Pianificazione triennale 2017-2020
Di seguito abbiamo provato ad indicare in una forma chiara ma esaustiva quel che si è pensato in merito alla pianificazione dei prossimi anni. Quanto riportato è frutto del lavoro di 2 incontri preparatori, dell’assemblea soci del 17giugno e delle conseguenti messe a punto dalle commissioni e del consiglio di amministrazione.
La proponiamo quindi nella sua veste definitiva, anche se quanto riporta la tabella sotto non è la somma di tutto ciò che hanno pensato i vari settori della MAG; i dettagli relativi alle azioni concrete da svolgere sono riportati all’interno dei verbali delle singole commissioni e non abbiamo riportato ciò che derivava dalla scorsa pianificazione perché è diventato ormai attività ordinaria. Lo schema che proponiamo riporta solo i nuovi obiettivi in forma sintetica, tutti gli approfondimenti sono appunto in capo alle singole commissioni che vi invitiamo a frequentare!
Non è stato modificato nulla di quanto condiviso in assemblea e quindi il punto relativo alla comunicazione è presente all’interno di ogni tema. Ci chiediamo se possa essere utile farne un punto a parte dato che pare sia per ora la priorità della pianificazione della cooperativa.
Sono stati individuati 5 temi: investimenti in un circuito alternativo, scambi non monetari, finanziamenti alle realtà no profit, supporto all’economia solidale e riflessione culturale. Per ogni tema sono stati indicati degli obiettivi specifici e della azioni con cui miriamo a di realizzare questi obiettivi..speriamo che la pianificazione porti qualcosa di buono e nuovo per il prossimo triennio.
Obiettivo |
Azioni concrete |
Tema 1: Investimenti in un circuito alternativo |
|
Stimolare la partecipazione attiva dei soci |
- Campagna foto con soci “testimonial” - Accompagnamento e tutoraggio delle realtà finanziate in caso di difficoltà |
Ricerca di nuovi soci nelle “periferie” |
- Sollecitare associazioni e cooperative a diventare soci fin dal primo contatto quando richiedono un finanziamento o una consulenza |
Verifica degli strumenti di comunicazione (sito web e altri) |
- Rivedere il linguaggio del sito web, eventualmente con l’aiuto di un esterno - Rivedere l’aspetto del sito web con priorità alla lettura via smartphone - Rivedere li canali informativi in base all’utilizzo che ne fanno i soci - Rivedere i materiali promozionali |
Riflessione su “i soldi prestati devono essere restituiti tutti” |
- Ribadire o mettere in discussione durante le assemblee soci questo principio, per capire se è condiviso o se ci sono proposte alternative |
Tema 2: Scambi non monetari |
|
Piattaforma “Vivere senza soldi” |
- Proporla ad altri (anche altre reti) oppure farla confluire in un’altra esperienza simile. |
Verifica degli strumenti di comunicazione (sito web e altri) |
- Rivedere il linguaggio del sito web, eventualmente con l’aiuto di un esterno - Rivedere l’aspetto del sito web con priorità alla lettura via smartphone - Rivedere i materiali promozionali |
Tema 3: Finanziamenti alle realtà no profit |
|
Verifica degli strumenti di comunicazione (sito web e altri) |
- Rivedere il linguaggio del sito web, eventualmente con l’aiuto di un esterno - Rivedere i materiali promozionali |
Semplificazione dell'istruttoria |
- Se possibile farlo senza perdita di informazioni significative |
Sinergia tra i settori a sostegno dei finanziamenti in difficoltà prima dell'inizio del ritardo |
- Bassa priorità: valutare la fattibilità di un sistema di monitoraggio e supporto costante dei finanziamenti in corso |
Tema 4: Supporto all’economia solidale |
|
Elenco delle realtà collettive socie |
- Pubblicazione sul sito web consultabile da tutti |
Verifica degli strumenti di comunicazione (sito web e altri) |
- Rivedere il linguaggio del sito web, eventualmente con l’aiuto di un esterno - Rivedere i materiali promozionali |
Revisione complessiva del settore consulenze |
- Contattare i vecchi consulenziati per capire i nostri punti di forza e debolezza |
Tema 5: Riflessione culturale |
|
Incontri divulgativi |
- Proporre incontri pubblici a tema |
Verifica degli strumenti di comunicazione (sito web e altri) |
- Rivedere il linguaggio del sito web, eventualmente con l’aiuto di un esterno - Rivedere l’aspetto del sito web con priorità alla lettura via smartphone - Rivedere i materiali promozionali |