MAG4 Piemonte
Diamo credito alle buone idee
  • home
  • MAG4
    • principi
    • dati
    • modulistica
    • mutualismo
    • il passato
  • finanzia la MAG
    • diventa socio
    • libretti di risparmio
    • chi ci finanzia
  • richiedi un prestito
    • mutui per avviamento attività
    • mutui per avviamento CER
    • mutui per investimenti
    • anticipo aumenti capitale sociale
    • anticipo crediti
    • prefinanziamento contributi
    • fidi per liquidità
    • ti aiutiamo a scegliere
    • modulistica
    • chi abbiamo finanziato
  • richiedi una consulenza
    • consulenze contabili
    • consulenze generali
  • leggi MAGazine
  1. home
  2. i blog di MAG4
  3. meno finanza per tutti

Meno finanza per tutti

Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

Facciamo la spesa al mercato

Dettagli
Pubblicato: 04 Luglio 2014

Abbiamo creato un’economia che dà la ricchezza che produciamo, sempre di più, ad un numero sempre più piccolo di persone: così diceva Rob Hopkins durante la presentazione del bando delle “Comunità Resilienti”  della Fondazione Cariplo. Ero presente e sono andato a ricercare nell’intera registrazione video le quattro slides che mi avevamo colpito maggiormente: quelle che secondo me centrano il vero problema che va combattuto ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Chiusi i rubinetti di Coca-Cola

Dettagli
Pubblicato: 04 Luglio 2014

Il colosso multinazionale Coca-Cola, grande sponsor dei mondiali di calcio in corso in Brasile (leggi Mondiali, sponsor e popoli indigeni), in India non se la passa molto bene di questi tempi. Qualche settimana, in uno dei suoi stabilimenti più produttivi di imbottigliamento a Varanasi, nel  Narendra, le autorità governative hanno deciso di chiudere i rubinetti di approvvigionamento della materia prima fondamentale, l’acqua. Lo stabilimento violava palesemente i limiti di contaminazione ammissibili, sfruttando il doppio del prelievo idrico consentito ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Moneta locale, Messina si prepara

Dettagli
Pubblicato: 30 Giugno 2014

L’assessore alla cultura e identità del Comune di Messina, Tonino Perna, ha presentato  la scorsa settimana durante un convegno un progetto per promuovere una “Moneta Complementare Messinese”. Perna ha sottolineato che questo è un  processo ambizioso -  finalizzato alla creazione di un circuito virtuoso con l’obiettivo di raggiungere un’autonomia ed avviare la rinascita dell’economia locale. Le banconote da mettere in circolo avranno la medesima validità dei voucher a scadenza ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il colpo d'ali

Dettagli
Pubblicato: 25 Giugno 2014

A Collecchio (PR), dal 20 al 22 giugno 2014, a vent'anni dalla nascita dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS), si è tenuto l'incontro annuale dell'Economia Solidale, promosso dalla Rete Economia Solidale (RES) con il supporto del Coordinamento Regionale dell'Economia Solidale Emilia Romagna (CRESER). Ecco il resoconto dei gruppi di lavoro ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

ABC, l'esperimento democratico di Napoli

Dettagli
Pubblicato: 20 Giugno 2014

L'importante esempio di trasformazione dalla veste privatistica (Spa) a quella pubblicistica (Azienda speciale) avvenuto a Napoli, dove l'acquedotto, un servizio a vocazione industriale con fatturato ben superiore ai 100 milioni di euro e con un numero di dipendenti dell'ordine del mezzo migliaio è stato definitivamente trasformato in Azienda Speciale ABC (Acqua Bene Comune) nell'aprile del 2013, proponendosi come modello (finora non seguito) di ottemperanza fedele al referendum di tre anni fa ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La Patagonia manda a casa l’Enel

Dettagli
Pubblicato: 15 Giugno 2014

Il comitato del governo Bachelet formato dai ministri della Salute, dell’Energia, delle attività mineraria e dell’agricoltura presieduto dal ministro dell’Ambiente Paolo Badenier, hanno votato all’unanimità la revoca della licenza ambientale di Hidroaysen, il megaprogetto idroelettrico che prevedava la costruzione di cinque dighe sui fiumi Baker e Pascua nella Patagonia Cilena e una linea di trasmissione di 2.500 chilometri per portare l’elettricità alle miniere del nord del paese ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il piccolo, grande susino

Dettagli
Pubblicato: 12 Giugno 2014

In poco più di un anno, ecco cosa il piccolo susino è riuscito a fare. Guarda la tabella che segue: quanto denaro si è mosso con il Susino, quanto le famiglie della Valsusa hanno risparmiato e quanto denaro i commercianti della Valsusa, soci Etinomia, hanno fatto girare. Questa è l'economia che cerchiamo, il giro di affari che vogliamo: le persone che spendono i loro soldi tra di loro per vendere ed acquistare cose utili, e ne ottengono benessere e risparmio ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Grecia, da TV pubblica a TV libera

Dettagli
Pubblicato: 11 Giugno 2014

A un anno dalla chiusura della ERT, la radio-televisione pubblica, le trasmissioni continuano grazie all'impegno dei giornalisti, che lavorano in autogestione e trasmettono in streaming. Una vicenda paradigmatica di ciò che avviene nel Paese stretto nella morsa della finanziaria delle Troika, un laboratorio del capitalismo estremo. Demetrios ricorda che era un giorno di sole quando il governo dell’ultradestra di Samaras chiudeva la ERT ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La bottega dei cittadini

Dettagli
Pubblicato: 07 Giugno 2014

È in uno dei quartieri più popolari della capitale, Goutte d’Or, che ha aperto la «Coop a Parigi». La sfida è creare una reale alternativa alla grande distribuzione sostenendo nel contempo l’attività dei piccoli produttori, ma garantendo dei prezzi accessibili. A partire dal momento del lancio della cooperativa, nel gennaio del 2014, le famiglie del quartiere hanno aderito in massa e offrono in cambio il loro tempo. La tappa successiva sarà la realizzazione di panieri solidali destinati alle situazioni più difficili ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il baratto dei saperi

Dettagli
Pubblicato: 06 Giugno 2014

Un sistema di apprendimento basato sul baratto, senza scambi di denaro. Sono queste le Trade School, scuole nate a NewYork e ora diffuse in tutto il mondo. Dal 2011 al 2013 un’esperienza anche a Milano, con la partecipazione a diversi corsi di duecento studenti e quaranta insegnanti. Ma una delle più attive scuole del baratto a livello internazionale è a Berlino, dove il corso che ha riscosso più successo quest’anno è stato quello per pizzaioli ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Territori solidali

Dettagli
Pubblicato: 04 Giugno 2014

C’è bisogno di un colpo d’ali. Esperienze, singole e collettive, hanno animato i nostri territori cercando di ritrovare un senso alla politica concreta e dal basso: filiere, distretti di economia solidale, proposte di finanza etica in un lavorìo continuo e incessante che, però, rischia di perdere di vista l’insieme. A Collecchio (Parma), dal 20 al 22 giugno 2014, a vent’anni dalla nascita dei Gruppi di Acquisto Solidale, si parlerà di questo all’incontro annuale dell’economia solidale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La finanza che fa male al ricco e al re

Dettagli
Pubblicato: 30 Maggio 2014

Il legislatore non ha mai visto di buon occhio i gruppi di cittadini che si mettono insieme per autogestire denaro e mutualismo. Per questo le vicende delle Mag, le Mutue di autogestione, sono un pozzo di resistenza creativa. “Oggi finalmente discipliniamo il microcredito”, disse entusiasta il legislatore. “Scusate, ma chi ve l’ha chiesto?”, domandò chi si occupa di finanza etica. “Nessuno ce l’ha chiesto, per quello lo facciamo”, rispose il legislatore ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Movimenti per i beni comuni

Dettagli
Pubblicato: 30 Maggio 2014

Non c’è angolo del nostro paese in cui non sia attivo un comitato, un gruppo di cittadini, una associazione di volontariato e che non abbia issato la bandiera dei beni comuni. Giusto tre anni fa (referendum dell’11 giugno 2011, 26 milioni al voto) fu mobilitazione generale per l’“acqua bene comune”. Poi vennero gli studenti e i ricercatori universitari che si arrampicarono sulla Torre di Pisa, sui tetti delle università e dei musei al grido “cultura bene comune” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Report incontro nazionale campagna CDP

Dettagli
Pubblicato: 22 Maggio 2014

All’incontro erano presenti i gruppi territoriali di Torino, Verona, Forlì, Grosseto, Termoli/Pescara, Roma, Ri-Maflow di Milano, Re-Common, Attac Italia, Confederazione Cobas e il Comune di Corchiano (VT). Non hanno potuto partecipare i gruppi territoriali di Venezia, Bologna (che ha inoltrato un documento) e Firenze. La prima parte dell’incontro è stata dedicata ad un confronto fra esperienze, la seconda parte dell’incontro è stata dedicata all’organizzazione e alle scadenze della campagna ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Ai Candidati italiani alle Elezioni Europee: le nostre richieste, le loro risposte

Dettagli
Pubblicato: 21 Maggio 2014

In vista delle elezioni europee del 25 maggio, la Campagna ZeroZeroCinque si rivolge ai candidati per verificare i loro impegni su alcune questioni fondamentali per la riforma della finanza. In particolare si impegna a fare luce sull'operato delle multinazionali in ogni singolo Paese, rendere noti i veri proprietari delle società, tassare in Europa le Transazioni Finanziarie? Le risposte che riceviamo dai candidati sono pubblicate in fondo a questa pagina ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

T-Tip Stop, i partiti dicono sì

Dettagli
Pubblicato: 15 Maggio 2014

Alcuni candidati e partiti hanno detto sì alle proposte della Campagna Stop T-Tip, il trattato di liberalizzazione tra Ue e Usa, pensato per ridurre sovranità, diritti e tutele ambientali. Non c’è tempo da perdere: il T-Tip si può e si deve fermare. Una giornata importante, quella del 15 maggio, per la Campagna Stop T-Tip Italia, la rete costruita dalle oltre sessanta associazioni nazionali, sindacati, movimenti, ong, singoli cittadini ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Un braccio di ferro Democratico sugli F-35

Dettagli
Pubblicato: 06 Maggio 2014

È in corso un braccio di ferro in queste ore all'interno del Partito Democratico sulla questione degli acquisti militari italiani, in particolare quelli legati al caccia F-35. E quanto riferiscono ad Altreconomia diverse fonti parlamentari, all'immediata vigilia dell'assemblea del gruppo parlamentare PD della Camera, in programma per la serata del 6 maggio, che dovrebbe dare il via libera alla posizione ufficiale del Partito in merito a un ripensamento sulle spese militari ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie: l’annuncio di un compromesso poco audace

Dettagli
Pubblicato: 06 Maggio 2014

Un primo vago accordo è stato oggi annunciato, all’Ecofin a Bruxelles, dai Ministri delle Finanze dei Paesi dell’UE aderenti alla procedura di cooperazione rafforzata per l’introduzione della Tassa europea sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Un accordo politico privo però di sostanza per quel che riguarda l’ampiezza della base imponibile della tassa e la destinazione di spesa delle risorse che verranno raccolte da questa imposta ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Contro la nuova Nato commerciale

Dettagli
Pubblicato: 29 Aprile 2014

L’attacco ai servizi pubblici, i risvolti ambientali e sociali, la creazione di un fronte di resistenza. Sono gli argomenti discussi a Roma il 12-13 aprile nel seminario internazionale sul TTIP, il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti. L’incontro, promosso dalla fondazione Rosa Luxemburg in collaborazione con la rete stop TTIP e l’associazione Altramente, ha visto la partecipazione di associazioni, movimenti, attivisti europei e statunitensi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Ripubblicizzare CDP, rivedere il Patto di stabilità: Forlì scrive al governo

Dettagli
Pubblicato: 24 Aprile 2014

L'Unione dei Comuni della Romagna forlivese ha approvato il 23 aprile un ordine del giorno che chiede la ripubblicizzazione di Cassa depositi e prestiti e la riforma del Patto di stabilità. È coerente con le scelte delle 19 amministrazioni coinvolte -tra cui il capoluogo provinciale-, che su gas, rifiuti ed acqua hanno "sfidato" la Regione Emilia-Romagna dopo i referendum del 2011 ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Dall'Arena si parte per una concreta strada di Pace

Dettagli
Pubblicato: 23 Aprile 2014

Dall'incontro veronese del 25 aprile partirà la proposta concreta di costruzione delle strutture anche istituzionali di una "Difesa Civile". Interverranno come testimoni e con i loro contributi don Ciotti, padre Zanotelli, Cecilia e Gino Strada, Maurizio Landini, Gianni Bottalico, Susanna Camusso, Alice Maboto, Gad Lerner, Renato Accorinti oltre che i referenti dei temi forti delle reti promotrici: Martina Pignatti, Licio Palazzini, Francesco Vignarca ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Un’altra moneta è possibile

Dettagli
Pubblicato: 23 Aprile 2014

Il denaro creato dagli Stati nazionali serve a favorire l’accumulazione, in un’ottica di crescita. Le monete sociali dimostrano invece che una moneta può essere creata dal basso e contenere altri valori. Finchè una moneta sociale è collegata a un piccolo territorio, però, non rappresenta quasi mai una minaccia per lo Stato, potenzialmente può tuttavia avere un potere dirompente nella rottura di logiche capitalistiche ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Ai Candidati italiani alle Elezioni Europee

Dettagli
Pubblicato: 22 Aprile 2014

In vista delle elezioni europee del 25 maggio, la Campagna ZeroZeroCinque si rivolge ai candidati per verificare i loro impegni su alcune questioni fondamentali per la riforma della finanza. Come candidato alle elezioni del Parlamento Europeo ha intenzione di impegnarsi per dare voce agli altri stakeholders, come la Campagna Zerozerocinque, attivi nel sostenere che le attività nei mercati finanziari non possono svolgersi in contrasto con l’utilità sociale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Stop F35, le ali al lavoro e alla spesa sociale

Dettagli
Pubblicato: 17 Aprile 2014

No agli F35 per fare decollare l'occupazione e la spesa sociale. Un appello della campagna Taglia le ali alle armi, sottoscritto da intellettuali, sindacalisti e giornalisti. La società italiana è divisa su molti temi ma sugli F-35 ha mostrato un'opinione se non unanime, almeno ampiamente condivisa e trasversale: in grandissima parte pensa che portare avanti il programma di acquisto degli F-35 sia un errore ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

30 anni di obiezione monetaria

Dettagli
Pubblicato: 08 Aprile 2014

Una Mutua AutoGestione (Mag) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria, per sostenere l’economia solidale, i sistemi di produzione e scambio innovativi e eco-compatibili, l’integrazione sociale. La Mag raccoglie denaro per effettuare investimenti in un circuito equo, non speculativo e trasparente. Sottoscrivendo azioni di capitale sociale, i soci potranno controllare direttamente l’utilizzo dei propri risparmi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il Bauen non è un lavoro è un progetto di vita

Dettagli
Pubblicato: 06 Aprile 2014

Le imprese recuperate sono come il tango: passionali e un po’ folli, dice Maria Del Valle. La sua storia personale è intrecciata a quella dell’hotel Bauen di Buenos Aires, che in questo momento è forse la più simbolica e la più minacciata delle imprese abbandonate dai padroni e recuperate in autogestione dei lavoratori. Marco e Irene, due ragazzi piemontesi che percorrono l’America Latina per un intero anno, hanno raccolto il racconto di Maria ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il casinò finanziario e l'azzardo immorale

Dettagli
Pubblicato: 01 Aprile 2014

È concepibile che l'Italia abbia cambiato la costituzione per inserirvi il pareggio di bilancio ma non si possa ridiscutere mandato e funzionamento della Bce? Mentre le banche centrali di Usa, Giappone e Gran Bretagna portano avanti, con diverse modalità, politiche espansive e di sostegno ai rispettivi governi, in Ue non avviene nulla di paragonabile. In rari casi (con manovre indicate come Omt) la Bce ha acquistato titoli di Stato ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Novanta pionieri ecosol

Dettagli
Pubblicato: 29 Marzo 2014

Chi l’ha detto che l’economia debba essere questa ossessionante, orribile “macchina per produrre” (per dirla con Alain Caillé)? Ispirati dall’idea di rigenerare le comunità locali partendo da un sistema socioeconomico imperniato sui principi della condivisione e della solidarietà (e non del profitto, dell’accumulazione e della finanza), in Friuli Venezia Giulia si è costituito un Forum per i Beni comuni e l’Economia solidale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Contro la verità delle ricette economiche

Dettagli
Pubblicato: 28 Marzo 2014

A differenza di molti ambiti, come quello dei cambiamenti climatici, il "sistema" invita a non applicare rigore né scetticismo rispetto ai meccanismi che regolano l'economia. Come se fossero "dati" incontrovertibili. Contro il "pensiero unico", Francesco Gesualdi, Tonino Perna e Roberto Mancini, tre firme di Altreconomia, hanno deciso di presentare la propria candidatura al Parlamento europeo ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il tempo dell’autogestione

Dettagli
Pubblicato: 16 Marzo 2014

Esi­stono ancora le imprese recu­pe­rate in Argen­tina? Con­ti­nuano a pro­durre in modo effi­ciente? Sono un feno­meno che tende a scom­pa­rire o ci sono nuove atti­vità recu­pe­rate? Anche in Ita­lia ci sono fab­bri­che occu­pate? Sono nume­rose?  Molte sono le domande e le curio­sità sulla moda­lità di que­ste espe­rienze di recu­pero nate in Argen­tina come rispo­sta alla crisi esplosa nel 2001. Per ripren­dere la tema­tica e ridare attua­lità al feno­meno ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Ancora No-Global

Dettagli
Pubblicato: 14 Marzo 2014

Dopo lo sventato MAI, Multilateral Agreement on Investment, ecco il TTIP, Trattato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti, un accordo per il libero scambio tra UE e USA che mira a abbattere gli ultimi residui spazi di sovranità popolare e la tutela dei diritti sociali e del lavoro. Se il MAI fu una delle maggiori cause scatenanti la protesta di Seattle del 1999 e dello sviluppo del movimento No-global a livello planetario ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

STOP TTIP! I movimenti europei a Bruxelles danno il benvenuto ai negoziatori Usa e Ue

Dettagli
Pubblicato: 13 Marzo 2014

Da stamattina a Bruxelles i movimenti sociali D19-20 Alliance, Alter Summit, Seattle to Brussels Network, European ATTAC Network and Blockupy si sono dati appuntamento dalle 10 davanti alla sede della DG Trade per contestare il negoziato Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) che tecnici della Commissione Commercio dell’Unione europea e del ministero del commercio Usa stanno trattando proprio in questi giorni nella capitale europea nalla più assoluta segretezza ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il Parlamento europeo contro l'evasione fiscale

Dettagli
Pubblicato: 12 Marzo 2014

Approvata a Strasburgo l'11 marzo le nuove regole sui registri pubblici, che obbligherebbero alla trasparenza sui veri proprietari di aziende e trust con sede nei Paesi dell'Unione, aiutando le indagini su evasione, elusione e corruzione. Ora il testo -una revisione della Direttiva europea contro il riciclaggio- va negoziato con il Consiglio europeo ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Basta tasse: come trovare, gratis, 70 miliardi l’anno

Dettagli
Pubblicato: 11 Marzo 2014

Possiamo far ripartire l’economia risparmiando fino a 70 miliardi di euro l’anno. La soluzione è scritta nell’articolo 123 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. Il governo può creare una banca di proprietà statale che lo finanzi. Il sistema è semplice: la Bce crea il denaro e lo presta alla banca pubblica allo 0,25% e la banca pubblica lo presta allo Stato a tassi di interesse nettamente inferiori all’attuale 4%. Lo abbiamo chiesto all’Unione Europea e il 14 gennaio 2014 abbiamo ricevuto la risposta ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Report riunione campagna Stop TTIP

Dettagli
Pubblicato: 07 Marzo 2014

E’ stato acquistato da Fairwatch il dominio www.stop-ttip-italia.net e vi è stato montato un sito provvisorio. Entro il 7 marzo ci verranno caricati la piattaforma e alcuni documenti rilevanti, alcuni articoli e schede da elaborare da parte dei promotori. Fairwatch chiede una mano per la gestione condivisa del sito ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Abbiamo smesso di cercare padroni

Dettagli
Pubblicato: 06 Marzo 2014

La sto­ria del­le im­pre­se re­cu­pe­ra­te, che è un’e­spe­rien­za di au­to­ge­stio­ne ope­ra­ia, co­min­cia con la cri­si eco­no­mi­ca del 2001, che ha por­ta­to al fal­li­men­to del­lo Sta­to e a una cri­si po­li­ti­ca du­ran­te la qua­le si so­no suc­ce­du­ti tre o quat­tro go­ver­ni du­ra­ti po­chi me­si, si­no a che, do­po le ele­zio­ni del 2003, è sta­to elet­to il go­ver­no di Ne­stor Kirch­ner ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Relazioni cariche di senso e Gas

Dettagli
Pubblicato: 05 Marzo 2014

La crisi del modello socio-economico dominante appare oggi sempre più evidente. L’opinione pubblica, conseguentemente, si mostra sempre più disponibile a considerare possibili modelli alternativi, che si affacciano sulla scena cercando il loro spazio. L’orizzonte di un econmia locale solidale è la sfida principale per i Gas e le altre esperienze di “altra economia”: costruire, a partire dai territori, delle reti più ampie in grado di generare benvivere e relazioni cariche di senso ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

I nostri non sono clienti

Dettagli
Pubblicato: 26 Febbraio 2014

Dagli Stati uniti a Parigi, i supermercati collaborativi diventano realtà. Si tratta di cooperative autogestite: dalla cassa alle pulizie, passando per lo scarico merci, ogni socio contribuisce alla vita del negozio mettendo a disposizione circa tre ore al mese. Gli anziani e le persone con disabilità sono dispensati. In questo modo viene garantito a tutti l’accesso ai prodotti il cui prezzo è ridotto e il ricavato dell’attività commerciale viene condiviso fra cooperanti e produttori ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La loro crisi è la nostra festa

Dettagli
Pubblicato: 23 Febbraio 2014

Non c’è nulla di casuale nella crisi, è la faccia opposta a quella della crescita e serve allo stesso scopo. Permette a qualcuno di appropriarsi di ciò che è di tutti: beni comuni, dignità umana, salute… Non ha dubbi, Marco Geronimi Stoll, inventore dello Smarketing, non possiamo migliorare questo mondo di predatori. Dobbiamo generare sistemi nuovi, con una scala diversa (più piccola), pensati in una lingua che il sistema dominante non può capire ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

2014, un anno decisivo per la Tassa sulle transazioni finanziarie

Dettagli
Pubblicato: 20 Febbraio 2014

Lo scontro sulla Financial Transaction Tax è quello tra Germania e Francia: i primi vorrebbero implementarla, almeno negli 11 Paesi che ne hanno chiesto l'approvazione all'Unione europea. Intanto, nell'Italia che si prepara al "semestre europeo", sarà importante capire l'attitudine del nuovo ministro dell'Economia. Mentre in Italia si prepara il primo governo Renzi, in Europa si giocano diverse partite che rischiano, come successo spesso in passato, di scavalcare i tempi della politica nel nostro Paese ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Pagina 38 di 45

  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42

Login

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

meno finanza per tutti

Sottoscrivi il Feed RSS

contatti

  • contatti
  • facebook
  • instagram

attività

  • finanzia la MAG
  • richiedi un prestito
  • richiedi una consulenza

materiali

  • modulistica
  • MAGazine
  • i blog di MAG4
  • MAG'n'ETICA

utilità

  • trasparenza
  • privacy
  • english
NOTAV Torino
Finance Watch
Basta favori ai mercanti di armi!
Basta favori ai mercanti di armi!

MAG4 Piemonte s.c. - via Baltea 3 10155 Torino - tel 011.52.17.212
C.F. e P.IVA 05312310013 - R.E.A. Torino 701163 - Albo cooperative A110042
Il sito web e tutti i contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Usiamo GNU - Linux - Debian - LXQt - KDE - LibreOffice - GAzie - Firefox - Apache - MariaDB - PHP - Joomla - flaticon