grado di affermare come il 77% di questi fondi siano andati a beneficio diretto o indiretto del settore bancario e finanziario ...
Leggi tutto ...
Sugli F35 decide il Parlamento
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 04 Luglio 2013 00:00
Il Consiglio Supremo di Difesa vuole avere l'ultima parola in materia di F35. Ma per legge è il Parlamento che decide investimenti e stanziamenti sui sistemi d'arma. Con l'avallo del Presidente Napolitano, il Consiglio Supremo di Difesa - esaltato, sembra, dalle gesta dei militari in Egitto - ha detto al Parlamento: sui sistemi d'arma, ed in particolare sugli F35, non provate a mettere bocca. Cacciabombardieri, portaerei, carri armati: è tutta roba nostra, dicono i militari ...
Leggi tutto ...
Libero scambio USA-UE, un accordo a perdere
- Dettagli
-
Pubblicato: Martedì, 02 Luglio 2013 00:00
L’Europa, che arriva al negoziato con gli Usa divisa, rischia di immolare sull’altare della competitività i propri servizi pubblici. Salute, scuola e acqua rischiano di finire nel tritacarne. Le stupefacenti rivelazioni sullo spionaggio statunitense nelle ambasciate, missioni diplomatiche e istituzioni europee potrebbero ritardare l’avvio del negoziato sul libero scambio Ue-Usa, approvato da parte europea al consiglio dei ministri del commercio del 13 giugno scorso ...
Leggi tutto ...
Mediobanca, la rivoluzione immobile
- Dettagli
-
Pubblicato: Venerdì, 28 Giugno 2013 00:00
La decisione di Mediobanca e Generali di uscire dai patti di sindacato delle grandi imprese nazionali non è che l'inevitabile approdo di un processo in corso da tempo. Ultimo atto di un sistema che non scalfisce però i vecchi equilibri di potere. In Italia è molto difficile che dei cambiamenti positivi nell’economia, nella società, nella politica, si sviluppino da soli, senza l’aiuto di eventi esterni ...
Leggi tutto ...
Il mio nome è bond
- Dettagli
-
Pubblicato: Giovedì, 27 Giugno 2013 00:00
Il primo luglio 2013 si celebre il 50° anniversario della prima obbligazione emessa da un'azienda italiana, che era Autostrade. Di fronte alla crisi del sistema bancario, oggi le nostre imprese tornano a cercare finanziamenti attraverso l’emissione di obbligazioni. Alcuni "casi" -Telecom e Atlantia, su tutti- spiegano perché non è sempre conveniente. Un'alternativa nell’esempio delle Bcc ...
Leggi tutto ...