Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

Finanza nucleare: 13 organizzazioni non ci stanno

Tredici organizzazioni della società civile hanno inviato una lettera ai vertici del Gruppo BNL e della Capogruppo BNP Paribas, in merito al finanziamento di impianti nucleari ad alto rischio e alle operazioni di sostegno alla produzione ed esportazione di armamenti ...

Leggi tutto ...

Seminario Tassa sulle Transazioni Finanziarie

Una tassa sulle transazioni finanziarie capace di frenare gli eccessi della speculazione e di generare un gettito rilevante, pur a fronte di aliquote molto contenute, potrebbe essere una risposta concerta alla crisi economia e finanziaria di cui ancora stiamo pagando le conseguenze. Ne hanno discusso oggi a Roma accademici, parlamentari, banchieri e rappresentanti della società civile ...

Leggi tutto ...

Banchieri italiani contro la Tobin Tax

Evidentemente tale obiettivo proprio non piace ai banchieri italiani. Così, infatti, bocciando la proposta di Bruxelles, si è espressa l’ABI ...

Leggi tutto ...

 

Evidentemente tale obiettivo proprio non piace ai banchieri italiani. Così, infatti, bocciando la proposta di Bruxelles, si è espressa l’ABI

Una tassa sulle transazioni finanziarie?

Riequilibrare il peso della fiscalità e mantenere la coesione sociale ...

Leggi tutto ...

1000 economisti scrivono al G20 per la TTF

Mille economisti provenienti da 53 Paesi hanno scritto una lettera ai ministri finanziari del G20 e a Bill Gates per chiedere loro di introdurre una tassa sulle transazioni finanziarie (TTF) il cui gettito possa finanziare le politiche di lotta alla povertà globale, il contrasto ai cambiamenti climatici e il sostegno alle persone che stanno subendo gli effetti della crisi economia innescata dalla finanza speculativa ...

Leggi tutto ...

L′esempio svizzero sul reddito globale

2500 franchi (1931 euro) al mese per tutti, potrebbero risolvere i problemi del finanziamento dello stato sociale. Due noti economisti, Thomas Straubhaar e Klaus Wellershoff, ridanno linfa a una vecchia idea, e auspicano l’introduzione di un reddito minimo d’esistenza. Cosa accadrebbe se, da aprile, tutti i cittadini svizzeri ricevessero dallo Stato 2000 o 2500 franchi al mese (1545/1931 euro) senza contropartita ...

Leggi tutto ...

Pubblicato il rapporto ufficiale 2011 sull'export di armi

Il 31 marzo 2011 il Presidente del Consiglio dei Ministri ha presentato il Rapporto annuale sui lineamenti di politica del Governo in materia di controllo dell’esportazione, dell’importazione e del transito dei materiali d’armamento ...

Leggi tutto ...

L′economia che riparte dal noi

Dai gruppi d'acquisto alla collaborazione in rete, dal cohousing alle imprese dell'innovazione sociale, dalla finanza solidale all'open source. E' in libreria "L'economia del noi", un viaggio-inchiesta nell'Italia che condivide ...

Leggi tutto ...

Lettera al Ministro Tremonti

Il nostro governo vuole contribuire a riportare la finanza a essere uno strumento al servizio dell'economia e dell'insieme della società, e non un fine in se stesso per fare soldi dai soldi nel più breve tempo possibile? ...

Leggi tutto ...

Un lavoro dentro

Crescono le esperienze di cooperative di produzione che danno un'occupazione ai detenuti. L'intervista a Luigi Pagano ...

Leggi tutto ...

Buone notizie (europee) e ambiguità italiane

L’11 Marzo scorso in occasione del Consiglio europeo straordinario su pressione franco-tedesca un riferimento alla TTF è comparso esplicitamente nelle conclusioni officiali dei lavori del vertice ...

Leggi tutto ...

UE: il Parlamento vota a favore della TTF. E l'Italia?

La campagna zerozerocinque accoglie con grande soddisfazione la decisione del Parlamento europeo che ha oggi approvato a larga maggioranza (529 favorevoli e 127 contrari) in plenaria una risoluzione in cui sostiene l'introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie (TTF) ...

Leggi tutto ...

Farina del nostro sacco

In provincia di Torino l’esperimento per una filiera “corta e completa” che parte dalla semina e arriva al pane. Conduce il Distretto di economia solidale ...

Leggi tutto ...

Le coop sono diverse davanti alla crisi?

La rete cooperativa ispirata a principi di solidarietà, mutualità e reciprocità, è forse il perno della capacità di tenuta occupazionale ...

Leggi tutto ...

Etica ed economia

Portare l’etica nei consumi significa portarla nell’economia intera. E per portare l’etica nei consumi, qualcosa doveva cambiare. Ancor oggi, ancor adesso molti dicono in peggio, ma sempre di più, domani, nel futuro, diranno “in meglio” ...

Leggi tutto ...

Gli indigeni ecuadoriani hanno vinto

Ci sono voluti 17 anni di processi, perizie e tentativi di insabbiamento, ma alla fine gli indigeni dell’Amazzonia ecuadoriana hanno portato a casa un risultato storico ...

Leggi tutto ...

Stunt a Montecitorio riuscito, manifestazioni in tutto il mondo

Finanza Speculativa vs Società Civile: il tiro alla fune che si è svolto oggi davanti a Montecitorio ha visto da una parte rappresentato il mondo dei finanzieri e della politica che sostiene i tagli alle politiche sociali e ambientali e dall'altra lavoratori, studenti, e attivisti in difesa della cultura e dell'ambiente ...

Leggi tutto ...

Nasce Finance Watch, “Greenpeace della finanza”

Su iniziativa del deputato europeo di Europa Ecologia, Pascal Canfin, nasce Finance Watch, una nuova ong che intende intervenire nel dibattito pubblico per mettere in luce il punto di vista della società civile sulle questioni finanziarie ...

Leggi tutto ...

L'Italia che sogniamo e che vogliamo costruire

Dal 23 al 26 ottobre la cittadina di Teano, in provincia di Caserta, è stata teatro di un evento "visionario", che ha voluto celebrare i 150 anni dello storico incontro tra il re Vittorio Emanuele e Giuseppe Garibaldi, che "fece l'Italia", chiamando a raccolta sindaci da tutta Italia e il mondo dell'altreconomia per "ritrovare le ragioni dell'Unità" e stilare insieme un decalogo, un nuovo patto sociale tra i cittadini italiani che ci permetta di costruire un'altra Italia di cui andare orgogliosi ...

Leggi tutto ...

Fondo Etico, l’altro credito che funziona

"La nostra esperienza di microcredito è partita in punta di piedi ma con obiettivi ambiziosi. A dieci anni di distanza dalle prime riunioni, possiamo dire con soddisfazione di avere fatto molta strada, ma il cammino non è certo terminato”. Sono le parole con cui Alessandro Santoro commenta la “festa di compleanno" del Fondo Etico e Sociale ...

Leggi tutto ...

Il Grande Ricatto

È quello del capitalismo globale nei confronti di chiunque. L’ordine perverso della società globale in verità è bloccato, ma si presenta come mutamento continuo sotto le vesti della globalizzazione, della modernizzazione, della dedizione totale alla crescita del Pil ...

Leggi tutto ...

La finanza etica a sostegno dei Gas

A Osnago, qualche settimana fa, c’è stato l’incontro nazionale dei Gas.All’interno una plenaria su come la finanza etica possa essere motore di sviluppo di una delle fette di società civile più in espansione negli ultimi anni. Un secondo incontro si terrà il 18 Settembre a Como presso la Fiera “l’isola che c’è” ...

Leggi tutto ...

Dopo la crisi

Come uscire dalla crisi e vivere meglio: rimettere la finanza al suo posto, costruire un'economia sostenibile, avviare politiche per uno sviluppo di qualità, dare valore al lavoro. Le proposte di 32 economisti ed esperti italiani, europei e statunitensi, uniti in un think tank collettivo che mostra come lasciarsi alle spalle speculazione, strapotere dei mercati e neoliberismo, e realizzare politiche nazionali ed europee capaci di cambiare l'economia ...

Leggi tutto ...