Pianificazione triennale 2017-2020: a che punto siamo?
Siamo a metà circa del periodo e ci sembra quindi utile fare un punto della situazione rispetto alle azioni concrete intraprese finora.
CHE COMUNICAZIONE USI? Vogliamo trovare un modo per comunicare in modo più immediato con i soci, e vorremmo trovarlo capendo quali sono gli strumenti più usati dai soci. Si tratterebbe di un canale aggiuntivo rispetto alla newsletter e al MAGazine, magari per comunicazioni puntuali o come promemoria. Per adesso abbiamo raccolto un campione troppo poco significativo, attendiamo anche la tua risposta! Fateci sapere, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., quale canale comunicativo utilizzate di più tra: - l'amato e odiato Whatsapp (non ci immaginiamo un gruppo, ma una comunicazione da MAG a socio) Chiudiamo la raccolta delle preferenze con la prossima assemblea dell’11 dicembre. |
Riguardo al primo tema Investimenti in un circuito alternativo abbiamo iniziato a cercare saperi nell’articolo a pagina 10, a sollecitare associazioni e cooperative a diventare soci fin dal primo contatto e a riflettere su “i soldi prestati devono essere restituiti tutti” nell’articolo a pagina 9.
Riguardo al quarto tema Supporto all’economia solidale abbiamo contattato i vecchi consulenziati per capire i nostri punti di forza e debolezza.
Riguardo al quinto tema Riflessione culturale abbiamo organizzato due cicli di incontri pubblici di cui trovate un resoconto nell’articolo a pagina 8.
Riguardo al sesto tema Comunicazione efficace abbiamo iniziato a rivedere il linguaggio del sito web con il supporto di un consulente esterno, a rivedere l’aspetto del sito web con priorità alla lettura via smartphone con la preparazione della migrazione a Joomla 4 e a rivedere i canali informativi in base all’utilizzo che ne fanno i soci.
Alleghiamo il prospetto approvato nell’assemblea di giugno 2017 https://www.mag4.it/rete/magazine/gennaio-2018/2565-pianificazione-triennale-2017-2020.html e modificato nell’assemblea di gennaio 2018 https://www.mag4.it/rete/magazine/giugno-2018/2671-l-assemblea-di-gennaio-cosa-ci-siamo-detti.html
Obiettivo |
Azioni concrete |
Tema 1: Investimenti in un circuito alternativo |
|
Stimolare la partecipazione attiva dei soci |
- Campagna foto con soci “testimonial” |
Ricerca di nuovi soci nelle “periferie” |
- Sollecitare associazioni e cooperative a diventare soci fin dal primo contatto quando richiedono un finanziamento o una consulenza |
Riflessione su “i soldi prestati devono essere restituiti tutti” |
- Ribadire o mettere in discussione durante le assemblee soci questo principio, per capire se è condiviso o se ci sono proposte alternative |
Tema 2: Scambi non monetari |
|
Piattaforma “Vivere senza soldi” |
- Proporla ad altri (anche altre reti) oppure farla confluire in un’altra esperienza simile. |
Tema 3: Finanziamenti alle realtà no profit |
|
Semplificazione dell'istruttoria |
- Se possibile farlo senza perdita di informazioni significative |
Sinergia tra i settori a sostegno dei finanziamenti in difficoltà prima dell'inizio del ritardo |
- Bassa priorità: valutare la fattibilità di un sistema di monitoraggio e supporto costante dei finanziamenti in corso |
Tema 4: Supporto all’economia solidale |
|
Elenco delle realtà collettive socie |
- Pubblicazione sul sito web consultabile da tutti |
Revisione complessiva del settore consulenze |
- Contattare i vecchi consulenziati per capire i nostri punti di forza e debolezza |
Tema 5: Riflessione culturale |
|
Incontri divulgativi |
- Proporre incontri pubblici a tema |
Tema 6: Comunicazione efficace |
|
Verifica degli strumenti di comunicazione (sito web e altri) |
- Rivedere il linguaggio del sito web, eventualmente con l’aiuto di un esterno - Rivedere i materiali promozionali |