Bilancio 2016: economico e sociale
Cari soci, una piccola premessa prima di leggere il bilancio 2016. Come vedrete, lo schema di bilancio è cambiato rispetto all’anno scorso. Niente panico! Alcune voci si chiamano semplicemente in modo diverso.
STATO PATRIMONIALE
Attivo | 2016 | 2015 | Passivo | 2016 | 2015 | |
10) Cassa e disponibilità liquide | 77.441 | 101.377 | 10) Debiti v.so banche e enti finanziari | 0 | 0 | |
20) Crediti verso banche e enti finanziari | 0 | 0 | 20) Debiti verso la clientela | 1..243.625 | 1..288.080 | |
30) Crediti verso la clientela | 2.304.671 | 2.324.250 | 30) Debiti rappresentati da titoli | 0 | 0 | |
40) Obbligazioni e altri titoli di debito | 0 | 0 | 40) Passività fiscali | 0 | 6.773 | |
50) Azioni, quote e altri titoli di capitale | 63.446 | 63.446 | 50) Altre passività | 9.288 | 14.901 | |
60) Partecipazioni | 0 | 0 | 60) Ratei e risconti passivi | 13.013 | 12.065 | |
70) Partecipazioni in imp. nel consolid. | 0 | 0 | 70) Trattamento di fine rapporto | 78.353 | 72.593 | |
80) Immobilizzazioni immateriali | 434 | 652 | 80) Fondi per rischi e oneri | 173.581 | 181.775 | |
90) Immobilizzazioni materiali | 42 | 138 | 90) Fondo per rischi finanziari generali | 0 | 0 | |
100) Capitale sottoscritto e non versato | 4.850 | 5.450 | 100) Capitale sociale | 1.116.224 | 1.093.321 | |
110) Azioni o quote proprie | 0 | 0 | 110) Sovrapprezzi di emissione | 0 | 0 | |
120) Attività fiscali | 10.662 | 18.648 | 120) Riserve | 152.685 | 148.551 | |
130) Altre attività | 288.756 | 237.833 | 130) Riserve di rivalutazione | 0 | 0 | |
140) Ratei e risconti attivi | 39.901 | 70.526 | 140) Utili (Perdite) portati a nuovo | 0 | 0 | |
150) Utile (Perdita) d'esercizio | 3.434 | 4.261 | ||||
Totale attivo | 2.790.203 | 2.822.320 | Totale passivo | 2.790.203 | 2.822.320 |
Garanzie e impegni | 2016 | 2015 |
10) Garanzie rilasciate | 0 | 0 |
20) Impegni | 0 | 0 |
Totale garanzie e impegni | 0 | 0 |
CONTO ECONOMICO
2016 | 2015 | 2016 | 2015 | |||
10) Interessi attivi e proventi assimilati | 94.929 | 110.648 | 150) Rettifiche/riprese di valore imm. imm e materiali | -314 | -313 | |
20) Interessi passivi e oneri assimilati | -6.287 | -11.294 | 160) Altri proventi di gestione | 42.745 | 39.983 | |
30) Margine di interesse | 88.642 | 99.354 | 170) Altri oneri di gestione | -51 | -31 | |
40) Commissioni attive | 0 | 0 | 180) Costi operativi | -115.890 | -125.390 | |
50) Commissioni passive | 0 | 0 | 190) Rettifiche di valore su immobilizz finanziarie | 0 | 0 | |
60) Commissioni nette | 0 | 0 | 200) Riprese di valore su immobilizz finanziarie | 0 | 0 | |
70) Dividendi e altri proventi | 11.460 | 15.648 | 210) Utile/perdita attività ordinaria | -15788 | -10.388 | |
80) Profitti e perdite da operazioni finanziarie | 0 | 0 | 220) Proventi straordinari | 20.412 | 26.358 | |
90) Margine di intermediazione | 100.102 | 115.002 | 230) Oneri straordinari | -1.190 | -4.936 | |
100) Rettif. di valore su crediti e accant gar. e impegni | 0 | 0 | 240) Utile/Perdita straordinario | 19.222 | 21.422 | |
110) Riprese di valore crediti e accant garan. impegni | 0 | 0 | 250) Variazione del fondo per rischi finanziari generali | 0 | 0 | |
120) Risultato netto della gestione finanziaria | 100.102 | 115.002 | 260) Imposte sul reddito di esercizio | 0 | -6.773 | |
130) Spese amministrative | -154.770 | -146.029 | 270) Utile (perdita) d’esercizio | 3.434 | 4.261 | |
140) Accantonamenti per rischi e oneri | -3.500 | -19.000 |
Questo è un bilancio nuovo che ha richiesto uno studio approfondito per la sua redazione. E’ il bilancio che chiude il mandato di questo consiglio di amministrazione e apre ad un nuovo mandato e ad una nuova pianificazione triennale.
Il 2016 segna la fine della storia di MAG4 intesa come intermediario finanziario ex art 106 del Testo Unico Bancario, un sollievo sotto molti punti di vista e la nascita della cooperativa “finanziaria infragruppo” mutualistica e solidale. Durante il 2016 si sono sistemate le varie procedure interne a seguito di questo cambiamento e la cosa più interessante è che si sono conclusi quei lavori programmati nella pianificazione triennale 2014-2017 che si erano lasciati indietro.
Nella sostanza possiamo dire che il bilancio 2016 si è chiuso positivamente. Si conferma quanto già preannunciato nell’assemblea invernale del 6 dicembre scorso: il 2016 si chiude in sostanziale pareggio e di questo possiamo essere contenti. Le stime per il 2016 non erano certamente rosee: “il 2016 dovrebbe essere il peggiore degli ultimi anni, dal 2017 dovrebbe iniziare la risalita”.
Il 2016 ha visto un calo degli interessi attivi sui finanziamenti (la maggioranza dei finanziamenti è al tasso vecchio del 6,25% e solo pochi finanziamenti al nuovo tasso dell’8,75%) e costi ancora uguali agli anni precedenti perché, anche se cancellati dall’albo degli intermediari finanziari, per metà anno sono stati ancora fatti gli adempimenti con i relativi costi.
Ciò nonostante si è riusciti a chiudere con un segno positivo ed accantonare 3.500 euro al fondo rischi.
Vediamo i numeri nel dettaglio:
Il conto economico è quello che mostra maggiormente le differenze rispetto alla riclassificazione del bilancio valida fino all’anno scorso. Oltre alla rappresentazione scalare e non più a sezioni contrapposte sono comparsi una serie di “sotto-totali” più o meno utili per la MAG4. Al di là della voce 270 Utile dell’esercizio, merita guardare la voce 210 Utile (perdita) delle attività ordinarie che per il 2016 (come anche nel 2015) è negativa e rispecchia quanto più volte detto: i ricavi straordinari hanno un notevole peso nella gestione di MAG. I ricavi straordinari sono per la maggior parte composti dagli interessi dilatori/more non di competenza del 2016 calcolati su quei fideiussori che sono stati trovati o che si sono fatti vivi dopo una loro lunga latitanza. A differenza del sistema bancario tradizionale, la MAG4 calcola gli interessi dilatori sui crediti certi, sui garanti con cui è in contatto e non sui fideiussori di cui si sono perse le tracce. E’ di sicuro un approccio molto prudenziale che spiega perché i preventivi sono di solito sottostimati rispetto ai preventivi.
Ricavi: gli interessi attivi presentano un calo del 14% rispetto al 2015 mentre le consulenze (comprese nel conto altri proventi di gestione) del 16%. L’aspetto positivo del settore consulenze è che negli ultimi mesi vi è stato fermento nelle consulenze generali: ben 6 incontri zero in quattro mesi, alcuni dei quali si sono trasformati in piccole consulenze.
Costi: le voci che variano maggiormente sono: gli interessi passivi su libretti che calano del 44% (calo spiegato dalla riduzione dei tassi e dal calo della raccolta), l’accantonamento al fondo rischi, 19 mila euro nel 2015 e 3.500 euro nel 2016, le spese legali (comprese nella voce altre spese amministrative), 13.300 nel 2015 e 21..500 nel 2016.
Per quanto riguarda le imposte, a seguito delle modifiche IRAP introdotte già lo scorso anno (deduzione dell'intero costo del lavoro dall'imponibile IRAP) e avendo in riporto da esercizi precedenti le residue quote accantonamenti rischi su crediti in variazione in diminuzione, il reddito imponibile IRAP e IRES è pari a zero, e pertanto non vi sono importi IRES e IRAP di competenza dell'esercizio.
Da un punto di vista patrimoniale merita osservare le voci del passivo che rispecchiano la solidità della struttura.
Fondo rischi su crediti presenta una diminuzione del 4,5% rispetto al 2015: l'accantonamento di 3.500 euro ha compensato solo parzialmente il suo utilizzo di circa 11.700 euro per la svalutazione di crediti inesigibili relativi ai finanziamenti concessi alla coop Jokko e Due Valli International e ai crediti relativi alle consulenze (coop. Alice nello specchio e coop La quercia).
Capitale sociale: dopo un 2015 in cui era sceso del 7%, nel 2016 riprende a salire del 2% con 10 ammissioni e 24 recessi.
Riserve presentano un aumento di quasi il 3%.
Per quanto riguarda l'utile del 2016 di 3.434 euro la proposta del Consiglio di Amministrazione è la seguente:
Aumento gratuito capitale sociale ex L.59/92 |
€ 0,00 |
3% dell'utile a fondi mutualistici ex L.59/92 |
€ 1.030,00 |
Riserva legale (30% utile) |
€ 103,00 |
Altre riserve indivisibili |
€ 2.301,00 |
Vi aspettiamo in assemblea per discutere il bilancio. Se volete ulteriori materiali potete richiederli telefonando in sede o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ormai da qualche anno affianchiamo al bilancio economico il bilancio sociale, un strumento alternativo al bilancio tradizionale per valutare attraverso una diversa lente l’andamento della cooperativa. I bilanci sociali degli anni scorsi ed i relativi indicatori sono disponibili qui https://www.mag4.it/chi-siamo/bilanci-sociali.html.
La riclassificazione dei dati della MAG attraverso questo schema alternativo esprime come la ricchezza prodotta venga distribuita ai detentori di interesse della cooperativa. Per riclassificare il bilancio utilizziamo uno schema condiviso con le altre MAG. Trovate la riclassificazione del valore aggiunto del bilancio 2014 e 2015 delle MAG sul sito https://www.finanzaetica.net
Oltre alla redazione del bilancio sociale calcoliamo anche degli indicatori relativi a vari ambiti: la base sociale della cooperativa, i lavoratori, la raccolta, i finanziamenti, i ricavi e la rete. L’analisi degli indicatori è particolarmente interessante perché permette di analizzare l’andamento dei vari ambiti, il loro sviluppo o la loro riduzione.
In particolare per quanto riguarda la base sociale, nel 2016 abbiamo nuovamente registrato un numero di recessi sopra la media (24recessi in un anno), tendenza che va avanti dall’anno 2013.
Ciò è dovuto in particolare alla necessità di liquidità di alcuni soci, che pur con dispiacere hanno dovuto ritirare il capitale sociale che avevano depositato presso la MAG. Per quanto riguarda gli altri indicatori non si registrano particolari variazioni tra il 2015 ed il 2016. In merito ai finanziamenti però a differenza del 2015, in cui tutti i finanziamenti erano stati erogati ad associazioni, nel 2016 sono state finanziate anche due cooperative tra i 7 finanziamenti erogati nell’anno, e le cooperative restano il soggetto che influisce in modo più incisivo sul totale dei finanziamenti.
Questi ci paiono gli indicatori più significativi del 2016, in ogni caso sono tutti disponibili sul sito https://www.mag4.it/chi-siamo/bilanci-sociali.html ; vedremo tutti insieme in assemblea soci l’analisi del bilancio sociale