in dialetto piemontese... Me car Bertu dame da ment fè el TAV a serv nen a la gent a serv-rà, sicur, ai mafiùs e ai lor amis ma nen a chi a travaia onestament sensa pastis.
Cori da mat da Turin a Lion a farà piasì a quaic plandron ma chi a l’ha la testa ‘n po’ ardrissà a s’enventa nen de endé da sì e da là a j pensa bin a come spendi col poc ca j è a lu sgaira pà con promese da cicolatè.
Chi a l’ha pensà el proget, con quatr cont campà giù ‘d get, a l’ha fait a sua stim e a preved na speisa da miladusent euro al centim! Giontoma ancora n’aot quaranta per sent?
E, certò, je nen da esi content perché, ‘t lu sas tanto mej che mi, si cantiè a costo pì ‘d la prevision a travaj finì. Figurte s’a j è nen el truc et pij na tampa polida come ‘l baston del gioch! Na gavada parèj gnanca quatr generasion as na gavo el peis da sora i cojon; j oma già na finansiaria che, a dìj poc, a fà sgiaj e i NOTAV, ca son i pì parsimonios, a j ciamo servaj.
Ensima a sj treno ‘d merci na paso sempe meno ma pà perché a viagio ‘n sla goma tot el dì ma perché el comerci a l’è ancutì. En ti ani novanta a j era na prevision bele ades tota n’auta situation…
“Padron a ca’ nòsta” ma nen par i valsusin ca l’han vagnaje mac denunce e sagrin.
Epura venta bitè en po’ ‘d cognision nen mac parlè per piese la rason con la forsa e la polisia sensa rispetè na frisa ‘d democrasia.
E l’amiant? E l’urani? E la devastasion ambiental? Vuruma fè del Piemont en pertus anal? Na bela val ed montagna trasfurmà en cantiè per vent, trent’ani a sciapè e tapasiè. Chi a va en vacansa tacà a ruspe e pulisiot? A vel dì la fin del turismo per vej e giovinot.
El TAV lu veulu i furb e i facendiè ma i onest e i pulid san ca l’è mei lasè stè. As capis che chi a protesta ‘n po’ ‘d fastidi a lu dà perché a lasa nen fè lon ca veulu cui là.
Ma a l’è na speisa da ciapese ‘n balordon pensie bin e fa’ atension pijte varda da certi comandament ch’a arivo da Roma e pa pì dal moviment ch’a i vot as vagno anche contand di bal ma poi as perdo e lu lì a fa bin mal.
Pensa che disgrasia – ommi Signur – a j fusa en mes a j tangenti n’aot tò asesor! Mi j lu sas che ‘n t la tua posision t’las pì badò che consolasion e an-lura almeno cost laslu andè el fidic a ‘nà mac da vagnè!
Esimio President Còta sti montagnin d’la Val Susa Còta a sa fulairada del tren bitie en bel fren rasonoma ‘n pò‘d pì e TAVanoma pi nen tant la protesta a continoa e a fa paura e a vlo diso en tute le manere ch’“a sarà dura!”
Con fiducia che s’è mie parole a servo a compagnel-a en tla giusta riflesion, salut distintament |
traduzione in italiano...per chi non capisce il piemontese Mio caro Roberto dammi retta fare il TAV non serve alla gente servirà, sicuramente, ai mafiosi e ai loro amici ma non a chi lavora onestamente senza pasticci.
Correre da matti da Torino a Lione farà piacere a qualche pelandrone ma chi ha la testa un po’ in ordine non si inventa di andare di qua e di là pensa bene a come spendere quel poco che c’è non lo spreca mica con promesse da cioccolataio.
Chi ha pensato al progetto, con quattro conti buttati giù di getto, ha fatto la sua stima e prevede una spesa di milleduecento euro al centimetro! Aggiungiamo ancora un altro quaranta per cento?
E, certo, non c’è da essere contenti perché, lo sai ben meglio di me, questi cantieri costano più della previsione a lavoro finito. Figurati se non c’è il trucco prendi una gaffe come definire pulito il bastone del pollaio! Una stupidaggine così neanche quattro generazioni se ne tolgono il peso da sopra i coglioni; abbiamo già una finanziaria che, a dir poco, fa impressione e i NOTAV, che sono i più parsimoniosi, li chiamano selvaggi.
Sopra a questi treni di merci ne passano sempre meno ma non perché viaggino su gomma tutto il giorno ma perché il commercio si è inebetito. Negli anni novanta c’era una previsione adesso è tutta un’altra situazione…
“Padroni a casa nostra” ma non per i valsusini che ci han guadagnato solo denunce e dispiaceri.
Eppure bisogna mettere un po’ di cognizione non solo parlare per prendersi la ragione con la forza e la polizia senza rispettare una briciola di democrazia.
E l’amianto? E l’uranio? E la devastazione ambientale? Vogliamo fare del Piemonte un pertugio anale? Una bella valle di montagna trasformata in cantiere per venti, trent’anni a spaccare e pasticciare. Chi va in vacanza attaccato a ruspe e poliziotti? Vuol dire la fine del turismo per vecchi e giovanotti.
Il TAV lo vogliono i furbi e i faccendieri ma gli onesti e i puliti sanno che è meglio lasciar stare. Si capisce che chi protesta un po’ di fastidio lo dà perché non lascia fare quel che vogliono quelli là.
Ma è una spesa da prendersi un abbaglio pensaci bene e fa’ attenzione guardati da certi comandamenti che arrivano da Roma e non più dal movimento perché i voti si guadagnano anche raccontando balle ma poi si perdono e quello fa un gran male.
Pensa che disgrazia – o mio Signore – se ci fosse in mezzo alle tangenti un altro tuo assessore! Io lo so che nella tua posizione hai più grattacapi che consolazioni e allora almeno questo lascialo andare il fegato ne ha solo da guadagnare!
Esimio Presidente Cota questi montanari della Val Susa ascolta a questa follia del treno mettici un bel freno ragioniamo un po’ di più e non TAVaniamo più tanto la protesta continua e fa paura e ve lo dicono in tutte le maniere che “sarà dura!”
Con fiducia che queste mie parole servano ad accompagnarla nella giusta riflessione, saluto distintamente |