MAG4 Piemonte
Diamo credito alle buone idee
  • home
  • MAG4
    • principi
    • dati
    • modulistica
    • mutualismo
    • il passato
  • finanzia la MAG
    • diventa socio
    • libretti di risparmio
    • chi ci finanzia
  • richiedi un prestito
    • mutui per avviamento attività
    • mutui per avviamento CER
    • mutui per investimenti
    • anticipo aumenti capitale sociale
    • anticipo crediti
    • prefinanziamento contributi
    • fidi per liquidità
    • ti aiutiamo a scegliere
    • modulistica
    • chi abbiamo finanziato
  • richiedi una consulenza
    • consulenze contabili
    • consulenze generali
  • leggi MAGazine
  1. home
  2. i blog di MAG4
  3. meno finanza per tutti

Meno finanza per tutti

Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

Mettiamo il denaro in comune

Dettagli
Pubblicato: 10 Marzo 2015

La Mag di Verona (Mutua & servizi per l’autogestione: www.magverona.it) opera da trentasei anni ed è la madre di tutte le Mag – Milano, Piemonte, Reggio Emilia, Venezia, Firenze, Roma e, prossimamente, Calabrie – ma anche della stessa Banca popolare etica. La vocazione delle Mag è la promozione e l’uso del risparmio collettivo senza intermediazioni bancarie, mettendo direttamente in relazione chi ha la fortuna di avere a disposizione una eccedenza di denaro e chi invece ne avrebbe molto bisogno ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Fermiamo le banche esplosive

Dettagli
Pubblicato: 09 Marzo 2015

La comunità internazionale forte dell’esperienza positiva del percorso realizzato per la messa al bando delle mine ha applicato e replicato il successo, con la messa al bando delle munizioni cluster (bombe contenenti sub munizioni), ordigni indiscriminati che hanno ucciso migliaia di civili. Si ritiene che il numero di “incidenti” dovute a cluster sia all’incirca pari a 55.000. Come per le mine sono ordigni in grado di provocare morte anche dopo la fine del conflitto ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Siamo milioni, bloccheremo il T-tip

Dettagli
Pubblicato: 07 Marzo 2015

Chissà se la voce “mobilitazioni” fosse contemplata dai rappresentanti della Commissione europea e delle più influenti lobby a livello internazionale quando ad aprile del 2012 iniziarono a incontrarsi a Bruxelles nell’intento di dare corpo e sostanza ad un’area di libero scambio fortemente agognata sin dagli anni ’90 quando venne avviato il Transatlantic Business Dialogue tra Usa e Ue e poi ulteriormente sollecitata nel 2007 con l’istituzione del Transatlantic Economic Council ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Nel giorno del #TTIPtuesday oltre 300 organizzazioni UE chiedono #StopTTIP

Dettagli
Pubblicato: 03 Marzo 2015

Con una lettera ai Parlamentari europei, più di 300 organizzazioni della società civile europea chiedono lo stop ai negoziati TTIP e TiSA e la non ratifica dell’accordo di libero scambio con il Canada, il CETA. L’iniziativa avviene durante il #TTIPtuesday day, la giornata di pressione via twitter che chiede al Parlamento europeo di tenere in seria considerazione le questioni sociali, ambientali ed economiche del TTIP ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La grande sfida dell’economia del noi

Dettagli
Pubblicato: 02 Marzo 2015

Una prima battaglia è stata vinta: i concetti e i valori di solidarietà, energia pulita, partecipazione e bene comune fanno ormai parte di un immaginario che si è affermato saldamente e in modo concreto. Sono parole del futuro e non di un passato nostalgico. Adesso però si apre una nuova grande sfida, più sottile e profonda, perché “l’assimilazione capitalista” cerca di appropriarsi proprio di queste categorie per volgerle a vantaggio di pochi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Comunità che fanno intelligenti le città

Dettagli
Pubblicato: 01 Marzo 2015

Le città più intelligenti si basano sull’astuzia dei cittadini e su tecnologie poco sofisticate. Occorre ignorare le visioni futuristiche di governi e dei responsabili dello sviluppo delle cosidette “smart cities” , sono le umili comunità urbane che indicano la strada da percorrere, mostrando come le tecnologie per il lavoro di rete possono rinforzare il tessuto sociale di una città ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Twitta ai Parlamentari UE: fermiamo il #TTIP

Dettagli
Pubblicato: 24 Febbraio 2015

Il Parlamento Europeo sta lavorando ad una risoluzione sul TTIP che dovrà essere discussa il prossimo maggio. @StopTTIP_Italia, in accordo con la campagna internazionale, lancia #TTIPTuesday: ogni martedì si organizzerà un Tweet Storm chiedendo ai Parlamentari Europei di prendere una posizione sul Trattato transatlantico. Vuoi partecipare? – Ritwitta i tweet che troverai sull’account di @StopTTIP_Italia oppure – Twitta direttamente dal tuo account ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Novità di inizio anno: svolta nel negoziato sulla TTF europea?

Dettagli
Pubblicato: 23 Febbraio 2015

Il 2014 si è chiuso con un nulla di fatto. L’accordo sulla prima fase di implementazione della tassa europea sulle transazioni finanziarie (TTF) non è stato ancora raggiunto. I primi due mesi del 2015 hanno tuttavia riservato delle sorprese. Un’apertura inaspettata da parte della Francia fa prospettare un’uscita dall’impasse nel negoziato a 11. Il negoziato sulla TTF europea compie due anni. Era il 14 Febbraio del 2013 quando l’allora Commissario europeo alla fiscalità Algirdas Semeta ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Rispettate le decisioni del popolo greco

Dettagli
Pubblicato: 19 Febbraio 2015

La richie­sta dell’Unione euro­pea alla Gre­cia di pro­se­guire con le cata­stro­fi­che poli­ti­che di auste­rity degli ultimi cin­que anni, è uno schiaffo alla demo­cra­zia e ai sani cri­teri economici. Il popolo greco attra­verso ele­zioni demo­cra­ti­che ha rifiu­tato que­ste azioni, che hanno por­tato alla con­tra­zione del 26 per cento della pro­pria eco­no­mia, al 27 per cento del tasso di disoc­cu­pa­zione e hanno por­tato il 40 per cento della popo­la­zione a vivere sulla soglia di povertà ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

I numeri della Grecia

Dettagli
Pubblicato: 18 Febbraio 2015

E così anche l’incontro dell’eurogruppo sulla Grecia dello scorso lunedì è andato male. Il giorno dopo la borsa perde qualcosa e lo spread sale ancora. Gli organismi europei, guidati dalla Germania, sembrano riluttanti ad ammettere il fallimento delle loro strategie di austerità e ad aprire nuove vie. Trattative sono in corso e un nuovo incontro è previsto per venerdì, ma le prospettive appaiono incerte ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

No a un’altra guerra in Libia

Dettagli
Pubblicato: 16 Febbraio 2015

L’abbattimento del regime di Gheddafi ha riportato la Libia al clima politico ed economico di due secoli fa, prima della colonizzazione italiana e ancora prima della presenza ottomana. In altre parole, si è tornati a una tribalizzazione del territorio. Scomparsi i confini amministrativi, ogni tribù difende le proprie frontiere e sfrutta le risorse petrolifere. Non c’è alcun dubbio che Muammar Gheddafi sia stato un crudele dittatore, ma nei suoi 42 anni di regno ha mantenuta intatta la nazione libica ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Una rifondazione della polis

Dettagli
Pubblicato: 11 Febbraio 2015

Il disastro urbano che ciascuno può constatare, è il risultato di logiche che sfuggono palesemente agli architetti e agli urbanisti. Tuttavia questi ne sono stati i complici e al medesimo tempo hanno cercato di porrvi rimedio. La crisi è politica e dunque il rimedio deve anche essere politico. È questa la ragione per cui il progetto della decrescita passa necessariamente attraverso una rifondazione del politico e quindi della polis, la città e del suo rapporto con la natura ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

#StopTTIP. Due milioni di firme in UE entro ottobre

Dettagli
Pubblicato: 09 Febbraio 2015

Prende il via anche in Italia la raccolta di firme europea contro il TTIP, il Trattato Transatlantico tra Unione europea e Stati Uniti per l’apertura della più grande area di libero scambio conosciuta. Un negoziato condotto lontano dagli occhi indiscreti dell’opinione pubblica e dei parlamenti e che porterebbe ad una messa in discussione di standard e normative ambientali e sociali, considerate troppo spesso come impedimenti tecnici al libero commercio ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Noi siamo con la Grecia e l’Europa

Dettagli
Pubblicato: 07 Febbraio 2015

Trecento economisti e accademici provenienti da tutti i continenti, da James Galbraith a Stephany Griffith-Jones, da Jacques Sapir a Dominique Meda, invitano i governi europei e le istituzioni internazionali a “rispettare la decisione del popolo greco”. Chiediamo ai governi d’Europa, alla Commissione europea, alla Banca centrale europea e al Fondo monetario internazionale di rispettare la decisione del popolo greco di scegliere una nuova via e di avviare trattative in buona fede ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Sfidare il potere del complesso militare

Dettagli
Pubblicato: 05 Febbraio 2015

Somalia, Iraq, Siria, Sud Sudan, Nigeria, Mali, Afghanistan, Palestina, Centrafrica, Libano, Libia, Yemen, Ucraina. Guerra, armi e violenza, non possono uscire di scena perché sono alimentati dal business e dalla cultura militare. Non basta urlare contro la guerra, appendere le bandiere della pace ai balconi, marciare contro la guerra. Dobbiamo smetterla di essere complici, possiamo farlo in molti modi. La raccolta firme per la legge di iniziativa popolare ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il trattato globale di Troia

Dettagli
Pubblicato: 01 Febbraio 2015

Il 4 febbraio la Commissione europea riceverà una visita a sorpresa. Dal 2 starà cucinando a Bruxelles insieme ai negoziatori Usa l’ottavo ciclo di trattative del T-tip, il Trattato transatlantico che vuole imporre la più spregiudicata liberalizzazione di commercio e investimenti tra le due sponde dell’Atlantico. Quando si affacceranno entrambi sulla rotonda Schuman vedranno un gigantesco cavallo di Troia sostenuto da centinaia di attivisti delle campagne Stop T-tip di Europa e Stati Uniti ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Non lasciamo soli i cittadini della Grecia

Dettagli
Pubblicato: 31 Gennaio 2015

Dopo avere creduto, per ben cinque anni, che l’austerità è la strada per uscire dal debito, il popolo greco ha capito che è solo un modo per rapinarlo ed imporgli le catene del neoliberismo. Per questo ha detto basta affidando il governo ad Alexis Tsipras. La battaglia che il popolo greco si appresta a combattere sarà molta dura. E non tanto per le cifre in gioco, quanto per le sfide politiche che le loro rivendicazioni racchiudono ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Stop TTIP Italia: verso il 18 aprile. Le nuove iniziative

Dettagli
Pubblicato: 25 Gennaio 2015

Con il 2015 e la fine del semestre italiano, scatta la fase due della Campagna Stop TTIP Italia. Dopo il primo lavoro di consolidamento (che continua), con decine di comitati e contatti locali creati nei vari territori e centinaia di iniziative, l’obiettivo è il prossimo 18 aprile 2015, giornata di azione globale contro #TTIP e #CETA. In vista di quell’appuntamento, e a meno di due settimane dal prossimo Round negoziale TTIP a Bruxelles, la campagna italiana ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

E se cominciassimo dagli Scec?

Dettagli
Pubblicato: 23 Gennaio 2015

L’architetto e inventore americano Buckminster Fuller una volta disse: “Non cambierai mai le cose combattendo la realtà esistente. Per cambiare qualcosa, costruisci un modello nuovo che renda la realtà obsoleta”. Questo è il mantra che Arcipelago Šcec ha deciso di perseguire, nella convinzione che possa esistere un modo per cambiare le cose che non implichi la competizione bensì la collaborazione. Durante il “Week End di Ordinaria Transizione” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Anche le formiche cambiano il mondo

Dettagli
Pubblicato: 21 Gennaio 2015

Nel 1964 Herbert Marcuse con “L’uomo a una dimensione” ci preallertava sugli effetti nefasti del consumismo che permeava e anestetizzava le forze rivoluzionarie come la classe operaia, smorzandone la vocazione alla trasformazione e all’emancipazione, illudendola che la libertà di consumo e di scelta tra prodotti diversi fosse la migliore delle conquiste possibili. Ma le conseguenze del consumismo con cui oggi dobbiamo fare i conti non sono solo politiche, sociali e culturali ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La fine della crescita senza fine

Dettagli
Pubblicato: 18 Gennaio 2015

È arrivato il nuovo anno, e la crisi economica globale è ancora grave. Ma mentre gli esperti si scontrano sul fatto che il 2015 sia l’anno della ripresa o piuttosto quello di una nuova recessione, nuove ricerche suggeriscono che tutti costoro potrebbero star non vedendo lo scenario nella sua interezza: il perdurare della crisi economica globale potrebbe essere, cioè, il sintomo di una crisi più profonda del rapporto tra la nostra civiltà industriale e la natura ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Oltre la globalizzazione

Dettagli
Pubblicato: 16 Gennaio 2015

Dalla crisi del modello neoliberista all’agenda dei movimenti. Intervista a Walden Bello, analista economico filippino e autore di saggi sul mercato globale: "Crescono esperienze di resistenza al neoliberismo che rivendicano il controllo sulle proprie vite, e queste istanze determinano inevitabili conflitti. Non tutte queste resistenze sono positive: l’ISIS (Islamic State in Iraq and Syria), ad esempio, riflette le stesse dinamiche egemoniche e militari di attori ai quali si oppone" ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

In Italia come in Grecia si può ristrutturare il debito

Dettagli
Pubblicato: 13 Gennaio 2015

L’impressione è che la sinistra nostrana voglia cogliere la probabile vittoria di Syriza sul piano prettamente politico, piuttosto che su quello economico, cioè pensando a un progetto economico alternativo. Ma ciò che di buono potrebbe arrivare dalla Grecia è innanzitutto una rimessa in discussione del debito sovrano, del suo ruolo e della sua entità. Un problema specificatamente di un paese fallito nei fatti? Dal governo tecnico di Mario Monti, incaricato di risolvere la crisi del debito, ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La cooperativa di comunità

Dettagli
Pubblicato: 11 Gennaio 2015

Sono le sette di sera e all’abbassarsi dell’ultima serranda il borgo, praticamente, chiude. La gente si rintana nei propri mono o bi-locali, a seconda della posizione sociale occupata. Si mangia in fretta cibo di plastica avvolto in contenitori sempre più colorati e ingombranti. Si gettano le scarpe sotto al letto, o fuori dal balcone, il divano aspetta le sue prede che inermi si abbandonano alle prediche dell’imbonitore catodico. La comunità chiude ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Impressioni su Rojava: un rapporto dalla rivoluzione

Dettagli
Pubblicato: 09 Gennaio 2015

Dal 1° al 9 dicembre ho avuto il privilegio di visitare Rojava come parte di una delegazione di docenti universitari provenienti da Austria, Germania, Norvegia, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti. Ci siamo riuniti a Erbil, Iraq, il 29 novembre e abbiamo dedicato il giorno successivo ad approfondire il “petrostate” noto anche come Governo Regionale Curdo. Nei successivi nove giorni, abbiamo esplorato l’autogoverno rivoluzionario di Rojava in “total immersion” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Conversione ecologica e comunità

Dettagli
Pubblicato: 01 Gennaio 2015

Conversione ecologica significa riconversione strutturale della produzione per ridurre l’aggressione alle risorse della natura e lo sfruttamento di uomini e donne, ma anche conversione personale del nostro stile di vita. Per la prima occorre la più larga partecipazione dal basso delle comunità locali e sperimentare nuove produzioni. Per la conversione personale, invece, serve prima di tutto condivisione: degli acquisti, della cura, ma anche condivisione e scambio di beni e saperi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Non giochiamo con il debito

Dettagli
Pubblicato: 30 Dicembre 2014

Anche per il 2015 il debito sarà il tema da cui dipenderà ogni altra scelta. La linea del potere è: sacrifici per crescere, crescere per pagare. L’alternativa è la redistribuzione. Pensiamoci! L’Italia ha il diritto e il dovere di liberarsi dal debito perché 85 miliardi l’anno, solo per interessi, sono un salasso insostenibile che genera disuguaglianze, povertà e disoccupazione. Alcuni numeri posso darci il quadro della drammatica situazione sociale in cui il debito ci ha trascinato ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Mafia capitale. Ricominciamo da qui

Dettagli
Pubblicato: 28 Dicembre 2014

Un gruppo di realtà romane dell’economia sociale e solidale e diverse reti e movimenti scrivono alla città e alle istituzioni a proposito di Mafia Capitale, inchiesta che coinvolge la cooperativa sociale 29 giugno presente, tra le altre cose, all’interno della Città dell’altra economia. Le vicende che stanno emergendo attorno all’indagine “Mondo di mezzo” colpiscono profondamente proprio quei soggetti, come noi, che con fatica stanno da anni concentrando il proprio impegno ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Ambulatori sociali autogestiti

Dettagli
Pubblicato: 23 Dicembre 2014

Dal 2011 il popolo greco è stato costretto a lottare per la propria assistenza sanitaria e ad auto-organizzarla. Di fronte a un nuovo pagamento imposto per ogni visita medica e ospedaliera e nel contesto di una crisi economica terribile, il popolo ha scoperto di non essere più in grado di ottenere cure o di acquistare medicinali. Alcuni hanno addirittura parlato di dover scegliere, per sopravvivere, tra il cibo e le medicine. Come in molti altri settori della vita greca ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Un cambiamento dell’immaginario

Dettagli
Pubblicato: 19 Dicembre 2014

Intorno al 2002, mentre in Argentina la vita diventava sempre peggio, in Francia c’era un economista, Serge Latouche, che cercava una parola. Tentava di inventare una parola che potesse costituire una provocazione, un termine che si ponesse in netta opposizione alla società del consumo squilibrato, allo sviluppo sostenibile illimitato. La parola che rispondeva meglio alle sue esigenze fu “decrescita”. Prima del 2002 esisteva già una opposizione alla crescita ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Facimm ammuina conto il T-tip

Dettagli
Pubblicato: 18 Dicembre 2014

Ci siamo!!! Cinguettate, condividete, facimm ammuina!!! 19 Dicembre. Giornata di mobilitazione europea contro il #TTIP Migliaia di persone scenderanno in piazza a Bruxelles il prossimo 19 dicembre per un’Europa sociale, ecologica e democratica e contro le politiche di austerità e il T-tip. Contadini, lavoratori, studenti, semplici cittadini occuperanno le strade di Bruxelles in occasione del prossimo European Council, programmato per il 19 e 20 dicembre prossimi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La riconversione del fare parte dai territori

Dettagli
Pubblicato: 17 Dicembre 2014

È ormai difficile negare che gli effetti delle tre crisi sovrapposte (finanziaria, economica ed ambientale), in corso da oltre sei anni con una intensità che non accenna a diminuire, e delle gravi conseguenze sociali delle misure ancora completamente liberiste adottate dai governi di una Europa mai così messa in discussione, stanno impattando pesantemente sui nostri territori, dove assistiamo sempre più allo sgretolamento del tessuto produttivo fondato sull’attuale modello di sviluppo ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Un manifesto per l'autogestione

Dettagli
Pubblicato: 16 Dicembre 2014

In Italia i cosiddetti worker buyout si stanno diffondendo utilizzando i fondi di mobilità e il Tfr. Ecco perchè le istituzioni pubbliche dovrebbero favorirli. Alcuni effetti sociali della globalizzazione contemporanea, dall’aumento della disoccupazione, della povertà relativa e della disuguaglianza alla riduzione della quota-salari in quasi tutto il mondo, rendono sempre più evidente che l’accumulazione capitalistica non è in grado di servire adeguatamente la causa della felicità umana ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

“è nostra”, la distribuzione elettrica condivisa

Dettagli
Pubblicato: 09 Dicembre 2014

Avanzi, Retenergie, Energo Club e ForGreen danno vita alla prima società che permette di consumare energia rinnovabile prodotta da cooperative o imprese di comunità locali. Un progetto ambizioso, avviato dopo una mappatura di esperienze simili a livello europeo condotta nell'ambito della ricerca REScoop. L'obiettivo: almeno 12mila "clienti". In cooperativa per comprare energia rinnovabile, distribuirla, consumarla. In Francia, Belgio, Germania, Spagna e Gran Bretagna da anni ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’ostinazione di Robin hood

Dettagli
Pubblicato: 03 Dicembre 2014

Il  9 dicembre, si tiene l’ultimo vertice Ecofin (il Consiglio europeo dei Ministri delle Finanze) sotto la presidenza italiana dell’Ue. Se volessero rispettare l’impegno assunto pubblicamente il 6 maggio, sotto i riflettori accesi e con la campagna elettorale per le europee in pieno svolgimento, gli 11 ministri delle Finanze di altrettanti paesi coinvolti nel negoziato sulla tassa europea sulle transazioni finanziarie (Ttf), dovrebbero finalmente annunciare il raggiungimento di un accordo ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

"E tu, Matteo, da che parte stai? Dalla parte della speculazione o dell'equità?"

Dettagli
Pubblicato: 02 Dicembre 2014

E' questo il quesito posto a Matteo Renzi dalla Campagna ZeroZeroCinque. Il pomeriggio dell’8 dicembre, alla vigilia del Consiglio Europeo dei Ministri dell'Economia delle Finanze dell’UE (Ecofin), l’ultimo sotto la Presidenza di turno italiana, a Roma, Berlino, Madrid e Parigi le campagne si rivolgeranno ai propri Leader con un’originale provocazione per ricordar loro di mantenere l'impegno assunto sulla Tassa sulle Transazioni Finanziarie ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Facciamo i conti senza denaro

Dettagli
Pubblicato: 30 Novembre 2014

A Benevento una libreria promuove cene baratto, a Reggio Emilia un mercatino virtuale veicola scambi di ogni sorta, in Puglia un’insegnante di ginnastica posturale offre le sue competenze in cambio di accoglienza. Alla base di queste esperienze, la spinta ad attivare un’economia conviviale e di circolarità. A Reggio Emilia da tre anni ha preso il via la Bottega per nulla, un mercatino virtuale dove si incrociano offerte e richieste di beni materiali e immateriali ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Una Valuta Corta per il territorio

Dettagli
Pubblicato: 29 Novembre 2014

La de-finanziarizzazione delle economie di comunità è un pasaggio fondamentale per sottrarsi dalle logiche speculative dei  processi di finanziarizzazione globale che stanno mettendo in ginocchio le economie locali di molti territori. Occorre  praticare una rinascita del legame tra l’economia locale e i suoi bisogni di risparmio e finanziamento. L’iniziativa lanciata in questi giorni per fronteggiare la crisi economica nel Sannio, denominata ValutaCorta, va in questa direzione ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Una manovra per cambiare rotta

Dettagli
Pubblicato: 27 Novembre 2014

Un fisco più equo, e tagli alla spesa pubblica "tossica" sono alla base della "legge di Stabilità" alternativa promossa dalla rete di 46 organizzazioni riunite nella campagna "Sbilanciamoci!". La manovra prevede interventi per 27 miliardi di euro e un saldo "zero". La "buona spesa pubblica", quella che finanzia anche la lotta alla diseguaglianze sociali, grazie ai tagli ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Conto alla rovescia e pressing sul Governo per la #RobinHoodTax

Dettagli
Pubblicato: 26 Novembre 2014

Rottamare la finanza speculativa e ridare centralità al concetto di finanza al servizio della persona e dell’economia reale. Alcuni Paesi dell’Unione Europea, tra cui l’Italia, potrebbero farlo al prossimo Consiglio dei Ministri delle finanze del 9 dicembre. Ma dobbiamo farci sentire per essere più forti delle lobby della finanza determinate a far naufragare questo progetto. Sostieni con noi la petizione urgente al Ministro Padoan per la #RobinHoodTax ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Pagina 36 di 45

  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40

Login

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

meno finanza per tutti

Sottoscrivi il Feed RSS

contatti

  • contatti
  • facebook
  • instagram

attività

  • finanzia la MAG
  • richiedi un prestito
  • richiedi una consulenza

materiali

  • modulistica
  • MAGazine
  • i blog di MAG4
  • MAG'n'ETICA

utilità

  • trasparenza
  • privacy
  • english
La società della cura
Riprendiamoci il Comune
Riprendiamoci il Comune
Basta favori ai mercanti di armi!

MAG4 Piemonte s.c. - via Baltea 3 10155 Torino - tel 011.52.17.212
C.F. e P.IVA 05312310013 - R.E.A. Torino 701163 - Albo cooperative A110042
Il sito web e tutti i contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Usiamo GNU - Linux - Debian - LXQt - KDE - LibreOffice - GAzie - Firefox - Apache - MariaDB - PHP - Joomla - flaticon