MAG4 Piemonte
Diamo credito alle buone idee
  • home
  • MAG4
    • principi
    • dati
    • modulistica
    • mutualismo
    • il passato
  • finanzia la MAG
    • diventa socio
    • libretti di risparmio
    • chi ci finanzia
  • richiedi un prestito
    • mutui per avviamento attività
    • mutui per avviamento CER
    • mutui per investimenti
    • anticipo aumenti capitale sociale
    • anticipo crediti
    • prefinanziamento contributi
    • fidi per liquidità
    • ti aiutiamo a scegliere
    • modulistica
    • chi abbiamo finanziato
  • richiedi una consulenza
    • consulenze contabili
    • consulenze generali
  • leggi MAGazine
  1. home
  2. i blog di MAG4
  3. meno finanza per tutti

Meno finanza per tutti

Se c’è una cosa che ha insegnato la crisi finanziaria è che staremmo tutti meglio con meno finanza. Se ti interessano le risposte della finanza etica e dell'economia solidale a questa crisi ...

Gli articoli possono essere aggiunti da tutti i soci previo Login.

L’embrione di una società migliore

Dettagli
Pubblicato: 20 Febbraio 2014

Viviamo in un periodo in cui tutto ciò che abbiamo intorno a noi è “infettato” dalle informazioni sugli scandali della corruzione messa in atto da coloro che in teoria furono eletti per amministrare i beni pubblici (che appartengono a tutti), perché tutta la popolazione potesse trarne dei benefici per migliorare la qualità della sua vita, evitando l’aumento delle diseguaglianze sociali ed economiche ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Report incontro STOP TTIP

Dettagli
Pubblicato: 19 Febbraio 2014

La Transatlantic Trade and Investment Partnership rappresenterà la più grande area di libero scambio del pianeta in termini di valore, rappresentando oltre il 50% del Prodotto interno lordo mondiale. L’Europa ha molto più da pardere degli USA dal negoziato, ma avendo visto le sue più recenti strategie commerciali fallire (a livello Wto, ma anche a livello bilaterale) accetta il rischio per sostenere la propria retorica di crescita ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Cosa dimostrano le monete locali

Dettagli
Pubblicato: 16 Febbraio 2014

Come sappiamo dal 2008 l’Europa è stata progressivamente colpita dalla crisi finanziaria, che si è tradotta in crisi dell’economia reale, che a sua volta è stata aggravata dalle politiche di austerity imposte da  Bruxelles per tentare di salvare le banche, a partire dal quelle tedesche, che erano piene di titoli tossici. Per la prima volta dagli anni ’50 del secolo scorso, l’Europa è stata travolta da un’onda lunga di impoverimento ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Lettera aperta… in cerca di interlocutori al Governo

Dettagli
Pubblicato: 14 Febbraio 2014

In queste settimane si sta definendo il negoziato per l’introduzione della TTF in Europa. Pubblichiamo la lettera che solo qualche giorno fa abbiamo indirizzato al Presidente Letta e al Ministro Saccomanni per indicare quelli che per noi sono i punti essenziali per un modello efficace di tassa. Eppure oggi pubblichiamo la lettera con l’amarezza che ancora una volta ci troviamo senza avere degli interlocutori politici con cui confrontarci ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il potere ha bisogno di noi

Dettagli
Pubblicato: 09 Febbraio 2014

A scuola ci hanno insegnato che la politica si fa nella cabina elettorale o, tutt’al più, nelle sedi di partito. Ma ci hanno ingannato. La politica si fa sempre, perfino quando stiamo zitti. A ben pensarci proprio il silenzio e l’indifferenza sono i comportamenti di maggiore rilevanza politica, perché il potere adotta la regola che chi tace acconsente. In effetti la maggioranza silenziosa è il suo più grande alleato ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Sulle piccole azioni e le grandi vittorie

Dettagli
Pubblicato: 09 Febbraio 2014

Sono quasi sempre i piccoli gruppi, incuranti dei rapporti di forza ma certi delle proprie ragioni, a prendere l’iniziativa per fermare le multinazionali. Il punto cruciale è il cambiamento culturale, la diffusione di nuovi modi di vedere il mondo. Come nel caso di Malvinas Argentinas, nella provincia argentina di Córdoba, dove pochi abitanti e donne molto coraggiose hanno fermato la costruzione di un enorme impianto della Monsanto ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Recuperare il concetto di limite

Dettagli
Pubblicato: 08 Febbraio 2014

Austerità o rilancio dei consumi§? In realtà, dice Serge Latouche, possiamo rompere questa gabbia con la decrescita, costruendo alternative con cui “uscire dalla società dei consumi, dal capitalismo e da un paradigma forse ancora più vecchio del capitalismo, quello dell’illimitatezza”. “Tutte le civiltà hanno cercato di limitare la dismisura, di controllarla, senza riuscirci, ma provandoci, mentre quella occidentale è l’unica ad aver incoraggiato la dismisura ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Qualcosa di diverso, qui e ora

Dettagli
Pubblicato: 05 Febbraio 2014

Orti comunitari, ciclofficine, fabbriche autogestite, Gruppi di acquisto solidale, banche del tempo, botteghe del commercio equo, Mutue per l’autogestione, spazi per lo scambio gratuito di beni. Cosa hanno in comune? In quali condizioni diventano spazi di cambiamento profondo? Proviamo a esplorare alcuni aspetti di queste trasformazioni in corso, consapevoli che si tratta di esperienze in crescente diffusione in ogni angolo del mondo e di cantieri sociali aperti ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Liberalizzazioni, dalla A al TTIP

Dettagli
Pubblicato: 03 Febbraio 2014

Venerdì 14 febbraio a Roma presso Scup (via Nola 5), si terrà l’Assemblea Costitutiva della campagna contro il Trattato di liberalizzazione degli scambi e degli investimenti tra Europa e Stati uniti (TTIP). E dal 10 al 14 marzo i negoziatori delle sue sponde dell’Oceano Atlantico si incontreranno per spingere sulla svendita nei nostri diritti. Capiamo insieme perché dobbiamo fermarli ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Conflitto d’interessi per l’euro

Dettagli
Pubblicato: 29 Gennaio 2014

Per "affrontare" il problema del debito pubblico il governo Letta ha scelto la strada di ulteriori privatizzazioni, dalle Poste a Fincantieri, da Snam e Terna. Ma il problema, forse, è altrove: “La Banca centrale europea non cerca di salvare i Paesi indebitati, ma la moneta unica e le banche”. E così, secondo Francesco Gesualdi, perpetua la crisi. “Il vero problema non è il debito pubblico, ma gli interessi. Sono quelli a impoverire l’Italia” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La bottega non è un ramo d’azienda

Dettagli
Pubblicato: 27 Gennaio 2014

Ricordate il principio della rana bollita in cui la rana viene immersa in un pentolone pieno d’acqua fredda che sul fornello si scalda poco a poco? La rana non se ne accorge, non reagisce e finisce bollita. Chomsky dimostra così come “quando un cambiamento si effettua in maniera sufficientemente lenta sfugge alla coscienza e non suscita – per la maggior parte del tempo – nessuna reazione, opposizione, nessuna rivolta” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Giornata di approfondimento su Cassa Depositi e Prestiti

Dettagli
Pubblicato: 27 Gennaio 2014

Sabato 1 febbraio 2014 ore 11-17 presso SCUP (Sport e Cultura Popolare) in via Nola 5 a Roma con tre tavoli di lavoro:
a) I Comuni e la finanza locale tra patto di stabilità e Cdp
b) La Cdp al servizio dell’espropriazione dei beni comuni: costruiamo un piano alternativo per la riappropriazione degli stessi
c) Come costruire una Cdp pubblica, sociale, territoriale e partecipativa
E’ possibile seguire la giornata in diretta streaming ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Fabbriche europee recuperate

Dettagli
Pubblicato: 25 Gennaio 2014

Di seguito, la presentazione e il programma del primo incontro euro-mediterraneo promosso dalle fabbriche autogestite e alcuni movimenti e università di tutto il mondo – in particolare dal Programa Facultad Abierta dall’Università di Buenos Aires – a Marsiglia (venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio 2014). Rimaflow, la fabbrica recuperata e autogestita di Trezzano sul Naviglio, che compie nei prossimi giorni il primo anniversario dall’occupazione del febbraio 2013, sarà presente con una nutrita delegazione ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Conti coerenti

Dettagli
Pubblicato: 19 Gennaio 2014

Nel dopoguerra la dimensione della finanza negli Usa era pari a circa il 15 per cento del Pil. Nel 1975 era ancora il 17 per cento. Alla fine degli anni ’80 si era arrivati al 35 per cento, dieci anni dopo al 150 per cento. Nel 2006, alla vigilia dello scoppio della bolla dei mutui subprime, la finanza aveva superato il 350 per cento del Pil statunitense. I soldi che circolavano nella sola Borsa di New York erano oltre tre volte e mezza la ricchezza prodotta in un anno dall’economia a stelle e strisce ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La Tassa sulle Transazioni Finanziarie e i Titoli di Stato

Dettagli
Pubblicato: 17 Gennaio 2014

La Campagna ZeroZeroCinque  è favorevole alla tassazione delle transazioni in titoli pubblici sul mercato secondario con l’esenzione delle obbligazioni del Tesoro estesa solo al momento delle aste pubbliche ministeriali. Per stimolare il dibattito nel merito di questa posizione pubblichiamo uno studio commissionato dall’organizzazione britannica Stamp Out Poverty  (nostra partner europea) a un ex “senior officer” di una grande banca d’affari ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Microcredito da usura in Marocco

Dettagli
Pubblicato: 06 Gennaio 2014

Anche una pratica come il microcredito, se gestita  senza un vero coinvolgimento della comunità, rischia di alimentare il circolo vizioso della povertà. Alcune organizzazioni non governative in Marocco hanno concesso prestiti con tassi d’interesse fino al 40% e potrebbero aver ridotto sul lastrico migliaia di donne. Lo denunciano due attivisti locali, citati in giudizio per diffamazione dagli organismi sotto accusa, e una campagna internazionale che li difende ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Un Trattato dell'altro mondo, sul libero commercio tra USA e UE

Dettagli
Pubblicato: 28 Dicembre 2013

La “Bolkestein” è l'esempio di una politica economica pensata per favorire il grande capitale finanziario a scapito di imprese e lavoratori, è la cosiddetta “globalizzazione”: non dei diritti, non del sapere, non dei rapporti fra esseri umani; ma solo del grande capitale finanziario. I suoi effetti negativi potrebbero essere ampliati dal APT (Accordo di Partenariato Transatlantico) per la totale liberalizzazione del commercio e dei servizi tra Europa e Stati Uniti ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Enti locali contro il patto di stabilità e per un’altra CDP

Dettagli
Pubblicato: 21 Dicembre 2013

Montefalcone nel Sannio è un piccolo Comune in provincia di Campobasso. E’ il primo ente locale ad aver approvato la delibera proposta dalla campagna per la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti. Nei prossimi giorni altri 36 piccoli Comuni della zona faranno altrettanto, innescando un meccanismo virtuoso che speriamo si diffonda presto presso tutti gli enti locali del paese ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Etinomia partecipa a "L'Italia che Cambia"

Dettagli
Pubblicato: 17 Dicembre 2013

Un anno fa Daniel Tarozzi, giornalista de “il cambiamento”, è venuto a conoscere la ValSusa, i suoi problemi, le sue risorse e la sua energia, rimanendone colpito. Quello di Daniel era il primo passo di un viaggio durato 200 giorno attraverso l’Italia, per conoscerne le realtà “nuove” e per definire, tutti insieme, un nuovo modo di fare economia, e vivere. Oggi l’idea si è evoluta in un progetto molto ben definito e “visionario” ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Per dei forconi con progetto

Dettagli
Pubblicato: 16 Dicembre 2013

Siamo stati zitti quando i nostri governanti hanno riscritto le regole del commercio internazionale per consentire alle multinazionali di spadroneggiare contro le piccole imprese, contro i lavoratori, addirittura contro gli stati che corrono il rischio di finire in tribunale se si azzardano a fare leggi che per difendere ambiente e salute pongono limiti alle attività delle imprese straniere ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Emilia, economia sottosopra

Dettagli
Pubblicato: 14 Dicembre 2013

Addio euro, benvenuto baratto. La regione Emilia Romagna prova ad aggirare la crisi e apre le porte a forme di pagamento alternative all’euro. A novembre 2013, infatti, sul tavolo della commissione Politiche economiche è arrivato un progetto di legge che punta a promuovere le diverse forme di economia solidale, come i gruppi d’acquisto, il commercio a chilometro zero e, soprattutto, lo scambio di beni e servizi al posto della moneta corrente ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

In bottega lo scambio è un incontro

Dettagli
Pubblicato: 06 Dicembre 2013

Il futuro del commercio equo e solidale. È un aspetto essenziale nel cammino verso un’economia liberante. I protagonisti di questa tradizione di impegno pensano a un rilancio che implichi l’alleanza con chi lavora per un’economia sociale e civile, alla creazione di opportunità di progresso per i produttori e di tutela per i lavoratori, a un più forte contributo a favore della democrazia partecipativa ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Più pace e welfare e meno spese militari per il 2014

Dettagli
Pubblicato: 06 Dicembre 2013

Quest'anno Altreconomia ha contribuito a stendere la sezione su "Cooperazione, pace e disarmo" del rapporto "Sbilanciamoci!", campagna di cui è promotrice."Sbilanciamoci!" analizza il bilancio dello Stato e lo rimodula con scelte che privilegiano i diritti, la pace e l'ambiente. Il nostro Francesco Vignarca, in collaborazione con Leopoldo Nascia, ha preso il testimone dal compianto e recentemente scomparso Massimo Paolicelli, compagno di mille azioni pacifiste e disarmiste ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La banca comunitaria che presta a tasso zero

Dettagli
Pubblicato: 03 Dicembre 2013

L’associazione Aspe Solidaire è composta da persone comuni che hanno raccolto i risparmi degli abitanti della Val d’Aspe (Francia) per proporre prestiti a tasso zero a dei promotori di progetti desiderosi di installarsi nella valle. Come le Mag, dicono, si tratta di un’altra maniera di riprendere il controllo sui propri risparmi. Tra i primi progetti finanziati, un paio di artigiani (cercamica e ferro), un commerciante e un pittore ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Svuotiamo i bancomat. Facciamo una Mag

Dettagli
Pubblicato: 29 Novembre 2013

La ricetta è antichissima ma non sono in molti a conoscerla. C’è una strana medicina che al dominio della finanza sulla vita delle persone fa molto più male di una bastonata allo sportello del bancomat. Si chiama Mutua Autogestione, noi abbiamo fatto il pane con quella di Roma. Perché il pane? Ma è ovvio: per divertirci insieme e per capire come colpire al cuore il sistema che umilia la dignità delle persone e la sottomette all’astrazione delle relazioni sociali dentro le cose, cose così come il denaro ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Nessuna delega ai politici

Dettagli
Pubblicato: 28 Novembre 2013

“Troppe scelte vengono fatte sopra le nostre teste senza consultarci. Scelte gravi che lasciano segni indelebili sui nostri corpi individuali e sociali. Loro decidono, noi paghiamo – scrive Francesco Gesualdi – Benché nessuno ricordi di avere mai chiesto niente a nessuno, succede che governo, parlamento, Ue ci urlino in coro che il nostro unico dovere è pagare”. E tutti dicono che non ci sono alternative. “Ma davvero non abbiamo altra scelta se non pagare impoverendoci? ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Redditi comunitari, oltre il lavoro astratto

Dettagli
Pubblicato: 27 Novembre 2013

Occorrono teorie e pratiche diverse per pensare al lavoro finalmente “fuori dalla produzione di merci”, dice Paolo Cacciari. Si tratta quindi di capovolgere e riconcettualizzare il lavoro stesso, “non più come ‘lavoro astratto’, impersonale e indifferente tanto al soggetto che compie l’attività quanto all’oggetto dell’azione trasformativa”. Creare redditi di comunità, ovvero mercati complementari e supplementari a quelli tradizionali, è un buon modo per iniziare ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Dal basso per un’altra politica in comune

Dettagli
Pubblicato: 21 Novembre 2013

Riprendiamoci la Cassa Depositi e Prestiti: 235 miliardi, nostri, in mano alla speculazione. Indignarsi non basta più. La riappropriazione da parte nostra della ricchezza che produciamo è un obiettivo politico necessario e irrinunciabile. Servono atti politici concreti e azioni dal basso, che ci vedano insieme attivi nella difesa della democrazia. E’ per questo che martedì 3 dicembre a Palazzo Vecchio Marco Bersani, di Attac Italia, illustrerà la mozione su CDP che perUnaltracittà presenterà al voto ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Una manovra per la giustizia sociale

Dettagli
Pubblicato: 19 Novembre 2013

Una manovra da 26 miliardi all'insegna della giustizia sociale. Un'anticipazione della controfinanziaria di Sbilanciamoci! Cambiare è possibile, basta volerlo. A settembre 2013 la disoccupazione in Italia ha superato il 12%, quella giovanile il 40%. Dopo anni di recessione, le indicazioni che arrivano dal governo sembrano a senso unico: dobbiamo continuare a stringere la cinghia e accettare i piani di austerità e i vincoli macroeconomici imposti dalla Troika e dall'Ue ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Tasse giuste e spese utili: un teorema raggiungibile

Dettagli
Pubblicato: 15 Novembre 2013

Il 28 novembre insieme a Sbilanciamoci! promuoviamo una giornata di dibattiti e proposte su come riformare la finanza e riorientare la spesa pubblica per una maggiore giustizia economica, fiscale e sociale. Vi aspettiamo a Roma al Fandango Incontro a partire dalle ore 10.30 per la presentazione del XV Rapporto di Sbilanciamoci! e a seguire dalle ore 14.00 ecco il nostro programma ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La finanza del popolo

Dettagli
Pubblicato: 14 Novembre 2013

“Oggi la stragrande maggioranza di quella che chiamiamo finanza andrebbe chiamata casinò, la finanza invece dovrebbe essere il punto di contatto tra chi ha bisogno di soldi e chi ha un risparmio”. L’economista Andrea Baranes introduce così il tema di questa puntata di Terranave (radiotrasmissione curata da Amisnet): la finanza etica e di prossimità come alternativa all’economia speculativa ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

La buona economia non esiste

Dettagli
Pubblicato: 12 Novembre 2013

“Non è possibile proporre un modello chiavi in mano di una società della decrescita – scrive Serge Latouche -, ma soltanto le grandi linee dei fondamentali di qualsiasi società non produttivista sostenibile. È la stessa conclusione a cui arriva anche Mauro Bonaiuti nel libro ‘La grande transizione’”. Il progetto radicale della decrescita non consiste nel sostituire una «buona economia» a una «cattiva economia», una buona crescita o un buon sviluppo a una crescita o a uno sviluppo cattivi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Etinomia, l'economia partecipata made in Val di Susa

Dettagli
Pubblicato: 08 Novembre 2013

Un’economia sostenibile e umana. È quello che cercano di costruire in Val di Susa con la rete degli imprenditori etici Etinomia, vicina al movimento No Tav, spesso identificato in termini negativi e diffamatori in tv e sulle colonne dei principali quotidiani. Ma da queste parti le persone hanno mostrato di fare sul serio e costruire dei processi partecipativi per creare lavoro nel rispetto dell'ambiente e delle comunità ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Donne che fanno un mondo diverso

Dettagli
Pubblicato: 08 Novembre 2013

“Ci siamo riunite a formare un sindacato per fermare lo sfruttamento economico; abbiamo formato la nostra banca cooperativa e messo in piedi cooperative di commercio con donne agricoltrici e artigiane; abbiamo costruito una rete di sicurezza sociale per i nostri bisogni relativi a maternità, salute e assicurazione sulla vita. Cerchiamo l’autosufficienza e la libertà”. La rete Sewa, una delle pioniere del microcredito, è forte di oltre un milione e settecentomila donne ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Smettiamola di preoccuparci del lavoro

Dettagli
Pubblicato: 07 Novembre 2013

L’unico modo per conciliare dignità sociale e sostenibilità ambientale è smetterla di preoccuparci per il lavoro - dice Francesco Gesualdi - La domanda giusta da porci non è come si fa a creare lavoro, ma come si fa a garantire a tutti una vita dignitosa, utilizzando meno risorse possibile, producendo meno rifiuti possibili e lavorando il meno possibile”. Qualche passo in questa direzione? Riduzione dell’orario di lavoro, scambi non monetari, cooperative autogestite da lavoratori e consumatori ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Il governo del Bangladesh sfida il Nobel e nazionalizza la sua banca di microcredito

Dettagli
Pubblicato: 07 Novembre 2013

Per il fondatore Muhammad Yunus si tratta della "fine di un sogno", ma è anche una resa dei conti personale. La Grameen Bank, controversa per certe accuse sull'evasione fiscale piovute sul premio Nobel per la Pace che l'ha fondata, è andata sotto la supervisione del gabinetto della premier Sheikh Hasina. Intanto ha erogato prestiti a 9 milioni di beneficiari, il 96% donne ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Riprendiamoci la Cassa, 14-19 novembre 2013

Dettagli
Pubblicato: 04 Novembre 2013

Settimana di mobilitazioni territoriali per la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti, che gestisce oltre 240 miliardi di risparmio postale. Lo fa mettendoli al servizio di puri interessi finanziari privati. Nel frattempo la crisi morde e le politiche di austerità rendono drammatica la condizione dei cittadini e strangolano la funzione pubblica degli enti locali. E sempre più spesso si parla di privatizzazione delle Poste e di fine del loro ruolo di servizio pubblico universale ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

C’è vita oltre lo sviluppo

Dettagli
Pubblicato: 01 Novembre 2013

Uno dei territori europei nel quale è più evidente l’agonia dello sviluppo (agricoltura chimica, turismo di massa, petrolio a basso costo…) è l’Andalusia. Il pensiero unico si è tradotto in sfruttamento monotono della terra e del lavoro delle persone. Tuttavia tra le crepe di questo gigante dai piedi di argilla, germogliano speranze e cambiamenti: gruppi di consumo autogestiti, progetti di agroecología, orti urbani, collettivi di finanza etica, scambio di beni e servizi ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

L’autogestione rinasce in Uruguay

Dettagli
Pubblicato: 31 Ottobre 2013

Il tema dell’autogestione è tornato con forza al centro delle attenzioni dei movimenti di Uruguay. Numerosi gruppi di lavoratori, colpiti dai meccanismi di esclusioni del mercato capitalista, rivendicano quel termine per definire una modalità di organizzazione collettiva di carattere alternativo. Secondo un recente rapporto sono quaranta le imprese autogestite dai lavoratori in diversi settori ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Al via la campagna di Cassa Depositi e Prestiti

Dettagli
Pubblicato: 29 Ottobre 2013

Mentre Cassa Depositi e Prestiti viene evocata per risolvere l’indebitamento di questo o quel gruppo industriale partecipato dalla Stato –senza che a questo corrisponda alcuna strategia d’intervento pubblico- e mentre assume sempre più il ruolo di partner per la svendita dei beni demaniali, del patrimonio immobiliare e dei servizi pubblici degli enti locali, i movimenti si organizzano e la campagna per la socializzazione della Cassa Depositi e Prestiti è avviata ...

Leggi tutto ...

  • Facebook
  • X
  • Mastodon
  • WhatsApp
  • Telegram

Pagina 39 di 45

  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43

Login

  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

meno finanza per tutti

Sottoscrivi il Feed RSS

contatti

  • contatti
  • facebook
  • instagram

attività

  • finanzia la MAG
  • richiedi un prestito
  • richiedi una consulenza

materiali

  • modulistica
  • MAGazine
  • i blog di MAG4
  • MAG'n'ETICA

utilità

  • trasparenza
  • privacy
  • english
Banche armate
Stop TTIP Italia
Riprendiamoci il Comune
NOTAV Torino

MAG4 Piemonte s.c. - via Baltea 3 10155 Torino - tel 011.52.17.212
C.F. e P.IVA 05312310013 - R.E.A. Torino 701163 - Albo cooperative A110042
Il sito web e tutti i contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
Usiamo GNU - Linux - Debian - LXQt - KDE - LibreOffice - GAzie - Firefox - Apache - MariaDB - PHP - Joomla - flaticon