MAG4 Piemonte
Diamo credito alle buone idee
  • home
  • MAG4
    • principi
    • dati
    • modulistica
    • mutualismo
    • il passato
  • finanzia la MAG
    • diventa socio
    • libretti di risparmio
    • chi ci finanzia
  • richiedi un prestito
    • mutui per avviamento attività
    • mutui per avviamento CER
    • mutui per investimenti
    • anticipo aumenti capitale sociale
    • anticipo crediti
    • prefinanziamento contributi
    • fidi per liquidità
    • ti aiutiamo a scegliere
    • modulistica
    • chi abbiamo finanziato
  • richiedi una consulenza
    • consulenze contabili
    • consulenze generali
  • leggi MAGazine
  1. home
  2. i blog di MAG4
  3. la crisi dell'Occidente

La crisi dell'Occidente

La crisi non ha sorprendentemente, almeno sino ad oggi, un nome “ufficiale” e riconosciuto. Se ti interessano i segnali economico-finanziari, sempre più evidenti, di questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

Il biologico va al super

Dettagli
Pubblicato: 01 Ottobre 2015

Il mercato dei prodotti certificati nella grande distribuzione italiana vale oltre 730 milioni di euro, con una crescita del 20% tra il 2013 e il 2014. Ciò ha comportato mutamenti lungo tutta la filiera: aumentano le superfici dedicate al bio, ma non in modo "proporzionale alla crescita dei produttori, il che significa che nel settore entrano aziende medio grandi ed escono aziende piccole", come spiega ad Ae il presidente di AIAB. ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Diritto all’insolvenza sovrana

Dettagli
Pubblicato: 29 Settembre 2015

Il dibattito sull’euro e sulle sue ricadute politiche è diventato molto caldo nei movimenti e nel radicalismo di ogni matrice. Fra il 2011-2012 era molto più vivo il tema del debito: in quegli anni si mossero le campagne Rivolta il Debito di Sinistra Critica, e Smonta il Debito del Centro Nuovo Modello di sviluppo con altre realtà. A livello più politico si formò invece un Comitato No Debito nazionale. Tutte queste realtà si erano mosse nel contesto della crisi del debito sovrano ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

TTIP: più morti sulle strade se le auto americane arrivano in Europa

Dettagli
Pubblicato: 28 Settembre 2015

«I nostri standard possono differire in qualche dettaglio, ma quelli che stiamo cercando di armonizzare sono sostanzialmente equivalenti». Queste affermazioni sono uscite dalla bocca di Gloria Bergquist, portavoce dell’Alliance of Automobile Manifacturers (AAM), il 18 dicembre 2013. Servivano a lanciare una ricerca internazionale che confermasse la sostanziale equivalenza degli standard di sicurezza dei veicoli progettati sulle due sponde dell’Atlantico ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Si chiama Volkswagen, si legge TTIP

Dettagli
Pubblicato: 28 Settembre 2015

Negli ultimi giorni lo scandalo Volkswagen ha avuto ampio risalto in tutte le principali testate mondiali, suscitando indignazione non solo tra i principali partner economici della casa tedesca, ma anche tra gli stessi governi europei. Dopo aver scoperto che l’azienda automobilistica tedesca avrebbe taroccato i test sulle emissioni inquinanti, avvalendosi di un software che le abbassava fino a 40 volte ed entro i limiti normativi, l‘Environmental Protection Agency (EPA), ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La finanza 4000 anni fa

Dettagli
Pubblicato: 28 Settembre 2015

Il ritrovamento di 22 mila tavolette di argilla nel sito archeologico di Kanesh in Turchia apre una finestra quasi miracolosa sull’economia antica. E mostra come ad un’economia basata sul commercio dei prodotti si sostituì gradualmente una economia basata sulla speculazione finanziaria, creando una grande bolla che alla fine scoppierà. È merito di un articolo apparso di recente sul New York Times (Davidson, 2015) l’avere contribuito ad informare in maniera avvincente il grande pubblico ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La Volkswagen e gli altri

Dettagli
Pubblicato: 24 Settembre 2015

Dunque si è scoperto che la Volkswagen, la grande impresa dell’auto tedesca, che controlla anche i marchi Audi, Skoda, Porsche, falsificava, non si sa bene da quanto tempo, i test statunitensi sulle emissioni inquinanti dei suoi modelli a motorizzazione diesel. La società teutonica si è subito presentata all’opinione pubblica come rea confessa, indicando che anche molte altre delle sue vetture, per un totale di 11 milioni di unità, che circolano nel resto del mondo presentavano lo stesso problema ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’urlo dell’acqua ”Basta!”

Dettagli
Pubblicato: 20 Settembre 2015

Il 20 settembre, il vasto movimento italiano per la gestione pubblica dell’acqua si è ritrovato  a Napoli, capitale dell’acqua pubblica, per rilanciare con forza la difesa di questo bene fondamentale e sempre più sotto attacco dai poteri forti. E questo, nonostante che il Referendum (2011) abbia sancito che l’acqua deve essere sottratta alle leggi del mercato e che non si può fare profitto. A rafforzare l’esito referendario è venuta ora anche l’enciclica Laudato Si’ che afferma ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’economia di guerra targata Nato

Dettagli
Pubblicato: 18 Settembre 2015

Le contraddizioni causate dal dominio capitalistico ancora una volta stanno producendo crisi economica, rafforzamento della competizione tra le grandi potenze, aggressioni dirette ed indirette ai popoli dei Paesi più deboli e rafforzamento del militarismo. Ancora una volta si stanno creando le condizioni per un nuovo conflitto mondiale che tutte le classi dirigenti dicono di non volere ma che rafforzano ogni giorno di più con le loro scelte economiche, politiche e militari ...

Laggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Presentata la riforma dell’ISDS nel TTIP: più pesante è la condanna, più il giudice guadagna

Dettagli
Pubblicato: 16 Settembre 2015

La Commissione europea ha annunciato oggi il suo piano per la riforma del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitore e Stato (ISDS), la controversa clausola che garantirebbe agli investitori esteri la possibilità di citare in giudizio gli Stati qualora emanassero regolamenti o normative che mettono a rischio le loro aspettative di business. La nuova proposta, annunciata nel maggio scorso dalla commissaria europea al Commercio, Cecilia Malmström, ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

2016: L’anno dell’India… e ultima possibilità per una transizione sistemica globale organizzata

Dettagli
Pubblicato: 16 Settembre 2015

Quando LEAP ha lanciato il GEAB nel gennaio 2006 allo scopo di descrivere una « crisi sistemica globale » in gestazione, uno degli obiettivi era quello di contribuire a sensibilizzare gli Europei sulla debolezza degli Stati Uniti e sull’opportunità di allora di finalizzare il processo di indipendenza del continente. Questo obiettivo non era motivato soltanto da un interesse puramente europeo. Si basava su una grande previsione che abbiamo spesso ripetuto in queste pagine ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L'elusione fiscale rende l'Europa più povera

Dettagli
Pubblicato: 09 Settembre 2015

Nei 28 Paesi dell'Unione ci sono 342 miliardari, ma anche 123 milioni di indigenti, quasi un quarto della popolazione. In Italia dal 2005 al 2014 la percentuale di persone in stato di grave deprivazione materiale è aumentata di 5 punti percentuali. "La povertà e l'aumento della disuguaglianza non sono fenomeni inevitabili, ma sono l’effetto di scelte politiche" spiega il direttore di Oxfam Italia. Un report della Ong pone l'accento sull'iniquità dell’attuale modello di tassazione ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Tav e incompatibilità, l'ex commissario del Governo sotto la lente Antitrust

Dettagli
Pubblicato: 07 Settembre 2015

Dalla carica "pubblica" di presidente dell’Osservatorio relativo alla realizzazione dell’asse ferroviario Torino-Lione nonché commissario straordinario del Governo a quella di Direttore Generale della società TELT s.a.s., aggiudicatore delle opere. La traiettoria di Mario Virano finisce all'esame dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, che ne intravede l'incompatibilità e apre un procedimento ad hoc ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Esercitazioni di guerra a Napoli

Dettagli
Pubblicato: 02 Settembre 2015

Dal 28 settembre (forse spostato al 4 ottobre) fino al 6 novembre si svolgerà in Italia, Spagna e Portogallo la «Trident Juncture 2015» (TJ15), definita dallo U.S. Army Europe «la più grande esercitazione Nato dalla caduta del Muro di Berlino». Con 36 mila uomini, oltre 60 navi e 200 aerei da guerra di 33 paesi (28 Nato più 5 alleati), questa esercitazione servirà a testare la forza di rapido intervento (circa 40mila effettivi) e soprattutto il suo corpo d’élite (5mila effettivi) ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Ttip: altre due cause contro l’Italia

Dettagli
Pubblicato: 01 Settembre 2015

Salgono a tre le cause contro l’Italia mosse da investitori esteri tramite i meccanismi di arbitrato internazionale per la risoluzione delle dispute sugli investimenti. La clausola Isds è da mesi uno dei punti caldi del negoziato Ttip e su entrambe le sponde dell’Atlantico ha sollevato numerose critiche. Nel pieno dell’estate sono arrivati il secondo e terzo caso contro l’Italia mossi da investitori esteri tramite i famigerati meccanismi di arbitrato internazionale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La bolla cinese

Dettagli
Pubblicato: 25 Agosto 2015

Il crollo delle Borse cinesi ha contagiato i principali mercati finanziari. Ma l'incendio è una finanza ipertrofica, autoreferenziale e intrinsecamente instabile. E se non si parte da questa evidenza, la bolla cinese sarà unicamente l'ennesimo – ma non l'ultimo – episodio di una lunghissima serie. Una crisi che nasce da una guerra monetaria, in cui ogni Paese svaluta nel tentativo di aumentare l'export per migliorare il proprio bilancio pubblico ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Debito sostenibile - e l’Occidente - Russia - Cina - Giappone?

Dettagli
Pubblicato: 23 Agosto 2015

Il gioco è sporco ed è durato 70 anni. Iniziò con l’idea dello sviluppo a imitazione dell’Occidente, ma non raggiungendolo, per tutti gli stati, compreso il diluvio di stati costituitisi con la decolonizzazione. La formula per grossi profitti è semplice: fornire credito a un paese abbastanza povero da non essere in grado di rimborsarlo alla svelta, ma non così povero da non poter continuare a pagarne gli interessi per anni ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La cassaforte italiana al capitale mondiale

Dettagli
Pubblicato: 23 Agosto 2015

Era nata per finanziare le amministrazioni dello Stato e gli enti locali a condizioni diverse da quelle di mercato. In questa afosa estate la Cassa Depositi e Prestiti ha finalmente completato il suo percorso verso il firmamemento del liberismo e spiccato il volo verso i grandi dividendi. La finanza internazionale dei grandi capitali adesso ha una gran bella porta in più per entrare nell’asfittica economia italiana. Al timone i manager cresciuti nella Goldman Sachs e nella Morgan Stanley Bank ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’inganno del lavoro

Dettagli
Pubblicato: 30 Luglio 2015

Il Fondo Monetario Internazionale ha sentenziato che l’Italia avrà bisogno di 20 anni per tornare ai livelli occupazionali pre-crisi. Ma ci sta prendendo in giro perché sa bene che di lavoro questo sistema non ne creerà più. Semplicemente perché non è il suo obiettivo, non è la sua missione come piace dire a chi vive l’economia come una religione. La missione di questo sistema è garantire profitto alle imprese e ai suoi azionisti. Quanto al lavoro è solo un costo da contenere e poco importa ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il dottor Schäuble

Dettagli
Pubblicato: 28 Luglio 2015

"La ragione per cui cinque mesi di negoziati tra la Grecia e l’Europa hanno portato ad un’impasse è che questo è proprio quello che il dottor Schäuble voleva che accadesse". L’ex ministro delle Finanze greco spiega il piano di Schäuble per esautorare i parlamenti nazionali di ogni potere. Nel periodo dei miei primi incontri a Bruxelles, all’inizio di febbraio, si era già formata una potente maggioranza in seno all’Eurogruppo. Si muoveva intorno alla pressante figura del ministro delle Finanze tedesco ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il pollo di Trilussa: competitività e T-tip

Dettagli
Pubblicato: 27 Luglio 2015

Dopo sette trimestri consecutivi in recessione, il Pil italiano ha ripreso a crescere, Un timido segno più che non cancella diverse perplessità. Una delle principali è legata alle componenti della domanda, dal 2007 a oggi. Il grafico, in altre parole, evidenzia il risultato delle politiche mercantiliste dettate dalle istituzioni europee e abbracciate dai governi italiani negli ultimi anni: austerità che si riflette nei consumi e negli investimenti, e competitività come parola d’ordine fondamentale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Una sconfitta che ci riguarda

Dettagli
Pubblicato: 23 Luglio 2015

Una netta sconfitta, senza se e senza ma. Chiunque abbia sostenuto con passione, empatia, solidarietà e intensità la durissima lotta del popolo greco e del governo di Siryza di fronte all’oligarchia che detta legge nell’Unione Europea credo debba con altrettanto coraggio, amarezza e rabbia prenderne atto. È anche l’unico modo per ripartire con nuove consapevolezze. Il “Memorandum” – di questo si tratta – è una nuova pesantissima gabbia alla sovranità del popolo greco ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

TAV Torino-Lione, i conti non tornano

Dettagli
Pubblicato: 22 Luglio 2015

Gli 813 milioni di euro di finanziamento europeo concesso a fine giugno non rappresentano che il 3 per cento dell'investimento necessario per la realizzazione dell'Alta velocità tra l'Italia e la Francia. Coprono -e in parte- solo quelli della tratta transfrontaliera del tracciato. In un documento di febbraio 2015, inoltre, un organo della presidenza del Consiglio dei ministri avvertiva che il costo complessivo dell'opera era ancora indeterminato ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

TPP-TTIP-Tisa: la soglia critica per la democrazia

Dettagli
Pubblicato: 22 Luglio 2015

Incredibile ma vero: Obama, altri presidenti e governi stanno seriamente pensando di inserire i loro paesi, popolazioni e tutto quanto, nel progetto di creare la più grande “area di libero commercio” nella storia, con il NAFTA per l’America del Nord, il TPP per il Pacifico, il TTIP per l’atlantico e il TISA, un trattato sui servizi che comprende oltre 50 stati. I guadagni per il mondo degli affari sono ovvi; rimuovere le ultime barriere delle tariffe o altro tra gli stati, e ancora più importante ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Italia: la crisi bancaria latente

Dettagli
Pubblicato: 19 Luglio 2015

Mentre tutto il mondo guarda alle drammatiche vicende greche in Italia si consuma – nel silenzio generale – un dramma economico altrettanto grave e che potrebbe avere ripercussioni sociali altrettanto drammatiche: la crisi del sistema bancario. Probabilmente fino ad ora questa crisi latente non è esplosa nella sua virulenza solo grazie al Quantitative Easing della BCE che concede alle banche notevole liquidità ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Le pressioni delle lobby per il TTIP

Dettagli
Pubblicato: 15 Luglio 2015

Negli ultimi 6 mesi, gli uffici della Commissione europea che seguono il negoziato dell'accordo di partenariato economico con gli Stati Uniti d'America hanno incontrato a porte chiuse almeno 100 lobbisti delle imprese. E oltre 520 tra il 2012 e il 2014, secondo un report di Corporate Europe Observatory. Tra i settori più "attivi" il Transatlantic Business Council (che raggruppa 70 multinazionali Ue e Usa), ACEA (i produttori d’auto), CEFIC (chimica), EFPIA (farmaceutico) e Digital Europe (informatica) ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La nuova resistenza della Grecia

Dettagli
Pubblicato: 15 Luglio 2015

Ancora una volta, la crisi greca è un punto di svolta che riguarda anche il futuro del progetto europeo. I sostenitori della linea dura insistono: la gente della periferia del continente è responsabile dei difetti strutturali della moneta unica. Intanto, hanno avvelenato le menti della gente del Nordeuropa con discorsi moralistici neocoloniali diffusi attraverso i mezzi di comunicazione. Syriza si è arreso ai creditori, ponendo fine al duro scontro tra il governo di Atene e i cosiddetti “partner” europei ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il rischio nucleare

Dettagli
Pubblicato: 14 Luglio 2015

Sappiamo tutto sul pericolo di un’ipotetica bomba nucleare iraniana, ma poco o nulla delle circa 16.372 armi nucleari sparse per il mondo, la cui potenza è pari a 500mila bombe di Hiroshima, la città giapponese rasa al suolo da un ordigno atomico sganciato nel 1945. Questi armamenti sono stoccati in nove Paesi e circa 1.800 si trovano in una condizione di massima allerta. L’uso di anche solo uno di questi ordigni in una zona popolata avrebbe conseguenze catastrofiche ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

25 anni di export italiano di armi

Dettagli
Pubblicato: 09 Luglio 2015

La legge 185 del '90, approvata il 9 luglio, garantiva all'Italia un controllo su export, import e transito dei materiali di armamento. Si tratta di "una norma avanzata ed innovativa nei principi e nei meccanismi che ha perso molta della propria efficacia a causa di modifiche e applicazioni non corrette promosse in particolare dai Governi succedutisi dal 2003 ad oggi" secondo la denuncia della Rete Disarmo. Tutti i dati nell'analisi dell'Osservatorio permanente sulle armi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

TTIP: Socialdemocratici e Popolari sacrificano ai tatticismi la tutela dei cittadini europei

Dettagli
Pubblicato: 08 Luglio 2015

Passata la Relazione Lange sul TTIP nella sua versione peggiore. Stop TTIP: “forzate le procedure, non hanno fatto votare emendamenti ISDS”. Con una forzatura procedurale il Presidente dell’Europarlamento, il socialdemocratico Shulz, dichiara decaduto l’emendamento 40, l’unico che avrebbe permesso di far esprimere l’aula sull’arbitrato internazionale, su cui il gruppo socialdemocratico si era spaccato. Con un gioco di cavilli, l’Europarlamento evita lo scontro sull’ISDS ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La Grecia, l’eurozona e la crisi mondiale

Dettagli
Pubblicato: 08 Luglio 2015

La crisi greca non è un caso particolare ma il paradigma di una più generale crisi dell’assetto politico ed economico neoliberista. In un estratto da "Crucible of resistance. Greece, the Eurozone and the World Economic Crisis" di Euclid Tsakalotos e Christos Laskos (PlutoPress, 2013), le analisi del neoministro delle finanze di Atene. In questo senso, è necessario non solo comprendere le origini della crisi economica globale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Le fatiche dell'F-35

Dettagli
Pubblicato: 01 Luglio 2015

Secondo un report ufficiale ottenuto dal blog “War is boring”, il nuovissimo e costosissimo caccia -sul quale hanno scommesso diverse aeronautiche- s'è dimostrato in scontro ravvicinato chiaramente inferiore ad un jet come l’F-16, sviluppato negli anni '70 del Novecento. Il giudizio è davvero negativo e dovrebbe far sobbalzare dalla sedia più di un sostenitore del caccia americano: il nuovo cacciabombardiere ancora in sviluppo non sarebbe in grado ...

 Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Come vanno i rapporti Cina-India?

Dettagli
Pubblicato: 29 Giugno 2015

I rapporti di collaborazione tra le due potenze dovrebbero crescere con il varo della banca dei Bric, con quello della nuova banca asiatica di sviluppo e con i progetti per la Nuova via della seta. Negli ultimi due anni abbiamo assistito ad un rilevante rallentamento dello sviluppo economico dei paesi facenti parte del cosiddetto raggruppamento dei Bric, Cina, India, Brasile, Russia. Peraltro, mentre Brasile e la Russia hanno visto nell’ultimo periodo ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La radice comune del fallimento greco e della strage di Sousse

Dettagli
Pubblicato: 29 Giugno 2015

È la "cecità" il filo che unisce la decisione dell'Europa di strangolare la Grecia ai 39 turisti barbaramenti uccisi sulla spiaggia tunisina. "La violenza si combatte eliminando le cause della violenza. Ma per riuscirci serve un cambio di strategia. Non più l’uso della forza e dell’arroganza, ma della coscienza e dell’ascolto. Solo popoli che sanno riconoscere i propri errori e che sanno ascoltare le ragioni degli altri possono costruire rapporti pacifici" ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

TTIP: LA COMMISSIONE Commercio internazionale (INTA) rispedisce in Plenaria 113 emendamenti

Dettagli
Pubblicato: 29 Giugno 2015

Due minuti. Tanto è durata la riunione della Commissione Commercio internazionale (INTA), chiamata a dar seguito alla richiesta – imposta dal presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz con la complicità di tre gruppi parlamentari nella plenaria del 10 giugno – di scremare gran parte dei 116 emendamenti presentati in aula alla Relazione Lange sul TTIP. Il documento dovrebbe dar conto della posizione del Parlamento Europeo sui negoziati di liberalizzazione commerciale e finanziaria tra USA e UE ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

TTIP: ecco come il Governo manipola le informazioni

Dettagli
Pubblicato: 25 Giugno 2015

Il TTIP, si sa, è soprattutto stime di impatto. Comunicare adeguatamente e correttamente i dati significa dare in mano ai decisori politici e ai cittadini uno strumento di analisi per capire pro e contro di un negoziato di liberalizzazione. Ma sempre più si sta assistendo a una vera e propria manipolazione dei dati, che lascia cittadini e parlamentari in un’asimmetria informativa molto rischiosa, oltre che eticamente inaccettabile. Un esempio? ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Italia, vecchi e nuovi equilibri di potere

Dettagli
Pubblicato: 23 Giugno 2015

Le grandi trasformazioni della finanza internazionale hanno modificato i vecchi equilibri di potere su cui si reggevano gli assetti del grande capitale nazionale. Il caso di Generali e Mediobanca. Negli ultimi decenni, come è noto, le trasformazioni del nostro sistema finanziario sono state fortissime e, per una parte importante almeno, negative. Abbiamo prima dovuto registrare, come episodi salienti, le privatizzazioni e la chiusura del gruppo Iri ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La nuova Via della Seta

Dettagli
Pubblicato: 18 Giugno 2015

Ha avuto, a mio parere, limitato rilievo, l’incontro a Mosca, in occasione dei 70 anni della loro vittoria contro il nazismo e il Giappone, degli “imperatori” della Russia e della Cina. Non sono, naturalmente, degli imperatori in senso stretto, perché sono eletti dalle rispettive assemblee: Vladimir Putin, presidente della Russia, e Xi Jinping, segretario generale del Partito Comunista Cinese, ma il loro potere è quello di capi di due potenze ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

GEAB 96 - Sommario - NATO, FMI, tensioni, divisioni, Grexit … Horizon 2020: il ritorno delle guerre europee?

Dettagli
Pubblicato: 16 Giugno 2015

Di fronte alla combinazione di indicatori alquanto preoccupanti negli ultimi mesi, siamo arrivati a porci la questione della probabilità di un ritorno delle guerre europee entro il 2020. Infatti, il nostro team continua a vedere realizzate tutte le piste battute per uscire dalla crisi, ma continua comunque a vigilare sugli ostacoli che rimangono sulla strada verso la risoluzione; ostacoli che ci sembrano essenzialmente di due tipi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il prodotto tipico

Dettagli
Pubblicato: 15 Giugno 2015

L’italian sounding non è musica, ma il concetto che nasconde la contraffazione dell’agroalimentare italiano, un mercato che vale 54 miliardi di euro. Ne parliamo in un libro, "L'occasione fa l'uomo lardo", un manuale di resistenza contro le frodi, che denuncia il connubio tra le politiche agricole degli Stati e gli interessi delle multinazionali del cibo. Qualcuno dice che perfino il nonno della pubblicità del vino San Crispino, certo non un campione della sostenibilità, abbia manifestato contro il TTIP ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Ttip, un trattato contro il clima

Dettagli
Pubblicato: 13 Giugno 2015

Il trattato transatlantico dà l'ok alle importazioni di idrocarburi non convenzionali come lo shale gas e stoppa la possibilità di tariffe energetiche sociali. Washington è attualmente impegnata in due importanti accordi commerciali multilaterali di negoziazione: il Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP, con i 28 Paesi dell'UE) e la Trans-Pacific Partnership (TPP, con 11 Paesi nella regione Asia-Pacifico e Americhe) ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Pagina 33 di 47

  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37

Login

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

la crisi dell'Occidente

Sottoscrivi il Feed RSS

contatti

  • contatti
  • facebook
  • instagram

attività

  • finanzia la MAG
  • richiedi un prestito
  • richiedi una consulenza

materiali

  • modulistica
  • MAGazine
  • i blog di MAG4
  • MAG'n'ETICA

utilità

  • trasparenza
  • privacy
  • english
Zerozerocinque
Banche armate
Stop TTIP Italia
La società della cura

MAG4 Piemonte s.c. - via Baltea 3 10155 Torino - tel 011.52.17.212
C.F. e P.IVA 05312310013 - R.E.A. Torino 701163 - Albo cooperative A110042
Il sito web e tutti i contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Usiamo GNU - Linux - Debian - LXQt - KDE - LibreOffice - GAzie - Firefox - Apache - MariaDB - PHP - Joomla - flaticon