Meno finanza per tutti
Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...
Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.
La moneta greca che batte l’euro
- Dettagli
Si chiama Tem ed è scambiata a un euro. Ne avevamo cominciato a parlare su Comune-info un anno fa (L’evoluzione del trueque). Tra i mercati «alternativi» e la fabbrica recuperata Vio.Me, il paese riscopre l’autogestione contro la crisi. Oltre ad aggirare la grande distribuzione qui a Volos si è fatto un grosso passo in più: la nascita di un mercato alternativo dove si compra senza soldi, o meglio, attraverso una valuta immateriale alternativa chiamata Tem ...
L’Economia siamo noi: percorsi di altra economia ...
- Dettagli
Troppo spesso quanto siamo chiamati a intervenire sul tema dell’altra economia, ci si aspetta da noi che raccontiamo esperienze rassicuranti su come suggestivi lavoretti bric-à-brac occupino decorativamente il tempo inutile di sfaccendati di lusso o meno, mentre l’economia con la E maiuscola gioca la partita vera della sopravvivenza del pianeta. La realtà è che, se vogliamo che il pianeta stesso sopravviva, e noi con lui, dobbiamo prendere atto del monito recentemente lanciato ...
C’è vento di cambiamento
- Dettagli
Gli Stati generali del lavoro promossi in Val di Susa hanno aperto una fessura nel muro del “tanto non cambia mai nulla”: idee e pratiche del cambiamento sono state raccontate, intrecciate e progettate: dalle nuove possibilità in materia di risparmio energetico agli ecovillaggi, dalle banche e monete alternative alla ristrutturazione del tempo di vita e di lavoro, dall’educazione al consumo ai “luoghi dove si impara con diletto”. Il cambiamento, hanno detto a Vaie, non cerca delegati ...
#1MilioneFirme per la tassa contro la speculazione
- Dettagli
L’Europa si affanna ormai da tempo per cercare una soluzione alla crisi economica causata da comportamenti irresponsabili di chi opera nel sistema finanziario. Noi una proposta efficace ce l’abbiamo: la Tassa sulle Transazioni Finanziarie (TTF). Penalizzando le operazioni puramente speculative ad alta frequenza questa tassa contrasterebbe la speculazione sui mercati finanziari e aiuterebbe coloro che hanno maggiormente sofferto le conseguenze della crisi, senza aver minimamente contribuito a generarla ...
Settimana di azione contro il debito e le istituzioni finanziarie internazionali, 8-15 Ottobre 2013
- Dettagli
Il pagamento del debito, l’evasione fiscale e la fuga di capitali stanno impoverendo le popolazioni a vantaggio di pochi. Il denaro viene trasferito dal Sud al Nord del mondo, da coloro che vivono ai margini della società ai più potenti, dal 99% all’1%. Questo sistema finanziario devasta le vite e i mezzi di sostentamento di centinaia di milioni di persone attraverso l’impatto e le crisi che è capace di provocare ...
Non vogliamo denaro, ma Sardex
- Dettagli
Nel circuito di credito commerciale Sardex sono le imprese a farsi credito reciprocamente, in un rapporto fondato sulla fiducia e sul mutuo sostegno. Ecco come questa moneta complementare locale prova a mettere in discussione il dominio del denaro nella vita di ogni giorno. C’è chi ha pensato di non aspettare la epocale riforma mondiale della finanza (quella che ci hanno immancabilmente promesso i vari G8 e G20 che si sono susseguiti dallo scoppio della crisi della Lehman Brothers ad oggi) ...
Per una nuova finanza pubblica
- Dettagli
Un intervento pubblico nel settore finanziario dovrebbe in via prioritaria servire a sostenere lo sviluppo della piccole e medie imprese, che oggi soffrono anche per la contrazione del credito nei loro confronti. Parallelamente, i flussi di credito dovrebbero essere finalizzati a iniziative che incrementino o sostengano l’occupazione, l’innovazione tecnologica, la crescita del settore dell’economia verde ...
Controcernobbio 2013, tutti i materiali
- Dettagli
Come uscire dall'austerity creando le fondamenta di un'Europa più democratica, equa e sociale? A partire da questa domanda si sono svolti i lavori dell'undicesimo forum di Sbilanciamoci!, alle Officine Zero e al Teatro Valle occupato, dal 6 all'8 settembre. Una tre giorni di confronto sulle analisi e soprattutto sulle proposte, di cui qui sotto pubblichiamo tutti i materiali ...
Un altro futuro. Oggi
- Dettagli
Dopo aver messo sottosopra principi e pratiche dell’economia tradizionale, con la Conferenza internazionale sulla decrescita di «Venezia 2012», cittadini e organizzazioni di Mestre e Venezia hanno deciso di fare il «bis». «Altro Futuro – Fiera della Decrescita e della Città sostenibile» (dal 13 al 15 settembre a Venezia e dal 19 al 22 settembre a Mestre) è prima di tutta una grande piazza, in cui non c’è spazio per le regole e i linguaggi dei poteri economici ma per i laboratori di modi diversi di vivere ...
L’energia vitale del commercio equo
- Dettagli
Ogni anno, da quasi vent’anni, il vasto, variegato e sempre vitale mondo del commercio equo italiano si ritrova in un unico luogo, aperto a tutti e immancabilmente ricco di storie. Quel luogo si chiama Tuttaunaltracosa ed è la fiera nazionale del commercio equo e solidale. Organizzata come sempre dall’Associazione Botteghe del Mondo, Tuttaunaltracosa quest’anno sarà a Ferrara, in Piazza Ariostea, da venerdì 4 fino a domenica 6 ottobre ...
Piccole rivoluzioni del fare
- Dettagli
La ricerca pratica e teorica di alternative alla crisi dei modelli fin qui conosciuti di sviluppo si fa sempre più impellente, dice Paolo Cacciari, e le popolazioni cominciano a costruirsele da sole, dal basso, concretamente: filiere corte, distretti di economie tra loro solidali, Gas, occupazioni di teatri e cinema, banche del tempo, orti condivisi, semi scambiati liberamente tra i contadini, condivisioni di software libero, ecovillaggi e co-housing, siti internet che raccontano il cambiamento ...
L’Officina zero dell’Europa
- Dettagli
«Europa diseguale. Le alternative alla recessione e alle diseguaglianze» è il titolo dell’undicesima edizione del Forum di Sbilanciamoci! L’impresa di un’economia diversa. Cinque sessioni e diversi seminari autogestiti, dal 6 all’8 settembre, in due luoghi romani tutt’altro che neutrali: Officine zero e Valle occupato. Un’Europa a più velocità. O a senso unico per tutti: nel baratro del deserto sociale e ambientale e della disoccupazione. Una risorsa: la consapevolezza ormai consolidata che esistono alternative concrete ...
Dopo uno sgombero? Basta fare Reset
- Dettagli
Un anno fa finiva l’esperienza del consorzio Città dell’altra economia, a Testaccio, Roma. E finiva nel peggiore dei modo, con lo sgombero voluto dalla destra. Chi ha vissuto quello spazio, la resistenza e l’occupazione in difesa di uno spazio pubblico dice che sono stati diversi gli errori che hanno contribuito a quell’esito. Tuttavia, il gruppo di organizzazioni costretto un anno fa ad abbandonare quel luogo, non ha rinnegato il progetto di fondo, come dimostra la storia del Laboratorio Urbano Reset ...
A Roma la Controcernobbio di Sbilanciamoci!
- Dettagli
Si apre all'insegna della crisi europea l'undicesima edizione del Forum annuale di Sbilanciamoci, in programma a Roma dal 6 all'8 settembre. Cinque sessioni tematiche, sei seminari autogestiti, e una parola d'ordine: rovesciare le politiche di austerità per uscire dalla crisi e cambiare la rotta d'Italia e dell'Europa. “Europa diseguale. Le alternative alla recessione e alle diseguaglianze”. Si apre all'insegna della crisi europea l'undicesima edizione del forum di Sbilanciamoci “L'impresa di un'economia diversa” ...
Mercati senza mercanti
- Dettagli
Uno degli obiettivi più importanti dei movimenti e delle organizzazioni che hanno partecipato al secondo Forum/Fiera sociale mondiale di economia solidale, in Brasile, resta creare un immaginario sociale comune per contrarrestare, attraverso principi e pratiche di reciprocità e solidarietà, la mercantilizzazione delle relazioni sociali. La serie di eventi realizzati presso il Centro di Referenza in Economia Solidale Don Ivo Lorscheiter, in Santa Maria, in Brasile, hanno visto transitare e partecipare, a partire da giovedí 11 luglio, circa duecento mila persone ...
Perché abbiamo bisogno di spazi autonomi
- Dettagli
Le sole vie che la tradizione di sinistra propone per uscire da un capitalismo che sembra già entrato in una fase terminale di consunzione sono solo apparentemente opposte. Sia quella parlamentare-legalitaria che quella pronta all’insurrezione per conquistare la stanza dei bottoni rimuovono ogni seria riflessione sul potere e l’alienazione. Assumono interamente inoltre, senza colpo ferire, i miti della crescita del consumo e della competitività ...
Risposta di Finance Watch alla consultazione sulla riforma della struttura del settore bancario UE
- Dettagli
Finance Watch ha pubblicato oggi la sua risposta alla consultazione della Commissione Europea sulla riforma della struttura del settore bancario UE. I punti principali della nostra risposta sono: - Una proposta UE forte eviterà una "una corsa verso il basso" attraverso deboli iniziative nazionali - I costi privati della riforma strutturale bancaria porteranno grandi benefici sociali, limitando il costo di future crisi bancarie e riducendo le distorsioni economiche causate dalle sovvenzioni al settore bancario ...
Appunti da uno sbarco
- Dettagli
Il recente incontro della rete dei Gas e dei Distretti di economia solidale, lo «sbarco», ha confermato l’esistenza di un movimento fluido e frammentato e proprio per questo forte. Un movimento che non ha più voglia di delegare e che ogni giorno mette al centro la costruzione di relazioni sociali diverse nei quartieri, negli spazi urbani dismessi, nei terreni strappati alle mafie, nei mercati contadini. Per farne parte non servono tessere, ma solo la coscienza che le cose si possono cambiare davvero, adesso, e non dall’alto ...
Umanità 2050: Costruire la pace con i nostri Futuri
- Dettagli
Gli studi sul futuro, come gli studi per la pace, lo sviluppo e l’ambiente, costituiscono un lavoro inter-disciplinare e inter-nazionale volto ad ampliare il bacino di comprensione rispetto a questioni fondamentali; diviso tra futuri preferiti – utopie – di chi?, futuri previsti – previsioni – chi le fa e per chi?, e pratica futura – scenari che flettano il previsto verso il preferito – da e per quale ...
Economia solidale, il grande successo di “IoSbarco!”
- Dettagli
“È in atto una vera e propria rivoluzione di senso: bisogna dare nuovi significati all'atto dell'acquisto e del produrre e al bene prodotto”. È stato un successo “IoSbarco!”, il tredicesimo incontro nazionale dell'economia solidale organizzato da RES Puglia e tenutosi a Monopoli dal 28 al 30 giugno. Un incontro destinato soprattutto ad un pubblico specifico e di "addetti ai lavori" che però ha coinvolto numerosi curiosi provenienti da tutta la Puglia ...
Tassa Europea sulle Transazioni Finanziarie: 552 sì a Strasburgo. L'Italia prenda esempio.
- Dettagli
Con un ampia maggioranza di 552 voti favorevoli l’aula di Strasburgo ha approvato poche ore fa la relazione di Anni Podimata sull’impianto della tassa europea sulle transazioni finanziarie (TTF). Il disegno della tassa europea così come proposto dalla Commissione Europea ha un impianto molto più solido rispetto alla misura introdotta in Italia alcuni mesi fa i cui limiti strutturali rendono inefficace la sua funzione di contrasto alla speculazione finanziaria ...
F35, volo sospeso. La parola alle Camere.
- Dettagli
Dopo una settimana di alta attenzione sulla questione (mai stata così tanto al centro della scena mediatica e politica, almeno della riduzione degli ordinativi e delle penali “inesistenti”) è opportuno fermarsi per analizzare approfonditamente la situazione dell'affare F-35. Sulla questione dei cacciabombardieri F-35 occorre davvero un punto della situazione, soprattutto alla luce delle dinamiche politiche generate dalla respinta mozione “NO caccia” ...
La carica dei 350: lettera aperta a Enrico Letta a sostegno della TTF europea
- Dettagli
Sono più di 350 sigle – un fronte compatto di organizzazioni sindacali, non governative, ambientaliste, associazioni di movimento da tutti i continenti riunite nella campagna internazionale pro TTF - a rivolgersi apertamente, in occasione del vertice del Consiglio Europeo (27-28 Giugno), ai capi di Stato e di Governo di Austria, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna (i paesi della cooperazione rafforzata) ...
Altreconomia ha bisogno di voi
- Dettagli
La carta stampata e l'informazione in generale vivono un momento di crisi. Una possibile risposta al calo delle vendite, è il ricorso massivo alla pubblicità (che pure arranca). Noi, però, abbiamo fatto scelte diverse: non vogliamo avere "editori occulti", né accettare inserzioni non in linea con l'etica e il manifesto della nostra rivista. Il nostro appello così, è rivolto a voi lettori: abbonatevi ad Altreconomia. Solo così potremo continuare a fare il nostro lavoro, che oggi è a rischio ...
L'acquisto degli F-35 si può ancora fermare
- Dettagli
Alla vigilia della discussione e votazione alla Camera, e mentre è in corso la mobilitazione di pressione lanciata da "Taglia le ali alle armi", è utile fare un punto della situazione del programma Joint Strike Fighter e dei suoi risvolti italiani. Nei mesi scorsi la Difesa ha continuato con la sua tabella di marcia, ma lo stop è possibile. Nel dibattito di un certo rilievo stimolato dalla ormai prossima discussione alla Camera della mozione “NO F35” ...
I GAS giocano a Monopoli
- Dettagli
Nel gioco da tavolo più noto al mondo, i giocatori competono per guadagnare denaro attraverso l’acquisto e l’affitto di proprietà terriere che dipendono dal tiro dei dadi. Nel gioco/incontro dei Gruppi e delle Distretti di economia solidale a Monopoli (Bari), dal 28 al 30 giugno, invece, i giocatori cooperano per guadagnare equità e mutuo soccorso attraverso lo scambio di pratiche e di idee, che dipendono dal rifiuto del dominio del denaro ...
Conversione ecologica e sociale
- Dettagli
Quando si parla di riconversione si pensa quasi sempre ad interventi che trasformano processi produttivi in senso ecologico. In realtà riconversione oggi vuol dire molte cose. Innanzitutto, come diceva Alexander Langer, la riconversione ha a che fare con una sorta di conversione, nell’accezione anche spirituale che questo termine evoca. La conversione ha a che fare con «il nostro stile di vita, i nostri consumi, il modo in cui lavoriamo, il fine per cui lavoriamo o vorremmo lavorare ...
Appello al Parlamento: cancellate gli F-35
- Dettagli
L’appello di don Luigi Ciotti, padre Alex Zanotelli, Umberto Veronesi, Chiara Ingrao, Cecilia Strada, Savino Pezzotta, Roberto Saviano, Riccardo Iacona, Gad Lerner apre una nuova campagna di pressione sui parlamentari coordinata dalla Rete Italiana Disarmo, Sbilanciamoci e Tavola della pace. La campagna “Taglia le ali alle armi” raccoglierà le adesioni dei cittadini, esponenti della società civile e degli Enti Locali ...
JAK Italia, la banca che nasce dalle persone
- Dettagli
Dopo tanti mesi di lavoro entra nel vivo il progetto Jak Italia, primo progetto italiano di finanza libera da interessi nato con l'obiettivo di promuovere il risparmio e la creazione di una economia solidale. Per un aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto abbiamo intervistato Enrico Longo, presidente del comitato promotore della Banca Popolare Jak Italia ...
Lottare per un commercio equo
- Dettagli
La settimana scorsa si è svolta a Rio de Janeiro la Conferenza generale del Commercio equo e solidale (Wfto), un importante momento di confronto per l’intero movimento. Centinaia di delegati da più di settanta stati si sono ritrovati per confrontarsi, con l’obiettivo di coordinare e promuovere al meglio le attività delle loro organizzazioni. Riportiamo la Dichiarazione finale della Conferenza ...
Decrescita?
- Dettagli
Tra ambiguità e critiche, il termine decrescita ha il merito di attaccare la «mega-macchina» capitalista in quanto ideologia irrealistica basata sull’infinita crescita del Pil, sul petrolio e sulla propaganda pubblicitaria. Gli obiettori di crescita non combattono il senso metafisico della crescita, ma propongono e sperimentano una rabbiosa intensificazione dell’auto-realizzazione della vita di tutti. La vita, dicono, non può essere determinata dalle leggi di mercato ...
Un franchising per l’autogestione
- Dettagli
Come si è fatto nella due giorni (1 e 2 giugno, foto in alto) di presentazione del progetto, dove si sono incontrate le esperienze in prima linea del nuovo movimento 2.0. Scup, la Ri-Maflow in diretta da Trezzano, l’Ex Colorificio Liberato di Pisa, Almaviva e molti altri. Esperienze diverse che parlano di un netto cambio di marcia su come affrontare la crisi. Non c’è tempo di aspettare i 63 anni paventati dalla Cgil per ricreare lavoro ...
Sfinaziamoli, monete complementari
- Dettagli
Ropis, Eco-Iris, Epis o Valeureux: le valute complementari sono un tenativo per rimettere al centro l’autorganizzazione dei cittadini di un territorio e per promuove nuovi stili di vita invece del Pil. Pur tra limiti, differenze e contraddizioni, nel mondo ci sono circa 5.000 monete locali, senza considerare Sel (Systèmes d’Echange Locaux) e banche del temmpo che contabilizzando gli scambi attraverso unità basate sul tempo ...
Nuove reti di benvivere
- Dettagli
Abbiamo bisogno di allenamento per osservare come accanto alle macerie della crisi del capitalismo modi diversi e reti di benvivere si moltiplicano ovunque. Per dare forza ogni giorno di più a questi modi e a queste reti è utile puntare su ciò che li caratterizza, «il capitale delle relazioni», attraverso piccoli passi in grado di convivere con limiti e contraddizioni. Stiamo attraversando un periodo difficile, la grande transizione è appena cominciata ...
Apartheid globale o mondializzazione?
- Dettagli
Non esiste un conflitto tra economia e finanza, ma tra due progetti di società. Uno di «apartheid globale», basato su produzione e consumi per un quinto dell’umanità e incentrato sull’high-tech e sull’industria militare necessaria per il controllo delle materie prime. L’altro di «mondializzazione», policentrico, basato su economie territoriali in rete mediante processi di cooperazione, con programmi di demonetizzazione dei rapporti di produzione, scambio e consumo ...
Impariamo dai paesi baschi!
- Dettagli
Intorno al 1950 Padre José María Arizmendiarrieta, il parroco di paese di Mondragòn, nella regione basca della Spagna, si fece promotore dello sviluppo di una serie di industrie possedute in forma cooperativa per impiegare giovani nella sua parrocchia. La sua idea era che, se i lavoratori erano essi stessi i proprietari, il benessere creato da nuove industrie si sarebbe distribuito fra i lavoratori ed in maniera più ampia a tutta la comunità che li alimentava e li sosteneva ...
Tre giorni per "liberare" 235 miliardi
- Dettagli
Cassa depositi e prestiti gestisce il risparmio postale dei cittadini italiani: una massa di denaro oggi impiegata (anche) in operazioni dal dubbio interesse generale, come la realizzazione di un'autostrada o l'acquisto della rete in rame di Telecom. Il "Forum per una Nuova Finanza pubblica e sociale" chiede la ripubblicizzazione di Cdp, oggi partecipata dalle fondazioni bancarie. L'esordio in piazza del "Forum per una Nuova Finanza pubblica e sociale", da giovedì 16 a sabato 18 maggio ...
Valsusa, cambiare strada è possibile e conviene
- Dettagli
Secondo la Corte dei conti francese i costi della Tav sono lievitati da 8,5 mld a 26 e i lavori non sono ancora iniziati. Soldi che si potrebbero spendere per riammodernare la linea attuale. Il difficile dibattito in corso sul bilancio comunitario 2014/2020 e l’ancora più difficile crisi che attanaglia l’Italia (e non solo) rendono urgente uscire dall’innamoramento nazionale per autostrade e tunnel faraonici, come quello della Valsusa ...
Contributo della Campagna ZeroZeroCinque alla consultazione del MEF
- Dettagli
Si riporta qui di seguito il contributo della Campagna ZeroZeroCinque in risposta alla consultazione pubblica del Ministero dell’Economia e delle Finanze sulla proposta di direttiva della Commissione Europea COM(2013)71 per l’introduzione di un’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (ITF). Il contributo evidenzia gli aspetti positivi della proposta di direttiva e suggerisce alcune modifiche e integrazioni per rendere maggiormente efficace l'applicazione dell'imposta ...
Il futuro non ha prezzo
- Dettagli
Terra futura è uno degli spazi europei con le carte in regola per mettere in discussione in modo approfondito ed efficace l’assioma sulla mancanza di alternative. Per dieci anni ha presentato «esperienze e soluzioni di conversione ecologica dell’economia e della società nella consapevolezza che gli impulsi essenziali» per le nuove forme della produzione e della distribuzione, del consumo e dello smaltimento dei rifiuti, dovranno «arrivare dal basso». Per approfondire il discorso, abbiamo rivolto alcune domande ad Andrea Baranes ...