MAG4 Piemonte
Diamo credito alle buone idee
  • home
  • MAG4
    • principi
    • dati
    • modulistica
    • mutualismo
    • il passato
  • finanzia la MAG
    • diventa socio
    • libretti di risparmio
    • chi ci finanzia
  • richiedi un prestito
    • mutui per avviamento attività
    • mutui per avviamento CER
    • mutui per investimenti
    • anticipo aumenti capitale sociale
    • anticipo crediti
    • prefinanziamento contributi
    • fidi per liquidità
    • ti aiutiamo a scegliere
    • modulistica
    • chi abbiamo finanziato
  • richiedi una consulenza
    • consulenze contabili
    • consulenze generali
  • leggi MAGazine
  1. home
  2. i blog di MAG4
  3. la crisi dell'Occidente

La crisi dell'Occidente

La crisi non ha sorprendentemente, almeno sino ad oggi, un nome “ufficiale” e riconosciuto. Se ti interessano i segnali economico-finanziari, sempre più evidenti, di questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

Cronache di un mondo indebitato

Dettagli
Pubblicato: 09 Gennaio 2016

Da dove vengono le risorse che alimentano il debito? Tra le principali fonti di “produzione” del denaro ci sono i surplus delle bilance commerciali di paesi come la Cina e la Germania. La terza puntata della nostra inchiesta. Appare ora opportuno fare dei riferimenti ai punti di origine delle risorse che alimentano poi i circuiti finanziari mondiali e in specifico quelli del debito. Bisogna sottolineare, in effetti, che a fronte del rilevante volume di indebitamento in essere a livello mondiale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Le banche, lo Stato e le regole

Dettagli
Pubblicato: 05 Gennaio 2016

Era il 1874 quando il varo della prima legge bancaria italiana fu determinato dalla necessità di procedere a vari salvataggi. La disponibilità della politica di cambiare le regole per trovare le risorse necessarie a evitare bancarotte, nel nome dell'interesse generale, è parte della storia degli istituti di credito del nostro Paese. Un meccanismo oggi acuito dagli "azzardi" frutto dell’affermarsi della “turbofinanza” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

I bilanci in paradiso

Dettagli
Pubblicato: 04 Gennaio 2016

A un anno dallo scandalo “LuxLeaks”, e mentre in Italia fa discutere l'annunciato accordo tra Apple e Agenzia delle Entrate, l’iniquità fiscale dell’Unione europea a favore delle imprese multinazionali non è stata risolta. Anche Fiat Chrysler Automobiles (FCA) -oggi Ferrari si quota in Borsa a Milano- sotto la lente. Lunedì 16 novembre, nel pomeriggio, Sergio Marchionne non era a Bruxelles. L’amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) avrebbe dovuto partecipare ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Anglo-America, UE, Occidente: una prognosi

Dettagli
Pubblicato: 30 Dicembre 2015

Grazie, cari studenti di Oxford, per il regalo di Natale, sfidare il culto di Cecil Rhodes – colonialista, classista, razzista. Era anche un cultore della supremazia ariana come Hitler ma nella variante anglosassone, contro quella tedesca (e sovente criticata in questi editoriali). La targa commemorativa è stata tolta. Può far seguito la statua. E magari anche la ‘borsa di studio Rhodes’, quale ‘certificato d’eccellenza?’ Molto unirà Cecil Rhodes a un altro razzista ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Come si uccide la democrazia

Dettagli
Pubblicato: 24 Dicembre 2015

Il 28 novembre 2015, più di 5.000 manifestanti campani hanno partecipato a un’imponente manifestazione nel centro di Napoli. Si trattava di attivisti per il diritto all’acqua pubblica, ambientalisti, sindacalisti e lavoratori di Napoli Abc (l‘azienda idrica pubblica Napoli Acqua Bene Comune). Essi volevano esprimere dissenso su di una legge recentemente promulgata dalla Regione Campania mirante a centralizzare il management delle risorse idriche locali e a porre le basi per la loro futura privatizzazione ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’albero marcio della finanza

Dettagli
Pubblicato: 23 Dicembre 2015

C’è un piccolo paese dell’entroterra toscano, in cui un’intera comunità di trecento famiglie si è trovata in una notte con i risparmi di una vita totalmente azzerati. E con la drammatica scoperta che quel funzionario di quell’unica banca che incontravano tutti i giorni – che nella comunità locale era uno dei punti di riferimento cui affidarsi – li aveva coinvolti in un giro di investimenti ad alto rischio, finito nel peggiore dei modi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Cronache di un mondo indebitato

Dettagli
Pubblicato: 22 Dicembre 2015

Tra paesi ricchi e paesi emergenti, una cartografia del mondo indebitato. La seconda puntata della nostra inchiesta. Prima di esaminare analiticamente la situazione delle due principali categorie di paesi, quelli ricchi e quelli emergenti, appare opportuno sottolineare intanto che non tutti i debiti sono uguali. Bisogna infatti distinguere tra i vari casi facendo riferimento sia agli scopi per i quali le risorse verranno usate sia alle condizioni che favoriranno o meno la restituzione ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La finanza al potere e l’Europa contromano

Dettagli
Pubblicato: 22 Dicembre 2015

Con la Capital market union saranno adottate misure per espandere il sistema bancario ombra. Lo stesso finito sotto accusa solo pochi anni fa come uno dei principali responsabili della crisi. Se c’è un ambito in cui l’UE procede invece a gonfie vele verso una completa unione, questo è proprio il mercato finanziario e dei capitali. La novità più rilevante del documento dei 5 presidenti è probabilmente il lancio dell’unione dei mercati dei capitali – Capital Markets Union o CMU ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

GEAB 100 - Sommario - Il grande ritorno dell’Europa nera

Dettagli
Pubblicato: 17 Dicembre 2015

Molto tempo fa, nel 1998, Franck Biancheri, il nostro compianto direttore di studi, scrisse un articolo di anticipazione intitolato: « 2009, quando i nipoti di Hitler, Pétain, Mussolini… prenderanno il controllo dell’Unione. » È infatti quello che aveva anticipato per l’Unione se non fosse riuscita a democratizzarsi. È ovvio che non ci sta riuscendo. E il processo è stato innescato. Come abbiamo affermato recentemente, nel 2015 l’ondata di immigrati, seguita dagli attacchi terroristi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Salva banche: mele marce in albero sano?

Dettagli
Pubblicato: 17 Dicembre 2015

C’è un piccolo paese dell’entroterra toscano, in cui un’intera comunità di 300 famiglie si è trovata in una notte con i risparmi di una vita totalmente azzerati. E con la drammatica scoperta che quel funzionario di quell’unica banca che incontravano tutti i giorni -che nella comunità locale era uno dei punti di riferimento cui affidarsi- li aveva coinvolti in un giro di investimenti ad alto rischio, finito nel peggiore dei modi. Naturalmente, quel funzionario non era diventato improvvisamente malvagio ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Wto, vent’anni e sentirli tutti

Dettagli
Pubblicato: 14 Dicembre 2015

La Wto è in crisi strutturale: Usa e Ue vorrebbero fargli il funerale per fare spazio ai trattati-capestro come T-tip, Ceta, Tisa e Tpp. È vero: come i movimenti chiedono da molti anni, è il momento di riprendere le redini del commercio globale. Lontano da Ginevra, ma più vicino ai diritti di tutti e tutte. Dal 15 al 18 dicembre si tiene a Nairobi la decima Assemblea dei ministri del commercio dei Paesi membri dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La posta spedita in Borsa

Dettagli
Pubblicato: 11 Dicembre 2015

Il prossimo 15 dicembre Poste Italiane spa e il ministero dello Sviluppo economico firmeranno il Contratto di servizio, in base al quale tra il 2016 e il 2019 lo Stato garantità all'azienda -recentemenre quotata a Milano- un finanziamento di oltre un miliardo di euro per garantire la continuità del "servizio pubblico". La nostra analisi (da Ae 176) dell’"operazione Piazza Affari", che non ha ridotto il debito pubblico: il nodo dei lavoratori e delle proprietà immobiliari ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Cambiare tutto per non cambiare nulla

Dettagli
Pubblicato: 08 Dicembre 2015

Si è aperta la seconda settimana di negoziato alla Cop21 di Parigi, la Conferenza delle Parti dell’Onu sul cambiamento climatico. L’Ad Hoc Working Group on the Durban Platform for Enhanced Action (Adp) è nato a Durban con l’obiettivo di accompagnare il percorso verso Parigi sia per l’accordo post 2020, sia per gli impegni pre 2020. All’ultima sessione di Bonn nell’ottobre scorso, i due co-chair presentarono un “non paper”, una prima bozza, definita da Cina e G77 come inaccettabile ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

COP21: come l’UE favorisce i soliti noti

Dettagli
Pubblicato: 07 Dicembre 2015

“Alla COP21 non si parli di commercio internazionale”: il diktat UE ai negoziatori in un documento europeo sottratto al segreto negoziale. Fairwatch: “ancora una volta l’ipocrisia europea favorisce gli interessi dei soliti noti”. “Non si faccia nessuna menzione specifica su questioni inerenti al commercio e alla proprietà intellettuale” nei negoziati sul clima e ogni tentativo di inserire questi temi nella discussione della COP21 di Parigi non potrà essere accettato ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Banche, chi non è stato salvato

Dettagli
Pubblicato: 03 Dicembre 2015

Domenica 22 novembre, il Governo è intervenuto per “risanare” e “risolvere” le crisi di quattro banche: CariFerrara, Banca Etruria, Banca Marche e CariChieti. L’ha fatto attraverso un “fondo di risoluzione” istituito da Banca d'Italia cui hanno concorso tutti gli istituti di credito italiano, compresa Banca Etica. Che denuncia: “risorse importanti vengono sottratte allo sviluppo sostenibile e all'economia sociale per salvare quattro banche mal gestite” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il clima e la bolla finanziaria

Dettagli
Pubblicato: 02 Dicembre 2015

Chi investe ancora sui combustibili fossili nonostante il cambiamento climatico sta rischiando circa 2mila miliardi di dollari nei prossimi 10 anni. Un rapporto del think tank "Carbon Tracker" fa i conti in tasca alle imprese del settore energetico. E l'Italia è tra i primi 15 Paesi al mondo più esposti. La transizione energetica è in corso, e la direzione di marcia imposta dal cambiamento climatico punta lontano dai combustibili fossili ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Quattro domande sulla privatizzazione di Fs

Dettagli
Pubblicato: 27 Novembre 2015

Il governo ha annunciato la cessione del 40% delle azioni del gruppo Ferrovie dello Stato. Il cda della holding si è dimesso. Dall'eventuale scorporo della "rete" agli investimenti programmati, dal finanziamento al trasporto regionale allo sviluppo immobiliare degli scali dismessi (che occupano almeno 5 milioni di metri quadrati), alcune questioni aperte e capaci di cambiare il senso dell'operazione ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

TTIP: i privilegi dell’industria petrolifera

Dettagli
Pubblicato: 26 Novembre 2015

Exxon Mobil, una delle più grandi multinazionali petrolifere al mondo, avrebbe avuto accesso privilegiato ai documenti riservati del TTIP, per quello che riguarda in particolare il capitolo Energia del trattato. Così il Guardian, tra i principali quotidiani britannici da tempo attento al negoziato transatlantico, svela quello che le campagne Stop TTIP del vecchio continente denunciavano da tempo: la presunta riservatezza dei documenti, spacciata dalla Commissione Europea come un male necessario ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Due nuovi report sul TTIP: ISDS e Agricoltura

Dettagli
Pubblicato: 25 Novembre 2015

La campagna STOP TTIP Italia e Fairwatch pubblicano due nuovi dossier, relativi all’ISDS ed agli impatti del TTIP sull’Agricoltura. “Patto col diavolo” – Come e perché la clausola di protezione degli investimenti (ISDS) prevista nel TTIP minaccia la capacità di legiferare delle istituzioni, restringendo il perimetro della democrazia. "Il fattore C”: rischi e opportunità nel TTIP per il settore agroalimentare europeo, risposta “carte alla mano” a chi sostiene che nel TTIP non si discute di sicurezza alimentare ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Isis: domande a Cassa depositi e prestiti

Dettagli
Pubblicato: 22 Novembre 2015

Dopo i tremendi attacchi terroristici di Isis nel cuore di Parigi, da tutti i governi si è levata una voce unanime: occorre rompere ogni legame economico con il cosiddetto “stato islamico”. Da dove Isis ricavi le enormi somme di denaro di cui dimostra di potersi avvalere è il ritornello di ogni dibattito o analisi. Si finanzia con il petrolio? Certo, ma, essendo l’acquisto di petrolio un processo industriale, occorre che qualcuno lo compri, e non lo farà portandosi una tanica alla volta sopra un carretto ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Così è fallito il QE di Mario Draghi

Dettagli
Pubblicato: 19 Novembre 2015

Draghi e gli altri dell’establishment europeo continuano a confidare nella capacità delle politiche monetarie di stimolare l’economia da sé, senza scomodare l’odiato settore pubblico. Ma i dati smentiscono categoricamente questa ipotesi. Quel che serve all'eurozona è un’espansione fiscale che rilanci la domanda ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

GEAB 99 - Sommario - Stati Uniti, Russia, Siria, attentati di Parigi: l’Europa stritolata ...

Dettagli
Pubblicato: 16 Novembre 2015

La crisi sistemica globale che stiamo attraversando da almeno otto anni rimette in discussione un ordine mondiale che abbiamo spesso detto risalisse non solo alla fine della Seconda Guerra Mondiale ma molto di più al Rinascimento e alle grandi scoperte della fine del XV secolo. È cinquecento anni fa che l’Europa si è posta al cento del pianeta lanciando un vasto programma di esplorazione, poi di sfruttamento e poi di colonizzazione del resto del mondo ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

F-35, nessun taglio: confermati i 10 miliardi di euro per l’acquisto dei caccia

Dettagli
Pubblicato: 13 Novembre 2015

Adesso lo confermano anche i documenti ufficiali, non si tratta più solo di un'ipotesi: il Governo non ha operato alcun dimezzamento per quanto riguarda i fondi destinati dell'acquisto dei caccia F-35. La cospicua riduzione era stata richiesta (e votata) da una delle Mozioni parlamentari presentate a settembre 2014 nell'ambito dell'acceso dibattito alla Camera dei Deputati su questo contrastato programma di armamento ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Se la finanza si beve l'acqua

Dettagli
Pubblicato: 11 Novembre 2015

Da CAP Holding ad Acea: il "problema" della privatizzazione del servizio idrico è stato soppiantato da quello della finanziarizzazione. Anche in presenza di una partecipazione interamente pubblica, infatti, le finalità del servizio e il modello di gestione cambiano natura. Ecco perché le imposte locali lasceranno il passo a tariffe remunerative e utili distribuiti come dividendi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Stanno facendo a pezzi il mondo

Dettagli
Pubblicato: 11 Novembre 2015

Cosa hanno imparato i governi dalla crisi finanziaria? Potrei scriverci un’intera rubrica specificandolo nel dettaglio, oppure potrei spiegarlo con una sola parola, niente. In realtà dire così è anche troppo generoso. Le lezioni imparate sono contro-lezioni, anticonoscenza, nuove politiche, che difficilmente potrebbero essere meglio progettate per garantire il ripresentarsi della crisi, questa volta con maggiore impulso e un minor numero di rimedi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Renzi si inchina al monarca delle fruste

Dettagli
Pubblicato: 10 Novembre 2015

È solo per fare l’Italia “più solida nel mondo”, che è volato a rendere omaggio al sanguinario tiranno della monarchia saudita e al suo cantiere della nuova metropolitana di Riyad. Ad accompagnarlo, in questo prestigioso viaggio di politica estera post-ideologica, c’erano gli amministratori delegati di Eni e Finemeccanica. Il premier italiano, in visita in Arabia Saudita, ha ormai condotto l’Italia fuori dalla crisi ma non è uomo da cullarsi sugli allori, quindi pigia l’acceleratore intensificando gli affari redditizi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

TPP – Trans Pacific Partnership: il testo completo

Dettagli
Pubblicato: 05 Novembre 2015

Ecco (in inglese), sul sito dell’Amministrazione statunitense, il testo del TPP, il Trattato Transpacifico appena concluso tra Stati Uniti e altri 12 Paesi del Pacifico. Considerato, dai più, un possibile riferimento per i negoziati TTIP ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Dopo l’euforia dell’Expo

Dettagli
Pubblicato: 02 Novembre 2015

L’euforia da Expo è stata venduta con gran dispiegamento di forze e alla fine il mantra che ripete ossessivamente “Expo è un successo” si è affermato. Ecco quello che di Expo non ci raccontano. A qualche giorno dalla fine dell’Expo, è possibile iniziare a fare alcuni bilanci dell’evento che ha occupato la scena politica e sociale milanese (e a tratti anche nazionale) negli ultimi cinque anni. Expo è un evento complesso, che riguarda la città di Milano e probabilmente l’intera nazione ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il tempo di una generazione

Dettagli
Pubblicato: 30 Ottobre 2015

Un bambino che nasce oggi trova un mondo molto diverso da quello nel quale i suoi genitori, nati negli anni 80, sono stati accolti. È vero, a partire dal 1980 l’Indice di sviluppo umano globale -calcolato dalle Nazioni Unite sulla base di indicatori quali reddito, speranza di vita alla nascita e accesso all’istruzione, va da 0 a 1- ha fatto un balzo in avanti, passando da 0,559 a 0,702 (nel 2013), ma è innegabile che questo sviluppo abbia avuto un prezzo: abbiamo compromesso il Pianeta ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Bilancio 2016: nessun taglio alla Difesa

Dettagli
Pubblicato: 28 Ottobre 2015

Secondo i primi parziali dati sulla Legge di bilancio dello Stato, il ministero di via XX Settembre guidato da Roberta Pinotti avrà a disposizione nel 2016 fondi sostanzialmente identici a quelli del 2015. Per non destare l'attenzione pubblica ed incamerare più fondi in maniera meno esposta, ecco l'equivoco su "valore assestato" e "valore previsto". Sono 937 i milioni a disposizione delle missioni militari ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il sistema cooperativo nella crisi del modello Emilia

Dettagli
Pubblicato: 27 Ottobre 2015

Solo partendo da un’analisi puntuale di quello che è stato il Modello Emilia si potranno dare prospettive ad un sistema che oggi appare largamente compromesso. La vicenda storica del movimento cooperativo in Emilia Romagna si intreccia inevitabilmente con la nascita e il consolidamento di un modello di governo , che ha presentato nella sua storia elementi unici, e secondo molti irripetibili. Nato dalle lotte bracciantili e operaie nella seconda metà dell’ 800, il movimento cooperativo emiliano romagnolo ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

TTIP e sviluppo sostenibile? Nessun vincolo, solo parole

Dettagli
Pubblicato: 26 Ottobre 2015

Le Campagne Stop TTIP diffondono la proposta riservata della Commissione europea per un capitolo su commercio e sviluppo sostenibile nel partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti. Nel testo sono assenti tutti i vincoli al rispetto delle convenzioni internazionali sull’ambiente, il clima e il lavoro. Grazie al lavoro della società civile, il Guardian ha pubblicato venerdì in esclusiva la proposta della Commissione europea per un capitolo su commercio e sviluppo sostenibile nel TTIP ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Sette anni di crisi: un bilancio

Dettagli
Pubblicato: 18 Ottobre 2015

In Europa la crisi è stata utilizzata dalle élite politico-finanziarie per sferrare il più violento attacco mai visto, dal dopoguerra ad oggi, nei confronti della democrazia, del mondo del lavoro e del welfare. All’indomani della crisi finanziaria del 2008, quando il sistema fu salvato per il rotto della cuffia solo grazie a massicci interventi di spesa in deficit da parte dei governi di tutti i paesi avanzati ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

GEAB 98 - Sommario - Elezioni turche - L’impossibilità del caos in Turchia

Dettagli
Pubblicato: 16 Ottobre 2015

Abbiamo più volte analizzato come solo potenze regionali fossero in grado di riportare la calma in Medio Oriente e di risolvere la questione Daesh, nemico comune capace di mettere tutti (o quasi) d’accordo. Avevamo però affermato che l’intervento degli Stati Uniti o della Russia avrebbe avuto il solo effetto di aggravare le tensioni. E avevamo inoltre visto nell’Iran sciita e nella Turchia sunnita, le sole due democrazie della regione (di certo non perfette – come lo siamo tutti d’altronde ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La posta in gioco? I patrimoni collettivi

Dettagli
Pubblicato: 16 Ottobre 2015

È partita lunedì scorso la privatizzazione di Poste Italiane, che verrà realizzata attraverso la collocazione sul mercato di azioni della società corrispondenti a poco meno del 40 per cento del capitale sociale. L’obiettivo dichiarato dal governo Renzi è l’incasso di circa 4 miliardi da destinare alla riduzione del debito pubblico. Già da questa premessa emerge il carattere ideologico dell’operazione: l’incasso di 4 miliardi di euro comporterà, infatti, un drastico calo del nostro debito pubblico ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

F-35: la trasparenza non decolla

Dettagli
Pubblicato: 15 Ottobre 2015

Nessun nuovo elemento è emerso dal "Question Time" alla Camera dedicato ai caccia: il ministro della Difesa, dopo aver smentito l'acquisto di 32 aerei ("non confermato da nessuna fonte"), non ha voluto condividere altri elementi con il Parlamento. Irrisolte le questioni sollevate dalla campagna "Taglia le ali alle armi". Siamo stati facili profeti: nella sua risposta al "Question Time" del 14 ottobre 2015 sugli F-35 la ministro Pinotti si è limitata solamente a richiamare precedenti decisioni e documenti ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Tpp, che cosa è e quali conseguenze avrà

Dettagli
Pubblicato: 13 Ottobre 2015

Il TPP è più un affare di geopolitica che di commercio. L’obiettivo principale per gli Stati Uniti e il Giappone è di superare in dinamismo la Cina e di creare una zona economica che bilanci la forza economica di quest’ultimo paese nella regione. Inoltre, e parallelamente, quello di scrivere le regole dell’economia del XXI secolo. L’ipotesi del cosiddetto accordo di libero scambio dell’area Pacifico (Trans-Pacific Partnership, TPP), che è stata approvata di recente ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Volkswagen, così fan tutti

Dettagli
Pubblicato: 12 Ottobre 2015

Quel che di fatto si realizza, sul palcoscenico di Bruxelles, è una farsa con tre interpreti: l’automobilista, il governo europeo e una casa automobilistica. Un'indagine di Quattroruote mostra che a imbrogliare sulle emissioni non è solo Volkswagen . Se si guarda al paradosso, si può spacchettarne in tre voci il contenuto. Protagonista del caso è un cliente di automobili, autista navigato o futuro autista che sia. Egli richiede in primo luogo di conoscere ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L'Europa della finanza e le false soluzioni

Dettagli
Pubblicato: 08 Ottobre 2015

È stata presentata nei giorni scorsi dalla Commissione europea la Capital Markets Union. Alla base, l'idea che se le banche non prestano abbastanza soldi alle piccole e medie imprese e gli investimenti pubblici sono un'eresia, la soluzione passi da un'ulteriore espansione della sfera finanziaria. La ricetta per la crescita? Una maggiore finanziarizzazione dell'economia; espandere il sistema bancario ombra; rilanciare le cartolarizzazioni; abbattere gli ultimi controlli sui movimenti di capitale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il valore economico della Pace

Dettagli
Pubblicato: 06 Ottobre 2015

L’impatto economico della violenza sull’economia globale ha raggiunto nel 2014 la stratosferica cifra di 14.300 miliardi di dollari, corrispondente al 13,4% del prodotto interno lordo mondiale. È per questo motivo che come Rete Disarmo si è deciso di tradurre anche in italiano l'infografica prodotta proprio dall'Institute for Economics and Peace che ha calcolato l'impatto economico della violenza sull'economia globale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Pagina 32 di 47

  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

Login

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

la crisi dell'Occidente

Sottoscrivi il Feed RSS

contatti

  • contatti
  • facebook
  • instagram

attività

  • finanzia la MAG
  • richiedi un prestito
  • richiedi una consulenza

materiali

  • modulistica
  • MAGazine
  • i blog di MAG4
  • MAG'n'ETICA

utilità

  • trasparenza
  • privacy
  • english
NOTAV Torino
Stop TTIP Italia
La società della cura
Banche armate

MAG4 Piemonte s.c. - via Baltea 3 10155 Torino - tel 011.52.17.212
C.F. e P.IVA 05312310013 - R.E.A. Torino 701163 - Albo cooperative A110042
Il sito web e tutti i contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Usiamo GNU - Linux - Debian - LXQt - KDE - LibreOffice - GAzie - Firefox - Apache - MariaDB - PHP - Joomla - flaticon