Meno finanza per tutti
Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
Scandali e speculazione. È l'ora della Tobin
- Dettagli
Mentre in Italia esplodeva lo scandalo "Santorini" e "Alexandria", i prodotti tossici del Montepaschi, l'Ecofin dava il via libera alla tassa sulle transazioni finanziarie. Ecco perché la la tassa, anche in Italia, si deve applicare anche ai derivati. “Riferire ogni comportamento all’etica della responsabilità, che impegna ad essere sempre orientati al servizio, all’integrità e alla trasparenza, alla correttezza negli affari”. Bello quanto condivisibile. Ineccepibile ...
Via libera dell'Europa alla Tassa sulle Transazioni Finanziarie
- Dettagli
Si è svolta questa mattina a Lussemburgo la riunione del Consiglio Ecofin dell'Unione Europea con all'ordine del giorno la discussione circa l'introduzione di una Tassa sulle Transazioni Finanziarie attraverso il meccanismo della cooperazione rafforzata. La Campagna ZeroZeroCinque esprime soddisfazione per il voto favorevole dei ministri delle Finanze europei che hanno così autorizzato l’avvio della procedura di cooperazione rafforzata che introdurrà la TFF negli undici paesi europei aderenti ...
Mutuo aiuto equosolidale
- Dettagli
Il movimento del commercio equo resta una crepa nel capitalismo perché, per dirla con Polany, è un pezzo di embedded economy, l’economia radicata contrapposta a quella senza radici, che è l’essenza del capitalismo. Negli ultimi anni, privilegiando sempre il fare alla teoria, ha vissuto diverse trasformazioni: la principale, spiega il sociologo ed economista latinoamericano Pablo Guerra a Comune-info, è la nascita di reti Sud-Sud e Nord-Nord ...
Finanza etica: è nata la coperativa MAG Firenze
- Dettagli
Con il contributo di 884 tra persone fisiche e realtà giuridiche è stato raggiunto il capitale necessario per dar vita ad una cooperativa finanziaria, una nuova MAG. La nascita della cooperativa MAG Firenze è avvenuta venerdì 14 dicembre 2012 presso il Centro Sociale delle Piagge a Firenze, con 638.796 euro di capitale raccolto. MAG Firenze nasce con l'obiettivo di promuovere la cultura di un uso responsabile e critico del denaro ...
Perché abolire il contante?
- Dettagli
Ed eccoci giunti al punto. Contante si? Contante no? Molte sono le questioni che entrano in gioco, ed in questo post ne abbiamo trattato solo una piccola parte. Oggi pero', il 3/1/2013, ci sono altri 20 blog in giro per il web italiano, che mentre leggete stanno scrivendo sullo stesso tema. Perché il contante è sempre di più minacciato, e non è affatto detto che questa sia una buona idea ...
Banche condannate per i derivati di Milano
- Dettagli
Una multa di un milione di euro per ognuna delle quattro banche accusate di truffa nella vendita di derivati al Comune di Milano. Le avventure della “finanza creativa” arrivano finalmente in tribunale. Una somma minuscola per gli istituti coinvolti, ma una sentenza di portata storica, non solo per l'Italia. Viene riconosciuta la gigantesca asimmetria informativa tra le grandi banche che maneggiano e vendono derivati e chi li acquista ...
La Tassa sulle Transazioni Finanziarie all'italiana? È solo un punto di partenza
- Dettagli
Con l’approvazione della legge di stabilità, arriva l’introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie, ma con la nuova formulazione “minimalista” presentata dal Governo in corso di dibattito parlamentare, che ha chiaramente ceduto alle pressanti richieste delle lobby finanziarie, tese a ridurre l'efficacia di applicazione di questa tassa. Il tutto è avvenuto nel giro di poche ore, complice la frenetica accelerazione del dibattito parlamentare di fronte a un Governo dimissionario, che ha annullato di fatto quell'opportuno confronto parlamentare richiesto dalla Campagna ZeroZeroCinque ...
Etinomia partecipa al S.U.S.A.
- Dettagli
Etinomia partecipa al Sentiero Umano di Solidarietà Ambientale/Artistica, una formidabile catena umana di 54KM, dal cuore di Torino al cuore della valle di Susa, venerdì 21 dicembre dalle ore 12, con il momento culminante alle ore 12.21 esatte. In questi mesi abbiamo lavorato alacremente per aiutare il comitato organizzatore di Torino, parlando nei convegni, agevolando numerose attività in valle, partecipando alle riunioni organizzative ed offrendo il nostro contributo ...
Il Parlamento Europeo applaude alla cooperazione rafforzata
- Dettagli
I voti parlano chiaro: 533 sì, 91 no, 32 astenuti. La maggioranza dei voti a favore di una TTF nel Parlamento Europeo è nettissima e ben riflette l’opinione dei cittadini europei che da anni stanno chiedendo l’introduzione di questa tassa come primo passo importante per regolamentare la finanza fuori controllo e riportarla al servizio dell’economia reale ...
Ecco ciò che sta accadendo in Argentina in questi giorni
- Dettagli
Da qualche giorno circola in rete (e sulla stampa mainstream) una enorme eccitazione sull’Argentina e sul suo immediato destino economico. Andrà in default di nuovo? E’ vero che sta per saltare il sistema? Tutta questa improvvisa fibrillazione è relativa a un debito del governo argentino che si riferisce a eventi avvenuti nel 2003 dovuti alla denuncia di un fondo d’investimenti che non ha riconosciuto le modalità di restituzione argentine ...
Se anche l'Fmi dà ragione ai “no-global”...
- Dettagli
Lunedì 3 dicembre il Fondo monetario internazionale ha reso pubblico un nuovo rapporto sul tema spinoso del controllo dei movimenti di capitale. A sorpresa, si è detto pronto a raccomandare in alcune circostanze ai singoli Paesi di tornare a istituire un controllo sui movimenti di capitale in entrata e uscita. E' il mondo che sta cambiando, e diventando nei fatti un po' no-global, dando ragione a chi per due decenni ha denunciato il sogno impossibile e folle della globalizzazione liberista ...
L’economia sommersa e il pareggio di bilancio
- Dettagli
Mettere in ordine i conti pubblici è impossibile senza fare i conti con l’economia sommersa e l’evasione fiscale ad essa collegata. Guardiamo le traiettorie dell’economia visibile e insibile, e il gettito fiscale che potrebbe essere recuperato. Una rilettura della dinamica degli aggregati finanziari sottostanti le manovre di bilancio dei governi Berlusconi-Monti che includa esplicitamente anche il contributo dell’economia sommersa, evidenzia la drammatica ovvietà ...
2013, ecco la vera agenda
- Dettagli
"Controfinanziaria n. 14" di Sbilanciamoci!: le proposte su come uscire dalla crisi tagliando le spese sbagliate, aumentando le tasse sui ricchi, tutelando i diritti e il lavoro. Su questo sito, anche le proposte sul futuro dell’Ilva, la politica industriale, la produttività, il “Fiscal compact”. Presentato a Roma il XIV Rapporto di Sbilanciamoci! su: “Come usare la spesa pubblica per i diritti, l’ambiente, la pace” ...
Per una Tassa sulle Transazioni Finanziarie efficace ed equa
- Dettagli
L’Italia si sta finalmente dotando di una Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Ma la buona notizia è messa fortemente a rischio dall’impianto normativo attualmente in discussione al Senato e dal dibattito sviluppatosi in queste settimane che rischia di disattendere quelli che sono gli obiettivi ispiratori della TTF. Come organizzazioni promotrici della Campagna ZeroZeroCinque ci appelliamo al Governo e ai parlamentari affinché il testo legislativo possa contemplare i seguenti punti ...
Il debutto del susino!
- Dettagli
Finalmente è partito il progetto susino, Etinomia, con grande gioia ne da l'annuncio! Il nostro buono di acquisto etico vuole essere un altro piccolo tassello nella costruzione di un'economia a misura d'uomo, realizzato grazie alla volontà di uomini e donne intenzionati a cambiare rotta davvero e subito, a riconferma di come la Valsusa, non sia solo il campo di battaglia dello stato contro i cittadini ma soprattutto un laboratorio di nuovi stili di vita ...
Una rete per un'altra politica economica
- Dettagli
A Firenze 10+10 il lancio della Rete europea degli economisti progressisti promossa da Euromemorandum, Economistes Atterrés, Sbilanciamoci!, Another Road for Europe. L’European Progessive Economists Network – Rete europea degli economisti progressisti – ha raccolto gruppi di economisti, ricercatori, istituti e coalizioni della società civile che criticano le politiche economiche e sociali dominanti che hanno portato l’Europa alla crisi attuale ...
Economia etica e finanza solidale: prove generali di alternativa
- Dettagli
Appuntamento al Casale Podere Rosa via Diego Fabbri angolo via De Stefani - Roma
www.casalepodererosa.org - 10 novembre 2012 ore 18 “L’Altra Economia non può essere solamente economica; deve essere integrale, ecologica, interculturale, al servizio del Ben Vivere e del Ben Convivere, capace di costruire la pienezza umana smontando la struttura economica attuale che si pone solamente a servizio del mercato totale, apolide, omicida di persone, genocida di popoli.” (Pedro Casaldaliga) ...
Sì ad un dibattito costruttivo sulla TTF
- Dettagli
Continua il dibattito relativo alla tassa sulle transazioni finanziarie facendo emergere diverse posizioni, alcune a favore, altre contro l'applicazione della tassa. La Campagna ZeroZeroCinque esprime soddisfazione perché finalmente, dopo anni di quasi silenzio, anche le maggiori testate giornalistiche e trasmissioni televisive mainstream dedicano spazio alla TTF, anche se preoccupa un dibattito mediatico che non si distingue per correttezza di informazioni dando spazio a inutili allarmismi ...
Finalmente al via l'introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie in Europa
- Dettagli
Al Consiglio Ecofin di martedì 9 ottobre una svolta determinante per il dibattito europeo sulla Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF). 11 Stati Membri decidono di avviare la procedura di cooperazione rafforzata che permette di introdurre la TTF in Europa purchè almeno 9 Stati ne facciano richiesta e siano quindi favorevoli all'applicazione nei loro Paesi. E finalmente l'Italia è della partita insieme a Francia, Germania, Spagna, Belgio, Portogallo, Austria, Grecia, Slovacchia, Estonia, Slovenia ...
La Commissione propone il via libera alla cooperazione rafforzata per l'imposta sulle transazioni finanziarie
- Dettagli
I 10 Stati membri che desiderano applicare un'imposta dell'UE sulle transazioni finanziarie (ITF) tramite una cooperazione rafforzata dovrebbero essere autorizzati a farlo, poiché sono soddisfatti tutti i requisiti normativi per una tale misura. È questa la conclusione della proposta di decisione del Consiglio, che la Commissione ha adottato oggi. Inoltre la cooperazione rafforzata per l'imposta sulle transazioni finanziarie non solo apporterebbe "vantaggi tangibili, immediati" per i paesi partecipanti ...
Dal 2013 «Tobin tax» su azioni e strumenti finanziari
- Dettagli
A partire dalle operazioni concluse dal 1° gennaio 2013, la compravendita di azioni, e altri strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato sarà soggetta ad imposta di bollo con l’aliquota dello 0,05% sul valore della transazione. Secondo il disegno di legge di stabilità per l’anno 2013 licenziato dal Governo e bollinato dalla Ragioneria Generale dello Stato, viene introdotta un’imposta sulle compravendite finanziarie ...
Cassa Depositi e Prestiti, come cambiarla per usarla bene
- Dettagli
La riscoperta dello stato passa per la Cassa Depositi e Prestiti, uno strumento che può avere un ruolo importante per indirizzare investimenti e lanciare nuove attività che i privati non sono in grado di realizzare. Ma la gestione attuale lascia a desiderare. L’intervento dello stato in economia era passato di moda nei decenni di “pensiero unico” neoliberista, ma ora sono in molti a ripensarci ...
Quello che c'è da sapere su Cassa depositi e prestiti
- Dettagli
La puntata di ieri di Report, "Un tesoro di Cassa", apre interrogativi sul ruolo di Cdp nel panorama economico, politico e sociale del Paese. Un dossier -la raccolta dagli articoli pubblicati da Altreconomia sul tema da febbraio 2011- aiuta a chiarire alcuni degli aspetti rimasti in sospeso. Ieri sera, Report ha portato la Cassa depositi e prestiti in prima serata tv, fornendo un'analisi "di base" rispetto alla composizione e al funzionamento della stessa ...
E' ora di tassare chi produce la crisi!
- Dettagli
L’Italia ha finalmente comunicato la sua adesione alla cooperazione rafforzata per l’istituzione dell’Imposta sulle Transazioni finanziarie. Deve ora compiere la procedura richiesta e solo quando sarà conclusa potremo dire che il nostro Governo è passato dalle parole ai fatti. Il coordinamento torinese della campagna 005 sarà in piazza con un banchetto informativo ...
Tassa sulle transazioni finanziarie: l'Italia è finalmente della partita
- Dettagli
Si è svolta questa mattina a Lussemburgo la riunione del Consiglio Ecofin dell'Unione Europea con all'ordine del giorno la discussione circa l'introduzione di una Tassa sulle Transazioni Finanziarie attraverso il meccanismo della cooperazione rafforzata. Come previsto dal trattato di Lisbona, per l'avvio della procedura di cooperazione rafforzata occorre l'adesione di almeno 9 Paesi Europei. Stando ai risultati della riunione di oggi, gli Stati membri dell'Unione Europea che hanno aderito sono 11 ...
Tassiamo gli speculatori: firma l'appello
- Dettagli
Il 18 e il 19 ottobre i capi di Stato e di governo della Ue discuteranno, nel Consiglio europeo convocato a Bruxelles, l'istituzione della Tassa sulle transazioni finanziarie (Ttf): un'imposta dello 0,1% da applicare sugli acquisti e le vendite degli strumenti finanziari di carattere speculativo e dello 0,01% da applicare sui cosiddetti derivati, "colpevoli" come si sa di gravissime distorsioni sui mercati ...
Il Forum della Cooperazione Internazionale raccomanda la Tassa sulle Transazioni Finanziarie
- Dettagli
La Campagna ZeroZeroCinque esprime soddisfazione per i risultati dei lavori preparatori al Forum sulla Cooperazione Internazionale e chiede a Monti un ruolo più incisivo dell'Italia nell'immediata introduzione della Tassa sulle Transazioni Finanziarie tramite il meccanismo della cooperazione rafforzata ...
Il successo della conferenza sulla decrescita
- Dettagli
Cosa può aver spinto 700 persone di 47 paesi diversi ad andare a Venezia pagandosi viaggio, alloggio e centodieci euro di quota di iscrizione per assistere ad una conferenza di cinque giorni sulla decrescita? Evidentemente l’idea della decrescita, come fuoriuscita netta dall’imperativo sempre più ossessivo e minaccioso dell’incremento della produttività, della competitività e del profittevole (“crescita o morte”), è compresa con favore da molte persone e da gruppi ...
Per una nuova finanza pubblica: un appello
- Dettagli
Attac Italia, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Re:Common, Rivolta il Debito e Smonta il Debito invitano ad aderire ad un progetto politico che affronta alla radice tre questioni centrali per l'Italia: il debito pubblico, il sistema bancario e le politiche fiscali. Tre le proposte. Una riguarda la necessità di riappropriarsi di una banca pubblica per gli investimenti, la Cassa depositi e prestiti ...
Una guida al debito pubblico
- Dettagli
Tutti (a parole) contrastano il debito. Pochissimi ne conoscono la natura. Nessuno cerca di spiegarlo a chi più ne patisce gli effetti. Per invertire la rotta, il Centro nuovo modello di sviluppo (Cnms, www.cnms.it) ha lanciato la campagna “Debito pubblico: se non capisco non pago”, mettendo in rete una dispensa informativa da far circolare il più possibile ...
Risposta di Finance Watch al Parlamento europeo riguardo a Libor e Euribor
- Dettagli
Finance Watch ha risposto oggi a un questionario del Parlamento europeo sulla manipolazione del mercato e sui parametri di riferimento. La risposta di Finance Watch chiede che vengano regolati i meccanismi di Libor e Euribor dato che parametri di riferimento con un così grande impatto sull'economia e l'interesse pubblico non dovrebbero essere lasciati solamente a interessi privati ...
L’impresa di un’economia diversa
- Dettagli
Pubblichiamo il documento finale del decimo forum di Sbilanciamoci! tenuto a Capodarco di Fermo 7-9 settembre 2012 e il link ai video degli interventi. La crisi italiana si fa più grave, la recessione è estesa in tutta Europa, la disoccupazione supera il 10% e colpisce un terzo dei giovani. È questo il risultato di cinque anni di crisi e delle politiche di austerità imposte dalla finanza e dall’Europa ...
Cambiare rotta per uscire dalla crisi
- Dettagli
Dal 7 al 9 settembre a Capodarco di Fermo torna l'appuntamento annuale con la contro-Cernobbio di "Sbilanciamoci!" (di cui anche Ae fa parte). Il dibattito politico non affronta il merito dei problemi economici e sociali. La politica dimentica i soggetti sociali e il loro disagio. Per discutere dei contenuti e delle alternative concrete, la campagna Sbilanciamoci! riunisce associazioni, esperti e movimenti alla decima edizione della “Contro-Cernobbio” ...
Marinaleda, l’oasi rossa che sfida la crisi
- Dettagli
Questa cittadina in Andalusia non conosce disoccupazione e prospera all’ombra della sua cooperativa agricola. Mentre la politica d’austerity imperversa in tutta la Spagna, il sindaco della città, Juan Manuel Sanchez Gordillo, si è messo alla testa di un movimento di resistenza popolare. In questi ultimi giorni Juan Manuel Sánchez Gordillo ha fatto notizia in prima pagina su tutti i giornali per aver condotto una “espropriazione forzata” di alcuni prodotti alimentari – distribuiti poi ai più bisognosi – in parecchi supermercati ...
Il primo aiuto del correntista è il correntista: il progetto GACC Finansol
- Dettagli
Si sentono sempre più spesso cittadini che si lamentano delle banche. Cittadini che dicono di vivere tutti i giorni sulla loro pelle i costi delle commissioni bancarie. Le banche italiane sembrano, per questi cittadini, partire dal presupposto di fare un favore, tra l’altro ben remunerato, nel gestire i soldi che i clienti prestano loro e di richiedere onerosi interessi quando (quando?) sono loro a prestarglieli ...
Un mondo diverso già esiste, parola di "Bilanci di giustizia"
- Dettagli
Le famiglie aderenti alla rete dedicano il loro incontro annuale al tema "Vogliamo crescere decrescendo". A partire dai numeri, quello dei "bilanci" familiari mensili analizzati dalla segreteria, è possibile scoprire che ci sono in Italia persone in grado di aiutare il governo a capire "come uscire dalla crisi", cambiando stile di vita ...
Se un'azienda in crisi rifiuta una commessa militare
- Dettagli
I lavoratori della Morellato, società in provincia di Pisa che si occupa di impiantistica rinnovabile, sono in cassa integrazione. Quando una società del gruppo Finmeccanica propone una commessa, l'azienda si confronta al proprio interno e con la rete dell'economia solidale di Pisa. E alla fine rifiuta, in nome dell'etica. Sembra una storia di altri tempi, ma accade nell’Italia della crisi sociale e del realismo economico ...
La calda stagione della cooperazione rafforzata
- Dettagli
L’autunno che verrà si preannuncia caldissimo. Già a Settembre o a Ottobre i paesi promotori della cooperazione rafforzata dovrebbero avviare la procedura in questione, inviando una formale lettera di intenti alla Commissione Europea. Saremo vigili e insieme a tutti voi, faremo pressione sul nostro esecutivo perché la tassa abbia la più ampia base imponibile possibile, perché il rischio di elusione sia minimizzato, perché il costo della TTF non sia spalmato sui cittadini e risparmiatori ...
Conferenza stampa del Presidente del Consiglio Monti a margine del Consiglio Europeo
- Dettagli
"Il motivo che ci tratteneva dal dire sì alla Tobin Tax era che ci interessava ottenere quello che adesso abbiamo ottenuto" ha dichiarato il Presidente Monti. Attendiamo a questo punto la partecipazione senza esitazioni dell'Italia alla procedura di cooperazione rafforzata lanciata dalla Francia e dalla Germania e a cui si fa esplicito riferimento (a pag.13) delle conclusioni del vertice. L'orizzonte temporale è ora dicembre 2012! L'Italia non può più permettersi di titubare o fare passi indietro ...
Mutua Auto Gestione, in Piemonte l’economia solidale incontra il biologico
- Dettagli
La cooperativa MAG4, la Mutua Auto Gestione del Piemonte, ha recentemente deciso di finanziare il consorzio CRAB, realtà nata nel 2001 e attiva nel campo della promozione e divulgazione scientifica nel settore dell'agricoltura biologica. Un esempio di come le alternative al sistema economico-finanziario si stiano concretamente muovendo per il cambiamento ...