I numeri del 2017
E anche quest’anno iniziamo a tirare le somme e a fare un bilancio, non solo numerico, di questo 2017!
Descrizione Voce |
2014 |
2015 |
2016 |
Precons 2017 |
COSTI | ||||
dipendenti |
102.400 |
93.200 |
92.800 |
92.000 |
collaboratori |
7.200 |
5.000 |
3.800 |
3.300 |
sindaci |
8.900 |
8.900 |
8.900 |
8.900 |
gestione stipendi |
2.100 |
2.100 |
2.100 |
2.100 |
Totale lavoratori |
120.600 |
109.200 |
107.600 |
106.300 |
Gestione sede |
13.500 |
13.200 |
13.500 |
14.400 |
Relazioni con i soci |
4.300 |
5.100 |
3.700 |
4.700 |
fondo rischi su crediti |
40.000 |
19.000 |
3.500 |
2.500 |
interventi avvocato e notifica pegni |
23.600 |
13.500 |
22.000 |
22.400 |
Accantonamenti e perdite su crediti |
63.600 |
32.500 |
25.500 |
24.900 |
Imposte, tasse e problemi |
31.200 |
17.200 |
9.400 |
9.000 |
RICAVI |
||||
Interessi attivi – interessi passivi |
130.600 |
114.800 |
100.000 |
99.800 |
interessi di mora finanziamenti |
3.500 |
6.700 |
6.200 |
4.000 |
interessi banca e CTM Altromercato |
16.200 |
15.600 |
11.500 |
13.000 |
Totale interessi |
150.300 |
137.100 |
117.700 |
116.800 |
Consulenze |
32.400 |
25.100 |
20.900 |
18.500 |
rivalsa spese/pegni/bolli/postali |
22.300 |
15.100 |
22.300 |
23.000 |
sopravvenienze attive |
32.200 |
4.100 |
2.300 |
1.500 |
Totale Varie |
54.500 |
19.200 |
24.600 |
24.500 |
SALDO ANNUALE |
4.000 |
4.200 |
3.500 |
500 |
Costi
Se in termini numerici possiamo ormai affermare che ci sia stato un po’ di risparmio, non si può dire che questo sia legato al passaggio da intermediario finanziario a finanziaria infragruppo: il non essere più normati come intermediario finanziario ci ha evitato di avere ulteriori e pesantissimi adempimenti, ma di fatto quasi tutti gli adempimenti precedenti sono rimasti vigenti e hanno richiesto la loro (leggermente ridotta) mole di lavoro.
Anche la gestione del software quest’anno è stata più problematico degli anni precedenti: numerosi malfunzionamenti imprevisti ci hanno costretto a dedicare molte ore alla loro sistemazione. Sembra che anche il sofware rappresenti un po’ questo nostro mondo, sempre più complesso e instabile.
Abbiamo avuto poi un grosso cambiamento, che non ha avuto risvolti numerici, ma sicuramente emotivi: da settembre Cinzia, la nostra super collega insostituibile, non è più una lavoratrice della Mag e il suo lavoro è stato ridistribuito tra i lavoratori rimasti, con alcuni cambi e trasferimenti di mansioni.
Vale la pena sottolineare anche la scelta del CdA, ad inizio anno, di investire parte delle ore di lavoro risparmiate con il passaggio a finanziaria infragruppo per iniziare nuovi percorsi, primo fra tutti il lavoro sulla comunicazione efficace (vedi articolo pagina 4), iniziato nel 2017 e che speriamo prosegua per questo triennio.
Quest’anno è stato anche l’anno del Trentennale di Mag4 (vedi articolo in prima pagina): i costi leggermente superiori delle voci gestione sede e rapporti con i soci sono la traduzione numerica di questa festa.
Ricavi
Dopo la riduzione dei ricavi legata alla contrazione dei tassi dell’anno scorso, il 2017 doveva essere l’inizio della risalita. Purtroppo in questo 2017 sono stati erogati soltanto due finanziamenti nuovi: il settore ha ugualmente lavorato molto per ristrutturare alcuni debiti importanti in difficoltà, ma la carenza di nuove erogazioni fa proseguire la tendenza della forbice (interessi attivi – interessi passivi) alla discesa.
I finanziamenti hanno sempre avuto un andamento altalenante, di cui è giusto tenere conto. Abbiamo comunque iniziato un lavoro di analisi dei tassi praticati dal sistema bancario, e si spera che questo, unito al lavoro sulla comunicazione, possano aiutare ad invertire la tendenza.
Per quanto riguarda le consulenze, è evidente una discesa dei ricavi legali al settore, ma vale la pena aggiungere che il 2017 è stato uno degli anni più ricchi per quanto riguarda nuovi contatti, promozione e incontri zero: speriamo che qualcuno di questi contatti si possa concretizzare nel nuovo anno!
Si stima di chiudere il 2017 in sostanziale pareggio con un piccolo accantonamento al fondo rischi.
Per una gestione prudente, quanto mai utile in questi tempi, proponiamo di accantonare al fondo rischi quello che eventualmente avanzerà.
Aggiornamenti durante l’assemblea di gennaio!