Un quarto di secolo vissuto pericolosamente

Il 28 gennaio 2013 presso la Casa del quartiere di via Morgari 14 a Torino si è tenuta l'assemblea dei soci della MAG4, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

Leggi tutto...

Hai qualche ora libera?

Vorresti dedicare qualche ora del tuo tempo alla MAG ma non sei un esperto nel campo della finanza, né etica né normale? Il solo pensare ai numeri ti fa venire il mal di pancia?

Leggi tutto...

Com'è andato il 2012?

Il venticinquesimo bilancio di MAG4 si chiuderà in pareggio, ma con una differenza rispetto agli ultimi bilanci approvati:

Leggi tutto...

Il 2013 che verrà

Già nell'assemblea dei soci di gennaio si era iniziato a ragionare sul preventivo 2013. Quest'anno l'incertezza è ancora più evidente rispetto agli anni scorsi.

Leggi tutto...

Ma il Gruppo MAG dov'è?

Nell'assemblea di bilancio verranno discusse una serie di proposte nell'ottica di salvaguardare la struttura così come deciso nell'assemblea di gennaio.

Leggi tutto...

Modifica Regolamento interno e Regolamento Gruppo MAG

Un punto dell'ordine del giorno dell'Assemblea soci prevista per il 14 maggio (vedi pag. 2) riguarderà la modifica del Regolamento interno e del Regolamento Gruppo MAG.

Leggi tutto...

I finanziamenti degli ultimi mesi …

Dalla fine del 2012, grazie al rientro di un grosso finanziamento, abbiamo finalmente potuto ricominciare a finanziare!

Leggi tutto...

Le consulenze del 2012

L'anno 2012, nonostante le premesse non fossero particolarmente positive, ha garantito alle consulenze un flusso continuo di contatti ed il raggiungimento del preventivo complessivo del settore, registrando una lieve diminuzione delle consulenze tecniche e generali, ed un aumento delle consulenze contabili.

Leggi tutto...

L'inizio dell'anno nei rientri problematici

Come ad ogni inizio di nuovo anno, anche quest'anno il settore rientri problematici si è dedicato al calcolo degli interessi dilatori e di mora accumulati dai finanziamenti in ritardo:

Leggi tutto...

AIAB in Piemonte: la nuova casa dei ricercatori dell'ex CRAB

Con il termine dell'operatività del CRAB avvenuta nel dicembre 2012 ed il licenziamento di tutti i suoi dipendenti, i ricercatori del CRAB hanno dovuto individuare un percorso che permettesse di riprendere le attività interrotte e offrisse nuove prospettive, anche migliori delle precedenti, all'agricoltura biologica.

Leggi tutto...

Vincolare i terreni all'uso agricolo con l'acquisto collettivo

Il consumo di suolo in Italia, ovvero la perdita di terreni agricolo per costruire strade, capannoni, linee ad alta velocità, centri commerciali... ha avuto un'accelerazione devastante negli ultimi decenni.

Leggi tutto...

Reddito di Esistenza: lavori in corso

Reddito di Esistenza o Reddito Minimo Garantito, inteso come erogazione monetaria il cui obiettivo è garantire la sussistenza e la partecipazione sociale di chi ne beneficia. Può essere realizzabile e sostenibile nel tempo?

Leggi tutto...

Novità dal TUB?

Nessuna nuova buona nuova?

Nessun governo, nessuna commissione parlamentare e a quanto pare anche nessun TUB.

Leggi tutto...