L’assemblea di gennaio, cosa ci siamo detti...
Lo scorso 23 gennaio si è tenuta l’assemblea dei soci presso i Bagni Pubblici di Via Agliè.
Molti gli argomenti trattati, eccone una sintesi
Assemblea dei soci
E' convocata L'ASSEMBLEA ORDINARIA delle socie e dei soci della cooperativa MAG4 Piemonte.
Bilancio 2017: economico
Cari soci,
anche se nulla sembra essere cambiato, in realtà questo non è lo schema di bilancio che presenteremo in assemblea. Già, perché i numeri su cui si basa sono i medesimi, ma la riclassificazione, la veste grafica con cui lo vediamo saranno completamente diversi.
Perché, vi starete chiedendo…
Un 2018 iniziato leggermente in salita
Anche il 2018 è iniziato con un po' di movimento nel settore amministrazione: la valutazioen dei sindaci, ad aprile 2018, di cambiare lo schema di bilancio con cui la MAG ha sempre operato, a partire già dal bilancio 2017, ha sicuramente dato una certa frizzantezza e imprevedibilità al lavoro, già non semplice, di chiusura del bilancio (vedi articolo pag. 3). A questo va aggiunta la rottura dell’hard disk del server della MAG4, che ha richiesto la canalizzazione delle nostre energie per consentire il ripristino rapido dell’operatività dell’ufficio. Un grazie a chi ha studiato le procedure di backup in questi anni, perché in meno di due settimane era tutto di nuovo operativo e senza la perdita di alcun dato!
I finanziamenti del 2017…
La raccolta nel 2017 e l’adeguamento del Regolamento
La raccolta complessiva della MAG4 continua purtroppo la sua lenta discesa.
Al 31/12 la raccolta complessiva era di 1.118.000, 100 mila euro in meno rispetto all’anno precedente, suddivisa fra 34 libretti di cooperative e associazioni socie. La discesa è collegata alla riduzione di alcuni libretti delle cooperative ex Gruppo MAG.
Le consulenze del 2017
Il 2017 conferma la tendenza degli anni scorsi, le consulenze purtroppo continuano ad essere in calo.
L’anno appena passato però è stato stranamente (felicemente!) ricco di consulenze in cui abbiamo potuto svolgere delle formazioni, fatto che da qualche anno non capitava.
Panoramica sui Rientri Problematici
Eccoci al consueto riepilogo sulla situazione dei principali casi di rientri problematici della MAG4. Indichiamo di seguito i casi con importi rilevanti, sia che siano gestiti da noi, sia che siano nelle mani dell'avvocato.
Riflessioni e spunti dal settore rientri problematici, ribadiamo i nostri principi?
Nel corso dell'ultimo periodo ci stiamo interrogando sul modo che la MAG4 usa per portare a buon fine l'intera restituzione dei finanziamenti che eroghiamo (il tema è uno dei punti della pianificazione triennale).
Sentiamo l'esigenza di un confronto ampio con la base sociale per ribadire, o eventualmente rivedere, il principio secondo il quale tutti i soldi che prestiamo vanno restituiti.
E' evidente che se dovessimo rivedere questo principio, l'impegno della MAG4 nel suo complesso deve essere tale da garantire la sostenibilità complessiva della cooperativa.
Pianificando comunicazione
Lenti ma inesorabili, stiamo portando avanti i punti della pianificazione triennale approvata nella scorsa assemblea di giugno, a partire da quelli prioritari.
Per avere un quadro complessivo di tutte le azioni che abbiamo deliberato di realizzare in questo triennio, invitiamo a fare riferimento al MAGazine di gennaio 2018 https://www.mag4.it/rete/magazine/gennaio-2018/2565-pianificazione-triennale-2017-2020.html
Sensibili cerca partner
Sensibili alle foglie, per la valorizzazione del proprio Archivio di scritture, scrizioni e arte ir-ritata – una raccolta di oltre un migliaio di opere provenienti da carceri, manicomi e strutture psichiatriche successive, case di cura, scuola, solitudini urbane – sta cercando partner (associazioni non profit) per la valorizzazione di questo patrimonio che può essere considerato un bene culturale.
STOP TTIP: FERMIAMO ANCHE IL CETA!
Da ormai un paio d’anni la campagna Stop TTIP Italia http://stop-ttip-italia.net/, oltre a continuare a tentare di fermare il TTIP https://stop-ttip-italia.net/2018/04/09/ttip-ue-trump-commerciare-diritti-222/, sta tentando di fermare anche il CETA.